Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181
photodellattimo
QUOTE(npkd @ Jan 8 2009, 11:11 PM) *
...ehm... rolleyes.gif

bye. smile.gif


...chiedo scusa unsure.gif
era una fesseria????....
..no perchè io ho letto così la notizia:
"[b]D2XMODE2
Questo opzionale Picture Control simula la riproduzione colore ottenibile con la D2X/D2Xs impostando il Modo colore II. E' adatto alle immagini che verranno sottoposte ad elaborazioni o ritocchi/b]"...
...e l'ho letta QUI
Gabriele.Carpinelli
QUOTE(sennmarco @ Jan 8 2009, 11:11 AM) *
Si, credo anch'io. Personalmente non li ho mai provati, posso parlare di quelli che ho (e che uso poco... in montagna sulla neve con il 18-70 o poco via, il 12-24 non necessita di polarizzatore). L'unico neo e che già la sua ottica non è luminosa, uno normale può trasformarsi in un ND messicano.gif



Non ho capito perchè il 12-24 non necessita di polarizzatore, saresti così gentile da spiegarmelo?
Thank you!
dadesox
Ciao a tutti!

Innanzitutto complimentissimi a nicolamilani per le bellissime foto postate

Navigando in questo forum ho incontrano veramente tante vostre belle foto che mi fanno venire una gran voglia di uscire e scattare scattare scattare... grazie!

Io sono possessore da un mesotto di D300 + 16-85vr, un'accoppiata che mi sta regalando un bel po' di soddisfazioni/emozioni

E' la mia prima Dslr ed è anche la mia prima nikon (fino ad un mese fa in reflex usavo contax 139Q)

Appenda presa in mano ho creduto di svenire dall'emozione: non credevo di trovare una tale sensazione di solidità ed ergonomia, non credevo di trovare tutta questa coerenza e semplicità d'uso nei comandi. E' davvero un gioiello...

Non vedo l'ora di postarvi qualche scattuccio anche io... che magari voi mi sapete dare qualche buona dritta!

Ciao!
freelazio
Salve,
per evitare di trattare un argomento già affrontato mi sono letto quasi tutte le pagine di questo 3D senza trovare risposta, se mi è sfuggito ed è già stato trattato chiedo venia.
Vengo dalla D200 e con quella quando il sensore era sporco andavo con la pulizia manuale.
Con la D300 è stato introdotto il sistema di pulizia automatico, mi chiedevo se vada attivato solo quando si nota presenza di polvere dagli scatti fatti o se sia conveniente attivarlo di tanto in tanto per prevenire che la polvere con la condenza si attacchi e ne impedisca una facile rimozione. Ho visto che è possibile attivare la funzione di pulizia automatica all'accenzione o allo spegnimento ma il dubbio è che con tutte queste micro vibrazioni il sensore possa danneggiarsi; insomma voi come vi regolate?
Grazie
Giancarlo
Franco_
QUOTE(freelazio @ Jan 9 2009, 02:01 PM) *
...
Con la D300 è stato introdotto il sistema di pulizia automatico, mi chiedevo se vada attivato solo quando si nota presenza di polvere dagli scatti fatti o se sia conveniente attivarlo di tanto in tanto per prevenire che la polvere con la condenza si attacchi e ne impedisca una facile rimozione. Ho visto che è possibile attivare la funzione di pulizia automatica all'accenzione o allo spegnimento ma il dubbio è che con tutte queste micro vibrazioni il sensore possa danneggiarsi; insomma voi come vi regolate?
Grazie
Giancarlo


Io l'ho disattivato.
Dopo 4 anni di fotografia digitale mi sento di affermare con sicurezza che la polvere è l'ultimo dei problemi... basta qualche semplice accorgimento dettato dal buon senso per non diventarne schiavi. In ogni caso una sgrullatina ogni tanto non fa male... tutte 'ste cose che si muovono a me non sono molto simpatiche, quello che non si muove non si rompe... e poi le cose che stanno ferme non fanno aumentare l'entropia laugh.gif
nicolamilani
QUOTE(Gufopica @ Jan 9 2009, 09:19 AM) *
ciao complimenti,
queste 2 sono davvero due capolavori..


QUOTE(dadesox @ Jan 9 2009, 12:49 PM) *
Innanzitutto complimentissimi a nicolamilani per le bellissime foto postate

Grazie a Matteo e dadesox, troppo buoni... rolleyes.gif

QUOTE(freelazio @ Jan 9 2009, 02:01 PM) *
Salve,
per evitare di trattare un argomento già affrontato mi sono letto quasi tutte le pagine di questo 3D senza trovare risposta, se mi è sfuggito ed è già stato trattato chiedo venia.
Vengo dalla D200 e con quella quando il sensore era sporco andavo con la pulizia manuale.
Con la D300 è stato introdotto il sistema di pulizia automatico, mi chiedevo se vada attivato solo quando si nota presenza di polvere dagli scatti fatti o se sia conveniente attivarlo di tanto in tanto per prevenire che la polvere con la condenza si attacchi e ne impedisca una facile rimozione. Ho visto che è possibile attivare la funzione di pulizia automatica all'accenzione o allo spegnimento ma il dubbio è che con tutte queste micro vibrazioni il sensore possa danneggiarsi; insomma voi come vi regolate?
Grazie
Giancarlo


A proposito di pulizia, nella mia non è attiva allo spegnimento o all'accensione (preferisco così), ho provato a farla da menu e ho notato che alla richiesta di conferma di esecuzione della pulizia, dopo la pressione del tasto OK, compare sul display la scritta "Esegui"( non "Eseguita" o "In Esecuzione") che poi, dopo mi sembra un paio di secondi scompare. Sono rimasto con il dubbio: pulizia fatta o no?.

Non so se è una mia fisima o se se ne è già parlato prima (perdonate, ma confesso di non aver letto proprio tutte le pagine della discussione...): diciamo che è un messaggio che lascia la sensazione che la pulizia non sia stata fatta...Spero sia solo una questione di traduzione delle voci di menu.

Ciao.
Franco_
QUOTE(garabba @ Jan 9 2009, 09:39 AM) *
Non ho capito perchè il 12-24 non necessita di polarizzatore, saresti così gentile da spiegarmelo?
Thank you!


A meno che tu non necessiti del polarizzatore per usi specifici, come l'eliminazione dei riflessi sull'acqua, il 12-24 è già saturo e contrastato di suo quanto basta per simularne l'effetto... se non basta con una sottoesposizione di 0,3ev si ottengono dei cieli incredibili... senza spendere un soldo wink.gif
Almeno io la vedo così, ho il 12-24 ma non ho il pola e i cieli li ottengo saturi senza grossi problemi.
Marco Senn
QUOTE(Franco_ @ Jan 9 2009, 02:22 PM) *
A meno che tu non necessiti del polarizzatore per usi specifici, come l'eliminazione dei riflessi sull'acqua, il 12-24 è già saturo e contrastato di suo quanto basta per simularne l'effetto... se non basta con una sottoesposizione di 0,3ev si ottengono dei cieli incredibili... senza spendere un soldo wink.gif
Almeno io la vedo così, ho il 12-24 ma non ho il pola e i cieli li ottengo saturi senza grossi problemi.


Direi che la risposta è quella... Il 12-24 un pò come il suo figlio prediletto, il 14-24, hanno un contrasto e un tono particolari. Certo che se serve il polarizzatore per ragioni specifiche è un'altro discorso, se lo si usa per enfatizzare cielo e contrasti allora è inutile. Io comunque non ce l'ho anche perchè un ultrafine da 77mm costa uno sproposito per quello che lo userei.
Per dire invece sul 24-85 qualche volta lo monto per avere il cielo più "carico".
Paolo.72
QUOTE(nicolamilani @ Jan 9 2009, 02:16 PM) *
Grazie a Matteo e dadesox, troppo buoni... rolleyes.gif
A proposito di pulizia, nella mia non è attiva allo spegnimento o all'accensione (preferisco così), ho provato a farla da menu e ho notato che alla richiesta di conferma di esecuzione della pulizia, dopo la pressione del tasto OK, compare sul display la scritta "Esegui"( non "Eseguita" o "In Esecuzione") che poi, dopo mi sembra un paio di secondi scompare. Sono rimasto con il dubbio: pulizia fatta o no?.

Non so se è una mia fisima o se se ne è già parlato prima (perdonate, ma confesso di non aver letto proprio tutte le pagine della discussione...): diciamo che è un messaggio che lascia la sensazione che la pulizia non sia stata fatta...Spero sia solo una questione di traduzione delle voci di menu.
Ciao.


Ciao...dopo la pressione del tasto OK per eseguire la pulizia, dovresti udire un rumore di vibrazione (tipo ultrasuoni) che dura appunto un paio di secondi, che, indica il funzionamento dell'unità di pulizia ad alta frequenza...spero di essere stato chiaro...in caso attendi info da chi ne sa più di me...e sono molti messicano.gif
Black Bart
QUOTE(Paolo.72 @ Jan 9 2009, 03:22 PM) *
Ciao...dopo la pressione del tasto OK per eseguire la pulizia, dovresti udire un rumore di vibrazione (tipo ultrasuoni) che dura appunto un paio di secondi, che, indica il funzionamento dell'unità di pulizia ad alta frequenza...spero di essere stato chiaro...in caso attendi info da chi ne sa più di me...e sono molti messicano.gif



Non si sente nulla...le vibrazioni indotte dagli ultrasuoni non sono percepibili dall'orecchio umano wink.gif

Omar
nippokid (was here)
QUOTE(Endell @ Jan 9 2009, 09:36 AM) *
...chiedo scusa
era una fesseria????....
..no perchè io ho letto così la notizia:
"[b]D2XMODE2
Questo opzionale Picture Control simula la riproduzione colore ottenibile con la D2X/D2Xs impostando il Modo colore II. E' adatto alle immagini che verranno sottoposte ad elaborazioni o ritocchi/b]"...
...

laugh.gif

Non c'è mica da chiedere scusa nèh!?

Un pò stavo scherzando e un pò è che detta come l'avevi detta...

QUOTE
dunque, se ho capito bene, il P.C. D2XMODE2, dovrebbe servire proprio a questo...
cioè consentirebbe di agevolare la P.P. su scatti preventivati...


...non aveva molto senso...

Anche le fonti ufficiali non è che la spieghino proprio bene...comunque si, nelle intenzioni il MODE2, in abbinamento ad AdobeRGB come spazio colore (omissis), dovrebbe essere una buona base di partenza - neutra e dai colori "fedeli" (omissis bis) - per scatti che necessitano di postproduzione.
Che poi questo sia del tutto "vero" è un altro paio di maniche, come si suol dire...e non tiene conto di mille altre variabili del workflow digitale... (omissis ter) ...

-------------------

Riguardo il polarizzatore su ultragrandangolari...aggiungo, a quanto è stato detto, che la maggior saturazione del cielo, oltre a caratteristiche del vetro in questione, è dovuta anche alla maggior "saturazione naturale" degli strati alti dell'atmosfera che, con un ultrawide, saranno più facilmente inquadrati.
Un aspetto, poi, che potrebbe sconsigliare l'uso di un polarizzatore su di un ultrawide è il fatto che l'effetto di polarizzazione non riesce ad essere costante su tutto il cielo inquadrato a causa dell'enorma angolo di ripresa. Come sappiamo l'effetto polarizzante è massimo con l'asse ottico a circa 90° dal sole. L'inquadratura ultragrandangolare conterrà sia le porzioni di cielo dove si svilupperà il massimo effetto, sia le porzioni dove l'effetto sarà meno marcato o addirittura assente.
Totale, cielo "macchiato". Non sempre eh, ma è molto facile che accada.

-------------------

Riguardo la pulizia, sebbene la pensi sostanzialmente come Franco_ , direi di non preoccuparsi e attivare il marchingegno secondo le proprie preferenze. Conosco persone che dall'acquisto hanno impostato la pulizia automatica sia all'accensione sia allo spegnimento e non hanno riscontrato alcun problema. Del resto, ad oggi, sembra che nessuno al mondo abbia mai avuto un problema con lo "sgruller" che, per inciso non ha nulla a che vedere col sensore, ma agisce sul filtro AA posto davanti al sensore ed il cui "movimento" è qualcosa di trascurabile come entità. E' la frequenza indotta dagli ultrasuoni che genera la "pulizia". Quindi nessuna preoccupazione.
Personalmente lo sgrullo ogni tanto, quando mi ricordo.
Ricordiamoci anche che quello che viene sgrullato resterà comunque nel "box" specchio e quindi ogni tanto una sana ed energica soffiata di perettone è consigliabile.

Riguardo il rumore dello "sgruller"...è molto personale il fatto di udirlo o meno. Le frequenze non sono poi così elevate e non è infrequente trovare persone in grado di udirle distintamente.
Personalmente le sento benissimo senza avvicinare l'orecchio alla reflex, come peraltro - da sempre - molte altre frequenze di ultrasuoni (purtroppo anche antifurti nei musei, alcuni "versi" di animali, risonanze di tubi catodici etc.. cerotto.gif ).

Sembra un pò lo squittìo di uno scoiattolo meccanico extraterrestre, precisamente Andoriano. huh.gif

----------------

Ho lavorato un pò sui Picture Control.
A breve le prime NippoCurve laugh.gif ...sperando che qualcuno abbia voglia e meteo adatto a qualche prova in esterni. Qui da me è tutto bianco e non riesco a farmene un'idea precisa...
Seguiranno curve ed istruzioni...


bye. cool.gif

dadesox
Ecco qualche scatto a -10°

Tutti fatti con D300 + 16-85vr

Priorità di diaframmi

Le prime due sono a ISO 1600 e brevissimi tempi di posa

Le altre tutte ISO 200

WB regolata in PP con Capture NX2 su punto grigio

PC regolato in PP con Capture NX2

Ve le mostro in attesa di commenti sugli errori e suggerimenti per miglioramenti... mi fareste un piacerissimo grazie!

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Ciao!
photodellattimo
QUOTE(dadesox @ Jan 9 2009, 06:50 PM) *
Ecco qualche scatto a -10°
Tutti fatti con D300 + 16-85vr
Priorità di diaframmi
Ciao!



TUTTE Bellissime
però preferisco la quinta....

Complimenti Pollice.gif
bart1972
QUOTE(nicolamilani @ Jan 9 2009, 09:09 AM) *
Buongiorno a tutti. Chiedo l'iscrizione: acquistata alcuni giorni fa, ad inizio anno, dopo aver usato per quasi tre anni una D50.

L

Un saluto.

[



Un saluto a te !

Molto belle le foto, mi piace da matti il tema compositivo di quelle con le vigne a sogetto...
dalle parti a nord di Trento, vedo smile.gif


Andrea
photodellattimo
QUOTE(npkd @ Jan 9 2009, 04:10 PM) *
laugh.gif

Non c'è mica da chiedere scusa nèh!?

Un pò stavo scherzando e un pò è che detta come l'avevi detta...
...non aveva molto senso...


..ho capito perfettamente il senso della Tua risposta, figurati wink.gif
..però ho colto l'occasione Lampadina.gif per specificare
quanto volevo sottolineare...
per cui grazie.gif per l'intervento
e caffè pagato smile.gif
photodellattimo
QUOTE(npkd @ Jan 9 2009, 04:10 PM) *
...comunque si, nelle intenzioni il MODE2, in abbinamento ad AdobeRGB come spazio colore (omissis), dovrebbe essere una buona base di partenza - neutra e dai colori "fedeli" (omissis bis) - per scatti che necessitano di postproduzione.
Che poi questo sia del tutto "vero" è un altro paio di maniche, come si suol dire...e non tiene conto di mille altre variabili del workflow digitale... (omissis ter) ...


Proprio in merito a ciò, volevo chiederti :

-come conviene impostare la macchina in abbinamento allo Spazio Colore...?

Io uso la modalità:

sRGB

ma vorrei capirne meglio l'utilizzo più adeguato.
grazie.gif

g.snake
QUOTE(bart1972 @ Jan 8 2009, 01:37 AM) *
Ti chiedo se, come mi pare di aver letto da qualche parte, se su NX c'è una specifica funzione di regolazione del wb.


In ViewNX: A sinistra in basso "Regolazione rapida" (3° menu dall'alto), si apre il menu regolazione. La seconda voce dall'alto è "Bilanc. del bianco", con valore impostato su "valore registrato". Clicca sulla voce e (ovviamente con i Nef) si apre il menu a discesa con le varie opzioni di WB.
In Capture NX (1.3): Con l'immagine aperta, a destra, nella seconda finestra "Lista modifiche", appare la stringa "Regolazioni di base". Clicca sul triangolino in corrispondenza della scritta e si apre un menu con altri triangolini. Clicca sul secondo "Raw" e si apre un sottomenu. La terza voce è "bilanciamento del bianco". Clicca sul triangolino e si apre la finestra con le relative impostazioni.

QUOTE(dadesox @ Jan 9 2009, 06:50 PM) *
Ecco qualche scatto a -10°

Tutti fatti con D300 + 16-85vr

.... cut...

WB regolata in PP con Capture NX2 su punto grigio

PC regolato in PP con Capture NX2


Interessanti le inquadrature... ma le trovo generalemnte un po' fredde come tonalità (i blu sono tendenti al viola)... sarà per la temperatura rigida? laugh.gif
Fose occorre un WB più accurato.

QUOTE(Endell @ Jan 9 2009, 11:46 PM) *
Io uso la modalità:

sRGB

ma vorrei capirne meglio l'utilizzo più adeguato.
grazie.gif


Questo è il pane tipico per i denti di npkd...

Nell'attesa del suo intervento, ti dico che lo spazio colore AdobeRGB è quello che copre una gamma tonale più ampia verso tutte le frequenze. In pratica coglie il maggior numero di colori e sfumature di colore sia nel campo del Verde che del Rosso che del Blu. Lo spazio colore sRGB è meno ampio, ma è quello utilizzato come standard. in entrambi i casi il numero di colori supera di molto quelli realmente percepibili dall'occhio umano. L'utilità dell'utilizzo dell'AdobeRGB (il file Raw dovrà essere sviluppato da un software in grado di riconoscere lo spazio colore e di convertirlo successivamente in sRGB, sempre che non si usi tutto il processo fino alla stampa in Adobe) sta nella possibilità di cogliere passaggi tonali più precisi, direi più profondi. Il risultato è percepibile anche dopo la conversione e la compressione. Da tener presente che i file scattati in AdobeRGB devono essere necessariamente trattati in PP. Lo spazio colore AbobeRGB può trovare applicazione nelle situazioni in cui sia necessario rendere la più ampia gamma tonale, come nei paesaggi, soprattutto in quelli un po' monotoni (un sottobosco?) ecc. E' lo spazio colore utilizzato nella stampa professionale pubblicitaria.

Giuseppe
Soprano_
Un cordiale saluto a tutti.
Volevo portare all'attenzione un "piccolo problema" che si è presentato sula mia D300.
In pratica l'altro giorno stavo pulendo il copri-display, su entrambi il lati, poi passo a pulire anche il monitor con un panno in microfibra e mi accorgo che la plastica-vetrino che copre il display (ripeto non il pezzo che si stacca ma il vetrino che copre il display) è appannato dall'interno, cioè si vedono le classice striature causate dalla condensa o roba simile.
Certo è che a monitor acceso non si nota nulla e quindi non pregiudica l'anteprima delle foto, però vorrei capire come mai una macchina così evoluta, piena di guarnizioni, progettata per usi professionali si perda in un "bicchier d'acqua".
Qualcuno di voi ha qualche esperienza simile o può consigliarmi qualche soluzione in merito?
Grazie.
nippokid (was here)
QUOTE(Endell @ Jan 9 2009, 11:46 PM) *
Proprio in merito a ciò, volevo chiederti :

-come conviene impostare la macchina in abbinamento allo Spazio Colore...?

Io uso la modalità:

sRGB

ma vorrei capirne meglio l'utilizzo più adeguato.
grazie.gif

Argh, una domandina da due parole... biggrin.gif

Vedrò di essere più schematico possibile, rimandandoti comunque a 3d specifici sul forum; ce n'è a volontà e se n'è discusso fino all'ultima virgola...

In rigoroso ordine sparso... 'che non sono molto in forma mellow.gif

- Il RAW non ha uno spazio colore definito al momento dello scatto. Può essere assegnato dal software di sviluppo all'apertura del file. Ogni software ha il suo modo di assegnare lo spazio colore; qualcuno tramite opzioni prima di aprire il RAW (NX), altri possono assegnarlo "al volo" a file già aperto (ACR), altri ancora gestiscono automaticamente ed autonomamente lo spazio colore e sono quindi a prova di errore (LR), etc. etc.
Questo rende ininfluente il settaggio in-camera.

- Il Jpeg, al contrario, ha uno spazio colore fissato al momento dello scatto.

- Jpeg fa rima con sRGB, in linea di massima. sRGB lo rende pronto alla visualizzazione generica, al web ed alla stampa nei Lab "scrausi" (ma non solo..); insomma alla condivisione immediata in genere, senza che ci sia la preoccupazione di "fraintendimenti cromatici" per errate interpretazioni e senza che ci sia la necessità di un passaggio software per la conversione.

- Il Jpeg, essendo un file compresso, "soffre" i salvataggi ripetuti. La maggior ampiezza di gamut di AdobeRGB (..non molto più ampio, in realtà..) se non dobbiamo intervenire in PP è sostanzialmente ininfluente. E se dobbiamo intervenire in PP, il Jpeg 8bit non è il tipo di file adatto. Insomma tutto, salvo esigenze specifiche o controllo in proprio dell'intera catena digitale, spinge per l'utilizzo di sRGB abbinato al Jpeg.

- AdobeRGB(1998) è più ampio di sRGB, ma non tanto più ampio; e non così ampio da assecondare completamente le capacità di riproduzione del sensore. Ecco che entra in campo ProPhotoRGB.

- ProPhotoRGB è uno spazio colore puramente matematico e per questo (?) non può essere inserito direttamente nei convertitori A/D della circuiteria e diavolerie digitali dei sensori.
Però può facilmente essere assegnato ai RAW ed in abbinamento ai 16bit di un TIFF rappresenta la combinazione più qualitativa possibile per la fase (distruttiva) di PP.

Per ora mi fermo qui...sperando di essere stato sufficientemente chiaro, riassumo così:

Rapidità = Jpeg sRGB
Qualità = NEF > TIFF 16bit PhoPhotoRGB

Impostando la fotocamera in sRGB sono possibili entrambe queste opportunità.


A disposizione per qualsiasi chiarimento o approfondimento...

bye. cool.gif

nippokid (was here)
QUOTE(g.snake @ Jan 10 2009, 12:46 AM) *
...cut...
Questo è il pane tipico per i denti di npkd...
...cut...

He he, ti ringrazio Giuseppe. wink.gif

Stasera non sono molto in forma e un argomento così ampio mi ha subito fatto venire i capogiri!! biggrin.gif

Spero di essere stato sufficientemente chiaro lo stesso, per ora...

QUOTE(rinopetralia @ Jan 10 2009, 01:13 AM) *
Un cordiale saluto a tutti.
Volevo portare all'attenzione un "piccolo problema" che si è presentato sula mia D300.
In pratica l'altro giorno stavo pulendo il copri-display, su entrambi il lati, poi passo a pulire anche il monitor con un panno in microfibra e mi accorgo che la plastica-vetrino che copre il display (ripeto non il pezzo che si stacca ma il vetrino che copre il display) è appannato dall'interno, cioè si vedono le classice striature causate dalla condensa o roba simile.
Certo è che a monitor acceso non si nota nulla e quindi non pregiudica l'anteprima delle foto, però vorrei capire come mai una macchina così evoluta, piena di guarnizioni, progettata per usi professionali si perda in un "bicchier d'acqua".
Qualcuno di voi ha qualche esperienza simile o può consigliarmi qualche soluzione in merito?
Grazie.


Io ho un corpo con lo stesso identico "fenomeno". Ti dirò che a parte il fastidio inizale ho semplicemente deciso di ignorare la cosa, per ora. In caso di necessità di assistenza approfitterò per far cambiare anche l'LCD. Altrimenti la terrò così. IPB Immagine

C'è un però, che - mi rendo conto - può cambiare il punto di vista sulla cosa. I corpi macchina per me (ignoro se per te può essere lo stesso..) sono attrezzi di lavoro. Quello è un aspetto che non influisce minimamente sull'operatività della fotocamera. Quindi semplicemente non lo avverto come un problema e non ho difficoltà ad ignorarlo. Tra un anno l'avrò "tritata" talmente che l'LCD sarà l'ultimo dei problemi!! laugh.gif

No, a parte tutto, capisco il fastidio. Non vedo alternativa all'invio in assistenza. Magari, se riesci a "resistere", trova il modo di documentare il problema e attendi la prima occasione propizia per l'invio in assistenza. Hai tre anni di garanzia.

Non saprei cos'altro consigliarti... IPB Immagine

bye.


nippokid (was here)
Allego un paio di Picture Control NippoPersonalizzati laugh.gif .

Questi sono basati sui D2XMODE I e III che quindi devono già essere presenti on-camera.

Non sono dei PC "conservativi", hanno una leggerissima curva ad "S" che ne aumenta il contrasto complessivo.

Hanno nitidezza portata a 4 e saturazione a +1.
Contrasto e luminosità sono disabilitati perchè "sovrascritti" dalla curva.
Eventualmente, se necessario, possono essere abbinati a D-Lighting Attivo per ridurre la chiusura delle ombre.


Possono essere caricati facilmente attraverso un lettore di schede.

Devono essere posizionati (senza zip) in una cartella nominata CUSTOMPC all'interno di una cartella nominata NIKON posta nella root principale della scheda.

Quindi X:\NIKON\CUSTOMPC (in cui saranno inseriti i files PICCON01.NCP e PICCON02.NCP)

dove X = Lettera di Unità del lettore di CF

Quindi si caricano in >Shooting Menu>Manage Picture Control>Load/Save>Copy to Camera.

Et voilà.

-- Se inseriti nella cartella NIKON non saranno visti dalla fotocamera
-- Se sulla fotocamera non sono presenti i D2XMODE I e III non saranno visti.
(repetita iuvant)


[ Se non si è capaci/può/vuole creare le cartelle da PC si possono creare dalla fotocamera prima di estrarre la scheda. Si formatta >Manage Picture Control>Save/Edit> si personalizza un qualsiasi PC e si salva su uno slot libero. Quindi >Manage Picture Control>Load/Save>Copy to card> e si seleziona il PC appena personalizzato. Sulla scheda verranno create le cartelle NIKON/CUSTOMPC con dentro un PICCON0x. Si inserisce la CF nel lettore di schede e si copiano i PICCON01 e PICCON02 nella CF eventualmente sovrascrivendo il PC personalizzato appena copiato dalla fotocamera. CF nella fotocamera e >Shooting Menu>Manage Picture Control>Load/Save>Copy to Camera ].


Mooolto più facile a farsi che a dirsi.


Se qualcuno ha voglia di provarli e dare un parere, anche su possibili modifiche, sono tutt'orecchi, che dalle mie parti è tutto bianco per la neve e non riesco a farmene un'idea precisa.
Gradite anche immagini (piccoline..) di riscontro o confronto con altri PC. Fate vobis. sleep.gif

- Il primo resta abbastanza neutro ( ..eventualmente abbassare la saturazione a 0 )
- Il secondo è più spiccatamente da paesaggio con una resa del verde tipica del MODEIII (eventualmente alzare ancora la saturazione per una resa ancora più "vivid" )
- Entrambi abbinabili all'ADL per diminuire il contrasto. (ri-repetita iuvant)

bye cool.gif

edy700
QUOTE(npkd @ Jan 10 2009, 01:42 AM) *
In rigoroso ordine sparso... 'che non sono molto in forma mellow.gif

Qualità = NEF > TIFF 16bit PhoPhotoRGB

Impostando la fotocamera in sRGB sono possibili entrambe queste opportunità.
A disposizione per qualsiasi chiarimento o approfondimento...

bye. cool.gif


ciao npkd,

........e meno male che non eri in forma, complimenti per l'esposizione.
Preciso che sono un infiltrato di questo club, spero non me ne vogliate, ho la D2x........e sono molto interessato a migliorare il trattamento del NEF per quanto possibile, premettendo che non sono molto esperto.

Al momento opero nel seguente modo:
1 - scatto in NEF - sRGB - MODO III (preferisco le immagini abbastanza sature),
2 - apro i file con NX2, controllo esposizione, livelli.
3 - salvo il NEF e una copia in jpeg per la stampa in Laboratorio.
4 - apro il jpeg con CS2 esclusivamente per eventuale raddrizzamento e ritaglio.

Come e dove mi consigli di migliorare magari inserendo nel workflow "PhoPhotoRGB" ??? hmmm.gif

ciao, edy
dadesox
QUOTE(g.snake @ Jan 10 2009, 12:46 AM) *
Interessanti le inquadrature... ma le trovo generalemnte un po' fredde come tonalità (i blu sono tendenti al viola)... sarà per la temperatura rigida? laugh.gif
Fose occorre un WB più accurato.


grazie...

... essendoci la neve dovunque per bilanciare il bianco ho individuato una zona di neve in ombra a cui assegnare il grigio... così anche il cielo è diventato grigio cerotto.gif
allora ho aggiustato i livelli per riestrarre il cielo... ma, effettivamente, non ero per niente sicuro del risultato ancora, e tu me lo confermi

grazie
Soprano_
QUOTE(npkd @ Jan 10 2009, 02:03 AM) *
Io ho un corpo con lo stesso identico "fenomeno". Ti dirò che a parte il fastidio inizale ho semplicemente deciso di ignorare la cosa, per ora. In caso di necessità di assistenza approfitterò per far cambiare anche l'LCD. Altrimenti la terrò così. IPB Immagine

C'è un però, che - mi rendo conto - può cambiare il punto di vista sulla cosa. I corpi macchina per me (ignoro se per te può essere lo stesso..) sono attrezzi di lavoro. Quello è un aspetto che non influisce minimamente sull'operatività della fotocamera. Quindi semplicemente non lo avverto come un problema e non ho difficoltà ad ignorarlo. Tra un anno l'avrò "tritata" talmente che l'LCD sarà l'ultimo dei problemi!! laugh.gif

No, a parte tutto, capisco il fastidio. Non vedo alternativa all'invio in assistenza. Magari, se riesci a "resistere", trova il modo di documentare il problema e attendi la prima occasione propizia per l'invio in assistenza. Hai tre anni di garanzia.

Non saprei cos'altro consigliarti... IPB Immagine

bye.


Quindi secondo te il problema è da attribuire al display lcd e non al vetrino di protezione. Cmq non riesco ancora a capire quale sia stata la causa a generare queste striature-alone all'interno. Non l'ho mai usata in condizioni estreme di temperatura o umidità. Potrebbe essere un difetto naturale....boh....
Grazie per la tempestiva risposta, cercherò di inserire qualche foto se riesco ad evidenziare il difetto in controluce.
grazie.gif Cordiali saluti.
Rino Petralia
Angelo Capasso
Salve a tutti volevo una piccola informazione , scusate se posto qui l'argomento , il contatore della mia D300 arrivato a 9999 scatti ha iniziato a contare da capo , e' normale oppure ho toccato qualcosa nel menu'. Ciao . rolleyes.gif
buzz
QUOTE(amill @ Jan 10 2009, 10:33 AM) *
Salve a tutti volevo una piccola informazione , scusate se posto qui l'argomento , il contatore della mia D300 arrivato a 9999 scatti ha iniziato a contare da capo , e' normale oppure ho toccato qualcosa nel menu'. Ciao . rolleyes.gif


E' perfettamentre normale, anche perchè come farebbe a crivere 10.000 con soli 4 caratteri?
Angelo Capasso
grazie.gif Buzz , hai perfettamente ragione tongue.gif
shavou
QUOTE(amill @ Jan 10 2009, 10:33 AM) *
Salve a tutti volevo una piccola informazione , scusate se posto qui l'argomento , il contatore della mia D300 arrivato a 9999 scatti ha iniziato a contare da capo , e' normale oppure ho toccato qualcosa nel menu'. Ciao . rolleyes.gif


Ma dov'è il contatore sulla d300??

Io ho presente solo il conta scatti nel menù della batteria;ma questo contatore si azzera ogni volta che tolgo la batteria per caricarla! Nel senso che conta quanti scatti si fanno con una carica di batteria! Non ho presente altri contatori!!
buzz
QUOTE(shavou @ Jan 10 2009, 12:04 PM) *
Ma dov'è il contatore sulla d300??

Io ho presente solo il conta scatti nel menù della batteria;ma questo contatore si azzera ogni volta che tolgo la batteria per caricarla! Nel senso che conta quanti scatti si fanno con una carica di batteria! Non ho presente altri contatori!!


è il numero d'ordine del file.
una volta raggiunto il limite consentito dalle cifre, riparte da zero, e incrementa di una unità il numero della cartella che lo contiene, che passerà da 100nikon a 101 nikon e così via.
Il numero d'ordine degli scatti si può impostare con azzeramento automatico ogni estrazione di card, oppure progressivo.
consultare il manuale per ulteriori particolari.
nicolamilani
QUOTE(bart1972 @ Jan 9 2009, 11:35 PM) *
Un saluto a te !

Molto belle le foto, mi piace da matti il tema compositivo di quelle con le vigne a sogetto...
dalle parti a nord di Trento, vedo smile.gif
Andrea

Grazie Andrea, però non siamo a Trento: le ho fatte a due passi da casa, a Faedo, un paesino sui Colli Euganei, in Provincia di Padova... wink.gif

Si parla di contatori... adesso cerco dove si trova il numero totale di scatti effettuati dalla fotocamera...

Ciao.
photodellattimo
QUOTE(npkd @ Jan 10 2009, 01:42 AM) *
Rapidità = Jpeg sRGB
Qualità = NEF > TIFF 16bit PhoPhotoRGB

Impostando la fotocamera in sRGB sono possibili entrambe queste opportunità.
A disposizione per qualsiasi chiarimento o approfondimento...

bye. cool.gif


Chiarimento ed Approfondimento a dir poco...."Favoloso"
..ma il commento finale mi spiazza un po'...

Hai detto:
"Impostando la fotocamera in sRGB sono possibili entrambe queste opportunità."...

quindi faccio bene ad impostare lo spazio colore in questa modalità (sRGB)..
cioè, posso passare da jpeg a Nef (16bit) senza preoccuparmi poi
della post-produzione......
Ho inteso male???

p.s.

Voglio dire grazie.gif a G.SNAKE per l'esposizione del Suo chiarimento
in merito al mio dubbio...

"Nell'attesa del suo intervento, ti dico che lo spazio colore AdobeRGB è quello che copre una gamma tonale più ampia verso tutte le frequenze. In pratica coglie il maggior numero di colori e sfumature di colore sia nel campo del Verde che del Rosso che del Blu. Lo spazio colore sRGB è meno ampio, ma è quello utilizzato come standard. in entrambi i casi il numero di colori supera di molto quelli realmente percepibili dall'occhio umano. L'utilità dell'utilizzo dell'AdobeRGB (il file Raw dovrà essere sviluppato da un software in grado di riconoscere lo spazio colore e di convertirlo successivamente in sRGB, sempre che non si usi tutto il processo fino alla stampa in Adobe) sta nella possibilità di cogliere passaggi tonali più precisi, direi più profondi. Il risultato è percepibile anche dopo la conversione e la compressione. Da tener presente che i file scattati in AdobeRGB devono essere necessariamente trattati in PP. Lo spazio colore AbobeRGB può trovare applicazione nelle situazioni in cui sia necessario rendere la più ampia gamma tonale, come nei paesaggi, soprattutto in quelli un po' monotoni (un sottobosco?) ecc. E' lo spazio colore utilizzato nella stampa professionale pubblicitaria.

OBBLIGATO smile.gif smile.gif

buzz
Attenzione a ciò che ha scritto nippo!
Non pè esatto che il jpg in srgb sia convertibile in tif adobergb, ma solo il contrario.
Quelloc he intendeva dire lui è che scattando con impostato il srgb on camera, questo agisce solo sul jpg, che è il file finale che serve, e ese invece dovesse servire un file con spazio più+ ampio si prende il NEF e lo si converte in Adobergb, o ancora meglio in profoto.
nippokid (was here)
QUOTE(edy70 @ Jan 10 2009, 08:28 AM) *
ciao npkd,

........e meno male che non eri in forma, complimenti per l'esposizione.
Preciso che sono un infiltrato di questo club, spero non me ne vogliate, ho la D2x........e sono molto interessato a migliorare il trattamento del NEF per quanto possibile, premettendo che non sono molto esperto.

Al momento opero nel seguente modo:
1 - scatto in NEF - sRGB - MODO III (preferisco le immagini abbastanza sature),
2 - apro i file con NX2, controllo esposizione, livelli.
3 - salvo il NEF e una copia in jpeg per la stampa in Laboratorio.
4 - apro il jpeg con CS2 esclusivamente per eventuale raddrizzamento e ritaglio.

Come e dove mi consigli di migliorare magari inserendo nel workflow "PhoPhotoRGB" ??? hmmm.gif

ciao, edy

Ciao edy,
bentrovato...

...allora, è semplicissimo. E con le informazioni che hai dato è meno faticosa la spiegazione... smile.gif

Nelle opzioni di NX2 sulla gestione del colore imposti ProPhotoRGB come spazio colore di lavoro, spuntando (importante!) la casellina "usa questo profilo invece di quello incorporato".

Da questo momento qualsiasi NEF verrà aperto in ProPhotoRGB.

Chiaramente devi ricordarti, prima di salvare il Jpeg di convertire ProPhoto in sRGB.

Quindi come ultimo passaggio (solo per i Jpeg finiti che non devono essere riaperti in PS) regola>profilo>converti a sRGB (o Nikon sRGB). Tipicamente con intento percettivo e compensazione del punto nero. Oppure con intento colorimetrico relativo e sempre con compensazione del punto di nero. Il percettivo andrà bene per la maggior parte delle conversioni.

Per un approfondimento eventuale degli intenti ti rimendo ad una ricerca sul forum. In particolare agli interventi di manovi.

[Un piccolo accenno : differenze intenti di rendering Percettivo e Colorimetrico. Percettivo comprime tutta la gamma per far rientrare i colori fuori-spazio. Colorimetrico comprime solo i colori fuori gamma e lascia invariati gli altri, inoltre sposta o meno il punto di bianco (Relativo/Assoluto) ].



Se il file lo riapri in PS, come detto, NON salvare in Jpeg da NX2. Salva in TIFF mantenendo ProPhoto. In modo che la riapertura e tutti i salvataggi successivi siano senza perdita. Solo quando l'immagine è pronta la converti a sRGB e la salvi in Jpeg 8bit.
Ai fini della massima qualità il TIFF sarà con codifica a 16bit.

A questo punto è opportuno settare Photoshop con ProPhotoRGB come spazio di lavoro. Per fare questo andrai nelle opzioni di gestione del colore ed imposterai ProPhotoRGB.
Importante: spuntare tutte le caselline di allerta in caso di mancata corrispondenza dello spazio colore o di assenza di profilo. In questo modo ad ogni apertura di immagine ti sarà chiara la situazione sullo spazio colore "entrante".
Quando il file non entra come ProPhoto (..nel tuo caso i file che non provengono da NX2 direttamente in TIFF..) mantieni lo spazio colore dell'immagine.
Non si converte uno spazio colore più ristretto in uno più ampio.

Quindi se hai un file in AdobeRGB o sRGB, conservalo così fino a fine PP, quando - se necessario - lo convertirai a sRGB per web o stampa da Lab.

Ricapitolo, perchè anche oggi non sono lucidissimo...l'influenza non mi dà tregua...


1 - scatti in NEF - sRGB - MODO III.
2 - apri i file con NX2 con l'opzione ProPhotoRGB già impostata, controllo esposizione, livelli e tutto quello che vuoi.
3 - salvi il NEF e una copia in jpeg per la stampa in Laboratorio (SE l'immagine è finita)
3b - salvi il NEF e una copia in TIFF 16bit ProPhotoRGB per la riapertura in PS.
4 - apri il TIFF con CS2 per farci quello che vuoi. Salvi, riapri, ri-salvi quante volte vuoi.
5 - converti a sRGB (con gli stessi intenti di conversione indicati per NX2)
6 - converti a 8bit (immagine>metodo>8bit)
7 - Salvi il Jpeg finito.


Questo in funzione della massima qualità possibile.

[Se ti capitasse di usare ACR per aprire i NEF, prima di salvare il TIFF16bit puoi regolare "al volo" lo spazio colore in ProPhotoRGB e clickando su Apri aprire il TIFF in CS2]


Spero di aver detto tutto... ed in modo comprensibile...

bye.

--------------

GRAZIE BUZZ!!!!

nippokid (was here)
QUOTE(rinopetralia @ Jan 10 2009, 10:08 AM) *
Quindi secondo te il problema è da attribuire al display lcd e non al vetrino di protezione. Cmq non riesco ancora a capire quale sia stata la causa a generare queste striature-alone all'interno. Non l'ho mai usata in condizioni estreme di temperatura o umidità. Potrebbe essere un difetto naturale....boh....
Grazie per la tempestiva risposta, cercherò di inserire qualche foto se riesco ad evidenziare il difetto in controluce.
grazie.gif Cordiali saluti.
Rino Petralia

Ciao,
sinceramente non ho idea di come sia costruito un display LCD. Ho dato per scontato che il vetro sia un tutt'uno con l'LCD e quindi ho parlato di sostituzione completa. Se così non fosse, meglio.

Non riesco nemmeno io ad intuire esattamente la natura del fenomeno. Potrebbe essere una sorta di condensa "da magazzino" o una applicazione difettosa di qualche liquido (?) protettivo o adesivo di incollaggio (?) dell'eventuale vetro copri LCD...non riesco proprio a farmene un'idea.

Certo è fastidioso, capisco.

Come detto, cercherei di documentare il problema. Una pubblicazione delle immagini qui sul forum sarebbe una prova che il difetto è già presente adesso; e anche se dovessi attendere qualche tempo prima di ricorrere all'assistenza, il difetto non potrebbe essere ricondotto ad un uso scorretto della fotocamera nel tempo... hmmm.gif

Sono solo mie supposizioni, intendiamoci... rolleyes.gif

Alla prima occasione mostrerò la fotocamera all'assistenza NPS e sentirò cosa consigliano...

bye.

shavou
QUOTE(buzz @ Jan 10 2009, 12:31 PM) *
è il numero d'ordine del file.
una volta raggiunto il limite consentito dalle cifre, riparte da zero, e incrementa di una unità il numero della cartella che lo contiene, che passerà da 100nikon a 101 nikon e così via.
Il numero d'ordine degli scatti si può impostare con azzeramento automatico ogni estrazione di card, oppure progressivo.
consultare il manuale per ulteriori particolari.


Scusami ma non ho proprio capito dove trovare il numero d'ordine del file. Ho rispolverato anche le istruzioni ma non sono riuscito a trovare nessuna ulteriore info.

Potresti dirmi concretamente dove posso leggerlo??


Grazie anticipatamente!
buzz
Il nome del file.
DSC_numerodifile.jpg o .nef.
nippokid (was here)
QUOTE(shavou @ Jan 10 2009, 05:23 PM) *
Scusami ma non ho proprio capito dove trovare il numero d'ordine del file. Ho rispolverato anche le istruzioni ma non sono riuscito a trovare nessuna ulteriore info.

Potresti dirmi concretamente dove posso leggerlo??
Grazie anticipatamente!

Ciao shavou,

con l'opzione di "numerazione sequenziale dei file" su SI (d6) il numero progressivo nel nome del file non viene azzerato cambiando CF, formattando, etc. fino al 9999° scatto.
Quindi il numero del file è il numero di scatti fatti. Almeno fino a 9999.
Superata quella soglia il contatore ripartirà da 0. E così ogni volta che si raggiungeranno i 9999...

Un controllo del numero totale di scatti effettuati dall'otturatore è comunque possibile in ogni momento leggendo gli Exif di una immagine con appositi software, (PhotoME, Opanda I-exif, Preview Extractor....etc... )

bye.


Ecco, sovrapposizione con buzz. Sempre chiaro e conciso!! dry.gif C'è un corso che si può fare? biggrin.gif

g.snake
QUOTE(dadesox @ Jan 10 2009, 09:48 AM) *
grazie...

... essendoci la neve dovunque per bilanciare il bianco ho individuato una zona di neve in ombra a cui assegnare il grigio... così anche il cielo è diventato grigio


Scusa, ma con tutto quel bianco, ed in assenza di un cartoncino al 18%, non era meglio fare una lettura sulla neve bianca in piena luce per assegnare poi il punto di bianco? forse il risultato non sarebbe stato perfetto, ma certamente più vicino all'ottimale e meglio recuperabile.

Giuseppe

QUOTE(npkd @ Jan 10 2009, 05:56 PM) *
Ecco, sovrapposizione con buzz. Sempre chiaro e conciso!! dry.gif C'è un corso che si può fare? biggrin.gif


No! E' cromosomicamente innato...
Buzz è imbattibile quanto a concisione!

P.S. Ho scaricato i NippoPC... Appena posso li carico e provo
dadesox
QUOTE(g.snake @ Jan 10 2009, 06:18 PM) *
Scusa, ma con tutto quel bianco, ed in assenza di un cartoncino al 18%, non era meglio fare una lettura sulla neve bianca in piena luce per assegnare poi il punto di bianco? forse il risultato non sarebbe stato perfetto, ma certamente più vicino all'ottimale e meglio recuperabile.


in fase di ripresa avrei potuto stare sicuramente più attento... ma in piena luce anche sul nef originale la neve è correttamente esposta e quindi bianca... solo che la maggior parte è in ombra e quindi, riflettendo il cielo, si mostra blu

penso che i toni freddi che mi riferisci nascano da un mio approssimativo tentativo di recuperare l'azzurro del cielo aggiustando dei livelli:

io sono un neofita di NX2 e ci sto muovendo i primi passettini: come faccio ad assegnare il punto bianco?

grazie ciao
dadesox
...stavo rileggendo la profonda idiozia scritta da me poco fa...

...intendi dire di impostare il WB con una premisurazione sulla neve... una soluzione che non avevo neanche lontanamente immaginato...

...la signora la tengo in mano da meno di un mese e non è raro che mi scordo qualche funzione o dove trovare alcune imp nei menù...

...cavoli hai ragione... è una funzione mai neanche provata... provo immediatamente a vedere com'è!

ciao!
midarine1964
QUOTE(npkd @ Jan 10 2009, 04:23 AM) *
Allego un paio di Picture Control NippoPersonalizzati laugh.gif .

Questi sono basati sui D2XMODE I e III che quindi devono già essere presenti on-camera.

Non sono dei PC "conservativi", hanno una leggerissima curva ad "S" che ne aumenta il contrasto complessivo.

Hanno nitidezza portata a 4 e saturazione a +1.
Contrasto e luminosità sono disabilitati perchè "sovrascritti" dalla curva.
Eventualmente, se necessario, possono essere abbinati a D-Lighting Attivo per ridurre la chiusura delle ombre.
Possono essere caricati facilmente attraverso un lettore di schede.

Devono essere posizionati (senza zip) in una cartella nominata CUSTOMPC all'interno di una cartella nominata NIKON posta nella root principale della scheda.

Quindi X:\NIKON\CUSTOMPC (in cui saranno inseriti i files PICCON01.NCP e PICCON02.NCP)

dove X = Lettera di Unità del lettore di CF

Quindi si caricano in >Shooting Menu>Manage Picture Control>Load/Save>Copy to Camera.

Et voilà.

-- Se inseriti nella cartella NIKON non saranno visti dalla fotocamera
-- Se sulla fotocamera non sono presenti i D2XMODE I e III non saranno visti.
(repetita iuvant)
[ Se non si è capaci/può/vuole creare le cartelle da PC si possono creare dalla fotocamera prima di estrarre la scheda. Si formatta >Manage Picture Control>Save/Edit> si personalizza un qualsiasi PC e si salva su uno slot libero. Quindi >Manage Picture Control>Load/Save>Copy to card> e si seleziona il PC appena personalizzato. Sulla scheda verranno create le cartelle NIKON/CUSTOMPC con dentro un PICCON0x. Si inserisce la CF nel lettore di schede e si copiano i PICCON01 e PICCON02 nella CF eventualmente sovrascrivendo il PC personalizzato appena copiato dalla fotocamera. CF nella fotocamera e >Shooting Menu>Manage Picture Control>Load/Save>Copy to Camera ].
Mooolto più facile a farsi che a dirsi.
Se qualcuno ha voglia di provarli e dare un parere, anche su possibili modifiche, sono tutt'orecchi, che dalle mie parti è tutto bianco per la neve e non riesco a farmene un'idea precisa.
Gradite anche immagini (piccoline..) di riscontro o confronto con altri PC. Fate vobis. sleep.gif

- Il primo resta abbastanza neutro ( ..eventualmente abbassare la saturazione a 0 )
- Il secondo è più spiccatamente da paesaggio con una resa del verde tipica del MODEIII (eventualmente alzare ancora la saturazione per una resa ancora più "vivid" )
- Entrambi abbinabili all'ADL per diminuire il contrasto. (ri-repetita iuvant)

bye cool.gif

scusa nippo ,ma se li carico in macchina mi sovrascrivono i d2x1 e d2x3 oppure mi creano 2 altri pc personalizzati? che per altro non potrei memorizzare mantenendo gli altri?
Marco Senn
Grazie Nippo... quando arriverà ph34r.gif me li provo tutti... tanto si possono caricare e scaricare a piacere, immagino. Hai usato la Pcture Control Utility?
nippokid (was here)
QUOTE(midarine1964 @ Jan 10 2009, 08:58 PM) *
scusa nippo ,ma se li carico in macchina mi sovrascrivono i d2x1 e d2x3 oppure mi creano 2 altri pc personalizzati? che per altro non potrei memorizzare mantenendo gli altri?

Ciao,
non sovrascrivono nulla. Si possono memorizzare in uno dei 9 slot disponibili per i PC personalizzati.

[4 PC "standard"]
[4 PC "opzionali"]
[9 PC "personalizzati"]
[99 PC "personalizzati" su CF > NIKON/CUSTOMPC]

QUOTE(sennmarco @ Jan 10 2009, 09:06 PM) *
Grazie Nippo... quando arriverà ph34r.gif me li provo tutti... tanto si possono caricare e scaricare a piacere, immagino. Hai usato la Pcture Control Utility?

Certo che te la stanno facendo desiderare un bel pò!! biggrin.gif

Si, niente di innovativo. La curva è fatta con il Picture Control Utility di ViewNX, inserita nei D2XMODE I e III esportati poi come PC personalizzati .NPC
Come detto, c'è solo una leggera curva ad "S" per un Jpeg "pronto".

Sempre con il Picture Control Utility, se dovessero piacere, conviene importarli tra i PC del software in modo da averli a disposizione in fase di sviluppo NEF sia con ViewNX, sia con NX2.

Appena da queste parti si vedrà un pò di verde potrò farmene un idea più precisa. Del MODEIII in particolare. Il MODE I, magari de-saturato di 1 punto, resta un PC tipicamente da ritratto/people/etc.

Ah si, si possono caricare e scaricare a piacere se necessario. Eventualmente avendo una CF che non si usa più, magari da 256MB o più piccola ancora, si può pensare di tenerla come deposito di PC da caricare all'occorrenza.

Ho provato alcune curve Velvia, Astia etc. per D300 che ho trovato in giro, ma sono qualcosa di inguardabile. Per ora ho fatto queste, ma l'idea era quella di trovare il modo di fare dei buoni "surrogati" per ogni pellicola a cui sono affezionato. Così per "divertimento" più che per reale necessità, ma tant'è... smile.gif ...finchè sono influenzato... mellow.gif

bye.

Marco Senn
QUOTE(npkd @ Jan 10 2009, 09:36 PM) *
Certo che te la stanno facendo desiderare un bel pò!! biggrin.gif


Si... è che sono affezionato al negozio... oggi a Udine sono entrato per curiosità in un negozio dove non vado mai e ce n'è ancora una... 1.250 pezzi, senza conoscermi... scende sempre più.
La tentazione è stata forte.

Io mi sono tirato giù da qualche parte 2 curve, Velvia e Provia (magari sono tue rolleyes.gif ). I PC DX2 applicati con View alle foto della D50 non mi piacciono molto, colori piatti e mezzo stop di sovraesposizione... Devo poi ritoccare abbastanza. Ma non ho voglia di mettermi a lavorare dato che spero a breve di avere la D300 su cui giocare.

Quindi se ho ben capito sono 17 i PC che la macchina può ospitare, inclusi i suoi, e 99 quelli che ci si può portare dietro. Direi che c'è spazio per tutte le necessità...
nippokid (was here)
Si, c'è spazio per tutti i gusti e tutte le necessità. Certo il limite di 4 PC opzionali con 5 resi disponibili proprio non mi va giù!! dry.gif

Ora ho rinunciato al "Landscape". Ho tentato in tutti i modi di "smontarlo", personalizzarlo e riportarlo in camera, ma non c'è stato niente da fare. Se non c'è installato l'originale qualsiasi derivazione non funziona. dry.gif

Il bello (..o patetico?! unsure.gif ) e che non lo userei probabilmente mai e come aggravante non uso nemmeno Software Nikon!!!
E' solo per principio che lo vorrei in camera!!

La colpa è chiaramente della febbre!! ph34r.gif

wink.gif

edy700
Ciao Nippo,

Ho stampato le tue preziose indicazioni in modo da averle a portata di mano nel settare le nuove impostazioni e fare qualche prova in modo da verificare che tutto funzioni.

Ho verificato che mi manca il profilo ProPhoto, cercando sul web ho scaricato dal sito:
www.dodgecolor.com

il seguente file.zip, che però contiene due profili, e a questo punto non so più quale dei due possa andare bene:
Clicca per vedere gli allegati

se puoi controllare mi faresti un grosso favore e potrei iniziare la procedura.

Una prima domanda, hai detto:
Nelle opzioni di NX2 sulla gestione del colore imposti ProPhotoRGB come spazio colore di lavoro, spuntando (importante!) la casellina "[i]usa questo profilo invece di quello incorporato".
Da questo momento qualsiasi NEF verrà aperto in ProPhotoRGB.[/i]


Tutti i file che successivamente andrò ad aprire con NX2, che siano jpeg o Tiff (sRGB), verranno convertiti in ProPhotoRGB, è così?

Del workflow che riporto sotto, non mi è chiaro il passaggio da Tiff 16bit a jpeg con CS2, nella sequenza da te indicata. Io la vedrei in questo ordine, ma magari mi sbaglio.........

6 - converti a 8bit (immagine>metodo>8bit)
5 - converti a sRGB (con gli stessi intenti di conversione indicati per NX2)
7 - Salvi il Jpeg finito.

QUOTE(npkd @ Jan 10 2009, 04:56 PM) *
........Ricapitolo.........
1 - scatti in NEF - sRGB - MODO III.
2 - apri i file con NX2 con l'opzione ProPhotoRGB già impostata, controllo esposizione, livelli e tutto quello che vuoi.
3 - salvi il NEF e una copia in jpeg per la stampa in Laboratorio (SE l'immagine è finita)
3b - salvi il NEF e una copia in TIFF 16bit ProPhotoRGB per la riapertura in PS.
4 - apri il TIFF con CS2 per farci quello che vuoi. Salvi, riapri, ri-salvi quante volte vuoi.
5 - converti a sRGB (con gli stessi intenti di conversione indicati per NX2)
6 - converti a 8bit (immagine>metodo>8bit)
7 - Salvi il Jpeg finito.


ti ringrazio ancora una volta per la disponibilità e generosità di informazioni e ti auguro di riprenderti quanto prima dall'influenza. wink.gif
edy
g.snake
QUOTE(npkd @ Jan 10 2009, 11:08 PM) *
Si, c'è spazio per tutti i gusti e tutte le necessità. Certo il limite di 4 PC opzionali con 5 resi disponibili proprio non mi va giù!! dry.gif

Ora ho rinunciato al "Landscape". Ho tentato in tutti i modi di "smontarlo", personalizzarlo e riportarlo in camera, ma non c'è stato niente da fare. Se non c'è installato l'originale qualsiasi derivazione non funziona. dry.gif

Il bello (..o patetico?! unsure.gif ) e che non lo userei probabilmente mai e come aggravante non uso nemmeno Software Nikon!!!
E' solo per principio che lo vorrei in camera!!

La colpa è chiaramente della febbre!!


Non è colpa della febbre! A me è passata da un pezzo ma la penso allo stesso modo ancora... e lo pensavo anche qualche tempo fa quando ho scritto i due post che quoto di seguito. Erano a pag. 95 di questo thread, ma nessuno o quasi mi ha dato risposta. Soprattutto sul quesito se siano da considerare equivalenti, riguardo almeno a contrasto e saturazione, i PC che si posizionano in griglia allo stesso punto....
Anche io avevo provato a esportare e caricare come PC personalizzato, uno dei 5 che avevo dovuto escludere. Poi ho usato un escamotage per il quale è necessario appurare quanto sopra riguardo all'equivalenza dei PC uguali in griglia...
Visto che ancora combatti l'influenza, forse posso riproporti la questione come ulteriore passatempo. huh.gif guru.gif
Giuseppe

QUOTE(g.snake @ Oct 31 2008, 11:39 PM) *
Domandina facile facile a tutti gli amici utenti di D300:
Avendo scaricato i picture control aggiuntivi dal sito Nikon (Landscape, portrait ed i 3 mode D2x) e volendoli installare on board, ho notato che gli "slot" disponibili per i controlli immagine "residenti", quindi non i 9 disponibili per quelli personalizati, sono soltanto 8... Quattro sono quelli originari (Standard, Neutra, Satura e Monocromatico), cinque quelli scaricabili.... uno di troppo!
Come vi siete regolati?
Premetto che ancora non sono riuscito a settare e provare tutti e 4 i banchi menu di ripresa ed i 4 di personalizzazione, né tantomeno sono riuscito a provare tutti i picture control...
Comunque io mi sono regolato così:
Ai 4 d'origine ho aggiunto Landscape, Portrait, D2x mode2 (più "standard") e D2x mode3 (più "vivid"). Volendo avere il mode1 anche (che è più neutro), e verificato che non è possibile farne una copia nei picture control personalizzati per poi cancellare l'originale (la copia si disabilita), ho fatto una copia del mode2 diminuendo di uno step il contrasto e salvandola con il nome del mode1. Almeno dalla grid si posiziona come contrasto e saturazione esattamente dove si posizionava il D2xmode1 originale. Trattandosi di un controllo immagine derivato dalla stessa macchina e posizionandosi, modificato, nello stesso punto della griglia contrasto/saturazione, a vostro parere sono equivalenti?
La questione non vuole essere di puntiglio, ma è soprattutto utile per approfondire i concetti relativi ai controlli immagine ed alla loro gestione.
Giuseppe



QUOTE(g.snake @ Nov 1 2008, 01:40 PM) *
Grazie Fr@nk per la tua indicazione. La motivazione è più che valida e per me utile, non avendo conoscenza diretta delle modalità di ottimizzazione immagine della D2x. Il dubbio, proprio seguendo il tuo ragionamento, è legato alla presenza dei picture control Standard e Portrait che già vanno a collocarsi nello stesso punto della griglia saturazione/contrasto ad un solo punto di saturazione in più ripetto al D2Xmode1... Quindi il controllo Portrait proposto per la D300 si presenta un po' più saturo (credo) ripetto al Mode1 della D2x anche se sullo stesso livello di contrasto. Il D2xMode2, invece, è allo stesso livello di saturazione del Mode1 e ad un solo punto in più di contrasto. Siamo quindi d'accordo sul tenere il D2xMode3, che è certamente più interessante per i paesaggi restando anche in posizione "intermedia" tra i nove controlli (5 meno contrastati e saturi e 2, Vivid e Landscape più su - il nono è Monocromatico). Occorre vedere se il D2xMode1 non sia troppo vicino al Neutral (uguale saturazione e poco maggior contrasto) ed allo Standard e Portrait (ugual contrasto e poco maggior saturazione) per non essere considerato questo il modo indicato per la PP ed invece il D2xMode2 (con due punti di contrasto in più, a parità di saturazione, rispetto al Neutral) non sia un'alternativa meno flow e più naturale del Portrait.
C'è poi da considerare anche la distanza significativa (sempre teorica sulla griglia) tra il D2xMode3 ed il Landscape proposto per la D300.
La discussione mi sembra interessante, anche se non vorrei cadere nel tecnicismo sterile, e mi piacerebbe sentire altri pareri in proposito.
I picture control che coincidono nella griglia (come standard e portrait), almeno per questi due parametri, sono da considerare uguali? Quale dei 5 aggiuntivi avete sacrificato e perché?

Per aiutare la discussione, fisso le coordinate in griglia degli 8 Picture Control colore in questione:

Neutral: Sat 7 Cont 3
D2xMode1: Sat 7 Cont 4
D2xMode2: Sat 7 Cont 5
Standard
Portrait: Sat 8 Cont 4
D2xMode3: Sat 9 Cont 6
Landscape: Sat 10 Cont 8
Vivid: Sat 11 Cont 7

Giuseppe



QUOTE(g.snake @ Nov 1 2008, 02:47 PM) *



nippokid (was here)
...arrivoooooo!! rolleyes.gif

g.snake
QUOTE(npkd @ Jan 11 2009, 12:50 AM) *
...arrivoooooo!! rolleyes.gif


magari ne parliamo domani.... ZZZZZZ wacko.gif
nippokid (was here)
Eccomi...

QUOTE(edy70 @ Jan 10 2009, 11:52 PM) *
...cut..
Ho verificato che mi manca il profilo ProPhoto, cercando sul web ho scaricato dal sito:
www.dodgecolor.com

il seguente file.zip, che però contiene due profili, e a questo punto non so più quale dei due possa andare bene:
Clicca per vedere gli allegati

se puoi controllare mi faresti un grosso favore e potrei iniziare la procedura.

Installa il profilo senza "._" Il secondo dei due (l'altro non capisco cosa sia...sembra una mutazione genetica venuta male...boh).
Click DX e installa profilo. Pollice.gif Verrà visualizzato come Kodak ProPhotoRGB.

QUOTE
Una prima domanda, hai detto:
Nelle opzioni di NX2 sulla gestione del colore imposti ProPhotoRGB come spazio colore di lavoro, spuntando (importante!) la casellina "[i]usa questo profilo invece di quello incorporato".
Da questo momento qualsiasi NEF verrà aperto in ProPhotoRGB.[/i]


Tutti i file che successivamente andrò ad aprire con NX2, che siano jpeg o Tiff (sRGB), verranno convertiti in ProPhotoRGB, è così?

Sono rimasto così: huh.gif

Non uso NX2 se non saltuariamente su singole fotografie. Tantomeno mi era mai passato per la testa di aprire un Jpeg o un TIFF.

Subito ho avuto il tragico sospetto che NX potesse arrivare a fare anche questo.

Ebbene si...converte tutto a ProPhoto!!!! Assurdo.

Avrei dato per scontato (..mai fidarsi di NX..) che lavorasse così solo su RAW, privi di spazio. Non su formati finiti. E' veramente assurdo.
Questa di ProPhoto è una "finezza extra", ma "normalmente" lo stesso avverrebbe avendo impostato AdobeRGB come spazio di lavoro nelle opzioni. Covertirebbe i Jpeg sRGB in AdobeRGB!!

NON HO PAROLE.

Non si converte mai uno spazio ridotto in uno più ampio, come già ripetuto allo sfinimento. Dovrebbero saperlo anche in Nikon ed evitare che questo possa capitare senza degli allerta grossi come una casa, almeno!!! Sono scandalizzato!

Questo è un problema se si ha la necessità di aprire altro, oltre ai NEF, con NX.

Al momento non saprei cosa dirti, se non che ho un motivo un più per non utilizzare quest'obrobrio.

Credo comunque che non ci sia scampo. Bisognerà aprire le opzioni e modificare il settaggio ogni volta che si apre un tipo di file!!! Prima, oltretutto, neanche "al volo".
Oppure si è costretti ad usare lo spazio colore scelto on-camera.
Sono frastornato!! wacko.gif Ho sempre pensato che NX non fosse adatto ad un uso professionale e ne ho riprova ogni volta...ora penso che sia una sordida trappola, rischiosa per qualsiasi tipo di utenza.
SIGH.

QUOTE
Del workflow che riporto sotto, non mi è chiaro il passaggio da Tiff 16bit a jpeg con CS2, nella sequenza da te indicata. Io la vedrei in questo ordine, ma magari mi sbaglio.........

6 - converti a 8bit (immagine>metodo>8bit)
5 - converti a sRGB (con gli stessi intenti di conversione indicati per NX2)
7 - Salvi il Jpeg finito.
ti ringrazio ancora una volta per la disponibilità e generosità di informazioni e ti auguro di riprenderti quanto prima dall'influenza. wink.gif
edy


No, prima la conversione colore, quando sei ancora a 16bit, per una maggiore "precisione". Poi la riduzione a 8bit ed il salvataggio.


Stasera doppia Aspirina. wacko.gif

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.