QUOTE(edy70 @ Jan 10 2009, 08:28 AM)

ciao npkd,
........e meno male che non eri in forma, complimenti per l'esposizione.
Preciso che sono un infiltrato di questo club, spero non me ne vogliate, ho la D2x........e sono molto interessato a migliorare il trattamento del NEF per quanto possibile, premettendo che non sono molto esperto.
Al momento opero nel seguente modo:
1 - scatto in NEF - sRGB - MODO III (preferisco le immagini abbastanza sature),
2 - apro i file con NX2, controllo esposizione, livelli.
3 - salvo il NEF e una copia in jpeg per la stampa in Laboratorio.
4 - apro il jpeg con CS2 esclusivamente per eventuale raddrizzamento e ritaglio.
Come e dove mi consigli di migliorare magari inserendo nel workflow "PhoPhotoRGB" ???
ciao, edy
Ciao edy,
bentrovato...
...allora, è semplicissimo. E con le informazioni che hai dato è meno faticosa la spiegazione...

Nelle opzioni di NX2 sulla gestione del colore imposti ProPhotoRGB come spazio colore di lavoro, spuntando (
importante!) la casellina "
usa questo profilo invece di quello incorporato".
Da questo momento qualsiasi NEF verrà aperto in ProPhotoRGB.
Chiaramente devi ricordarti, prima di salvare il Jpeg di
convertire ProPhoto in sRGB.
Quindi come ultimo passaggio (
solo per i Jpeg finiti che non devono essere riaperti in PS)
regola>
profilo>
converti a sRGB (o Nikon sRGB). Tipicamente con
intento percettivo e compensazione del punto nero. Oppure con
intento colorimetrico relativo e sempre con
compensazione del punto di nero. Il percettivo andrà bene per la maggior parte delle conversioni.
Per un approfondimento eventuale degli intenti ti rimendo ad una ricerca sul forum. In particolare agli interventi di manovi.
[Un piccolo accenno :
differenze intenti di rendering Percettivo e Colorimetrico. Percettivo comprime tutta la gamma per far rientrare i colori fuori-spazio. Colorimetrico comprime solo i colori fuori gamma e lascia invariati gli altri, inoltre sposta o meno il punto di bianco (Relativo/Assoluto) ].
Se il file lo riapri in PS, come detto, NON salvare in Jpeg da NX2. Salva in TIFF mantenendo ProPhoto. In modo che la riapertura e tutti i salvataggi successivi siano senza perdita. Solo quando l'immagine è pronta la converti a sRGB e la salvi in Jpeg 8bit.
Ai fini della massima qualità il TIFF sarà con codifica a 16bit.
A questo punto è opportuno settare Photoshop con ProPhotoRGB come spazio di lavoro. Per fare questo andrai nelle opzioni di gestione del colore ed imposterai ProPhotoRGB.
Importante: spuntare tutte le caselline di allerta in caso di
mancata corrispondenza dello spazio colore o di assenza di profilo. In questo modo ad ogni apertura di immagine ti sarà chiara la situazione sullo spazio colore "entrante".
Quando il file non entra come ProPhoto (..nel tuo caso i file che non provengono da NX2 direttamente in TIFF..)
mantieni lo spazio colore dell'immagine.
Non si converte uno spazio colore più ristretto in uno più ampio.
Quindi se hai un file in AdobeRGB o sRGB, conservalo così fino a fine PP, quando - se necessario - lo convertirai a sRGB per web o stampa da Lab.
Ricapitolo, perchè anche oggi non sono lucidissimo...l'influenza non mi dà tregua...
1 - scatti in NEF - sRGB - MODO III.
2 - apri i file con NX2 con l'opzione ProPhotoRGB già impostata, controllo esposizione, livelli e tutto quello che vuoi.
3 - salvi il NEF e una copia in jpeg per la stampa in Laboratorio (SE l'immagine è finita)
3b - salvi il NEF e una copia in TIFF 16bit ProPhotoRGB per la riapertura in PS.
4 - apri il TIFF con CS2 per farci quello che vuoi. Salvi, riapri, ri-salvi quante volte vuoi.
5 - converti a sRGB (con gli stessi intenti di conversione indicati per NX2)
6 - converti a 8bit (
immagine>metodo>8bit)
7 - Salvi il Jpeg finito.
Questo in funzione della massima qualità possibile.
[Se ti capitasse di usare ACR per aprire i NEF, prima di salvare il TIFF16bit puoi regolare "al volo" lo spazio colore in ProPhotoRGB e clickando su
Apri aprire il TIFF in CS2]
Spero di aver detto tutto... ed in modo comprensibile...
bye.
--------------
GRAZIE BUZZ!!!!