Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181
Gufopica
ciao pensavo proprio alla fine che non hai utilizzato nessun filtro visto la purezza dell'aria a -10.
si riescono ad avere dei cieli davvero fatnastici con un blu intenso quasi sembra che abbia un filtro incorporato..mi è successo anche a me..
complimenti ancora.
fotografo85
quello che volevo sapere è se questi picture control ecc... agiscono solo sul jpg salvato on camera o anche sul raw.
Jena74
Salve a tutti,

mi chiamo Antonio (Jena74) scrivo da Napoli e sono da poco possessore di una splendida D300. In precedenza ho scattato con tante soddisfazioni con una D70 abbinata ad un 18-200 Vr che adesso è passato sulla nuova macchina.
Desidererei tanto entrare a far parte di questo interessantissimo club. Appena torno a casa cerco di postare una delle prime foto di prova fatte con la D300.
Adesso ho una domanda. Leggevo nei post precedenti dei vari controlli immagine. Il loro funzionamento mi è abbastanza chiaro ma non capisco se siano meglio quelli paesaggio e ritratto d300 o quelli d2x (che dovrebbero contenere 3 profili in un singolo file). Voi quale preferite e perchè????
Sicuro di vs numerosissime risposte
grazie e buona luce a tutti
Jena74
bergat@tiscali.it
Caro Jena74 solo tu puoi dire quale per i tuoi gusti o per le tue situazioni grafiche sia da scegliere.
darios84
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 7 2009, 12:29 PM) *
Caro Jena74 solo tu puoi dire quale per i tuoi gusti o per le tue situazioni grafiche sia da scegliere.


giusto!

ragazzi ma nessuno ha visto la mia foto? dry.gif

laugh.gif
Gabriele.Carpinelli
QUOTE(fotografo85 @ Jan 7 2009, 11:48 AM) *
quello che volevo sapere è se questi picture control ecc... agiscono solo sul jpg salvato on camera o anche sul raw.



Ho sempre creduto che in questo caso non vi fosse nessuna differenza tra Raw e Jpeg...

mah sentiamo il parere di qualche esperto... telefono.gif
Marco Senn
QUOTE(darios84 @ Jan 7 2009, 12:36 PM) *
ragazzi ma nessuno ha visto la mia foto? dry.gif


Presumo tutti... belli i colori, ho un monitor da schifo per cui non so valutare altro. Con che ottica è fatta?
Franco_
QUOTE(fotografo85 @ Jan 6 2009, 07:04 PM) *
oh bene.. ora ho capito. ma sono regolazioni che possono tornare utili per chi salva direttamente in jpg o anche a chi salva in RAW?
nel senso... le modifiche che si apportano con queste regolazioni (sia le 4 di serie che quelle aggiuntive) mi sembra valgano solo nel jpg salvato on camera. il Raw rimane sempre puro cosi come scattato. dico bene?



QUOTE(Franco_ @ Jan 6 2009, 07:25 PM) *
Il RAW resta "puro" nel senso che è sempre possibile rispristinare le condizioni iniziali.
Il RAW è un file che usa dei TAG, etichette che si applicano al file e che ne modificano l'aspetto in fase di visualizzazione, senza modificare il file stesso.



QUOTE(fotografo85 @ Jan 7 2009, 11:48 AM) *
quello che volevo sapere è se questi picture control ecc... agiscono solo sul jpg salvato on camera o anche sul raw.


Ti avevo già risposto... forse non hai letto la risposta...

Il NEf è un formato che viene "valorizzato" al momento della lettura, i dati al suo interno sono "neutri", a differenza del jpg... o forse questa risposta è più oscura della precedente ?

In altre parole i C.I. li vedi applicati ad entrambi i file, con la differenza che sui NEF basta cambiare il TAG con NX (cioè C.I. per cambiare l'aspetto della foto), con i JPG non è più possibile.
Nessuno
A proposito dei D2X Picture Control per D300, quali controlli aggiuntivi voi avete trovato utili?
Gufopica
ciao nessuno..
io personalmente per il momento non ne ho installati nessuno sulla mia d300
al massimo in post con nx2 faccio quello che voglio..
naturalmente io lavoro cosi..
Matteo.
darios84
QUOTE(sennmarco @ Jan 7 2009, 01:04 PM) *
Presumo tutti... belli i colori, ho un monitor da schifo per cui non so valutare altro. Con che ottica è fatta?



grazie.gif Senmarco x il commento!

ho utilizzato il nikkor 18-200 ecc ecc
in realtà questa foto è stata un test per provare un nuovo picture control... tongue.gif

Dario
fotografo85
QUOTE(Franco_ @ Jan 7 2009, 01:32 PM) *
Il NEf è un formato che viene "valorizzato" al momento della lettura, i dati al suo interno sono "neutri", a differenza del jpg... o forse questa risposta è più oscura della precedente ?

In altre parole i C.I. li vedi applicati ad entrambi i file, con la differenza che sui NEF basta cambiare il TAG con NX (cioè C.I. per cambiare l'aspetto della foto), con i JPG non è più possibile.


perfetto ora mi è chiaro. ero convinto che il Nef fosse sempre neutro a tutte le impostazioni colore ma non importa: scattando sempre in raw le regolazioni me le faccio ad hoc su ogni scatto quindi non credo mi servano queste opzioni

grazie franco per la spiegazione :-)
Franco_
QUOTE(Gufopica @ Jan 7 2009, 01:56 PM) *
ciao nessuno..
io personalmente per il momento non ne ho installati nessuno sulla mia d300
al massimo in post con nx2 faccio quello che voglio..
naturalmente io lavoro cosi..
Matteo.


Io li ho installati tutti meno D2Xmode2.
Visto che uso solo il NEF, e ho tempo a disposizione, preferisco "demandare" alla PP tutti i settaggi che non ritengo indispensabili smile.gif .
Al momento dello scatto uso C.I. Standard e WB AUTO... a meno che non si tratti di scatti particolari che necessitano particolare attenzione wink.gif


QUOTE(fotografo85 @ Jan 7 2009, 03:11 PM) *
perfetto ora mi è chiaro. ero convinto che il Nef fosse sempre neutro a tutte le impostazioni colore ma non importa: scattando sempre in raw le regolazioni me le faccio ad hoc su ogni scatto quindi non credo mi servano queste opzioni

grazie franco per la spiegazione :-)


Prego.

Per essere più rigoroso forse è meglio precisare che il TAG è riferito ad un singolo settaggio (ad esempio WB, Nitidezza, Saturazione, spazio colore...), mentre il C.I. si può considerare un macro TAG (perdona la licenza), che usa al suo interno una serie di TAG distinti e stabiliti al momento della creazione del C.I.
Dal punto di vista pratico non cambia nulla... smile.gif
Gufopica
[quote name='Franco_' date='Jan 7 2009, 03:53 PM' post='1435415']
Io li ho installati tutti meno D2Xmode2.
Visto che uso solo il NEF, e ho tempo a disposizione, preferisco "demandare" alla PP tutti i settaggi che non ritengo indispensabili smile.gif .
Al momento dello scatto uso C.I. Standard e WB AUTO... a meno che non si tratti di scatti particolari che necessitano particolare attenzione wink.gif
Prego.


ciao Franco..
auguri anche se con qualche gg. di ritardo..
anch'io uso solo nef ci mancherebbe altro..
alla fine penso che sia in macchina che in pp..si ottiene sempre un buon risultato..
o sbaglio...
Franco_
QUOTE(Gufopica @ Jan 7 2009, 03:58 PM) *
ciao Franco..
auguri anche se con qualche gg. di ritardo..
anch'io uso solo nef ci mancherebbe altro..
alla fine penso che sia in macchina che in pp..si ottiene sempre un buon risultato..
o sbaglio...


Auguri anche a te Matteo smile.gif

Secondo me non sbagli affatto. Io mi trovo benissimo a "lavorare" in PP, sia perchè non mi manca il tempo di farlo sia perchè davanti al monitor riesco a valutare meglio le differenze tra i possibili settaggi... e visto che questi si possono modificare senza problemi perchè non approfittarne ?
Gufopica
QUOTE(Franco_ @ Jan 7 2009, 04:03 PM) *
Auguri anche a te Matteo smile.gif

Secondo me non sbagli affatto. Io mi trovo benissimo a "lavorare" in PP, sia perchè non mi manca il tempo di farlo sia perchè davanti al monitor riesco a valutare meglio le differenze tra i possibili settaggi... e visto che questi si possono modificare senza problemi perchè non approfittarne ?



ciao franco proprio cosi..
concordo con te.
buon proseguimento e buoni scatti..
allergicoalsole
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Nov 28 2007, 02:35 PM) *
Apro io il club: ritirata oggi, batteria sotto carica. Prime prove con la batteria della D200.
Ottimi risultati, differenze impercettibili fra 200 e 800 iso.

ho fatto il passo piu' lungo della gamba e allettato dall'offerta ho comprato la d 300, non riesco a gestirla, questa e' la triste realta'...c'e' qualcuno di Roma che magari dietro lauta offerta di cappuccino e cornetto trascorrerebbe una mezza giornata a spiegarmi un po come farla funzionare?
mia mail peterproud@libero.it
grazie anticipatamente
egoemmepi
QUOTE(Nessuno @ Jan 7 2009, 01:33 PM) *
A proposito dei D2X Picture Control per D300, quali controlli aggiuntivi voi avete trovato utili?


A me personalmente piace il VIVID che ricorda - mooooooolto da lontano - la Velvia 50 +- ph34r.gif
frinz
QUOTE(allergicoalsole @ Jan 7 2009, 05:19 PM) *
ho fatto il passo piu' lungo della gamba e allettato dall'offerta ho comprato la d 300, non riesco a gestirla, questa e' la triste realta'...c'e' qualcuno di Roma che magari dietro lauta offerta di cappuccino e cornetto trascorrerebbe una mezza giornata a spiegarmi un po come farla funzionare?
mia mail peterproud@libero.it
grazie anticipatamente


procediamo con ordine: qual'è il problema principale?
Marco Senn
QUOTE(allergicoalsole @ Jan 7 2009, 05:19 PM) *
ho fatto il passo piu' lungo della gamba



Eh, la peppa, possibile? Dai, non credo che sia possibile, io quando le ho provate (degli usati) ho messo af singolo e impostazioni standard e via a scattare... Le foto sono uscite comunque.
Cosa ti fa tanto temere questo oggetto?
Alla peggio me la mandi e te la addestro io messicano.gif
freelazio
QUOTE(allergicoalsole @ Jan 7 2009, 05:19 PM) *
ho fatto il passo piu' lungo della gamba e allettato dall'offerta ho comprato la d 300, non riesco a gestirla, questa e' la triste realta'...c'e' qualcuno di Roma che magari dietro lauta offerta di cappuccino e cornetto trascorrerebbe una mezza giornata a spiegarmi un po come farla funzionare?
mia mail peterproud@libero.it
grazie anticipatamente


Io ce l'ho da poco ma venendo dalla D200 non ho trovato grandi difficoltà, sono di Frosinone se ti va di farti una passeggiata questo fine settimana, tempo permettendo, facciamo qualche scatto insieme e per quel pò che posso ti chiarisco i dubbi.
Nel caso contattami in privato.
Ciao
Giancarlo
cla-mar
Un contributo al club.
Una delle prime foto con la D300 e un vecchio obiettivo che usavo sulla F70 il 28-70 f 3,5
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.7 MB
un'altra
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB
Ciao a tutti, posterò altre foto quando avrò imparato un po a farle.
freelazio
Due domande:
  1. Ho aggiornato Capture NX fornito con la macchina alla ver. 1.3.5, ora vedo che c'è anche la ver. 2 e successivi aggiornamenti ma è una versione trial, mi chiedevo se fosse possibile aggiornare Capture NX all'ultima versione magari usando il codice fornito o se con la versione fornita siamo bloccati alla relise 1.3.5; qualcuno ha provato?
  2. Vorrei comprare un lettore di card da installare sul PC su uno degli slot da 3,5'' o 5,25'', qualcuno conosce un prodotto del genere compatibile con le recenti CF ultraveloci?
Grazie
Giancarlo
pcosta
QUOTE(bart1972 @ Jan 7 2009, 12:33 AM) *
sta' storia delle dslr è una vera fregatura, poi ti vien voglia di comprare tutti gli obiettivi !! biggrin.gif

per il 105 micro io sbavo letteralmente.. una curiosità, da che distanza hai scattato ?
ciao
Andrea


Ciao Andrea
ti capisco anche io ho sbavato per mesi poi alla fine mi sono fatto questo regalo, ho scattato a circa 50 cm
ciao Paolo
bart1972
QUOTE(pcosta @ Jan 7 2009, 10:30 PM) *
Ciao Andrea
ti capisco anche io ho sbavato per mesi poi alla fine mi sono fatto questo regalo, ho scattato a circa 50 cm
ciao Paolo



ehhe... io me lo devo ancora fare, per questo la salivazione è così intensa, se lo avessi già preso mi si sballerebbero altri valori smile.gif

Grazie per la risposta, magari era una domanda gnucca ma non riuscivo a capire altrimenti la reale potenza di tale obiettivo... certo che fare macro così, invece di stare lì a spintonare le api da vicino è una bella cosa, visto che spesso api e insetti in genere non sono così facili da avvicinare.
(su un manuale lessi che, per le macro in ambiente luce artificiale si consigliava di metterli in frigorifero ( ! blink.gif ) prima, ma non credo mai arriverò a fare una roba del genere, quindi credo che sto' 105 alla lunga mi arriverà proprio tra le mani :-))


bart1972
stasera sono uscito sotto la neve....

mi sono divertito a scattare foto in luoghi che ritengo normalmente abbastanza squallidi che peraltro non mancano a Sassuolo, l'amena località ove vivo smile.gif i risultati per via della strana luce data dall'innevamento combinata a l'alone tipico della mia città sono davvero strani, per me.


Unica cosa.. sono diventato matto con il wb... perchè era tutto rossastro, non volendo tale resa rossa ho tenuto un bilanciamento premisurato sotto un lampione che, però, utilizzado successivamente mi ha reso tutto blu (in realtà volevo un po' questo effetto ma non in modo così eccessivo).

Ho quindi cercato di rimendiare con capturenx2... con questi risultati.

Inoltre una domanda... come utilizzate, se lo fate, le funzioni di riduzione disturbo (disturbo iso elevati e disturbo pose lunghe, specie quest'ultima di cui nemmeno conoscevo la disponibilità).
Inizialmente non li ho utilizzati, in quanto leggevo qui che comportano una diminuzione di dettaglio, del resto esiste anche la possibilità di applicarle in PP, ma le mie prime impressioni, sarà che sono un novizio assoluto nel campo della PP e conosco ancora molto poco i vari applicativi e quindi non sono bravo, non sono molto entusiastiche (spesso quindi, a meno di errori marchiani, preferisco dar ragione alla mia d300..).
Quindi.. se si, o no, e se si, meglio applicarli on camera, o dopo ?

g.snake
QUOTE(freelazio @ Jan 7 2009, 02:14 AM) *
3 + 2 = 5 dov'è l'errore?
L'ho spiegato male o proprio non ho capito?


L'avevi spiegato male, soprattutto nel post precedente, ed in questo non davi l'idea di esserti chiarito... Ora (3 -D2x- + 2 =5) è tutto ok!

QUOTE(fotografo85 @ Jan 7 2009, 03:11 PM) *
perfetto ora mi è chiaro. ero convinto che il Nef fosse sempre neutro a tutte le impostazioni colore ma non importa: scattando sempre in raw le regolazioni me le faccio ad hoc su ogni scatto quindi non credo mi servano queste opzioni


Non sottovalutare i P.C. così a cuor leggero... Se è vero infatti che per i Nef, come ha correttamente spiegato Franco, si tratta solo di applicare un "pluritag" di controllo d'immagine ad un file raw che mantiene tutti i suoi dati inalterati, e che tale tag può essere agevolmente cambiato con Nx a piacimento, è altrettanto vero che, come per tutti gli altri controlli (escluso tempo/diaframma e sensibilità) più se ne "azzeccano" in ripresa, meno bisogna correggerne (salvo sperimentazioni creative) in PP. Penso soprattutto al caso di lunghe sedute in condizioni di ripresa simili, sia di luce che di soggetti. Se scatto 300-400 foto, tutte nella stessa luce e nella gran parte, ad esempio, ritratti in primo piano, perché non fare una corretta lettura per il WB ed impostare subito on camera il P.C. che mi aggrada per il ritratto? Soprattutto quando avrò imparato a gestire e riconoscere i risultati che certi settaggi mi forniscono?

@ bart1972
Le foto sono tutte e 3 decisamente troppo blu... Se hai scattato in Nef, riguardati il WB.
Quella degli insetti nel frigo... era una vecchia scuola pseudo-macrofotografica. Oggi, con la attuale sensibilità ecologico-animalista... Se metti una farfalla in freezer sei immediatamente radiato dal club! Police.gif

Giuseppe
metrob
Salve a tutti e tanti auguri!!! volevo dirvi che in attesa del 16-85 vr mi sono regalato un 50 1,8D e un 70-210 F4-5,6D entrambi controllati tramite motore interno D300 il quale svolge egregiamente l'autofocus con queste due ottiche. Ho scattato soprattutto con il 50 e devo dire che con la mia D300 lavora benissimo, costa poco ma da grandi soddisfazioni, quello che ho notato e' che rende molto nel dettaglio cosa che non accadeva con la mia ex canon 50D abbinata sempre ad un 50 1,8 dello stesso livello, quello che si diceva in giro, in casa canon era che, quando si abbinava un obiettivo fx su un sensore ridotto i risultati non potevano essere cosi' impressionanti e ve lo posso confermare, ho abbinato obiettivi serie L alla 50D ma avevo sempre lo stesso risultato: una morbidezza "imbarazzante"!!! Qui', in casa nikon, i risultati cambiano: anche le ottiche Fx che ora posseggo (ottiche non professionali) sembrano comunque essere fatte a posta anche per sensori DX, ripeto, posso dirvi che con la canon, se si voleva qualita', si era costretti a comprare ottiche su misura. Con l' acquisto quindi, di questo cinquantino, ho la conferma che la D300 e' una macchina eccezionale alla quale si possono adattare ottiche anche molto datate e questo e' segno di professionalita' della macchina. Ora vi saluto e provo a mandarvi una foto scattata con il 50 1,8 (che consiglio a tutti!), non sapendo se leggerete i dati di scatto ve li scrivo in anticipo: f7,1 1/60s flash SB900 con luce diretta (la foto e' stata solo ritagliata)IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
bart1972
QUOTE(g.snake @ Jan 8 2009, 01:10 AM) *
@ bart1972
Le foto sono tutte e 3 decisamente troppo blu... Se hai scattato in Nef, riguardati il WB.
Quella degli insetti nel frigo... era una vecchia scuola pseudo-macrofotografica. Oggi, con la attuale sensibilità ecologico-animalista... Se metti una farfalla in freezer sei immediatamente radiato dal club! Police.gif

Giuseppe



hai perfettamente ragione, Giuseppe.
Se poi vedevi gli originali prendevi paura, era tutto troppo blu. Ho veramente sbagliato con il wb, del resto la luce era veramente strana, era in realtà tutto rossastro.

Ti chiedo se, come mi pare di aver letto da qualche parte, se su NX c'è una specifica funzione di regolazione del wb. Non l'ho notata nei menù, ma puo' essere una mia carenza di attenzione.
Ho tentato di rimediare con il bilanciamento colore, ma questo è il massimo che ne sia uscito (nelle prime due, la terza è così come è uscita, ho solo convertito il nef ), diversamente prendeva altre dominanti anch'esse non proprio gradevoli.

Comunque sia cercherò di impratichirmi ancora meglio con il wb, non credo sia bello abituarsi a non scattare con i parametri giusti "perchè tanto poi c'è la pp " smile.gif


ciao e grazie.


Andrea
Gufopica
la d300
è una signora reflex..
la numero 1 nel formato dx
senza alcun dubbio

d300+70-200 f2.8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 98 KB
darios84
QUOTE(Gufopica @ Jan 8 2009, 08:28 AM) *
la d300
è una signora reflex..
la numero 1 nel formato dx
senza alcun dubbio



Parole sante... Pollice.gif

Matteo una nuova panoramica...
come ti pare?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 592.1 KB
Gufopica
QUOTE(darios84 @ Jan 8 2009, 08:48 AM) *
Parole sante... Pollice.gif

Matteo una nuova panoramica...
come ti pare?




ciao
grazie.
la tua nuova panoramica..
l'inquadratura c'è mi piace..
forse avrei utilizzato un filtro nd o polarizzatore..
per dare quel pizzioco di contrasto in piu ed evitare la sovraesposizione della porzione di cielo
sulla parte alta sx della foto.
per il resto mi piace..
Pollice.gif
darios84
QUOTE(Gufopica @ Jan 8 2009, 08:57 AM) *
ciao
grazie.
la tua nuova panoramica..
l'inquadratura c'è mi piace..
forse avrei utilizzato un filtro nd o polarizzatore..
per dare quel pizzioco di contrasto in piu ed evitare la sovraesposizione della porzione di cielo
sulla parte alta sx della foto.
per il resto mi piace..
Pollice.gif


Grazie matteo x il commento!

a proposito di polarizzatore...devo ancora acuistarlo biggrin.gif ma non so su cosa orientarmi...hai qualche consiglio?

Dario
Franco_
QUOTE(g.snake @ Jan 8 2009, 01:10 AM) *
...
Non sottovalutare i P.C. così a cuor leggero... Se è vero infatti che per i Nef, come ha correttamente spiegato Franco, si tratta solo di applicare un "pluritag" di controllo d'immagine ad un file raw che mantiene tutti i suoi dati inalterati, e che tale tag può essere agevolmente cambiato con Nx a piacimento, è altrettanto vero che, come per tutti gli altri controlli (escluso tempo/diaframma e sensibilità) più se ne "azzeccano" in ripresa, meno bisogna correggerne (salvo sperimentazioni creative) in PP. Penso soprattutto al caso di lunghe sedute in condizioni di ripresa simili, sia di luce che di soggetti. Se scatto 300-400 foto, tutte nella stessa luce e nella gran parte, ad esempio, ritratti in primo piano, perché non fare una corretta lettura per il WB ed impostare subito on camera il P.C. che mi aggrada per il ritratto? Soprattutto quando avrò imparato a gestire e riconoscere i risultati che certi settaggi mi forniscono?
...


Concordo con Giuseppe.

Difatti ho specificato che i settaggi usati al momento dello scatto devono essere usati in modo intelligente; se la foto deve rispettare la realtà con la massima fedeltà non si può assolutamente rimandare tutto alla PP, ma occorre impostare i settaggi corretti al momento dello scatto.

Anche quando si devono scattare tantissime foto nelle stesse condizioni è preferibile prevenire, anche se qui le procedure batch, a volte, possono aiutarci; giusto l'altra sera ho scattato una serie di foto di in un appartamento; ho usato WB AUTO e poi in PP, mediante l'identificazione di un'area grigia media, ho corretto tutte le foto. Certo si trattava di foto tra amici dove potevo anche permettermi di non avere un WB perfetto (come succede in molti casi), ma se si fosse trattato di un lavoro professionale avrei agito diversamente, con intelligenza, appunto smile.gif

Quindi scegliere le impostazioni da utilizzare in base alle necessità (uso e destinazione delle foto) e ai tempi che si hanno a disposizione.
Gufopica
QUOTE(darios84 @ Jan 8 2009, 09:13 AM) *
Grazie matteo x il commento!

a proposito di polarizzatore...devo ancora acuistarlo biggrin.gif ma non so su cosa orientarmi...hai qualche consiglio?

Dario




ciao Dario.
beh personalmente ne posseggo parecchi..
alcuni anche particolari che ho acquistato oltremanica..
polarizzatori costosi..credimi..sopra le 100-150pagnotte..
cmq veniamo a noi..
come marca io ti consiglio h..ya..
li trovo buoni
poi ci sono varie sigle..

I PRO1 sono slim (si fa un po' di fatica a farci stare il tappo davanti) ma tolgono decisamente meno luce rispetto alla versione HMC che ti frega invece un paio di stop.
I PRO1 costano un botto gli HMC meno , naturalmente poi dipende anche il diametro che fa la differenza sul prezzo io li ho per diam. 77!

Se l' uso è in condizioni di luce precarie il PRO1 salva qualcosa , se invece è per paesaggi prendi pure l'HMC stabilizzi e risolvi tenendoti i soldi in tasca... qualitativamente e come efficenza credo che siano indistinguibili
spero di esserti stato di aiuto.
Matteo.
darios84
QUOTE(Gufopica @ Jan 8 2009, 09:29 AM) *
ciao Dario.
beh personalmente ne posseggo parecchi..
alcuni anche particolari che ho acquistato oltremanica..
polarizzatori costosi..credimi..sopra le 100-150pagnotte..
cmq veniamo a noi..
come marca io ti consiglio h..ya..
li trovo buoni
poi ci sono varie sigle..

I PRO1 sono slim (si fa un po' di fatica a farci stare il tappo davanti) ma tolgono decisamente meno luce rispetto alla versione HMC che ti frega invece un paio di stop.
I PRO1 costano un botto gli HMC meno , naturalmente poi dipende anche il diametro che fa la differenza sul prezzo io li ho per diam. 77!

Se l' uso è in condizioni di luce precarie il PRO1 salva qualcosa , se invece è per paesaggi prendi pure l'HMC stabilizzi e risolvi tenendoti i soldi in tasca... qualitativamente e come efficenza credo che siano indistinguibili
spero di esserti stato di aiuto.
Matteo.


grazie.gif sei stato mooolto di aiuto!!!

ho già sbirciato in internet...i prezzi nn sono poi esagerati...
il pro 1 intorno ai 65 caffè (72mm)
devo solo decidere tra i 2 modelli...(l'ottica è VR quindi potrei anche optare per l'altro)

Grazie ancora
Dario

Marco Senn
QUOTE(freelazio @ Jan 7 2009, 10:27 PM) *
Due domande:

Poi leggo se t'hanno già risposto rolleyes.gif
1) No, NX2 e proprio un'altro prodotto, tra l'altro l'upgrade "se paga", cosa un pò fastidiosa
2) Ti conviene uno esterno tanto quelli interni li appiccichi comunque ad una porta USB. Io ne ho uno LogiLink da pochi €
Marco Senn
QUOTE(darios84 @ Jan 8 2009, 09:13 AM) *
Grazie matteo x il commento!

a proposito di polarizzatore...devo ancora acuistarlo biggrin.gif ma non so su cosa orientarmi...hai qualche consiglio?

Dario



Ci sono tonnellate di discussioni, talvolta con accessi talebani... i più diffusi sono i circolari. Si paga la marca, il diametro e lo spessore. Per essere chiari un BW da 77mm ultra fine costa il triplo di un Hoya 52mm standard... Lo spessore dipende dall'ottica, quelli normali su alcune introducono vignettatura (es 12-24). Io ho un paio di Hoya serie professionale e mi sembrano buoni anche se li uso poco.
Gufopica
QUOTE(sennmarco @ Jan 8 2009, 11:01 AM) *
Ci sono tonnellate di discussioni, talvolta con accessi talebani... i più diffusi sono i circolari. Si paga la marca, il diametro e lo spessore. Per essere chiari un BW da 77mm ultra fine costa il triplo di un Hoya 52mm standard... Lo spessore dipende dall'ottica, quelli normali su alcune introducono vignettatura (es 12-24). Io ho un paio di Hoya serie professionale e mi sembrano buoni anche se li uso poco.




ciao senmarco..
certo concordo con te..
ma penso che per Dario possa esser suff. quello normale..come giustamente ha dedotto lui stesso..
Marco Senn
QUOTE(Gufopica @ Jan 8 2009, 11:04 AM) *
ciao senmarco..
certo concordo con te..
ma penso che per Dario possa esser suff. quello normale..come giustamente ha dedotto lui stesso..


Si, credo anch'io. Personalmente non li ho mai provati, posso parlare di quelli che ho (e che uso poco... in montagna sulla neve con il 18-70 o poco via, il 12-24 non necessita di polarizzatore). L'unico neo e che già la sua ottica non è luminosa, uno normale può trasformarsi in un ND messicano.gif
Gufopica
QUOTE(sennmarco @ Jan 8 2009, 11:11 AM) *
Si, credo anch'io. Personalmente non li ho mai provati, posso parlare di quelli che ho (e che uso poco... in montagna sulla neve con il 18-70 o poco via, il 12-24 non necessita di polarizzatore). L'unico neo e che già la sua ottica non è luminosa, uno normale può trasformarsi in un ND messicano.gif



eh sì.
beh io li uso di solito sul 24-70 f2.8 e 70-200 f2.8
e sia i polarizzatori pro1 sia i neutral density nd2 nd4 nd8 e lo spettacolare che mi è arrivato da poco nd400 mi danno ottimi risultati..
sono felice di averli a corredo..specialmente in certe situazioni e certi tipi di fotografie..
Matteo.
freelazio
QUOTE(sennmarco @ Jan 8 2009, 10:54 AM) *
1) No, NX2 e proprio un'altro prodotto, tra l'altro l'upgrade "se paga", cosa un pò fastidiosa

Grazie, avevo avuto questo sospetto.
Differenze sostanziali tra la ver. 1.3.5 e la 2.2 di Capture NX?
Vale la pena upgradare?
Ciao
Giancarlo
Gufopica
QUOTE(freelazio @ Jan 8 2009, 03:52 PM) *
Grazie, avevo avuto questo sospetto.
Differenze sostanziali tra la ver. 1.3.5 e la 2.2 di Capture NX?
Vale la pena upgradare?
Ciao
Giancarlo





ciao io avevo la versione nx 1.3.5 poi 2.2
e appena è uscito l'upgrade..non ho esitato..
te lo passa per filo e per segno in nx2 con parecchi miglioramenti..
unica pecca sempre la lentezza!
per il resto ti conviene eccome..
putroppo visto che anche l'upgrade si paga..se hai gia nx..
non acquistare nx2 ma l'aggiornamento ti costa molto meno.
ciao
Matteo.
Marco Senn
QUOTE(freelazio @ Jan 8 2009, 03:52 PM) *
Vale la pena upgradare?


Secondo me si, anche perchè non credo che la prima versione verrà manutenuta a lungo. Quindi gli aggiornamenti li avrai solo su NX2 (vedi cature 4...).
E' sempre lento, ma per quello aspettiamo NX3 (a pagamento, ovvio...)
bart1972
QUOTE(bart1972 @ Jan 8 2009, 01:37 AM) *
hai perfettamente ragione, Giuseppe.
Se poi vedevi gli originali prendevi paura, era tutto troppo blu. Ho veramente sbagliato con il wb, del resto la luce era veramente strana, era in realtà tutto rossastro.

Ti chiedo se, come mi pare di aver letto da qualche parte, se su NX c'è una specifica funzione di regolazione del wb. Non l'ho notata nei menù, ma puo' essere una mia carenza di attenzione.
Ho tentato di rimediare con il bilanciamento colore, ma questo è il massimo che ne sia uscito (nelle prime due, la terza è così come è uscita, ho solo convertito il nef ), diversamente prendeva altre dominanti anch'esse non proprio gradevoli.

Comunque sia cercherò di impratichirmi ancora meglio con il wb, non credo sia bello abituarsi a non scattare con i parametri giusti "perchè tanto poi c'è la pp " smile.gif
ciao e grazie.
Andrea



perdonatemi, sono pigro, ho poi scoperto la regolazione di temperatura colore di nx, meglio poi che mai Lampadina.gif

questo è l'ecomostro (come lo chiamo io) aggiornato, ovvio che la luce è strana, ma direi che è come era ieri sera, quasi, realmente.



photodellattimo
QUOTE(Franco_ @ Jan 8 2009, 09:21 AM) *
Difatti ho specificato che i settaggi usati al momento dello scatto devono essere usati in modo intelligente; se la foto deve rispettare la realtà con la massima fedeltà non si può assolutamente rimandare tutto alla PP, ma occorre impostare i settaggi corretti al momento dello scatto.

Anche quando si devono scattare tantissime foto nelle stesse condizioni è preferibile prevenire, anche se qui le procedure batch, a volte, possono aiutarci; giusto l'altra sera ho scattato una serie di foto di in un appartamento; ho usato WB AUTO e poi in PP, mediante l'identificazione di un'area grigia media, ho corretto tutte le foto. Certo si trattava di foto tra amici dove potevo anche permettermi di non avere un WB perfetto (come succede in molti casi), ma se si fosse trattato di un lavoro professionale avrei agito diversamente, con intelligenza, appunto smile.gif

Quindi scegliere le impostazioni da utilizzare in base alle necessità (uso e destinazione delle foto) e ai tempi che si hanno a disposizione.


...SALVE GENTE biggrin.gif
Ben trovati a TUTTI

dunque, se ho capito bene, il P.C. D2XMODE2, dovrebbe servire proprio a questo...
cioè consentirebbe di agevolare la P.P. su scatti preventivati... rolleyes.gif
..se ho detto una fregnaccia....chiedo scusa. unsure.gif
nippokid (was here)
QUOTE(Endell @ Jan 8 2009, 10:01 PM) *
...cut...
cioè consentirebbe di agevolare la P.P. su scatti preventivati... rolleyes.gif
..se ho detto una fregnaccia....chiedo scusa. unsure.gif

...ehm... rolleyes.gif

bye. smile.gif

metrob
buona sera a tutti! ieri vi ho detto di aver abbinato un cinquantino alla D300, poi ho provato anche il 70-210 fotografando la luna, e' un obiettivo un po' vecchio ma nel suo piccolo abbastanza valido, non ha lo stabilizzatore ma scattando a mano libera a 1600 iso (la D300 se lo puo' permettere!) si hanno comunque dei buoni risultati. la foto che vi invio e' stata ritagliata per ingrandire ulteriormente la "mezzaluna" che ho catturato con questo gioiello di macchina, ancora tutta da scoprire, credo che sia sul mercato da circa un anno e mezzo ma e' attualmente la migliore nella sua categoria, lo so', un anno e mezzo non e' molto, ma commercialmente e' gia un tempo lungo e la D300 e' sempre li a farla da padrona.... viva la D trecentoooooooo!!!!!!IPB Immagine Ingrandimento full detail : 46.3 KB
nicolamilani
Buongiorno a tutti. Chiedo l'iscrizione: acquistata alcuni giorni fa, ad inizio anno, dopo aver usato per quasi tre anni una D50.

L'impressione è stata subito molto bella: per l'ergonomia, per la sensazione di "solidità", il mirino, la facilità con cui si può agire sulle impostazioni. Ho subito messo la griglia sul mirino (come mi mancava...) e provato il tasto per il controllo della profondità di campo (mai avuto, nemmeno sulla reflex a pellicola... sempre avuto cose economiche... rolleyes.gif).

Purtroppo non l'ho usata moltissimo, finora ho provato a scattare in RAW a minima compressione, a 12 bit e alcune a 14 bit, comunque la sensazione è che i file che produce siano "migliori" rispetto alla D50, non solo ad alti ISO, ma anche a sensibilità più basse (...scusate se ho fatto dire a qualcuno "bella forza!" ... wink.gif ). Ieri sera mi son dilettato a giocare con il WB pre-misurato...bello... bello...

Pago la quota di iscrizione con alcuni scatti, non inediti (spero di non essere accusato di riciclaggio... biggrin.gif ).

Un saluto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 258.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 155.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 251.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 103.7 KB
Gufopica
[quote name='nicolamilani' date='Jan 9 2009, 09:09 AM' post='1437387']
Buongiorno a tutti. Chiedo l'iscrizione: acquistata alcuni giorni fa, ad inizio anno, dopo aver usato per quasi tre anni una D50.

L'impressione è stata subito molto bella: per l'ergonomia, per la sensazione di "solidità", il mirino, la facilità con cui si può agire sulle impostazioni. Ho subito messo la griglia sul mirino (come mi mancava...) e provato il tasto per il controllo della profondità di campo (mai avuto, nemmeno sulla reflex a pellicola... sempre avuto cose economiche... rolleyes.gif).

Purtroppo non l'ho usata moltissimo, finora ho provato a scattare in RAW a minima compressione, a 12 bit e alcune a 14 bit, comunque la sensazione è che i file che produce siano "migliori" rispetto alla D50, non solo ad alti ISO, ma anche a sensibilità più basse (...scusate se ho fatto dire a qualcuno "bella forza!" ... wink.gif ). Ieri sera mi son dilettato a giocare con il WB pre-misurato...bello... bello...

Pago la quota di iscrizione con alcuni scatti, non inediti (spero di non essere accusato di riciclaggio... biggrin.gif ).

Un saluto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 258.4 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 251.4 KB

ciao complimenti,
queste 2 sono davvero due capolavori..
guru.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.