Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181
Franco_
QUOTE(Andry81 @ Nov 11 2008, 04:10 PM) *
Vi metto il link di mediafire per scaricare dei nef fatti con il 17-55, non mi convincono molto.
Di sicuro la scena non è il massimo ma dalla finestra vedevo questo.Secondo me hanno qualche pecca sulla nitidezza....


Ciao Andrea, ho visto la foto. Per i miei gusti il settaggio del controllo immagine che hai utilizzato è eccessivo. Ho provato ad utilizzare i CI standard e quelli scaricati dal sito Nital... per me un buon indice di nitidezza è la rete in primo piano e le antenne... non mi pare ci sia un CI di quelli che ho provato dove queste lascino a desiderare... Io non vedo nessun problema, penso sia solo questione di gusti...

Ho visto anche la seconda foto... hmmm.gif su questa qualche dubbio ce l'ho... devo rivederla meglio.


QUOTE(ema @ Nov 11 2008, 04:52 PM) *
il finanziamento a tasso zero proposto dalla nital, mi fa venire un sacco di pensieri.....

12-24 f4 o 14-24 f2.8?


14-24/2.8... come dice De Boer... è per la vita wink.gif
cosimo.camarda
QUOTE(Andry81 @ Nov 11 2008, 04:42 PM) *
pochissimo, saranno 20gg. Di sicuro non sono un esperto....



all'inizio anche io ho avuto le tue stesse difficoltà, prova a scaricare i controlli immagini, ti aiutano tanto.
personalmente io la nitidezza la imposto a +4..mi trovo bene, scatto con un solo punto di messa a fuoco e in spot...
Andry81
Grazie Franco e Cosimo per i vostri consigli, il mio pallino è la messa a fuoco corretta e la nitidezza. Di sicuro devo farci l'occhi anche perchè i difetti con 12mpxl vengono fuori di sicuro, specialmente se vado poi ad ingrandire un pò l'immagine. Dò uno sguardo ai CI di nikon e li carico, vediamo un pò.
Franco_
Andrea, la seconda foto (quella a 24mm) non mi convince...
Non conosco il 17-55 e quindi non so se quella sia la sua resa, certo che i tetti delle case ai bordi lasciano a desiderare... secondo me i settaggi che hai usato tu peggiorano le cose creando artefatti.
Io ho provato CI Neutro (*) (agli antipodi), Saturazione +1 e mdc 30,3,0 (da affinare). La foto mi sembra molto più leggibile (rete in basso, scritta FBM...).

(*) Ho provato anche Standard, più vicino ai tuoi gusti, gli altri settaggi l'ho lasciati uguali, saturazione +1 e MDC...
cosimo.camarda
aggiungo il bilanciamento del bianco non in auto, ma, vario da 5000 a 6250k...
Andry81
Quindi mi consigli di utilizzare una nitidezza max a 5?
Mi devo vedere per bene queste impostazioni, mi ci sto incartando letteralmente....
cosimo.camarda
io non vado oltre il 4, e se vedi le mie foto...magari peccano in qualcos'altro, ma in nitidezza no...
la d300 è un'ottima reflex, ma bisogna entrarci in sintonia.
Franco_
Andrea, hai provato le impostazioni che ti ho suggerito ?

Anche a me non piace superare il 4 con la Nitidezza...
fotografo85
come accennato stamattina.. vi confermo: ho in mano la D300!! evvai! ci devo giocare un po.. datemi qualche giorno e po vi mostro cosa riesco a fare. (per sicurezza ho preso anche un 50ino... che però nella D300 diventa un 75.. ma va bene lo stesso :-))
Franco_
QUOTE(fotografo85 @ Nov 11 2008, 08:29 PM) *
come accennato stamattina.. vi confermo: ho in mano la D300!! ...


Auguroni !
Andry81
QUOTE(Franco_ @ Nov 11 2008, 07:15 PM) *
Andrea, la seconda foto (quella a 24mm) non mi convince...
Non conosco il 17-55 e quindi non so se quella sia la sua resa, certo che i tetti delle case ai bordi lasciano a desiderare... secondo me i settaggi che hai usato tu peggiorano le cose creando artefatti.
Io ho provato CI Neutro (*) (agli antipodi), Saturazione +1 e mdc 30,3,0 (da affinare). La foto mi sembra molto più leggibile (rete in basso, scritta FBM...).

(*) Ho provato anche Standard, più vicino ai tuoi gusti, gli altri settaggi l'ho lasciati uguali, saturazione +1 e MDC...


Cosa intendi per 30,3,0? Lo imposti direttamente dopo in Nx oppure in macchina?
Ho provato a fare qualche ritratto a mia moglie con 17-55 e sb800, mi sembra tutto ok con nitidezza a 4 saturazione 1 contrasto 0 luminosità 0, forse chiude troppo le ombre ma quello lo posso regolare con contrasto -1.
Con il 18-200 devo aumentare un pò la nitidezza ma sembra che con i ritratti vada bene...
Niente da fare, devo assolutamente prenderci la mano e l'occhio, specialmente quest'ultimo si deve abituare alla nuova tipologia di foto, anche come profondità.
Grazie per il supporto, in questi casi è fondamentale!!!!!!!!!!

Andrea


monteoro
QUOTE(Andry81 @ Nov 11 2008, 10:46 PM) *
Cosa intendi per 30,3,0? Lo imposti direttamente dopo in Nx oppure in macchina?
....................cut........................
Grazie per il supporto, in questi casi è fondamentale!!!!!!!!!!

Andrea



Penso siano i parametri della Maschera di contrasto in NX
Intensità 30
Raggio 3
Soglia 0

Agli inizi con la D300, come ti dicevo anche domenica, impazzivo sui settaggi.
Seguendo poi i consigli di alcuni utenti del forum ho eseguito alcuni scatti con i parametri di default e poi in NX, variandoli vedevo gli effetti.
Alla fine sono riuscito a trovare i settaggi giusti per il tipo di foto che faccio (in particolare fiori), li ho modificati nei vari banchi di settaggi (ne ho determinati 4 Volley - Ritratto - Fiori - Paesaggi) con buoni risultati.

ciao, Franco
flashlight
QUOTE(Andry81 @ Nov 11 2008, 02:15 PM) *
io sono un fan accanito del 18-200, ci sono andato a roma per prenderlo prima delle vacanze di un paio d'anni fa.
L'ho montato su d70 e d200 e sono rimasto molto contento, di sicuro sulla d300 i tanti megapxl si fanno sentire, a me sembra che perda molto di dettaglio., almeno con nitidezza a 3 o superiori.


Ciao Andry, ho letto i tuoi post sul 18-120 e non posso che confermare le tue sensazioni circa la nitidezza dell'obiettivo. Provengo da un D80 e non ho mai notato problemi fotografando con il 18-210. Da qualche mese ho la D300 e ultimamente, confrontando le mie foto anche con quelle di altri utenti del forum (possessori di d300) la nitideza delle mie foto non mi soddisfa. Specialmente ingrandendole al 100% c'è un vistoso calo di nitidezza.
Sono diversi giorni che effettuo delle prove con cavalleto, senza cavaletto con diaframmi a perti, chiusi medi etc.. ma tutte queste prove non fanno altro che confermare che probabilmente l'anello debole è proprio il 18-200 (in abbinamento con la D300) ...... o il fotografo (dirà qualcuno!)? Se però optiamo per la seconda ipotesi, perchè questi problemi non li notavo quando fotografavo con la D80?
Ciao Fabio

QUOTE(Andry81 @ Nov 11 2008, 02:15 PM) *
io sono un fan accanito del 18-200, ci sono andato a roma per prenderlo prima delle vacanze di un paio d'anni fa.
L'ho montato su d70 e d200 e sono rimasto molto contento, di sicuro sulla d300 i tanti megapxl si fanno sentire, a me sembra che perda molto di dettaglio., almeno con nitidezza a 3 o superiori.


Ciao Andry, ho letto i tuoi post sul 18-120 e non posso che confermare le tue sensazioni circa la nitidezza dell'obiettivo. Provengo da un D80 e non ho mai notato problemi fotografando con il 18-210. Da qualche mese ho la D300 e ultimamente, confrontando le mie foto anche con quelle di altri utenti del forum (possessori di d300) la nitideza delle mie foto non mi soddisfa. Specialmente ingrandendole al 100% c'è un vistoso calo di nitidezza.
Sono diversi giorni che effettuo delle prove con cavalleto, senza cavaletto con diaframmi a perti, chiusi medi etc.. ma tutte queste prove non fanno altro che confermare che probabilmente l'anello debole è proprio il 18-200 (in abbinamento con la D300) ...... o il fotografo (dirà qualcuno!)? Se però optiamo per la seconda ipotesi, perchè questi problemi non li notavo quando fotografavo con la D80?
Ciao Fabio
Gufopica
ciao a tutti visto che stiamo parlando di perfezione nitidezza obiettivo e d300 che ne dite di questo mio scatto...
gradirei davvero capire se sto andando sulla strada giusta rolleyes.gif


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 96.4 KB



grazie.gif grazie.gif
Franco_
QUOTE(monteoro @ Nov 12 2008, 01:38 AM) *
Penso siano i parametri della Maschera di contrasto in NX
Intensità 30
Raggio 3
Soglia 0
...


Confermo.

Personalmente mi trovo benissimo con i C.I. standard presenti sulla D300 e quelli aggiuntivi (ritratto, paesaggio e D2xmode) scaricati dal sito Nital.
Solo in pochissimi casi ho modificato un i parametri... in generale non avverto la necessità di intervenire neanche su foto scattate con 12-24 e 24-85... credo che fondamentalmente sia questione di gusti... Non dimentichiamo che un conto è vedere una foto sul monitor al 100%, un altro stampare un 30x45 o, meglio ancora, un 20x30: a queste dimensioni i tuoi file appaiono nitidissimi.
Gufopica
QUOTE(Franco_ @ Nov 12 2008, 08:50 AM) *
Confermo.

Personalmente mi trovo benissimo con i C.I. standard presenti sulla D300 e quelli aggiuntivi (ritratto, paesaggio e D2xmode) scaricati dal sito Nital.
Solo in pochissimi casi ho modificato un i parametri... in generale non avverto la necessità di intervenire neanche su foto scattate con 12-24 e 24-85... credo che fondamentalmente sia questione di gusti... Non dimentichiamo che un conto è vedere una foto sul monitor al 100%, un altro stampare un 30x45 o, meglio ancora, un 20x30: a queste dimensioni i tuoi file appaiono nitidissimi.



ciao Franco pure io la possiedo da un anno ormai è lavoro con i settaggi standard macchina..poi in pp con nx2 ci lavoro sopra alle volte..
la foto sopra e scattata con i settaggi normali della mia d300 e obiettivo nikon 17-35 che dici Franco... rolleyes.gif
Andry81
QUOTE(flashlight @ Nov 12 2008, 07:27 AM) *
Ciao Andry, ho letto i tuoi post sul 18-120 e non posso che confermare le tue sensazioni circa la nitidezza dell'obiettivo. Provengo da un D80 e non ho mai notato problemi fotografando con il 18-210. Da qualche mese ho la D300 e ultimamente, confrontando le mie foto anche con quelle di altri utenti del forum (possessori di d300) la nitideza delle mie foto non mi soddisfa. Specialmente ingrandendole al 100% c'è un vistoso calo di nitidezza.
Sono diversi giorni che effettuo delle prove con cavalleto, senza cavaletto con diaframmi a perti, chiusi medi etc.. ma tutte queste prove non fanno altro che confermare che probabilmente l'anello debole è proprio il 18-200 (in abbinamento con la D300) ...... o il fotografo (dirà qualcuno!)? Se però optiamo per la seconda ipotesi, perchè questi problemi non li notavo quando fotografavo con la D80?
Ciao Fabio


Ciao Fabio
allora il problema non è solo il mio!Questo mi consola!! Che poi alla fine non è un vero problema, penso sia il normale limite dell'ottica su un sensore con tanti mpxl. Anche io sulla d200 non notavo nessun calo di nitidezza, per non parlare della D70, e mi rendo conto che con una macchina esigente come la D300 occorrono ottiche di un certo tipo.
Montando il 17-55 devo dire che è piuttosto accettabile,anche se qualcosina non mi convince;devo provarlo per bene perchè fare qualche ritratto in casa non mi da il giusto parametro.
Il manico in questi casi non vuol dire niente a mio avviso, non si parla di come inquadrare o esporre ma di una cosa puramente tecnica.

Tornando alla D300 questo fine settimana voglio provarla bene con settaggi semplici, nitidezza 4 e saturazione 1 e vediamo quello che viene fuori.

Poi se ho altri dubbi vi rompo le scatole!!! messicano.gif

@ Franco : con i parametri di mdc che mi hai detto effettivamente migliora di molto!!

Andrea



cosimo.camarda
Andry, quando sono passato dalla d80 alla d300 sono entrato in crisi...stai tranquillo...
Andry81
Sensazione comune vedo....grazie per il supporto.
Franco_
QUOTE(GUFOPICA @ Nov 12 2008, 08:58 AM) *
ciao Franco pure io la possiedo da un anno ormai è lavoro con i settaggi standard macchina..poi in pp con nx2 ci lavoro sopra alle volte..
la foto sopra e scattata con i settaggi normali della mia d300 e obiettivo nikon 17-35 che dici Franco... rolleyes.gif


Parlare di nitidezza è impossibile... si vedono chiaramente gli artefatti della compressione jpg sia sul bordo delle montagne che degli alberi.
Per quanto riguarda la composizione sinceramente non mi piace... ho l'impressione di trovarmi su un auto che sta cappottando... e gli alberi al centro sembrano in attesa dell'impatto...
Non mi dispiace, invece, il tipo di luce.

Spero di non essere stato troppo duro... questo è solo il mio modestissimo parere che va preso per quel che vale... poco...
Gufopica
QUOTE(Franco_ @ Nov 12 2008, 09:59 AM) *
Parlare di nitidezza è impossibile... si vedono chiaramente gli artefatti della compressione jpg sia sul bordo delle montagne che degli alberi.
Per quanto riguarda la composizione sinceramente non mi piace... ho l'impressione di trovarmi su un auto che sta cappottando... e gli alberi al centro sembrano in attesa dell'impatto...
Non mi dispiace, invece, il tipo di luce.

Spero di non essere stato troppo duro... questo è solo il mio modestissimo parere che va preso per quel che vale... poco...


Ciao Franco è quello che voglio un commento bella o bello scatto non serve a nulla..
grazie davvero
fotografo85
QUOTE(cosimo.camarda @ Nov 11 2008, 07:04 PM) *
all'inizio anche io ho avuto le tue stesse difficoltà, prova a scaricare i controlli immagini, ti aiutano tanto.
personalmente io la nitidezza la imposto a +4..mi trovo bene, scatto con un solo punto di messa a fuoco e in spot...


pardon.. ho la D300 da meno di 24 ore ma ho già navigato tutto il menu interno.. non ho trovato alcuni parametri che inveece avevo nella D80 come, appunto, la nitidezza..saturazione ecc dove sono?? e poi, avete qualche impostazione già provata per avere foto belle nitide e con colori accesi senza che i ritratti vengano fuori con la pelle arancione?
Franco_
Oltre a scorrere i menù ti consiglio di leggere bene il manuale della fotocamera... da pag. 147 troverai ciò che cerchi...

Comincia ad utilizzare i controlli immagine esistenti, se non ti soddisfano potrai modificarli sia in macchina che in PP con NX1/2.
fotografo85
QUOTE(Franco_ @ Nov 12 2008, 10:14 AM) *
Oltre a scorrere i menù ti consiglio di leggere bene il manuale della fotocamera... da pag. 147 troverai ciò che cerchi...


grazie franco.. trovati. accidenti ci sono un sacco di sottomenù!
come dicevo, voi che siete esperti avete delle impostazioni da consigliare?
se scatto in raw le foto le sistemo in pp con Photoshop CS3.. quindi tutti quei valori non servono più a nulla ma se voglio ottenere foto buone (come dicevo nitide e con i colori accesi senza far diventare rossi o arancioni i visi delle persone) subito senza doverle ripassare tutte al pc come mi consigliate di regolare?
Gufopica

grazie franco.. trovati. accidenti ci sono un sacco di sottomenù!
come dicevo, voi che siete esperti avete delle impostazioni da consigliare?
se scatto in raw le foto le sistemo in pp con Photoshop CS3.. quindi tutti quei valori non servono più a nulla ma se voglio ottenere foto buone (come dicevo nitide e con i colori accesi senza far diventare rossi o arancioni i visi delle persone) subito senza doverle ripassare tutte al pc come mi consigliate di regolare?
[/quote]


foto modificata leggermente in pp con nx2
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 46.3 KB[quote name='fotografo85' date='Nov 12 2008, 11:43 AM' post='1383574']

settaggi d300 normali
texano.gif
fotografo85
gufopica... mi hai convinto :-)
Gufopica
QUOTE(fotografo85 @ Nov 12 2008, 12:44 PM) *
gufopica... mi hai convinto :-)



ne sono fiero guru.gif
grazie davvero..
per qualsiasi cosa fatti pure vivo..mi trovi sempre..
e buona d300!
fotografo85
ne approfitto per un'altra domanda. siccome al momento le foto che faccio non le stampo.. e se dovessi stampare una foto proprio bella, credo arriverei massimo al formato A4, c'è un modo per abbassare la risoluzione di salvataggio diretto dei jpg da 300 a 200 dpi?
stampando a 200 dpi, per un foglio A4 basterebbe salvare in jpg-fine-small... cosi nella scheda da 4 GB mi ci stanno più foto..
Gufopica
Questa l'ho fatta in toscana la d300 lavora bene secondo me.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 89.1 KB
ema
ESIGO wink.gif tutti i settaggi, curve, paraboliche ecc... di questa foto.

PS
complimenti
Gufopica
QUOTE(ema @ Nov 12 2008, 04:36 PM) *
ESIGO wink.gif tutti i settaggi, curve, paraboliche ecc... di questa foto.

PS
complimenti



ciao Ema.
guru.gif
grazie davvero sono felice..
i dati di scatto se clicchi dovresti trovarli..su
Allora ho fatto davvero un buon scatto??? grazie.gif grazie.gif
GP53
QUOTE(GUFOPICA @ Nov 12 2008, 11:51 AM) *
grazie franco.. trovati. accidenti ci sono un sacco di sottomenù!
come dicevo, voi che siete esperti avete delle impostazioni da consigliare?
se scatto in raw le foto le sistemo in pp con Photoshop CS3.. quindi tutti quei valori non servono più a nulla ma se voglio ottenere foto buone (come dicevo nitide e con i colori accesi senza far diventare rossi o arancioni i visi delle persone) subito senza doverle ripassare tutte al pc come mi consigliate di regolare?
foto modificata leggermente in pp con nx2
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 46.3 KB

settaggi d300 normali
texano.gif



Ci sono le belle fotografie e quelle che, come questa, lasciano il segno. Composizioni magiche di fronte alle quali si rimane in contemplazione.
Ecco, per me, l'atmosfera suggestiva che hai saputo creare con questa eccellente realizzazione la fanno rientrare nel novero, ristrettissimo, delle fotografie indimenticabili.
Seguo questo forum da diversi mesi ed ho visto centinaia di fotografie. Molte decisamente belle ma solo altre quattro prima della tua le ho salvate in una cartella dove conservo quelle incantevoli.
Non ti faccio i complimenti perchè, a fronte di quest'immagine, sarebbe riduttivo.

Buona serata.
Gianni

P.S.
molti molti anni fa, non ricordo se sul Corriere della Sera (o forse su Repubblica), lessi una serie di recensioni, a puntate, dei migliori ristoranti di Parigi a firma dei più famosi critici gastronomici francesi. Erano ovviamente tradotte in italiano e non sempre i giudizi erano poi tanto lusinghieri. Valutavano le pietanze (non ti dico le accurate descrizioni dei sapori, quali fossero passagi tonali delle nostre beneamate fotografie; la sola lettura era un'autentica esaltazione delle papille gustative, credimi...) così come l'accoglienza, la sala, il servizio, e quant'altro giustamente si pretende essere all'altezza di locali così famosi e tra i più apprezzati dai gourmet. Riportavano naturalmente anche i prezzi che ricordo andavano, fatto il cambio dai franchi, dalle 300 alle 400.000 lire quando all'epoca a Milano (città non proprio a buon mercato) in un già ottimo (ma non eccelso) ristorante si spendeva attorno alle 70.000 lire.
Bene, ricordo che nella recensione del "Le Cinq" il critico di turno, nel descrivere quant'era squisito un certo dessert, scrisse che era di una tale bontà da doversi mangiare "sull'attenti".
Trovai quest'espressione così originale ed efficace per tradurre in senso figurato la deferenza dovuta a qualcosa di veramente speciale, che la feci "mia" e, con la dovuta parsimonia, la uso tuttora.
Perchè ti ho raccontato di questi miei ricordi? Perchè così come per l'alta cucina, anche per la fotografia vi sono immagini da ammirare "sull'attenti"!


Franco_
Matteo, molto molto belle le due ultime foto, peccato che la compressione non le renda giustizia.

P.S. Da quanto vedo anche tu ami particolarmente la Toscana wink.gif
luigi67
buonasera...serve qualcosa per entrare nel club? smile.gif ...una foto basta?

....non so quanto sarò presente in questo club...ogni tanto verrò a rompere biggrin.gif

questa è la foto,già postata nella sezione sport

D300 + 70-300Vr iso 200 , f/5.6 , 1/500 , a 240mm , leggero crop
cliccare due volte sulla foto per ingrandirla
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ho la macchina da una settimana,sto leggendo il manuale,...e mi sono bloccato nei vari modi di AF

a 9,21, 51, e 51 3D...

adesso mi vado a leggere il 3D dalla prima pagina smile.gif

un saluti,Gigi
Franco_
Benvenuto nel club, Luigi Pollice.gif

Direi che non hai avuto grosse difficoltà con l'AF...

Non mi resta che augurarti buona lettura... 100 pagine te le spari con una settimanella laugh.gif
Gufopica
QUOTE(GP53 @ Nov 12 2008, 06:03 PM) *
Ci sono le belle fotografie e quelle che, come questa, lasciano il segno. Composizioni magiche di fronte alle quali si rimane in contemplazione.
Ecco, per me, l'atmosfera suggestiva che hai saputo creare con questa eccellente realizzazione la fanno rientrare nel novero, ristrettissimo, delle fotografie indimenticabili.
Seguo questo forum da diversi mesi ed ho visto centinaia di fotografie. Molte decisamente belle ma solo altre quattro prima della tua le ho salvate in una cartella dove conservo quelle incantevoli.
Non ti faccio i complimenti perchè, a fronte di quest'immagine, sarebbe riduttivo.

Buona serata.
Gianni

P.S.
molti molti anni fa, non ricordo se sul Corriere della Sera (o forse su Repubblica), lessi una serie di recensioni, a puntate, dei migliori ristoranti di Parigi a firma dei più famosi critici gastronomici francesi. Erano ovviamente tradotte in italiano e non sempre i giudizi erano poi tanto lusinghieri. Valutavano le pietanze (non ti dico le accurate descrizioni dei sapori, quali fossero passagi tonali delle nostre beneamate fotografie; la sola lettura era un'autentica esaltazione delle papille gustative, credimi...) così come l'accoglienza, la sala, il servizio, e quant'altro giustamente si pretende essere all'altezza di locali così famosi e tra i più apprezzati dai gourmet. Riportavano naturalmente anche i prezzi che ricordo andavano, fatto il cambio dai franchi, dalle 300 alle 400.000 lire quando all'epoca a Milano (città non proprio a buon mercato) in un già ottimo (ma non eccelso) ristorante si spendeva attorno alle 70.000 lire.
Bene, ricordo che nella recensione del "Le Cinq" il critico di turno, nel descrivere quant'era squisito un certo dessert, scrisse che era di una tale bontà da doversi mangiare "sull'attenti".
Trovai quest'espressione così originale ed efficace per tradurre in senso figurato la deferenza dovuta a qualcosa di veramente speciale, che la feci "mia" e, con la dovuta parsimonia, la uso tuttora.
Perchè ti ho raccontato di questi miei ricordi? Perchè così come per l'alta cucina, anche per la fotografia vi sono immagini da ammirare "sull'attenti"!



sono senza parole veramente ringraziarti è dire poco.
ma dalle tue parole mi è venuto una pelle d'oca per l'emozione che ho avuto!
ne sono fiero possa esserti piaciuta.credimi è custodita su due hard disk tanto ne sono contento.
grazie di cuore veramente.e ancor piu mi fa piacere che te la sei messa tra le 4!è un
ONORE IMMENSO PER ME!
MATTEO

QUOTE(Franco_ @ Nov 12 2008, 06:30 PM) *
Matteo, molto molto belle le due ultime foto, peccato che la compressione non le renda giustizia.

P.S. Da quanto vedo anche tu ami particolarmente la Toscana wink.gif



grazie.gif grazie.gif grazie.gif
FRANCO è si amo la toscana ci sono spesso è una terra che ogni stagione ti dà qualcosa poi la zona crete senesi montepulciano pienza san quirico bagno vignoni strada del pecorile san giovanni d'asso loc. la fratta loc. case sparse. loc farneta cortona, asciano, rapolano terme, ecc ecc le conosco davvero bene ogni mese giro a far foto è la mia droga la fotografia messicano.gif


ciao Gigi e menomale che la possiedi da una settimana..
benvenuto vai alla grande gran foto e gran macchina ovvio!
egoemmepi
Domandina da un milione di euri.....
hmmm.gif

Ma quale è l'utilità (o la necessità) di usare 14bit anziché 12 per i raw?
O, meglio, quando è utile sfruttare la maggiore profondità?

Grazie
ema
QUOTE(GUFOPICA @ Nov 12 2008, 11:44 PM) *
FRANCO è si amo la toscana ci sono spesso è una terra che ogni stagione ti dà qualcosa poi la zona crete senesi montepulciano pienza san quirico bagno vignoni strada del pecorile san giovanni d'asso loc. la fratta loc. case sparse. loc farneta cortona, asciano, rapolano terme, ecc ecc le conosco davvero bene ogni mese giro a far foto è la mia droga la fotografia


La strada che da asciano porta a san giovanni d'asso è bellissima. per chi non lo sapesse, si snoda su un crinale e ai lati vi sono campi con varie coltivazioni e colori che cambiano ad ogni curva.

L'ho fatta centomila volte, mai con una macchina fotografica, sono proprio un fesso. Poi prosegue per torrenieri e poi montalcino... stupenda. doppiamente fesso!
GP53
QUOTE(GUFOPICA @ Nov 12 2008, 11:44 PM) *
sono senza parole veramente ringraziarti è dire poco.
ma dalle tue parole mi è venuto una pelle d'oca per l'emozione che ho avuto!
ne sono fiero possa esserti piaciuta.credimi è custodita su due hard disk tanto ne sono contento.
grazie di cuore veramente.e ancor piu mi fa piacere che te la sei messa tra le 4!è un
ONORE IMMENSO PER ME!
MATTEO
grazie.gif grazie.gif grazie.gif


Ciao Matteo (ora so il tuo nome...),
guarda che non devi assolutamente ringraziarmi, oltretutto in questi termini che mi mettono veramente in imbarazzo.
Hai fatto una foto a mio parere straordinaria, per cui sono io che ringrazio te per averla postata.
L'atmosfera che si respira è esattamente quella per la quale stravedo nel genere paesaggistico.
Il fatto poi che io conservi sul computer le foto più belle che trovo in rete è perchè sono tutte di gran lunga superiori a quelle che io sono (ero) in grado di realizzare wacko.gif
Vengo dal b/n, che sviluppavo e stampavo nei primi anni '70. Da alcuni anni, dopo che mi si era rotta la Nikon che possedevo, sono passato al digitale con delle banalissime compatte, ma da un po' di tempo il desiderio sempre strisciante di tornare alla reflex si è fatto sempre più irrefrenabile. Oltretutto, proprio grazie a questo forum, ho scoperto che potrei riutilizzare le mie vecchie ottiche e fra queste soprattutto il mio amato 55 micro.
In questo forum ho trovato moltissimi bravi fotografi come pure una preparazione tecnica veramente notevole, unita ad una disponibilità eccezionale. Ho appreso moltissimo cose sul digitale che fino a ieri non conoscevo. Lo "spessore" dei frequentatori, da un punto di vista tecnico ma non solo, non è a mio parere neppure lontanamente paragonabile a quello che, mediamente, si riscontra nel forum della C---N, dove talvolta mi sono ritrovato a leggere qualcosa.
Per cui, riassumendo, guarda che non c'è nessun "onore" dall'aver ricevuto apprezzamenti da uno come me. Sono solo un mediocre fotografo, che però sa riconoscere le belle fotografie, questo sì!
Quando avrò un po' di tempo vorrei dedicarmi ad approfondire il discorso della conversione in digitale dei negativi e delle dia. Quando l'avrò fatto posterò qualcosa e allora ti renderai conto della distanza che intercorre tra le mie fotografie e quelle, belle, di cui questo forum è pieno.

Cari saluti.
Gianni

P.S.
allego (sempre che mi riesca il link perchè è la prima volta...) una foto (per miei gusti del genere... "sull'attenti" wink.gif tratta dalla brochure della D300 che ho scaricato dal sito Nital.

Gufopica
La strada che da asciano porta a san giovanni d'asso è bellissima. per chi non lo sapesse, si snoda su un crinale e ai lati vi sono campi con varie coltivazioni e colori che cambiano ad ogni curva.

L'ho fatta centomila volte, mai con una macchina fotografica, sono proprio un fesso. Poi prosegue per torrenieri e poi montalcino... stupenda. doppiamente fesso!
[/quote]

vai alla grande! quei posti li ho nel cuore!ora che mi è arrivata la d3 devo tornare giu per fare un bel reportage..che spetta la zona leonina tra asciano e innesto superstrada per siena..
ho la pelle d'oca..si si tiran fuori di quelle foto...come questa che vi metto...ciao

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 56.2 KB grazie.gif

QUOTE(GP53 @ Nov 13 2008, 11:30 AM) *
Ciao Matteo (ora so il tuo nome...),
guarda che non devi assolutamente ringraziarmi, oltretutto in questi termini che mi mettono veramente in imbarazzo.
Hai fatto una foto a mio parere straordinaria, per cui sono io che ringrazio te per averla postata.
L'atmosfera che si respira è esattamente quella per la quale stravedo nel genere paesaggistico.
Il fatto poi che io conservi sul computer le foto più belle che trovo in rete è perchè sono tutte di gran lunga superiori a quelle che io sono (ero) in grado di realizzare wacko.gif
Vengo dal b/n, che sviluppavo e stampavo nei primi anni '70. Da alcuni anni, dopo che mi si era rotta la Nikon che possedevo, sono passato al digitale con delle banalissime compatte, ma da un po' di tempo il desiderio sempre strisciante di tornare alla reflex si è fatto sempre più irrefrenabile. Oltretutto, proprio grazie a questo forum, ho scoperto che potrei riutilizzare le mie vecchie ottiche e fra queste soprattutto il mio amato 55 micro.
In questo forum ho trovato moltissimi bravi fotografi come pure una preparazione tecnica veramente notevole, unita ad una disponibilità eccezionale. Ho appreso moltissimo cose sul digitale che fino a ieri non conoscevo. Lo "spessore" dei frequentatori, da un punto di vista tecnico ma non solo, non è a mio parere neppure lontanamente paragonabile a quello che, mediamente, si riscontra nel forum della C---N, dove talvolta mi sono ritrovato a leggere qualcosa.
Per cui, riassumendo, guarda che non c'è nessun "onore" dall'aver ricevuto apprezzamenti da uno come me. Sono solo un mediocre fotografo, che però sa riconoscere le belle fotografie, questo sì!
Quando avrò un po' di tempo vorrei dedicarmi ad approfondire il discorso della conversione in digitale dei negativi e delle dia. Quando l'avrò fatto posterò qualcosa e allora ti renderai conto della distanza che intercorre tra le mie fotografie e quelle, belle, di cui questo forum è pieno.

Cari saluti.
Gianni

P.S.
allego (sempre che mi riesca il link perchè è la prima volta...) una foto (per miei gusti del genere... "sull'attenti" wink.gif tratta dalla brochure della D300 che ho scaricato dal sito Nital.




ciao Gianni...grazie ancora io continuo a dirtelo,
perchè tu di fotografia ci capisci eccome...leggendo sopra..
potremmo organizzare qualcosa e vederci per far due foto..tu con esperienza degli anni di foto io di digitale qualcosa ci capisco..che ne dici
cmq ancora grazie.gif grazie.gif
fagioletti
QUOTE(Andry81 @ Nov 12 2008, 09:56 AM) *
Sensazione comune vedo....grazie per il supporto.


Sto impazzendo anche io con la mia D300 con i tuoi stessi prob, come ottiche sto utlizzando principalmente 17-55 e 70-200 che penso siamo il max.
Io sono di terni, mi piacerebbe incontrare qualcuno per confrontare ideee e scatti per potermi migliorare telefono.gif
Gufopica
QUOTE(fagioletti @ Nov 13 2008, 12:25 PM) *
Sto impazzendo anche io con la mia D300 con i tuoi stessi prob, come ottiche sto utlizzando principalmente 17-55 e 70-200 che penso siamo il max.
Io sono di terni, mi piacerebbe incontrare qualcuno per confrontare ideee e scatti per potermi migliorare telefono.gif


ciao io sono della provincia di la spezia
possiedo d300 e d3(da 1o gg) ma qui da me è una settimana che Fulmine.gif Fulmine.gif
utilizzo d300 con prevalentemente 70-200 alle volte e piu delle volte con tc1,7x
la d3 devo ancora capirla...
cmq io sono qui se ti va fammi sapere!
questa l'ho fatta con la d300 e su il 17-35
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 42.2 KB
cosa dite..
fagioletti
IO scatto in prevalenza con 17-55 e 70-200, ma i risultati non sono costanti come mi aspetterei.
GP53
QUOTE(GUFOPICA @ Nov 13 2008, 11:40 AM) *
[...]
ciao Gianni...grazie ancora io continuo a dirtelo,
perchè tu di fotografia ci capisci eccome...leggendo sopra..
potremmo organizzare qualcosa e vederci per far due foto..tu con esperienza degli anni di foto io di digitale qualcosa ci capisco..che ne dici
cmq ancora grazie.gif grazie.gif


Ciao Matteo,
beh, visto che ritieni che io capisca qualcosa di fotografia, allora ti dico le conclusioni cui sono giunto già da molto tempo, da quando ero poco più che ventenne:

Per l'aspetto "tecnico" servono solo tre cose:
1) capire che la LUCE gioca un ruolo fondamentale. Saperla dosare (quando è possibile), saperla "cogliere" e "usare" può (dico può, quindi non necessariamente) fare la differenza tra una foto che si guarda e una che si ammira.
2) imparare almeno i concetti di base della fotografia, ossia la relazione che intercorre tra diaframma, tempo di esposizione e profondià di campo.
3) non muovere la fotocamera quando si scatta! (a parte il mosso "creativo", naturalmente)

Per l'aspetto "compositivo/artistico" ne servono due, di cui la seconda essenziale:
1) avere una certa predisposizione al gusto estetico e, quando c'è, saperlo coltivare. Con libri anzitutto, ma potendo anche musei e soprattutto pinacoteche (i grandi pittori del passato, ma anche molti del '900 "aprono la mente" anche alla fotografia wink.gif ). Tra i molti libri ricordo che rimasi letteralmente fulminato da William Klein, grandissimo fotografo americano, quando comprai il suo "Mosca". Ho anche il successivo "Tokyo", ma è meno bello. Mosca è sicuramente l'unico di cui non mi priverei mai perchè in quel volume c'è semplicemente l'essenza di tutte le foto che avrei voluto fare io!. Alla mia epoca c'erano anche due ottime riviste mensili: Photo e Skema, che compravo con regolarità, ma oggi non saprei cosa consigliare perchè sono fuori dal giro
2) Soddisfatta la condizione precedente, non rimane che "il manico". E' inutile che ci raccontiamo storie di megapixel, di caduta di definizione ai bordi e di altre amenità del genere: chi è bravo, chi è veramente bravo, cattura emozioni, non megpixel!


In merito alla possibilità di vederci per scattare qualche foto, aspetta che abbia ricomprato la reflex. Non vorrai mica che venga a far foto con una Canon Photoshop S70, vero..? laugh.gif

Gianni
Gufopica
E' inutile che ci raccontiamo storie di megapixel, di caduta di definizione ai bordi e di altre amenità del genere: chi è bravo, chi è veramente bravo, cattura emozioni, non megpixel!
In merito alla possibilità di vederci per scattare qualche foto, aspetta che abbia ricomprato la reflex. Non vorrai mica che venga a far foto con una Canon Photoshop S70, vero..? laugh.gif

Gianni
[/quote]


Ciao Gianni.. è proprio cosi..
sai dove posso trovarlo il libro "Mosca"
lo vorrei acquistare...penso possa essermi di aiuto..è sempre bello poter imparare dagli altri!
per il resto ci tengo davvero per un incontro...
dai prendi il mostro nikon d3!uno come te può avere solo tale macchina!
ciao aspetto tue notizie.
Matteo.
fotografo85
congratulazioni per le foto postate più sopra.. vermanete molto belle.
però nessun esperto di D300 mi ha detto se è possibile impostare la risoluzione dpi per il salvataggio diretto delle foto: è possibile salvare i jpg, invece che a 300 dpi, a 200 dpi direttamente on camera senza passare per photoshop?
Franco_
I file che escono dalla D300 sono 4288 x 2848 pixel punto; non ha senso parlare di dpi all'interno della fotocamera.

I dpi indicano alla stampante quanti punti per pollice dovranno essere stampati, i ppi quanti pixel per pollice dovranno essere visualizzati sul monitor.

I programmi che visualizzano/stampano i file hanno bisogno di sapere a quale risoluzione dovranno visualizzarli/stamparli, per default solitamente questo valore è impostato a 300 dpi.

Non so se sono stato chiaro...
Gufopica
QUOTE(fotografo85 @ Nov 14 2008, 06:04 PM) *
congratulazioni per le foto postate più sopra.. vermanete molto belle.
però nessun esperto di D300 mi ha detto se è possibile impostare la risoluzione dpi per il salvataggio diretto delle foto: è possibile salvare i jpg, invece che a 300 dpi, a 200 dpi direttamente on camera senza passare per photoshop?



ciao ti ringrazio molto grazie.gif grazie.gif davvero.
per il tuo problema Franco è sicuramente piu prof di me.
Natler
Ciao ragazzi... da oggi anche io faccio parte del mondo della D300...
e da ieri sera che mi sto leggendo il manuale... praticamente lo sto divorando... peggio di un libro di faletti biggrin.gif
appena scatterò le prime foto... le posterò ai vostri giudizi biggrin.gif
Natler
biggrin.gif
Daniele
Gufopica
QUOTE(Natler @ Nov 15 2008, 09:51 AM) *
Ciao ragazzi... da oggi anche io faccio parte del mondo della D300...
e da ieri sera che mi sto leggendo il manuale... praticamente lo sto divorando... peggio di un libro di faletti biggrin.gif
appena scatterò le prime foto... le posterò ai vostri giudizi biggrin.gif
Natler
biggrin.gif
Daniele



ciao Benvenuto non vediamo l'ora!complimenti per il tuo acquisto vedrai che ne farai delle belle--- texano.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.