Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181
Ric5401
QUOTE(alecacciafotosub @ Aug 24 2008, 06:16 PM)
La nitidezza a quanto è impostata? Se supera i due punti la D300 porta al cosidetto effetto "grain". Portala a "0" e vedrai i file puliti anche nelle transizioni medie.


Scusate se mi intrometto ma leggere 85 pagine a ritroso ......,ma volete dire che in fase di scatto(nef)devo impostare '0'
e poi in post produzione aumentare?
Ma se è in Nef,cosa cambia?

Ciao
Ric
monteoro
QUOTE(ecue1974 @ Sep 2 2008, 09:42 PM) *
Salve a tutti... smile.gif
Da poco possessore di D300 piu' AF-S VR 70-300...
Faccio foto di oggetti in movimento.
A parte il genere, che ne dite?
(Commenti negativi ma istruttivi, ben accetti)

Ciao.
Matteo.

Clicca per vedere gli allegati


Non mi convince molto, c'è del micromosso sulle pale delle eliche. messicano.gif
Complimenti davvero, un ottimo scatto. Pollice.gif
Complimenti anche per l'acquisto e ben venuto nel club.
ciao, Franco
danexh
E' la mia prima foto che posto siate clementi ; prima di un temporale dalla finestra di casa mia

Clicca per vedere gli allegati
Darior
Buongiorno a tutti,
Sono finalmente entrato a far parte del club D300, dopo un estate di lavoro sono riuscito ad acquistare questa fantastica macchina, spero di poter postare presto i miei lavori.
Un saluto
Darior
remenekeps
Ciao a tutti,

entro anche io nel club! L'ho ordinata dopo avere venduto la D80 con 18-135 in kit.

Ero molto tentato dalla D700 ma non avendo ottiche di valore in dx ho pensato di passare alla D300 perchè rappresenta la fase di massima maturità del dx...mentra la D700 in Fx verrà velocemnte surclassata dai successori e adesso costa troppo...l'investimento è davvero considerevole, soprattutto per le ottiche.

Sono un amatore evoluto e l'ho presa con il 16-85vr che mi sembra andare benissimo su D300 e poi il tutto entro i 1600 euro contro i 2200 che ci vogliono per prendere la D700 solo corpo. Aggiungerò in seguito il 70-300 vr.

Ultima cosa: avrei pensato di prendere una CF da 133x...come si comporta? E' sufficientemente rapida?

Grazie a tutti, a presto
Diogene
QUOTE(remenekeps @ Sep 7 2008, 11:10 AM) *
Ciao a tutti,

entro anche io nel club! L'ho ordinata dopo avere venduto la D80 con 18-135 in kit.

Ero molto tentato dalla D700 ma non avendo ottiche di valore in dx ho pensato di passare alla D300 perchè rappresenta la fase di massima maturità del dx...mentra la D700 in Fx verrà velocemnte surclassata dai successori e adesso costa troppo...l'investimento è davvero considerevole, soprattutto per le ottiche.

Sono un amatore evoluto e l'ho presa con il 16-85vr che mi sembra andare benissimo su D300 e poi il tutto entro i 1600 euro contro i 2200 che ci vogliono per prendere la D700 solo corpo. Aggiungerò in seguito il 70-300 vr.

Ultima cosa: avrei pensato di prendere una CF da 133x...come si comporta? E' sufficientemente rapida?

Grazie a tutti, a presto

Anche troppo... La super velocità non serve. Molto meglio l'affidabilità...
Quello delle ottiche é un problema che forse era stato sottovalutato. Molti hanno perso la testa per la D700 per accorgersi poi che, per fare le stesse cose di prima, avevano bisogno di vetri ben più pesanti e costosi... hmmm.gif
viktor8
Ciao a tutti, leggendo il manuale e soprattutto la Complete Guide di Tom Hogan, mi stavo cimentando con le impostazioni dell'AF.
Premesso che amo la fotografia sportiva, molto spesso indoor (basket), leggo che l'impostazione dell'AF in Single Servo è anche denominata Focus Release el'AF Continuos Servo è denominata Shutter Release, tant'è che di default le rispettive impostazioni a1 ed a2 sono su Focus priority e Shutter priority.
Ovviamente per le foto d'azione l'impostazione è Continuos Servo, ma non sono convinto dall'impostazione dello Shutter priority che privilegia sì la rapidità ma che non dà garanzia sulla effettiva messa a fuoco.
Qualche suggerimento in merito, magari con qualche esperienza diretta?
Grazie anticipatamente.

Vito
PhotoVaglio
QUOTE(remenekeps @ Sep 7 2008, 11:10 AM) *
Ultima cosa: avrei pensato di prendere una CF da 133x...come si comporta? E' sufficientemente rapida?

Grazie a tutti, a presto


Ciao, secondo me se devi fare foto a raffica (e lunghe raffiche) allora DEVI prendere almeno una 300x. Ho fatto un po' di prove e le differenze si vedono, già con la 133x.

Se le raffiche non sono un tuo problema.....allora vanno tutte bene.

bye by CNC
PhotoVaglio
QUOTE(viktor8 @ Sep 7 2008, 04:06 PM) *
Ciao a tutti, leggendo il manuale e soprattutto la Complete Guide di Tom Hogan, mi stavo cimentando con le impostazioni dell'AF.
Premesso che amo la fotografia sportiva, molto spesso indoor (basket), leggo che l'impostazione dell'AF in Single Servo è anche denominata Focus Release el'AF Continuos Servo è denominata Shutter Release, tant'è che di default le rispettive impostazioni a1 ed a2 sono su Focus priority e Shutter priority.
Ovviamente per le foto d'azione l'impostazione è Continuos Servo, ma non sono convinto dall'impostazione dello Shutter priority che privilegia sì la rapidità ma che non dà garanzia sulla effettiva messa a fuoco.
Qualche suggerimento in merito, magari con qualche esperienza diretta?
Grazie anticipatamente.

Vito


Ciao, personalmente concordo con te, ed ho cambiato di recente l'impostazione a1 proprio per avere in AF-C l'impostazione "scatto+messa a fuoco". Non è proprio la "priorità al fuoco", ma almeno la raffica rallenta cercando la messa a fuoco e riduci drasticamente il numero di foto fuori-fuoco.

bye by CNC
matteeo
Mi iscrivo al Club quale neo possessore di questa stupenda macchina... per ora ho potuto usarla di rado (il 16-85 VR mi si è rotto dopo neanche 20 scatti ed ho dovuto attendere la sua sostituzione) ma i primi risultati sono incoraggianti (nella mia gallery c'è qualcosa).

Un saluto a tutti!
remenekeps
QUOTE(cnc @ Sep 7 2008, 06:16 PM) *
Ciao, secondo me se devi fare foto a raffica (e lunghe raffiche) allora DEVI prendere almeno una 300x. Ho fatto un po' di prove e le differenze si vedono, già con la 133x.

Se le raffiche non sono un tuo problema.....allora vanno tutte bene.

bye by CNC


mmm.... hmmm.gif leggevo sulle varie prove che la differenza fra una 300x e una 133x risiede nel numero di scatti effettuati in raffica, vale a dire con la prima ne fai circa 100, con le seconda vengono dimezzati....in ogni caso per le raffiche utilizzerò quella in bundle da 2gb 300X e sono apposto....e poi anche 50 jpeg in raffica prima che si esaurisca il buffer non è malaccio... rolleyes.gif

Lo scatto a raffica in realtà mi interessa

Grazie
Silvano66
Toc...Toc... permesso??

Mi sono appena aggiunto alla nutrita lista dei possessori D300, appena acquistata, scaricato agg. software, attaccato Mb-d10 e .... sorprendente la velocità di scatto, impressionante.

Ho ascoltato vari consigli sull'acquisto tra d300 e d700 ed avendo ottiche blasonate DX ho ritenuto più opportuno l'acquisto della stessa.

Che dire effettuato tre prove veloci, sono contentissimo dell'acquisto fatto, cmq il prezzo di listino è sceso e molti rivenditori o nn sanno, (non credo fanno finta di nn sapere in quanto Nikon rimborsa i rivenditori che avevano acquistato a prezzo pieno, se restituiscono il cod a barre che c'è sulla scatola, purtroppo solo i rivenditori).

Un cordiale saluto, Silvano
GP82
Posso unirmi al club?
Ritirata ieri insieme al 16-85... che dire? vengo da un anno di "formazione" con una D40, appena accostato l'occhio al mirino mi si è aperto un mondo! So di dire una marea di banalità, ma è stato emozionante trovarsi tra le mani uno strumento di questa classe, sono sicuro mi regalerà moltissime soddisfazioni!
Ora mi attende lo studio del manuale e qualche migliaio di scatti per iniziare a domare la belva!
peavol
QUOTE(alecacciafotosub @ Aug 24 2008, 06:16 PM) *
La nitidezza a quanto è impostata? Se supera i due punti la D300 porta al cosidetto effetto "grain". Portala a "0" e vedrai i file puliti anche nelle transizioni medie.
Ciao
Alex

oops ma da dove si imposta la nitidezza?
mi unisco al club.. ho la D300 da giugno
coste
Ripropongo un quesito nella forma gradita ai moderatori del forum.

Nessuno ha avuto problemi con il sollevamento della parabola del flash (sgancio e mancato sollevamento)?

LTR lo attribuisce ad umidità/acqua entrata nella macchina e che avrabbe ossidato le viti e la guida.
Ovviamente per mia incuria....

Posseggo diversi corpi Nikon analogici che ho maltrattato in differenti occasioni (foto di regate con schizzi di acqua salata in ogni dove), la D300 haimè è uscita di casa una sola volta. Posseggo due Nikonos che mi si sono allagate le ho lavate in acqua dolce e le ho portate in revisione (nessun elemento sostituito per ossidazione). E' per questo che compro Nikon.

grazie.gif per le informazioni

p.s. Spero che la forma ed il contenuto del post sia di gradimento dei moderatori non contenendo nessun accenno alle diatribe con LTR.
salvomic
QUOTE(coste @ Sep 12 2008, 06:31 PM) *
Ripropongo un quesito nella forma gradita ai moderatori del forum.
Nessuno ha avuto problemi con il sollevamento della parabola del flash (sgancio e mancato sollevamento)?

non si tratta di forme gradite o meno ai moderatori, ma solo di non ingenerare falsi allarmismi.
Tu hai avuto quel brutto problema, e nessuno qui lo nega, LTR ti dice quello che potrebbe essere (e come farebbe a dirti di più?), io (e tanti altri qui) posso dirti che - per fortuna, e tocco il ferro del Manfrotto! - non ho quel problema né con la D300 né con la D200. Fai, appunto, un sondaggio: se qualcuno ha lo stesso problema ti puoi consolare, altrimenti forse dovrai proprio convincerti che sei stato sfortunato (capita, a me è capito tante di quelle volte...). Tutto qui...

ciao
salvo
coste
QUOTE(salvomic @ Sep 12 2008, 06:36 PM) *
non si tratta di forme gradite o meno ai moderatori, ma solo di non ingenerare falsi allarmismi.
Tu hai avuto quel brutto problema, e nessuno qui lo nega, LTR ti dice quello che potrebbe essere (e come farebbe a dirti di più?), io (e tanti altri qui) posso dirti che - per fortuna, e tocco il ferro del Manfrotto! - non ho quel problema né con la D300 né con la D200. Fai, appunto, un sondaggio: se qualcuno ha lo stesso problema ti puoi consolare, altrimenti forse dovrai proprio convincerti che sei stato sfortunato (capita, a me è capito tante di quelle volte...). Tutto qui...

ciao
salvo


Scusa,
non si tratta di sfortuna. Una macchina nuova non dovrebbe avere parti che si ossidano. Se succede è un problema tecnico la jella non c'entra niente. E' chiaro che può succedere che un subcomponente, per altro immagino non prodotto dalla Nikon può essere difettoso all'origine (allora si sosituisce in garanzia e qui mi taccio per non incorrere nelle ire dei moderatori).
Non credo di ingenerare allarmismi, se quacuno si allarma si vede che poco conosce di tecnologia.

Ciao
PhotoVaglio
QUOTE(coste @ Sep 12 2008, 06:31 PM) *
Ripropongo un quesito nella forma gradita ai moderatori del forum.

Nessuno ha avuto problemi con il sollevamento della parabola del flash (sgancio e mancato sollevamento)?

LTR lo attribuisce ad umidità/acqua entrata nella macchina e che avrabbe ossidato le viti e la guida.
Ovviamente per mia incuria....

Posseggo diversi corpi Nikon analogici che ho maltrattato in differenti occasioni (foto di regate con schizzi di acqua salata in ogni dove), la D300 haimè è uscita di casa una sola volta. Posseggo due Nikonos che mi si sono allagate le ho lavate in acqua dolce e le ho portate in revisione (nessun elemento sostituito per ossidazione). E' per questo che compro Nikon.

grazie.gif per le informazioni

p.s. Spero che la forma ed il contenuto del post sia di gradimento dei moderatori non contenendo nessun accenno alle diatribe con LTR.


Ciao, non so se è il tuo stesso caso e non so quanto ti possa essere utile quello che sto per dire:
da un negozio delle mie parti, che ha molti punti vendita sparsi per la Toscana (Il fotXXXXXXre), stavo per comprare la D300 (prima di decidere di prenderla tramite un negozio sul web che ti consiglio...nello stato di San Marino) ed ho chiesto se avessero mai avuto problemi con la D300 e in percentuale quante ne avevano portate indietro per riparare. MI ha detto che inizialmente ne hanno portate indietro tante con lo stesso problema che non si alzava più il flash quando premevano il pulsantino. Le ha mandate in assistenza e le hanno tutte riparate. Mi ha detto che dopo pochi mesi dall'uscita della D300, questo problema non si è più presentato e non ne ha più avute da mandare in assistenza. Questo negozio vende solo prodotti di importazione.

Io alla fine ho preferito prenderla NITAL dal negozio suddetto via WEB. Ho risparmiato comunque diversi centinaia di "caffè".

bye by CNC




coste
QUOTE(cnc @ Sep 12 2008, 07:03 PM) *
Ciao, non so se è il tuo stesso caso e non so quanto ti possa essere utile quello che sto per dire:
da un negozio delle mie parti, che ha molti punti vendita sparsi per la Toscana (Il fotXXXXXXre), stavo per comprare la D300 (prima di decidere di prenderla tramite un negozio sul web che ti consiglio...nello stato di San Marino) ed ho chiesto se avessero mai avuto problemi con la D300 e in percentuale quante ne avevano portate indietro per riparare. MI ha detto che inizialmente ne hanno portate indietro tante con lo stesso problema che non si alzava più il flash quando premevano il pulsantino. Le ha mandate in assistenza e le hanno tutte riparate. Mi ha detto che dopo pochi mesi dall'uscita della D300, questo problema non si è più presentato e non ne ha più avute da mandare in assistenza. Questo negozio vende solo prodotti di importazione.

Io alla fine ho preferito prenderla NITAL dal negozio suddetto via WEB. Ho risparmiato comunque diversi centinaia di "caffè".

bye by CNC


Grazie per l'informazione (magari con mail privata fammi sapere il nome del negozio).
Anche la mia è Nital (appositamente acquistata per la professionalità dell'assistenza e la garanzia).

Per quanto riguarda il post di Salvo è chiaro che non conosce tutti i termini, non tecnici, del problema anche perchè i miei post che raccontavano la storia sono stati chiusi dai moderatori.
MTF
Ieri ho provato la D300 sul campo.
Devo dire che, abituata alla D50, sono rimasta spiazzata dalla velocità dell D300 messicano.gif
Le foto sono fatte con il sigma 70-200 2.8.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
GiulianoPhoto
Buongiorno a tutti,

Mi chiamo Giuliano e vivo a Rivoli (TO).

Sono da qualche giorno iscritto al forum, nonostante abbia già un pò di esperienza fotografica spero di ricevere consigli utili da chi è più esperto di me.

Sopratutto ho bisogno ancora di comprendere le milioni di funzionalità della D300 che ho sempre voluto arrivando a sacrificare e vendere tutto il mio corredo minolta/sony.

saluti rolleyes.gif


mirkod3
Mirko dal caribe messicano presente! ottima machina!
mirkod3
3200 iso texano.gif
sanvi
la D300 sorprende ad ogni scatto!
Michele Ferrato
QUOTE(mirkod2h @ Sep 14 2008, 09:15 PM) *
3200 iso texano.gif

dry.gif alla mia nel mirino non compare la tua stessa immagine,è normale???
remenekeps
Ho notato che in raw è meglio settare la nitidezza a 2-3 circa mentre i jpeg sono più soft e dunque 4-5 mi sembra l'ideale....vi ritrovate con questi parametri?

La D300 è veramente eccezionale comunque e rispetto alla D80 è un bel passo avanti, soprattutto a livello di reattività di autofocus e scatto in generale

Grazie
litero
se scatti in raw ottieni la stessa nitidezza di un jpg ... solo che il jpg è compresso per questo si perde quel minimo di dettaglio che va "recuperato" con una nitidezza più alta.
Se salvi il raw in jpg alla stessa nitidezza impostata il risultato è pressochè identico al jpg on-camera.
remenekeps
QUOTE(litero @ Sep 17 2008, 11:44 AM) *
se scatti in raw ottieni la stessa nitidezza di un jpg ... solo che il jpg è compresso per questo si perde quel minimo di dettaglio che va "recuperato" con una nitidezza più alta.
Se salvi il raw in jpg alla stessa nitidezza impostata il risultato è pressochè identico al jpg on-camera.


Ciao Litero e grazie per la risposta

io però quando avevo al D80 notavo una differenza notevole tra il jpeg on camera e jpeg trasformato da raw....più dettaglio e poi l'eliminazione dell'aberrazione cromatica. Adesso che l'aberrazione cromatica viene eliminata dalla D300 direttamente, i jpeg sono effettivamente rinati ma non pensavo fossero uguali ai corrispettivi jpeg trasformati dai file raw...

Altra cosa che noto e chiedo aiuto, riguarda il rumore. Noto che un file jpeg on camera con impostazione di riduzione su normale, produce uno scatto più pulito del jpeg trasformato dal raw. Questo lo notavo già con la D80 e di riproduce allo stesso modo con la D300...perchè? perchè il raw è più dettagliato e dunque noto più rumore forse?

Se tutto questo fosse vero, dal momento che non facevo e non faccio PP dal momento che non mi piace, se non per correggere errori grossolani, potrei usare i jpeg con la D300 e dormire sonni tranquilli...ho sempre usato nx ma solo per fare conversione in jpeg, senza ritoccare assolutamente nulla, solo pura "trasformazione" dal formato raw in jpeg finale.

Grazie mille per le risposte
litero
Allora... Se utilizzi NX il raw viene rappresentato con le opzioni impostate in macchina (ad esempio riduzione rumore, aberrazione, nitidezza ecc..) ma viene rappresentato un file "sorgente" con delle impostazioni, quindi non compresso nei sui dati.
Quando visualizzi un jpg visualizzi qualcosa di già fatto e finito e non modificabile se non con perdita.
Dalla d80 alla d300 la nikon fortunatamente ha consentito maggiori sviluppo on.camera per i file jpg per ottenere qualcosa di "pronto all'uso" già dalla macchina.
L'ideale, se come me, scatti molto in jpg sarebbe avere configurati i banchi di personalizzazione (ad esempio uno per i ritratti, uno per i panorami ecc..) in modo da poter scegliere qullo migliore a seconda della situazione.
Rigurdo il salvataggio invece non sono così sicuro che i meccanismi di riduzione rumore siano uguali/identici tra processore/macchina e nx (nx2). Magari hanno algoritmi diversi OPPURE usano lo stesso algoritmo ma quello via nx(2) è più scalabile e quindi hai maggiore precisione nella scelta dell'intervento.
marcobigotti.jpg
Finalmente anche io in questo club!!!
non posto ancora niente perchè l'ho ritirata ieri e ancora stò litigando un pò con i molteplici settaggi!!!
A proposito, ho cercato di leggere il più possibile nelle pagine indietro per trovare qualche indicazione, su come settarla al meglio per i vari tipi di fotografia, ma non è che abbia trovato moltissimo...quindi provo a rifare la domanda:
prmettendo che sono consapevole, che comunque i vari settaggi sono molto personali e che variano di fotografia in fotografia, c'è qualcuno che mi sa dire, in base alla propria esperienza, quali sono i valori migliori della nitidezza, contrasto e saturazione, per effettuare ad esempio un ritratto?
e invece per la foto sportiva?
io stò andando a tentativi, ma ho l'impressione di non aver raggiunto ancora le giuste impostazioni!
avere almeno delle indicazioni iniziali, mi aiuterebbe molto!
marcobigotti.jpg
Cmq, settaggi giusti o no, ecco la mia prima foto da membro di questo club!
Pietro75
QUOTE(head78 @ Sep 20 2008, 09:44 PM) *
Cmq, settaggi giusti o no, ecco la mia prima foto da membro di questo club!


bello scatto..............raw lavorato e poi trasformato jpeg ,o jpeg da d 300 direttamente??

Post produzione??

grazie.gif
marcobigotti.jpg
QUOTE(Pietro75 @ Sep 20 2008, 10:10 PM) *
bello scatto..............raw lavorato e poi trasformato jpeg ,o jpeg da d 300 direttamente??

Post produzione??

grazie.gif


no no! è un jpeg, fresco freso uscito dalla d300!

Dati di scatto:
1/1600 f4 iso1000 esposizione: ponderata centrale nitidezza +3 saturazione 0
d-lighting acceso su moderato.

ottica 70-200 f2.8 vr
remenekeps
Come impostate la messa a fuoco su soggetti in movimento? Tutti e 51 punti (+ il 3d) o 21 o 9??

ho provato quella in 3d ed è bellissima ma alcuni scatti sono cannati e non perfettamente a fuoco. Sono in molti in USA a consigliare i 21 punti o addirittura i 9....voi che ne pensate?

Grazie mille
maxter
QUOTE(head78 @ Sep 20 2008, 11:22 PM) *
no no! è un jpeg, fresco freso uscito dalla d300!

Dati di scatto:
1/1600 f4 iso1000 esposizione: ponderata centrale nitidezza +3 saturazione 0
d-lighting acceso su moderato.

ottica 70-200 f2.8 vr


Non ho la D300 ma seguo questo 3d perchè sono interessato, la tua foto è fantastica, complimenti.
frinz
dipende dai soggetti e da come si muovono:se vanno in linea bastano pochi punti, negli altri casi dipende anche dal contrasto con lo sfondo...trovi maggiori info sul libro di Hogan sulla d300
Poi dipende anche dalle lenti che usi: in teoria, e anche in pratica nel mio caso, una volta che agganci il soggetto umano, non lo molla, almeno con il 70 200 ...
ciao!
carfora
QUOTE(remenekeps @ Sep 17 2008, 03:03 PM) *
...
Adesso che l'aberrazione cromatica viene eliminata dalla D300 direttamente, i jpeg sono effettivamente rinati ma non pensavo fossero uguali ai corrispettivi jpeg trasformati dai file raw...


ed infatti non lo sono wink.gif
marcobigotti.jpg
QUOTE(maxter @ Sep 22 2008, 06:38 PM) *
Non ho la D300 ma seguo questo 3d perchè sono interessato, la tua foto è fantastica, complimenti.


Grazie!!! sei molto gentile!!!

QUOTE(remenekeps @ Sep 22 2008, 06:04 PM) *
Come impostate la messa a fuoco su soggetti in movimento? Tutti e 51 punti (+ il 3d) o 21 o 9??

ho provato quella in 3d ed è bellissima ma alcuni scatti sono cannati e non perfettamente a fuoco. Sono in molti in USA a consigliare i 21 punti o addirittura i 9....voi che ne pensate?

Grazie mille


io in questi giorni che sono andato a fotografare il tennis, ho provato diverse impostazioni di messa a fuoco.....e i migliori risultati li ho ottenuti (per il tennis) con i 21 punti di messa a fuoco!
i 51 punti con l'inseguimento 3d, l'ho provato, e devo dire che è divertente da usare, ma spesso e volentieri non metteva a fuoco il soggetto principale, infatti in alcuni scatti mi sono ritrovato con il giudice di linea a fuoco ed il giocatore assolutamente sfuocato! credo che questa impostazione vada bene, per seguire qualcosa di molto veloce , ma senza oggetti dietro che infastidiscano la messa a fuoco, ad esempio uccelli in volo!
frinz
QUOTE(head78 @ Sep 22 2008, 08:47 PM) *
spesso e volentieri non metteva a fuoco il soggetto principale, infatti in alcuni scatti mi sono ritrovato con il giudice di linea a fuoco ed il giocatore assolutamente sfuocato! credo che questa impostazione vada bene, per seguire qualcosa di molto veloce , ma senza oggetti dietro che infastidiscano la messa a fuoco, ad esempio uccelli in volo!


strano, immagino che agganciavi manualmente il soggetto che volevi mantenere in fuoco, giusto?
Però a volte potrebbe succedere...a me non è mai successo, con la ritmica, ha sempre mantenuto il fuoco verso il soggetto scelto, nonostante entrassero altre figure.
Viceversa ha avuto qualche problema in più quando la differenza tra soggetto e sfondo non era molto marcata...ma stiamo parlando di foto fatte con luce molto scarsa
Ciao!
remenekeps
ragazi scusate il quesito stupido ma....da qualche giorno sento un rumorino all'interno della D300, quando la muovo semplicemente verso l'alto o verso il basso...come se ci fosse un qualocsa all'interno che fa rumore...tipo qualocsa di rotto, ma in realtà funziona tutto perfettamente

aiuto....con la D80 non l'avevo mai sentito, è proprio rumore interno, pensavo fosse lo specchio ma muovendola senza obiettivo non mi pare che lo specchio si muova...mi sbaglio?

grazie mille
ninjo
QUOTE(remenekeps @ Sep 22 2008, 10:27 PM) *
ragazi scusate il quesito stupido ma....da qualche giorno sento un rumorino all'interno della D300, quando la muovo semplicemente verso l'alto o verso il basso...come se ci fosse un qualocsa all'interno che fa rumore...tipo qualocsa di rotto, ma in realtà funziona tutto perfettamente

aiuto....con la D80 non l'avevo mai sentito, è proprio rumore interno, pensavo fosse lo specchio ma muovendola senza obiettivo non mi pare che lo specchio si muova...mi sbaglio?

grazie mille

Ciao,il rumore è normale,lo fa anche la mia,se non erro dovrebbe essere il sensore d'orientamento,quello che gira automaticamente le foto a seconda di come impugni la fotocamera...
remenekeps
grazie ninjo per la risposta

in realtà ho scoperto in un altro forum che sono le levettine interne del flash...quando è sollevato infatti non fa nessun rumore perchè sono in tensione, provare per credere!!

Si impara sempre...

grazie mille
ninjo
.....urka!!!

Hai ragione,io avevo letto da qualche altra parte quello che ti ho detto,la macchina ha sempre funzionato benissimo e io non mi ero più posto il problema...hai proprio ragione,non si finisce mai di imparare(per fortuna!!!!)
marcobigotti.jpg
QUOTE(frinz @ Sep 22 2008, 10:19 PM) *
strano, immagino che agganciavi manualmente il soggetto che volevi mantenere in fuoco, giusto?
Però a volte potrebbe succedere...a me non è mai successo, con la ritmica, ha sempre mantenuto il fuoco verso il soggetto scelto, nonostante entrassero altre figure.
Viceversa ha avuto qualche problema in più quando la differenza tra soggetto e sfondo non era molto marcata...ma stiamo parlando di foto fatte con luce molto scarsa
Ciao!


si, il soggetto lo agganciavo manualmente, però spesso mi capitava questa cosa....ogni tanto lo perdeva....però è come dici tu, questo accadeva il più delle volte quando, c'era poca differenza di colori e di luce tra il soggetto principale e lo sfondo!
cmq, non lo abbandono certo qui, questo metodo di messa a fuoco..lo proverò ancora molto, anche perchè ho la d300 da meno di una settimana, e ancora la conosco molto ma molto poco!
Freeway
premesso che ho la D300 da poco e arrivo dalla D200..

a proposito di messa a fuoco

settando la levetta autofocus in modalita' S e AF auto-area (rettangolo bianco ) i punti
di autofocus vengono visualizzati prima dello scatto.

settando invece la levetta autofocus in modalita' C (autofocus continuo) e AF auto area i punti di autofocus vengono visualizzati dopo lo scatto. hmmm.gif

e' normale o dipende da qualche settaggio ? sulla D200 in modalita' C i punti venivano
visualizzati prima dello scatto..

tutto normale invece se utilizzo le altre modalita' autofocus...

buh ? cerotto.gif
Ric5401
Quale è il massimo di Giga che supporta la D300 come Compact Flash?
Grazie
Riccardo
Lambretta SR48
QUOTE(Ric5401 @ Sep 23 2008, 02:36 PM) *
Quale è il massimo di Giga che supporta la D300 come Compact Flash?
Grazie
Riccardo


Non credo ci siano "limiti" se non quelli legati al costo della CF... ora come ora è abbastanza "conveniente" il costo vs gigabyte a disposizione... una volta si consigliava di prendere per esempio 2 CF da 2 giga invece di una da 4 giga, perché non sia mai si rompe la CF perdi tutte le foto, a me finora non è mai capitato di perderne per malfunzionamento, mentre invece mi è capitato di formattare e rifotografare sulla stessa CF perché mi sono "incasinato" facendo il gioco delle 3 card... in sostanza ho riportato a casa sempre 3 CF, solo che invece di riempirle tutte e 3 ne ho lasciata una vuota, praticamente ho fotografato 2 volte sulla stessa CF che volpino eh!!! Se ne avevo una sola, con la stessa capacità delle tre insieme non avrei sbagliato...

Quindi secondo me una bella 8 o meglio 16 giga, uno la compra una volta e non ci pensa più, non solo non bisogna stare a fare il CFjockey sul più bello, perdendo magari qualche scatto interessante, ma non si rischia nemmeno che mentre lo stai facendo la CF ti casca dentro qualche buco che poi diventa pure difficile recuperarla....
jim69
Ciao a tutti, mi presento, anche io molto felice dell'acquisto fatto dopo 18mesi di gloriosa d80 della quale ho tenuto l'obiettivo, l'ottimo 18/200. sto ancora per la verita' ammattendo un po' con questa tendenza al giallo con luci basse della d300, ma foto eccezionali davvero. Vorrei pero' che qualcuno piu' bravo di me mi chiarisse cortesemente questo aspetto: caricando le impostazioni immagine di Ken rockwell o qeulle d2x queste rimangono sull'immagine se scatto in raw o sono validi solo in jpeg? e se dovessero rimanere in raw e' consigliabile fare queste modifiche ( controlli d2x alla fonte, cioe' in macchina o dopo in pp? dove e' possibile scaricare altri settaggi? Grazie a tutti.
Michele Ferrato
QUOTE(Lambretta_ @ Sep 23 2008, 02:49 PM) *
Non credo ci siano "limiti" se non quelli legati al costo della CF... ora come ora è abbastanza "conveniente" il costo vs gigabyte a disposizione... una volta si consigliava di prendere per esempio 2 CF da 2 giga invece di una da 4 giga, perché non sia mai si rompe la CF perdi tutte le foto, a me finora non è mai capitato di perderne per malfunzionamento, mentre invece mi è capitato di formattare e rifotografare sulla stessa CF perché mi sono "incasinato" facendo il gioco delle 3 card... in sostanza ho riportato a casa sempre 3 CF, solo che invece di riempirle tutte e 3 ne ho lasciata una vuota, praticamente ho fotografato 2 volte sulla stessa CF che volpino eh!!! Se ne avevo una sola, con la stessa capacità delle tre insieme non avrei sbagliato...

Quindi secondo me una bella 8 o meglio 16 giga, uno la compra una volta e non ci pensa più, non solo non bisogna stare a fare il CFjockey sul più bello, perdendo magari qualche scatto interessante, ma non si rischia nemmeno che mentre lo stai facendo la CF ti casca dentro qualche buco che poi diventa pure difficile recuperarla....


credo che tu abbia proprio ragione ,per questa volta biggrin.gif
mi sono scompisciato quando ho letto quanto ti è accaduto con le CF biggrin.gif in effetti non è difficile confondersi,io ho un porta CF dove da un lato si mettono quelle da registrare e dall'altro di un'altro colore quelle registrate ma è ovvio che quando fai le cose di corsa tutto può accadere ,è un peccato per quelle foto che non potranno essere più fatte.
Ciao Stefano Pollice.gif
Giorgio C.
Mi iscrivo al Club anch'io!

Ho dato indietro la D80 e mi sono preso la D300 rolleyes.gif

Questa è la prima foto scattata per l'iscrizione al Club wink.gif
PS:Un caro saluto al mio amico Mauro Villa per i vari consigli!Ciao Mauro,a presto e grazie ancora smile.gif

Saluti

Giorgio

Clicca per vedere gli allegati
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.