Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181
McAnthos
QUOTE(Alessandro Battista @ Jan 16 2009, 10:25 AM) *
Le mie ottiche per ora sono il 18-70 afs, che conosco molto bene e penso sia un'ottica che fa molto di più di quello che promette, il 35-70 f2,8 AFD, l'80-200 bighiera e vari fissi dal 28mm al 105 micro.

Ale.


Very well ... Pollice.gif
nippokid (was here)
Hello rolleyes.gif

Ho messo mano alle curve per ridurre la "chiusura delle ombre" dei due PC NPKD, moderando la S della curva nella zona ombre, appunto.
Le maggiori difficoltà sono dovute all'interfaccia del P-C-Utility che regala un pannello delle curve di dimensioni ridicole, non permettendo la massima precisione. Oltretutto non è presente un semplicissimo tasto di visualizzazione prima/dopo, per cui ogni modifica va salvata, esportato il PC, re-importato e rinominato perchè sia possibile un confronto rapido dei cambiamenti fatti. ( dry.gif )

Restano delle curve "non conservative" con un carattere forte, ma dovrebbero essere più adatte delle precendenti a condizioni di luce non diffusa e morbida.

Ho portato la nitidezza da 4 a 5 in entrambi i PC; mi sembra il miglior compromesso per i Jpeg on-camera, mentre per i NEF continuo a preferire l'azzeramento della nitidezza in fase di sviluppo e l'applicazione, anche selettiva, di sharpening con una "soglia" tale da influire il meno possibile sul "rumore".

Nel PC NPKDMODEI 1.2 ho abbassato la saturazione di default a "0" per riportare il PC verso la naturale destinazione, ovvero il ritratto.

Come detto entrambi restano dei PC piuttosto "compatti" utili ad un Jpeg il quanto più possibile finito.
Ricordo che l'eventuale esuberanza residua nella chiusura delle ombre può essere moderata con l'aiuto del AD-Lighting. Sembrerebbe con efficacia.

In allegato uno ZIP con le curve in files nominati PICCON05 e PICCON06. Usando la funzione "extract to" (invece che trascinare fuori i files direttamente..) i PC saranno già all'interno delle cartelle adatte per il caricamento in camera [ NIKON\CUSTOMPC\files ] copiando la cartella NIKON nella root principale della CF. Poi il solito "manage PC" > "load/save" > "copy to camera" (o qualcosa di molto simile..).

Grazie in anticipo per qualsiasi riscontro sulle curve.

bye. cool.gif


P.S. Aaaargh!! Non riesco a restare connesso al forum per più di un minuto di seguito. Mi sa che non mi sopporta più e mi boicotta blink.gif

fotografo85
QUOTE(npkd @ Jan 16 2009, 08:33 PM) *
In allegato uno ZIP con le curve in files nominati PICCON05 e PICCON06. Usando la funzione "extract to" (invece che trascinare fuori i files direttamente..) i PC saranno già all'interno delle cartelle adatte per il caricamento in camera [ NIKON\CUSTOMPC\files ] copiando la cartella NIKON nella root principale della CF. Poi il solito "manage PC" > "load/save" > "copy to camera" (o qualcosa di molto simile..).


mi spieghi esattamente che effetto hanno queste curve sui jpg?
devo capire come isntallarli e una votla fatto? vanno bene per qualsiasi genere di foto?
perdona le tante domande.. ma sono curioso
midarine1964
come promesso posto qualche immagine di oggi pomeriggio usando le nippocurve ( 2 ). mi sono divertito come un bimbo....... fatte con d300 + afd 180 f 2.8. secondo me vanno bene cosi le curve se chiudono molto le ombre basta usare il d lightning su normaleIPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.8 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 9 MB

questa invecel ho fatta usando come curva la predefinita landscapeIPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.3 MB
Franco_
Le ho scaricate... grazie a te per le foto dimostrative e a nippo per averle "create" smile.gif
Marco Senn
... sta arrivando.... ... sta arrivando.... ... sta arrivando.... ... sta arrivando.... ... sta arrivando.... ... sta arrivando.... ... sta arrivando.... ... sta arrivando....

Se tutto va bene lunedì è in negozio... purtroppo martedì sono a Roma per lavoro tutto il giorno e quindi mercoledì sera tutti al bar rolleyes.gif per chi è di Trieste anche a quello vero in via dell'Istria IPB Immagine
metrob
Buona sera a tutti! Ieri mi e' capitato di scattare una foto ad un bimbo appena nato, chiaramente senza flash, impostando cosi' una sensibilita' di 800iso, ma gia' sul display della D300 si vedeva chiaramente la mal riuscita della foto dal punto di vista del bilanciamento. So' benissimo che la luce della lampade ad incandescenza, che nel mio caso illuminava il soggetto, mette in crisi molte fotocamere, compreso il nostro gioiellino, tra l'altro la stanza in cui mi trovavo ha una tinta gialla, colore che e' dominante sulla mia foto, chiaramente so' che avrei dovuto forzare il bilanciamento del bianco, ma "giallo" a parte, quello che non mi e' piaciuto della foto e' la saturazione sulla guancia del bambino, non e' questione di WB, ma di colori "bruciati!".
provo quindi a inviarvi la foto in discussione (ritagliata), quello che vorrei da voi non e' un giudizio sulla qualita' della composizione, che e' pessima, ma un consiglio su quale impostazione avrei dovuto agire, oltre al WB, per ottenere un inquadratura senza quei colori saturi e cosi' bruciati.
Premetto che i dati dello scatto sono: iso800, 1/40 sec. f 3.2 con ottica fissa 50 F1,8D.
mentre nella fotocamera sono inpostati i parametri standart, cioe' tutti a zero con la sola eccezione della nitidezza impostata a +4.
Grazie a tutti!!! p.s. Domani dovrebbe arrivarmi il 16/85 VR.... non vedo l'ora!!! IPB Immagine Ingrandimento full detail : 210.2 KB
Marco Senn
BELLO PUPO!!!! wink.gif


Ma hai scattato in JPG? Potevi scattare in NEF poi con NX recuperavi tutto. Mi viene da pensare al controllo immagine ritratto che ha toni meno caldi, al limite. Per il WB non potevi fare molto se non premisurarlo su un cartoncino bianco.
fotografo85
QUOTE(midarine1964 @ Jan 16 2009, 09:27 PM) *
come promesso posto qualche immagine di oggi pomeriggio usando le nippocurve ( 2 ). mi sono divertito come un bimbo....... fatte con d300 + afd 180 f 2.8. secondo me vanno bene cosi le curve se chiudono molto le ombre basta usare il d lightning su normaleIPB Immagine


se questo tramonto l'hai scattato cosi solo con le curve installate (senza PP) insegami per piacere ad installarle!
metrob
QUOTE(sennmarco @ Jan 16 2009, 11:12 PM) *
BELLO PUPO!!!! wink.gif
Ma hai scattato in JPG? Potevi scattare in NEF poi con NX recuperavi tutto. Mi viene da pensare al controllo immagine ritratto che ha toni meno caldi, al limite. Per il WB non potevi fare molto se non premisurarlo su un cartoncino bianco.

Grazie per la prontezza della risposta! la foto e' stata scattata in jpg, con il nef e NX devo fare un po' di pratica, mi hai dato degli ottimi consigli grazie.gif
nippokid (was here)
Vediamo se riesco a star connesso per qualche minuto... dry.gif

@fotografo85 : Brevemente...
Sono dei Picture Control derivati dai D2XMODE I e III che quindi devono già essere installati perchè siano utilizzabili.
Sono dei P.C. come gli altri, con una resa tutta loro.
Li importi in camera, li selezioni come un altro Picture Control e...ci fai le foto.
Come gli altri PC, non possono essere adatti a tutto, in linea di massima.
Anche se nessuno può impedirti di far ritratto col PC Landscape. Magari pure con soddisfazione.

La cosa più semplice è provarli, vedere se ti piacciono, valutare se ed in quali occasioni/condizioni di luce utilizzarli, altrimenti cancellarli e usarne altri.

Tutte le istruzioni per caricarle sono state indicate nei 2 messaggi con allegate le curve.

-------------

@metrob: BELLO PUPO!!! anche per me biggrin.gif

Fondamentalmente la foto è sovraesposta. Parecchio. La dominante gialla (..tra l'altro, perchè non usare il preset incandescenza? ..se effettivamente era incandescenza..) dovuta al WB sballato, prende il sopravvento sugli altri canali e si "brucia" prima degli altri regalando quel tipo di resa.
L'incandescenza è un tipo di luce perfetta per la fotografia per motivi "fisici". Il WB automatico "preferisce" non neutralizzarla completamente per vari motivi che sarebbe lungo spiegare ora, ma non è certo una situazione critica in sè.
Sicuro comunque che fosse incandescenza e non fluorescenza? (tipo lampade a basso consumo?)
Scattare in RAW, oltre a consentire una migliore qualità, serve anche proprio per fare pratica.
Il Jpeg è molto più critico da gestire dopo e più difficile da "azzeccare" prima.
Il Jpeg è per chi ha totale padronanza e conocenza del "mezzo" e l'esperienza per previsualizzare la scena in base alle regolazioni della fotocamera. Si tende a pensare che sia il contrario...
Il RAW (magari RAW+Jpeg) è utile scattarlo anche se non si è ancora pratici col software. In un secondo momento sarà possibile svilupparlo. E con sempre più qualità, nel tempo, con il miglioramento dei software di sviluppo e delle proprie capacità. Ma se non c'è... smile.gif
...

bye.

nippokid (was here)
@mindarine1964 : Grazie!

...delle belle immagini e delle prove dei PC. Purtroppo non riesco, per via della connessione a carbonella e del simpatico taglio degli EXIF nelle miniature di Clikon ( dry.gif ), a verificare le impostazioni su 5MB. Potresti accennare i parametri usati nelle prime due? Giusto quale PC hai utilizzato e se c'è stato bisogno del DL. Sono curioso della prima in particolare, perchè sono rimasti ben leggibili le silouette delle colline...

La terza, senza Nippocurva, è chiaramente sottotono...mancano tutti i colori!! blink.gif laugh.gif

bye. smile.gif

g.snake
QUOTE(sennmarco @ Jan 16 2009, 10:37 PM) *
... sta arrivando.... ... sta arrivando.... ... sta arrivando.... ... sta arrivando.... ... sta arrivando.... ... sta arrivando.... ... sta arrivando.... ... sta arrivando....


Alla grande, Marco! Era ora!


Appena ho un attimo scarico la release 1.2 delle Nippocurve e le provo...


Giuseppe



Jena74
Grazie per l'esauriente chiarimento sulla pagina precedente NPKD

Adesso ho le idee un pò + chiare.

Buona luce

P.S. Spero nel w/e di riuscire a caricare i vari PC ed a fare un po di prove.
midarine1964
QUOTE(npkd @ Jan 17 2009, 12:21 AM) *
@mindarine1964 : Grazie!

...delle belle immagini e delle prove dei PC. Purtroppo non riesco, per via della connessione a carbonella e del simpatico taglio degli EXIF nelle miniature di Clikon ( dry.gif ), a verificare le impostazioni su 5MB. Potresti accennare i parametri usati nelle prime due? Giusto quale PC hai utilizzato e se c'è stato bisogno del DL. Sono curioso della prima in particolare, perchè sono rimasti ben leggibili le silouette delle colline...

La terza, senza Nippocurva, è chiaramente sottotono...mancano tutti i colori!! blink.gif laugh.gif

bye. smile.gif

ciao nippo per le prime 2 ho usato la curva che hai inserito per prima(non la 1.2) sulla base del d2x 3(quella adatta ai paesaggi). non ho usato il adl ma si può pensare anche di usarlo in modo moderato se le ombre fossero un pò troppo chiuse. preciso inoltre chenon ho usato pp ma solo convertito il nef e aggiunto firma con cs3. per la terza anche se era monocromatica era uguale,era solo per farvi capire quanta neve era scesa in monferrato e quanta fatica devo fare per andare nei campi a fotografare messicano.gif
Franco_
QUOTE(sennmarco @ Jan 16 2009, 10:37 PM) *
... sta arrivando.... ... sta arrivando.... ... sta arrivando.... ... sta arrivando.... ... sta arrivando.... ... sta arrivando.... ... sta arrivando.... ... sta arrivando....

Se tutto va bene lunedì è in negozio... purtroppo martedì sono a Roma per lavoro tutto il giorno e quindi mercoledì sera tutti al bar rolleyes.gif per chi è di Trieste anche a quello vero in via dell'Istria IPB Immagine



Finalmente Marco, iniziavo a preoccuparmi smile.gif

sono molto contento per te, non vedo l'ora di brindare
fabiopastori
Entro anch'io nel club D300. Acquistata da qualche giorno sono alle prese con il manuale/libro. Ho ancora la mia prima macchina, la D70, e le ottiche acquistate in passato: 80-200 bighiera, 50 1.8 e il 18-70 del kit D70.

Devo ancora aggiornare il firmware (ora è l'1.03) ma voglio aspettare un po, prima vorrei leggere bene le discussioni che riguardanvano dei problemi di qualche utente.

Ciao buone, foto a tutti! Fabio
Alessandro Battista
Salve ragazzi,

appena rientrato dalla prima uscita con la mia nuova D300...fantastica non c'è che dire...ergonomia, robustezza e soprattutto qualità dei files alle stelle, chi l'ha abbandonata per passare ad altro, secondo me, l'ha capita veramente poco.

Comunque volevo chiedervi, qual'è l'ultima versione firmware? La mia riporta la 1.10.

Purtroppo il mio bighiera 80-200 che presentava back-focus sulla D70 lo mostra anche sulla mia nuova macchia, mentre (goduria! rolleyes.gif ), il 35-70 f2,8 AFD che era praticamente inutilizzabile per lo stesso motivo sulla D70 ora va alla grande... la messa a fuoco è precisissia!!!...Misteri del digitale!

Ale.

P.S. Il mio bighiera sulla d300 di un amico non mostra va il minimo back-focus!...da non credere!
Franco_
QUOTE(Alessandro Battista @ Jan 17 2009, 12:48 PM) *
...
P.S. Il mio bighiera sulla d300 di un amico non mostra va il minimo back-focus!...da non credere!


Innanzi tutto complimenti per l'acquisto.

Il fw che hai è aggiornato.

Per quanto riguarda il BF purtroppo accede proprio questo, lo stesso obiettivo può funzionare perfettamente su un corpo e presentare il problema su un altro.
Non si tratta di misteri, ma di un problema di tolleranze che con la pellicola era più difficilmente osservabile perchè nessuno (o quasi) vedeva le foto come le si vedono oggi al 100% sui monitor, a meno che non scattasse delle dia.

Con la D300 hai però la possibilità (se sei fortunato) di risolvere il problema mediante la taratura fine dell'AF. Io non ne ho avuto bisogno e non l'ho mai fatta, ma sul manuale la procedura mi sembra descritta abbastanza bene. La fortuna serve perchè nel caso degli zoom si può risolvere ad una focale ma non ad un'altra... non ti resta che provare: in bocca al lupo e facci sapere.
Alessandro Battista
QUOTE(Franco_ @ Jan 17 2009, 12:58 PM) *
Innanzi tutto complimenti per l'acquisto.

Il fw che hai è aggiornato.

Per quanto riguarda il BF purtroppo accede proprio questo, lo stesso obiettivo può funzionare perfettamente su un corpo e presentare il problema su un altro.
Non si tratta di misteri, ma di un problema di tolleranze che con la pellicola era più difficilmente osservabile perchè nessuno (o quasi) vedeva le foto come le si vedono oggi al 100% sui monitor, a meno che non scattasse delle dia.

Con la D300 hai però la possibilità (se sei fortunato) di risolvere il problema mediante la taratura fine dell'AF. Io non ne ho avuto bisogno e non l'ho mai fatta, ma sul manuale la procedura mi sembra descritta abbastanza bene. La fortuna serve perchè nel caso degli zoom si può risolvere ad una focale ma non ad un'altra... non ti resta che provare: in bocca al lupo e facci sapere.


Ciao Fanco grazie per i complimenti biggrin.gif !

Conosco bene il problema e so a cosa è dovuto, solo speravo di essere più fortunato e di poter riutilizzare questa splendida ottica, ma ora non mi resta che venderla. Purtroppo, il problema è molto evidente e si manifesta anche senza ingrandimenti esasperati a a monitor, inoltre chiudendo il diaframma si veriica che la zona nitida si sposta in avanti rispetto al punto di messa a fuoco e quindi il fenomeno diventa acora più evidente che scattando a f2,8.

In ogni caso non è un dramma, ero preparato alla cosa, ora comincerò a mettere i soldi da parte per acquistare il 70-200 f2,8 (costosissimo!) e venderò il bighiera sperando che si sposi perfettamente con la reflex del suo nuovo utilizzatore.

Ale.
Morpheus8415
sto per entrare anch'io nel Club!

lunedì dovrebbe arrivare in negozio la mia D300...speriamo di essere in grado di sfruttarla a dovere...

vengo da una D40 che ora dovrò vendere x' ho paura che nn riuscirò + a tornare indietro
Maurizio L.
QUOTE(Morpheus8415 @ Jan 17 2009, 04:19 PM) *
sto per entrare anch'io nel Club!

lunedì dovrebbe arrivare in negozio la mia D300...speriamo di essere in grado di sfruttarla a dovere...

vengo da una D40 che ora dovrò vendere x' ho paura che nn riuscirò + a tornare indietro


Vai tranquillo.. Io sono passato dalla D40X alla D300 a dicembre, il salto è notevole e ci vuole un pò per domarla. All'inizio non è facile, ma ti assicuro che appena inizi a prenderci confidenza te ne innamori. Scopri un altro mondo!!

Ciao
Maurizio
bart1972
Ciao a tutti... è da stamane che il 17 mi perseguita, temo che, benchè io non sia superstizioso, lui non lo sappia, tant'è che sono a San Martino di Castrozza e a skipass fatto, prima di fare la prima seggiovia, penso bene di gigionare nel piazzale, e ancora da fermo, e faccio molto male, ma stiro in ginocchio, il quali si, sta assolutamente male ora, anche se non pare, speriamo, rotto.

Quindi invece di rivendermi il giornaliero, dopo essermi fatto visitare, da un medico che ignora la sindrome più grave di cui soffro e quale si è rivelata, recidiva, al mio rientro in albego, facendomi subito acchiappare la d300 e scappare fuori a prendere la funivia, sebbene molto zoppicante.

Quello che segue è una serie di scatti infinita, alla Montagna.. e agli imprendibili gracchi alpini (su c'era un tipo con una grossa Canon e un telezoom ancora più grosso che rafficava, anche lui, ai gracchi), gracchi difficilissimi da prendere al volo , ma anche senza zoom immenso e senza la raffica da mitragliatrice della Canon (se almeno arrivasse l'MB10...) , qualcuno sono riuscito a prenderlo.
Il grosso degli scatti sono stati fatti col cinquantino (sebbene sia lunghino e non versatilissimo mi piace davvero molto usarlo, e faccio una gran fatica a staccarlo), altri con un vecchio 35-105 afd che uso sulla F70 e che non fa nemmeno troppo schifo e che non volevo fare nemmeno avvicinare alla d300.

Ora, sono abbastanza contrariato per l'infortunio, come è ovvio, ma confesso che mi è passato per la mente un "beh... così vado a fotografare !!"... sto male ?IPB Immagine Ingrandimento full detail : 910.3 KB


un saluto tumefatto.

AndreaIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 915.5 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 509.8 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 878.9 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 834.5 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 490 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 904.6 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 651.5 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 711.9 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB



nippokid (was here)
Ciao bart72,
innanzitutto un augurio di pronta guarigione per il (piccolo?) infortunio.
A seguire un pizzico di invidia per dove ti trovi, la splendida S.Martino di Castrozza ( guru.gif ), perla delle Dolomiti, come si suol dire e come si nota dalla immagini postate.

Immagini (alcune) che meriterebbero una bella "livellata" e un pò di PP per "saltar fuori" come meritano. Tra le prime in particolare manca un pò di contrasto (D-Lighting Attivato?).
Forti i "gracchi kamikaze" !! Pollice.gif

Ah...hai un granello di polvere sul sensore, circa a metà del lato lungo inferiore. Basterà lo "sgruller ultrasonico"?


...buon proseguimento!! dry.gif

biggrin.gif

bye.


P.S. Un quasi benvenuto a Morpheus8415
frinz
caro nippo, colgo l'occasion per ringraziarti del lavoro fatto con le nippo curve; le ho scaricate, installate e modificate per le mie esig, in realtà ho aggiunto solo il DL moderato perchè credo che mi possa essere utile nella fotografia sportiva. Ho deciso di sperimentare quella per il ritratto postata di recente e credo che mi troverò benone.
complimenti e grazie di cuore
Appena possibile posto qualche foto con le varie combinazioni.
Ciao!!
bart1972
QUOTE(npkd @ Jan 17 2009, 08:34 PM) *
Ciao bart72,
innanzitutto un augurio di pronta guarigione per il (piccolo?) infortunio.
A seguire un pizzico di invidia per dove ti trovi, la splendida S.Martino di Castrozza ( guru.gif ), perla delle Dolomiti, come si suol dire e come si nota dalla immagini postate.

Immagini (alcune) che meriterebbero una bella "livellata" e un pò di PP per "saltar fuori" come meritano. Tra le prime in particolare manca un pò di contrasto (D-Lighting Attivato?).
Forti i "gracchi kamikaze" !! Pollice.gif

Ah...hai un granello di polvere sul sensore, circa a metà del lato lungo inferiore. Basterà lo "sgruller ultrasonico"?
...buon proseguimento!! dry.gif

biggrin.gif

bye.
P.S. Un quasi benvenuto a Morpheus8415


Spero si piccolo... spero davvero. Secondo il medico che mi ha visitato è ancora presto per dire, ma per lui legamenti rotti non ce ne sono, altrimenti avrei un cocomero al posto del ginocchio, piangerei in russo e .. altro che camminare male, incrocio le dita, sperando di non stirare anche quelle.

Sul discorso foto.. spero siano piaciute , poi alcune hai visto bene, sono morbide da un punto di vista tonale, e sono tutte quelle fatte col 50 1.8 non polarizzato, mentre le altre con il vecchio pezzo da museo ma con polarizzatore.

Tuttavia mi piace molto la delicatezza delle immagini prodotte col cinquantino, e infatti ho convertito il raw senza di fatto lavorarle (c'ho lasciato un ora con Sua Lentezza Nx2..).

Ora ho una domanda da chiederti, in attesa di andare a scuola di PP,
ti come ti comporteresti ? utilizzeresti maschera di contrasto o semplicemente le regolazioni contrasto/luminosità ?
Non ho ancora una piena conoscenza dello strumento che è maschera di contrasto, immagino vada dosato bene, perchè a volte mi vengono fuori certe castronerie.

Quanto allo sgruller.... è una settimana che ho quel tacchino sul sensore, e ovviamente lo sgruller non lo sgrulla :-( ora, perdonate questo pover niubbo, davvero non mi fido a mettermi io a ravanare sul sensore..
che mi consigli di fare ? di trovare uno capace di farlo, almeno la prima volta, oppure di ingegnarmi nel farlo io, ho davvero paura di fare del danno, non me lo perdonerei mai, amo questa macchina più di una morosa (che non ho, infatti biggrin.gif ).

Un altra cosa... l'omino canon in cima rafficava veramente veloce... è canon che è fenomenale, oppure avrà settato tutto manualmente anche a livello ottico per poi essere più veloce.. ovvio che la mia d300 in continuo, in priorità o anche in manuale, con AF continuo impostato autoarea af 51 punti 3d non andava ai sei scatti al secondo massimi dichiarati..



ciao e grazie per le tue osservazioni.


Andrea
midarine1964
sempre d 300 & nikkor afd 180 f2.8 e naturalmente nippocurve prima versione. il tramonto è un hdr da un singolo raw lavorato con cs3(esposizioni varie su tiff) la nebbia è senza pp.


ps: per nippo: domani provo le curve vers 1.2 poi posto.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.1 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.3 MB
nippokid (was here)
@frinz: ...figurati, niente di che ringraziare, è un piacere. Sono "stupidate" e se sono utili tanto meglio. smile.gif

@bart1972: Occhio alle dita, quelle si sono importanti!! laugh.gif
Sulle foto, senza entrare troppo nel merito e tenendo conto che non ho modo di vederle tutte a dimensione reale, in generale ad alcune manca un pò di contrasto. Così al volo interverrei solo sui livelli compensando il punto di bianco ed il punto di nero. Al limite, si, con il comando del contrasto anche se non è la stessa cosa.
Riguardo lo sharpening...è un discorso lungo, ma non mi pare che manchino di nitidezza in generale. Solo non sono ottimizzate per il web. Se guardi tra gli eXperience del sito ne trovi uno anche sullo sharpening. Può essere un buon inizio, poi ne possiamo parlare o puoi cercare sul forum le discussioni in cui se n'è discusso a 360°.

Per la pulizia, oltre a guardare tra le discussioni in evidenza, prova a guardare qui. C'è una buonissima guida passo passo. Conviene imparare, non è niente di difficile e soprattutto fare danni al filtro AA è mooooooooolto più difficile di quanto si pensi. E' materiale che non si rovina facilmente. C'è chi lo pulisce col vetril e uno straccetto. Non pensare che sia una impresa impossibile. Con gli strumenti adatti e i liquidi giusti, al più lo dovrai rifare per togliere un residuo della pulizia precedente, non puoi rovinare nulla. Arriverai a farlo come pulire gli occhiali col microfibra.

Riguardo la Canon. Dipende dal modello. Una serie 1 raffica mica da ridere. Ma non c'è da impressionarsi, poi bisogna fare la conta degli scatti buoni. In linea di massima Canon (reflex, ma soprattutto obiettivi) sono ancora più veloci come "forza bruta" rispetto a Nikon. Ma, al contrario del passato, non sono assolutamente più efficaci, ANZI. Avrà comunque scattato con priorità allo scatto e non al fuoco. Quindi metà o più saranno scatti da cestinare. Questo non perchè è Canon, è proprio la tecnica del "do coio coio" laugh.gif


@mindarine1964 : beh, complimenti!! ..e grazie per le prove, molto gradite.


bye. cool.gif
frinz
QUOTE(npkd @ Jan 18 2009, 12:00 AM) *
Riguardo la Canon. Dipende dal modello. Una serie 1 raffica mica da ridere. Ma non c'è da impressionarsi, poi bisogna fare la conta degli scatti buoni. In linea di massima Canon (reflex, ma soprattutto obiettivi) sono ancora più veloci come "forza bruta" rispetto a Nikon. Ma, al contrario del passato, non sono assolutamente più efficaci, ANZI. Avrà comunque scattato con priorità allo scatto e non al fuoco. Quindi metà o più saranno scatti da cestinare. Questo non perchè è Canon, è proprio la tecnica del "do coio coio"


aggiungo che quando ho iniziato a lavorare come free per l'agenzia che fa le foto al nuoto la prima cosa che mi hanno detto è: preferiamo lavorare in foto singola per evitare che i ragazzi al pc debbano scartare troppe foto, quindi adeguati.
Con buona pace di ogni mitragliatrice, canon o nikon....
poi ovviamente ci sono situazioni in cui si preferisce scattare a raffica, anzi è quasi indispensabile... ( es la Ginnastica Rtimica...ma anche lì...)ma bisogna saper fare entrambe le cose, e finisco con il dire che alcune delle foto a cui sono più legato nello sport le ho fatte con la d50, che non è una MG42, al limite un buon vecchio FAL... rolleyes.gif
frinz
QUOTE(bart1972 @ Jan 17 2009, 10:22 PM) *
ovvio che la mia d300 in continuo, in priorità o anche in manuale, con AF continuo impostato autoarea af 51 punti 3d non andava ai sei scatti al secondo massimi dichiarati..


normale, ci arriva FORSE in JPEG con vari parametri azzerati...comunque con il BP migliori anche questo aspetto.
Diciamo che normalmente lavorare in JPEG ti consente di aver una macchina più "nervosa", come dicono i prof della fotografia sportiva
cortonio
buona domenica a tutti.
anche io da pochi giorni son felice possessore della d300. che dire...
oltre le prestazioni (che vanno ben oltre le mie esigente) la ricchezza dei menu, io trovo davvero unica quella sensazione di "freddo" quando la impugno! rolleyes.gif può sembrare sciocco, ma ho posseduto altri 2 brand (sony e canon) e non mi restituivano questo stesso feeling.
Forse perchè la nikon è quella che soddisfa di più la mia mano!!! messicano.gif
frinz
QUOTE(cortonio @ Jan 18 2009, 10:09 AM) *
.... soddisfa di più la mia mano!!! messicano.gif


attento alla vista, una volta dicevano che la cecità era in agguato
palmi
ciao , nuovo Nikonista con D 300 molto soddisfatto.
appassionato di foto sportive, rally e gare in salita, in attesa dell'inizio della stagione mi diletto a fare qualche foto naturistica.
la foto è scattata con lo zoom Nikon 70 300 wr. (e meno male che qualcuno sostiene che è un'obbiettivo economico !)
ciaoIPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.7 MB
Gufopica
QUOTE(palmi @ Jan 18 2009, 07:16 PM) *
ciao , nuovo Nikonista con D 300 molto soddisfatto.
appassionato di foto sportive, rally e gare in salita, in attesa dell'inizio della stagione mi diletto a fare qualche foto naturistica.
la foto è scattata con lo zoom Nikon 70 300 wr. (e meno male che qualcuno sostiene che è un'obbiettivo economico !)
ciaoIPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.7 MB




complimenti..
bella foto..
leggermente scura...
per il resto ok
palmi
QUOTE(metrob @ Jan 16 2009, 11:07 PM) *
Buona sera a tutti! Ieri mi e' capitato di scattare una foto ad un bimbo appena nato, chiaramente senza flash, impostando cosi' una sensibilita' di 800iso, ma gia' sul display della D300 si vedeva chiaramente la mal riuscita della foto dal punto di vista del bilanciamento. So' benissimo che la luce della lampade ad incandescenza, che nel mio caso illuminava il soggetto, mette in crisi molte fotocamere, compreso il nostro gioiellino, tra l'altro la stanza in cui mi trovavo ha una tinta gialla, colore che e' dominante sulla mia foto, chiaramente so' che avrei dovuto forzare il bilanciamento del bianco, ma "giallo" a parte, quello che non mi e' piaciuto della foto e' la saturazione sulla guancia del bambino, non e' questione di WB, ma di colori "bruciati!".
provo quindi a inviarvi la foto in discussione (ritagliata), quello che vorrei da voi non e' un giudizio sulla qualita' della composizione, che e' pessima, ma un consiglio su quale impostazione avrei dovuto agire, oltre al WB, per ottenere un inquadratura senza quei colori saturi e cosi' bruciati.
Premetto che i dati dello scatto sono: iso800, 1/40 sec. f 3.2 con ottica fissa 50 F1,8D.
mentre nella fotocamera sono inpostati i parametri standart, cioe' tutti a zero con la sola eccezione della nitidezza impostata a +4.
Grazie a tutti!!! p.s. Domani dovrebbe arrivarmi il 16/85 VR.... non vedo l'ora!!! IPB Immagine Ingrandimento full detail : 210.2 KB


ciao, bel bambino. io oltre alla fantastica d 300 ho il 16\85 VR e pur non essendo particolarmente luminoso, e' ottimo per nitidezza specie nei diaframmi dall' 8 all'11 e grazie al VR si lavora con tempi di 1\30 senza particolari problemi. Per quanto riguarda il WB della foto del bimbo ti consiglio di provare a regolare la temperatura dei gradi KELVIN intorno ai 3500° adatto per le luci ad incandescenza. Inoltre vai sul sito www. 3megapixel.it dove troverai tanti bei consigli di tecnica fotografica per sfruttare al meglio la ns. d 300. Ciao







palmi
QUOTE(Gufopica @ Jan 18 2009, 08:56 PM) *
complimenti..
bella foto..
leggermente scura...
per il resto ok

ciao Gufopica, grazie per i complimenti. Accetto la critica perche' mentre stavo tranquillamente seduto sul bordo del fiume Sile a Treviso, dove ho scattato la foto, il cigno e' partito in volo all' improvviso mentre misuravo l'esposizione che non era ancora perfetta. Infatti sin da quando lavoravo ancora con la cara pellicola(sino a novembre 2008) amo impostare piu' dati possibili in manuale, perche' la cosa mi gratifica di piu. Ciao a risentirci.
bart1972
QUOTE(npkd @ Jan 18 2009, 12:00 AM) *
@frinz: ...figurati, niente di che ringraziare, è un piacere. Sono "stupidate" e se sono utili tanto meglio. smile.gif

@bart1972: Occhio alle dita, quelle si sono importanti!! laugh.gif
Sulle foto, senza entrare troppo nel merito e tenendo conto che non ho modo di vederle tutte a dimensione reale, in generale ad alcune manca un pò di contrasto. Così al volo interverrei solo sui livelli compensando il punto di bianco ed il punto di nero. Al limite, si, con il comando del contrasto anche se non è la stessa cosa.
Riguardo lo sharpening...è un discorso lungo, ma non mi pare che manchino di nitidezza in generale. Solo non sono ottimizzate per il web. Se guardi tra gli eXperience del sito ne trovi uno anche sullo sharpening. Può essere un buon inizio, poi ne possiamo parlare o puoi cercare sul forum le discussioni in cui se n'è discusso a 360°.

Per la pulizia, oltre a guardare tra le discussioni in evidenza, prova a guardare qui. C'è una buonissima guida passo passo. Conviene imparare, non è niente di difficile e soprattutto fare danni al filtro AA è mooooooooolto più difficile di quanto si pensi. E' materiale che non si rovina facilmente. C'è chi lo pulisce col vetril e uno straccetto. Non pensare che sia una impresa impossibile. Con gli strumenti adatti e i liquidi giusti, al più lo dovrai rifare per togliere un residuo della pulizia precedente, non puoi rovinare nulla. Arriverai a farlo come pulire gli occhiali col microfibra.

Riguardo la Canon. Dipende dal modello. Una serie 1 raffica mica da ridere. Ma non c'è da impressionarsi, poi bisogna fare la conta degli scatti buoni. In linea di massima Canon (reflex, ma soprattutto obiettivi) sono ancora più veloci come "forza bruta" rispetto a Nikon. Ma, al contrario del passato, non sono assolutamente più efficaci, ANZI. Avrà comunque scattato con priorità allo scatto e non al fuoco. Quindi metà o più saranno scatti da cestinare. Questo non perchè è Canon, è proprio la tecnica del "do coio coio" laugh.gif
@mindarine1964 : beh, complimenti!! ..e grazie per le prove, molto gradite.
bye. cool.gif



me le fascio col nastro le dita smile.gif


Ti ringrazio per la risposta e seguirò i tuoi consigli per istruirmi, sul fatto poi che mi convenga imparare, stando al minimo rischi di danno, non c'è dubbio, primo perchè non ho intenzione di stare sempre col stesso obiettivo sulla macchina per paura della polvere, secondo perchè non posso diventare dipendente dell'omino sgruller.


Riguardo alle tuo considerazioni sulla velocità di scatto continuo mi trovo d'accordo, avevo ipotizzato la stessa cosa e del resto non mi andava di mettermi in priorità di scatto perchè vorrei anche imparare a prenderli, 'sti uccellacci.
Proprio oggi davanti alla baita dove sono stato benvolentieri a ingozzarmi mi avvicina un ragazzo chiedendomi lumi su come andava l'autofocus della d300, visto che era interessato a passare da d80 a d700 (che condivide lo stesso sistema af seppure su un campo un po' diverso), e mi diceva che ha avuto diversi motivi per passare a Nikon da Canon (che non mi è stato a elencare) sebbene in effetti trovasse l'insieme corpo più ottica più lento rispetto a 'sta benedetta Canon.
Ora, si è detto che occorre giustamente vedere la reale efficacia, aldilà del "do coio coio",
credo però che molto del retaggio che si esprime nel concetto "canon af più veloce" dipenda dal fatto che Canon è stata prima e per lungo tempo in vantaggio per via dell'adozione del motore ultrasonico sui suoi obiettivi.


Sul discorso ottiche in funzione della velocità AF :

Ora io di motori ultrasonici non ho esperienza se non la "tastata" veloce in negozio, quello che ho in casa attualmente non è motorizzato in tal maniera...
quindi mi viene da pensare che con un nikkor swm di ultima generazione (anche il 16 /85 su cui spero presto di metter su le mani ) la velocità af e l'efficacia in modalità inseguimento dovrebbe aumentare (e già così comunque stamattina ho potuto fulminare più di uno sciatore..)
o mi sbaglio ?


Grazie intanto per la disponibilità, il tuo delirio di onnipotenza è olto gradito ai novizi ignoranti come me ! :_)


Andrea
bart1972
QUOTE(cortonio @ Jan 18 2009, 10:09 AM) *
buona domenica a tutti.
anche io da pochi giorni son felice possessore della d300. che dire...
oltre le prestazioni (che vanno ben oltre le mie esigente) la ricchezza dei menu, io trovo davvero unica quella sensazione di "freddo" quando la impugno! rolleyes.gif può sembrare sciocco, ma ho posseduto altri 2 brand (sony e canon) e non mi restituivano questo stesso feeling.
Forse perchè la nikon è quella che soddisfa di più la mia mano!!! messicano.gif



ROTFL biggrin.gif mi attacco qui, perchè mi ha fatto morire sta battuta, sarà anche scontata ma funziona !!

Vera anche la tua osservazione, non so lui, io ero in RAW (per ora preferisco così, e anche il doppio salvataggio benchè comodo comporta una capacità di memoria che ora ancora non ho... ).


ciao

Andrea
nippokid (was here)
QUOTE(bart1972 @ Jan 18 2009, 09:48 PM) *
...cut...
...il tuo delirio di onnipotenza è molto gradito ai novizi ignoranti come me ! :_)

Uff, è così evidente?? unsure.gif dry.gif IPB Immagine

Riguardo le differenze Nik - Can...la maggior velocità "pura" di AF di C@non non è solo retaggio del passato.
E' verissimo che, storicamente, il sistema EOS in combinazione con gli obiettivi motorizzati ultrasonici sia sempre stato un passo avanti a Nikon in quanto a rapidità ed efficacia della capacità di focheggiare. E' innegabile. Per anni ho "combattuto" con colleghi Canon-muniti, prima con F4, poi con F5 e con obiettivi non motorizzati, io, loro con sistemi AF più evoluti, specchi semitrasparenti che permettevano 10fps e obiettivi scheggia. Le differenze (enormi con F4, limitate alla velocità degli obiettivi con F5) erano evidenti. Ho tenuto duro. Ma ho potuto farlo solo perchè le mie necessità di rapidità operativa non erano poi così estreme. Una modella, per quanto "agile e scattante", non era soggetto tale da mettere del tutto in crisi le potenzialità di una Nikon F5 biggrin.gif. Le differenze erano comunque significative anche in quelle occasioni, sebbene non al punto da compromettere la professione.
Tutti i colleghi (ed i professionisti del mondo) con necessità di rapidità operativa (sport, cronaca, naturalismo, gossip, etc.) non avevano alternative a Canon. Nikon poteva competere con la qualità degli obiettivi, il "fascino" del marchio, l'affezione dei Nikonisti, la bellezza e robustezza dei corpi macchina, la completezza del sistema, tutto quello che vogliamo, ma solo in certe "discipline"; "certo" giornalismo, reportage, "certo" still-life, architettura, paesaggio, fotografia industriale, moda, ritratto etc.
Dove era necessaria la velocità non c'era storia. Punto.
Quindi questo "retaggio" del passato è del tutto giustificato. Ma non è del tutto finito.
Come detto, ancora oggi Canon spicca per "velocità bruta" degli obiettivi, solo che l'efficacia globale del sistema, dall'avvento della D3 (in parte già con la D2x) e l'ultima generazione di teleobiettivi SWM, si è decisamente capovolta. Una raffica di 10 (anzi 9) secondi su Bolt che corre i 100mt, vedrà un maggior numero di scatti prodotti dalla EOS1D di punta, ma un maggior numero di scatti utili prodotti da Nikon. Si parla di differenze minime, sia chiaro, ma che possono fare la differenza a certi livelli. E quando non è Bolt, ma Bode Miller a 150km/h...
Io non appartengo nè a coloro che si occupano di sport e hanno esigenze di mitragliare in quel modo, nè a "certi livelli", sia chiaro, ma ho amici e colleghi che su un 4 - 5% di maggior efficacia di un sistema si giocano ad ogni evento la possibilità della copertina di Sport Illustrated, piuttosto che della "Gazza" o di qualsiasi magazine sportivo.
Soprattutto sulle loro considerazioni e sulle mie saltuarie prove di certe attrezzature, che non appartengono al mio quotidiano, si basano le mie parole.


Tornando ad obiettivi ed esigenze più "normali", certamente gli AF-S hanno una o due marce in più rispetto agli AF e AF-D. Pure il 18-70 da kit straccia qualsiasi AF-D sulla carta. Però il sistema AF, la luminosità dell'obiettivo e il tipo di scena ed illuminazione, restano delle variabili importanti ai fini dell'efficacia complessiva. Non è improbabile che in determinate condizioni un 50ino AF-D su D300 risulti più veloce di un 16-85 @50mm su D80, anzi. Questo nonostante il "gap" della mancanza del motore ultrasonico...
Insomma, come in (quasi) tutte le situazioni il risultato sarà determinato dall'anello debole della catena. A volte l'obiettivo senza motore, a volte il moduo AF, spesso e volentieri il "manovratore" di tanto bendiddio. smile.gif


Ooops, mi sono dilungato e il mio super-udito ha avvertito un grido di donna in pericolo, sarà meglio che vada!!

Byeeeeeeeee IPB Immagine


blink.gif

bart1972
Mitico Nippo ! biggrin.gif

Grazie per il racconto di storia fotografica vissuta, davvero bello, mi affascinano come i racconti dei nonni, queste cose smile.gif

Poi... secondo me in situazione di poca luce il 50ino da la paga a certi afs.. almeno quelli che ho in casa io .. ma magari in piena luce no.. mah.. proverò.

Discorso d-lighing attivo: si, lo tengo attivato in low, ma mi sorge il dubbio, influisce solo sul jpeg finito o anche sul raw (dato che sto scattando solo in tale modalità ..) ?


buona notte, a domani, a questo punto smile.gif

(ps, il discorso pulizia pare affrontabile... solo devo trovare una tessera:)


Andrea

McAnthos
Signori, E' ARRIVATA. Oggi alle 18:05 mi ha chiamato il pusher per darmi la lieta novella, se tutto andrà per il meglio domani sera andrò a ritirarla e perfezionerò la mia domanda di iscrizione al club!

Inizio subito col pagare un giro a tutti, poi offrirò i sigari... (mi pare quasi di essere diventato papà).

Buona serata a tutti

Mafo
COMPLIMENTI Anthos .....adesso giù con le foto!!! rolleyes.gif

Riguardo me spero che non facciano scherzi e la consegnino in tempo utile dry.gif
bart1972
Complimenti Anthos e benvenuto del club da altro entrato da poco.

Da ora in poi starai Malissimo.. ma anche Benissimo, dipende da come la si vuol vedere wink.gif


ciao e buona luce !


Andrea
bart1972
Do nuovo qui, posto una delle foto fatte alle Pale di San Martino, alla Splendida Desolazione, un po' più sature e contrastate, e.. convertite s rgb, (specie all'attenzione di Nippo).


ciao

Andrea
metrob
ciao, bel bambino. io oltre alla fantastica d 300 ho il 16\85 VR..... rispondo a PALMI e a tutti voi!
Grazie per la risposta! tra l'altro nel frattempo mi e' arrivato il 16-85, quindi assieme a quest'obbiettivo provero' a mettere in pratica i tuoi consigli grazie.gif
p.s. a proposito del 16-85 vr: e' un gran bell'obiettivo e grazie a questo forum l'ho comprato ad occhi chiusi in quanto i vostri pareri erano unificati in positivo per rapporto qualita'/prezzo!
devo dire che questo e' verissimo! oltre la nitidezza quello che viene subito alla luce e' l'ottima stabilizzazione che permette veramente di scattare con tempi per me impossibili da usare prima dell'arrivo di quest'obiettivo....... ancora una volta Brava la Nikon!!!!
nippokid (was here)
Hello.

@anthos60 : complimenti per l'arrivo!!

...ne resterà solo uno!! (anzi mi sa che ne è proprio rimasto uno solo in attesa!! messicano.gif )

@bart1972 : ero in arretrato di una risposta sul D-Lighting ...

QUOTE
..lo tengo attivato in low, ma mi sorge il dubbio, influisce solo sul jpeg finito o anche sul raw..


L'ADL influisce su entrambi i formati. La sua componente "software" (di schiarimento delle ombre) viene ovviamente fissata solo sul Jpeg. Sul NEF sarà disattivabile, utilizzando software Nikon, o non riconosciuto del tutto usando software "terzi".
C'è però la componente "esposizione" che non può che influire su tutti i formati di salvataggio, quindi Jpeg, TIFF o NEF. In pratica quello che differenzia l'Active DL dal DL normale dei software Nikon è la sottoesposizione che viene impostata già in ripresa per evitare di "clippare" le alte luci, a cui segue lo schiarimento delle ombre.

Ovviamente tale sottoesposizione sarà variabile in funzione della scena ripresa e del suo contrasto complessivo.
In linea di massima mi è parso di riscontrare, in media, una sottoesposizione di circa 1/3 di EV per ogni livello di ADL impostato. Quindi -1/3 con ADL>low, -2/3 (o 1/2 stop) con l'ADL>normal e 2/3 (o 1 stop intero) con ADL>high.
L'uso "indiscriminato" dell'ADL, quindi, può portare ad un "ingrigimento" degli scatti se le condizioni di contrasto della scena sono tali da non avvantaggiarsi del suo "artificio".
Magari con un prossimo firmware ci regaleranno L'Auto Active D-Lighting già presente su D700 e D3? IPB Immagine

Purtroppo quando bazzico il forum da casa, utilizzo una connessione UMTS con pochi MB di traffico giornaliero. Sufficienti per gestire i contatti e scrivere qualche amenità sul forum, ma non abbastanza da scaricare immagini da diversi MB. Se però dici che "Le Pale" son più sature e contrastate...ci credo!! laugh.gif


bye. Isola.gif

bart1972
QUOTE(npkd @ Jan 19 2009, 11:20 PM) *
Hello.

,cut-
Se però dici che "Le Pale" son più sature e contrastate...ci credo!! laugh.gif
bye. Isola.gif



che xxx ! biggrin.gif


va bene grazie per la fiducia smile.gif . (cmq io credo che il monitor del mio laptop sia un po' troppo contrastato..) , in quella che ho postato modificata per come la vedo io di contrasto ce n'è quasi troppo, e forse anche un po' troppa saturazione.

Ho fatto alcuni esperimenti con MDC seguendo le dritte dell'experience dedicata...
quello che mi sfuggiva e che devo apprendere è il rapporto tra i vari parametri (di solito insistevo molto sulla intensità/ammontare senza cogliere la reale importanza del raggio, e meno ancora di soglia che ignoravo sistematicamente).
Appena ho appronto qualcosa di più piccolo da caricare su clickon la metto su così mi dici quanto bene o quanto male ho fatto, vabbè la fiducia, ma io pecco di autostima e necessito di continue conferme unsure.gif

Appena ho preso abbastanza confidenza con mdc passo ai colori, una cosa per volta.. non vorrei esagerare.

Riguardo al DL attivo, ti ringrazio ovviamente per la spiegazione esaustiva, ora che ho capito meglio la meccanica del suo funzionamento posso sicuramente iniziare a capirlo e utilizzarlo meglio,
per ora ti dirò che è una cosa che mi piace molto, da alle immagini una bella latidudine di posa...
e per molti versi i file prodotti mi ricordano alcune pellicole positive Pro di Fuji che prediligevo, ( e prediligo ancora) utilizzare.


ciao e buona notte a tutti.


Andrea

metrob
Salve a tutti! ho una D300 alla quale ho abbinato un flash SB900 del quale sono molto soddisfatto, soprattutto per interagibilita' con la fotocamera.
questa sera pero', ero in bagno a scattare foto alla mia bimba piu' piccola mentre faceva il bagnetto e ho notato che gli scatti sono venuti poco luminosi, ho notato soprattutto che la potenza del flash varia sensibilmente se si passa da tele a grandangolo dove proprio in quest'ultimo caso la luce si abbassa notevolmente. Ho eseguito gli scatti a 800 iso e ho usato il flash in diverse condizioni dove la peggiore e' stata proprio quella dove ho usato la luce diretta contro il soggetto senza diffusore interno che se inserivo ottenevo dei miglioramenti proprio in termini di luce, miglioramenti che ho avuto anche scattando con il flash in posizione di luce riflessa sul soffitto.
Non vi sembra strano che proprio con il flash in posizione diretta senza niente davanti al faro avevo la condizione peggiore ? vi premetto che sul flash non ho modificato nessuna impostazione, ho fatto l'aggiornamento ad entrambe le apparecchiature (D300/SB900)
Devo forse scattare selezionando sul flash l'impostazione "ponderata centrale" cercando di forzare la luce sul soggetto ? o cos'altro ?
Ogni consiglio e' bene accetto!!!! grazie.gif
buzz
E' sempre meglio documentare i problemi con delle foto di esempio, perchp detta così non è facile risalire alla causa.
Posso ipotizzare che l'acqua, fortemente riflettente se colpita con una certa angolqazione, abbia ingannato il TTL.
metrob
QUOTE(buzz @ Jan 20 2009, 10:22 AM) *
E' sempre meglio documentare i problemi con delle foto di esempio, perchp detta così non è facile risalire alla causa.
Posso ipotizzare che l'acqua, fortemente riflettente se colpita con una certa angolqazione, abbia ingannato il TTL.

Grazie per il consiglio! qualcuno mi ha detto che devo usare la misurazione "ponderata centrale", se cosi' fosse, devo selezionare questa opzione sulla fotocamera, sul flash o su tutte e due la apparecchiature ?
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.