Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181
bart1972
Ciao Gian !

Scatti per me cromaticamente molto belli, io non li vedo sbilanciati, a parte che te lo dice uno che le ombre le chiude apposta wink.gif
Sul discorso rumore non discuto, lì c'è un aspetto tecnico nella resa del jpg sul web che mi sfugge, ma per il resto, per me la luce che c'era l'hai trattata come si merita.
Dal punto di vista compositivo pure io le trovo un po' tronche,
la prima la preferisco forse l'avrei risolta in verticale, a quel punto togliendo del tutto le scogliere, che così invece non .. sboccano in mare.
La seconda la trovo più spettacolare e con maggiore profondità, solo che come dice Frinz c'è il discorso delle barche da considerare... guardando la foto vengo spontanamente "trasportato" dalla diagonale a destra delle barche, solo che questa si interrompe e la cosa tende un po' a disturbare.
Ma come hai detto tu, con tutti quei ragazzini dietro si fa fatica.. secondo me la composizione è assieme l'aspetto più intuitivo ma anche più riflessivo della fotografia... l'idea, dello scatto è intuitiva, ma poi occorre fermarsi un attimo con calma per perfezionarlo.

Metto qualcosa di mio, anche io in luce dura , a Malcesine sul lago di Garda.

Qui nessuna pp,
solo una curva di mia concezione molto contrastata e fredda. (sono un nostalgico del ciba biggrin.gif )
solo la terza è stata esposta mediante misurazione matrix e DLA in Low, le atre sono esposte spot sulle luci più alte.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.2 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB


ciao

Andrea
bart1972

Aggiungo, questa, che era nata con il medesimo controllo immagine, ma che in questo caso ho lavorato un po'.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 519.5 KB


ciao


Andrea
frinz
QUOTE(freelazio @ Mar 23 2009, 08:40 PM) *
Il problema è un'altro, magari fosse esperienza.
Quando sei in gita con 15 ragaziini di 16-17 anni il tempo per pensare alla foto che stai scattando è sempre rubato alla vigilanza. In questa per esempio non mi ero neanche accorto che avevo impostato la sera prima Iso 540 e stupidamente è rimasto quel valore.
La stanchezza di 4 giorni in giro e 3 notti praticamente in bianco ha fatto il resto.
Dura la vita da Prof. texano.gif

Conferma comunque che non c'è grana nel jepg ne dopo conversione dal Nef ne dopo la poca PP applicata.

Ciao
Gian

allora sono fantastiche, credi a me!
bart1972
QUOTE(frinz @ Mar 23 2009, 11:24 PM) *
allora sono fantastiche, credi a me!



ecco, è vero, credi anche a me wink.gif


notte !!


Andrea
DrX
complimenti belle immagini...

ragazzi mi son posto una domanda:

ma voi scattando con la vostra d300 a quanto la tenete la nitidezza, in generale, paesaggio e ritratto?

io la tengo a 7 ma inizio a pensera che forse sia un po altina e che provochi un po di disturbo sull'immagine. smilinodigitale.gif
Gufopica
piacevoli scatti gli ultimi messi
wink.gif
frinz
QUOTE(DrX @ Mar 26 2009, 11:38 AM) *
complimenti belle immagini...

ragazzi mi son posto una domanda:

ma voi scattando con la vostra d300 a quanto la tenete la nitidezza, in generale, paesaggio e ritratto?

io la tengo a 7 ma inizio a pensera che forse sia un po altina e che provochi un po di disturbo sull'immagine. smilinodigitale.gif

..forse!
rolleyes.gif


direi !

comunque dipende da cosa decidi di inquadrare...la nitidezza è una droga spesso pericolosa



Danilo Ronchi
Partito con 6, per ora sto a 5... per qualsiasi tipo di foto.
Franco_
Per la Nitidezza non ho mai superato il valore 5, la stragrande maggioranza delle volte mi fermo a 3, raramente salgo a 4, un paio di volte sono arrivato a 5... Evidentemente abbiamo gusti e percezioni diverse smile.gif
Danilo Ronchi
Franco_ molto presumo dipenda dal tipo di ottiche che si hanno, con il mio unico obiettivo macro infatti 5 comincia a starmi largo rolleyes.gif
Franco_
C'è del vero in quello che dici, ma tra le mie ottiche c'è anche il 24-85/2.8-4...
nippokid (was here)
Ciao Club!

Per me Nitidezza 0 o 5... rolleyes.gif

In teoria la Nitidezza on-camera non dovrebbe essere una "impostazione creativa" o un parametro soggetto al gusto personale, bensì un "rapido surrogato" dello sharpening di cattura (compensazione dei "tagli" del filtro AA) ed eventualmente anche un (inadeguato) "parziale surrogato" dell'output sharpening, nel caso sia necessario "fruire" dell'immagine senza passare dal via...ehm, dal PC.

In qualche modo non dovrebbe nemmeno essere diversificata in base all'obiettivo utilizzato, dato che le frequenze interessate dal taglio AA non sono variabili, al più possono non essere "raggiunte" dalla risolvenza di un obiettivo poco "performante" o a causa di una MaF errata, o del mosso...

Di fatto si può tendere a correggere eventuali "mancanze ottiche" con un elevato valore di nitidezza on-camera, ma...nulla di più sbagliato, dato che le frequenze interessate al taglio - e quindi alla compensazione - non sono presenti nel dettaglio dell'immagine. Invece il rumore c'è - magari solo "latente" - e per arrivare ad interessare il dettaglio non-fine con la "nitidezza" si dovrà raggiungere valori che nel frattempo avranno mandato "in risonanza" il noise... huh.gif

La ridotta risolvenza potrà essere compensata (parzialmente of course..) con applicazioni di sharpening dal raggio e soglia più "grandi" di quelli che caratterizzano la "nitidezza" on-camera...

Il problema della nitidezza on-camera è che non è configurabile in alcun modo, nei suoi parametri di raggio e soglia, ed è facile che una data impostazione (>5) possa essere adatta ad un certo tipo di soggetto/dettaglio e del tutto inadeguata ad un diverso soggetto/dettaglio.
Questo se si pretende di "superare" la funzione di capture sharpening cui è destinata e per cui vengono dosati i parametri, in fase progettuale, in base alle caratteristiche del sensore.

Per tutti questi (ed altri) motivi ho scelto di utilizzare un valore di 5 on-camera che resterà applicato ai Jpeg, mentre sarà azzerato in fase di sviluppo RAW per lasciare spazio a interventi più calibrati, qualitativi e mirati nel corso del flusso di lavoro.
L'azzeramento è automatico dato che al primo utilizzo di NX ho deciso automaticamente di non utilizzarlo più. laugh.gif
Gli altri software ovviamente non riconoscono, nè applicano, il parametro di nitidezza scelto.

5 è un valore un pizzico superiore (secondo me) rispetto alle esigenze del gruppo sensore D300 di compensazione dell'azione del fitro AntiAliasing (4 sarebbe più calibrato), ma che difficilmente provoca artefatti da "over-sharpening" su qualsiasi tipo di dettaglio...

Spero si capisca qualcosa... rolleyes.gif ...ed ora un buon caffè!! tongue.gif

bye.

bart1972
QUOTE(npkd @ Mar 26 2009, 03:47 PM) *
Ciao Club!


ciao Nippo ! smile.gif

QUOTE
-cut-

L'azzeramento è automatico dato che al primo utilizzo di NX ho deciso automaticamente di non utilizzarlo più. laugh.gif
Gli altri software ovviamente non riconoscono, nè applicano, il parametro di nitidezza scelto.



ROTFL, ma anche vero..
io devo ringraziare il fatto che mi sia scaduta la trial version, se no sarei tentato dall'utilizzarlo comunque ___ D

Sul discorso nitidezza anche io mi sono attestato a 5, su quel controllo che usato recentemente avevo impostato a 6 inizialmente ma ho dovuto quasi subito ridurre a 5, ma devo dire che così non trovo problemi di rumore (i problemi di questo pc "freddo", ho notato in stampa, sono una dominante magenta in caso di sottoesposizione complessiva, ove sia sottoesposta anche la parte in luce più alta..credo.. ).
Cmq è notevole come occorra lavorare su questi aspetti di controllo immagine della d300, ma devo dire che, seppur procedendo anche molto per empirismi, mi ci sto divertendo molto.
(e meno male, se no mi tocca buttarla e prendere la d90 che è meglio biggrin.gif)


Nippo.. un cosa, riguardo alla dimensione delle immagini prodotte.

se converto, alla massima dimensione, e lo faccio con cs3, l'immagine di default mi viene dimensionata a 240 dpi (dovrebbe essere 300..) con una dimensione orizzontale di 4288 pixel,

con Nx2, ma anche con View Nx, se converto ho una risoluzione di 300 dpi.. ma sempre un lato orizzontale di 4288.

Va da se, come succede, che se con cs3 porto la risoluzione 300 il lato orizzontale viene portato a 5360 pixel... e così via in proporzione,
quindi, con cs3, a parità di risoluzione ho sempre un valore di lato più alto...

come si spiega questa cosa (abbi pazienza e perdona la mia atavica ignoranza ) ?? huh.gif


ciao e a presto ! smile.gif

Andrea

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 256.9 KB
nippokid (was here)
Ciao Bart! wink.gif

Le impostazioni di output di ACR le puoi modificare a piacimento cliccando, in basso, sul "link" dove si impostano, appunto, risoluzione in PPI (non DPI), profondità in Bit e spazio colore.
Puoi semplicemente impostare da lì i desiderati 300PPI.

E' comunque inutile farlo se non per una preferenza "estetica"...di fatto non cambia nulla, i PPI sono solo una informazione di "densità" per una data dimensione in cm, cambiando i PPI cambia la dimensione in cm e viceversa, ma la dimensione "vera" dell'immagine - ossia quella in pixel - resta sempre la stessa.
Non so se mi sono spiegato...

Per modificare il valore in PPI, senza modificare la dimensione in pixel è sufficiente - in dimensione immagine di PS - togliere la spunta a "ricampiona immagine" e impostare la "densità" voluta e derivarne quindi la dimensione equivalente in cm.

Con la spunta su "ricampiona immagine", l'immagine viene interpolata e viene modificata la dimensione in pixel.

A-ri-non so se mi sono spiegato... rolleyes.gif

Pollice.gif

cool.gif

bart1972
Tu ti spieghi sempre, non meriti un fan cialtrone come me ! biggrin.gif

Ho aperto il link, e ho visto, (i ppi.. hai ragione, che gaffe, questa l'avrei dovuta sapere pure io.. il bello che se apro le proprietà del file, negli exif ... sta scritto .. dpi.. si sono sbagliati anche loro biggrin.gif)

sul discorso 8 e 16 bit.. che differenze, tangibili, porta, ha qualche utilità lavorare a 16 oppure è solo utile a imballare i pc ? smile.gif



nippokid (was here)
IPB Immagine

I 16bit sono FON-DA-MEN-TA-LI, al pari di un ampio spazio colore, in funzione della massima qualità.
Se ci si accontenta della minima, bastano 8bit e AdobeRGB!! biggrin.gif

Ora...la spiegazione di quanto sopra è piuttosto lunghetta, a parole, mentre matematicamente è immediata.

In questo momento non ho le forze per una spiegazione approfondita, ma faccio solo un piccolo accenno numerico.

8Bit = 256 livelli di grigio (luminosità) = 16.777.216 sfumature di colore
16Bit = 65536 livelli di grigio (luminosità) = 281.474.976.710.656 sfumature di colore

Se il punto di arrivo è 8bit per la stampa o per la visione in genere (quanto basta per eccedere appena le capacità di "riproduzione" dell'occhio umano..) e la postproduzione distrugge informazioni in quantità industriali ad ogni passaggio, da dove è convenente partire? E' "lapalissiano" rispondere da 16Bit ossia dal maggior numero di informazioni (teoriche) possibile.

Il discorso è veramente molto ampio e coinvolge anche la questione degli spazi colore, la reale quantità di informazioni, quante di queste informazioni vengono trasferite da un sensore con codifica a 12 o 14bit ad un file a 16bit e come vengono distribuite, come il sensore genera informazioni in base a come viene sfruttato con l'esposizione, il rapporto segnale-rumore...poi arriverebbe "Bernard" con domande specifiche sugli spazi colore...stasera 'un glie la fò sleep.gif , davvero...

Prima o poi ne parliamo...o cerchiamo insieme sul forum le mille discussioni già fatte... laugh.gif

Va bene? unsure.gif

bart1972
Va benissimo ! wink.gif

ci mancherebbe, desidero che tu ti possa riposare , la notte, e mantenerti quindi riposato e brillante, ci mancherebbe :-)

(riguardo ala questione bit,... anche su l'on camera tra 12 e 14 per me un po' di differenza c'è, sugli incarnati mi è parso di averla notata..)


Per ora ti ringrazio, per l'ennesima volta wink.gif , vado a riposarmi io, che è meglio ! smile.gif


Andrea
nippokid (was here)
Hehaheha! Pollice.gif

A presto... smile.gif

freelazio
Ciao Nippo bentornato,
volevo ringraziarti pubblicamente per i preziosi consigli che ci dispensi.
Le due foto postate sono state scattate con il Tokina 12-24 da te consigliato, ora sto cercando il Nikon 28-105 sempre su tuo consiglio; ormai sei il mio consulente di fiducia.
Scusate se ho usato questo spazio per uso personale.

Ciao
Gian
nippokid (was here)
Seeeeee....preziosi consiiiigli...desidero che tu ti possa riposaaaare...consulente di fiduuucia... dry.gif

Dite la verità, volete solo farmi spifferare il segreto dei 16bit che solo io conosco!!!! laugh.gif wacko.gif blink.gif

...eh, magari!!

Li ho intravisti gli scatti. Ben fatti. Degni di un Prof biggrin.gif (..che pazienza che devi avere!!) E ottimo acquisto, Gian!

Oggi puntatina al Photoshow, ché avevo un paio di inviti in tasca...che macello!! ...chissà domani e domenica!!
C'è un discreto mercatino dell'usato con qualche pezzo interessante, anticaglie e minuteria varia...

Mah...

bart1972
Bhe... attorno il 10 di gennaio, mi pare, in questo club, c'è un tuo supertcecnopistolottone sul "fileprocessing" nippo made biggrin.gif, posso sempre andarmelo a rileggere wink.gif

Cmq è vero che ti arrufianiamo un po',
ma orma ti siamo anche tanto affezionati smile.gif

Davvero, non hai idea di quanto tu e i consigli che dai siano apprezzati smile.gif

Cmq scoprirò il segreto dei 16 bit, prima, o poi, a costo di schiattare di sonno biggrin.gif


ciao

Andrea
frinz
QUOTE(npkd @ Mar 27 2009, 10:03 PM) *
Seeeeee....preziosi consiiiigli...desidero che tu ti possa riposaaaare...consulente di fiduuucia... dry.gif

Dite la verità, volete solo farmi spifferare il segreto dei 16bit che solo io conosco!!!! laugh.gif wacko.gif blink.gif

...eh, magari!!

Li ho intravisti gli scatti. Ben fatti. Degni di un Prof biggrin.gif (..che pazienza che devi avere!!) E ottimo acquisto, Gian!

Oggi puntatina al Photoshow, ché avevo un paio di inviti in tasca...che macello!! ...chissà domani e domenica!!
C'è un discreto mercatino dell'usato con qualche pezzo interessante, anticaglie e minuteria varia...

Mah...



se domenica torni lì, passa dalla piscina di via Mecenate che sono lì a scattare...ciao!
nippokid (was here)
mellow.gif ... smile.gif ... biggrin.gif ... laugh.gif

QUOTE
se domenica torni lì, passa dalla piscina di via Mecenate che sono lì a scattare...ciao!


Lì non ci torno (mai) più biggrin.gif ...in Mecenate magari...c'hai il passepartout?? C'è la Pellegrini? Porto il 400? IPB Immagine

Marco Senn
QUOTE(npkd @ Mar 27 2009, 11:30 PM) *
C'è la Pellegrini? Porto il 400? IPB Immagine


Esibizionista messicano.gif
nippokid (was here)
Io??! mellow.gif Lei!!! tongue.gif



Ah, il sorcio che mangia la mozzarella è un cult!!! guru.gif

wink.gif
DrX
piccolo contributo

se vi va date un'occhiata anche all'articolo:

http://www.artapartofculture.org/2009/03/2...aniele-ferrise/
Franco_
La foto mi piace, ma secondo me hai esagerato con la maschera di contrasto...
bart1972
Salve Club.

Ieri all'arrivo della Coppi Bartali ho provato per la prima volta a scattare in questa situazione dinamica.

L'autofocus è stato utilizzato in af area dinamica 51 punti 3d, alternando modalità afc a afs,
in afs ovviamente l'autofocus si comporta normalmente, e tenendo il selettore maf sbloccato.

Principalmente ho lavorato a 500 e 800 iso con il 70-300 vr, in priorità diaframmi che gestivo in funzione di pdc e tempo di scatto.

La scarsa mia abitudine a queste situazioni ha fatto si che diversi scatti non siano venuti al meglio come messa a fuoco, avendo utilizzato sempre chiusure medie pochissimo da cestinari, ma diversi scatti non perfetti.
Osservando le immagini a pc si poteva cogliere in questi l'errata messa a fuoco, con il punto di maf che era non sul soggetto (il ciclista) ma, per esempio su una transenna o su una scritta di un cartellone.
La cosa più banale e forse più importanti in questi casi pare sia il momento dell'aggancio del soggetto in movimento, che se non viene fatta bene porta poi a indurre in errore l'autofocus, e cosa su cui spero di potermi allenare.

due scatti. (tra i meno peggio smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 329 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 218 KB

Decisamente la categoria più strana e per me più interessante da inquadrare sono i nostri "colleghi" .. i fotografi biggrin.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 310.6 KB



ciao

Andrea
Franco_
QUOTE(bart1972 @ Mar 29 2009, 02:57 PM) *
...
L'autofocus è stato utilizzato in af area dinamica 51 punti 3d, alternando modalità afc a afs,
in afs ovviamente l'autofocus si comporta normalmente, e tenendo il selettore maf sbloccato.

...

Osservando le immagini a pc si poteva cogliere in questi l'errata messa a fuoco, con il punto di maf che era non sul soggetto (il ciclista) ma, per esempio su una transenna o su una scritta di un cartellone.
La cosa più banale e forse più importanti in questi casi pare sia il momento dell'aggancio del soggetto in movimento, che se non viene fatta bene porta poi a indurre in errore l'autofocus, e cosa su cui spero di potermi allenare.
...


Direi che in questi casi l'inseguimento 3D non sia la migliore soluzione; una volta agganciato il soggetto, l'AF lo seguirebbe bene se nell'inquadratura non ci fossero colori analoghi che lo "distraggano", è quindi indicato nel caso di un soggetto rosso che si sposta davanti ad uno sfondo verde, ma quindi di colori ce ne sono di tutti e di più, sia tra i soggetti che sullo sfondo.
E poi, perchè AF-S ?
bart1972
QUOTE(Franco_ @ Mar 29 2009, 03:24 PM) *
Direi che in questi casi l'inseguimento 3D non sia la migliore soluzione; una volta agganciato il soggetto, l'AF lo seguirebbe bene se nell'inquadratura non ci fossero colori analoghi che lo "distraggano", è quindi indicato nel caso di un soggetto rosso che si sposta davanti ad uno sfondo verde, ma quindi di colori ce ne sono di tutti e di più, sia tra i soggetti che sullo sfondo.
E poi, perchè AF-S ?



Hai ragione, lo temevo anche prima, ma poi , zucca come sono, ho voluto provarlo.

la prossima volta, af area dinamica a 21 punti,
come il buon Bernard insegna smile.gif
In singolo passavo quando ripassavo a situazioni statiche, quando scattavo alle persone, lo trovo per me più comodo e preciso piuttosto che lasciarlo in continuo.. anche se molti scatti anche a soggetto ritratto li ho fatti in continuo e devo dire che i risultati sono stati buoni. E per via di una migliore percezione che mi da la macchina nel mettere a fuoco il soggetto, nell'utilizzare af singolo.
(non selezione punto af singolo, voglio specificare, sempre modo ad su AF area dinamica 51 punti).
Nelle situazioni dinamiche ero sempre in afc.


ciao

Andrea

Marco Senn
Beh come posizione eri messo proprio bene, bella quella dell'arrivo con Cunego, Evans e Visconti. Considera che li stanno passando a 70 all'ora almeno, forse di più, non è semplice come foto nemmeno con una D3 e il 70-200VR tanto che, se vedi bene, tutti i professionisti hanno su una bella torcia.
Per il resto come ho già sperimentato il 3D va benissimo con soggetti che staccano bene, gabbiano su cielo azzurro, malino in queste situazioni dove il dinamico a 21 è il compromesso migliore. Io se passo in AF-S per le foto meno "agitate" uso l'AF auto, il quadratone insomma, che fa veramente miracoli wink.gif .
Sperimenterò alla partenza del Giro, che inizia al Lido a Venezia, e spero di esserci, e arriva il giorno dopo a Trieste, dove fa 2 giri in circuito attorno a casa mia, e spero di esserci...
frinz
QUOTE(Hinault @ Mar 30 2009, 08:34 AM) *
Beh come posizione eri messo proprio bene, bella quella dell'arrivo con Cunego, Evans e Visconti. Considera che li stanno passando a 70 all'ora almeno, forse di più, non è semplice come foto nemmeno con una D3 e il 70-200VR tanto che, se vedi bene, tutti i professionisti hanno su una bella torcia.
Per il resto come ho già sperimentato il 3D va benissimo con soggetti che staccano bene, gabbiano su cielo azzurro, malino in queste situazioni dove il dinamico a 21 è il compromesso migliore. Io se passo in AF-S per le foto meno "agitate" uso l'AF auto, il quadratone insomma, che fa veramente miracoli wink.gif .
Sperimenterò alla partenza del Giro, che inizia al Lido a Venezia, e spero di esserci, e arriva il giorno dopo a Trieste, dove fa 2 giri in circuito attorno a casa mia, e spero di esserci...

infatti anche a me il risultato sembra buono
ieri ho provato il tuo 85 in vasca...perfetto e spettacolare sui ritratti pronto jpeg
è andata benone ma a metà gara hanno annullato la manifestazione per inagibilità della piscina: il telone era strappato in vari punti e pioveva dentro, oltretutto c'era il rischio che il telone strappandosi precipitasse sugli astanti...se qualcuno dei genitori non chiamava i VVFF si rischiava la tragedia, con buona pace degli organizzatori che non ci hanno minimamente badato...solita italia con la i minuscola
Gufopica
buona settimana a tutti..
un piccolo contributo..
d300+70-200
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 51.7 KB
Marco Senn
QUOTE(frinz @ Mar 30 2009, 10:52 AM) *
infatti anche a me il risultato sembra buono
ieri ho provato il tuo 85 in vasca...perfetto e spettacolare sui ritratti pronto jpeg
è andata benone ma a metà gara hanno annullato la manifestazione per inagibilità della piscina: il telone era strappato in vari punti e pioveva dentro, oltretutto c'era il rischio che il telone strappandosi precipitasse sugli astanti...se qualcuno dei genitori non chiamava i VVFF si rischiava la tragedia, con buona pace degli organizzatori che non ci hanno minimamente badato...solita italia con la i minuscola


Disfattista... e che cavoli, un pò di ottimismo, tanto in vasca mica si bagnavano di più messicano.gif

L'85/1.8 è davvero un oggetto magico. Non oso pensare che fa l'f/1.4 (non oso perchè è meglio per le mie tasche...). Cmq tra i vari fissi che ho provato mi sembra certamente uno di quelli più interessanti per prestazioni/prezzo.
Ora è aperta la caccia al 135DF, trovarlo però è un'impresa...
bart1972
Uffa,, dai, basta parlare bene dell'85... già ho avuto uno scatto compulsivo nell'andare a prendere il 70/300 alcune settimane fa, colpa vostra e delle vostre foto, se continua così mi sveglierò la notte a comprare anche questo.. (già mi piaceva, sto benedetto 85... mi sa che lo prenderò prima del 105 macro.. mah)

Cmq ragazzi, grazie dell'apprezzamento, direi che molte foto sono venute benino, alcune, a guardarle bene, non perfette come maf per la questione che vi ho detto, ma anche alla dritte vostre cercherò di migliorare, questo fine settimana sono nell'appennimo machigiano con una banda di landkiters, e l'idea, visto che io sono ancora troppo infortunato , almeno per scamazzarmi con una tavola attaccato ad un aquilone, è di fare il reportage.
Lì si mi chiedo se converrà riprovare il 3d o invece passare a 21 punti ..
visto che i soggetti saranno singoli e più nitidi, contro il cielo, di solito, comunque più grossi dei.. gabbiani smile.gif
probabilmente userò solo il 70/300, se il tempo sarà bello non ci dovrebbero essere problemi di luce, il vantaggio rispetto a fotografare il kitesurf è che non sarò relegato sulla spiaggia o nella necessità di inseguirli da un' imbarcazione,
tuttavia nemmeno potrò correre loro dietro a piedi, e nemmeno appostarmi come quando scatto agli snowboarder sulle strutture, sarà una situazione per del tutto nuova, vedrò che ne verrà, intanto ogni dritta è ben gradita :smile.gif

Riguardo all'unità flash esterno..
non ne possiedo ancora una, ho sempre aborrito il flash, ma ora ne patisco un po' voglia, specie per l'uso che sia meno apparentemente scontato , quindi in esterno in situazioni come anche quelle di sabato scorso, dove ho dovuto scattare a iso 500-800 (peraltro ottimi ).
Al solito è un problema di dindini, già mi sono svenato per l'attrezzatura che ho acquisto in questi mesi, anche se non me ne pento nonostante il sacrificio, mi fa gola l'sb 900, ma mi chiedo inevitabilmente se sia assennato spendere una cifra per qualcosa che non so ancora quando userò (a differenza delle ottiche che possiedo e del grandangolo che sogno, per esempio),
allora forse partire con una soluzione più economica, come un sb600, mi chiedo se non sia meglio,
ma qui, non avendo esperienza di flash non saprei.. voi che ne dite ?
(e soluzioni extra nikon tipo Metz, per esempio ? )..


Comunque una cosa.. sono decisamente innamorato della mia reflex wink.gif


Basta.. vado a bere una birra.

a dopo !!


ciao

Andrea
frinz
QUOTE(bart1972 @ Mar 30 2009, 08:51 PM) *
Riguardo all'unità flash esterno..
non ne possiedo ancora una, ho sempre aborrito il flash, ma ora ne patisco un po' voglia, specie per l'uso che sia meno apparentemente scontato , quindi in esterno in situazioni come anche quelle di sabato scorso, dove ho dovuto scattare a iso 500-800 (peraltro ottimi ).
Al solito è un problema di dindini, già mi sono svenato per l'attrezzatura che ho acquisto in questi mesi, anche se non me ne pento nonostante il sacrificio, mi fa gola l'sb 900, ma mi chiedo inevitabilmente se sia assennato spendere una cifra per qualcosa che non so ancora quando userò (a differenza delle ottiche che possiedo e del grandangolo che sogno, per esempio),
allora forse partire con una soluzione più economica, come un sb600, mi chiedo se non sia meglio,
ma qui, non avendo esperienza di flash non saprei.. voi che ne dite ?
(e soluzioni extra nikon tipo Metz, per esempio ? )..


800 o 900 dipende dall'uso
comunque sono in arrivo novità anche lì, spetta un poco che il mercato dell'usato si muove
frinz
QUOTE(Hinault @ Mar 30 2009, 06:52 PM) *
Ora è aperta la caccia al 135DF, trovarlo però è un'impresa...


leggi la posta che te l'ho trovato in 5 minuti texano.gif
bart1972
QUOTE(frinz @ Mar 30 2009, 09:18 PM) *
800 o 900 dipende dall'uso
comunque sono in arrivo novità anche lì, spetta un poco che il mercato dell'usato si muove



umh...

ci pensavo l'altro giorno, vedendo a un bancone di uno store le vetrine con i lampeggiatori rispettivamente Nikon e Canon (eddaiee con sta canon biggrin.gif ) , dove vedevo gli speedlite canon, anche per il modello meno costoso rispetto allì SB900, con un numero guida di molto superiore.

Ovviamente mi sono chiesto... ma possibile che Nikon, visto il livello di fotocamere reflex pro attualmente in gamma, sia così indietro rispetto alla concorrenza ?... dovranno pure correre ai ripari.. forse sarà così, vedremo, e se un sb900 calasse di prezzo sarebbe ideale (il fatto che non ci sia un flash nikon con numero guida 58 non mi turba in se stesso wink.gif

Ora, ammetto la mia ignoranza in tema, e non so ancora bene quali siano i criteri da utilizzare nella scelta, non vorrei che sta storia del numero guida finisse ad essere come i megapixel per le fotocamere, e che quindi non dica tutto, anche se in teoria, un numero guida superiore indica più potenza e più portata in termini metrici... ma mi fermo lì nel considerare sto dato.
(ho già capito che mi toccherà dare un occhio anche al forum speedligth..)

Di certo sulla D300 mi servirebbe che fosse utilizzabile in scatto continuo con una certa efficienza,lo userei credo molto anche in foto d'azione (non credo per i panorami tongue.gif ) e se spendo qualche centinaio di euro poterlo utilizzare in remoto.. anzi, è proprio una delle motivazioni che potrebbe spingermi verso l'adozione di una torcia piuttosto che il flash incorporato (che cmq ha una potenza insospettabile, piccolo com'è..).


ciao


Andrea
Paolo66
Bart, attento a confrontare tutti i valori, un vecchio trucchetto per far sembrare più alto l'NG dei flash è quello di dichiararlo non a pari caratteristiche: Ad esempio mi pare di notare che, a differenza del catlogo Nikon che dichiara a l'NG a 35mm, Canon lo fa a 105mm (come per il 430EX)...

Ora doppia attenzione perchè a volte vengono dichiararti a 200iso o a 100. Ad esempio l'SB800, su D300 o D700 diventa un NG53...
Michele Ferrato
uno scattino con D300 e Sigma 500 f/4,5


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Cosimo Camarda
..te possino...chiamalo scattino!!!
Gufopica
Ciao Michele..
e non me lo chiamare scattino!!!!!!!!!
direi un quadro primaverile..
che colori!davvero fantastica tutta la scena che sei riuscito a racchiudere in questo invidiabile scatto.
complimenti Michele è inutile che ti faccia complimenti la foto parla da sola.
guru.gif guru.gif
Tony_@
Michele,
vorrei avere infiniti schermi per usare infiniti "scattini" tuoi come sfondo ed averli sempre sotto gli occhi per poterli ammirare.

Complimenti !!!
Tony.

PS: .................. la tua "Velina" resiste !!!
Michele Ferrato
QUOTE(Tony_@ @ Mar 31 2009, 11:48 AM) *
Michele,
vorrei avere infiniti schermi per usare infiniti "scattini" tuoi come sfondo ed averli sempre sotto gli occhi per poterli ammirare.

Complimenti !!!
Tony.

PS: .................. la tua "Velina" resiste !!!


hahaha laugh.gif ,grazie

Grazie a tutti wink.gif
Max Bertoli
http://www.flickr.com/photos/mb79m/3372697141/

Parco di Legnano.
Max Bertoli
Dimenticavo: NIkon d300 - 70-300vr
Marco Senn
QUOTE(frinz @ Mar 30 2009, 10:32 PM) *
leggi la posta che te l'ho trovato in 5 minuti texano.gif

Si ma io sono come San Tommaso, devo toccarlo prima... Grazie, ora leggo la posta... wink.gif
frinz
QUOTE(Hinault @ Mar 31 2009, 02:34 PM) *
Si ma io sono come San Tommaso, devo toccarlo prima... Grazie, ora leggo la posta... wink.gif



uhm, alla larga allora laugh.gif
decio69
Buon pomeriggio a tutti ...
Mi intrometto in questo forum come possessore della D300 dallo scorso maggio 2008 avendo avuto prima per mi pare 2 anni e mezzo la gloriosa D70!
Premetto che la macchina mi sta dando delle OTTIME soddisfazioni ...
Faccio foto sia sportive (calcio giovanile con ottimi risultati) e ovvio casalinghe e per puro diletto.
Adesso mi sto cimentando con el foto alla Luna e mi sono accorto quasi per caso di una specie di BUG della mia macchina vi chiedo se anche a voi risulta e se potete fare una piccola verifica.
Mi spiego meglio .
Partendo dal settaggio della fotografia immaginiamo che io faccia le foto in formato JPEG FINE -- L
Se utilizzo la modalità P ossia Program tali foto in qualità ottimale vengono scattate circa di 7mb l'una
Se non faccio variazioni di settaggio ma imposto la modalità M Manuale , imposto come giusto gli iso, la velocità di scatto ed il diaframma scatto la medesima foto ed il risultato è che viene circa 3mb
Se invece scatto in RAW+JPG FINE il Raw viene regolare mentre il JPG Fine di 300k e sottolineo 300 K
Se faccio il TIFF invece sono intorno ad i 25MB

Mi sapete dare una risposta ??

Sono stato dal negoziante da cui mi servo e incredulo mi ha detto sbagli qualcosa ha preso la D300 che aveva in mostra ha inserito una CF ed ha fatto due scatti e .... risultato proprio come il mio !

Attendo vostre conferme ad ogni modo se leggesse questo post qualcuno di NITAL/NIKON prego dare una risposta .
Grazie e Saluti ...a tutti ... a parte questa piccola cosa la macchian al momento per quanto possa dire io è OTTIMA !

frinz
QUOTE(decio69 @ Mar 31 2009, 03:44 PM) *
Buon pomeriggio a tutti ...
Mi intrometto in questo forum come possessore della D300 dallo scorso maggio 2008 avendo avuto prima per mi pare 2 anni e mezzo la gloriosa D70!
Premetto che la macchina mi sta dando delle OTTIME soddisfazioni ...
Faccio foto sia sportive (calcio giovanile con ottimi risultati) e ovvio casalinghe e per puro diletto.
Adesso mi sto cimentando con el foto alla Luna e mi sono accorto quasi per caso di una specie di BUG della mia macchina vi chiedo se anche a voi risulta e se potete fare una piccola verifica.
Mi spiego meglio .
Partendo dal settaggio della fotografia immaginiamo che io faccia le foto in formato JPEG FINE -- L
Se utilizzo la modalità P ossia Program tali foto in qualità ottimale vengono scattate circa di 7mb l'una
Se non faccio variazioni di settaggio ma imposto la modalità M Manuale , imposto come giusto gli iso, la velocità di scatto ed il diaframma scatto la medesima foto ed il risultato è che viene circa 3mb
Se invece scatto in RAW+JPG FINE il Raw viene regolare mentre il JPG Fine di 300k e sottolineo 300 K
Se faccio il TIFF invece sono intorno ad i 25MB

Mi sapete dare una risposta ??

Sono stato dal negoziante da cui mi servo e incredulo mi ha detto sbagli qualcosa ha preso la D300 che aveva in mostra ha inserito una CF ed ha fatto due scatti e .... risultato proprio come il mio !

Attendo vostre conferme ad ogni modo se leggesse questo post qualcuno di NITAL/NIKON prego dare una risposta .
Grazie e Saluti ...a tutti ... a parte questa piccola cosa la macchian al momento per quanto possa dire io è OTTIMA !

il formato tiff è noto per essere molto piu' grande in termini di memoria occupata a parità di scatto e impostazioni
i jpg che la macchina estrae dai raw sono il risultato di una rielaborazione degli stessi e quindi piu' piccoli dei jpg stessi registrati quando lavori in jpg, tanto è vero che anche lavorando in raw puoi ricavare un jpg con qualche barbatrucco che trovi descritto in vari forum on line
questo almeno a spanne da quanto ho letto sul libro di hogan
sicuramente qualche tecnico ( io non lo sono)ti darà risposte + esaustive.
detto questo, il problema qual'è?
la differenza di grandezza dei files sposta le molle del materasso e non dormi la notte?
( ...e quindi fotografi la Luna!) rolleyes.gif
scherzo ovviamente

Ciao ! laugh.gif


Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.