andreotto
Dec 12 2007, 08:06 AM
QUOTE(Denis Calamia @ Dec 12 2007, 01:10 AM)

Manthis...per me la tua Dslr va alla grande!!
Concordo in pieno, non ti resta che personalizzarla secondo le tue esigenze
Buone foto a tutti andreotto
manthis
Dec 12 2007, 08:25 AM
ci devo lavorare su con un po' di pazienza
Caps.
Dec 12 2007, 09:46 AM
QUOTE(Rugantino @ Dec 12 2007, 07:47 AM)

Grazie per gli esempi.
Una domanda: il parametro nitidezza è impostato su 3 di default o lo hai alzato tu a +3?
Hai la possibilità di postare la foto del paese in NEF o in alternativa il JPEG senza nessuna PP?
Mi servirebbe per trarre dei giudizi al di la degli interventi di ritocco che, seppur ben eseguiti, portano sempre ad un risultato personale.

La nitidezza 3 è di default sull'impostazione Standard (Standard-Neutra-Satura-Monocromatica).
Tieni presente che ogni impostazione è personalizzabile.
La foto di Cernobbio l'ho volutamente scattata in JPG con le impostazioni Standard ma con D-Lighting su Low=Moderato (High-Normal-Low-No)
Eccola come uscita dalla D300
Clicca per vedere gli allegati
Caps.
Dec 12 2007, 09:58 AM
Tenete presente che Cernobbio dista qualche Km (3-5) dal punto di scatto e andrebbero tenuti in considerazione elementi di disturbo dell'immagine (aria-umidità) ma nonostante questo il dettaglio è di ottimo livello.
giulio gardu
Dec 12 2007, 01:09 PM
QUOTE(P.Pazienza @ Dec 11 2007, 06:08 PM)

Troppo buono

per il nef
però non sono d'accordo che sul recupero della sottoesposizione non ci sia molto da fare, almeno in questo caso...
Ti posto una mia interpretazione dove "ho fatto" fin troppo (e mooolto velocemente)... un po' di rumore esce fuori ma sulle rocce e sui cespugli non credo che dia molto fastidio.
Clicca per vedere gli allegatiFammi sapere se è di tuo gradimento.
In effetti pensavo peggio... non male!
Altra situazione: utilizzo del flash integrato (per non perdere il momento non ho fatto in tempo a utilizzare l'SB800).
Clicca per vedere gli allegati50 mm - f/4 - 1/60 - flash
Ciao
Rugantino
Dec 12 2007, 02:29 PM
QUOTE(Caps. @ Dec 12 2007, 09:46 AM)

La nitidezza 3 è di default sull'impostazione Standard (Standard-Neutra-Satura-Monocromatica).
Tieni presente che ogni impostazione è personalizzabile.
La foto di Cernobbio l'ho volutamente scattata in JPG con le impostazioni Standard ma con D-Lighting su Low=Moderato (High-Normal-Low-No)
Eccola come uscita dalla D300
Grazie Caps.
Per le foto e per la disponibilità.
Sai, per noi che non abbiamo la D300, le curiosità da soddisfare sono talmente tante che a volte pretendiamo troppo! Io sono sicuramente tra questi!
Nicola Verardo
Dec 12 2007, 03:19 PM
salve a tutti ... son due giorni che giro "armato" per mettere un po sotto pressione le caratteristiche della D300 ma il tempo nebbia e pioggia inducono i pochi animali a stare al caldo .
Ma oggi ho avuto uno spiraglio ....
Visto che col 70-200 vr i risultati son stati molto buoni .. in termini di AF e riuscita delle foto, mi sono armato col 300 2,8 e non contento ci ho messo pure il TC17.... e in caccia di aironi ho trovato estrema soddisfazione nei risultati portati a casa.
Premetto dei dati ... iso 400 - AF-C focale 500 mm da 4 a 5,6 - 1 /1600 sec 12 bit - ho anche provato il 14 ma è estremamente lento lo sconsiglio almeno nella foto naturalistica in azione.
.. dimenticavo tutte le foto sono croppate al 50 % c.a .... quindi fate due conti della distanza a cui ero ... a
mano libera (il mio 300 non ha VR

)
Clicca per vedere gli allegati
Nicola Verardo
Dec 12 2007, 03:39 PM
un'altra con sfondo neutro ...

ho fatto un conto, afs 300+tc 17 + rapporto 1,5 del DX = ottica su reflex 765 mm poi se si considera un crop al 50% e in alcuni casi anche maggiore , queste foto corrisponderebbero come fatte con un 1500 mm a focale 4 !!

e ultima per adesso ....
un fontale

considerazioni: il cavalletto ci vorrebbe , almeno un monopiede, il 300 pesa a lungo andare, e se ci fosse un po più di luce i tempi potrebbero scendere o la PDC aumentare con guadagno sulla resa finale ... le foto son state fatte lungo un fosso vestito a festa e di passaggio , aspetto di fare una giornata con la giusta atrezzatura ma .... ma i risultati son stati SORPRENDENTI .
Prima il 50 - 60 % delle foto fatte in queste condizioni risultavano, sfuocate, mosse e da buttare ... invece su circa 50 fatte oggi, 4-5 erano da sbagliate e oggi era una situazione molto al limite .
Quindi se avete ancora dubbi ... almeno sull'AF della D300 andate tranquilli.... un saluto a tutti
inomila
Dec 12 2007, 04:10 PM
Buon giorno a tutti, mi chiamo Alessandro e sono un fotoamatore che ha avuto la possibilità (e l'ingordigia) di acquistare la nuova D300! Vengo da una Fuji S2 pro che montava ottiche nikon.Fino ad oggi ho fatto molte prove e sono andato a dormire più di una volta con il manuale di istruzioni sul comodino! Per ora sono molto entusiasta dei risultati anche se sono mosso più da dilettantistica passione che un vero esperto come molti di voi, anzi mi è molto utile leggere i vostri post e vi ringrazio immensamente per quanto aiutate gente come me ancora molto "inesperta". A tale riguardo avrei un quesito (più che altro avrei bisogno di qualche consiglio). Ho acquistato la D300 con il 18-200, ottica molto versatile ma non esageratamente luminosa, vorrei tanto farmi il regalo di Natale ed acquistare un grandangolare un pò più spinto e magari più luminoso e non saprei quale scegliere tra il 12-24 f4 ed il 14-24 f2.8...... Potete aiutarmi per favore con qualche vostra esperienza? E se dovessi scegliere anche un'ottica fissa per fare qualche ritratto alla bimba che mi dovrà nascere tra poco su quale converrebbe puntare (anche considerando che per i primi sei mesi di vita mi hanno detto che non dovrei assolutamente usare il flash)? Tante grazie per tutti coloro che mi potranno dare qualche dritta!
Nicola Verardo
Dec 12 2007, 04:22 PM
la compressione fa perdere un po di definizione, visibile di più sullo sfondo


QUOTE(inomila @ Dec 12 2007, 04:10 PM)

Buon giorno a tutti, mi chiamo Alessandro e sono un fotoamatore che ha avuto la possibilità (e l'ingordigia) di acquistare la nuova D300! Vengo da una Fuji S2 pro che montava ottiche nikon.Fino ad oggi ho fatto molte prove e sono andato a dormire più di una volta con il manuale di istruzioni sul comodino! Per ora sono molto entusiasta dei risultati anche se sono mosso più da dilettantistica passione che un vero esperto come molti di voi, anzi mi è molto utile leggere i vostri post e vi ringrazio immensamente per quanto aiutate gente come me ancora molto "inesperta". A tale riguardo avrei un quesito (più che altro avrei bisogno di qualche consiglio). Ho acquistato la D300 con il 18-200, ottica molto versatile ma non esageratamente luminosa, vorrei tanto farmi il regalo di Natale ed acquistare un grandangolare un pò più spinto e magari più luminoso e non saprei quale scegliere tra il 12-24 f4 ed il 14-24 f2.8...... Potete aiutarmi per favore con qualche vostra esperienza? E se dovessi scegliere anche un'ottica fissa per fare qualche ritratto alla bimba che mi dovrà nascere tra poco su quale converrebbe puntare (anche considerando che per i primi sei mesi di vita mi hanno detto che non dovrei assolutamente usare il flash)? Tante grazie per tutti coloro che mi potranno dare qualche dritta!
un mio consiglio potrebbe essere il 17-35 2,8 non è proprio un grandangolo ma se ti piacciono i paesaggi il 12-24 è l'unica scelta (il 14-24 tanto non c'è

per natale, ho paura)
P.Pazienza
Dec 12 2007, 04:25 PM
Auguroni per la tua nuova D300
per quanto riguarda i grandandgoli, anche se il 12-24 è un ottimo obiettivo e su formato DX raramente delude, se io oggi dovessi acquistare uno zoom grandangolare, partendo da zero prenderei sicuramente il nuovissimo 14-24 f/2.8 e sarei sicuro di aver fatto una scelta definitiva e qualitativamente ineccepibile, anche in previsione di un futuro passaggio al formato FX. Tutto questo se per te il prezzo non è un problema! Alternative più economiche sarebbero cercare il 12-24 nel mercato dell'usato oppure rivolgersi agli universali e in questo caso la scelta cadrebbe sul Tokina di pari focale e luminosità.
In campo tele da ritratto considera AFD 85mm f/1.4 che è il top
oppure il più economico "fratellino" f/1.8.
Maggiori informazioni potrai ricavarle utilizzando la funzione di ricerca sul forum Obiettivi
Rugantino
Dec 12 2007, 04:25 PM
Io ho il 12-24 e lo uso su D200.
Niente da eccepire sul suo comportamento e sulla sua resa. Ovviamente non ho la D300 e tantomeno il nuovo 14-24 che, a quanto scritto da alcuni utenti, dovrebbe essere veramente una bella lente. Tuttavia su una DX io preferirei ancora il 12-24 anche se f4 perchè quei 2 mm in meno, se si amano le corte focali, sono utili.
Però il mio consiglio non può basarsi certo su dati di fatto.
Personalmente sono attratto dal nuovo 24-70 sempre f2,8 ma la sua focale su DX diventerebbe 36-105 e quindi non possiamo parlare più di grandangolo spinto.
inomila
Dec 12 2007, 04:38 PM
Grazie per i primi consigli! Ma chiedo espressamente ad Antonello che possiede il 12-24 anche se sulla D200: "E' così importante avere f2.8 su di un grandangolo (tipo il nuovo 14-24) oppure la luminosità del 12-24 f4 in caso di paesaggi può essere più che sufficiente"? Anche a me dispiacerebbe "perdere" quei 2 mm di apertura......
Franco_
Dec 12 2007, 04:51 PM
Ciao e benvenuto.
Ho il 12-24/4 e raramente ho sentito il bisogno di un'apertura maggiore (certo se l'avesse avuta non mi sarebbe dispiaciuto); se l'uso principale che pensi di farne è per i panorami allora vai tranquillo; in questo genere di fotografia si preferisce usare diaframmi più chiusi, tipo f/8.
Certo che se ti trovassi a scattare in interni, ad esempio di chiese, uno stop in più non sarebbe male, ma la D300 non sembra avere problemi di rumore, quindi potresti recuperare alzando gli ISO.
Se nel tuo futuro c'è invece l'FX...
Rugantino
Dec 12 2007, 05:00 PM
QUOTE(inomila @ Dec 12 2007, 04:38 PM)

Grazie per i primi consigli! Ma chiedo espressamente ad Antonello che possiede il 12-24 anche se sulla D200: "E' così importante avere f2.8 su di un grandangolo (tipo il nuovo 14-24) oppure la luminosità del 12-24 f4 in caso di paesaggi può essere più che sufficiente"? Anche a me dispiacerebbe "perdere" quei 2 mm di apertura......
Io credo che dipenda dal tipo di foto che si fanno. Nel mio caso (faccio prevalentemente paesaggistica) la limitazione di luminosità non si avverte praticamente mai. Inoltre sulla D300 è possibile scattare alzando anche la sensibilità e quindi non credo si abbiano particolari problemi di luce. Ovviamente se si pensa di passare alla D3 o comunque ad un futuro FF il discorso andrebbe rivisto in questa nuova prospettiva. C'è anche da considerare il prezzo delle due ottiche che non dovrebbe essere di poco conto anche se questo è un aspetto che potrebbe non interessarti (lo spero

) Inoltre per poter ben valutare sarebbe utile poter fare dei raffronti diretti sulla resa delle 2 ottiche perchè ritengo che solo in questo modo si possa definitivamente derimere ogni dubbio a farci decidere se sia il caso di rinunciare ai 2 mm.
Mi dispiace non poter essere più preciso ma se vuoi posso postare qualche esempio del 12-24 su D200 ma in questo caso sarebbe meglio aprire una discussione apposita nella sezione giusta.
Spero di esserti stato utile.
QUOTE(Franco_ @ Dec 12 2007, 04:51 PM)

Ciao e benvenuto.
Ho il 12-24/4 e raramente ho sentito il bisogno di un'apertura maggiore (certo se l'avesse avuta non mi sarebbe dispiaciuto); se l'uso principale che pensi di farne è per i panorami allora vai tranquillo; in questo genere di fotografia si preferisce usare diaframmi più chiusi, tipo f/8.
Certo che se ti trovassi a scattare in interni, ad esempio di chiese, uno stop in più non sarebbe male, ma la D300 non sembra avere problemi di rumore, quindi potresti recuperare alzando gli ISO.
Se nel tuo futuro c'è invece l'FX...
O Frà... abbiamo praticamente scritto insieme la stessa cosa.
P.Pazienza
Dec 12 2007, 05:08 PM
a parte i due mm...a me dispiacerebbe di più perdere 1000 e passa euro se domani o dopodomani decidessi di passare al formato Fx|
C'è anche un Sigma 10-20 se proprio vuoi recuperare mm in basso...
cosmiru
Dec 12 2007, 05:31 PM
Posto due scatti jpg fatti pocanzi quasi all'imbrunire obiettivo micro nikkor 105 2,8 a priorita diaframmi f3,5 la prima a 2500 iso la seconda a 1000 iso mano libera. E curioso come nelle foto a 2500 iso la p.d.c. sia maggiore , nikon d300
ciao
Rugantino
Dec 12 2007, 05:34 PM
QUOTE(P.Pazienza @ Dec 12 2007, 05:08 PM)

a parte i due mm...a me dispiacerebbe di più perdere 1000 e passa euro se domani o dopodomani decidessi di passare al formato Fx|
C'è anche un Sigma 10-20 se proprio vuoi recuperare mm in basso...
Anche tu hai ragione!
Certo dovendolo prendere un pensierino sarebbe opportuno ma considerando anche il fatto che tra differenza di prezzo e la possibilità di trovare il 12-24 usato alla fine i 1000 euro saltano fuori lo stesso.
Certo: se lo dovessi prendere adesso sarei comunque molto indeciso anch'io

QUOTE(cosmiru @ Dec 12 2007, 05:31 PM)

Posto due scatti jpg fatti pocanzi quasi all'imbrunire obiettivo micro nikkor 105 2,8 a priorita diaframmi f3,5 la prima a 2500 iso la seconda a 1000 iso mano libera. E curioso come nelle foto a 2500 iso la p.d.c. sia maggiore , nikon d300
ciao
Perchè solo uno?
cosmiru
Dec 12 2007, 05:43 PM
era saltata quella da 2500 iso eccola:; ciao
Franco_
Dec 12 2007, 06:57 PM
QUOTE(Rugantino @ Dec 12 2007, 05:00 PM)

...
O Frà... abbiamo praticamente scritto insieme la stessa cosa.

Antonello, direi che abbiamo fatto... scopa
photoflavio
Dec 12 2007, 07:07 PM
QUOTE(cosmiru @ Dec 12 2007, 05:43 PM)

era saltata quella da 2500 iso eccola:; ciao
Ti ringrazio per i due files, non sembrano male.
Non è che ne avresti una realizzata in condizioni più problematiche (sempre tra 1600 e 2500 ISO in interni con scarsa illuminazione, diaframma completamente aperto)? Le due che hai allegato vanno benissimo ma sono interessato a condizioni ben diverse, li c'era davvero luce a volontà.
Ti ringrazio anticipatamente per l'attenzione

Flavio
Alessandro Battista
Dec 12 2007, 08:02 PM
Peste
Dec 12 2007, 08:28 PM
Oggi ho tenuto in mano la D300 dal mio negoziante di fiducia... wow... contando che io finora ho sempre impugnato una D70s, mi ha dato un incredibile sensazione di solidità... l'ergonomia la trovo migliorabile...in questo preferisco la D70s... comunque sarà mia prestissimo!!!
P.S: Lo schermo fa paura!
Rugantino
Dec 12 2007, 08:35 PM
QUOTE(Peste @ Dec 12 2007, 08:28 PM)

Oggi ho tenuto in mano la D300 dal mio negoziante di fiducia... wow... contando che io finora ho sempre impugnato una D70s, mi ha dato un incredibile sensazione di solidità... l'ergonomia la trovo migliorabile...in questo preferisco la D70s... comunque sarà mia prestissimo!!!
P.S: Lo schermo fa paura!
Vorrai forse dire che sei abituato alla D70 e ti riesce difficile abituarti alla D300!
Perchè parlare di "ergonomia migliorabile" su questa macchina, francamente, mi sembra una forzatura evidente.
Io ancora non ce l'ho ma ho potuto prenderla in mano e sinceramente la trovo anche migliorata in confronto alla D200!
Luc@imola
Dec 12 2007, 08:39 PM
Non e' un interno ma le condizioni erano abbastanza estreme convertito in jpg direttamente dal Nef senza nessun ritocco.
Se puo' essere utile, e' sempre un 2500 iso.
Antonio Cerri
Dec 12 2007, 08:48 PM
Da oggi anche io faccio parte del Club D300.
Ritirata questa mattina .... bellissima ! Il rivenditore mi ha regalato anche uno zaino marchiato Nikon prodotto da Crumpler.. più felice di così.
Ora posso mandare in pensione la mia vissutissima D70
Saluti
photoflavio
Dec 12 2007, 08:51 PM
QUOTE(Luc@imola @ Dec 12 2007, 08:39 PM)

Non e' un interno ma le condizioni erano abbastanza estreme convertito in jpg direttamente dal Nef senza nessun ritocco.
Se puo' essere utile, e' sempre un 2500 iso.
Ti ringrazio molto Luca

per farsi un'idea può andare bene.
Ciao,
Flavio
Trigger
Dec 12 2007, 09:51 PM
QUOTE(photoflavio @ Dec 12 2007, 07:07 PM)

Ti ringrazio per i due files, non sembrano male.
Non è che ne avresti una realizzata in condizioni più problematiche (sempre tra 1600 e 2500 ISO in interni con scarsa illuminazione, diaframma completamente aperto)? .
Non so se le condizioni siano estreme ma...
D300 70-200 VR @ F2.8 1/500 ISO1600
Clicca per vedere gli allegatiCome diceva quel tale questa macchina "a me, me piace!"
cosmiru
Dec 12 2007, 09:51 PM
QUOTE(photoflavio @ Dec 12 2007, 07:07 PM)

Ti ringrazio per i due files, non sembrano male.
Non è che ne avresti una realizzata in condizioni più problematiche (sempre tra 1600 e 2500 ISO in interni con scarsa illuminazione, diaframma completamente aperto)? Le due che hai allegato vanno benissimo ma sono interessato a condizioni ben diverse, li c'era davvero luce a volontà.
Ti ringrazio anticipatamente per l'attenzione

Flavio
guarda che la luce era scarsa, comunque nei primi post di questa discussione avevo postato una foto con i parametri che chiedi. ciao
manthis
Dec 12 2007, 10:00 PM
QUOTE(manthis @ Dec 12 2007, 08:25 AM)

ci devo lavorare su con un po' di pazienza
RISOLTO IL PROBLEMA
il negoziante mi ha consegnato la reflex con l'impostazione ESPOSIZIONE MULTIPLA gia' in ON e non me ne ero accorto
ora mi viene una domanda spntanea.........non è che mi ha venduto la DEMO????
photoflavio
Dec 12 2007, 10:18 PM
QUOTE(Trigger @ Dec 12 2007, 09:51 PM)

Non so se le condizioni siano estreme ma...
D300 70-200 VR @ F2.8 1/500 ISO1600[...]
Ti ringrazio; un'ultima cortesia:
sapresti dirmi se era attivata una qualche riduzione del rumore on-camera, se l'hai applicata via software, e l'intensità?
QUOTE(cosmiru @ Dec 12 2007, 09:51 PM)

guarda che la luce era scarsa, comunque nei primi post di questa discussione avevo postato una foto con i parametri che chiedi. ciao
Vado a rileggere le pagine indietro, mi deve essere sfuggito.
Buona serata,
Flavio
Curad
Dec 12 2007, 10:29 PM
QUOTE(manthis @ Dec 12 2007, 10:00 PM)

RISOLTO IL PROBLEMA
il negoziante mi ha consegnato la reflex con l'impostazione ESPOSIZIONE MULTIPLA gia' in ON e non me ne ero accorto
ora mi viene una domanda spntanea.........non è che mi ha venduto la DEMO????
Poco prima che tu postassi questo messaggio, ti stavo cercando per farti la segnalazione di controllare l'impostazione sulla camera del MUP, ho provato oggi la D300 tranquillo in poltrona e tanto per prova ho visto sia il live view che il MUP, e faceva esattamente quello che dicevi tu.
Meglio così, Ciao
Curad
Trigger
Dec 12 2007, 10:39 PM
QUOTE(photoflavio @ Dec 12 2007, 10:18 PM)

Ti ringrazio; un'ultima cortesia:
sapresti dirmi se era attivata una qualche riduzione del rumore on-camera, se l'hai applicata via software, e l'intensità?
Ho applicato la riduzione per gli alti ISO on camera al livello normale.
Di solito la tengo sempre così ma farò anche altre prove con altre impostazioni.
Ciao
photoflavio
Dec 12 2007, 10:42 PM
QUOTE(Trigger @ Dec 12 2007, 10:39 PM)

Ho applicato la riduzione per gli alti ISO on camera al livello normale.
Di solito la tengo sempre così ma farò anche altre prove con altre impostazioni.
Ciao
Many thanks,
davvero molto gentile.
Ciao
Angelo Capasso
Dec 12 2007, 10:56 PM
Ciao scusate la domanda fuori tema, qualcuno puo spiegarmi come mai nella sezione verifica garanzia nella voce prodotto non mi esce la scritta D300 ma la scritta Nital. Invece con la'ttrzzatura vecchia e' corretto.
Prodotto NITAL
ciao e grazie.
barwen
Dec 12 2007, 11:19 PM
Ecco ritirata questo pomeriggio!
GRANDE macchina soprattutto per la resa agli alti iso!
senza paragoni con la mia d200 che ne esce perdente!
Non solo il rumore è bassisimo ma la resa cromatica è ottima anche a 3200!!!
bene prox scatti a go go..
intanto:
impostazioni: nr su alti iso normale
controllo imagine NL(neutra)
wb premisurato
ciao e buone foto
tonydd
Dec 12 2007, 11:28 PM
QUOTE(amill @ Dec 12 2007, 10:56 PM)

Ciao scusate la domanda fuori tema, qualcuno puo spiegarmi come mai nella sezione verifica garanzia nella voce prodotto non mi esce la scritta D300 ma la scritta Nital. Invece con la'ttrzzatura vecchia e' corretto.
Prodotto NITAL
ciao e grazie.
Anche a me nella verifica non esce la scritta d300 ma solo prodotto nital.
falkone
Dec 12 2007, 11:39 PM
Capisco che ottenere il giusto feeling con una macchina nuova può richiedere tempi diversi da persona a persona ma mi sembra, dalle esperienze finora riportate, che ci siano differenze notevoli da un caso all'altro nella resa agli alti ISO.
Rispetto alla D200 il salto di qualità, a parità di condizioni, è evidente o no?
Boh, io ancora non l'ho capito
barwen
Dec 13 2007, 12:11 AM
QUOTE(falkone @ Dec 12 2007, 11:39 PM)

Capisco che ottenere il giusto feeling con una macchina nuova può richiedere tempi diversi da persona a persona ma mi sembra, dalle esperienze finora riportate, che ci siano differenze notevoli da un caso all'altro nella resa agli alti ISO.
Rispetto alla D200 il salto di qualità, a parità di condizioni, è evidente o no?
Boh, io ancora non l'ho capito

Puoi vedere
quiil confronto fatto in casa tra d200 e d300 a iso 3200
Giacomo.B
Dec 13 2007, 08:06 AM
Manthis io ho acquistato la DEMO...solo che l'avevo messa sotto chiave nella vetrina del mio Amico Rivenditore...sinceramente non c'e' nessun problema....
Domanda per tutti la mia e' una delle prime 300 prodotte Matr 40003xx le vostre sono altrettanto "anziane"??
Saluti
Giacomo
cosmiru
Dec 13 2007, 08:18 AM
la mia è la 4004436 made in thailand come tutte suppongo.
ciao
andreotto
Dec 13 2007, 08:18 AM
QUOTE(manthis @ Dec 12 2007, 10:00 PM)

RISOLTO IL PROBLEMA
il negoziante mi ha consegnato la reflex con l'impostazione ESPOSIZIONE MULTIPLA gia' in ON e non me ne ero accorto
ora mi viene una domanda spntanea.........non è che mi ha venduto la DEMO????
Scusate ma l'esposizione multipla quando ha finito la sequenza di scatti impostata non ritorna automaticamente in off e bisogna attivarla da menù?
Buone foto a tutti andreotto
Nicola Verardo
Dec 13 2007, 08:35 AM
un pupazzo abbandonato a prendere la brina .... D300 - 300 2,8 *TC17
(scusate il doppione)
manthis
Dec 13 2007, 08:39 AM
QUOTE(andreotto @ Dec 13 2007, 08:18 AM)

Scusate ma l'esposizione multipla quando ha finito la sequenza di scatti impostata non ritorna automaticamente in off e bisogna attivarla da menù?
Buone foto a tutti andreotto
nel libro delle istruzioni è scritto quello che dici te
io in tutte le foto fatte fino a ieri aperto nx nella voce impostazione fotocamera avevo esposizione multipla in automatico
ieri sera ho resettato tutto e fatto 10 foto per prova e la voce esposizione multipla non cè piu'.
questo è quello che ho riscontrato
andreotto
Dec 13 2007, 09:23 AM
Ma al di là delle voci menù Mauro le foto fatte con l'esposizione multipla attvata o vengono fatte con la stessa identica inquadratura o appaiono non micromosse ma mosse mosse
Buone foto a tutti andreotto
manthis
Dec 13 2007, 09:28 AM
QUOTE(Giacomo.B @ Dec 13 2007, 08:06 AM)

Manthis io ho acquistato la DEMO...solo che l'avevo messa sotto chiave nella vetrina del mio Amico Rivenditore...sinceramente non c'e' nessun problema....
Domanda per tutti la mia e' una delle prime 300 prodotte Matr 40003xx le vostre sono altrettanto "anziane"??
Saluti
Giacomo
giacomo ma domanda spontanea mi è venuta pensandoci su..nel senso che me l'ha consegnata con ia' tutte le impostazioni inserite nella numerazione file cartella n°104 io dopo l'ho settata come meglio credevo in base alle mie esigenze ma non mi ero accorto della esposizione multipla.....mi è nato questo dubbio infatti glielo' anche chiesto.....oggi faccio delle prove ulteriori e vedremo come va...ma credo e spero di aver risolto il tutto.
ciao
manthis
Dec 13 2007, 09:35 AM
QUOTE(andreotto @ Dec 13 2007, 09:23 AM)

Ma al di là delle voci menù Mauro le foto fatte con l'esposizione multipla attvata o vengono fatte con la stessa identica inquadratura o appaiono non micromosse ma mosse mosse
Buone foto a tutti andreotto
si infatti ne ho scartate moltissime, le foto sembravano una sopra l'altra......ed ero andato in panico....
è una funzione che io non ho mai usato
Nicola Verardo
Dec 13 2007, 09:42 AM
QUOTE(cosmiru @ Dec 13 2007, 08:18 AM)

la mia è la 4004436 made in thailand come tutte suppongo.
ciao
la mia 4000935 ... se può servirvi
andreotto
Dec 13 2007, 09:56 AM
Alt Mauro l'esposizione multipla ( come già detto prima) si disattiva da sola dopo aver eseguito il numero di scatti impostato ( almeno su d200 D3 D2x). trovo strano che per la d300 sia diverso.
Qualcuno ha esperienza in merito?
Buone foto a tutti andretto
Giacomo.B
Dec 13 2007, 10:05 AM
Allora la mia e' quella piu' vecchia??
Scusatemi ma queste sono deformazioni professionali da collezionista Nikon!!
x Manthis la macchina, l'ho presa qualche giorno prima della commercializzazione ufficiale, e mi e' stata venduta senza libretto delle istruzioni che e' giunto con la seconda spedizione di materiale..comunque con Opanda puoi visionare sempre gli scatti totali..
Non sono molto contento dell' Mb come logica e come set in dotazione..mi spiego meglio
-Praticita', se devo ricaricare la Batteria EN-el3 sita nella macchina tutte le volte sono costretto a smontare il tutto,
-Dotazione, mancanza di Bl-3 nel kit di vendita per un utilizzo in futuro della batteria EN-el4
Comunque a dispetto di tutto questo devo riconoscere che come robustezza, qualita' etc etc rispetto all'MB-200 di passi avanti ce ne sono stati..e
DA GIGANTI!!
Saluti
Giacomo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.