Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181
monteoro
Armus, metti il WB in automatico e vedrai sempre colori molto fedeli.
Ho fatto diverse prove fotografando con WB auto ed ho constatato che solo raramente e sempre con illuminazione al tungsteno i colori erano alterati.

Ho provato anche con ACR con bilanciamento campionato e i risultati variavano di poco o nulla a seconda se riuscivo a trovare una zona vicina al "grigio neutro" o una zona perfettamente "grigio neutro" (probabilmente il BW � uno dei parametri del NEF leggibile da ACR).

Il bilanciamento del bianco con cartoncino � una cosa praticabile in studio o comunque al chiuso con illuminazione costante, non � una cosa praticabile all'aperto dove le condizioni di luce variano a seconda dell'angolazione di ripresa.

Questo ovviamente secondo il mio parere.
ciao
Franco
dario205
@ ilnovi:

io non riesco tantissimo a far venire i tuoi stessi risultati, i neri mi vengono parecchio rumorosi, provo con l'ultimo programma che hai consigliato allora!!!
ilnovi
QUOTE(dario205 @ Aug 4 2009, 01:26 PM) *
@ ilnovi:

io non riesco tantissimo a far venire i tuoi stessi risultati, i neri mi vengono parecchio rumorosi, provo con l'ultimo programma che hai consigliato allora!!!


Dario un trucco fondamentale sta applicare la riduzione del rumore con Dfine a monte di ogni altra PP, soprattutto della correzione dei livelli. In questo modo � possibile definire una mappa del contrasto migliore, e poi successivamente scurire i neri al meglio con le curve.
Comunque sto buttando gi� un tutorialino sul mio blog: dopo posto il link.
armus
QUOTE(monteoro @ Aug 4 2009, 12:56 PM) *
Armus, metti il WB in automatico e vedrai sempre colori molto fedeli.
Ho fatto diverse prove fotografando con WB auto ed ho constatato che solo raramente e sempre con illuminazione al tungsteno i colori erano alterati.

Ho provato anche con ACR con bilanciamento campionato e i risultati variavano di poco o nulla a seconda se riuscivo a trovare una zona vicina al "grigio neutro" o una zona perfettamente "grigio neutro" (probabilmente il BW � uno dei parametri del NEF leggibile da ACR).

Il bilanciamento del bianco con cartoncino � una cosa praticabile in studio o comunque al chiuso con illuminazione costante, non � una cosa praticabile all'aperto dove le condizioni di luce variano a seconda dell'angolazione di ripresa.

Questo ovviamente secondo il mio parere.
ciao
Franco

Ciao Franco.In effetti e cosi come dici tu,pero in automatico non ho avvuto resultati sodisfacenti.Vedo anche la diferenza fra due che si nota a favore del cartoncino grigio.Io scatto in jpg e la posibilita di intervenire con NX per bilanciare e poca.Se scatto in nef non ce problema poso recuperare .Lo sto facendo questo esperimento per le partite di calcio dove non puo scattare in nef .
ciao
armus
monteoro
Armus, per le partite di calcio il cartoncino � quanto di meno indicato.
Gli stadi sono lunghi, spesso le tribune creano zone d'ombra e da quando inizia a quando finisce la partita trascorrono quasi due ore, le condizioni di luce secondo me variano ad ogni scatto.
Credimi, molto meglio il WB in automatico.

Come sai faccio foto per il Volley (l'unico tipo di scatto in cui uso il JPG) dove le condizioni di luce sono diciamo molto pi� uniformi di un evento all'aperto.
Utilizzando la tavola per il bilanciamento mi sono accorto che i colori sono molto falsati da uno scatto all'altro, purtroppo non tutte le lampade in un palazzetto hanno la stessa temperatura colore, ed a volte lo scatto � influenzato da questo a seconda di dove si svolge l'azione.
Ciao
Franco
armus
QUOTE(monteoro @ Aug 4 2009, 03:54 PM) *
Armus, per le partite di calcio il cartoncino � quanto di meno indicato.
Gli stadi sono lunghi, spesso le tribune creano zone d'ombra e da quando inizia a quando finisce la partita trascorrono quasi due ore, le condizioni di luce secondo me variano ad ogni scatto.
Credimi, molto meglio il WB in automatico.

Come sai faccio foto per il Volley (l'unico tipo di scatto in cui uso il JPG) dove le condizioni di luce sono diciamo molto pi� uniformi di un evento all'aperto.
Utilizzando la tavola per il bilanciamento mi sono accorto che i colori sono molto falsati da uno scatto all'altro, purtroppo non tutte le lampade in un palazzetto hanno la stessa temperatura colore, ed a volte lo scatto � influenzato da questo a seconda di dove si svolge l'azione.
Ciao
Franco

Grazie mille franco.Allora non ho altro scelta solo usare i WB AUTOMATICO,in fatti la luce in calcio cambia di continuo. smile.gif
ilnovi
Allora, premesso che il consiglio che ti hanno dato � quello pi� ovvio, io mi sono trovato bene sempre anche con questa tecnica (ero costretto con la Canon 400D ad applicarla sempre perch� cannava il WB in ogni condizione): porta con te un tappo di nutella. Prima di scattare mettilo davanti l'obiettivo e scatta una foto "campione". Usa quella foto per correggere in camera il WB. Credimi, non ho mai sbagliato un colpo. Meglio sarebbero i piatti usa e getta della "giostyle", perch� di un bianco latte pi� pulito, per� con il tappo mi sono trovato bene lo stesso wink.gif
dario205
QUOTE(ilnovi @ Aug 4 2009, 01:52 PM) *
Dario un trucco fondamentale sta applicare la riduzione del rumore con Dfine a monte di ogni altra PP, soprattutto della correzione dei livelli. In questo modo � possibile definire una mappa del contrasto migliore, e poi successivamente scurire i neri al meglio con le curve.
Comunque sto buttando gi� un tutorialino sul mio blog: dopo posto il link.



Interessante, allora aspetto il link, mi sono letto il link sulla maschera di contrasto e ora se non altro ho imparato a non generare rumore ancora maggiore in fase di PP... posso chiederti ancora un consiglio? Come hai settato il C.I.??? So che c'entra poco, per� sto sperimentando seguendo i consigli di Franco e gli altri, per generare un file nitido anche se con pi� "grana", per ora ho tolto NR e DL on camera e gi� mi sembra vada meglio!!!
Franco_
QUOTE(ilnovi @ Aug 4 2009, 01:52 PM) *
...
Comunque sto buttando gi� un tutorialino sul mio blog: dopo posto il link.



Ciao Carmine, ho scaricato la versione di prova di Dfine. Mi piacerebbe leggere il tuo tutorial (adesso ti faccio anche lavorare smile.gif ) perch� dalla veloce prova che ho effettuato non ho ottenuto risultati entusiasmanti (mi sembra molto simile a Neat Image). Per evitare di perdere troppi dettagli mi sono mantenuto piuttosto basso con Contrast e Color Noise (intorno al 25%).
E' probabile che tu, usandolo da tempo, mi sappia dare qualche dritta interessante wink.gif

Grazie
ilnovi
QUOTE(dario205 @ Aug 4 2009, 06:31 PM) *
Interessante, allora aspetto il link, mi sono letto il link sulla maschera di contrasto e ora se non altro ho imparato a non generare rumore ancora maggiore in fase di PP... posso chiederti ancora un consiglio? Come hai settato il C.I.??? So che c'entra poco, per� sto sperimentando seguendo i consigli di Franco e gli altri, per generare un file nitido anche se con pi� "grana", per ora ho tolto NR e DL on camera e gi� mi sembra vada meglio!!!


Qui trovi l'articolo: http://www.carminenoviello.name/foto/la-ge...ore-con-la-d300
Mi riprometto di trattare gli U-Point di Dfine pi� approfonditamente in seguito.

Per il C.I., io lascio sempre tutto "standard".
Franco_
Grazie Carmine, lo legger� con calma e ti far� sapere... Pollice.gif
ilnovi
QUOTE(Franco_ @ Aug 4 2009, 06:45 PM) *
Ciao Carmine, ho scaricato la versione di prova di Dfine. Mi piacerebbe leggere il tuo tutorial (adesso ti faccio anche lavorare smile.gif ) perch� dalla veloce prova che ho effettuato non ho ottenuto risultati entusiasmanti (mi sembra molto simile a Neat Image). Per evitare di perdere troppi dettagli mi sono mantenuto piuttosto basso con Contrast e Color Noise (intorno al 25%).
E' probabile che tu, usandolo da tempo, mi sappia dare qualche dritta interessante wink.gif

Grazie


Ciao Franco,
rispetto a Neat Image io ho trovato una migliore integrazione sul fronte dei 16 bit e dei profili colore. Inoltre, il sistema degli U-Point ti permette, se hai tempo e voglia, di poter selettivamente decidere dove applicare la riduzione del rumore, decidendo se agire sul rumore di crominanza o luminanza.
Detto questo, l'ho anche scritto che spesso questi strumenti fanno pi� danni che vantaggi, anche se l'abbattimento di nitidezza � solo "apparenza" da mancanza di effetto bordo, che con una maschera di contrasto in genere si risolve.
dario205
ilnovi sei gentilissimo davvero, ho stampato la pagina cos� domani mattina lo studio per bene, caspita se non ci fosse gente disponibile come te e tanti altri che ho conosciuto su questo forum imparare sarebbe mooolto pi� difficile!!! Grazie ancora wink.gif
Franco_
Ciao Carmine,
ho letto il tuo articolo: dal punto di vista filosofico ne condivido il contenuto e la metodologia suggerita, per� non mi trovo d'accordo con te sulla valutazione dei risultati: le zone dove si � usato il tool (purtroppo) mi balzano subito agli occhi... � la percezione che ho di queste zone che mi fa apparire il risultato "finto", di "cera".

Ho fatto anche qualche prova su un mio file e devo dire che tutto sommato questo tool (come del resto quelli equivalenti) non vale (per me) i soldi spesi. Per i miei gusti l'NR di NX (che peraltro non uso mai) � pi� che sufficiente nei casi di "emergenza".

Ovviamente questo � il mio modesto parere, ciascuno ha sensibilit� e gusti personali, non fatico a credere che molti troveranno Dfine un tool validissimo e lo useranno con soddisfazione.

Ti ringrazio molto per aver condiviso con noi la tua esperienza e ti auguro tante belle foto.
ilnovi
Ciao Franco,
come scritto anche nel mio articolo stesso io spesso e volentieri non condivido i risultati di questi prodotti. Detto questo, va anche detto che in generale noi ci ostiniamo a valutare le immagini con crop al 100%, e non con la stampa. A quel punto va valutato qual � il risultato complessivo dell'attenuazione del rumore. Io sto conducendo test anche in questa direzione: ho gi� mandato in stampa delle foto. Vi terr� aggiornati.
Franco_
QUOTE(ilnovi @ Aug 5 2009, 12:03 PM) *
Ciao Franco,
come scritto anche nel mio articolo stesso io spesso e volentieri non condivido i risultati di questi prodotti. Detto questo, va anche detto che in generale noi ci ostiniamo a valutare le immagini con crop al 100%, e non con la stampa. A quel punto va valutato qual � il risultato complessivo dell'attenuazione del rumore. Io sto conducendo test anche in questa direzione: ho gi� mandato in stampa delle foto. Vi terr� aggiornati.


Sono d'accordo in toto con te Pollice.gif
armus
ciao a tutti .
Oggi ho fatto diversi scatti al campionato Baseboll,nitidezza neutro +1.colori fatastici.NELLA FOTO :
Bambini della NAZIONALE BASEBALL ISRAELE a MONTERIGGIONI siena.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Giorgio C.
Ciao

Pomeriggio inoltrato mi son divertito a giocare con la macchina sul terrazzo di casa.

Canader mentre prende quota dopo aver caricato di acqua sul mare.
D300 con 70-200vr

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

Clicca per vedere gli allegati
Buona serata a tutti

Giorgio
MezzoMazzo
QUOTE(armus @ Aug 6 2009, 06:19 PM) *
ciao a tutti .
Oggi ho fatto diversi scatti al campionato Baseboll,nitidezza neutro +1.colori fatastici.NELLA FOTO :
Bambini della NAZIONALE BASEBALL ISRAELE a MONTERIGGIONI siena.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Ciao Armus, ma per la foto sopra hai settato il C.I. su Neutra con nitidezza a +1 giusto?

Altri settaggi? Anche io sto sperimentando un po tempo permettendo, ma sono ancora un po confuso su alcuni passaggi e risultati...

Ciao e grazie.
armus
QUOTE(MezzoMazzo @ Aug 7 2009, 08:49 AM) *
Ciao Armus, ma per la foto sopra hai settato il C.I. su Neutra con nitidezza a +1 giusto?

Altri settaggi? Anche io sto sperimentando un po tempo permettendo, ma sono ancora un po confuso su alcuni passaggi e risultati...

Ciao e grazie.

Ciao MezzoMazzo,chiedo scusa che mi sono espresso male la nitidezza non e +1 .
Impostazioni sono questi:NEUTRO , NITIDEZZA +3,COLOR +1, CONTRASTO A,WB PREMISURATO. Obiettivo nikon 80-200mm f/2,8 Focale 145mm.
TONALITA 0
. Con questo impostazione mi trovo molto bene i colori sono brillanti e naturali.
un scatto di oggi.Chiedo scusa per la firma tropo evidente perche la foto ho postato in un altro sito.
secondo me � un impostazione giusto per paesaggi,ritrato,sport.

IPB Immagine

MezzoMazzo
Grazie per le dritte Armus, il risultato non mi dispiace affatto, il WB come l'hai premisurato, con il cartoncino?
armus
Ciao MezzoMazzo ,partendo dal discorso di ilnovi che misurava con un tappo di nutella .Ho fatto la misurazione con tappo di nutella mettendo sul asfalto della strada. A distanza 3-4m HO FATTO IL SCATTO,inquadrando predendo sia asfato e il tappo.Tutto qui. smile.gif
Giorgio C.
QUOTE(ilnovi @ Aug 4 2009, 06:50 PM) *
Qui trovi l'articolo: http://www.carminenoviello.name/foto/la-ge...ore-con-la-d300
Mi riprometto di trattare gli U-Point di Dfine pi� approfonditamente in seguito.

Per il C.I., io lascio sempre tutto "standard".

Ti ringrazio anche io e ti faccio i miei complimenti per il sito. Mi fa piacere anche vedere che � presente l'area mac rolleyes.gif
Sto mettendo un po in pratica la tua bella recensione,anche provando ad installare e usare DFine su CS4.
Ho messo il tuo sito nella barra dei preferriti,ti leggo molto spesso! smile.gif

Complimenti wink.gif

Giorgio
bart1972

Ciao Club !! smile.gif

Un saluto dal trentino sud-orientale dove mi trovo in vacanze ma dove, ahim� laugh.gif non rinuncio a seguirvi.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 310.6 KB
(Vanessa Pavone, scatto veloce in modalit� M abbinata ad autoiso)

Ieri ero a visitare la zona del Monte Ortigara, teatro di uno dei tragici eventi bellici avvenuti sulle nostre Alpi durante il primo conflitto. Le vittime furono decine e decine di migliaia.
Mi fa sempre sempre molta impressione pensare che quelli come questo che oggi sono idilliaci luoghi di villeggiature e mete turistiche allora rapprentarono la fine e l'inferno in terra per tante persone a cui � stato negato un futuro.
Sulla sommit� della montagna sono posti due cippi commemorativi, uno italiano e l'altro austriaco.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 488.6 KB
Il cippo italiano.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 374.9 KB
Il cippo austriaco.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 479.6 KB

Qui era davvero ora di scappare, normalmente, su queste cime, a una certa ora del pomeriggio, il cielo si rovescia.

Nota tecnica, ieri ho lavorato, per esigenze di velocit�, in modalit� A priorir� di diaframmi e M, ma prevalentemente in lettura Matrix con una sottocompensazione preimpostata, dai - 0,3 EV ai - 0,7 EV a seconda sel livello di contrasto della scena.
le scelte di controllo immagine sono state un D2X mode III saturato di un punto dove volevo una preservazione maggiore delle ombre, che � stata anche la scelta che � andata per la maggiore on camera,
successivamente per la conversione ho scelto o Landscape o il personalizzato NippoD2xModeIII che , per me, rimane sempre in auge wink.gif

Gli scatti dei due cippi sono stati realizzati nelle modalit� di cui sopra,
il primo scatto con la farfalla e l'ultimo con il nuvolone apocalittico invece sono passati in ACR.


ciao a tutti e a presto !!


Andrea
Franco_
Ciao Andrea, complimenti per la foto a "Vanessa" laugh.gif

Mi sembra molto buona la tenuta nelle immagini ad alto contrasto... la D300 si difende bene (ma � anche merito del manico).

Buon riposo, buon fresco e buone foto.



Un pensiero va a coloro che su quei monti hanno lasciato la vita senza nemmeno sapere il perch�... � difficile credere che quel paradiso sia stato un inferno... eppure l'uomo � riuscito anche in questo...
ilnovi
QUOTE(Giorgino69 @ Aug 8 2009, 09:51 AM) *
Ti ringrazio anche io e ti faccio i miei complimenti per il sito. Mi fa piacere anche vedere che � presente l'area mac rolleyes.gif
Sto mettendo un po in pratica la tua bella recensione,anche provando ad installare e usare DFine su CS4.
Ho messo il tuo sito nella barra dei preferriti,ti leggo molto spesso! smile.gif

Complimenti wink.gif

Giorgio


Ciao Giorgio, ti ringrazio. Nei prossimi giorni completer� un nuovo tutorial sull'argomento.
bart1972
QUOTE(Franco_ @ Aug 8 2009, 01:30 PM) *
Ciao Andrea, complimenti per la foto a "Vanessa" :lol:

Mi sembra molto buona la tenuta nelle immagini ad alto contrasto... la D300 si difende bene (ma � anche merito del manico).

Buon riposo, buon fresco e buone foto.
Un pensiero va a coloro che su quei monti hanno lasciato la vita senza nemmeno sapere il perch�... � difficile credere che quel paradiso sia stato un inferno... eppure l'uomo � riuscito anche in questo...



Grazie Franco, del resto di questo genere di "Vanessa" mi debbo accontentare, ultimamente :lol:
fatta cmq con il 35 1.8 , se usavo uno dei mie zoom con calvolfiore che mi veniva cos� :D � mostruoso quel piccoletto :)
..

Sul discorso dell' Ortigara, e di quello che avvenne.. guarda, sono luoghi che amo e che frequento da anni, e ogni volta che ci penso la cosa mi turba, e comunque non mi stanco mai di visitare i forti, le zone dei trinceramenti, evito i sacrari monumentali perch� trovo che non rendano giustizia ai caduti che dicono di onorare con la loro aulica e monumentale retorica.
Due anni fa, in piccolo cimitero di guerra austriaco, e come tale non assolutamente monumentale, "solo" mille croci di legno in prato verde, scrissi sul libro dei visitatori che in quanto appartenente alla mia generazione mi devo ritenere fortunato a poter attingere a una simile lezione senza averla dovuta sostenere, e quindi pagarne il prezzo estremo.
MI fa venire ancora pi� i brividi che invece ci siano molte persone che non sembrano in grando di recepirla, ad oggi.

...

chiuso questo OT seppure denso..

Dici bene sulla tenuta sull'alto contrasto.
Quando ero su, guardavo le foto a display on camera e, ovviamente, con il sole della quota non potevo valutare bene le luci, mi pareva che le foto fossero tutte un po' chiuse, e invece una volta scaricate e viste a pc ho avuto ancora una volta una grande e piacevole sorpresa.
Credo che se la mia d300 potesse parlarmi mi direbbe " che cosa devo fare, ancora, per dimostarti quanto valgo ! " ... e dire che lei gode di tutto il mio amore :)
E' una buona cosa, questa, vuol dire che la d700 puo' attendere ;)
Poi c'� da dire una cosa.. mi sto abituando a produrre subito files correttamente esposti per le alte luci (anche se non � sempre possibile, � ovvio che se includo il solo, non posso esporre su quello..)
ma, scattando in raw, a volte, deliberatamente lascio sovraesporre un po' le alteluci se non coinvolgono zone della scena contenenti del dettaglio importante (il cielo spesso non ne contiene, mentre la corteccia di un albero battuta dal sole si, per esempio),
in quanto ho notato, specie con ACR, quanto dettaglio venga ancora fuori da zone apparentemente bruciate. NOn ho ancora fatto test accurati per cercare di capire con precisione quanto possa sovraesporre, a spanne direi di non superare uno stop, tuttavia noto che , e non so se sia una peculiarit� della d300, riesco a recuperare meglio dalle luci che dalle ombre.
Quindi credo che scattando in raw a volte possa essere conveniente esporre un pelo di pi� piuttosto che sottoesporre, contrariamente a quanto molti dicono e di molto che si legge sui manuali.


Oggi sono uscito anche sotto la pioggia, non era forte per la verit�, tenevo un po' riparata l'ottica, ma non ho ancora nessun pesce o ranocchio nella d300 :)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 383.8 KB


ora saluto e vado a dormire, domani mi attenda un'altra giornata tra i boschi :-)

Andrea
Franco_
QUOTE(bart1972 @ Aug 8 2009, 11:55 PM) *
...
Quando ero su, guardavo le foto a display on camera e, ovviamente, con il sole della quota non potevo valutare bene le luci, mi pareva che le foto fossero tutte un po' chiuse, e invece una volta scaricate e viste a pc ho avuto ancora una volta una grande e piacevole sorpresa
...


Ciao Andrea, anche io do un'occhiata sul monitor che vedere se ci sono alte luci bruciate e, se l'immagine lampeggia, vado a vedere gli istogrammi, decisamente pi� affidabili.

Resta il fatto che l'anello debole della catena sono io, non certo la D300 rolleyes.gif

Buone e soprattutto fresche passeggiate... io devo attendere ancora un paio di settimane Isola.gif
Franco_
Posto uno scatto fatto qualche sera fa... durante una ricerca (disperata) del fresco rolleyes.gif

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 491.8 KB

3200 ISO... non male come resa direi, nonostante la compressione JPG...
Giorgio C.
QUOTE(Franco_ @ Aug 9 2009, 01:33 PM) *
3200 ISO... non male come resa direi, nonostante la compressione JPG...

...e non � male no.... si � comportata molto bene! Complimenti per lo scatto Franco smile.gif

Giorgio
bart1972
QUOTE(Franco_ @ Aug 9 2009, 01:33 PM) *
Posto uno scatto fatto qualche sera fa... durante una ricerca (disperata) del fresco rolleyes.gif


Ingrandimento full detail : 491.8 KB

3200 ISO... non male come resa direi, nonostante la compressione JPG...



ah no wink.gif
almeno Roma � sempre sempre Roma, poi ti auguro presto che arrivi anche il tuo turno per una meritata vacanza smile.gif

Sempre in tema di iso altri, qui siamo "solo" a 2000... una semplice felce,
ma caspita, quanto rumore ! wink.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 491.2 KB


Stamattina, dove ieri ho scattato alle foglie mangiucchiate, ho "impallinato" un cerbiatto con il 70/300 vr, per� la procedura non � atta a produrne un' unione con la polenta. La bestiola se n'� andata, fortuna sua, viva e vegeta laugh.gif
(qui � un po' una mia bella ipocrisia, se dovessi mangiare la carne procurata da me sarei vegetariano da tempo ormai..)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

Sempre autoiso abbinato a una misurazione Matrix con -07 di sottocompensazione.
Anche per la caccia al volo lo ritengo un'accorgimento utile. Qui ho potuto scattare con solo un 1/400 di secondo, ma spesso a 300 millimetri e focheggiando a grandi distanza i tempi, nonostante il vr, non sono mai abbastanza bassi.
Cmq ho l'impressione che dia migliori risultati un 1/1000 sec con vr off che 1/400 con Vr on.

ciao

Andrea
Franco_
QUOTE(bart1972 @ Aug 9 2009, 03:39 PM) *
...
Sempre in tema di iso altri, qui siamo "solo" a 2000... una semplice felce,
ma caspita, quanto rumore ! wink.gif
...


Ciao Andrea, ho l'impressione faccia pi� rumore la brezza tra le foglie... laugh.gif

Anche se non � nato per la caccia fotografica direi che il 70-300 se la cava bene... poca spesa, tanta resa...

E poi ISO AUTO mitt uns wink.gif : in certe situazioni � una mano santa Pollice.gif
bart1972
QUOTE(Franco_ @ Aug 9 2009, 03:47 PM) *
Ciao Andrea, ho l'impressione faccia pi� rumore la brezza tra le foglie... laugh.gif

Anche se non � nato per la caccia fotografica direi che il 70-300 se la cava bene... poca spesa, tanta resa...

E poi ISO AUTO mitt uns wink.gif : in certe situazioni � una mano santa Pollice.gif



Direi di si, non � il suo mestiere, perch� ha dei limiti di luminosit� dati dal fatto che il meglio di se lo da a 300 mm diaframmi medi (f10) , e l� secondo me diventa tuttaltro che disatroso, anche se non sar� mai un 300 f4 afs, ma se la cava, aprendo un po' cade..
inoltre in certi soggetti, a 300 mm, un po' di aberrazione viene fuori (qui ero a f11, ma .. l'impressione che ho io che a f10 vada meglio), questo comporta che per farlo rendere sia necessaria molta luce, e poi dipende sempre dagli usi, in naturalistica generica certi difetti si nascondono, in pseudomacro, come spesso lo uso, invece qualche magagna rischia di venire fuori:

Per esempio,
qui un po' di aberrazione c'�, la si nota sulle antenne della farfalla, (qui poco per via del dimensionamento ridotto)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 420.8 KB

qui invece ero a 145 mm, e sulle antenne della farfalla (una cosa tipo nyphalidea argynnis che devo classificare con precisione perch�, almeno per me, l'entomologia � un labirinto dal punto di vista dei nomi scientifici)
qui zero aberrazioni (lo sfondo aiuta).

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 504 KB

L'immagine peraltro � a 720 iso (sempre figlia della scelta dell'autoiso), il dettaglio c'� anche a qualit� piena, questo per ribadire la sfruttabilit� degli iso medi della d300.
Uno dei motivi per cui sto insistendo a familiarizzare con autoiso � anche quello del dover togliermi quella mia fisima particolare per cui non riesco a staccarmi da iso 200, cosa, che in certi casi e controproducente quando sia sacrosanto abbassare i tempi. Utile per esempio con gli insetti che non hanno l'abitudine di stare fermi e si muovono invece a loro piacimento smile.gif.
(mi sta venendo la voglia di un micro 200... ma ho solo due reni :( )


Certo per�, divagando sulle ottiche, lo scatto alla Vanessa Io fatto con il 35 1.8 a me piace molto molto di pi�, ma del resto non � sempre facile avvicinarsi (per questo l'idea di un ottica lunga di qualit� mi alletta sempre pi�..)



Andrea
TheClash976
... dai ieri anche io sono un iscritto al Club D300 (passato per la D60)!
Franco_
QUOTE(bart1972 @ Aug 9 2009, 04:20 PM) *
...Andrea


Vedo che stai letteralmente andando per... farfalle laugh.gif
Se continua cos� dovrai giocoforza attrezzarti con un bel micro...


QUOTE(TheClash976 @ Aug 12 2009, 02:48 AM) *
... dai ieri anche io sono un iscritto al Club D300 (passato per la D60)!


Benvenuto.
dario205
QUOTE(TheClash976 @ Aug 12 2009, 02:48 AM) *
... dai ieri anche io sono un iscritto al Club D300 (passato per la D60)!



Benvenuto nel club allora smile.gif

Ragazzi visto che siamo nel periodo di stelle cadenti, mi dite come si comporta l'NR per pose lunghe on camera? Ieri sera facendo qualche prova mi sembra vada benone, ma vorrei provare meglio in questi giorni, cosa ne pensate a riguardo? Avete qualche suggerimento? wink.gif
nippokid (was here)
Ciao Dario,
come sai, qualche "notturna" l'ho fatta nell'ultimo periodo e ho affrontato la questione NR.
Alla fine non ho riscontrato alcuna differenza apprezzabile, in quanto a rumore termico e/o hot pixels, nemmeno alla 50esima posa consecutiva (per� a bassa temperatura ambiente), fino ad esposizioni di 30". Oltre i 30" l'ho sempre attivato, ma gi� a 11mm il "mosso stellare" comincia ad essere evidente; troppo per farne il soggetto principale della foto (salvo pose da 10 minuti in su, in cui il mosso diventa una scia pi� lunga e "piacevole" se contestualizzata..) [personalissima opinione].
Il tutto a 1600/3200ISO, ottenendo dei files (relativamente) spettacolari.

Certo, il NR su pose lunghe male non fa, con le pose lunghe. Per� alla lunga l'attesa diventa "stressante", quindi consiglierei di tenerlo tranquillamente disattivato fino ai 30" di posa (salvo, come detto, influenza particolarmente nefasta della temperatura ambiente, aspetto che merita una prova preliminare).

Qualche esempio...

30", "stella cadente" [D90 (..sorry smile.gif ] 1600ISO, f/2.8, 11mm, NR-OFF
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

480 secondi, 1600ISO, f/5.6, 11mm, NR-ON
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

30 secondi, 3200ISO, f/2.8, 11mm, NR-OFF
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

30 secondi, 3200ISO, f/2.8, 11mm, NR-OFF
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao! wink.gif

ilnovi
Cavolo npkd, foto a dir poco stupende, soprattutto l'ultima blink.gif
Mi diresti per curiosit� dove sono state scattate? Mi interessa soprattutto l'ultima!!
Franco_
QUOTE(npkd @ Aug 12 2009, 08:54 PM) *
Ciao Dario,
come sai, qualche "notturna" l'ho fatta nell'ultimo periodo
...


Urka Nippo, qualche notturna ?

E se dedicassi al genere un p� di tempo cosa diavolo tireresti fuori ?

guru.gif
TheClash976
un dolce omaggio alla mia nuova figliola!
dario205
Nippo e invece per ottenere quelle tonalit� cos� particolari del cielo come fai?
bart1972
QUOTE(Franco_ @ Aug 12 2009, 02:37 PM) *
Vedo che stai letteralmente andando per... farfalle :lol:
Se continua cos� dovrai giocoforza attrezzarti con un bel micro...
Benvenuto.



umh...

ma i Bombus Terrestris :)


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 359 KB


credo che tu abbia proprio ragione .. se non fosse che mi attende un periodo di austerity... i reni li ho finiti, non vorrei dover cedere altre cose :lol:
Tuttavia a me piace la fotografia naturalistica, ed il problema di trovarmi ottiche adeguate, sebbene ancora in latenza, c'�, ad oggi le cose migliori le faccio con il 50ino 1.8 e il 35 1.8 afs g dx, ma sono ottiche che mi costringono ad avvicinarmi parecchio, cosa non sempre possibile. (che tu sappia, si possono moltiplicare ? guadagnerei qualcosa e la luminosit� non sarebbe un problema).

Cmq non vado solo a farfalle e a bombi, mi sono dato anche alle vacche (che non richiedono un micro) :lol:


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 622.1 KB

Poi.... other question..
la modalit� play "visualizzazione alte luci",.. la sto usando molto e mi sta aiutando parecchio ma..
mi sembra, che dia un indicazione abbastanza "pessimista"(ed � meglio cos� piuttosto che il contrario) nel senso che spesso mi ritrovo a riscattare, sottocompensare, per poi ritrovarmi files sottoesposti oltre la reale necessit�, anche se poi nel recuperarli anche con il "piccolo" ViewNx i risultati sono pi� che buoni, anzi, la trovo una buona strategia nello scattare in nef.
La dimostrazione l'ho quando l'indicatore alteluci mi segnale una leggere sovraesposizione, con poche zone lampeggianti (solitamente nel canale R ), e quando apro in ViewNx noto che non c'� pi� nessun clipping delle alteluci, nemmeno nel tanto critico canale R.

Peraltro, ripeto, in nef i problemi sono relativi, le possibilit� di recupero sono tantissme, specie in AVR, ma anche con il basico ViewNX (che uso molto in assenza di Capture in quanto mi da una gestione delle aberrazioni che con acr non sono ancora riuscito a trovar modo di pareggiare..)
tuttavia rimane sempre la questione, ove si voglia il files pronto, dell'arrivare presto allo scatto buono ed esporre quindi al meglio.

Qui per esempio ho sottoesposto addirittura i -2 stop in quanto partendo da - 07 mi continuava a segnalare del clipping a display, poi ho aperto a pc ed era davvero troppo scura,
dopo di che ho recuperare in View con l'esposizione e agito sul recupero alte luci (protezione alte luci in View, non ricordo se sia nominato cos� anche in Capture).

Qui lo scatto originale, direi brutalmente sottoesposto :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 423.7 KB

Qui lo scatto recuperato.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 658 KB

Passo ad altro che non siano girasoli.

Qui invece la segnalazione di clipping a display era minima, io direi trascurabile, e inesistente per View NX, quindi qui ho solo convertito senza correzione alcuna. (il clipping era segnalato nel tracciato chiaro della stradina).
C'� da dire che per� qui ho sottosposto agendo in sottocompensazione dando - 1 STOP..
se non lo avessi fatto il mio istogramma sarebbe partito a destra... questo con il 50 e in misurazione Matrix, non so se succeda solo a me, ma quando uso il 50ino, spesso, devo sottoesporre..

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 828.8 KB


Altro caso, qui senza alcuna compensazione, il cielo infatti risulta un po' bruciato, ma il Matrix ha capito le mie intenzioni perch� a me interessava la resa della zona di verde sottostante (bastava esporre includendo pi� cielo e il suo comporatamento sarebbe cambiato, com'� stato in effetti in un altro scatto che poi metto..)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 678.7 KB


stesso, ma con forte recupero della alteluci in pp:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 631.1 KB

Come ho detto altre volte, spesso un po' di alteluci preferisco bruciarle, dipende in sostanza da quanto mi dovrei trovare a recuperare dalle ombre, da dove, da un certo divario in termini di stop, non � sempre possibile recuperare dettaglio senza insorgenza di rumore.


Qui invece il Matrix con composizione pi�.. alta. (anche dieci metri prima lungo il sentiero, in realt�, cmq si vedo come in questo caso non "bruci nulla" anche senza compensazione.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 674.8 KB

Riassumendo:
Questo sempre agendo con il matrix, (compresi i fiori delle prime due foto), di solito preferisco utilizzare misurazioni spot, ma sto cercando di impratichirmi con il matrix mettendo a punto un mio metodo operativo che mi consenta una certa velocit� nello scattare perch�, spesso , gli insetti si rifiutano di posare :lol:, e del resto ho notato che fotografando un fiore giallo in mezzo al verde, specie sotto sole forte, il giallo viene sempre bruciato (sempre clipping del canale R ), quindi da qui, agendo in Matrix, la necessit� di sottoesporre, a volte anche fortemente, nel fare questo, servendomi della modalit� visualizzazione alte luci, che, per�, in alcuni casi mi ha portato a sottoesporre un po' troppo, sebbene, ripeto, sempre in ambito di ottimale, per me, lavorabilit� del nef.
(non ho esperienza di lavorazione di files di altre fotocamere, ma continuo tuttavia a stupirmi nel vedere che cose si puo' tirar fuori dai nef della d300.)

Comunque, che volete mai, prendetemi con le molle.. con un faccia cos�... (lo scatto non � mio, lo dimostra il fatto che ci sono dentro ! ) :lol:


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 480.8 KB


a presto !!


Andrea
bergat@tiscali.it
Prova ad agire con i vari controlli immagine, oltre che con la sottoesposizione.
Franco_
Ciao Andrea, non so se l'ho scritto in questa discussione o in un'altra; il controllo sulle alte luci tramite display LCD da un'indicazione di massima e non tanto affidabile, come tu stesso hai riscontrato � piuttosto pessimista: molto molto meglio basarsi sugli istogrammi.

Moltiplicare il 35 ed il 50/1.8 ? Non sono un esperto in moltiplicatori, ma secondo me non vale la pena (ammesso che gli obiettivi siano moltiplicabili, ci vorrebbe un 2x, ma non otterresti comunque un obiettivo macro...).

Visto che stai pensando al 24-85 considera che da 35 a 85mm offre un RR da 1:3,6 a 1:2, non tanto male... certo non � un obiettivo nato per la macro, ma credo sia meglio del 35 o 50 moltiplicati.

Qui il manuale dell'obiettivo.

Guarda qui al msg #15; � uno dei miei rari scatti "macro"...
daniele.arconti
QUOTE(ilnovi @ Aug 12 2009, 09:04 PM) *
Cavolo npkd, foto a dir poco stupende, soprattutto l'ultima blink.gif
Mi diresti per curiosit� dove sono state scattate? Mi interessa soprattutto l'ultima!!


Quoto. Urge risposta!

Ciao ilnovi, ho visto in firma che hai l'80-200 e volevo chiederti come ti trovi in accoppiata con la D300. Ho da pochissimo preso la ammiraglia DX e vorrei prendere lo zoommone.
In DX dovrebbe essere lunghino, dipende da cosa ci fai ovviamente, ma io lo userei soprattutto per ritratti.
ilnovi
QUOTE(daniele.arconti @ Aug 13 2009, 12:41 PM) *
Quoto. Urge risposta!

Ciao ilnovi, ho visto in firma che hai l'80-200 e volevo chiederti come ti trovi in accoppiata con la D300. Ho da pochissimo preso la ammiraglia DX e vorrei prendere lo zoommone.
In DX dovrebbe essere lunghino, dipende da cosa ci fai ovviamente, ma io lo userei soprattutto per ritratti.


Ciao Daniele,
non ho ancora "testato" come dico io l'obiettivo fino a questo momento, ma da quel poco che ho visto sembra un'ottima lente. Nella mia gallery troverai delle foto fatte ad un concerto.
Che dirti, tutto quello che si dice in giro � vero. L'autofocus non � un fulmine se paragonato agli AF-S, per� secondo me se non fai sport se la cava egregiamente. Si sente un po' la mancanza del VR, soprattutto in condizioni di luce critica. Per� otticamente va da dio, anche a TA. Io l'ho preso usato 650 euro, ma in perfette condizioni.
daniele.arconti
QUOTE(ilnovi @ Aug 13 2009, 12:44 PM) *
Ciao Daniele,
non ho ancora "testato" come dico io l'obiettivo fino a questo momento, ma da quel poco che ho visto sembra un'ottima lente. Nella mia gallery troverai delle foto fatte ad un concerto.
Che dirti, tutto quello che si dice in giro � vero. L'autofocus non � un fulmine se paragonato agli AF-S, per� secondo me se non fai sport se la cava egregiamente. Si sente un po' la mancanza del VR, soprattutto in condizioni di luce critica. Per� otticamente va da dio, anche a TA. Io l'ho preso usato 650 euro, ma in perfette condizioni.


In giro per il web si trova il Nikon AF 80-200mm f/2.8D (AF-D Bighiera) a 890 cucuzze nuovo e con garanzia italiana 3 anni.
Se non sbaglio su D300 dovrebbe diventare un 120-300, giusto?
Che misura strana!!!
Grazie per la pronta risposta. Vado subito a vedere le tue foto

Franco_
Perdonami Daniele, ma anche tu sei caduto nella "trappola" dell'allungamento delle focali...

Su DX l'80-200 resta un 80-200... come lo resterebbe davanti a qualsiasi altro formato di sensore: la lunghezza focale � una caratteristica costruttiva dell'obiettivo e non varia al variare del sensore davanti al quale un obiettivo � montato... quello che varia � l'angolo di campo coperto.
Poich� il DX ha una diagonale 1,5 volte minore della diagonale del sensore FX il risultato � che l'angolo che l'obiettivo inquadra � una volta e mezza minore rispetto a quella che inquadrerebbe quando montato su FX e corrisponde all'angolo che un obiettivo con una focale una volta e mezza pi� lunga (da questo qualche "scienziato" ha estrapolato "l'allungamento di focale") copre su sensore FX.

Veramente non se ne pu� pi� di leggere ciclicamente questa "panzana", tutto per colpa di quegli "scienziati" che hanno stravolto le leggi della geometria e della fisica e che continuano imperterriti a diffondere queste sciocchezze texano.gif
daniele.arconti
QUOTE(Franco_ @ Aug 13 2009, 01:32 PM) *
Perdonami Daniele, ma anche tu sei caduto nella "trappola" dell'allungamento delle focali...

Su DX l'80-200 resta un 80-200... come lo resterebbe davanti a qualsiasi altro formato di sensore: la lunghezza focale � una caratteristica costruttiva dell'obiettivo e non varia al variare del sensore davanti al quale un obiettivo � montato... quello che varia � l'angolo di campo coperto.
Poich� il DX ha una diagonale 1,5 volte minore della diagonale del sensore FX il risultato � che l'angolo che l'obiettivo inquadra � una volta e mezza minore rispetto a quella che inquadrerebbe quando montato su FX e corrisponde all'angolo che un obiettivo con una focale una volta e mezza pi� lunga (da questo qualche "scienziato" ha estrapolato "l'allungamento di focale") copre su sensore FX.

Veramente non se ne pu� pi� di leggere ciclicamente questa "panzana", tutto per colpa di quegli "scienziati" che hanno stravolto le leggi della geometria e della fisica e che continuano imperterriti a diffondere queste sciocchezze texano.gif


Ciao Franco, pensa che stavo per scrivere
"Se non sbaglio su D300 dovrebbe avere un angolo di inquadratura pari a 120-300"
Ma poi per sbrigarmi (sto a lavor�, e quando faccio il rendering di una scena su Premiere ne approfitto per leggere nel forum) ho lasciato cos� e via...
Sicuramente non esistono obiettivi camaleontici!!!
nippokid (was here)
QUOTE(ilnovi @ Aug 12 2009, 09:04 PM) *
Cavolo npkd, foto a dir poco stupende, soprattutto l'ultima blink.gif
Mi diresti per curiosit� dove sono state scattate? Mi interessa soprattutto l'ultima!!

QUOTE(Franco_ @ Aug 12 2009, 09:48 PM) *
Urka Nippo, qualche notturna ?
E se dedicassi al genere un p� di tempo cosa diavolo tireresti fuori ?
...

QUOTE(dario205 @ Aug 13 2009, 02:52 AM) *
Nippo e invece per ottenere quelle tonalit� cos� particolari del cielo come fai?

QUOTE(daniele.arconti @ Aug 13 2009, 12:41 PM) *
Quoto. Urge risposta!
...

Ciao! ( ..e - permettetemi - un caro saluto a Franco)

Grazie, troppo gentili. Il merito comunque � tutto dei luoghi.
Se proprio si vuole, possiamo attribuire un piccolo merito alle mie gambe, che mi hanno portato fin lass�.
Insomma non mi sento tanto responsabile della riuscita di quegli scatti, almeno tecnicamente.
Li considero, alla stregua di alcune altre "discipline" fotografiche, frutto pi� dell'essere al posto giusto nel momento giusto piuttosto che a particolari doti tecniche o artistiche. Per carit�, � un merito anche quello, ma alla fine mi sono limitato ad inquadrare e scattare, no? wink.gif

Dunque, sono tutte scattate in Valle d'Aosta, in quota. L'ultima � scattata nei pressi del ghiacciaio del Rutor [La Thuile -> La Joux --------> Rifugio Deffeyes --> Rutor] a circa 2800mt s.l.m.
La notte successiva ero accampato ancora pi� in alto ed i presupposti fotografici erano veramente clamorosi, purtroppo ho preso tanta di quell'acqua che ci vorr� del tempo per dimenticarla! laugh.gif Amen.

Dario, nessuna accortezza particolare. Solo la scelta del "giusto" WB. Il resto, come detto, � stato un gentile omaggio della montagna, sempre molto generosa...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

-----

Bart...arrivo! biggrin.gif

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.