QUOTE(Franco_ @ Aug 12 2009, 02:37 PM)

Vedo che stai letteralmente andando per... farfalle :lol:
Se continua cos� dovrai giocoforza attrezzarti con un bel micro...
Benvenuto.
umh...
ma i Bombus Terrestris :)
Ingrandimento full detail : 359 KBcredo che tu abbia proprio ragione .. se non fosse che mi attende un periodo di austerity... i reni li ho finiti, non vorrei dover cedere altre cose :lol:
Tuttavia a me piace la fotografia naturalistica, ed il problema di trovarmi ottiche adeguate, sebbene ancora in latenza, c'�, ad oggi le cose migliori le faccio con il 50ino 1.8 e il 35 1.8 afs g dx, ma sono ottiche che mi costringono ad avvicinarmi parecchio, cosa non sempre possibile. (che tu sappia, si possono moltiplicare ? guadagnerei qualcosa e la luminosit� non sarebbe un problema).
Cmq non vado solo a farfalle e a bombi, mi sono dato anche alle vacche (che non richiedono un micro) :lol:
Ingrandimento full detail : 622.1 KBPoi.... other question..
la modalit� play "visualizzazione alte luci",.. la sto usando molto e mi sta aiutando parecchio ma..
mi sembra, che dia un indicazione abbastanza "pessimista"(ed � meglio cos� piuttosto che il contrario) nel senso che spesso mi ritrovo a riscattare, sottocompensare, per poi ritrovarmi files sottoesposti oltre la reale necessit�, anche se poi nel recuperarli anche con il "piccolo" ViewNx i risultati sono pi� che buoni, anzi, la trovo una buona strategia nello scattare in nef.
La dimostrazione l'ho quando l'indicatore alteluci mi segnale una leggere sovraesposizione, con poche zone lampeggianti (solitamente nel canale R ), e quando apro in ViewNx noto che non c'� pi� nessun clipping delle alteluci, nemmeno nel tanto critico canale R.
Peraltro, ripeto, in nef i problemi sono relativi, le possibilit� di recupero sono tantissme, specie in AVR, ma anche con il basico ViewNX (che uso molto in assenza di Capture in quanto mi da una gestione delle aberrazioni che con acr non sono ancora riuscito a trovar modo di pareggiare..)
tuttavia rimane sempre la questione, ove si voglia il files pronto, dell'arrivare presto allo scatto buono ed esporre quindi al meglio.
Qui per esempio ho sottoesposto addirittura i -2 stop in quanto partendo da - 07 mi continuava a segnalare del clipping a display, poi ho aperto a pc ed era davvero troppo scura,
dopo di che ho recuperare in View con l'esposizione e agito sul recupero alte luci (protezione alte luci in View, non ricordo se sia nominato cos� anche in Capture).
Qui lo scatto originale, direi brutalmente sottoesposto :
Ingrandimento full detail : 423.7 KBQui lo scatto recuperato.
Ingrandimento full detail : 658 KBPasso ad altro che non siano girasoli.
Qui invece la segnalazione di clipping a display era minima, io direi trascurabile, e inesistente per View NX, quindi qui ho solo convertito senza correzione alcuna. (il clipping era segnalato nel tracciato chiaro della stradina).
C'� da dire che per� qui ho sottosposto agendo in sottocompensazione dando - 1 STOP..
se non lo avessi fatto il mio istogramma sarebbe partito a destra... questo con il 50 e in misurazione Matrix, non so se succeda solo a me, ma quando uso il 50ino, spesso, devo sottoesporre..
Ingrandimento full detail : 828.8 KBAltro caso, qui senza alcuna compensazione, il cielo infatti risulta un po' bruciato, ma il Matrix ha capito le mie intenzioni perch� a me interessava la resa della zona di verde sottostante (bastava esporre includendo pi� cielo e il suo comporatamento sarebbe cambiato, com'� stato in effetti in un altro scatto che poi metto..)
Ingrandimento full detail : 678.7 KBstesso, ma con forte recupero della alteluci in pp:
Ingrandimento full detail : 631.1 KBCome ho detto altre volte, spesso un po' di alteluci preferisco bruciarle, dipende in sostanza da quanto mi dovrei trovare a recuperare dalle ombre, da dove, da un certo divario in termini di stop, non � sempre possibile recuperare dettaglio senza insorgenza di rumore.
Qui invece il Matrix con composizione pi�.. alta. (anche dieci metri prima lungo il sentiero, in realt�, cmq si vedo come in questo caso non "bruci nulla" anche senza compensazione.
Ingrandimento full detail : 674.8 KBRiassumendo:
Questo sempre agendo con il matrix, (compresi i fiori delle prime due foto), di solito preferisco utilizzare misurazioni spot, ma sto cercando di impratichirmi con il matrix mettendo a punto un mio metodo operativo che mi consenta una certa velocit� nello scattare perch�, spesso , gli insetti si rifiutano di posare :lol:, e del resto ho notato che fotografando un fiore giallo in mezzo al verde, specie sotto sole forte, il giallo viene sempre bruciato (sempre clipping del canale R ), quindi da qui, agendo in Matrix, la necessit� di sottoesporre, a volte anche fortemente, nel fare questo, servendomi della modalit� visualizzazione alte luci, che, per�, in alcuni casi mi ha portato a sottoesporre un po' troppo, sebbene, ripeto, sempre in ambito di ottimale, per me, lavorabilit� del nef.
(non ho esperienza di lavorazione di files di altre fotocamere, ma continuo tuttavia a stupirmi nel vedere che cose si puo' tirar fuori dai nef della d300.)
Comunque, che volete mai, prendetemi con le molle.. con un faccia cos�... (lo scatto non � mio, lo dimostra il fatto che ci sono dentro ! ) :lol:
Ingrandimento full detail : 480.8 KBa presto !!
Andrea