@alino67: E' normale. Anche quando inutilizzata una batteria ha una certa quantità di "autoscarica", più marcata nei primi cicli di vita della batteria. Ci sarà sempre in minima misura, ma quando la batteria raggiungerà la "forma" ottimale, dopo 4 - 5 cicli di ricarica, anche l'auto-scarica si ridurrà.
E' comunque sconsigliabile lasciare inutilizzata una batteria Li-Ion completamente carica. Sempre più sconsigliabile all'aumentare della temperatura ambiente.
L'ideale è ruotare continuamente le batterie e durante l'inutilizzo lasciarle al 20-30% di carica residua, mai a zero, dato che l'autoscarica le porterebbe sotto la tensione minima di sicurezza (sotto lo zero rilevato dalla fotocamera..).
Se possibile, sempre in termini "ideali", meglio caricare la batteria solo prima dell'uso.
Nel caso di D300+MB una buona "strategia" da adottare è quella di utilizzare una sola batteria nell'MB, arrivati al 20-30% di autonomia residua sostituirla con la seconda batteria appena caricata, e via così.
In caso di necessità di autonomia "eccezionale", allora si, inserire entrambe le batterie cariche e spremerle fino all'osso, ricordandosi di ricaricare appena possibile la prima batteria utilizzata che verrebbe sfruttata fino allo zero prima dello switch in-camera alla seconda EN-EL...
Ovviamente queste

(..salvo la "discesa" sottozero della carica..) sono accortezze che daranno delle differenze sul lungo periodo, sulla longevità delle EN-EL...nel breve periodo, anche un utilizzo "scriteriato" delle batterie, non comporterà alcun problema sostanziale.
bye.