Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181
fabriziobargellini
QUOTE(decarolisalfredo @ Nov 28 2007, 09:06 PM) *
Io sono nelle condizioni di Rugantino, aspetterò la primavera per prenderla, nel frattempo vorrei sapere come si comporta in Jpeg, il Nef me lo immagino, anche a me non interessa se agli alti ISO è migliore delle Canon, non ho intenzione di prendere una Canon solo perchè ha meno rumore ad alti ISO.
Mi serve sapere come va l'esposimetro e se è necessario intervenire sempre in PP, mi piacerebbe avere una macchina che, se espongo bene, mi dia delle foto immediatamente stampabili, sapere come va il Matrix ecc.

Fra qualche mese sarò dei vostri, per il momento vorrei sapere cosa mi aspetta.


Ma guarda io posso indicarti di guardare le mie foto sul sito Nikon clik quelle fatte sulla Neva di notte sono a 800 iso i dati li puoi vedere, se non li vedi dammi messaggio te li invio.
salutoni
frinz
QUOTE(fabriziobargellini @ Sep 30 2008, 09:54 PM) *
Ma guarda io posso indicarti di guardare le mie foto sul sito Nikon clik quelle fatte sulla Neva di notte sono a 800 iso i dati li puoi vedere, se non li vedi dammi messaggio te li invio.
salutoni


ciao fabrizio, appena posso ti ri scrivo :-)
pierlu65
Saluti a tutti.

Sono possessore di una D300, la mia prima digitale.Una domanda che siduramente sarà stata già fatta ma che non ho trovato con il motore di ricerca.

Che voi sappiate la macchina va riposta senza batteria ?

Non che sia una gran domanda ma nel dubbio......................

Grazie a chi vorrà dare risposta.

Pierluigi
adriano48
QUOTE(litero @ Sep 30 2008, 09:41 PM) *
menu di visione play -> Dati mostrati in Play -> deflagga quello che non ti interessa tra alte luci punto di maf e dettagli foto

la banda in basso indicante la data di scatto il nome la compressione e la dimensione non mi pare si posasno togliere


Se è così allora ho capito bene, onestamente mi sembra strano non poter vedere una foto a schermo intero, in ogni modo sono entusiasta per ora di questa macchina- grazie litero
alla prossima domanda!!!!

QUOTE(pierlu65 @ Sep 30 2008, 10:40 PM) *
Saluti a tutti.

Sono possessore di una D300, la mia prima digitale.Una domanda che siduramente sarà stata già fatta ma che non ho trovato con il motore di ricerca.

Che voi sappiate la macchina va riposta senza batteria ?

Non che sia una gran domanda ma nel dubbio......................

Grazie a chi vorrà dare risposta.

Pierluigi


Secondo me non è importante, quel tipo di batteria non perde liquidi e nello stesso tempo non si scarica la batteria di back-up. E' una mia deduzione , qualcuno più esperto potrà chiarire meglio.
litero
bhè guarda il monitor della d300 è come un vecchio monitor per pc... 800x600 pixel di risoluzione che poche macchine hanno...
se anche schiacci una sola volta l'ingranditore taglia via ben poco dalla foto , francamente non mi sono mai posto il "problema" smile.gif se devo guardre un dettaglio ingrandisco se devo visualizzare la foto schiaccio giu e mi guardo tutti e quattro gli istogrammi.
Alla prossima!!
lzeppelin


Volevo poi unirmi al gruppo, da oggi sono anch'io un fiero D trecentista smile.gif


Spero di non andare contro il regolamento, eventualemente i moderatori editino il mio messaggio

Ho trovato un video dove spiegano come ottenere 8 fps senza l'ausilio dell'impugnatura verticale ma solo impostando qualche parametro,

http://it.youtube.com/watch?v=sG5UKwgGRJI

non riesco a capire bene, qualcuno potrebbe tradurre in italiano? E' una bufala?
fr@nk
QUOTE(lzeppelin @ Oct 2 2008, 08:59 PM) *
Volevo poi unirmi al gruppo, da oggi sono anch'io un fiero D trecentista smile.gif
Spero di non andare contro il regolamento, eventualemente i moderatori editino il mio messaggio

Ho trovato un video dove spiegano come ottenere 8 fps senza l'ausilio dell'impugnatura verticale ma solo impostando qualche parametro,

http://it.youtube.com/watch?v=sG5UKwgGRJI

non riesco a capire bene, qualcuno potrebbe tradurre in italiano? E' una bufala?


Forse a questo link c'è la risposta che cercavi, anche se pare ci sia uno scotto da pagare....

Ciao, un saluto a tutti.

PS: da pochissimo felice possessore anch'io di una GRANDE D300.
monteoro
QUOTE(terri2 @ Sep 29 2008, 05:18 PM) *
.......................cut.......................
@monteoro: caspita, 2000 scatti? pensavo meno della metà...pensi che le 8 AA siano una valida alternativa (per un amatore) rispetto alla EN-EL4a? (visto anche il costo di quest'ultima e del suo caricabatterie...)

Ciao, Mattia

Uso le Ansmann NiMH da 2850 mAh
Effettivamente se non si ha già il "kit" EN-EL4a (batteria e carica batteria) le AA sono una validissima alternativa.
Con il costo del "kit" EN-EL4a ho acquistato un caricabatterie che può caricare 12 batterie contemporaneamente e 20 batterie AA (per battery grip e flash)

QUOTE(pierlu65 @ Sep 30 2008, 10:40 PM) *
Saluti a tutti.

Sono possessore di una D300, la mia prima digitale.Una domanda che siduramente sarà stata già fatta ma che non ho trovato con il motore di ricerca.

Che voi sappiate la macchina va riposta senza batteria ?

Non che sia una gran domanda ma nel dubbio......................

Grazie a chi vorrà dare risposta.

Pierluigi


Riponi tranquillamente la fotocamera con la batteria inserita.
Non perde liquidi, la caduta di carica è lievissima.
Tra l'altro ho letto su più discussioni che quando c'e qualche malfunzionamento generale e non si è riusciti ad eliminarlo con i vari sistemi di reset bisogna lasciare la fotocamera senza batteria per 24/48 ore.
Quindi lasciare la fotocamera senza batteria può provocare il reset generale.
ciao, franco
cosimo.camarda
...non sono mai passato di qua, anche se la mi d300 ha poco più di 10000 scatti!!! (nata ad aprile).
Franco_
E che aspettavi ? laugh.gif
Umberto2
ce l'ho!!
si, l'ho presa. Ho una D300..........uaaaaaa, e che cos'e' rolleyes.gif
Ho ceduto l'ottima D50 che mi ha tenuto compagnia in questi ultimi anni
giusto il tempo per far pratica e passare a cio' che ho ora tra le mani.
Inutile elencare le differenze perche' e' un'altra macchina...n'ata cosa rolleyes.gif
La prima cosa che ho provato e' stato il CLS dell'SB600...haaaa. mo siii.
Unico dilemma: ma perche' sta benedetta EN-EL3e non originale non la vede?
Unico problema: leggermi tutti i post del club D300 messicano.gif
ciao

lzeppelin
ciao io non riesco a capire come si fa per fare in modo che, dopo lo scatto, vengano visualizzate le zone bruciate lampeggianti... almeno sulla D80 avevo questa visualizzazione...
nel manuale non riesco a trovare se spiegano o no questa cosa
AlessandroPagano
QUOTE(lzeppelin @ Oct 4 2008, 07:20 PM) *
ciao io non riesco a capire come si fa per fare in modo che, dopo lo scatto, vengano visualizzate le zone bruciate lampeggianti... almeno sulla D80 avevo questa visualizzazione...
nel manuale non riesco a trovare se spiegano o no questa cosa



Manuale d'uso pag. 250. rolleyes.gif


Ciao
Alex

QUOTE(Umberto2 @ Oct 4 2008, 07:17 PM) *
ce l'ho!!
si, l'ho presa. Ho una D300..........uaaaaaa, e che cos'e' rolleyes.gif
Ho ceduto l'ottima D50 che mi ha tenuto compagnia in questi ultimi anni
giusto il tempo per far pratica e passare a cio' che ho ora tra le mani.
Inutile elencare le differenze perche' e' un'altra macchina...n'ata cosa rolleyes.gif
La prima cosa che ho provato e' stato il CLS dell'SB600...haaaa. mo siii.
Unico dilemma: ma perche' sta benedetta EN-EL3e non originale non la vede?
Unico problema: leggermi tutti i post del club D300 messicano.gif
ciao


MA per quale motivo dovresti utilizzare una non originale? Non hai quella in dotazione nuova di pacca? La d300 ha un'autonomia a dir poco incredibile. Avere una seconda batteria è quasi inutile a meno di non avere il BP o scattare più di 800 foto al gg.

Ciao
Alex
lzeppelin
QUOTE(alecacciafotosub @ Oct 4 2008, 07:48 PM) *
Manuale d'uso pag. 250. rolleyes.gif
Ciao
Alex


Grazie!

Poi volevo chiedere che differenza c'è, nel controllo immagine, tra STANDARD e NEUTRA, cioè che lavoro compie la macchina su una o sull'altra modalità.
Consigliate l'una o l'altra?
litero
QUOTE(lzeppelin @ Oct 4 2008, 11:01 PM) *
Grazie!

Poi volevo chiedere che differenza c'è, nel controllo immagine, tra STANDARD e NEUTRA, cioè che lavoro compie la macchina su una o sull'altra modalità.
Consigliate l'una o l'altra?


Guarda il reticolo e ti accorgi delle differenze.
Lo standard è un pelo più saturo e contrastato del neutral.
Drivaci
sono andato a prenderla ieri laugh.gif
che macchina,veramente fantastica,solo a prenderla in mano si vede tutta la sua robustezza e qualità(ma che vi sto a raccontare?chi legge questo 3d ce l'ha già laugh.gif )
unico neo:non mi è ancora arrivato il primo obiettivo preso da un negozio online(e tra l'altro non mette nemmeno la disponibilità prodotti Fulmine.gif )
vabbè vorrà dire che mi dedico alla lettura del piccolo manuale texano.gif
AlessandroPagano
QUOTE(lzeppelin @ Oct 4 2008, 11:01 PM) *
Grazie!

Poi volevo chiedere che differenza c'è, nel controllo immagine, tra STANDARD e NEUTRA, cioè che lavoro compie la macchina su una o sull'altra modalità.
Consigliate l'una o l'altra?



Perchè non provi a scaricarti i controlli immagine della D2x ?
Sono on-line gratis e l'aggiornamento è una ...c@@@@ta!
Ad esempio per i miei scatti mi son trovato molto bene con il modo D2X-III

Ciao
Alex
appo975
Salve a tutti!
Sono nuovo del forum e felice possessore della D300 da poco meno di 1 mese.
Leggendo qua e là nel forum ho visto 3d su CF della SanDisk fasulle e mi sono chiesto se non fossi incappato su una di queste o è un comportamento della D300 che non conosco... vi spiego il fatto. Ho scattato fin'ora foto sulla CF Lexar 2 Gb presente nella confezione della D300 in NEF in bassa compressione e 14bit e sull'ultimo set di foto ho fatto 132 scatti; ieri in un centro commerciale c'era una CF SanDisk Extreme III da 4 Gb a € 36 e ho subito chiesto al commesso perchè questo prezzo visto i € 32 per quella da 1 Gb.... risposta quest era in offerta! Presa immediatamente!
A casa, non facendo nessuna variazione nelle impostazione della D300, l'ho messa dentro, formattata e le foto disponibili dal display risultano 151!!!???? Come è possibile???? Non dico che mi sarei aspettato 264 scatti (il doppio della Lexar) ma almeno sopra i 200!
Qualcuno do voi sa spiegarmi questo?
Devo riportare la scheda in negozio e fargli notare la contraffazione?

Grazie in anticipo per l'aiuto!!!

Fabio
PhotoVaglio
QUOTE(appo975 @ Oct 5 2008, 08:09 PM) *
Salve a tutti!
Sono nuovo del forum e felice possessore della D300 da poco meno di 1 mese.
Leggendo qua e là nel forum ho visto 3d su CF della SanDisk fasulle e mi sono chiesto se non fossi incappato su una di queste o è un comportamento della D300 che non conosco... vi spiego il fatto. Ho scattato fin'ora foto sulla CF Lexar 2 Gb presente nella confezione della D300 in NEF in bassa compressione e 14bit e sull'ultimo set di foto ho fatto 132 scatti; ieri in un centro commerciale c'era una CF SanDisk Extreme III da 4 Gb a € 36 e ho subito chiesto al commesso perchè questo prezzo visto i € 32 per quella da 1 Gb.... risposta quest era in offerta! Presa immediatamente!
A casa, non facendo nessuna variazione nelle impostazione della D300, l'ho messa dentro, formattata e le foto disponibili dal display risultano 151!!!???? Come è possibile???? Non dico che mi sarei aspettato 264 scatti (il doppio della Lexar) ma almeno sopra i 200!
Qualcuno do voi sa spiegarmi questo?
Devo riportare la scheda in negozio e fargli notare la contraffazione?

Grazie in anticipo per l'aiuto!!!

Fabio


Ciao, io con la D300 e la Lexar 2Gb con RAW a 14bit senza perdita mi segna a scheda vuota 74foto. Se metto la 8Gb della Sandisk IV, mi segna 303 foto disponibili nella solita configurazione. Ti posso solo dire che quando fai le foto ci stanno sempre più foto di quelle che indica inizialmente. Ma anche molte di più. Per dirti che certe volte avevo fatto 100 scatti e dal valore iniziale me ne segnava 70 in meno.
Buone foto.
bye by CNC
appo975
QUOTE(cnc @ Oct 5 2008, 09:41 PM) *
Ciao, io con la D300 e la Lexar 2Gb con RAW a 14bit senza perdita mi segna a scheda vuota 74foto. Se metto la 8Gb della Sandisk IV, mi segna 303 foto disponibili nella solita configurazione. Ti posso solo dire che quando fai le foto ci stanno sempre più foto di quelle che indica inizialmente. Ma anche molte di più. Per dirti che certe volte avevo fatto 100 scatti e dal valore iniziale me ne segnava 70 in meno.
Buone foto.
bye by CNC


Grazie! In effetti ora non ricordo quanto mi segnasse la Lexar formattata, appena scaricherò tutti gli scatti e formatterò di nuovo la scheda mi segnerò gli scatti iniziali disponibili e quelli effettivamente fatti!
cosimo.camarda
QUOTE(Franco_ @ Oct 3 2008, 11:39 AM) *
E che aspettavi ? laugh.gif

bho...
buzz
Intanto controlla se per caso nella sandisk non ci sia qualche programma in regalo!
Poi controlla gli scatti che fai effettivamente e non quelli che la macchina presume di poter fare.
monteoro
QUOTE(appo975 @ Oct 5 2008, 08:09 PM) *
Salve a tutti!
Sono nuovo del forum e felice possessore della D300 da poco meno di 1 mese.
Leggendo qua e là nel forum ho visto 3d su CF della SanDisk fasulle e mi sono chiesto se non fossi incappato su una di queste o è un comportamento della D300 che non conosco... vi spiego il fatto. Ho scattato fin'ora foto sulla CF Lexar 2 Gb presente nella confezione della D300 in NEF in bassa compressione e 14bit e sull'ultimo set di foto ho fatto 132 scatti; ieri in un centro commerciale c'era una CF SanDisk Extreme III da 4 Gb a € 36 e ho subito chiesto al commesso perchè questo prezzo visto i € 32 per quella da 1 Gb.... risposta quest era in offerta! Presa immediatamente!
A casa, non facendo nessuna variazione nelle impostazione della D300, l'ho messa dentro, formattata e le foto disponibili dal display risultano 151!!!???? Come è possibile???? Non dico che mi sarei aspettato 264 scatti (il doppio della Lexar) ma almeno sopra i 200!
Qualcuno do voi sa spiegarmi questo?
Devo riportare la scheda in negozio e fargli notare la contraffazione?

Grazie in anticipo per l'aiuto!!!

Fabio


Uso anche io le San Disk Extreme IV da 4 gB.
Se imposti Raw a 14 bit il contascatti indica 151, ma poi vai ben oltre.
Ciao, Franco
armus
Ed ora godiamoci un momento relax. messicano.gif con D300.
appo975
QUOTE(buzz @ Oct 6 2008, 01:55 AM) *
Intanto controlla se per caso nella sandisk non ci sia qualche programma in regalo!
Poi controlla gli scatti che fai effettivamente e non quelli che la macchina presume di poter fare.


Si dentro la confezione c'è il solito programmino "Rescue....."
In effetti facendo un po' di scatti qua e là ho visto che i conti non tornano mai (non ho riempito la scheda!), sono sempre in eccesso!!!
A questo punto mi chiedo, €36 per una SanDisk Extreme III 4 Gb è un ottimo prezzo? Altrimenti ne vado a prendere un'altra!!! rolleyes.gif
Marco Senn
QUOTE(buzz @ Oct 6 2008, 01:55 AM) *
controlla se per caso nella sandisk non ci sia qualche programma in regalo!


Inoltre, banalmente, mettila in un lettore di schede collegato al PC e verifica che la capienza sia quella nominale. Se segna 4GB, più o meno, poi le foto ci staranno, non preoccuparti... Se segna meno prova a formattarla dal PC (pulsante destro, formatta). Se continua a segnare meno portala indietro...
Marco Senn
QUOTE(appo975 @ Oct 6 2008, 01:02 PM) *
€36 per una SanDisk Extreme III 4 Gb è un ottimo prezzo?


Su un noto sito non particolarmente economico che vende un pò di tutto (non credo si possa mettere...) la III 4GB viene lo stesso prezzo 36€, la 8GB 61€, la IV da 8GB 103€ quindi mi sembra un buon prezzo, seppur non incredibile (ossia tra 1 mese la trovi uguale...).
Drivaci
QUOTE(sennmarco @ Oct 6 2008, 02:36 PM) *
Su un noto sito non particolarmente economico che vende un pò di tutto (non credo si possa mettere...) la III 4GB viene lo stesso prezzo 36€, la 8GB 61€, la IV da 8GB 103€ quindi mi sembra un buon prezzo, seppur non incredibile (ossia tra 1 mese la trovi uguale...).

cercando bene su un noto sito di aste online da un venditore SERIO,si prende la III da 8gb a 38.90,la 16gb a 69.90
sergioderosas
QUOTE(sennmarco @ Oct 6 2008, 02:36 PM) *
Su un noto sito non particolarmente economico che vende un pò di tutto (non credo si possa mettere...) la III 4GB viene lo stesso prezzo 36€, la 8GB 61€, la IV da 8GB 103€ quindi mi sembra un buon prezzo, seppur non incredibile (ossia tra 1 mese la trovi uguale...).

anzi, fra un mese forse la trovi anche a meno...
lzeppelin
ciao ma non è meglio orientarsi sulle sandisk extreme 4 o addirittura le DUCATI edition?

visto che la D300 riesce a scrivere circa 30 mb al secono sulla scheda di memoria non la si castra un po' troppo con le sandisk III?
Marco Senn
QUOTE(Drivaci @ Oct 6 2008, 07:35 PM) *
cercando bene su un noto sito di aste online da un venditore SERIO,si prende la III da 8gb a 38.90,la 16gb a 69.90


Certo, si trova anche a meno in Russia ad esempio, io ho cercato un prezzo comparabile con quello di un negozio... wink.gif


QUOTE(lzeppelin @ Oct 7 2008, 10:25 AM) *
ciao ma non è meglio orientarsi sulle sandisk extreme 4 o addirittura le DUCATI edition?

visto che la D300 riesce a scrivere circa 30 mb al secono sulla scheda di memoria non la si castra un po' troppo con le sandisk III?


Se le foto che farai sono tutte a raffica allora si, direi che non ci sono dubbi. Io, pur avendo certamente una macchina meno performante, dato che per il 99% faccio scatti singoli e non troppo ravvicinati, continuo a comprare schede economiche, seppur di marca. Le ex care per essere chiari... Anche perchè se si scassa una scheda da 100€ sono inni al cielo per ore...
ema
C'erano state altre discussioni sul numero di foto residue indicate. La macchina calcola le foto in base alla qualità impostata (raw, jpeg fine ecc.) ma non sa (ovviamente) il peso effettivo del file e quindi calcola il tutto in modo pessimistico (molto). Di fatto gli scatti che faremo saranno quasi il doppio di quelli indicati.

AlessandroPagano
QUOTE(ema @ Oct 7 2008, 12:20 PM) *
C'erano state altre discussioni sul numero di foto residue indicate. La macchina calcola le foto in base alla qualità impostata (raw, jpeg fine ecc.) ma non sa (ovviamente) il peso effettivo del file e quindi calcola il tutto in modo pessimistico (molto). Di fatto gli scatti che faremo saranno quasi il doppio di quelli indicati.


Oddio....non è proprio il doppio ma circa il 10%
La prova l'ho fatta quest'estate scattando solo a 14 bit con la scheda da 8Gb il contascatti indicava 303 scatti disponibili alla fine ve ne sono entrati circa 330.
Ogni file pesava dai 24,5 MB ai 25,9 MB in base alla scena inquadrata.

Ciao
Alex
ema
non ricordo su che macchina verteva la discussione (mi sembra D70) ma il contapose in quel caso era veramente pessimistico, probabile che per la D300 sia più preciso... prossimo week endo proverò.

CIao
Enzolog
Ritirata il 13 settembre in kit col 16-85mm.
non so se devo postare le foto per forza qui ho posso mandarvi alla mia pagina di deviantart, ditemi pure!
Enzolog
QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Oct 6 2008, 11:32 AM) *
Ed ora godiamoci un momento relax. messicano.gif con D300.


LOL!!!
Intravedo un ragno (o ape) nella rete, fantastica foto!
Teleobiettivo?

QUOTE(sferro @ Sep 29 2008, 09:44 AM) *
Mi iscrivo al club... presa sabato e provata con qualche scatto ieri .... che dire Fantastica... anche se devo ancora studirla molto il salto è stato grosso da D50 a D300.

A presto per qualche foto


Per me il salto è stato peggio:
da compatta (milioni di scatti, davvero milioni non tanto per dire heheh...) a D300, senza pero' contare 2 anni di lavoro con fotografo professionista (1995 con rullini vari heheh).
buzz
QUOTE(Enzolog @ Oct 7 2008, 04:36 PM) *
LOL!!!
Intravedo un ragno (o ape) nella rete, fantastica foto!

Infatti il portiere non è altro che peter parker, subito prima di travestirsi.
Non vedi i colori della maglia? smile.gif


Teleobiettivo?
Per me il salto è stato peggio:
da compatta (milioni di scatti, davvero milioni non tanto per dire heheh...) a D300, senza pero' contare 2 anni di lavoro con fotografo professionista (1995 con rullini vari heheh).


Milioni? e in quanti anni?
sono quasi 30mila rullini
Alfalife
Io ho la extreme IV da 8Gb e devo dire che mi trovo benissimo. Scatto sempre in RAW+Jpeg base ed ho una autonomia di circa 350 scatti (anche se la macchina me ne segna 330 on board!)
Poi mi sono preso un bel photo hard disk delle Boghe con batteria da 40Gb è una favola così che quando vado fuori per più giorni e non voglio fare a meno dei raw posso sempre contare su una memoria magnetica rolleyes.gif
Drivaci
QUOTE(sennmarco @ Oct 7 2008, 12:00 PM) *
Certo, si trova anche a meno in Russia ad esempio, io ho cercato un prezzo comparabile con quello di un negozio... wink.gif

parlo di venditore italiano con negozio a Roma e oltre che vendere sul sito di aste ha anche un negozio online rolleyes.gif
Enzolog
QUOTE(buzz @ Oct 7 2008, 05:27 PM) *
Milioni? e in quanti anni?
sono quasi 30mila rullini


Milioni solo con la compatta purtroppo... molto meno con i rullini.
Infatti con la compatta avro' fatto una roba come 800 scatti al giorno, per non parlare delle cerimonie in cui arrivavo a 2500, ma solo un terzo mi soddisfava purtroppo...
con la compatta è molto piu' facile "sforare", con 4 SD al tuo fianco!
remenekeps
Ragazzi a a quanto impostate la nitidezza on-camera? fate inoltre ulteriori ritocchi o la lasciate così com'è?

Mi interessa perchè noto che su sfondi lievemente più scuri e con nitidezza impostata a 3 si comincia a vedere un po' di rumore digitale già a partire da 200 ISO....una cosa lieve ma presente

Grazie a tutti
Black Bart
QUOTE(remenekeps @ Oct 8 2008, 03:06 PM) *
Ragazzi a a quanto impostate la nitidezza on-camera? fate inoltre ulteriori ritocchi o la lasciate così com'è?

Mi interessa perchè noto che su sfondi lievemente più scuri e con nitidezza impostata a 3 si comincia a vedere un po' di rumore digitale già a partire da 200 ISO....una cosa lieve ma presente

Grazie a tutti



Io lascio tutto in default con controllo immagine standard e scatto in NEF.
Se ho bisogno sistemo lo scatto in PP,normalmente dò solo una regolata ai livelli ed al taglio dell'inquadratura,molto raramente ad altro soprattutto se in fase di scatto stò molto attento all'esposizione.
Rumore a 200 iso mi sembra strano,forse ingrandendo al 200%...ma allora non ha senso.
Attento però a distinguere tra rumore ed artefatti provocati da una nitidezza troppo alta,anche se 3 non mi sembra il caso...

Omar
remenekeps
Si Omar, guardando al 100% ma anche in stampa, solo nelle zone in ombra l'immagine a volte non è "perfetta", un po' di rumore c'è....parlo di una cosa lieve per carità e parlo di una macchina che per me rappresenta quasi la perfezione nel digitale fino ad oggi ma noto che il rumore agli alti iso è presente sotto forma di gradevole grana simil pellicola, sotto, sui 200 ISO, forse mi aspettavo una pulizia ancora superiore...non so

il valore nitidezza di default è 3 se non sbaglio....o sbaglio?

Grazie
litero
la d300 al contrario di altre macchine tipo d80, d40, d200 ma anche canon 40d 30d sceglie di salvare le alte luci garantendo più gamma dinamica in alto che in basso;
è quindi probabile che in scene ad elevato contrasto (anche senza alte luci bruciate) le ombre non rendano al massimo; senza considerare la qualità della lente e quanto è "contrastata" (mi vengono in mente i passaggi tonali del 17/55 o del 18/70 già paragonati al 50 1.4/1.8 o all'85.14).
Questo per dire che probabilmente il "rumore"percepito nelle ombre potrebbe non essere rumore, ma solo passaggi tonali più diretti oppure "sgranature" determinate dall'interpolazione dei pixel nella creazione dell'immagine.

Per quanto riguarda la tecnica, quanto sopra...
Per quello che riguarda le foto (anche senza nessuna attinenza) da poco ho inserito nella gallery una foto scattata in barca col 10.5 e quindi eccola qua tongue.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ingranditela altrimenti la riduzione si mangia i dettagli :(
g.snake
Ciao a tutti!
Forse riuscirò a leggere, con calma... tra qualche giorno, tutte le 88 pagine del thread...
Intanto mi iscrivo al club! Domani arriva! texano.gif
Giuseppe
Drivaci
QUOTE(g.snake @ Oct 9 2008, 12:09 PM) *
Ciao a tutti!
Forse riuscirò a leggere, con calma... tra qualche giorno, tutte le 88 pagine del thread...
Intanto mi iscrivo al club! Domani arriva! texano.gif
Giuseppe

ti devi leggere anche le quasi 400 pagine del manuale messicano.gif
g.snake
QUOTE(Drivaci @ Oct 9 2008, 12:26 PM) *
ti devi leggere anche le quasi 400 pagine del manuale messicano.gif


E' per questo che la lettura del thread è posticipata a "tra qualche giorno"... Perché i giorni e le notti frammezze sono per il manualino! laugh.gif
remenekeps
ragazzi quante immagini segna la vostra D300 nel buffer di memoria impostando un jpeg fine senza d-lighting per uno scatto a raffica?

La mia ne segna circa 24 ma non sono pochine....? Nel manuale se non sbaglio ne segna molte di più. Se imposto il jpeg in normal salgono a 26 e circa a 30 in basic

In raw ne segna esattamente 17 (12 bit ovviamente)

Commenti in merito?

grazie
remenekeps
ragazzi il rumore della mia D300 è normale o lievemente anomalo secondo voi?

noto che a 200 ISO non è "limpida" come vorrei...mi sa che questi scatti li farò a 100 ISO d'ora in poi

Questo è un jpeg sviluppato dal raw, tutto in default, nitideza 3 e no noise reduction (del resto a 200 ISO non avrebbe neanche senso...)

Attendo i vostri commenti, grazie mille

Gabriele
Marco Senn
A me sembra normale... comunque stasera ho trovato un usato e ho chiesto di fare degli scatti di prova. Non l'avevo mai usata, solo maneggiata. Che libidine. Il rumore dello scatto è tutta un'altra cosa, la sensibilità del pulsante, i comandi... in 10' che l'ho avuta mi sembrava già di conoscerla (mi sono un pò studiato il manuale on line messicano.gif ).
Questo è un 800 iso, tutto standard, 14 bit, con 24-85 a 24mm f2.8, ora tarda. La tua foto ha ampi spazi "neri" li è normale che esca un pò il rumore, non ci farei troppo caso. Che macchina strafica!
Sono innamorato.... tongue.gif
http://picasaweb.google.com/MarcoBettyFran...229771110751938
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.