[...]
Ciao Gianni.. è proprio cosi..
sai dove posso trovarlo il libro "Mosca"
lo vorrei acquistare...penso possa essermi di aiuto..è sempre bello poter imparare dagli altri!
per il resto ci tengo davvero per un incontro...
dai prendi il mostro nikon d3!uno come te può avere solo tale macchina!
ciao aspetto tue notizie.
Matteo.
Ciao Gianni.. è proprio cosi..
sai dove posso trovarlo il libro "Mosca"
lo vorrei acquistare...penso possa essermi di aiuto..è sempre bello poter imparare dagli altri!
per il resto ci tengo davvero per un incontro...
dai prendi il mostro nikon d3!uno come te può avere solo tale macchina!
ciao aspetto tue notizie.
Matteo.
Caro Matteo,
con tutta la cordialità possibile ti chiedo gentilmente di non farmi più complimenti, neppure indiretti come quello sulla D3. Cerca di capire che mi metti in imbarazzo…

La deduzione che un appassionato di fotografia sia necessariamente anche un bravo fotografo è un errore madornale, credimi, ed io ne sono la dimostrazione. Ti ho già detto l’altro giorno che sono un fotografo mediocre, al massimo discreto quando ho un colpo di fortuna. Per fartelo capire ho messo alcune foto su Clikon.it e come puoi ben vedere rientrano nell’assoluta normalità. Sono state fatte in tempi diversi, con una Coolpix 800 (?) da 3.3 Mp e con l’attuale Canon Photoshop S70 da 7 Mp.
(come si fa per eliminare le foto? Ho fatto involontariamente due invii perché il primo non terminava più e pensavo che si fosse bloccato, poi col secondo mi ha preso anche le precedenti e quindi sono tutte doppie …)
Sentirmi dire che sono bravo da parenti e amici mi fa sorridere (conosci, vero, il proverbio che dice “in un mondo di ciechi anche un orbo è un re”?...), ma che me lo si dica in un forum come questo dove quelli bravi ci sono veramente (fra cui tu stesso) mi crea un comprensibile disagio.
Siamo d’accordo…?
Per quanto riguarda “Mosca” credo che, purtroppo, sia un libro non più reperibile. Ho fatto un giretto in internet ma non si trova nulla, se non nell’usato ed a cifre assurde:
http://www.photoeye.com/auctions/Auction.cfm?id=2789
Il giretto è stato comunque, almeno per me, molto proficuo perché ho trovato questi altri due libri che ovviamente comprerò subito:
http://www.contrastobooks.com/cultura/Libr...o.asp?idlib=736
http://www.ibs.it/code/9788869650994/klein...rospettiva.html
Quello su Parigi è monotematico come Mosca e Tokyo, mentre la retrospettiva dovrebbe contenere anche foto di New York, che mi interessano moltissimo, e di Roma. Anche se le pagine sono ben 384 si tratterà solo di una selezione delle foto tratte dai suoi libri dedicate alle città.
Aspetta che mi arrivino e poi fra qualche giorno ti dirò se ne vale la pena. Per quello di Parigi ci metto la mano sul fuoco sin d’ora, perché “lo sento”…

Ho trovato questa fotografia, che a mio avviso rende il genere di foto di Klein (sgranato, sfuocato e mosso) anche se i suoi capolavori sono quelli del genere street che si ritrovano nei libri dedicati, appunto, alle città. Non ho idea di come abbiano potuto rovinare questo incanto, perché questa foto la conosco molto bene avendola già vista in passato e la voluta di fumo era “leggibile” come tale e non una macchia bianca come ora la vedi in quest’obbrobrio.
http://www.metmuseum.org/toah/hd/phev/ho_1989.1038.2.htm
Se vuoi qualche maggiore informazione su Klein cerca su Wikipedia.
La D3 non sarà la macchina che comprerò. Troppo costosa per le mie possibilità (almeno 7-8000 euro con un paio di ottiche) ed eccessiva per l’uso che potrei farne.
Sai bene che in ogni campo, arrivati ad un certo livello di qualità ogni minimo incremento nelle prestazioni comporta un aumento dei costi esponenziale. Come nell’HiFi, altra mia passione verso la quale a un certo punto ho dovuto fissarmi dei paletti.
Rispetto alla D300 la D3 è certamente un altro mondo, ma ciascuno deve commisurare le proprie scelte alle proprie esigenze, considerando sia l’uso che può farne sia il budget che non può o non vuole superare.
Lavoro non meno di 10 ore al giorno e, mediamente, un paio di volte la settimana altre 3-4 ore dopo cena. Di sabato altre 5 o 6 ore e quasi sempre anche la mattina della domenica. Mi concedo un paio di “ponti” all’anno e tre settimane di ferie in agosto. Quando pensi che possa mai trovare il tempo per fare fotografie??? Ho un bambino di 9 anni che è tutta la mia vita ed al quale voglio dedicare il poco tempo libero che ho.
Da nove anni non faccio “uscite fotografiche” ma semplicemente le classiche uscite con la famiglia, con tutte le limitazione di autonomia che questo comporta nel gironzolare (ah, com’era bello!) come facevo un tempo. Cerco qualcosa di molto leggero e già so che per praticità il più delle volte uscirò con una sola ottica. La mia scelta ricadrà quindi sulla D300 e quasi certamente su due obiettivi leggeri ed economici quali il 16-85 e il 70-300Vr. Dalle foto postate nel forum mi sembrano di buona qualità – sempre restando in ambito amatoriale, beninteso - e per stampe fino al 20x30 non dovrei avere problemi. Se poi si rivelassero deludenti li rivenderei rimettendoci solo qualche centinaio di euro. Del corredo della FE ho i vecchi Nikkor 28 f.2,8, un micro 55 f.2,8 e un 135 sempre f.2,8 che all’occorrenza dovrei poter riutilizzare con la D300.
Con un po’ di accessori e ammennicoli vari, tra cui un nuovo flash, non dovrei spendere più di 2700 euro, e per il momento tanto mi basta.
Complimenti per l'altra tua foto di paesaggio, dolcissima

Ciao.
Gianni