Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181
zUorro
Aggiungo anche io una immagine di qesta estate alla fiera della nocciola.

Nikon D300+Nikkor AIs 20mm f2.8

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 552.4 KB
larsenio
QUOTE(samantha1 @ Sep 16 2010, 08:22 AM) *
..
Calcola poi che l'80-200 af-s è un'ottica velocissima (lo devo appunto prendere) nella messa a fuoco e ideale per scene in movimento rapide mentre come dicevo quello che ho io è moltoooo più lento quindi...
non si può certo paragonare questa attrezzatura non credi?
Alla fine quindi direi che il voto alle mie foto è scarsino da parte tua anzi... :-) bè non posso pretendere nelle condizioni in cui ero e tutto il resto, devo accontentarmi del risultato!

ciao buona giornata

Attenta che io non ho mai scattato a f2.8 e dalla foto si dovrebbe capire smile.gif
Scatto sempre a F4 e spesso anche con la macchina sollegata per la confusione, la regola del tempo di sicurezza in base all'ottica è quasi un mito da sfatare, non sempre coincide con le reali esigenze e sopratutto un leggero mosso ci sta anche bene wink.gif

Oggi giorno chiediamo sempre il massimo quando una volta si scattava con BN e decisamente non c'era la perfezione anzi!!
samantha1
QUOTE(larsenio @ Sep 16 2010, 01:11 PM) *
Attenta che io non ho mai scattato a f2.8 e dalla foto si dovrebbe capire smile.gif
Scatto sempre a F4 e spesso anche con la macchina sollegata per la confusione, la regola del tempo di sicurezza in base all'ottica è quasi un mito da sfatare, non sempre coincide con le reali esigenze e sopratutto un leggero mosso ci sta anche bene wink.gif

Oggi giorno chiediamo sempre il massimo quando una volta si scattava con BN e decisamente non c'era la perfezione anzi!!

la chiusura del diaframma non centra con quello che intendevo anzi, se è un pò più chiuso l'immagine è più nitida, intendevo la velocità con cui l'ottica mette a fuoco, il tuo obbiettivo come già detto l'ho provato e me ne sono innamorata per la nitidezza e per i colori fantastici e sopratutto per la velocità nella messa a fuoco, quello che ho io nella messa a fuoco è lentino e quindi delle volte scatti senza che sia perfettamente a fuoco l'immagine così risulta poco nitida con tutte le conseguenze del caso nella resa finale dello scatto!
NIGEL_
Bentornata Samantha...

ovviamente il mio era solo uno scherzo...spero che sappia che non c'era nessuna intenzione d'offesa e/o derisione wink.gif


io le foto che hai fatto le trovo ok...cosa non ti convince?
certo è strano cmq usare 1/400 per quei tempi non basterebbe nemmeno il 2.8...a seconda dei casi...

io penso che con 1/125 esagerando ma davvero 1/250 dovrebbe essere abbondante!


Ciao e buona luce
Davide
samantha1
QUOTE(NIGEL_ @ Sep 16 2010, 03:40 PM) *
Bentornata Samantha...

ovviamente il mio era solo uno scherzo...spero che sappia che non c'era nessuna intenzione d'offesa e/o derisione wink.gif
io le foto che hai fatto le trovo ok...cosa non ti convince?
certo è strano cmq usare 1/400 per quei tempi non basterebbe nemmeno il 2.8...a seconda dei casi...

io penso che con 1/125 esagerando ma davvero 1/250 dovrebbe essere abbondante!
Ciao e buona luce
Davide

trovo che non siano abbastanza luminose (naturale) e nitide.
Ho provato con anche 1/250 venivano troppo mosse, devo vedere se le ho conservate, almeno una e se si poi la posto qui anche se da qui spara fuori troppo rumore che francamente da altre parti io non vedo non sò perchè bhò, se la posto vedrete che è troppo mossa!

grazie per il ben tornata non mi sono offesa tranquillo, anche perchè non me la meno come all'inizio purtroppo io ho i miei limiti e la d300 pure!

ciao a tutti
larsenio
QUOTE(samantha1 @ Sep 16 2010, 01:41 PM) *
la chiusura del diaframma non centra con quello che intendevo anzi, se è un pò più chiuso l'immagine è più nitida, intendevo la velocità con cui l'ottica mette a fuoco, il tuo obbiettivo come già detto l'ho provato e me ne sono innamorata per la nitidezza e per i colori fantastici e sopratutto per la velocità nella messa a fuoco, quello che ho io nella messa a fuoco è lentino e quindi delle volte scatti senza che sia perfettamente a fuoco l'immagine così risulta poco nitida con tutte le conseguenze del caso nella resa finale dello scatto!

Qualsiasi lente AF è ottima per concerti con la loro MAF.
l'ottica AFS è una lente molto veloce adatta a foto sportive ma per i concerti qualsiasi lente AF è più che sufficiente.. questo è fuori discussione, quindi non citare che la tua lente è lenta e inadatta che non è così wink.gif
Ad un concerto se scatti a F4 non hai bisogno di mettere a fuoco il naso dell'artista, ecco che in AF-S vai tranquilla, però mi sembra di capire che per banalità si cerca l'impossibile, una volta si scattava in maf manuale, non scordiamolo !!

QUOTE(samantha1 @ Sep 16 2010, 03:54 PM) *
trovo che non siano abbastanza luminose (naturale) e nitide.
Ho provato con anche 1/250 venivano troppo mosse, devo vedere se le ho conservate, almeno una e se si poi la posto qui anche se da qui spara fuori troppo rumore che francamente da altre parti io non vedo non sò perchè bhò, se la posto vedrete che è troppo mossa!
..

troppo rumore a 1/250.. come ripeto, ho scattato pure a 1/80s un artista come Cristicchi che non sta fermo un secondo.

Io non capisco sinceramente, stai fotografando un concerto, in misurazione SPOT ovviamente e il rumore a che iso dovresti vederlo?
Per me 2500 iso è il quotidiano persino per fare foto di macro, il rumore? E' trascurabile poichè in stampa non è notabile. dry.gif
enzo1932
Ritornando a LTR: oggi ho ricevuto un loro sms - il suo apparecchio è pronto,in riconsegna da domani, NON C'E' NULLA DA PAGARE - Alleluja!!!! enzo
samantha1
QUOTE(larsenio @ Sep 16 2010, 07:25 PM) *
Qualsiasi lente AF è ottima per concerti con la loro MAF.
l'ottica AFS è una lente molto veloce adatta a foto sportive ma per i concerti qualsiasi lente AF è più che sufficiente.. questo è fuori discussione, quindi non citare che la tua lente è lenta e inadatta che non è così wink.gif
Ad un concerto se scatti a F4 non hai bisogno di mettere a fuoco il naso dell'artista, ecco che in AF-S vai tranquilla, però mi sembra di capire che per banalità si cerca l'impossibile, una volta si scattava in maf manuale, non scordiamolo !!
troppo rumore a 1/250.. come ripeto, ho scattato pure a 1/80s un artista come Cristicchi che non sta fermo un secondo.

Io non capisco sinceramente, stai fotografando un concerto, in misurazione SPOT ovviamente e il rumore a che iso dovresti vederlo?
Per me 2500 iso è il quotidiano persino per fare foto di macro, il rumore? E' trascurabile poichè in stampa non è notabile. dry.gif

ti rispondo così:
l'ottica che ho io quando la luce è strana tende a far fatica a mettere subito a fuoco, il pallino lampeggia sempre!
Per quanto riguarda il mettere a fuoco in manuale se per quello ho provato nel basket e non erano uscite malaccio direi, con l'analogica e focus in manuale, ma si usano sistemi diversi e la luce pure era diversa, comunque a me succede questo probabilmente non sono capace io che vuoi che ti dica, mi piacerebbe provare un 80-200 af-s o un 70-200 af-s e vedere quali risultati tirerei fuori sia a un concerto che a una partita ma non ho nessuno che possa farmeli provare quindi rimango così, in attesa di potermelo permettere, col dubbio sulle mie capacità e accontentandomi di quello che ottengo ora come ora
larsenio
QUOTE(samantha1 @ Sep 16 2010, 10:56 PM) *
ti rispondo così:
l'ottica che ho io quando la luce è strana tende a far fatica a mettere subito a fuoco, il pallino lampeggia sempre!
Per quanto riguarda il mettere a fuoco in manuale se per quello ho provato nel basket e non erano uscite malaccio direi, con l'analogica e focus in manuale, ma si usano sistemi diversi e la luce pure era diversa, comunque a me succede questo probabilmente non sono capace io che vuoi che ti dica, mi piacerebbe provare un 80-200 af-s o un 70-200 af-s e vedere quali risultati tirerei fuori sia a un concerto che a una partita ma non ho nessuno che possa farmeli provare quindi rimango così, in attesa di potermelo permettere, col dubbio sulle mie capacità e accontentandomi di quello che ottengo ora come ora

ad un concerto AFS o AF non cambia assolutamente nulla, solo che nel tuo caso penso che temporeggi troppo sul cercare il pallino verde cosa che io neppure uso quando faccio queste cose, non c'è tempo x osservare il pallino, ecco che mi affido esclusivamente alla MAF e priorità diaframmi, oppure in manuale ma qui manuale si intende comandi manuali, non MAF manuale sulla lente!!
rabippo
Ciao rega, metto una pano di cinque scatti, senza troppe pretese..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.7 MB

Suggerimenti e gritiche sempre ben accette.
Ciao
Daniele
luigi67
ho sempre più dubbi su dove postare le foto...a chi va il merito alla D300 o al 12-24 nikkor?...non dite al fotografo perchè non è vero messicano.gif

iso 200 , 1/640 , f/9 , a 12mm
click sul Link per vedre la vera foto rolleyes.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 604.4 KB

Saluti,Gigi
parco
salve a tutti,
ieri ho appena acquistato una d300 nel mercato dell'usato. ancora non l'ho provata bene e soprattutto sto smanettando per prendere confidenza e naturalezza con i comandi...sapreste dirmi come lavora diciamo in condizioni di luce buona? mi spiego meglio: con la d60 tendevo a sottoesporre di 1/3 stop per conservare meglio le alte luci anche recuperando qualcosa nelle ombre. mi rendo conto che queste sono scelte che si fanno con la pratica e la conoscenza del mezzo, in relazione anche al proprio modo di fotografare ma è solo una curiosità circa il modo in cui la fotocamera tende a controllare l esposizione

grazie
logitech61
cool.gif Ciao e benvenuto.
Normalmente uso una sottoesposizione fissa da -0.7 Ev . Recupero buona parte delle alte luci. Questo senza esigenze particolari, altrimenti scendo anche oltre il -1 Ev.

larsenio
QUOTE(luigi67 @ Sep 26 2010, 08:26 PM) *
ho sempre più dubbi su dove postare le foto...a chi va il merito alla D300 o al 12-24 nikkor?...non dite al fotografo perchè non è vero messicano.gif

iso 200 , 1/640 , f/9 , a 12mm
..
Saluti,Gigi

mmm un bel HDR no?
io in queste condizioni mi fermo e vado di HDR senza esitare.. stò avendo dei risultati eccellenti con LR e un plugin wink.gif

ps.: hai attaccato un filtro HMC?
luigi67
QUOTE(larsenio @ Sep 27 2010, 07:39 PM) *
mmm un bel HDR no?
io in queste condizioni mi fermo e vado di HDR senza esitare.. stò avendo dei risultati eccellenti con LR e un plugin wink.gif

ps.: hai attaccato un filtro HMC?



nessun filtro,per HDR ho provato una volta ma non fa per me...mi perdo nelle regolazioni,e poi il paesaggio non è il mio genere di foto lo faccio così ogni tanto quando capita...

certo potrei provare con foto così però smile.gif ...(piccolo OT ...le foto sono state fatte con una D3s)

http://www.nikonclub.it/forum/Gt_Adria_Sot...ia-t174469.html

Saluti,Gigi
parco
QUOTE(logitech61 @ Sep 27 2010, 04:10 PM) *
cool.gif Ciao e benvenuto.
Normalmente uso una sottoesposizione fissa da -0.7 Ev . Recupero buona parte delle alte luci. Questo senza esigenze particolari, altrimenti scendo anche oltre il -1 Ev.


grazie per avermi detto la tua esperienza grazie.gif
ammazza però -0.7 Ev...spero che nel fine settimana il tempo tengo così la testo subito sul campo
maxilloss
ei ragazzi che mosceria .... prima dell'estate si andava piu spediti ....che succede ???
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 281.7 KB

uccidetemi , ma teniamo alto il forum...saluti
Max
logitech61
QUOTE(parco @ Sep 28 2010, 11:01 AM) *
grazie per avermi detto la tua esperienza grazie.gif
ammazza però -0.7 Ev...spero che nel fine settimana il tempo tengo così la testo subito sul campo



rolleyes.gif ricorda che la latitudine di posa non e' ampia nel digitale e mi sono portato dietro l' esperienze delle diapositive , quando di stavo sottoesposti per saturare i colori e recuperare le alte luci.
Rileggi indietro l'esperienze sul metodo di esposizione Matri , ti puo' interessare il modo di interpretarlo.

Ciao

larsenio
QUOTE(luigi67 @ Sep 27 2010, 08:58 PM) *
nessun filtro,per HDR ho provato una volta ma non fa per me...mi perdo nelle regolazioni,e poi il paesaggio non è il mio genere di foto lo faccio così ogni tanto quando capita...

certo potrei provare con foto così però smile.gif ...(piccolo OT ...le foto sono state fatte con una D3s)

http://www.nikonclub.it/forum/Gt_Adria_Sot...ia-t174469.html

Saluti,Gigi

di quelle solo un paio mi piacciono, le altre sono esasperate e quello è il brutto dell'HDR (la macchina non conta x l'HDR)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 114.3 KB
tipo questa.. plugin di lightroom semplice semplice, niente paramentri (uso quelli di default) e 5/7 esposizioni.
giorgioviolino
Clicca per vedere gli allegati

un piccolo contributo BN dalle vacanze sarde smile.gif
rabippo
QUOTE(giors_v @ Oct 8 2010, 10:52 PM) *
Clicca per vedere gli allegati

un piccolo contributo BN dalle vacanze sarde smile.gif

Niente male come scatto ed ottima conversione in BN, forse avrei clonato i cavi elettrici..
Ciao
Daniele
luigi67
piccolo contributo smile.gif

forse i bianchi un pò pelati,non si capisce bene hmmm.gif

click sulla foto per ingrandirla
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
per la cronaca il pilota è Walter Röhrl smile.gif

Saluti,Gigi

samantha1
ciao ragazzi spero bene a tutti, volevo chiedervi un consiglio, dato che sono alla ricerca di un 80-200 af-s senza svenarmi però, a questa ottica che moltiplicatore abbinereste?
Mai usati moltiplicatori di focale sò che purtroppo fanno perdere qualità, ma dato che l'80-200 è un'ottica eccezionale potrei pensare di abbinarne uno che mi raddoppi la lunghezza max e senza però chiudere troppo il diaframma, consigliatemi che dovrei fare dai.

A proposito come sempre compplimenti a tutti per le vostre deliziose foto, qui si che c'è chi sa fotografare!

Un saluto a tutti buona giornata


sammy
plxmas
QUOTE(samantha1 @ Oct 19 2010, 01:43 PM) *
ciao ragazzi spero bene a tutti, volevo chiedervi un consiglio, dato che sono alla ricerca di un 80-200 af-s senza svenarmi però, a questa ottica che moltiplicatore abbinereste?
Mai usati moltiplicatori di focale sò che purtroppo fanno perdere qualità, ma dato che l'80-200 è un'ottica eccezionale potrei pensare di abbinarne uno che mi raddoppi la lunghezza max e senza però chiudere troppo il diaframma, consigliatemi che dovrei fare dai.

A proposito come sempre compplimenti a tutti per le vostre deliziose foto, qui si che c'è chi sa fotografare!

Un saluto a tutti buona giornata
sammy

tendenzialmente, per quanto io ami disperatamente l'af-s 80-200, conviene ai prezzi correnti acquistare un 70-200 vrI ...
con quale duplicatore? per entrambi un ottimo tc-17eII. compromesso tra qualità e duplicazione.
samantha1
QUOTE(plxmas @ Oct 19 2010, 01:50 PM) *
tendenzialmente, per quanto io ami disperatamente l'af-s 80-200, conviene ai prezzi correnti acquistare un 70-200 vrI ...
con quale duplicatore? per entrambi un ottimo tc-17eII. compromesso tra qualità e duplicazione.

grazie per il consiglio ma l'80-200 l'ho trovato meglio come colori, comunque anche il vr1 è fuori dalle mie possibilità, costa comunque troppo anche usato già con l'80-200 è un bel sacrificio se lo trovo!

Per il duplicatore ok tiro giù la sogla, immagino che anche questo costerà un botto usato, ma mi spieghi, dato che non ne conosco le caratteristiche, il 200mm quanto diventerebbe? quanto x è? Insomma scus domande stupide ma non li conosco per niente

ciao
plxmas
QUOTE(samantha1 @ Oct 19 2010, 02:00 PM) *
grazie per il consiglio ma l'80-200 l'ho trovato meglio come colori, comunque anche il vr1 è fuori dalle mie possibilità, costa comunque troppo anche usato già con l'80-200 è un bel sacrificio se lo trovo!

Per il duplicatore ok tiro giù la sogla, immagino che anche questo costerà un botto usato, ma mi spieghi, dato che non ne conosco le caratteristiche, il 200mm quanto diventerebbe? quanto x è? Insomma scus domande stupide ma non li conosco per niente

ciao

il duplicatore tc-17eII duplica (come dice il nome) 1.7 volte.
quindi un 200mm diventa un 340mm, quindi 510mm equivalenti sulle nostre camere.
samantha1
QUOTE(plxmas @ Oct 19 2010, 02:04 PM) *
il duplicatore tc-17eII duplica (come dice il nome) 1.7 volte.
quindi un 200mm diventa un 340mm, quindi 510mm equivalenti sulle nostre camere.

ok quindi questo a quanto chiuderebbe il diaframma calcolando che l'80-200 è un f2.8 fisso?
plxmas
QUOTE(samantha1 @ Oct 19 2010, 02:28 PM) *
ok quindi questo a quanto chiuderebbe il diaframma calcolando che l'80-200 è un f2.8 fisso?

f 1:4 se non erro.
logitech61
Splendida ottica l'80-200 Afs-d ….. insieme al 17-35 f.28 , la lente di questo ritratto, e' quella mia preferita , anche sopra ai nuovi 70-200 Vr. La resa e' bellissima .
Me ne pento di averlo ceduto e sto cercando di ritrovarlo in occasione.
Molto bello e' anche l' 85 f1.8 al presso che si trova usato merita averlo nel corredo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MB



Un f2.8 moltiplicato diventa un 5,6 se il fattore e' 2. Fai il calcolo….
kintaro70
QUOTE(plxmas @ Oct 19 2010, 02:33 PM) *
f 1:4 se non erro.



QUOTE(logitech61 @ Oct 19 2010, 02:39 PM) *
...
Un f2.8 moltiplicato diventa un 5,6 se il fattore e' 2. Fai il calcolo….



In medio stat virtus ... la metà tra i due è la risposta corretta ovvero f4.8 visto che il TC17EII perde 1,5 stop
logitech61
kintaro70 non me ne volere, ma era quello che dicevo anche io.... biggrin.gif
kintaro70
QUOTE(samantha1 @ Oct 19 2010, 01:43 PM) *
ciao ragazzi spero bene a tutti, volevo chiedervi un consiglio, dato che sono alla ricerca di un 80-200 af-s senza svenarmi però, a questa ottica che moltiplicatore abbinereste?
Mai usati moltiplicatori di focale sò che purtroppo fanno perdere qualità, ma dato che l'80-200 è un'ottica eccezionale potrei pensare di abbinarne uno che mi raddoppi la lunghezza max e senza però chiudere troppo il diaframma, consigliatemi che dovrei fare dai.

A proposito come sempre compplimenti a tutti per le vostre deliziose foto, qui si che c'è chi sa fotografare!

Un saluto a tutti buona giornata
sammy


Se interessa vedere come lavora D300 con un mediotele zoom (70-200) ed il TC17EII:
http://www.clikon.it/index.php?module=imag...;resetfilters=1

QUOTE(samantha1 @ Oct 19 2010, 02:00 PM) *
...
Per il duplicatore ok tiro giù la sogla, immagino che anche questo costerà un botto usato, ma mi spieghi, dato che non ne conosco le caratteristiche, il 200mm quanto diventerebbe? quanto x è? Insomma scus domande stupide ma non li conosco per niente

ciao



Il mio TC17EII l'ho preso usato a 220 euro da un utente di questo forum.

QUOTE(logitech61 @ Oct 19 2010, 04:53 PM) *
kintaro70 non me ne volere, ma era quello che dicevo anche io.... biggrin.gif


Figurati ho solo esplicitato il calcolo messicano.gif
larsenio
QUOTE(samantha1 @ Oct 19 2010, 01:43 PM) *
ciao ragazzi spero bene a tutti, volevo chiedervi un consiglio, dato che sono alla ricerca di un 80-200 af-s senza svenarmi però, a questa ottica che moltiplicatore abbinereste?
Mai usati moltiplicatori di focale sò che purtroppo fanno perdere qualità, ma dato che l'80-200 è un'ottica eccezionale potrei pensare di abbinarne uno che mi raddoppi la lunghezza max e senza però chiudere troppo il diaframma, consigliatemi che dovrei fare dai.

A proposito come sempre compplimenti a tutti per le vostre deliziose foto, qui si che c'è chi sa fotografare!

Un saluto a tutti buona giornata
sammy

AFS 80/200 ce l'ho io.. acquistato per 1000 e dopo 3 mesi motorino di messa a fuoco rotto, dopo riparazione (sostituzione blocco AF e contatti, 2 mesi) l'ottica mi è costata altri 500 e rotti caffé.. decisamente costosa..
Per la D300 puoi buttarti anche sul bighiera o più economici a pompa, ossia le versioni AFD che troveresti decisamente ad un prezzo di molto inferiore ai 1000, io ho preso AFS per foto sportiva.

All'ottica c'ho messo un duplicatore Kenko 2X Pro 300 DGX (la X è l'ultima versione che inserisce nei dati exif i dati moltiplicati e la perdita è di 2 stop quindi f5,6 di partenza), ho preso il 2x per un preciso motivo.. 1,7x sarebbe stato poco, 3x troppa perdita di qualità e 2x una via di mezzo. Il nikon non l'ho preso.. costa il triplo e la qualità è pressoché identica ai Kenko biggrin.gif
kintaro70
QUOTE(larsenio @ Oct 19 2010, 06:40 PM) *
...

All'ottica c'ho messo un duplicatore Kenko 2X Pro 300 DGX (la X è l'ultima versione che inserisce nei dati exif i dati moltiplicati e la perdita è di 2 stop quindi f5,6 di partenza), ho preso il 2x per un preciso motivo.. 1,7x sarebbe stato poco, 3x troppa perdita di qualità e 2x una via di mezzo. Il nikon non l'ho preso.. costa il triplo e la qualità è pressoché identica ai Kenko biggrin.gif


Di moltiplicatori ne ho passati 3
Il kenko MC7 nAFD 2X che usavo con buoni risultati sul 60mm AFD
Il kenko Pro 300 2x che usavo sul 70-200 VR2 e sul 105 Micro VR2
IL Nikkor TC17EII che uso sempre su 70-200 VR2 e Micro 105mm VR2

Posso dire che la differenza tra il PRO 300 ed il TC20EII è sicuramente limitata, ma col TC17EII è mostruosa, sopratutto a livello di nitidezza all'infinito e a livello di aberrazioni Cromatiche.
Secondo me il vero compromesso è il TC17 perchè la regola insegna che meno si duplica e meno si perde in qualità, con il TC17 su APSC abbiamo una focale equivalente al 510mm su FX partendo da un 200mm.
IL bighiera moltiplicato 2x diventa un bradipo, a confronto il pompa è un fulmine!!
larsenio
QUOTE(kintaro70 @ Oct 20 2010, 08:49 AM) *
Di moltiplicatori ne ho passati 3
Il kenko MC7 nAFD 2X che usavo con buoni risultati sul 60mm AFD
Il kenko Pro 300 2x che usavo sul 70-200 VR2 e sul 105 Micro VR2
IL Nikkor TC17EII che uso sempre su 70-200 VR2 e Micro 105mm VR2

Posso dire che la differenza tra il PRO 300 ed il TC20EII è sicuramente limitata, ma col TC17EII è mostruosa, sopratutto a livello di nitidezza all'infinito e a livello di aberrazioni Cromatiche.
Secondo me il vero compromesso è il TC17 perchè la regola insegna che meno si duplica e meno si perde in qualità, con il TC17 su APSC abbiamo una focale equivalente al 510mm su FX partendo da un 200mm.
IL bighiera moltiplicato 2x diventa un bradipo, a confronto il pompa è un fulmine!!

Bé io ho parlato di AFS, altrimenti non avrebbe senso un 2x wink.gif e se ci fai caccia fotografica alla fin fine il 2x allunga pur sempre un pò di più dell' 1,7x che puoi raggiungere anche croppando (al limite)..
kintaro70
QUOTE(larsenio @ Oct 20 2010, 10:35 PM) *
Bé io ho parlato di AFS, altrimenti non avrebbe senso un 2x wink.gif e se ci fai caccia fotografica alla fin fine il 2x allunga pur sempre un pò di più dell' 1,7x che puoi raggiungere anche croppando (al limite)..


sul 70-200 non mi ha entusiasmato all'infinito come nitidezza ... IMHO probabilmente per la caccia fotografica è preferibile un 300 f4 AFS + TC17EII ... 510mm f6.3 con buona nitidezza (o meglio 420mm f5.6 col TC14EII e perdita di definizione trascurabile) VS 400mm f5.6 a nitidezza più bassa (provato di persona).

QUOTE(larsenio @ Oct 19 2010, 06:40 PM) *
...
Per la D300 puoi buttarti anche sul bighiera o più economici a pompa, ossia le versioni AFD che troveresti decisamente ad un prezzo di molto inferiore ai 1000, ...



Ho citato il bighiera perchè questo passaggio poteva trarre in inganno, ora è tutto chiaro.
enzo1932
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 480.8 KB Mi sono appassionato alla caccia fotografica dopo aver montato sulla D300 un meraviglioso afs 80/200f2,8: riuscivo a bloccare il decollo di una punta di germani o il volo di un maestoso airone cenerino quasi senza problemi. Problemi che si presentavano al PC elaborando il Raw ed intervenendo con pesanti crop per adeguare la compo! Per ovviare ho acquistato un TC 1,7EII ( + lunghezza focale = - crop ) : dopo l'inziale entusiasmo sono inziati problemi di autofocus risolti con la sostituzione dei contatti dello zoom prima e del contatto obiettivo della D300 poi. Purtroppo il cielo è alto,sempre più alto e gli specchi d'acqua sempre più larghi!! Gli esperti sentenziano:per la caccia fotografica occorre almeno un tele da 300mm 2,8 o 4 con un TC 1,4 - 1,7 ma l'ideale sarebbe un 600f4 !! Dando fondo agli scarsi risparmi ho preso un afs 300/4 ed un economico Kenko 1,4 . I primi 1.000 scatti difettavano tutti di nitidezza e mi sono reso conto che per scattare con un angolo equivalente ad un 750mm occorre un cavalletto stabile con una testa tipo joystick per seguire l'evoluzioni della selvaggina. Fatto !!! Ma non basta: quì ci vuole proprio il Nikon 600mm f4 per riempire un fotogramma ma occorre pagarlo circa 8.000,00 caffè ! Meditate gente..........
larsenio
QUOTE(enzo1932 @ Oct 21 2010, 04:35 PM) *
.. Ma non basta: quì ci vuole proprio il Nikon 600mm f4 per riempire un fotogramma ma occorre pagarlo circa 8.000,00 caffè ! Meditate gente..........

Non ricordo chi l'aveva scritto ma se vogliamo ottiche "economiche" per caccia fotografica c'è un solo produttore che le fa.. Sigma 150-500 f5-6.3 APO DG OS HSM (con stabilizzatore)... io stò facendoci un pensierino sinceramente wink.gif
logitech61
QUOTE(larsenio @ Oct 22 2010, 01:17 AM) *
Non ricordo chi l'aveva scritto ma se vogliamo ottiche "economiche" per caccia fotografica c'è un solo produttore che le fa.. Sigma 150-500 f5-6.3 APO DG OS HSM (con stabilizzatore)... io stò facendoci un pensierino sinceramente wink.gif


Vero. Ho il Sigma 120-300 f2.8 e , devo dire, che se la cava bene davvero.
Ho visto , provato , il Sigma 500 f4.5 Ex Dg ecc ecc , ha la sigla che sembra l'inno nazionale !!, ottima lente ad un prezzo 'accessibile'. Trovarla usata rasenta quasi la perfezione.
Poi , c'e' sempre chi ti dice , se ma... il 500 Nikon e' migliore... guardati i prezzi e ti passa la voglia..
rolleyes.gif

larsenio
QUOTE(logitech61 @ Oct 22 2010, 07:22 AM) *
..
Poi , c'e' sempre chi ti dice , se ma... il 500 Nikon e' migliore... guardati i prezzi e ti passa la voglia..
rolleyes.gif

Esatto.. con 800 caffé ci prendi quello da me citato.. la controparte Nikon purtroppo non la prendi a prezzi umani e per un "appassionato" sono troppi soldi.
ninomiceli
QUOTE(larsenio @ Oct 22 2010, 01:25 PM) *
Esatto.. con 800 caffé ci prendi quello da me citato.. la controparte Nikon purtroppo non la prendi a prezzi umani e per un "appassionato" sono troppi soldi.

E del Tamron 200 - 500 mm f 5/6,3 cosa se ne pensate ?
larsenio
QUOTE(ninomiceli @ Oct 22 2010, 02:56 PM) *
E del Tamron 200 - 500 mm f 5/6,3 cosa se ne pensate ?

mi sembra un pò morbido a 500, però di che ci lamentiamo? smile.gif
samantha1
ciao a tutti presoooooooooooooooo!!!!

Con bauletto e paraluce perfetto e in garanzia perchè l'ho trovato dal mio rivenditore di fiducia, non vedo l'ora di provarlo come si deve, per ora qualche scatto e che cavolo, musica tutta diversa è FANTASTICOOOOOOOO, devo solo abituarmi al suo "dolce" peso ma la sua bellezza è tale che devo assolutamente imparare presto a conoscerlo bene e usarlo bene.

Per il moltiplicatore, quando sarà il momento prenderò il tc17 seguirò i vostri consigli con un'ottica del genere ci vuole qualche cosa di buono su!

Mi consigliate di metterci un filtro UV? Che ne dite? Anche se il paraluce protegge il filtro ripara meglio dalla polvere solo non vorrei perdere in qualità!

Sono troppo contenta anche se mi costa un bel pà di straordinari!!
logitech61
laugh.gif Bellissimo acquisto samantha1 !!
Stupendo vetro davvero. Non montare filtri , lascialo cosi , il paraluce e' sufficiente a proteggere la lente.
Se il peso si fà sentire, non esitare ad usare gli ISO per compensare i tempi di scatto più 'lenti' , mai avuto una foto mossa cosi.

Pollice.gif
samantha1
QUOTE(logitech61 @ Oct 24 2010, 07:12 AM) *
laugh.gif Bellissimo acquisto samantha1 !!
Stupendo vetro davvero. Non montare filtri , lascialo cosi , il paraluce e' sufficiente a proteggere la lente.
Se il peso si fà sentire, non esitare ad usare gli ISO per compensare i tempi di scatto più 'lenti' , mai avuto una foto mossa cosi.

Pollice.gif



smile.gif si si, il paraluce è enorme solitamente li trovi senza guarda quando l'ho visto ho fatto di tutto per prenderlo e quando mi capitava ancora una occasione del genere?? E' da esposizione praticamente ma a parte questo, seguiro tuo consiglio e poi volevo chiederti una cosa, la levettina dove regoli la messa a fuoco su simbolo di infinito e FULL mi dici tu cosa sarebbe meglio impostare?
Ultima cosa discorso iso e tempi lenti lo fai quando hai la macchina impostata su automatico?


:-)

oggi c'è una giornata di M vorrei andare a scattare ma... questa ottica non sò come regerrebbe l'umidità o qualche goccia d'acqua quindi nisba!!! Uffa Almeno non penso sia tropicalizzata è troppo datata e con quello che costa la devo trattare come un cucciolo da accudire moooolto bene e con amore


buona domenica a tutti
logitech61
Dunque ….

Imposta gli Auto Iso cosi operi con tranquillità e ti imposti i tempi minimi che ti interessa tenere.
La versione Afs-D e' tropicalizzata , non la mettere a bagno nella vasca, ma qualche goccia di pioggia la sopporta benissimo
Puoi regolare la messa a fuoco in base a che distanza devi fotografare. Serve per accelerare la messa a fuoco indicando all'ottica il range di lavoro del motore svm.
credo di averla tenuta spesso all'infinito , ma pratico poco foto sportive….

samantha1
QUOTE(logitech61 @ Oct 24 2010, 02:11 PM) *
Dunque ….

Imposta gli Auto Iso cosi operi con tranquillità e ti imposti i tempi minimi che ti interessa tenere.
La versione Afs-D e' tropicalizzata , non la mettere a bagno nella vasca, ma qualche goccia di pioggia la sopporta benissimo
Puoi regolare la messa a fuoco in base a che distanza devi fotografare. Serve per accelerare la messa a fuoco indicando all'ottica il range di lavoro del motore svm.
credo di averla tenuta spesso all'infinito , ma pratico poco foto sportive….

mmm bene grazie per avermi dato la notizia nella vasca non ce la metto di sicuro ahahah potrei essere scambiata per pazza ma mi piace talmente tanto che potrei coccolarmela ahahahah!
Spero vada sempre bene e questo va a fortuna.
Detto questo mi ero dimenticata, vicino al simbolo dell'infinito c'è un 2.5 m quindi èenso intenda da 2.5 m in poi bhò in questo ho il dubbio, ieri ho provato a fare qualche scatto ma l'ho messo su FULL e non sul simbolo e il 2.5 m dimmi se ho sbagliato :-)

logitech61
Nessun errore samantha1.

2 'scatti' : 17-35 tutte e 2 , un Hdr… non e' il suo posto.. ma … lo metto uguale rolleyes.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.8 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

daniele.littlebridge
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

non posto molto, ma ogni tanto giro l’occhio anche da queste parti.
Dato che si e’ parlato di tele, questa e’ stata scattata col 300/4 afs + tc/17II.
L’accoppiata funziona, se c’e’ bel tempo / luce a volonta’, assolutamente nulla da dire: il rallentamento c’e’, ma mooolto accettabile. Purtroppo dalle mie parti le giornate invernali son spesso uggiose, umide, nebbiose… il tc/17II va in hunting: ecco perche’ passero’ al tc/14II.

Del Sigma 15-500 ho sentito di tutto e di piu’: qualcuno lo esalta, qualcuno meno… di certo e’ l’unico modo umano per arrivare a 500mm. Io alla fine ho comunque optato per il nikon moltiplicato; chi ha avuto entrambi e’ concorda nel dire che e’ sempre meglio del sigma, in ogni occasione. Riferisco per quel che ho sentito e letto in giro, non l’ho mai avuto, ma non nascondo mi sarebbe sempre piaciuto provarlo.

Buone foto al club


daniele
samantha1
QUOTE(logitech61 @ Oct 24 2010, 09:50 PM) *
Nessun errore samantha1.

2 'scatti' : 17-35 tutte e 2 , un Hdr… non e' il suo posto.. ma … lo metto uguale rolleyes.gif

Ingrandimento full detail : 3.8 MB
Ingrandimento full detail : 1.4 MB

ok ci farò pratica:-)

belle foto!!!!!!

QUOTE(daniele.littlebridge @ Oct 24 2010, 11:00 PM) *
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

non posto molto, ma ogni tanto giro l’occhio anche da queste parti.
Dato che si e’ parlato di tele, questa e’ stata scattata col 300/4 afs + tc/17II.
L’accoppiata funziona, se c’e’ bel tempo / luce a volonta’, assolutamente nulla da dire: il rallentamento c’e’, ma mooolto accettabile. Purtroppo dalle mie parti le giornate invernali son spesso uggiose, umide, nebbiose… il tc/17II va in hunting: ecco perche’ passero’ al tc/14II.

Del Sigma 15-500 ho sentito di tutto e di piu’: qualcuno lo esalta, qualcuno meno… di certo e’ l’unico modo umano per arrivare a 500mm. Io alla fine ho comunque optato per il nikon moltiplicato; chi ha avuto entrambi e’ concorda nel dire che e’ sempre meglio del sigma, in ogni occasione. Riferisco per quel che ho sentito e letto in giro, non l’ho mai avuto, ma non nascondo mi sarebbe sempre piaciuto provarlo.

Buone foto al club
daniele

ciao ma hai scritto col cell? si capisce poco... comunque bella foto


notte a tutti
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.