Giocando con il 35mm f2...

Ciao e buona luce
Daniele

Ciao e buona luce
Daniele
ciao bei colori ma non mi entusisma lo sfuocato tutto intorno al fiore, mi infastidisce ma sentiamo altri pareri sono gusti personali ciaoo
giusto per festeggiare il ritorno della D300 dal LTR
D300 + 105 micro
post produzione un pò complicata
...conversione nef-jpeg con Rawtherapee(programma che gira su linux)..parametri in default...poi passaggio a capture NX2 per un piccolo crop,ridimensionamento e maschera maschera di contrasto...
Ingrandimento full detail : 454.7 KB
Saluti,Gigi

D300 + 105 micro
post produzione un pò complicata

Ingrandimento full detail : 454.7 KB
Saluti,Gigi
belli...
ma coi crop usi sempre la maschera di contrasto? Non mi pare sempre necessaria ad occhio..
io quasi vendo la d300 e prendo la d7000 che ne dici? Sò che la d7000 come corpo pare un giocattolo però a resa di iso e pixel pare meglio!
Dimenticavo, perchè vai su nx2 ad aggiustare? Non puoi farlo con rawterapy?
la mia era una parentesi, mi lascio trasportare ma si sà 
Non ho ben capito se devi croppare ossia ritagliare una porzione di foto oppure vuoi consegnare al cliente il file nella dimensione che lui ti chiede - nello specifico, se ti chiede un 20x30 o un 40x60 tu non puoi dargli un file ricampionato (ingrandito a 40x60) perchè stai ricreando informazioni (pixel) laddove effettivamente non ce ne sono, questo significa aggiungere morbidezza alla foto, ecco perchè consiglio sempre di NON ricampionare la foto a valori superiori perchè il rip delle macchine da stampa sanno farlo meglio di qualsiasi photoshop.
Se il cliente ti vuole un file più piccolo allora puoi ricampionare abbassandone le dimensioni e qui devi intervenire scegliendo la giusta interpolazione.
Se vuoi cavarti dalle beghe, il file stampaglielo tu che almeno hai modo di controllare direttamente il prodotto finale ma non consegnare mai il file al cliente e/o se glielo consegni, dagli il file jpeg (neppure tiff, sarebbe troppa qualità o come dargli il raw).

Non ho ben capito se devi croppare ossia ritagliare una porzione di foto oppure vuoi consegnare al cliente il file nella dimensione che lui ti chiede - nello specifico, se ti chiede un 20x30 o un 40x60 tu non puoi dargli un file ricampionato (ingrandito a 40x60) perchè stai ricreando informazioni (pixel) laddove effettivamente non ce ne sono, questo significa aggiungere morbidezza alla foto, ecco perchè consiglio sempre di NON ricampionare la foto a valori superiori perchè il rip delle macchine da stampa sanno farlo meglio di qualsiasi photoshop.
Se il cliente ti vuole un file più piccolo allora puoi ricampionare abbassandone le dimensioni e qui devi intervenire scegliendo la giusta interpolazione.
Se vuoi cavarti dalle beghe, il file stampaglielo tu che almeno hai modo di controllare direttamente il prodotto finale ma non consegnare mai il file al cliente e/o se glielo consegni, dagli il file jpeg (neppure tiff, sarebbe troppa qualità o come dargli il raw).
era semplice il discorso io scatto una foto poi decido di ritagliare dei contorni che non mi servono e quindi "avvicinare" lìimmagine protagonista, quindi consigli di ritagliare magari in formato 4x6 come alcuni mi consogliano con capture e poi portare così la foto e il laboratorio pensa lui a fare il resto nel caso dovessi fare una stampa ingrandita (senza esagerare) avendo ritagliato un pò giusto?