Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181
bart1972
Oggi giro sulla sulla gardesana.. il 18 70 che ho rimediato usato mi sta piacendo, non trovo neppure quelle grosse criticità in controluce che si denuciavano, almeno chiudendo molto.
sto proprio cadendo dal pero...


buona notte..

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 618.9 KB
masvaia
finalmente anch'io entro nel club D300...ecco a voi una foto da questo gioiello:

Nocciolaie in lotta
Franco_
Bene, bene, bravi, bravi smile.gif
bart1972
QUOTE(masvaia @ Feb 23 2009, 07:22 PM) *
finalmente anch'io entro nel club D300...ecco a voi una foto da questo gioiello:

Nocciolaie in lotta



bella molto.

Appena mi doto di un'ottica tele mi voglio cimentare anche io con questo genere.. dovrò accontentarmi del 70 300, visto che il 300 costa come un' automobile :[

A proposito.. quale ottica ?


notte.


Andrea


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 321 KB
masvaia
E' fatta con il AF-S 300mm F/4... per fortuna questo non costa come un automobile (non è il 2.8) ma però come un motorino usato rolleyes.gif ciao Massimo
bart1972
QUOTE(masvaia @ Feb 24 2009, 07:56 AM) *
E' fatta con il AF-S 300mm F/4... per fortuna questo non costa come un automobile (non è il 2.8) ma però come un motorino usato rolleyes.gif ciao Massimo



Grazie Massimo ! smile.gif

Ho capito, mi devo aggiungere un' altra cosina nella lista dei desideri, almeno per l' f2.8 c'era un buon deterrente che non mi permetteva di sognarlo nemmeno di notte..

Un motorino usato.. non ho mai pensato a prenderne uno, ma ora.. smile.gif


anche perchè se no mi devo accontentare di animali un po' più grossi biggrin.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 287.2 KB


ciao

Andrea
g.gayas
complimenti a tutti i D300 isti per ottimi gli scatti. wink.gif
PS. per bart1972, notevole il ritratto dell'asino, percaso è un fumatore? texano.gif
Gufopica
ciao bart...
complimenti davvero..un bel ritratto!!!!!!
Pollice.gif
un asino simpatico
Gabriele.Carpinelli
Salve a tutti i cari colleghi D300isti, credo di avere qualche leggero problema di autofocus e quindi ho pensato di risolverlo calibrando manualmente il tutto, solo che non avendolo mai visto fare non so se trattasi di cosa per tutti o solo per esperti.
In buona sostanza vorrei evitare di fare un danno ancora maggiore e perciò domando: qualcuno di voi sa darmi qualche indicazione in questo senso?
Grazie un saluto gabriele grazie.gif
boga85
Ragazzi finalmente è arrivata anche a me la D300, con l'ottica 16-85 VR! Che dire..sono contentissimo...è una macchina favolosa!!!
Sono andato a fare una passeggiata ieri per provare a familiarizzare un pò con la mia prima reflex nikon..sono davvero colpito dalla sua qualità! Sto ancora studiando le sue numerose funzioni sono appena all'inizio del suo manuale-bibbia!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.3 MB

Devo apprestarmi a comprare una nuova scheda di memoria. Adesso ho una Lexar Professional UDMA 300X, ma mi sembra che costino un'esagerazione!! Passando a schede più economiche a 133X rischio di avere problemi con la velocità della raffica oppure sono sufficienti anche quelle?
Grazie per l'aiuto.
frinz
QUOTE(boga85 @ Feb 25 2009, 09:12 PM) *
Ragazzi finalmente è arrivata anche a me la D300, con l'ottica 16-85 VR! Che dire..sono contentissimo...è una macchina favolosa!!!
Sono andato a fare una passeggiata ieri per provare a familiarizzare un pò con la mia prima reflex nikon..sono davvero colpito dalla sua qualità! Sto ancora studiando le sue numerose funzioni sono appena all'inizio del suo manuale-bibbia!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.3 MB

Devo apprestarmi a comprare una nuova scheda di memoria. Adesso ho una Lexar Professional UDMA 300X, ma mi sembra che costino un'esagerazione!! Passando a schede più economiche a 133X rischio di avere problemi con la velocità della raffica oppure sono sufficienti anche quelle?
Grazie per l'aiuto.


sandisk da 4 giga o marche equivalenti e scegli il tipo di velocità trasferimento dati a seconda delle tue esig di mitraglia: se scatti ai conigli prendi le IV , per cose meno impegnative sono suffic quelle che sollecitano meno il buffer, soprattutto in RAW
ciao
125ASA
Buonasera a chi legge. E' la prima volta che scrivo a un Forum e ringrazio anticipatamente chi potrà essermi utile. Ho la D 300 con il firmware A 1.01 e B 1.00, ho deciso di aggiornarlo, ho scaricato i due firmware su due memory card ma non sono riuscito ad attivare la funzione "aggiorna firmware" dal menù Impostazioni della D300, l'unica cosa che appare nel menù è l'indicazione dei firmware attuali.
Ne sapete niente? Può essere che essendo la prima versione (l'ho comprata appena è uscita) non prevedeva l'aggiornamento da parte dell'utente?
Non sono riuscito a trovare risposte nel sito, confido nella vostra esperienza e cortesia.

Un cordiale saluto, Ezio
GioGarden
QUOTE(ezimacc @ Feb 25 2009, 10:16 PM) *
Buonasera a chi legge. E' la prima volta che scrivo a un Forum e ringrazio anticipatamente chi potrà essermi utile. Ho la D 300 con il firmware A 1.01 e B 1.00, ho deciso di aggiornarlo, ho scaricato i due firmware su due memory card ma non sono riuscito ad attivare la funzione "aggiorna firmware" dal menù Impostazioni della D300, l'unica cosa che appare nel menù è l'indicazione dei firmware attuali.
Ne sapete niente? Può essere che essendo la prima versione (l'ho comprata appena è uscita) non prevedeva l'aggiornamento da parte dell'utente?
Non sono riuscito a trovare risposte nel sito, confido nella vostra esperienza e cortesia.

Un cordiale saluto, Ezio

Ciao,come li hai copiati i due firmware sulla cf?
125ASA
QUOTE(GioGarden @ Feb 25 2009, 10:27 PM) *
Ciao,come li hai copiati i due firmware sulla cf?

Ciao, grazie per la risposta. Li ho scaricati collegando la macchina in versione "disco rimovibile", attualmente sono su due CF diverse.
GioGarden
QUOTE(ezimacc @ Feb 25 2009, 10:31 PM) *
Ciao, grazie per la risposta. Li ho scaricati collegando la macchina in versione "disco rimovibile", attualmente sono su due CF diverse.

Ok hai inserito la cf nella fotocamera e sei andato su versione firmware nel menu?dovrebbe comparire aggiorna firmware. I file sulla cf sono in una cartella o sono sulla CF?
125ASA
QUOTE(GioGarden @ Feb 25 2009, 10:36 PM) *
Ok hai inserito la cf nella fotocamera e sei andato su versione firmware nel menu?dovrebbe comparire aggiorna firmware. I file sulla cf sono in una cartella o sono sulla CF?

Non mi compare aggiorna firmware. Il file è in una cartella della CF creatasi automaticamente
GioGarden
QUOTE(ezimacc @ Feb 25 2009, 10:43 PM) *
Non mi compare aggiorna firmware. Il file è in una cartella della CF creatasi automaticamente

Prima di copiare i file hai formattato la Cf con la fotocamera?
125ASA
QUOTE(GioGarden @ Feb 25 2009, 10:47 PM) *
Prima di copiare i file hai formattato la Cf con la fotocamera?

GioGarden, quando mi hai chiesto se il fili di aggiornamento era sulla CF o su una cartella, ho provato a spostarla sulla CF ed eliminato la crtella... ho riaperto il menù, è finalmente è apparso "aggiorna il software".... Grazie, sei stato gentile e competente.
frinz
QUOTE(ezimacc @ Feb 25 2009, 10:51 PM) *
GioGarden, quando mi hai chiesto se il fili di aggiornamento era sulla CF o su una cartella, ho provato a spostarla sulla CF ed eliminato la crtella... ho riaperto il menù, è finalmente è apparso "aggiorna il software".... Grazie, sei stato gentile e competente.


http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...831&hl=d300 con la guida completa
GioGarden
QUOTE(ezimacc @ Feb 25 2009, 10:51 PM) *
GioGarden, quando mi hai chiesto se il fili di aggiornamento era sulla CF o su una cartella, ho provato a spostarla sulla CF ed eliminato la crtella... ho riaperto il menù, è finalmente è apparso "aggiorna il software".... Grazie, sei stato gentile e competente.

Sono contento di esserti stato di aiuto.Ciao e buoni scatti.
125ASA
QUOTE(GioGarden @ Feb 25 2009, 10:55 PM) *
Sono contento di esserti stato di aiuto.Ciao e buoni scatti.

Grazie ancora, credo che comincerò a frequentare questo Forum! :-)

A presto, Ezio
bart1972
QUOTE(g.gayas @ Feb 25 2009, 09:38 AM) *
complimenti a tutti i D300 isti per ottimi gli scatti. wink.gif
PS. per bart1972, notevole il ritratto dell'asino, percaso è un fumatore? texano.gif



QUOTE(Gufopica @ Feb 25 2009, 10:00 AM) *
ciao bart...
complimenti davvero..un bel ritratto!!!!!!
Pollice.gif
un asino simpatico



Si, lo sono sempre stato.. e no, non fumo, ma è che non li lavo.. (è un autoritratto)...

Scherzo, ma non troppo tongue.gif


A parte tutto,grazie per i vostri commenti :- )
non è errato dire che sia un asino simpatico, sono capitato in quel luogo due domeniche fa, era un grosso allevamento, credo il più grande in Italia.. e ci saranno state diverse centinaia di asini.. quello che è davvero curioso e che li rende dei soggetti interessanti è davvero ci sono molte differenze tra i diversi individui, in termini di di aspetto fisico e di personalità.. a volte sembrano quasi delle .. persone (ritengo che insultare qualcuno dandogli dell'asino sia spesso offensivo per gli.. asini :- ), quindi seguendoli un attimo vengono fuori cose interessanti per la simpatia che esprimono.

Oggi curiosità, erano tutti in "nippocurva", ora non so quanto la cosa sia da addebiattare anche al setting della stampante del lab di cui mi servo, ma la resa in stampa di questi PC è davvero fulminante.. ne sono emersi dei contrasti e delle saturazioni davvero fulminanti (forse persino troppo per il tipo situazione), comunque interessante tenerne conto.

Sempre riguardo la stampa.. i files della d300 sono soprendenti visualizzati a monitor, ma per me lo sono ancora di più stampati, lunedì scorso ho ritirato una stampa 50 x75 di uno degli scatti fatti a san Martino di Castrozza, la prima fatta fare a questa dimensione da quando ho la d300... e caspita, che impressione.. me la sono appesa in camera e mi pare di essere in ogni momento ai piedi del Cimon della Pala.
Il mio omino lab, che è un rivenditore Pentax e se l'è legata un po' al dito perchè sono rimasto in Nikon e che mi punzecchia sempre, al mio commento sul dettaglio mormora sottovoce "si, mi secca ammetterlo ma è vero.. " smile.gif.



ciao


Andrea

frinz
QUOTE(bart1972 @ Feb 25 2009, 11:23 PM) *
Sempre riguardo la stampa.. i files della d300 sono soprendenti visualizzati a monitor, ma per me lo sono ancora di più stampati,


con buona pace di tutte le discussioni su rumore e pixel , quando si stampa fino a 3200 non ci sono grossi problemi, con la d300
stampare è una buona e vecchia abitudine rolleyes.gif
bart1972
QUOTE(frinz @ Feb 25 2009, 11:38 PM) *
con buona pace di tutte le discussioni su rumore e pixel , quando si stampa fino a 3200 non ci sono grossi problemi, con la d300
stampare è una buona e vecchia abitudine rolleyes.gif




Guarda.. tra le foto stampate ce n'era una di fatta a mia mamma in interno a 3200... la guardo.. e ... dettaglio ok, colore.. ok...
rumore ? what's rumore ?? (notare che per ora nel settore riduzione rumore, specie in pp, sono una schiappa autentica.. ).

Te vedo che sei sempre più lanciato nello sport smile.gif
Stai lavorando in af e/o scatto continuo ? (in piscina con 70/300 se non ricordo male..).


ciao


Andrea




boga85
QUOTE(frinz @ Feb 25 2009, 09:50 PM) *
sandisk da 4 giga o marche equivalenti e scegli il tipo di velocità trasferimento dati a seconda delle tue esig di mitraglia: se scatti ai conigli prendi le IV , per cose meno impegnative sono suffic quelle che sollecitano meno il buffer, soprattutto in RAW
ciao

Ma la velocità di trasferimento della scheda (consideriamo schede da 200X in sù) influisce sulla velocità degli scatti al secondo (6, 8 fps con la nostra D300) oppure solo sulla la quantità di scatti continui che posso effettuare? Ho necessità di usare la raffica per foto sportive ma principalmente scatto in jpg, quindi con file relativamente poco ingombranti! Probabilmente la differenza la si sente con il formato raw..
Ad esempio le Silicon Power da 200X (30mb\sec) come vi sembrano? sono più economiche della concorrenza..
bart1972
QUOTE(boga85 @ Feb 26 2009, 12:20 AM) *
Ma la velocità di trasferimento della scheda (consideriamo schede da 200X in sù) influisce sulla velocità degli scatti al secondo (6, 8 fps con la nostra D300) oppure solo sulla la quantità di scatti continui che posso effettuare? Ho necessità di usare la raffica per foto sportive ma principalmente scatto in jpg, quindi con file relativamente poco ingombranti! Probabilmente la differenza la si sente con il formato raw..
Ad esempio le Silicon Power da 200X (30mb\sec) come vi sembrano? sono più economiche della concorrenza..



A proposito, e poi vado a dormire, ma ,che non ho trovato da nessuna parte (ti prego, se è sul manuale qualcuno a caso, come per esempio Franco, me lo dica, e mi perdoni smile.gif la velocità di scrittura della d300...
della d90 è indicata (vado a memoria mi pare 14 mb/sec..), per la D300 non ho trovato questa indicazione.. sarebbe interessante saperlo, e sapere quanto deve essere veloce, almeno una CF.

ciao

Andrea
frinz
QUOTE(bart1972 @ Feb 26 2009, 12:30 AM) *
A proposito, e poi vado a dormire, ma ,che non ho trovato da nessuna parte (ti prego, se è sul manuale qualcuno a caso, come per esempio Franco, me lo dica, e mi perdoni smile.gif la velocità di scrittura della d300...
della d90 è indicata (vado a memoria mi pare 14 mb/sec..), per la D300 non ho trovato questa indicazione.. sarebbe interessante saperlo, e sapere quanto deve essere veloce, almeno una CF.

ciao

Andrea


per quanto mi riguarda il problema lo riscontro quando faccio delle raffiche RAW a breve intervallo, diciamo 8/9 fotografie, pause di uno o due secondi e di nuovo riparto ; talvolta il buffer si riempie e devi aspettare che si svuoti...pur non avendo NR o altro attivato, tranne l'AUTOISO
Con le IV c'è un buon miglioramento.
Probabilmente con il JPEG il problema è meno evidente, perchè la macchina è megghiu reattiva in considerazione del minor peso dei files.
Non ho mai testato seriamente le differenze in relazione numerica; mi baso sull'evidenza nel lavoro...ma test doicumentabili non ne ho fatti.
boga85
QUOTE(bart1972 @ Feb 26 2009, 12:30 AM) *
A proposito, e poi vado a dormire, ma ,che non ho trovato da nessuna parte (ti prego, se è sul manuale qualcuno a caso, come per esempio Franco, me lo dica, e mi perdoni smile.gif la velocità di scrittura della d300...
della d90 è indicata (vado a memoria mi pare 14 mb/sec..), per la D300 non ho trovato questa indicazione.. sarebbe interessante saperlo, e sapere quanto deve essere veloce, almeno una CF.

ciao

Andrea

Ho letto un test dove provavano la velocità di trasferimanto con montata una Lexar Pro UDMA da 8Gb (300X, 45Mb\sec) e la macchina scattando con raffica in RAW raggiungeva i 25 Mb\sec in trasferimento.
Nelle stesse condizioni con una Sandisk Extreme III 8Gb (200X, 30 Mb\sec) non supera i 20 Mb\sec.
Franco_
QUOTE(bart1972 @ Feb 26 2009, 12:30 AM) *
A proposito, e poi vado a dormire, ma ,che non ho trovato da nessuna parte (ti prego, se è sul manuale qualcuno a caso, come per esempio Franco, me lo dica, e mi perdoni smile.gif la velocità di scrittura della d300...
della d90 è indicata (vado a memoria mi pare 14 mb/sec..), per la D300 non ho trovato questa indicazione.. sarebbe interessante saperlo, e sapere quanto deve essere veloce, almeno una CF.

ciao

Andrea


Ciao Andrea,

Thom Hogan dice che la velocità di scrittura della D300 è pari a 35MB/sec.

Per la cronaca nella scatola della D300 c'era una Lexar Pro 2GB 300x.
boga85
Alla fine ho deciso di rimanere sui 300X. Ho optato per la classica Sandisk Extreme IV visto che ce l'avevano al negozio della mia fidanzata...sono riuscito a strappare un buon prezzo rolleyes.gif
frinz
QUOTE(boga85 @ Feb 26 2009, 02:16 PM) *
Alla fine ho deciso di rimanere sui 300X. Ho optato per la classica Sandisk Extreme IV visto che ce l'avevano al negozio della mia fidanzata...sono riuscito a strappare un buon prezzo rolleyes.gif


penso che ti troverai bene, io le uso da quando ho preso la d300 e non hanno mai creato problemi....anzi con il programmino incluso ho recuperato anche diversi files cancellati...durante le varie sessioni di nuoto
buon divertimento
bart1972
QUOTE(boga85 @ Feb 26 2009, 08:47 AM) *
Ho letto un test dove provavano la velocità di trasferimanto con montata una Lexar Pro UDMA da 8Gb (300X, 45Mb\sec) e la macchina scattando con raffica in RAW raggiungeva i 25 Mb\sec in trasferimento.
Nelle stesse condizioni con una Sandisk Extreme III 8Gb (200X, 30 Mb\sec) non supera i 20 Mb\sec.



QUOTE(Franco_ @ Feb 26 2009, 09:17 AM) *
Ciao Andrea,

Thom Hogan dice che la velocità di scrittura della D300 è pari a 35MB/sec.

Per la cronaca nella scatola della D300 c'era una Lexar Pro 2GB 300x.




Grazie ragazzi, siete insostituibili, dovrebbero includervi della dotazione di base nella scatola della d300 biggrin.gif
Su Franco, direi che me ne sono accorto, ne ho comprata subito un' altra e poi una sandisk extreme IV da 4 gb, ovviamente queste vanno benissimo, mi chiedevo solo, visto il costo elevato e l'esigenza di aumentare la capacità di memoria della mia dotazione di card, visto che già la Extreme III di Sandisk costa molto meno, quali svantaggi ne deriverebbero..
mi pare di capire che si, la coda in un eventuale uso in continuo tenderebbe a formarsi ma che sia anche una differenza di velocità non eccessiva per un utilizzo normale, quindi mi pare da questo che anche una 200X sia utilizzabilissima.


Ciao e ancora grazie.

Andrea
Franco_
QUOTE(bart1972 @ Feb 26 2009, 07:24 PM) *
...mi pare da questo che anche una 200X sia utilizzabilissima.
Ciao e ancora grazie.

Andrea


Infatti Andrea, alla Lexar 300x che era nella confezione ho affiancato una Sandisk Extreme III da 4GB che ho pagato meno di 30€ e che va benissimo per le mie foto... non mi sono mai cimentato in generi che richiedono raffiche da paura, tant'è che non ho nemmeno la EN-EL4 rolleyes.gif
boga85
Parlando proprio oggi con un negoziante a proposito di queste schede CF e delle loro velocità, mi è stato chiesto che versione del firmware e della memoria avevo sulla mia D300. Mi spiegava che sulla nostra macchina è possibile fare un intervento sul firmware e sulla memoria in modo da ottimizzare il buffer per la raffica (intervento a pagamento..circa 50-60€). Io non ero a conoscenza di questa "novità"....voi ne sapete qualcosa? Mi raccontava appunto che se non avevo fatto questo aggiornamento la velocità delle schede è ancora più importante perchè il buffer della macchina tende a riempirsi piuttosto rapidamente..
io ho il firmware 1.1 ... è l'unica cosa che sò! rolleyes.gif
midarine1964
vado OT. chissa se il nostro NIPPOKID ci proporrà qualche altro custom pc da urlo grazie.gif ?
frinz
QUOTE(boga85 @ Feb 26 2009, 09:19 PM) *
Parlando proprio oggi con un negoziante a proposito di queste schede CF e delle loro velocità, mi è stato chiesto che versione del firmware e della memoria avevo sulla mia D300. Mi spiegava che sulla nostra macchina è possibile fare un intervento sul firmware e sulla memoria in modo da ottimizzare il buffer per la raffica (intervento a pagamento..circa 50-60€). Io non ero a conoscenza di questa "novità"....voi ne sapete qualcosa? Mi raccontava appunto che se non avevo fatto questo aggiornamento la velocità delle schede è ancora più importante perchè il buffer della macchina tende a riempirsi piuttosto rapidamente..
io ho il firmware 1.1 ... è l'unica cosa che sò! rolleyes.gif


io di ste cose a pagamento diffido sempre, comunque meglio prima fare una ricerca sul web.
50 euro per una aggiunta misteriosa di software altrettanto misterioso mi pare na storia strana, però vediamo che si dice in giro...
boga85
QUOTE(frinz @ Feb 26 2009, 11:16 PM) *
io di ste cose a pagamento diffido sempre, comunque meglio prima fare una ricerca sul web.
50 euro per una aggiunta misteriosa di software altrettanto misterioso mi pare na storia strana, però vediamo che si dice in giro...

non ne avevo mai sentito parlare nemmeno io..per quello chiedevo! Mi pare che mi abbia parlato di centro assistenza (nital quindi...) mha..forse intendeva solamente l'aggiornamento del firmware da 1.0 a 1.1..magari tra gli aggiornamenti inseriti c'era anche un migliore sfruttamento del buffer!
frinz
QUOTE(boga85 @ Feb 26 2009, 11:51 PM) *
non ne avevo mai sentito parlare nemmeno io..per quello chiedevo! Mi pare che mi abbia parlato di centro assistenza (nital quindi...) mha..forse intendeva solamente l'aggiornamento del firmware da 1.0 a 1.1..magari tra gli aggiornamenti inseriti c'era anche un migliore sfruttamento del buffer!


http://www.nikonians.org/forum
puoi registrarti gratuitamente e digitare "upgrade d300 buffer" con google, in questo modo troverai direttamente il link alla discussione in merito ( però è in Inglese) nello stesso forum
Piuttosto interessante
ciao!
aremoli
Finalmente mi iscrivo al vostro/nostro Club.
Ho preso da poco una fantastica D300 insieme al Battery.
Ho però una perplessità da chiedervi:
Amo riprendere sport e la velocità è un elemento essenziale e montando il battery con le 8 stilo e scattando in Raw in raffica veloce noto una certa lentezza che svanisce quando metto in jpeg.
Volevo chiedervi : sbaglio qualche cosa io o è normale?
come si ottengono i fatitici 8 fotogrammi ???
scattando in Raw quale è la velocità massima che posso raggiungere
Ho provato a leggere il manuale ma non riesco a capire.
grazie.gif
frinz
QUOTE(aremoli @ Feb 27 2009, 09:34 AM) *
Finalmente mi iscrivo al vostro/nostro Club.
Ho preso da poco una fantastica D300 insieme al Battery.
Ho però una perplessità da chiedervi:
Amo riprendere sport e la velocità è un elemento essenziale e montando il battery con le 8 stilo e scattando in Raw in raffica veloce noto una certa lentezza che svanisce quando metto in jpeg.
Volevo chiedervi : sbaglio qualche cosa io o è normale?
come si ottengono i fatitici 8 fotogrammi ???
scattando in Raw quale è la velocità massima che posso raggiungere
Ho provato a leggere il manuale ma non riesco a capire.
grazie.gif

devi rileggertelo... laugh.gif
scherzo!
Ovviamente troverai molti topic sull'argomento: dipende non solo dal RAW ma da altri settaggi quali il NR, ISO, il Lock On etc.
Devi con una certa pazienza e costanza sperimentare.
Sull'argomento c'è una ottima guida in inglese di t. Hogan...
Gli 8 fps sono abbastanza teorici, nel senso che li puoi raggiungere in Jpeg, raramente in RAW a 12 bit...normalmente si lavora intorno ai 6..che è più che sufficiente per buona parte degli sports, se si ha una minima esperienza di scatto, evitando di sparare a caso.
Inoltre, secondo molti, le stilo spesso non permettono di raggiungere velocità elevate, ma le opinioni e le esperienze sono discordanti.
Con le en el 4 ovviamente vai sul sicuro: apri il portafoglio e la raffica è assicurata.
Ti consiglio di utilizzare qualcuno dei banchi di settaggio che trovi in rete relativi allo sport e modificarlo secondo le tue necessità...con la funzione cerca troverai molto più di quanto ti posso spiegare io con le mia modesta esperienza.
Infine cosa intendi con "una certa lentezza"?
Ciao!
aremoli
QUOTE(frinz @ Feb 27 2009, 11:24 AM) *
devi rileggertelo... laugh.gif
scherzo!
Ovviamente troverai molti topic sull'argomento: dipende non solo dal RAW ma da altri settaggi quali il NR, ISO, il Lock On etc.
Devi con una certa pazienza e costanza sperimentare.
Sull'argomento c'è una ottima guida in inglese di t. Hogan...
Gli 8 fps sono abbastanza teorici, nel senso che li puoi raggiungere in Jpeg, raramente in RAW a 12 bit...normalmente si lavora intorno ai 6..che è più che sufficiente per buona parte degli sports, se si ha una minima esperienza di scatto, evitando di sparare a caso.
Inoltre, secondo molti, le stilo spesso non permettono di raggiungere velocità elevate, ma le opinioni e le esperienze sono discordanti.
Con le en el 4 ovviamente vai sul sicuro: apri il portafoglio e la raffica è assicurata.
Ti consiglio di utilizzare qualcuno dei banchi di settaggio che trovi in rete relativi allo sport e modificarlo secondo le tue necessità...con la funzione cerca troverai molto più di quanto ti posso spiegare io con le mia modesta esperienza.
Infine cosa intendi con "una certa lentezza"?
Ciao!


E' verissimo che dovrei leggere bene ma non sono comunque riuscito a settare la macchina.
Mi accontenterei ad avere i 6 ftg al secondo ma che siano Raw.
Come devo settare la macchina? Anche perchè se non vado errato i 6 ftg si ottengono anche senza battery
frinz
QUOTE(aremoli @ Feb 27 2009, 11:46 AM) *
E' verissimo che dovrei leggere bene ma non sono comunque riuscito a settare la macchina.
Mi accontenterei ad avere i 6 ftg al secondo ma che siano Raw.
Come devo settare la macchina? Anche perchè se non vado errato i 6 ftg si ottengono anche senza battery


ok, allora, qual'è il settaggio che non torna e la velocità effettivamente risultante nelle tue prove attraverso i dati dei fotogrammi?
aremoli
QUOTE(frinz @ Feb 27 2009, 11:55 AM) *
ok, allora, qual'è il settaggio che non torna e la velocità effettivamente risultante nelle tue prove attraverso i dati dei fotogrammi?


no io i 6 ftg con i Raw non riesco a farli. Non ho fatto una prova con il cronometro in mano ma la sensazione che ho sono 3/4
DrX
forse dipende dalla cadenza che gli hai dato sarà settata su 3
aremoli
QUOTE(DrX @ Feb 27 2009, 12:14 PM) *
forse dipende dalla cadenza che gli hai dato sarà settata su 3


la velocità intermedia è settata su 4 e va bene.
settando però sul selettore di massima velocità non vedo cambiamenti
Riccardo1104
QUOTE(Franco_ @ Feb 26 2009, 09:17 AM) *
Ciao Andrea,

Thom Hogan dice che la velocità di scrittura della D300 è pari a 35MB/sec.


Scusatemi... qualcuno sa dove trovare questo libro di Thom Hogan sulla D300?
Grazie a tutti!!! grazie.gif
frinz
QUOTE(aremoli @ Feb 27 2009, 12:19 PM) *
la velocità intermedia è settata su 4 e va bene.
settando però sul selettore di massima velocità non vedo cambiamenti


posta dei fotogrammi con gli efix

QUOTE(Riccardo1104 @ Feb 27 2009, 12:19 PM) *
Scusatemi... qualcuno sa dove trovare questo libro di Thom Hogan sulla D300?
Grazie a tutti!!! grazie.gif


mandami un mp con la tua mail
DrX
ciao,
finalmente ho l'mb-d10(D300)... come ho fatto a stare senza fin ora?

lo trovo veramente utile, ma ho notato un'anomalia nel funzionamento della sequenza bracleting

vado nel particolare:
avevo impostato il tasto Fn con funzione BKT ma con l'Mb-d10 assemblato alla macchina non funziona. cambiando l'impostazione, cioè finalizzandolo ad un altro uso fv, AE ecc questi comandi funzionano, allora ho provato a trasferire il BKT al tasto anteprima, ma nulla idem funzionano tutti i comandi tranne questo...
è normale? non è indispensabile perchè non lo uso spesso e non mi va neanche di rispedire l'impugnatura indietro perchè funziona bene (tralasciando questo particolare) e mi serve per lavorare.

avete suggerimenti, commenti, soluzioni?
bart1972
QUOTE(aremoli @ Feb 27 2009, 11:46 AM) *
E' verissimo che dovrei leggere bene ma non sono comunque riuscito a settare la macchina.
Mi accontenterei ad avere i 6 ftg al secondo ma che siano Raw.
Come devo settare la macchina? Anche perchè se non vado errato i 6 ftg si ottengono anche senza battery




Ciao, intanto benvenuto nel Club Non Tanto Esclusivo Ma Molto Molto Bello delLa D300.:-)

Prova a controllare un paio di impostazioni :

ovvero, -registrazione RAW 12 bit -

e - riduzione disturbo su pose lunghe OFF-


a1 Opzioni di priorità AF C SCATTO (che dovrebbe essere così di default).

così anche senza mbd10 dovresti arrivare ad avere i 6 FPS,

Con delle AA Ricaricabili in buono stato di carica dovresti aumentare ulteriormente,
sulla mia il miglioramento c'è stato, direi che si sente qualcosa come un ,... FRRRRR smile.gif


Ciao


Andrea
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.