QUOTE(samantha1 @ May 24 2012, 09:08 AM)

ciao ragazzi qualcuno di voi ha mai stampato misure tipo 50x60 con file croppati quindi ridotti tra 8mb e 10mb della d300?
Se si come son venuti?
Esistono le tabelle di riferimento in base ai pixel però difatto poi sento di gente che con 6 mpxl stampa foto formato A3, certo che la foto la si guarda a distanza voi che ne pensate?
ciao
Ciao Sammy, tutto bene ?
Premetto che non ho mai stampato 50x60, io stampo in casa e la mia Epson R3000 arriva fino ad A3+ (48,3x32,9).
Non ho esperienza di stampanti Lambda, posso risponderti solo per le stampe fatte tramite inkjet.
Ti faccio un esempio sperando che possa aiutarti a capire e a fare da sola le tue valutazioni.
E' necessario sapere che le stampanti inkjet lavorano sempre alla loro risoluzione nativa che è una caratteristica costruttiva della stampante (la mia va a 360dpi).
Se parti da un file proveniente dalla D300 (risoluzione 4288x2848) la stampante ti consetirà di ottenere una stampa alla massima qualità le cui dimensioni saranno pari a
4288*2,54/360=30,25cm
2848*2,54/360=20,1cm
Se volessi stampare in A3+ è evidente che la risoluzione della D300 non è sufficiente per soddisfare la fame di pixel della stampante perchè occorrerebbero
48,3*360/2,54=6846
32,9*360/2,54=4663
Mancano all'appello circa 2000 pixel per ciascun lato... cosa succede se dico alla stampante di stampare in formato A3+ un file della D300 ? Succede che i driver della stampante ricampionano il file "inventando" i pixel che mancano per arrivare al numero necessario.
Il lavoro svolto dai driver della stampante non fornisce risultati ottimali anche perchè quando si manda una foto in stampa occorre assegnarle una maschera di contrasto mirata per la stampa (se hai voglia i dettagli li trovi in questo
experience di manovi/fiorenza). E' evidente che se il ricampionamento lo fanno i driver la maschera di contrasto per la stampa va a farsi benedire. Per questo è indispensabile effettuare il ricampionamento alla densità richiesta dalla stampante prima di applicare la maschera di contrasto e di inviare il file in stampa.
E' ovvio che tanto più elevato sarà il numero di pixel "aggiunti" dal ricampionamento tanto più bassa sarà la qualità della stampa per via dei dettagli "inventati".
Ci sono però alcune considerazioni da fare:
- per vedere le differenze tra una foto ricamionata (a causa della risoluzione insufficiente) ed una non ricampionata (perchè provvista della necessaria risoluzione) ci vuole un occhio sufficientemente allenato;
- le differenze si notano tanto più quanto ci si avvicina al foglio: da una distanza superiore ai 30cm le differenze cominciano a diventare difficili da notare.
E' ovvio che se i dettagli rivestono importanza fondamentale il ricampionamento è una starda non percorribile.Nel tuo caso per stampare (a 360dpi) una foto con 4288 pixel sul lato lungo in formato 50x60 dovresti ricampionare il file per portare i tuoi 4288 pixel a 8504, dovresti praticamente raddoppiarli...
Come ti apparirà quella foto ? Una discreta idea puoi fartela visualizzando l'immagine sul monitor al 46%. Tieni conto che l'immagine sul monito sarà parziale (non credo tu abbia monitor giganti) e che il monitor è illuminato (ma questo è un altro discorso)
Se la risoluzione invece di 12Mp scende a 8-10Mp dovrai rivedere i calcoli che ti ho proposto e trarre le tue conclusioni.
Ora devo uscire, ci rileggiamo più tardi.
Ciao / Franco