Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181
enzo1932
Una foto con la vecchietta ed il cinquantino a TA . IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB
mauropanichi
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 978.7 KB

D300 + 105 1,8
Simone Cesana
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
le mani nella musica # 2 di s.cesana, su Flickr
rabippo
Ciao ragazzi un piccolo cpntributo a questo bellisimo club, che non si spegerà mai...
Approffitto per salutare i nuovi entrati..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao e buona luce
Daniele
Simone Cesana
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Lago di Sartirana di s.cesana, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
le mani nella musica # 9 di s.cesana, su Flickr
atre74
QUOTE(Simone Cesana @ May 18 2012, 09:11 AM) *

Bella la foto del lago di Sartirana , a che ora , l'hai scattata...
Simone Cesana
dovrei guardare negli exif, comunque penso verso le 17, 18 al massimo..
giuseppe1974
Salve a tutti dopo tanto tempo con la rinnovata voglia di fare scatti ritorno a postare su questo forum Le mie foto non sono sicuramente ai Vs livelli ma chissà piano piano....... magari anche grazie alle Vs critiche potrei ridurre il gap

Montecelio
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.1 MB

Sotto la pioggia
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.5 MB
Simone Cesana
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
verso l'infinito di s.cesana, su Flickr
samantha1
ciao ragazzi qualcuno di voi ha mai stampato misure tipo 50x60 con file croppati quindi ridotti tra 8mb e 10mb della d300?

Se si come son venuti?

Esistono le tabelle di riferimento in base ai pixel però difatto poi sento di gente che con 6 mpxl stampa foto formato A3, certo che la foto la si guarda a distanza voi che ne pensate?

ciao


fanda_ste
Buongiorno,

contributini smile.gif


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 616 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 482 KB
Simone Cesana
QUOTE(samantha1 @ May 24 2012, 09:08 AM) *
ciao ragazzi qualcuno di voi ha mai stampato misure tipo 50x60 con file croppati quindi ridotti tra 8mb e 10mb della d300?

Se si come son venuti?

Esistono le tabelle di riferimento in base ai pixel però difatto poi sento di gente che con 6 mpxl stampa foto formato A3, certo che la foto la si guarda a distanza voi che ne pensate?

ciao


con la d300 non ho ancora provato a stampare oltre al 20x30, ma con la d70 ho stampato più volte in 50x70 ed ho ottenuto sempre ottime stampe!
samantha1
QUOTE(Simone Cesana @ May 24 2012, 11:35 AM) *
con la d300 non ho ancora provato a stampare oltre al 20x30, ma con la d70 ho stampato più volte in 50x70 ed ho ottenuto sempre ottime stampe!

ma la d70 non è un 6mpx?

quindi al max 20x30 come possibile..

dpi sempre a 250 - 300 no?
enzo1932
Facciamo volare un pò la D300. Saluti. enzo IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
Simone Cesana
si la d70 ha 6virgola qualcosa mp.. biggrin.gif

stampando con una epson in formato a3 ho sempre stampato io, nei formati più grandi portavo il file da un fotografo di fiducia..

e non penso di essere l'unico ad aver stampato in formati superiori al 20x30 con la d70, anzi..
samantha1
QUOTE(Simone Cesana @ May 24 2012, 03:40 PM) *
si la d70 ha 6virgola qualcosa mp.. biggrin.gif

stampando con una epson in formato a3 ho sempre stampato io, nei formati più grandi portavo il file da un fotografo di fiducia..

e non penso di essere l'unico ad aver stampato in formati superiori al 20x30 con la d70, anzi..

scusa ma 20x30 corrisponde a A4, un A3 corrisponde a un 30x40 circa
Simone Cesana
QUOTE(samantha1 @ May 24 2012, 05:23 PM) *
scusa ma 20x30 corrisponde a A4, un A3 corrisponde a un 30x40 circa


essendo geometra e avendo fatto due anni di ingegneria le conosco bene le dimensioni! wink.gif

tu hai scritto che con la d70 è possibile al massimo il 20x30!

io ti ho risposto che ho stampato fino al formato a3 con la mia stampante, direttamente da lightroom,
altrimenti per i formati più grandi fino al 50x70 ho portato i file da un fotografo!

e presto proverò a stampare in certi formati anche con file della d300.

samantha1
QUOTE(Simone Cesana @ May 25 2012, 10:19 AM) *
essendo geometra e avendo fatto due anni di ingegneria le conosco bene le dimensioni! wink.gif

tu hai scritto che con la d70 è possibile al massimo il 20x30!

io ti ho risposto che ho stampato fino al formato a3 con la mia stampante, direttamente da lightroom,
altrimenti per i formati più grandi fino al 50x70 ho portato i file da un fotografo!

e presto proverò a stampare in certi formati anche con file della d300.

misà che non ci siamo capiti, io non intendo che con la d70 solo 20x30 mai usata quindi.... dico solo che è un 6mpx e talle tabelle con 6 mpxl che misure stampi? magari mi sbaglio io...
logitech61
ciao samantha1 , tranquilla puoi stampare in A3 senza patemi d'animo .
Ti tengo d'occhio sul tuo sito :-)
Simone Cesana
sinceramente non ho mai guardate le tabelle per le stampe in base ai mp..

fino ad ora ho sempre stampato senza problemi e penso che continuerò così!

complimenti per il sito! se ti va prova a dare un'occhiata a www.defocus.it è un sito che con altri due ragazzi stiamo facendo, non è ancora completo come dovrebbe essere ma grazie ai commenti dei visitatori possiamo migliorarlo!

ciao!! smile.gif
larsenio
A4 sono 21x29,7 e A3 sono 42x29,7, standard internazionali ma a parte questo molto dipende dalla tecnica di stampa, con la stampa lambda i dpi diventano 150 e puoi stamparci con 6 mpx anche un 50x70, con la stampa inkjet fine-art devi avere almeno 240dpi e considera un punto fondamentale: più l'immagine è grande e più la osservi da lontano quindi per mostre, quadri etcc.. anche 200dpi van benissimo smile.gif
samantha1
QUOTE(logitech61 @ May 25 2012, 02:02 PM) *
ciao samantha1 , tranquilla puoi stampare in A3 senza patemi d'animo .
Ti tengo d'occhio sul tuo sito :-)

ciao grazie 40x60 è più grande di un A3 :-(


proverò :-) e vi dirò :-)))

QUOTE(Simone Cesana @ May 25 2012, 02:07 PM) *
sinceramente non ho mai guardate le tabelle per le stampe in base ai mp..

fino ad ora ho sempre stampato senza problemi e penso che continuerò così!

complimenti per il sito! se ti va prova a dare un'occhiata a www.defocus.it è un sito che con altri due ragazzi stiamo facendo, non è ancora completo come dovrebbe essere ma grazie ai commenti dei visitatori possiamo migliorarlo!

ciao!! smile.gif

grazie :-) ci perdo parecchie notti per fare bene guarderò anche il vostro ..
Franco_
QUOTE(samantha1 @ May 24 2012, 09:08 AM) *
ciao ragazzi qualcuno di voi ha mai stampato misure tipo 50x60 con file croppati quindi ridotti tra 8mb e 10mb della d300?

Se si come son venuti?

Esistono le tabelle di riferimento in base ai pixel però difatto poi sento di gente che con 6 mpxl stampa foto formato A3, certo che la foto la si guarda a distanza voi che ne pensate?

ciao


Ciao Sammy, tutto bene ?

Premetto che non ho mai stampato 50x60, io stampo in casa e la mia Epson R3000 arriva fino ad A3+ (48,3x32,9).
Non ho esperienza di stampanti Lambda, posso risponderti solo per le stampe fatte tramite inkjet.

Ti faccio un esempio sperando che possa aiutarti a capire e a fare da sola le tue valutazioni.

E' necessario sapere che le stampanti inkjet lavorano sempre alla loro risoluzione nativa che è una caratteristica costruttiva della stampante (la mia va a 360dpi).

Se parti da un file proveniente dalla D300 (risoluzione 4288x2848) la stampante ti consetirà di ottenere una stampa alla massima qualità le cui dimensioni saranno pari a

4288*2,54/360=30,25cm
2848*2,54/360=20,1cm

Se volessi stampare in A3+ è evidente che la risoluzione della D300 non è sufficiente per soddisfare la fame di pixel della stampante perchè occorrerebbero

48,3*360/2,54=6846
32,9*360/2,54=4663

Mancano all'appello circa 2000 pixel per ciascun lato... cosa succede se dico alla stampante di stampare in formato A3+ un file della D300 ? Succede che i driver della stampante ricampionano il file "inventando" i pixel che mancano per arrivare al numero necessario.

Il lavoro svolto dai driver della stampante non fornisce risultati ottimali anche perchè quando si manda una foto in stampa occorre assegnarle una maschera di contrasto mirata per la stampa (se hai voglia i dettagli li trovi in questo experience di manovi/fiorenza). E' evidente che se il ricampionamento lo fanno i driver la maschera di contrasto per la stampa va a farsi benedire. Per questo è indispensabile effettuare il ricampionamento alla densità richiesta dalla stampante prima di applicare la maschera di contrasto e di inviare il file in stampa.

E' ovvio che tanto più elevato sarà il numero di pixel "aggiunti" dal ricampionamento tanto più bassa sarà la qualità della stampa per via dei dettagli "inventati".

Ci sono però alcune considerazioni da fare:
- per vedere le differenze tra una foto ricamionata (a causa della risoluzione insufficiente) ed una non ricampionata (perchè provvista della necessaria risoluzione) ci vuole un occhio sufficientemente allenato;
- le differenze si notano tanto più quanto ci si avvicina al foglio: da una distanza superiore ai 30cm le differenze cominciano a diventare difficili da notare.

E' ovvio che se i dettagli rivestono importanza fondamentale il ricampionamento è una starda non percorribile.

Nel tuo caso per stampare (a 360dpi) una foto con 4288 pixel sul lato lungo in formato 50x60 dovresti ricampionare il file per portare i tuoi 4288 pixel a 8504, dovresti praticamente raddoppiarli...

Come ti apparirà quella foto ? Una discreta idea puoi fartela visualizzando l'immagine sul monitor al 46%. Tieni conto che l'immagine sul monito sarà parziale (non credo tu abbia monitor giganti) e che il monitor è illuminato (ma questo è un altro discorso)

Se la risoluzione invece di 12Mp scende a 8-10Mp dovrai rivedere i calcoli che ti ho proposto e trarre le tue conclusioni.

Ora devo uscire, ci rileggiamo più tardi.

Ciao / Franco
Franco_
Aggiungo alcune considerazioni:

- quando si stampa un file si può far finta di ignorarne il ricampionamento, in questo caso è come se i pixel resi disponibili dalla fotocamera venissero spalmati lungo il foglio con una densità ottenuta dal rapporto tra il loro numero e le dimensioni della carta, ad esempio nel caso di una stampa A4 proveniente da una D70 si avrebbe una densità pari a 3000*2,54/30=254dpi (in realtà i dpi sono diversi dai ppi, ma per fare questi calcoli di massima li possiamo considerare equivalenti); facendo due rapidi calcoli si ottiene che il file della D300 può coprire una stampa A3 con una risoluzione di 260dpi;

- la distanza minima di messa a fuoco dell'occhio umano medio varia tra i 20 e i 30cm; a queste distanze l'occhio distingue circa 10 linee per millimetro, corrispondenti a 254 pixel per pollice (254dpi): all'aumentare della distanza questo valore diminuisce, si può calcolare che per ogni centimetro di allontanamento dal foglio si "perdono" grossomodo 2,5 dpi;

- generalmente le stampe si osservano a distanze confrontabili con la lunghezza della diagonale della stampa: una stampa 60x40 ha una diagonale di circa 72 cm, a quella distanza la risoluzione dell'occhio umano (che abbiamo visto diminuisce all'aumentare della distanza) è più o meno pari a 150dpi;

- se stampo in 60x40 un file proveniente da D300 avrò un densità di stampa pari a circa 180dpi, valore che supera i 150dpi di cui sopra, per cui la visione dovrebbe essere piùttosto soddisfacente.

Questo è ciò che dicono i numeri: è solo basandosi sulla loro valutazione che si può cercare di capire come potrebbero apparire le foto stampate a certe dimensioni e osservate da certe distanze (almeno fino a quando il web non ci permetterà il teletrasporto delle persone o delle stampe).

Se si accettano i presupposti di cui sopra la nitidezza apparente potrà risultare più che soddisfacente (del resto non è una novità che anche con pochi Mp si riescano ad ottenere buoni risultati), se invece si ama vedere comunque le foto da 20cm allora il discorso cambia... insomma il problema è capire quali sono le esigenze dell'osservatore e lo scopo/destinazione/uso della stampa ? Se le esigenze sono "pretenziose" allora è meglio lasciar stare la D300 e cominciare a pensare alla D800 (almeno).

laugh.gif
samantha1
QUOTE(Franco_ @ May 26 2012, 08:17 PM) *
Aggiungo alcune considerazioni:

- quando si stampa un file si può far finta di ignorarne il ricampionamento, in questo caso è come se i pixel resi disponibili dalla fotocamera venissero spalmati lungo il foglio con una densità ottenuta dal rapporto tra il loro numero e le dimensioni della carta, ad esempio nel caso di una stampa A4 proveniente da una D70 si avrebbe una densità pari a 3000*2,54/30=254dpi (in realtà i dpi sono diversi dai ppi, ma per fare questi calcoli di massima li possiamo considerare equivalenti); facendo due rapidi calcoli si ottiene che il file della D300 può coprire una stampa A3 con una risoluzione di 260dpi;

- la distanza minima di messa a fuoco dell'occhio umano medio varia tra i 20 e i 30cm; a queste distanze l'occhio distingue circa 10 linee per millimetro, corrispondenti a 254 pixel per pollice (254dpi): all'aumentare della distanza questo valore diminuisce, si può calcolare che per ogni centimetro di allontanamento dal foglio si "perdono" grossomodo 2,5 dpi;

- generalmente le stampe si osservano a distanze confrontabili con la lunghezza della diagonale della stampa: una stampa 60x40 ha una diagonale di circa 72 cm, a quella distanza la risoluzione dell'occhio umano (che abbiamo visto diminuisce all'aumentare della distanza) è più o meno pari a 150dpi;

- se stampo in 60x40 un file proveniente da D300 avrò un densità di stampa pari a circa 180dpi, valore che supera i 150dpi di cui sopra, per cui la visione dovrebbe essere piùttosto soddisfacente.

Questo è ciò che dicono i numeri: è solo basandosi sulla loro valutazione che si può cercare di capire come potrebbero apparire le foto stampate a certe dimensioni e osservate da certe distanze (almeno fino a quando il web non ci permetterà il teletrasporto delle persone o delle stampe).

Se si accettano i presupposti di cui sopra la nitidezza apparente potrà risultare più che soddisfacente (del resto non è una novità che anche con pochi Mp si riescano ad ottenere buoni risultati), se invece si ama vedere comunque le foto da 20cm allora il discorso cambia... insomma il problema è capire quali sono le esigenze dell'osservatore e lo scopo/destinazione/uso della stampa ? Se le esigenze sono "pretenziose" allora è meglio lasciar stare la D300 e cominciare a pensare alla D800 (almeno).

laugh.gif


ciao Franco incasinata ma un pò meglio rispetto all'anno scorso grazie, ora ho anche la d700!
Per discorso stampa è sempre un casino capire bene e concetti, l'unica è provare a fare delle prove di stampa, per es ho provato a stampare un file croppatissimo con solo 2800 e qualche cosa lato più lungo, regolando la dimensione a 40x60 300 dpi e stampando su foglio a4 con la mia stampante, ovviamente la qualità ingrandendo la foto è quella che è, calcolando che non ho fatto alcun trattamento di rumore, guardando il foglio a circa un metro di distanza la grana si nota ma a me non dà molto fastidio, come dicevi, dipende uno cosa pretende!
Per la questione dpi sono sempre confusa, ma devo regolarli io cambiandoli? In questo caso il programma mi diceva che i dpi erano 245 mi pare io ho portato a 300 e ovviamente credo sia sbagliato ma volevo vedere cosa usciva!
Non ho mai fatto ingrandimenti per quello sono confusa!
Franco_
QUOTE(samantha1 @ May 27 2012, 12:29 AM) *
...
Per la questione dpi sono sempre confusa, ma devo regolarli io cambiandoli? In questo caso il programma mi diceva che i dpi erano 245 mi pare io ho portato a 300 e ovviamente credo sia sbagliato ma volevo vedere cosa usciva!
Non ho mai fatto ingrandimenti per quello sono confusa!


Se hai fatto stampe A4 con file da 6Mp hai stampato degli ingrandimenti senza accorgertene.

I dpi dicondo qual è la densità di stampa che usa la stampante (risoluzione nativa): è un valore costruttivo e non può essere modificato.
Premesso questo provo a rispondere alla tua domanda in altro modo (quando avrai un pò di calma rileggiti con attenzione quello che ho scritto ieri).
Immagina di fornire alla tua stampante (che supponiamo per praticità abbia una risoluzione nativa pari a 300dpi) un file con 3000 pixel sul lato lungo.
La stampante distribuirà i 3000 pixel sul foglio con una densità di 300dpi (stiamo sempre supponendo che dpi e ppi siano la stessa cosa), dividendo i 3000 pixel per 300dpi avremo che la stampa misurerà 10 pollici (3000/300), corrispondenti a 25,4cm.
Come vedi non ho parlato di dimensioni del foglio di carta.
Se ora volessi che stampare un foglio A4 (le cui misure sono pari a 29,7x21cm) è evidente che i pixel non bastano per coprire le dimensioni della carta, a questo punto ho due possibilità:
1) diluire i 3000 pixel (nel senso di spalmarli su una linea più lunga)
2) aumentare il numero di pixel.

Nel primo caso invece di usare una densità di 300dpi dovrei abbassarla a 256dpi (3000*2,54/29,7).
Nel secondo dovrei aumentare i pixel portandoli da 3000 a 3508 (300x29,7/2,54).

Il primo caso è inattuabile perchè la risoluzione nativa della stampante non può essere modificata, quindi la sola possibilità è quella di ricampionare la foto in modo che si possano aggiungere ai 3000 pixel di partenza quelli necessari a raggiungere i 3508 (in modo che questi 3508 pixel possano essere distribuiti dalla stampante sull'intero foglio utilizzando la sua risoluzione nativa).

Ogni volta che si stampa una foto e il numero di pixel disponibili non è sufficiente occorre ricampionare il file (cioè aumentarne il numero di pixel); per far questo si passa al programma di PP la risoluzione nativa della stampante e la dimesnione del foglio di carta, il programma penserà al resto.

Attenzione: se il ricampionamento non lo fai tu lo faranno i driver della stampante e poichè questi sono meno efficienti degli algoritmi messi a disposizione dai programmi di PP i risultati saranno leggermente inferiori; come detto, prima di mandare in stampa una foto, è bene fare un ultimo passaggio che è quello di applicare alla foto una MdC specifica per la stampa (questo è descritto nell'experience che ti ho suggerito). E' ovvio che se il ricampionamento lo faranno i driver della stampante non avrai modo di fornire tu la MdC ad-hoc.

Se non dovessi essere stato chiaro sai dove trovarmi.

Buona Domenica / Franco
samantha1
QUOTE(Franco_ @ May 27 2012, 11:21 AM) *
Se hai fatto stampe A4 con file da 6Mp hai stampato degli ingrandimenti senza accorgertene.

I dpi dicondo qual è la densità di stampa che usa la stampante (risoluzione nativa): è un valore costruttivo e non può essere modificato.
Premesso questo provo a rispondere alla tua domanda in altro modo (quando avrai un pò di calma rileggiti con attenzione quello che ho scritto ieri).
Immagina di fornire alla tua stampante (che supponiamo per praticità abbia una risoluzione nativa pari a 300dpi) un file con 3000 pixel sul lato lungo.
La stampante distribuirà i 3000 pixel sul foglio con una densità di 300dpi (stiamo sempre supponendo che dpi e ppi siano la stessa cosa), dividendo i 3000 pixel per 300dpi avremo che la stampa misurerà 10 pollici (3000/300), corrispondenti a 25,4cm.
Come vedi non ho parlato di dimensioni del foglio di carta.
Se ora volessi che stampare un foglio A4 (le cui misure sono pari a 29,7x21cm) è evidente che i pixel non bastano per coprire le dimensioni della carta, a questo punto ho due possibilità:
1) diluire i 3000 pixel (nel senso di spalmarli su una linea più lunga)
2) aumentare il numero di pixel.

Nel primo caso invece di usare una densità di 300dpi dovrei abbassarla a 256dpi (3000*2,54/29,7).
Nel secondo dovrei aumentare i pixel portandoli da 3000 a 3508 (300x29,7/2,54).

Il primo caso è inattuabile perchè la risoluzione nativa della stampante non può essere modificata, quindi la sola possibilità è quella di ricampionare la foto in modo che si possano aggiungere ai 3000 pixel di partenza quelli necessari a raggiungere i 3508 (in modo che questi 3508 pixel possano essere distribuiti dalla stampante sull'intero foglio utilizzando la sua risoluzione nativa).

Ogni volta che si stampa una foto e il numero di pixel disponibili non è sufficiente occorre ricampionare il file (cioè aumentarne il numero di pixel); per far questo si passa al programma di PP la risoluzione nativa della stampante e la dimesnione del foglio di carta, il programma penserà al resto.

Attenzione: se il ricampionamento non lo fai tu lo faranno i driver della stampante e poichè questi sono meno efficienti degli algoritmi messi a disposizione dai programmi di PP i risultati saranno leggermente inferiori; come detto, prima di mandare in stampa una foto, è bene fare un ultimo passaggio che è quello di applicare alla foto una MdC specifica per la stampa (questo è descritto nell'experience che ti ho suggerito). E' ovvio che se il ricampionamento lo faranno i driver della stampante non avrai modo di fornire tu la MdC ad-hoc.

Se non dovessi essere stato chiaro sai dove trovarmi.

Buona Domenica / Franco


quindi se qualcuno mi chiede una foto io avviso che oltre una certa dimensione di stampa la foto dovrà essere sistemata con il software e ci penserà chi glie la stampa, se la stampo io allora me la curerò come hai detto
Franco_
QUOTE(samantha1 @ May 27 2012, 01:40 PM) *
quindi se qualcuno mi chiede una foto io avviso che oltre una certa dimensione di stampa la foto dovrà essere sistemata con il software e ci penserà chi glie la stampa


Credo che tentare di spiegare certe cose a persone che verosimilmente non sanno nemmeno di cosa parli potrebbe solo spaventarle e diventare controproducente...
Io procederei senza dare spiegazioni, del resto le foto "subiscono" sempre per un minimo di PP.

Personalmente completerei la preparazione della foto prima di mandarla in stampa (ricampionamento) e includerei anche la conversione del profilo in quello utilizzato dal laboratorio di stampa (a meno che il laboratorio non tratti il generico sRGB); i laboratori più seri forniscono ai loro clienti una serie di profili in accordo alle stampanti che usano e ai tipi di carta che il cliente preferisce...


QUOTE(samantha1 @ May 27 2012, 01:40 PM) *
se la stampo io allora me la curerò come hai detto


Pollice.gif
samantha1
QUOTE(Franco_ @ May 27 2012, 03:04 PM) *
Credo che tentare di spiegare certe cose a persone che verosimilmente non sanno nemmeno di cosa parli potrebbe solo spaventarle e diventare controproducente...
Io procederei senza dare spiegazioni, del resto le foto "subiscono" sempre per un minimo di PP.

Personalmente completerei la preparazione della foto prima di mandarla in stampa (ricampionamento) e includerei anche la conversione del profilo in quello utilizzato dal laboratorio di stampa (a meno che il laboratorio non tratti il generico sRGB); i laboratori più seri forniscono ai loro clienti una serie di profili in accordo alle stampanti che usano e ai tipi di carta che il cliente preferisce...
Pollice.gif

franco se uno mi chiede la foto io gli dico che fino a tot misura ok oltre dovrà parlarne col laboratorio, se vogliono stramparsela da soli io non posso fare nulla, insomma è preferibile che io la passo e poi ci pensi il laboratorio dove loro stamperanno a ricampionare o altre cose che ne pensi? Anche perchè uno mi dice una cosa poi magari ci ripensa insomma viene fuori un casino misà..
larsenio
le foto non vanno MAI ricampionate, i rip dei lab lavorano MEGLIO dei vari software.
Unica nota è che devi consegnare un file in sRGB giusto per tutelarti, se vuoi stampare tu io di norma lavoro a 240dpi con il photoplotter Epson oppure multipli ma come detto sopra da Franco, ogni stampante ha il suo valore.
samantha1
QUOTE(larsenio @ May 27 2012, 10:41 PM) *
le foto non vanno MAI ricampionate, i rip dei lab lavorano MEGLIO dei vari software.
Unica nota è che devi consegnare un file in sRGB giusto per tutelarti, se vuoi stampare tu io di norma lavoro a 240dpi con il photoplotter Epson oppure multipli ma come detto sopra da Franco, ogni stampante ha il suo valore.

io scatto in adobe al max convertono loro in srgb ad ogni modo dove stampo io non ha problemi usa il mio stesso profilo colore altri nonn lo hanno infatti io preferisco stamparle da me proprio perchè non devo fare conversione colore, ad ogni modo importante è sempre dire tutto a chi si da le foto poi si arrangiano!
Franco_
QUOTE(larsenio @ May 27 2012, 10:41 PM) *
le foto non vanno MAI ricampionate, i rip dei lab lavorano MEGLIO dei vari software.
Unica nota è che devi consegnare un file in sRGB giusto per tutelarti, se vuoi stampare tu io di norma lavoro a 240dpi con il photoplotter Epson oppure multipli ma come detto sopra da Franco, ogni stampante ha il suo valore.


Questione di punti di vista.
Se fai ricampionere la foto al laboratorio non potrai essere tu ad assegnare la MdC per la stampa... mi pare elementare... rolleyes.gif ... poi ognuno fa come crede meglio... smile.gif
samantha1
QUOTE(Franco_ @ May 28 2012, 08:09 AM) *
Questione di punti di vista.
Se fai ricampionere la foto al laboratorio non potrai essere tu ad assegnare la MdC per la stampa... mi pare elementare... rolleyes.gif ... poi ognuno fa come crede meglio... smile.gif

ci sono due situazioni fondamentalmente, una in cui ti accordi eventualmente con chi vuole le foto e quindi magari le sistemi, altri invece che non sanno bene cosa fare e allora lasci fare a loro e si arrangiano, l'ideale sarebbe sempre sistemare le foto e portarle personalmente a stampare ma non sempre è possibile!
Franco_
QUOTE(samantha1 @ May 28 2012, 09:02 AM) *
ci sono due situazioni fondamentalmente, una in cui ti accordi eventualmente con chi vuole le foto e quindi magari le sistemi, altri invece che non sanno bene cosa fare e allora lasci fare a loro e si arrangiano, l'ideale sarebbe sempre sistemare le foto e portarle personalmente a stampare ma non sempre è possibile!


Il problema è che molta gente è completamente a digiuno di fotografia, gente per la quale la sola cosa che conta è il numero di Mp del sensore, se poi i Mp sono alloggiati in un cellulare, una compatta o una reflex non fà differenza. Non parliamo poi di cultura fotografica... rolleyes.gif

Con questa gente c'è poco da fare, basta "legare il somaro dove vuole il padrone" smile.gif
larsenio
QUOTE(samantha1 @ May 28 2012, 12:15 AM) *
io scatto in adobe al max convertono loro in srgb ad ogni modo dove stampo io non ha problemi usa il mio stesso profilo colore altri nonn lo hanno infatti io preferisco stamparle da me proprio perchè non devo fare conversione colore, ad ogni modo importante è sempre dire tutto a chi si da le foto poi si arrangiano!

non voglio contraddirti sempre ma non è così e ti spiego perchè:

nessun laboratori usa il tuo profilo colore, al max lo converte nel profilo del macchinario che non è adobe rgb ma sarà un profilo carta fatto ad hoc, online ci sono lab che ti forniscono il profilo colore (carta) con cui puoi avere una simulazione a schermo del risultato finale (soft proofing).

Non sò che stampante tu abbia però le normali non gestiscono bene il profilo adobe rgb rendendole troppo sature - se hai un buon feeling con il tuo lab immagino che sappiano cosa facciano a questo punto, professionisti della stampa ne ho trovati pochi sinceramente, online mi fido di più di quelli che ti forniscono il profilo così sai che loro non ci mettono mano e ciò che vedi è ciò che stampano.

QUOTE(Franco_ @ May 28 2012, 08:09 AM) *
Questione di punti di vista.
Se fai ricampionere la foto al laboratorio non potrai essere tu ad assegnare la MdC per la stampa... mi pare elementare... rolleyes.gif ... poi ognuno fa come crede meglio... smile.gif

no Franco non sono punti di vista e non è come dici, in generale le foto non vanno mai ricampionate perchè gli algoritmi dei rip lavorano meglio di qualsiasi software, la mascheda di contrasto puoi applicarla a monte senza risicabili apprezzamenti ne differenze sostanziali tra un 240/300 dpi ad esempio. Se la stampi in proprio il discorso è differente ed hai più libertà di movimento.

QUOTE(Franco_ @ May 28 2012, 10:39 AM) *
Il problema è che molta gente è completamente a digiuno di fotografia, gente per la quale la sola cosa che conta è il numero di Mp del sensore, se poi i Mp sono alloggiati in un cellulare, una compatta o una reflex non fà differenza. Non parliamo poi di cultura fotografica... rolleyes.gif

Con questa gente c'è poco da fare, basta "legare il somaro dove vuole il padrone" smile.gif

tempo fa abbiamo stampato un libro "fotografico" di un cliente fotografo, ti dico solo che le foto erano arrivate tutte da sito web e la risoluzione più alta era 120 dpi (oscillavano tra i 70 e 200 dpi), in offset questi valori sono assurdi e quando l'abbiamo riferito al cliente dicendogli che il lavoro sarebbe stato di bassissima qualità ha risposto - contano le emozioni. blink.gif
Ancora lo racconto perchè ha dell'incredibile.
samantha1
QUOTE(larsenio @ May 28 2012, 01:23 PM) *
non voglio contraddirti sempre ma non è così e ti spiego perchè:

nessun laboratori usa il tuo profilo colore, al max lo converte nel profilo del macchinario che non è adobe rgb ma sarà un profilo carta fatto ad hoc, online ci sono lab che ti forniscono il profilo colore (carta) con cui puoi avere una simulazione a schermo del risultato finale (soft proofing).

io non stampo on line ma ho visto coi miei occhi quindi ne sono certa al 100%
Franco_
QUOTE(larsenio @ May 28 2012, 01:23 PM) *
non voglio contraddirti sempre ma non è così e ti spiego perchè:

nessun laboratori usa il tuo profilo colore, al max lo converte nel profilo del macchinario che non è adobe rgb ma sarà un profilo carta fatto ad hoc, online ci sono lab che ti forniscono il profilo colore (carta) con cui puoi avere una simulazione a schermo del risultato finale (soft proofing).

Non sò che stampante tu abbia però le normali non gestiscono bene il profilo adobe rgb rendendole troppo sature - se hai un buon feeling con il tuo lab immagino che sappiano cosa facciano a questo punto, professionisti della stampa ne ho trovati pochi sinceramente, online mi fido di più di quelli che ti forniscono il profilo così sai che loro non ci mettono mano e ciò che vedi è ciò che stampano.

Perdonami Larsenio mi metti in bocca cose che non ho scritto: non è il laboratorio ad usare il mio profilo colore, ma è lui a dovermi fornire il suo..., prima di scrivere rileggiti con attenzione quello che ho scritto.

no Franco non sono punti di vista e non è come dici, in generale le foto non vanno mai ricampionate perchè gli algoritmi dei rip lavorano meglio di qualsiasi software, la mascheda di contrasto puoi applicarla a monte senza risicabili apprezzamenti ne differenze sostanziali tra un 240/300 dpi ad esempio.

Io non voglio che il laboratorio metta mano alle mie foto. Semplice, no ? ... smile.gif
Se ho deciso di stampare in proprio è perchè vengo dalle stampe casalinghe in BN e sono rimasto dell'idea che le mie foto me le stampo da solo... altrimenti non le sento mie rolleyes.gif


Se la stampi in proprio il discorso è differente ed hai più libertà di movimento.
tempo fa abbiamo stampato un libro "fotografico" di un cliente fotografo, ti dico solo che le foto erano arrivate tutte da sito web e la risoluzione più alta era 120 dpi (oscillavano tra i 70 e 200 dpi), in offset questi valori sono assurdi e quando l'abbiamo riferito al cliente dicendogli che il lavoro sarebbe stato di bassissima qualità ha risposto - contano le emozioni. blink.gif
Ancora lo racconto perchè ha dell'incredibile.

Lasciamo perdere i libri "fotografici" (anche perchè non ho capito cosa intendi), io parlo di "banali" fotografie.

P.S. Ho una banale Epson R3000.

larsenio
QUOTE(samantha1 @ May 28 2012, 01:39 PM) *
io non stampo on line ma ho visto coi miei occhi quindi ne sono certa al 100%

se il risultato che vedi ti piace nessuno ti dice nulla ne che tu faccia male sia ben chiaro!
Stampare online è prassi comune oggigiorno, il fine-art molto spesso si fa online perchè i lab sono professionali (certo, non vai a stampare dal primo tizio online che ti spara due soldi) dato che forniscono i profili icc, spiegano la procedura di stampa e di incisione smile.gif

QUOTE(Franco_)
Perdonami Larsenio mi metti in bocca cose che non ho scritto: non è il laboratorio ad usare il mio profilo colore, ma è lui a dovermi fornire il suo..., prima di scrivere rileggiti con attenzione quello che ho scritto.

emm no.. rileggi bene i passaggi sopra, il quote è per Samanta, non era riferito al tuo post wink.gif

I laboratori per forza mettono mano al tuo file, è una procedura automatizzata e se non gli dai precise indicazioni (sui profili colore) questi rippano il jpeg secondo la loro macchina - non è come un rullino in cui chiedi una precisa lavorazione, sono macchine industriali a meno che non parli del service solitario che fa stampe con tutti i canoni, ma son pochi che lo fanno! smile.gif
Se vuoi gestire il tuo file la strada migliore è quella di non ricampionare a meno che non conosci come lavorano quelle macchine (parliamo di stampa chimica). Se fai fine-art la cosa è diversa perchè le macchine sono poche, vedi Epson.

ps.: per cortesia, non quotare dentro in rosso perchè il quoting va a donnine... ph34r.gif
samantha1
QUOTE(larsenio @ May 28 2012, 07:32 PM) *
se il risultato che vedi ti piace nessuno ti dice nulla ne che tu faccia male sia ben chiaro!
Stampare online è prassi comune oggigiorno, il fine-art molto spesso si fa online perchè i lab sono professionali (certo, non vai a stampare dal primo tizio online che ti spara due soldi) dato che forniscono i profili icc, spiegano la procedura di stampa e di incisione smile.gif
emm no.. rileggi bene i passaggi sopra, il quote è per Samanta, non era riferito al tuo post wink.gif

I laboratori per forza mettono mano al tuo file, è una procedura automatizzata e se non gli dai precise indicazioni (sui profili colore) questi rippano il jpeg secondo la loro macchina - non è come un rullino in cui chiedi una precisa lavorazione, sono macchine industriali a meno che non parli del service solitario che fa stampe con tutti i canoni, ma son pochi che lo fanno! smile.gif
Se vuoi gestire il tuo file la strada migliore è quella di non ricampionare a meno che non conosci come lavorano quelle macchine (parliamo di stampa chimica). Se fai fine-art la cosa è diversa perchè le macchine sono poche, vedi Epson.

ps.: per cortesia, non quotare dentro in rosso perchè il quoting va a donnine... ph34r.gif

oltretutto io porto il TIF e non il JPEG e non si è mai lamentato il tipo :-)
Franco_
QUOTE(larsenio @ May 28 2012, 07:32 PM) *
...
rileggi bene i passaggi sopra, il quote è per Samanta, non era riferito al tuo post wink.gif


Devo essermi confuso... smile.gif


QUOTE(larsenio @ May 28 2012, 07:32 PM) *
...
I laboratori per forza mettono mano al tuo file, è una procedura automatizzata e se non gli dai precise indicazioni (sui profili colore) questi rippano il jpeg secondo la loro macchina - non è come un rullino in cui chiedi una precisa lavorazione, sono macchine industriali a meno che non parli del service solitario che fa stampe con tutti i canoni, ma son pochi che lo fanno! smile.gif
Se vuoi gestire il tuo file la strada migliore è quella di non ricampionare a meno che non conosci come lavorano quelle macchine (parliamo di stampa chimica). Se fai fine-art la cosa è diversa perchè le macchine sono poche, vedi Epson.


Dipende dal laboratorio al quale ci si rivolge, io sto parlando di laboratori seri, non di quelli che si trovano sotto casa... quelli vanno bene per chi si ferma a stampe 10x15, di certo non sono adatti per noi fotoamatori evoluti e anche un pò troppo fissati laugh.gif

Stavolta non ho fatto confusione laugh.gif
larsenio
QUOTE(samantha1 @ May 28 2012, 07:53 PM) *
oltretutto io porto il TIF e non il JPEG e non si è mai lamentato il tipo :-)

a titolo puramente accademico, jpeg o tiff non ti fa nessuna differenza in resa qualitativa, ad occhio (e non lo dico tanto per dire) in pochi vedono la differenza tra un jpeg compressione 10/12, figuriamoci tra un tiff e jpeg massima qualità smile.gif

QUOTE(Franco_ @ May 28 2012, 08:46 PM) *
Devo essermi confuso... smile.gif
Dipende dal laboratorio al quale ci si rivolge, io sto parlando di laboratori seri, non di quelli che si trovano sotto casa... quelli vanno bene per chi si ferma a stampe 10x15, di certo non sono adatti per noi fotoamatori evoluti e anche un pò troppo fissati laugh.gif

Stavolta non ho fatto confusione laugh.gif

Ok allora ottimo così smile.gif
conoscere il workflow dall'inizio alla fine quindi tutti i vari passaggi, non dovrebbe mai essere sottovalutato se si vuol confezionare un prodotto di una certa qualità.
samantha1
QUOTE(larsenio @ May 29 2012, 07:06 PM) *
a titolo puramente accademico, jpeg o tiff non ti fa nessuna differenza in resa qualitativa, ad occhio (e non lo dico tanto per dire) in pochi vedono la differenza tra un jpeg compressione 10/12, figuriamoci tra un tiff e jpeg massima qualità smile.gif
Ok allora ottimo così smile.gif
conoscere il workflow dall'inizio alla fine quindi tutti i vari passaggi, non dovrebbe mai essere sottovalutato se si vuol confezionare un prodotto di una certa qualità.

è venuta fuori una discussione decisamente ot rispetto al club d300 e me ne sento un pò in colpa anche se difatto ho ancora dubbi in merito a come comportarsi in determinate situazioni, a partire da quando si "croppa" una immagine a stò punto, ne senso che non ho ancora ben capito quale misura di taglio sarebbe meglio usare in determinate circostanze, se una persona dice che vuole una foto e che la vuole usare per un ingrandimento 40 x 60 quando il file della d300 e anche quello della d700 è di 300 dpi 20x30 poco più come dovrei fare il taglio? E se taglio 40x60 e poi questo non la ingrandisce ma decide per un 20x30?
Su cs se si attiva la funziona "attiva immagine" ineffetti poi andando a vedere le dimensioni lui aumneta i pixel andando a riempire la mancanza se si croppa, ma la medesima foto l'ho stampata senza l'aumento forzato di pixel e anche con aumento io sinceramente grosse differenze rilevabili non ne trovo, sono sempre più confusa!
larsenio
QUOTE(samantha1 @ May 29 2012, 08:46 PM) *
è venuta fuori una discussione decisamente ot rispetto al club d300 e me ne sento un pò in colpa anche se difatto ho ancora dubbi in merito a come comportarsi in determinate situazioni, a partire da quando si "croppa" una immagine a stò punto, ne senso che non ho ancora ben capito quale misura di taglio sarebbe meglio usare in determinate circostanze, se una persona dice che vuole una foto e che la vuole usare per un ingrandimento 40 x 60 quando il file della d300 e anche quello della d700 è di 300 dpi 20x30 poco più come dovrei fare il taglio? E se taglio 40x60 e poi questo non la ingrandisce ma decide per un 20x30?
Su cs se si attiva la funziona "attiva immagine" ineffetti poi andando a vedere le dimensioni lui aumneta i pixel andando a riempire la mancanza se si croppa, ma la medesima foto l'ho stampata senza l'aumento forzato di pixel e anche con aumento io sinceramente grosse differenze rilevabili non ne trovo, sono sempre più confusa!

la mia era una parentesi, mi lascio trasportare ma si sà biggrin.gif

Non ho ben capito se devi croppare ossia ritagliare una porzione di foto oppure vuoi consegnare al cliente il file nella dimensione che lui ti chiede - nello specifico, se ti chiede un 20x30 o un 40x60 tu non puoi dargli un file ricampionato (ingrandito a 40x60) perchè stai ricreando informazioni (pixel) laddove effettivamente non ce ne sono, questo significa aggiungere morbidezza alla foto, ecco perchè consiglio sempre di NON ricampionare la foto a valori superiori perchè il rip delle macchine da stampa sanno farlo meglio di qualsiasi photoshop.
Se il cliente ti vuole un file più piccolo allora puoi ricampionare abbassandone le dimensioni e qui devi intervenire scegliendo la giusta interpolazione.

Se vuoi cavarti dalle beghe, il file stampaglielo tu che almeno hai modo di controllare direttamente il prodotto finale ma non consegnare mai il file al cliente e/o se glielo consegni, dagli il file jpeg (neppure tiff, sarebbe troppa qualità o come dargli il raw).
federico777
QUOTE(larsenio @ May 30 2012, 11:19 PM) *
la mia era una parentesi, mi lascio trasportare ma si sà biggrin.gif

Non ho ben capito se devi croppare ossia ritagliare una porzione di foto oppure vuoi consegnare al cliente il file nella dimensione che lui ti chiede - nello specifico, se ti chiede un 20x30 o un 40x60 tu non puoi dargli un file ricampionato (ingrandito a 40x60) perchè stai ricreando informazioni (pixel) laddove effettivamente non ce ne sono, questo significa aggiungere morbidezza alla foto, ecco perchè consiglio sempre di NON ricampionare la foto a valori superiori perchè il rip delle macchine da stampa sanno farlo meglio di qualsiasi photoshop.


Quindi suggerisci di lasciare il file così com'è e lasciar fare al laboratorio? Certuni dicono il contrario... rolleyes.gif

F.
larsenio
QUOTE(federico777 @ May 31 2012, 12:31 AM) *
Quindi suggerisci di lasciare il file così com'è e lasciar fare al laboratorio? Certuni dicono il contrario... rolleyes.gif

F.

Se conosci le macchine dei lab è la scelta più azzeccata non toccare la foto - se te le stampi in proprio con una signora stampante allora hai tutto il margine di miglioria possibile.
federico777
QUOTE(larsenio @ May 31 2012, 12:35 AM) *
Se conosci le macchine dei lab è la scelta più azzeccata non toccare la foto - se te le stampi in proprio con una signora stampante allora hai tutto il margine di miglioria possibile.


Parlavo ovviamente di portare la foto al laboratorio, se alla risoluzione nativa o se già ricampionata per i 300dpi (o quelli che sono) nel formato di stampa. Quindi meglio lasciarla alla risoluzione nativa e poi pensano loro, ok; in realtà ho sempre fatto così, ma recentemente qualcuno mi ha detto che sbagliavo.

F.
larsenio
QUOTE(federico777 @ May 31 2012, 12:38 AM) *
Parlavo ovviamente di portare la foto al laboratorio, se alla risoluzione nativa o se già ricampionata per i 300dpi (o quelli che sono) nel formato di stampa. Quindi meglio lasciarla alla risoluzione nativa e poi pensano loro, ok; in realtà ho sempre fatto così, ma recentemente qualcuno mi ha detto che sbagliavo.

F.

ho modo di stampare e vedere le differenze tra rip hw e sw, sinceramente non lo consiglio poi ognuno è libero di fare come meglio crede. smile.gif
luigi67
giusto per festeggiare il ritorno della D300 dal LTR messicano.gif

D300 + 105 micro
post produzione un pò complicata messicano.gif ...conversione nef-jpeg con Rawtherapee(programma che gira su linux)..parametri in default...poi passaggio a capture NX2 per un piccolo crop,ridimensionamento e maschera maschera di contrasto...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 454.7 KB

Saluti,Gigi
enzo1932
Beh,il risultato è comunque molto piacevole. Saluti. enzo
rabippo
Giocando con il 35mm f2...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao e buona luce
Daniele
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.