QUOTE(fotografo85 @ Nov 6 2008, 11:39 PM)

.... cut...
Io di obiettivi ho il 18-70 (preso nel kit della d80) e un vecchio 70-210 (full frame ovviamente)... a sentire la tua esperienza mi pare di capire sia il caso di fare qualche investimento anche nelle ottiche. cosa consiglieresti? almeno il 70-210 si può tenere o non va bene?
Il 18-70 è una buona ottica. Con la D80 e la D200 era l'obiettivo kit da scegliere preferibilmente rispetto al 18-135 e non solo per il livello superiore dei materiali. Penso che questo possa andare più che bene e credo che molti attuali utenti di D300 lo abbiano ereditato dalla D200/D80/D70. Qualche indicazione sull'accoppiata potrà venire da qualcuno di loro. Ovviamente è Dx (riguardo alla prospettiva di cui diceva Matteo), ma la D300 è Dx e se passi a questa il 18-70 ha ancora parecchi anni di lavoro da fare.
Il 70-210 (f 4?) non lo conosco personalmente. Rorslet gli assegna tra i 2,5 e 3,5 punti già su Dx (D1x e D2x). Non credo sia il top, ma anche questo può andare bene per cominciare. Concordo con Franco che dovresti trovare il modo di provarlo sulla D300. Dalla sua ha lo stop di apertura in più rispetto agli zoom prosumer di quella fascia (18-200, 70-300 ecc.)
Non posso non concordare in linea di principio con Matteo sul quintetto che ti ha indicato. Invidiabile! Soltanto che solo con i 3 zoom, senza aggiungere il 50 e l'85, sul nuovo Nital, sei a circa 5500€. Non è poco (anche se li valgono tutti) ed occorre considerare il proprio budget. Certo non è detto che si debba prendere tutto insieme e tutto nuovo, ma se il tuo budget si avvicina al mio, allora ti ci vogliono più di 10 anni!
Senza arrivare ai livelli economici del quintetto di Matteo, ed anche modificando il parco focali a disposizione più verso il tele e meno verso il wide, ma mantenendo un livello qualitativo non troppo distante, c'è l'opzione della coppia 16-85Vr e 70-300Vr, cui abbinare un 50mm (anche f 1,8, se il portafoglio piange) come ottica più luminosa. 3 ottime ottiche per un totale di circa 1300-1400 €. Il 70-300 è anche Fx e si comporta bene su entrambi i formati (Rorslet gli assegna 4- sia su Dx che su Fx) ed è 100mm più lungo del 70-200 (che fanno comodo) con un buon comportamento anche @300mm e TA. Il 16-85 è Dx, ma molti ne sono entusiasti. E' il naturale successore del tuo 18-70, rispetto al quale implementa 2mm di focale in wide (che non sono pochi! Passando da 27 a 24mm eq.) e 15mm in tele. Aggiunge anche il Vr di seconda generazione.
In ogni caso puoi cominciare con la D300 anche con quello che hai che non è male (soprattutto il 18-70).
Giuseppe