Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68
ellecifoto
Buon Anno a Tutti gli Amici del Forum .

Sono entrato a far parte di questo " Club" dallo scorso 5 gennaio.
Il mio Fornitore mi ha dato da provare una bellissima D200 con appena 6000 scatti e ancora in Garanzia Nital.
Richiesta economica " onesta".

L' ho provata con tutta calma a casa e ho effettuato delle prove comparative ( cavalletto, stessi obiettivi, stessa illuminazione etc ) con la fedele D50 ( che non vender�).
I men� mi sono stati subito alquanto familiari.
Sono rimasto ben impressionato per le foto scattate anche con i miei fedeli AIS.

Me la sono regalata e adesso me la sto studiando un p� per volta rolleyes.gif .

Legger� con molta attenzione le 38 pagine di questo Trhead. e, piano piano, anche il fitto manuale.

Appena avr� qualche scatto, diverso dagli oggetti casalinghi, lo divider� con Voi.

Saluti , Luigi smile.gif


lufrola
Salve, anch'io sono un neo-possessore di una D200 acquistata per Natale usata da un negoziante di fiducia, � Nital ancora con 18 mesi di garanzia e 2.600 scatti.
La macchina affiancher� il mio corredo analogico che non abbandoner�. Personalmente penso che nella proiezione le diapositive abbiano ancora molti punti di vantaggio sul digitale, di contro quest'ultimo � decisamente pi� versatile, comodo e permette una certa economicit� di utilizzo.
Quindi utilizzer� i due sistemi a seconda del tipo di fotografia ed utilizzo finale.
Tornando alla D200, devo dire che mi sono subito trovato molto bene, macchina friendly da utilizzare e con molte possibilit� di personalizzazione per "vestirla" come meglio si crede.
Sabato scorso l'ho provata a teatro a 400 iso e devo dire che i risultati sono molto buoni, domenica a Firenze a 800 iso ed anche qu� risultati buoni (solo un p� di rumore in pi�). Devo fare qualche stampa 20x30 delle foto di domenica per giudicare meglio il rumore.
Anche se ho cercato di impostare la macchina per avere da subito il miglior risultato possibile, ho capito che con queste attrezzature � sempre necessaria un minimo di post-produzione su curve e livelli che ci consente di migliorare la foto. Quindi mi st� impratichendo con i vari software di post-produzione.
In conclusione mi sembra un'ottima reflex che abbia solo bisogno di essere utilizzata per scattare molte belle fotografie.
Inoltre grazie all'uscita della D300 si trovano molte D200 usate tenute molto bene ad un prezzo onesto.
Sono molto contento dell'acquisto.
Buona luce a tutti.
Luca
Zebra3
QUOTE(ef67 @ Jan 7 2008, 11:12 AM) *
Buon anno a tutti
forse � ora che anche io mi presenti sul forum dei D200isti essendone entrato in possesso poco prima di natale, acquistata usata.
provengo da una D40, che ho tenuto, e ho imparato molto grazie all'aiuto del forum dei D40isti.
spero di imparare ancora di piu' grazie al vostro contributo e alla vostra esperienza.
qui i miei primi scatti con la D200 (alcuni sono con la D40)

ciao a tutti
Ezio



Ezio, che piacere, mi accorgo solo ora della tua iscrizione.
Un benvenuto anche agli altri


Ps per Ezio. Il nostro bar resta sempre il nostro bar Pollice.gif
foen
che triste, si stanno spostando tutti sulla d300 :(
davidebretti
QUOTE(NY0 @ Jan 10 2008, 01:42 PM) *
che triste, si stanno spostando tutti sulla d300 :(


se ti pu� consolare... sono andato per vendere la d200 e prendere la d300, ma sono tornato con il 24-70 smile.gif
foen
si mi consola un po dai, peccato invece per il trend di passare al numero pi� alto, anche se non si hanno reali esigenze...a volte si vedono dslr con poche centinaia di scatti vendute solo x il modelo superiore

un po ot, il 24 70 su d200 come ti sembra?
davidebretti
QUOTE(NY0 @ Jan 10 2008, 08:00 PM) *
un po ot, il 24 70 su d200 come ti sembra?


direi semplicemente che il fotografo non sia all'altezza di tale obiettivo smile.gif

scherzi a parte... non l'ho provato ancora a sufficienza, ma mi piace l'intervallo di angoli di campo che copre.

allego due delle primissime foto fatte con lui, d200 in normal, file aperto con NX e salvato con screenshot, nessun intervento in post produzione.

visto su monitor calibrato mi da' l'idea di essere un obiettivo equilibrato in ogni suo aspetto, specialmente nel contrasto ( 1 ) e nella nitidezza ( 2 ). devo ancora provare a stampare.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
davidebretti
QUOTE(davidebretti @ Jan 10 2008, 10:09 PM) *
visto su monitor calibrato mi da' l'idea di essere un obiettivo equilibrato in ogni suo aspetto, specialmente nel contrasto ( 1 ) e nella nitidezza ( 2 ). devo ancora provare a stampare.


dimenticavo... sulla mia galleria flickr potete trovare qualche esempio di sfocato, le foto della 135i sono tutte fatte con il 24-70.
geppoman
sento sempre parlare e leggo sempre (pure qui) che la differenza maggiore tra D80 e D200 � la sensazione che quest'ultima ti d� prendendola in mano..

ma siam sinceri ed onesti ragazzi, � solo questa la motivazione per cui uno deve comprarla?
Paolo Inselvini
QUOTE(geppoman @ Jan 11 2008, 09:46 AM) *
sento sempre parlare e leggo sempre (pure qui) che la differenza maggiore tra D80 e D200 � la sensazione che quest'ultima ti d� prendendola in mano..

ma siam sinceri ed onesti ragazzi, � solo questa la motivazione per cui uno deve comprarla?


La seconda ha un corpo maggiormente tropicalizzato, raggiunge i 5 fps e si pu� aggiungere il vertical grip per avere impugnatura migliorata, doppia batteria e possibilit� di usare le batterie stilo.
La D80 da quel che ho sentito ha un minor rumore agli alti iso. Per il resto dovrebbe essere tutto uguale.
geppoman
.. forse bisognerebbe imparare di pi� a fotografare e idolatrare meno i gingillini che si utilizzano.. da d80 a d200 c'� chi canta differenze percettibili immediatamente.. si.. la robustezza...

ma di "fotografia" ne parla mai qualcuno ogni tanto?
mah..
Paolo Inselvini
Ho semplicemente risposto alla tua domanda... ho detto qualcosa che non va? blink.gif
Le macchine fotografiche sono uno strumento, il mezzo per poter fotografare comunque non andiamo off-topic.
buzz
QUOTE(geppoman @ Jan 11 2008, 10:17 AM) *
---------------

ma di "fotografia" ne parla mai qualcuno ogni tanto?
mah..


Geppo, fosse venuta da uno nuovo avrei potuto capire, ma tu lo sai.
Frequentando le sezioni adeguate si parla di fotografia, frequentando le sezioni tecniche si parla di tecnica, quindi fotocamere e pixel.
Il forum � bello perch� � vario.
Andrea Moro
QUOTE(Paolillo82 @ Jan 11 2008, 09:51 AM) *
La seconda ha un corpo maggiormente tropicalizzato

Dopo diversi mesi di esperienza con la D200 posso dire con certezza che la tropicalizzazione e la robustezza del corpo possono fare la differenza, eccome! La riprova queste vacanze di capodanno, in cui ho usato la mia D200 sotto pioggerellina e vento forte in spiaggia, su cavalletto. I granelli arrivavano dappertutto ma non mi sono preoccupato pi� di tanto. Poi consideriamo anche che quando c'� l'ispirazione per fare tante foto entra una sorta di ossessione, ci si muove rapidamente, si cambia spesso obiettivo per ottenere effetti diversi e quant'altro....In queste occasioni spesso appoggio senza pensarci la macchina per terra sulla dura roccia o sull'asfalto o su uno sterrato...il tutto senza quasi accorgermene. Finora la D200 � stata all'altezza. Non dimentichiamoci poi la comodit� di avere a portata di mano tutti i principali comandi. Per alcuni questo non significherebbe nulla, per me, che fotografo spesso quando la luce muta rapidamente, questi comandi possono fare la differenza.


Quindi direi che ognuno fa la sua scelta in base alle caratteristiche che si ritengono importanti wink.gif
geppoman
ma c'� un abisso tra la d80 e la d200 da giustificare il cambiamento per ragioni tecniche/prestazionali?

Zebra3
QUOTE(geppoman @ Jan 11 2008, 11:35 AM) *
ma c'� un abisso tra la d80 e la d200 da giustificare il cambiamento per ragioni tecniche/prestazionali?



Non si tratta solo di differenze oggettive, ma quanto queste influiscono sul proprio modo di fare foto. Per me s�, tra d80 e d200 c'� un abisso, ma solo perch� la 200 mi offre cose che la d80 non mi da. Vedi tutti i comandi sul dorso.
Per altri, invece, le stesse differenze sono insignificanti rapportate al proprio modo di fotografare. Che poi c'� gente che cambia macchina tanto per sfizio, questo � indubbio...
alexgagliardini
Mi ero dimenticato.... anche io ho una D200 di cui sono ancora (dopo piu' di 2 anni) felice e soddisfatto. Fa compagnia ad una insuperabile F3.
Nickel
QUOTE(geppoman @ Jan 11 2008, 11:35 AM) *
ma c'� un abisso tra la d80 e la d200 da giustificare il cambiamento per ragioni tecniche/prestazionali?

La belva, cos� affettuosamente la chiamiamo, se si affeziona sa essere anche miciona

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ti salta sulle ginocchia e ti fa le fusa,� un lato del suo carattere da non sottovalutare rolleyes.gif ...ah, non dire poi che qui non si mettono le foto..

..ma se vuoi qualche argomento tecnico a favore, a parte quello che risulta evidente agli occhi e al tatto, si pu� dire ad es. che la D80 "al confronto" � lenta, ha la tendenza a sovra-saturare alcuni colori (per venire incontro ai gusti viziati della massa), utilizza le sd, che per me non � un pregio.., per ora mi fermo qui
geppoman
vi ringrazio... l'ultima foto postata, f� tanto da canonista eh .. ahahah!! tongue.gif

suvvia, lo so pur io che la d200 � una bomba, per� cavoli, venir a dire che c'� una differenza abissale con la d80.. mah.. posso capire il feeling, ma per il resto non � che si facciano i miracoli, anzi..

Buone foto a tutti.
Nickel
ah geppo, sei un man birichino,lo sai vero?ohmy.gif ohmy.gif , ho detto che fa le fusa, non altro... laugh.gif
Skylight
QUOTE(geppoman @ Jan 12 2008, 01:02 AM) *
vi ringrazio... l'ultima foto postata, f� tanto da canonista eh .. ahahah!! tongue.gif

suvvia, lo so pur io che la d200 � una bomba, per� cavoli, venir a dire che c'� una differenza abissale con la d80.. mah.. posso capire il feeling, ma per il resto non � che si facciano i miracoli, anzi..

Buone foto a tutti.


Ciao, non ho nulla contro la D80, era la seconda candidata quando ho preso la D200 ...

Da ignorante del digitale (provenivo dalla F75) ho dato importanza anche all'ergonomia ed alla pura "sensazione" che sulla D200 � al top, non a caso la nuova D300 come la Fuji S5 usano il corpo della "vecchietta".

Ha un ottimo esposimetro (anche se all'inizio ho avuto delle perplessit� legate alla mia inesperienza) � veloce e scatta foto con una naturalezza di colori a mio avviso davvero ottimi.
I punti deboli ci sono e sono stati snocciolati sul forum, ma rimane una macchina che offre risultati da vera fuoriclasse.

smile.gif
dinatgio
In punta di piedi entro anche io nel gruppo dei Duecentisti, che detto cos� sembrerebbe una squadra di velocisti... Ho comprato la D200 dopo un lungo corteggiamento, l'ho sognata, quasi agognata. E poi, finalmente, ecco raggiungere la cifra per l'acquisto.

Adesso provo ad andare a scuola. Perch� avere una DSLR di questo livello e non farla rendere � quasi un peccato. Ho gi� letto le 39 pagine di 3d e sono pronto per continuare ad imparare tecniche e segreti di questa mia grande passione. Sperando, un giorno, di migliorare. Ed Alex in questo mi ha dato una speranza... anche se la mia strada � ancora lunga.
Andrea Moro
Benvenuto dinatgio nel club duecentista wink.gif Dacci sotto con una sana lettura del manuale per cominciare a conoscerla in tutte le sue potenzialit� e in tutte le personalizzazioni che la rendono una grande reflex...
sanipelmo
Buona giornata a tutti. Sono un felice possessore della d200 da un annetto. Sto cercando di usarla e di spremerla fino in fondo: spettacoli e laboratori teatrali, quindi poca luce e di difficile gestione. Le curve di contrasto personalizzate mi stanno dando una mano notevole, mi chiedo perch� di queste ultime se ne parla ultimamente molto poco e soprattutto non le si tiene giustamente con il dovuto rilievo. E' chiaro che si pu� lavorare in post produzione, ma se si riesce avere un file nef gi� "bello" subito ci si risparmia del lavoro poi. Che ne pensate. Grazie e buone foto a tutti. smile.gif
Andrea Moro
QUOTE(sanipelmo @ Jan 14 2008, 08:59 AM) *
Buona giornata a tutti. Sono un felice possessore della d200 da un annetto. Sto cercando di usarla e di spremerla fino in fondo: spettacoli e laboratori teatrali, quindi poca luce e di difficile gestione. Le curve di contrasto personalizzate mi stanno dando una mano notevole, mi chiedo perch� di queste ultime se ne parla ultimamente molto poco e soprattutto non le si tiene giustamente con il dovuto rilievo. E' chiaro che si pu� lavorare in post produzione, ma se si riesce avere un file nef gi� "bello" subito ci si risparmia del lavoro poi. Che ne pensate. Grazie e buone foto a tutti. smile.gif

Penso che tu abbia ragione Pollice.gif Una curva che si adatti alle proprie esigenze sarebbe la cosa migliore, soprattutto in abbinata ad un buon obiettivo e una tecnica di ripresa adeguata. Personalmente uso un contrasto "basso" di default e gioco maggiormente coi modi colore e la saturazione on-camera. I risultati finora mi soddisfano.
Marino_de_Falco
QUOTE(Andrea Moro @ Jan 14 2008, 02:20 PM) *
Penso che tu abbia ragione Pollice.gif Una curva che si adatti alle proprie esigenze sarebbe la cosa migliore, soprattutto in abbinata ad un buon obiettivo e una tecnica di ripresa adeguata. Personalmente uso un contrasto "basso" di default e gioco maggiormente coi modi colore e la saturazione on-camera. I risultati finora mi soddisfano.

Giusta osservazione, Andrea, mi trovo perfettamente d'accordo con quanto affermi nella penultima frase del tuo messaggio! Anche io uso impostazioni simili, il contrasto lo lascio per� su A. Poi in NX apporto le correzioni che voglio al file NEF. Della curva di contrasto non ne sono molto pratico...

Ciao
CriD200
QUOTE(Rugantino @ Feb 3 2007, 04:38 PM) *
E perch� mai? A rigor di logica dovrebbe essere il contrario!
Avevo anc'io la D70 ma la D200 � decisamente un'altra cosa.
Quello che tu affermi la fa sembrare inferiore.


Ciao quoto Rugantino in pieno..sono passata da poco dalla D70s alla D200 e devo ammettere che la differenza c'� eccome!!
Sono stracontenta e nonostante fossi gi� abbastanza soddisfatta dalla D70 con questa non ci sono proprio paragoni...
Non voglio esagerare ma f� delle foto da paura!! messicano.gif
Zebra3
QUOTE(CriD200 @ Jan 15 2008, 06:24 PM) *
Ciao quoto Rugantino in pieno..sono passata da poco dalla D70s alla D200 e devo ammettere che la differenza c'� eccome!!
Sono stracontenta e nonostante fossi gi� abbastanza soddisfatta dalla D70 con questa non ci sono proprio paragoni...
Non voglio esagerare ma f� delle foto da paura!! messicano.gif



Qualcuno di voi � a conoscenza di commenti sulla D200 da parte di qualche fotografo importante, tipo quelli del National Geographic?
andreapilia
Ekkomi, dopo un avvio dove sono rimasto un po' perplesso per la qualita' della d200( mi sembrava ch ele foto non avessero un agrande qualita') ora sono FELICISSIMO di possedere una D200!! il problema della nitidezza era dovuto ad un ottica che mi hanno regalato (sigma 28-80 2,8). Ho fatto un aprova con un altra ottica 80/200 2,8 ED NIKON e qualsiasi dubbio e' svanito!!!
tongue.gif biggrin.gif
Giallo
Con la D200 non si pu� scherzare con ci� che le si aggancia all'innesto ottiche...
Buona luce
smile.gif
thespoon
Ciao a tutti
qualcuno sa indicarmi gentilmente con un pm, dove posso acquistare un TAPPO COPRI TERMINALE Sincro Flash per la mia D200?
Grazie anticipatamente.
durinVIII
eccomi qui...
anche io nuovo utente d200
ogni consiglio � ben accetto... grazie.gif
danielsann
Rinfreschiamo la discussione dando il benvenuto ai nuovi neo-possessori di D200 !!!!!

Ho visto che per la D80 e' stato rilasciato sul sito nikon-europe un aggiornamento che tra le varie nuove features implementa un nuovo algoritmo di riduzione rumore ...
non e' che per la D200 c'e' qualcosa in vista ???

Saluti a tutti
Daniele ....#
Catra
Ciao, anche io possiedo da poco una D200 e mi affilio volentieri al "club".
Mi chiedevo se qualcuno potesse darmi un consiglio inerente la modalit� spazio colore.

Premetto che non sono ancora molto esperta di fotoritocco.

Ho impostato Adobe RGB. Aprendo con Photoshop un file in formato raw, il programma mi dice:

"il profilo di colore incorporato non corrisponde allo spazio di lavoro attuale RGB

incorporato Nikon Adobe RGB 4.0.0.3000
di lavoro sRGB IEC61966-2.1

come desiderate procedere?

1) usa il profilo incorporato (anzich� lo spazio lavoro)

2) converti i colori nel documento in spazio di lavoro

3) elimina il profilo incorporato (non gestire i colori)"

dovendo preparare i file per la stampa, dopo avere apportato delle modifiche, quale � l'impostazione pi� opportuna da selezionare? Ci sono limitazioni?

Grazie
Nickel
QUOTE(Catra @ Jan 25 2008, 09:52 PM) *
"il profilo di colore incorporato non corrisponde allo spazio di lavoro attuale RGB

incorporato Nikon Adobe RGB 4.0.0.3000
di lavoro sRGB IEC61966-2.1

come desiderate procedere?


Ciao, mentre hai la D200 impostata per lo spazio RGB, lo spazio di lavoro in PS che hai settato attualmente � sRGB, uno spazio di colore pi� "ristretto", e visto che finch� agisci sul file per migliorarlo � bene avere lo spazio colore pi� ampio possibile, RGB o meglio ancora ProPhoto, sarebbe meglio che lo cambiassi (anche se le eventuali differenze le potrai notare in base alla bont� del tuo monitor, e alla sua calibrazione).

Per farlo devi agire su Modifica>Impostazioni Colore, magari scegliendo la pre-impostazione Prestampa Europa 2, che ti imposta l'RGB, in questo modo la prossima volta PS non ti chieder� pi� cosa fare perch� gli spazi colore coincideranno.

Una volta applicate le modifiche e il file sar� pronto per la stampa, dipender� dal modo in cui stampi, se ti servi di un laboratorio � probabile, ma non sicuro, che richieda un file sRGB, e allora dovrai riconvertire in questo spazio (converti in profilo) prima di salvare in formato jpeg o tiff, se invece usi una buona stampante personale puoi anche farne a meno, lo spazio colore delle migliori stampanti fotografiche approssima abbastanza bene lo spazio colore RGB.

Spero d'averti chiarito qualche dubbio.
Catra
QUOTE(Nickel @ Jan 26 2008, 12:24 AM) *
Ciao, mentre hai la D200 impostata per lo spazio RGB, lo spazio di lavoro in PS che hai settato attualmente � sRGB, uno spazio di colore pi� "ristretto", e visto che finch� agisci sul file per migliorarlo � bene avere lo spazio colore pi� ampio possibile, RGB o meglio ancora ProPhoto, sarebbe meglio che lo cambiassi (anche se le eventuali differenze le potrai notare in base alla bont� del tuo monitor, e alla sua calibrazione).

Per farlo devi agire su Modifica>Impostazioni Colore, magari scegliendo la pre-impostazione Prestampa Europa 2, che ti imposta l'RGB, in questo modo la prossima volta PS non ti chieder� pi� cosa fare perch� gli spazi colore coincideranno.

Una volta applicate le modifiche e il file sar� pronto per la stampa, dipender� dal modo in cui stampi, se ti servi di un laboratorio � probabile, ma non sicuro, che richieda un file sRGB, e allora dovrai riconvertire in questo spazio (converti in profilo) prima di salvare in formato jpeg o tiff, se invece usi una buona stampante personale puoi anche farne a meno, lo spazio colore delle migliori stampanti fotografiche approssima abbastanza bene lo spazio colore RGB.

Spero d'averti chiarito qualche dubbio.



S�, ti ringrazio. Adesso effettivamente PS non mi chiede pi� nulla.
Quasi sicuramente dovr� ricorrere al laboratorio, mi toccher� convertire.

In generale, conviene settare la D200 in adobe RGB, oppure non ci sono grosse differenze usando l'altro profilo?

Grazie a presto.
Skylight
QUOTE(Catra @ Jan 27 2008, 01:34 AM) *
S�, ti ringrazio. Adesso effettivamente PS non mi chiede pi� nulla.
Quasi sicuramente dovr� ricorrere al laboratorio, mi toccher� convertire.

In generale, conviene settare la D200 in adobe RGB, oppure non ci sono grosse differenze usando l'altro profilo?

Grazie a presto.



Ciao, lo spazio colore Adobe RGB ha un gamut pi� ampio ed � quindi da preferire se si desidera intervenire in post produzione.

Nikon ha introdotto anche il modo colore che di fatto fa variare la resa dei colori sia nello spazio colore Adobe RGB che in sRGB.

Nella conversione si mantengono gli stessi colori dello spazio impostato in macchina, per adeguarsi ad esigenze di stampa nei lab. (solitamente richiedono profilo sRGB).

Se usi ad esempio Adobe RGB Modo colore I (ottimo per una resa dell'incarnato fedele) e vuoi portare in stampa con questi colori, utilizza la conversione con intento colorimetrico relativo:

IPB Immagine

QUOTE("Catra")
Aprendo con Photoshop un file in formato raw il programma mi dice:
.....


Questo non � chiaro.
Se apri un nef della D200 il file si apre con Camera Raw e non appare l'avviso di mancata corrispondenza del profilo incorporato, questo perch� Photoshop gestisce "al volo" lo spazio colore direttamente in camera raw e si pu� quindi decidere con quale spazio colore costruire l'immagine.

Con NX � necessario impostare con quale spazio colore costruire l'immagine prima di aprire il file.

Nel caso venga adoperato il vecchio plugin Nikon per Photoshop, nel caso di mancata corrispondenza del profilo incorporato, apparir� la finestra di avviso.

Per stampare i tuoi file al lab.(con Spazio colore Adobe 1998) dopo i ritocchi che ritieni opportuni, ricorda di convertire in sRGB con intento colorimetrico relativo in formato jpeg alla massima qualit� possibile (12 in Photoshop).

smile.gif

Nickel
QUOTE(Catra @ Jan 27 2008, 01:34 AM) *
S�, ti ringrazio. Adesso effettivamente PS non mi chiede pi� nulla.
Quasi sicuramente dovr� ricorrere al laboratorio, mi toccher� convertire.

In generale, conviene settare la D200 in adobe RGB, oppure non ci sono grosse differenze usando l'altro profilo?

Grazie a presto.

Ciao,

la scelta dello spazio colore da impostare in macchina dipende anche dalla destinazione d’uso delle tue immagini, se ad es. hai un tuo sito in cui devi inserire delle immagini o vuoi postare tue immagini qui sul forum allora vanno benissimo immagini native sRGB, perch� il 95% dei monitor usa lo spazio colore sRGB, non � in grado di andare oltre, d’altronde prova ad aprire una tua immagine RGB con PS e con il visualizzatore immagini di Windows, vedrai probabilmente dei colori diversi, lo spazio colore standard di Windows � l’sRGB, solo i monitor pensati per un utilizzo grafico o professionali riescono a rappresentare oltre il 90% dello spazio colore RGB, negli altri sono i software di grafica come PS che provano a caratterizzare l’immagine secondo lo spazio di lavoro.

Se invece le tue fotografie sono destinate ad ottenere delle belle stampe sei praticamente obbligata ad utilizzare uno spazio colore pi� ampio dell’sRGB, visto che puoi, d’altronde giudica tu stessa quanta differenza ci pu� essere tra uno spazio e l’altro, con queste classiche rappresentazioni:
IPB Immagine
IPB Immagine
IPB Immagine
Visto che tutte le sfumature di colori rappresentabili da un monitor, oltre sedici milioni, sono derivanti dall’interazioni dei tre colori primari, immagina quanto pu� guadagnare una tua immagine in termini di ricchezza di colore dall’utilizzo di uno spazio piuttosto che un altro.

QUOTE(Skylight @ Jan 27 2008, 12:26 PM) *
Questo non � chiaro.
Se apri un nef della D200 il file si apre con Camera Raw e non appare l'avviso di mancata corrispondenza del profilo incorporato, questo perch� Photoshop gestisce "al volo" lo spazio colore direttamente in camera raw e si pu� quindi decidere con quale spazio colore costruire l'immagine.


Catra si riferisce all’apertura del Raw in PS con il comando Apri Immagine del plugin CameraRaw.
Skylight
QUOTE(Nickel @ Jan 27 2008, 01:55 PM) *
Catra si riferisce all' apertura del Raw in PS con il comando Apri Immagine del plugin CameraRaw.


Ciao, l'avviso di mancata corrispondenza del profilo incorporato appare ovviamente se impostiamo in camera raw uno spazio colore diverso da quello di lavoro.

Quello che importa � comprendere i vantaggi di uno spazio colore pi� ampio e la possibilit� di preservare i colori ottenuti con tale spazio tramite la conversione, che permette appunto (salvo minimi detagli non percepiti dall'occhio) di portare al lab. i jpeg da stampare nel giusto profilo colore che per i lab. � solitamente sRGB.
Nickel
QUOTE(Skylight @ Jan 27 2008, 02:37 PM) *
Ciao, l'avviso di mancata corrispondenza del profilo incorporato appare ovviamente se impostiamo in camera raw uno spazio colore diverso da quello di lavoro.

Quello che importa � comprendere i vantaggi di uno spazio colore pi� ampio e la possibilit� di preservare i colori ottenuti con tale spazio tramite la conversione, che permette appunto (salvo minimi detagli non percepiti dall'occhio) di portare al lab. i jpeg da stampare nel giusto profilo colore che per i lab. � solitamente sRGB.

Ciao Skylight, l'avviso descritto alla lettera da Catra � un'avviso dell'applicazione PhotoShop, non del suo plugin CameraRaw, appare qualunque tipo di file tu apri, Raw, jpeg, etc. che abbia un suo profilo non corrispondente allo spazio di lavoro impostato come predefinito nel programma.
Per il resto perfettamente d'accordo, ed � quello che stiamo cercando di fare, cio� evidenziare queste differenze.
Skylight
QUOTE(Nickel @ Jan 27 2008, 03:29 PM) *
Ciao Skylight, l'avviso descritto alla lettera da Catra � un'avviso dell'applicazione PhotoShop, non del suo plugin CameraRaw, appare qualunque tipo di file tu apri, Raw, jpeg, etc. che abbia un suo profilo non corrispondente allo spazio di lavoro impostato come predefinito nel programma.
... ....... .........



Ciao, stiamo parlando della stessa cosa smile.gif

L'avviso descritto da Catra (l'avviso di mancata corrispondenza del profilo incorporato) � questo:

IPB Immagine

ed appare sia in raw, tiff, jpeg ecc ...

Aprendo un raw in camera raw 4.x (CS3) cliccando al punto "1" appara la finestra che al punto "2" ci permette di decidere quale spazio colore destinare alla nostra immagine:

IPB Immagine

In camera raw3.7 (CS2) spuntando la casella appaiono le impostazioni del flusso di lavoro:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Chiaramente se impostiamo in camera raw uno spazio colore corrispondente a quello di lavoro impostato in Photoshop, non apparir� nessun avviso di mancata corrispondenza del profilo colore.


Attendiamo un riscontro da Catra ...
Zukuto
Appena comprata usata.
Ho venduto la S3 Pro che avevo preso per sostituire la mia amata F601 AF ma con la S3 Pro non ho mai avuto feeling.
La D200 � una cosa grande, sto ancora prendendo confidenza con le pagine di parametri che ha... l'ho comprata ieri.
Credo che seppur amatore questa macchina mi dar� gran soddisfazioni.
Adesso tocca a sistemare gli accessori.

Da oggi vi legger� spesso....

Ste
giakyhkr
un saluto a tutti
da ieri sono anche io possessore della d200 dopo un anno e mezzo di d50.
L'ho acquistata NUOVA insieme ad un sb800..mi sono fatto proprio un bel regalino texano.gif texano.gif

Oggi ho fatto circa un 100 di scatti per lo pi� di prova e ancora non mi trovo molto con la posizione dei bottoni...soprattutto devo abituarmi che ora ho una seconda ghiera ma promette gi� molto bene, ho fatto proprio un salto di qualit� che non mi aspettavo, � tutta un'altra musica e sento che molto presto andremo molto d'accordo messicano.gif messicano.gif

saluti

plxmas
d200 para me ... da giovedi sera.
che dire per ora ci stiamo corteggiando e conoscendo.
Skylight
D200 ...... Pollice.gif

smile.gif Benvenuto ai nuovi duecentisti.
paolo_aldo
Ciao a tutti, ho una D200 da un anno circa... non sapevo esistesse un forum dedicato a questa maglifica macchina... ho solo 17 anni quasi 18, ma fotografo da quando ne avevo 6, sempre nikon ovviamente!!! Qualcuno sa consigliarmi i settaggi migliori per un reportage in Africa che faro quest'estate? E un altra domanda... ritenete fondamentale in un viaggio simile il Battery Pack?

Grazie a tutti! grazie.gif
Skylight
QUOTE(paolo_aldo @ Feb 3 2008, 02:50 PM) *
Ciao a tutti, ho una D200 da un anno circa... non sapevo esistesse un forum dedicato a questa maglifica macchina... ho solo 17 anni quasi 18, ma fotografo da quando ne avevo 6, sempre nikon ovviamente!!! Qualcuno sa consigliarmi i settaggi migliori per un reportage in Africa che faro quest'estate? E un altra domanda... ritenete fondamentale in un viaggio simile il Battery Pack?

Grazie a tutti! grazie.gif



Ciao, se ho inteso il tipo di scatti che intendi effettuare credo sia opportuno impostare l'AF-C (messa a fuoco continua) con priorit� al fuoco se cerchi il fuoco assoluto.

Imposta una sensibilit� adeguata per avere tempi di scatto rapidi se desideri "congelare" i soggetti che riprendi.

Anche il tipo di obiettivo ha la sua importanza, ti puoi "difendere" bene anche con il 18-70 ....ma un buon tele credo sia quasi fondamentale.

Il battery pack aumenta l'ergonomia, con uno scatto verticale molto confortevole ed ovviamente hai il vantaggio della doppia batteria.
Consigliato in ogni caso avere almeno una batteria di scorta e un buon numero di CF, se le escursioni sono lunghe non hai tempo di ricaricare la batteria n� di scaricare la card nel portatile.

Buone foto. smile.gif
paolo_aldo
Grazie mille Skylight, in quanto a otticche direi che sono a posto, con un 18-200mm VR (obbiettivo che consiglio, lo trovo fantastico) e un 50mm 1:18 , dovrei poter avere la massima copertura sia per il reportage di natura che per quello etnico... (che � anche il mio preferito con le foto di paesaggio).
Da quanto ho capito il battery pack pu� essere un buon acquisto, soprattutto se penso alle condizioni in cui scatter�... molta sabbia e polvere... penso sia conveniente evitare di cambiare la batteria e le ottiche in tali situazioni...
Grazie ancora...
thierry63
ce lo da un anno fantastica
Catra
QUOTE(Skylight @ Jan 27 2008, 04:17 PM) *
Ciao, stiamo parlando della stessa cosa smile.gif

L'avviso descritto da Catra (l'avviso di mancata corrispondenza del profilo incorporato) � questo:

IPB Immagine

ed appare sia in raw, tiff, jpeg ecc ...

Aprendo un raw in camera raw 4.x (CS3) cliccando al punto "1" appara la finestra che al punto "2" ci permette di decidere quale spazio colore destinare alla nostra immagine:

IPB Immagine

In camera raw3.7 (CS2) spuntando la casella appaiono le impostazioni del flusso di lavoro:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Chiaramente se impostiamo in camera raw uno spazio colore corrispondente a quello di lavoro impostato in Photoshop, non apparir� nessun avviso di mancata corrispondenza del profilo colore.
Attendiamo un riscontro da Catra ...



Ciao,

ringrazio Nickel e Skylight per i loro suggerimenti.
Scusate se vi rispondo con un p� di ritardo, generalmente non � mia abitudine.

Le immagini sono destinate alla stampa in laboratorio, quindi mi sembra di avere capito che il settaggio pi� opportuno sia adobe RGB.

L'avviso che avevo descritto � proprio quello di cui parlate e che mi risulta aprendo una immagine con photshop 6.0 (non ho il CS3).

Il passo successivo, che mi suggerite, � di convertire in profilo sRGB con spazio colore Adobe 1998. Salvando quindi come jpeg alla massima risoluzione.

Cerco di fare qualche esperimento e poi vi mostro delle immagini, cos� se vi va mi date dei consigli.

grazie.gif

A presto.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.