Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68
Andrea Moro
Beh Alex200, che dire?Che ti conosco qui sul forum da quando hai esordito e nel giro di un annetto con la D200 hai fatto dei passi da giganti Pollice.gif Ed � cos� per tutti quelli che frequentano questo forum e poi vanno in giro a fare foto per il gusto di farlo Fotocamera.gif Per la mia breve esperienza posso dire che una macchina fotografica si comincia a saperla usare per davvero dopo 1 anno che la si ha. Per me � stato cos� con la D50. Ora con la D200 sto pian piano acquisendo un gran bel feeling...possessore da Marzo di quest'anno....

Ciao a tutti
Alex...D810
QUOTE(epivic @ Nov 24 2007, 07:05 PM) *
Si, anch'io volevo dare una sbirciatina. Potresti per favore dirmi con che obiettivo hai scattato la foto alla cupola ?

Grazie
Vincenzo


@ epivic:

Ciao Vincenzo, se clicci Qu� puoi leggere i dati di scatto della foto che mi hai chiesto.

@ zack66, @ bruttabertuccia, @ Andrea Moro:

Grazie mille dei complimenti!!!

Mi avete reso strafelice!!!

E' bello poter contare su persone che, oltre ad aiutarti a crescere fotograficamente con tanti consigli preziosi, ti elogiano quando notano risultati soddisfacenti.
Continuer� a seguirvi sperando di migliorarmi sempre di pi�!!!
grazie.gif MILLE...

Alex 200
eldan48
Mi aggiungo anch'io all'ultimo momento....
Ho avuto la prima D200 arrivata a Palermo. Non mi ha mai piantato in asso, anzi sono stati anni meravigliosi con una macchina stupenda!
Poi si � aggiunta una D80, anch'essa eccezionale!
Che devo dire...che non la cambier� certo!
Ieri � arrivata una Leica M8. Ma questo � un altro discorso. Non c'� concorrenza tra i due sistemi.

Elio
MAXY68
CIAO A TUTTU SONO MAXY FELICE POSESSORE DI UNA FANTASTICA D 200 KIT CON 18-70 70-300 105 MACRO VR 12-24 SB 800 . ILMIO CORREDO NON HE SICURAMENTE PROFESSIONALE unsure.gif CIO NONOSTANTE LE SODISFAZZIONI NON SONO DARDATE AD ARRIVARE SOPRATTUTO NEL RITRATTO CON PROTAGONISTE 2 MODELLE DI ECCEZZIONE LE MIE FIGLIE VANY E CAMY grazie.gif A TUTTI CUELLI CHE LEGGERANNO IL MESSAGIO texano.gif
foen
oxford rolleyes.gif
danielsann
QUOTE(MAXY68 @ Nov 25 2007, 03:44 PM) *
CIAO A TUTTU SONO MAXY FELICE POSESSORE DI UNA FANTASTICA D 200 KIT CON 18-70 70-300 105 MACRO VR 12-24 SB 800 . ILMIO CORREDO NON HE SICURAMENTE PROFESSIONALE unsure.gif CIO NONOSTANTE LE SODISFAZZIONI NON SONO DARDATE AD ARRIVARE SOPRATTUTO NEL RITRATTO CON PROTAGONISTE 2 MODELLE DI ECCEZZIONE LE MIE FIGLIE VANY E CAMY grazie.gif A TUTTI CUELLI CHE LEGGERANNO IL MESSAGIO texano.gif


no no .... CAMBRIDGE !!!!!! rolleyes.gif rolleyes.gif



....#
iZack
QUOTE(NY0 @ Nov 25 2007, 04:08 PM) *
oxford rolleyes.gif


QUOTE(danielsann @ Nov 25 2007, 04:16 PM) *
no no .... CAMBRIDGE !!!!!! rolleyes.gif rolleyes.gif
....#


E se per ventura MAXY68 non fosse italiano?? rolleyes.gif
maurizioricceri
[Facvci vedere qualche scatto di queste due eccezionali modelle ... rolleyes.gif
Alex...D810
QUOTE(maurizioricceri @ Nov 25 2007, 11:48 PM) *
[Facvci vedere qualche scatto di queste due eccezionali modelle ... rolleyes.gif

Pollice.gif Quoto!!!

Gi� che ci sono, volevo chiedervi ulteriori consigli:
Ho letto che lo scatto remoto MC-36 � un cavo a distanza completo e professionale.
Sostituisce l'MC-20 con molte caratteristiche implementate.
Tra tutte le caratteristiche di seguito riportate (tasto multi-selettore, intervallometro, lunga esposizione, Autoscatto, Tempi di esposizione, e un meccanismo di blocco dello scatto) possiede anche un altoparlante.
Una domanda � questa: A cosa serve l'altoparlante?!? blink.gif
E se lo affianco alla D200...(avendo gi� di suo quasi tutte le funzioni che ho descritto pocanzi) potrebbe servirmi o potrei tranquillamente acquistare l'MC20?

grazie.gif MILLE...

Alex 200
Alex...D810
hmmm.gif hmmm.gif

Alex 200 rolleyes.gif Pollice.gif
Juka
Ciao Alex,
io utilizzo l'mc36, l'altoparlante se attivato esegue un beep ogni secondo di scatto, utile se non si vuole osservare il display che si pu� illuminare, funziona anche senza pile consentendo lo scatto..le caratteristiche complete le avrai lette...; io ho scelto questo pensado di utilizzarlo anche con le prossime fotocamere; ...non ho mai usato l'mc20;...

non ho avuto tempo per informarmi, ...entrambi si possono usare con la d300 e d3 !?


Buon fine settimana a tutti,
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
...uno scatto al volo con il 105 ad 1/30 f/8 e vr-on.

Luca
MazgonS
Eccomi qu�! Entro di diritto nel club utenti D200 messicano.gif

Ho approffittato di questo momento di isteria collettiva dovuta all'uscita dei nuovi gioiellini di mamma Nikon e mi sono preso una delle tante D200 in vendita! Passo da una magnifica D50, che ho a malincuore venduto, ma non potevo certo permettermi due corpi. E poi � stata una buona occasione per vendere un po' di ottiche che non usavo pi�.

Le prime impressioni della nuova arrivata sono veramente buone. Non c'� certo paragone con il corpo precedente. Anche se devo dire che ho un po' di difficolt� nel produrre scatti "decenti" per le mie capacit� di neofita. Diciamo che le foto scattate, quando le ingrandisco a display mi sembrano sempre poco nitide.... stessa cosa quando le guardo a pc. Molto probabilmente devo ancora ambientarmi nei lunghi men� che ho a disposizione e capire di volta in volta come impostarla e che settaggi toccare.

Potete darmi qualche bel consiglio per partire veramente con il piede giusto? Sto leggendo veramente una marea di post, manuali etc. ma vorrei diventare produttivo quanto prima... ovviamente!!!

Il mio attuale corredo � cos� composto (... se penso che ho iniziato con la d50 kit.... smilinodigitale.gif ... mi state proprio rovinando):

D200, due batterie, Sandisk Extreme IV 4Gb + Sandisk Ultra II 2Gb
Nikkor 12-24 f/4 DX
Nikkor 50 f/1.8 D
Nikkor 70-300 G .... che dovrebbe lasciare il posto a sua maest� AF-S 80-200 f/2.8 hmmm.gif
Filtri UV-Skylight HOYA
Filtro Pola Nikon CPLII da 77
Manfrotto 055MF4+testa a sfera 488

Consigli?

Allego anche uno scatto fatto ieri, al ritorno dalla pausa pranzo, prima di rientrare in ufficio (... devo sfruttare ogni minuto libero). Non badate troppo al soggetto.... ma non vi sembra poco nitida? Scattata con il 12-24 f4 1/50... l'ho allegata dirrettamente dalla cf, non l'ho toccata con nessun sw... Se poi la paragono a quella di Juka.... che invece sembra a dir poco tagliente....

grazie.gif Ringrazio l'amico del forum che mi ha venduto la D200! grazie.gif

Spero di leggere qualche commento davvero interessante!

Ciao e a presto!!!!
MazgonS
Rieccomi...
aggiungo altre due foto.... Scattate un minuto fa col 50 1.8. Una in A la seconda in P. Men� appena resettati, perci� nessuna impostazione on camera. Nitidezza a 0. Mi spiegate perch� tra le due c'� tanta differenza? Dove sbaglio in A?

buzz
e se nscatti a f8 avrai una nitidezza ancora migliore.

La differenza tra le due � l'apertura del diaframma.

Inoltre, per la foto di prima, farei altre prove ocn i vari obiettivi, ma ridurrei il tempo di esposizione e alzerei gli ISO. LA poca nitidezza che lamenti potrebbe essere o un micromosso o un limite dell'ottica.
MazgonS
QUOTE(buzz @ Dec 1 2007, 09:44 AM) *
e se nscatti a f8 avrai una nitidezza ancora migliore.

La differenza tra le due � l'apertura del diaframma.

Inoltre, per la foto di prima, farei altre prove ocn i vari obiettivi, ma ridurrei il tempo di esposizione e alzerei gli ISO. LA poca nitidezza che lamenti potrebbe essere o un micromosso o un limite dell'ottica.


per la foto della tastiera me ne sono accorto da solo un'attimo prima di leggere il tuo post, confrontando gli exif... che figura da pivello!!!! Grazie per il consiglio!

Per la prima foto invece vedo di fare altre prove con il medesimo obbiettivo, ora che ho resettato il menu... non vorrei che ci fosse stata qualche impostazione sbagliata..... Comunque non mi pare che il 12-24 sia un vetro gran ch� limitante.... unsure.gif

scattofolle
Ciao Maz 76, non puoi confrontare uno scatto eseguito con un macro ( perdipi� con VR inserito ), con uno fatto con uno zoom grandangolare.Questo � uno scatto fatto con 60 macro ( NON D )su D200 Pollice.gif Clicca per vedere gli allegati
MazgonS
QUOTE(scattofolle @ Dec 1 2007, 09:33 PM) *
Ciao Maz 76, non puoi confrontare uno scatto eseguito con un macro ( perdipi� con VR inserito ), con uno fatto con uno zoom grandangolare.Questo � uno scatto fatto con 60 macro ( NON D )su D200 Pollice.gif Clicca per vedere gli allegati

Be no, non volevo assolutamente paragonare la mia foto con la tua.... ma dato che mi ritrovo questa d200 tra le mani.... vorrei domarla!!! rolleyes.gif
Sinceramente mi sto perdendo tra i men�... non so se ha pi� senso lasciare tutte le impostazioni di default e provare a scattare cos� o ci sono impostazioni da fare.... Non dico che mi sto scoraggiando.... ma se con la d50 mi sentivo un asso.... con questo mostro mi sento xxxxxx
Ma comunque non demordo... e attendo fiducioso qualsiasi suggerimento!
Zebra3
Da luned� sar� dei vostri... ho trovato una 200 ad un buon prezzo e quasi immacolata. Per quello che ne devo fare io va pi� che bene, solo che tutte le considerazioni che stanno spuntando con l'uscita della 300 mi fanno sentire come se avessi preso un catorcio, non una macchina fotografica.

Mah!!!!!! E meno male che il 99% degli utenti sostiene che la qualit� della foto dipende dagli obiettivi (oltre al manico, ovviamente)
MazgonS
QUOTE(Zebra3 @ Dec 1 2007, 11:07 PM) *
Da luned� sar� dei vostri... ho trovato una 200 ad un buon prezzo e quasi immacolata. Per quello che ne devo fare io va pi� che bene, solo che tutte le considerazioni che stanno spuntando con l'uscita della 300 mi fanno sentire come se avessi preso un catorcio, non una macchina fotografica.

Mah!!!!!! E meno male che il 99% degli utenti sostiene che la qualit� della foto dipende dagli obiettivi (oltre al manico, ovviamente)


come avrai visto anch'io ho fatto la tua stessa scelta!!! Se fino a ieri che la d300 non c'era la d200 era la regina del suo segmento.... oggi non pu� essere un catorcio!!! Anzi!!!! Secondo me ci dar� moooooolte soddisfazioni!!! Perci� benvenuto nella ns. grande famiglia e mi raccomando fammi sapere le tue impressioni e considerazioni!!!! Ciao!
Zebra3
QUOTE(culodorso @ Feb 7 2007, 04:07 PM) *
Eccomi qua anche io.
Bella proprio, l'unico problema che ha � che ho troppo poco tempo per usarla!
Appena presa ci sono stato in montagna, al ritorno ha scattato circa 3000 foto per un catalogo.
Grazie a Dio nessun problema riscontrato.
ciao
Carlo



Ma cos'� sta latitudine di posa? cerotto.gif
buzz
La latitudine di posa � la capacit� del sensore a riprodurre la gamma di luminosit�.
Con una latitudine bassa riesci a ricavare dettagli da zone con poca ombra fino a zone con poca luce. Pi� la latitudine � ampia pi� riesci a veder edettagli nelle alte luci e nelle forti ombre.
spero di essermi capito.
FZFZ
QUOTE(buzz @ Dec 2 2007, 02:08 AM) *
La latitudine di posa �........ -cut-
........spero di essermi capito.


Mi perdonerai buzz....ma questa � bellissima!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Zebra3
QUOTE(nickpet @ Feb 7 2007, 05:14 PM) *
Io prima avevo la D70 ed il salto di qualit� mi sembra notevole.
Quoto Luca per quanto riguarda la ridotta latitudine di posa in alcune situazioni... non ho ancora capito quali, per�... hmmm.gif

Nino


Mannaggia, avevo quotato il post sbagliato. Quello sulla latitudine di posa � questo.

Ma sta latitudine di posa, � una caratteristiche che il sensore ha per se, o una funzione da attivare?

Mo sapete che faccio? Vado dai D300isti e gli chiedo a che latitudine si trovano
giannizadra
QUOTE(Zebra3 @ Dec 2 2007, 10:52 AM) *
Mannaggia, avevo quotato il post sbagliato. Quello sulla latitudine di posa � questo.

Ma sta latitudine di posa, � una caratteristiche che il sensore ha per se, o una funzione da attivare?

Mo sapete che faccio? Vado dai D300isti e gli chiedo a che latitudine si trovano


Ho sempre trovato la latitudine di posa della D200 molto buona rispetto ad altre DSRL.
Non ho termini di confronto con la D300, ma credo che per ottenere risultati migliori sotto questo aspetto oggi come oggi sia necessario riferirsi a sensori 24x36 o a tecnologicamente diversi (v. super-CCD Fuji).

PS. la latitudine di posa � una prerogativa del sensore.
Funzioni attivabili come il D-lighting on camera (D3 e D300), possono aiutare a estenderne i limiti dal punto di vista del risultato visivo.
edogolf
Questo pomeriggio, sono uscito con l'intento di andare a vedere la D200 anche se tutti i riflettori sono puntati sull'ultimissima bellisssssima D300 rolleyes.gif

Sono mica tornato a casa con una D200? rolleyes.gif

grazie.gif Nikon, mi sono rinnamorato per la 3� volta, ed ora scatter� le prime foto dopo essermi snocciolato il manuale.
Penso sia uno dei momenti pi� belli, mettersi li sul letto e leggersi tutto il manuale con la macchina al collo con gi� la fascetta Nikon e non sentire nemmeno il suo peso al collo per due ore laugh.gif

Mi sono innamorato laugh.gif
MazgonS
QUOTE(edogolf @ Dec 5 2007, 12:24 AM) *
Questo pomeriggio, sono uscito con l'intento di andare a vedere la D200 anche se tutti i riflettori sono puntati sull'ultimissima bellisssssima D300 rolleyes.gif

Sono mica tornato a casa con una D200? rolleyes.gif

grazie.gif Nikon, mi sono rinnamorato per la 3� volta, ed ora scatter� le prime foto dopo essermi snocciolato il manuale.
Penso sia uno dei momenti pi� belli, mettersi li sul letto e leggersi tutto il manuale con la macchina al collo con gi� la fascetta Nikon e non sentire nemmeno il suo peso al collo per due ore laugh.gif

Mi sono innamorato laugh.gif

Complimenti anche a te!!!! W la D200!! Lunga vita alla D200!!!

Se vorrai condividere le tue prime impressioni, dubbi ed incertezze....sai dove scrivere.... Ciao e a presto!!!!
Skylight
QUOTE(edogolf @ Dec 5 2007, 12:24 AM) *
........ ......... ...............

Sono mica tornato a casa con una D200? rolleyes.gif

........ ......... ...........

Mi sono innamorato laugh.gif



Ciao e complimenti per la nuova macchina Pollice.gif

Sei nel club della D200, ti divertirai.

wink.gif
edogolf
QUOTE(Maz76 @ Dec 5 2007, 12:42 AM) *
Se vorrai condividere le tue prime impressioni, dubbi ed incertezze....sai dove scrivere.... Ciao e a presto!!!!



grazie.gif Lo far� certamente ma voglio prima imparare meglio a ragionare prima di fotografare e poi postare qualche lavoretto da discutere rolleyes.gif
Non vedo l'ora!

Ieri sera ho anche finito la batteria a forza di guardare il men� e gironzolare di qui e di la, personalizzare i pulsanti ecc.. laugh.gif
danielsann
Un caloroso benvenuto da parte mia ai nuovi D200isti tongue.gif


Saluti
D. ....#
Zebra3
Presto allegher� le foto di confronto, ma dalle prime impressioni pare che la nitidezza della 200 sia inferiore a quella della mia d40.

Ieri sera ho scattato delle foto ad una specie di biglia di ottone. Sulla sfera c'erano delle lesioni, bene, con la d40 le lesioni si vedono ben definite, con la 200 meno, sembrano degli aloni.
Per quanto riguarda i dati di scatto posso dire che per quanto possibile (data la complessit� della 200) le due macchine le ho impostate allo stesso modo: stesso tempo-diaframma-obiettivo (18-200 Vr)-bilanciamento del bianco-personalizzazioni ecc ecc

Dimenticavo: ho scattato delle foto anche al panorama di fronte casa mia. Facendo dei crop on-camera, le piante ad un centinaio di metri erano meglio definite con la d40. Le immagini della 200, invece, davano la sensazione dll'impastato.

Ma non � che avere pi� pixel porta a perdere un po' di definizione?
danielsann
Un sensore con piu' Mpx amplifica oltre ai dettagli anche i difetti della lente.
Fai la stessa prova con una lente migliore ..... sicuramente noterai la differenza .
...c'e' da dire che le impostazioni base di una D40 e di una D200 non sono le medesime, prova ad aumentare il parametro nitidezza della D200 e vedrai che i dettagli saltano fuori ....


Saluti
D. ....#
MazgonS
QUOTE(danielsann @ Dec 5 2007, 12:29 PM) *
Un sensore con piu' Mpx amplifica oltre ai dettagli anche i difetti della lente.
Fai la stessa prova con una lente migliore ..... sicuramente noterai la differenza .
...c'e' da dire che le impostazioni base di una D40 e di una D200 non sono le medesime, prova ad aumentare il parametro nitidezza della D200 e vedrai che i dettagli saltano fuori ....
Saluti
D. ....#


Ma anch'io da pivello che sono, ho la d200 da 10 giorni, ma sta nitidezza non riesco a farla saltare fuori.... ho provato anche ad aumentare la nitidezza ma i risultati non vengono....
Da quello che ho capito gli scatti della d200 devono essere trattati in pp per ottenere i medesimi risultati che ottieni con una macchina di livello inferiore, che f� delle "impostazioni" on camera. Correggetemi se sbaglio!!!!
Le prove le ho fatte con il 50 1.8 e con il 12-24 f4, che considero dei vetri di tutto rispetto, adeguati al calibro della d200....
Zebra3
QUOTE(Maz76 @ Dec 5 2007, 12:57 PM) *
Ma anch'io da pivello che sono, ho la d200 da 10 giorni, ma sta nitidezza non riesco a farla saltare fuori.... ho provato anche ad aumentare la nitidezza ma i risultati non vengono....
Da quello che ho capito gli scatti della d200 devono essere trattati in pp per ottenere i medesimi risultati che ottieni con una macchina di livello inferiore, che f� delle "impostazioni" on camera. Correggetemi se sbaglio!!!!
Le prove le ho fatte con il 50 1.8 e con il 12-24 f4, che considero dei vetri di tutto rispetto, adeguati al calibro della d200....



Quando guardo la foto in dettaglio � come se ci fosse del micromosso o come se non avessi messo bene a fuoco. Capita anche a te cos�?

Anche se devo ammettere che i dubbi maggiori li ho avuti quando ho immortalato la punta di una penna. Primo scatto, ok, nitido. Gli altri tre, stesse impostazioni, addio nitidezza.
danielsann
Attenzione ragazzi....
non confondete la nitidezza con altro ...
un sensore DX con piu' mpx ( D40 vs D200 ), amplifica ulteriormente il micromosso .....

Cmq per poter dare una risposta certa, e' meglio che ci fai vedere qualche scatto di esempio ...

Daniele ....#
Zebra3
QUOTE(danielsann @ Dec 5 2007, 01:16 PM) *
Attenzione ragazzi....
non confondete la nitidezza con altro ...
un sensore DX con piu' mpx ( D40 vs D200 ), amplifica ulteriormente il micromosso .....

Cmq per poter dare una risposta certa, e' meglio che ci fai vedere qualche scatto di esempio ...

Daniele ....#



Si Dani�, hai ragione, mi son fatto prendere dalla discussione rolleyes.gif e anche sul termine nitidezza sono stato un po' superficiale, dandogli un significato poco tecnico

Appena posso posto le foto...

Quindi tu dici che un sensore con pi� px amplifica i difetti dell'obiettivo e anche il micromosso? Domanda: si pu� avere un micromosso anche ad 1/80? (ovviamente, oggetto statico e mano ferma nella norma). Mamma mia, meno male che la d40 non l'ho data indietro. Prima che impari ad usare la 200 ce ne vorr�....
danielsann
QUOTE(Zebra3 @ Dec 5 2007, 01:23 PM) *
Si Dani�, hai ragione, mi son fatto prendere dalla discussione rolleyes.gif e anche sul termine nitidezza sono stato un po' superficiale, dandogli un significato poco tecnico

Appena posso posto le foto...

Quindi tu dici che un sensore con pi� px amplifica i difetti dell'obiettivo e anche il micromosso? Domanda: si pu� avere un micromosso anche ad 1/80? (ovviamente, oggetto statico e mano ferma nella norma). Mamma mia, meno male che la d40 non l'ho data indietro. Prima che impari ad usare la 200 ce ne vorr�....



Certo che puoi avere micromosso ad 1/80sec, dipende dalla focale utilizzata.
Se scatti a 200mm ( per esempio ) ad 1/80sec hai micromosso!!!!!

la D200 va apprezzata dopo molto tempo, se si e' abituati alla nitidezza di immagine ( senza micromosso ) di D70, D50, D40 ..... con la D200 l'impatto e' devastante !!!

Abbi pazienza ... e vedrai che i risultati non tarderanno ad arrivare ...
Aspetto gli scatti


Daniele ....#
MazgonS
QUOTE(Zebra3 @ Dec 5 2007, 01:05 PM) *
Quando guardo la foto in dettaglio � come se ci fosse del micromosso o come se non avessi messo bene a fuoco. Capita anche a te cos�?

Anche se devo ammettere che i dubbi maggiori li ho avuti quando ho immortalato la punta di una penna. Primo scatto, ok, nitido. Gli altri tre, stesse impostazioni, addio nitidezza.



si si... sembra proprio micromosso... anche stando ben al di sopra del tempo di sicurezza. Mah... disarmante... non so proprio come reagire... diciamo che a display sono quasi tutte pessime, poi le guardo a pc � la situazione non � cos� disastrosa, ma di sicuro non ho la nitidezza che avevo con la mia piccola d50.... e come dicevo prima aumentando la nitidezza on camera i risultati nn vengono...
edate7
Si, purtroppo il micromosso � una caratteristica abbastanza fastidiosa per questa classe di macchine; suppongo che la D300, avendo due megapixel in pi�, ne soffrir� in misura maggiore. Per�, una pulce nell'orecchio me l'ha messa una Olympus E-500 di un mio amico: stessa foto, stessa lunghezza focale, stesso diaframma, stesso tempo, ottiche ovviamente diverse, reflex entrambe sul cavalletto: io mossa, lui no. Non vorrei che fosse una caratteristica/difetto della D200... che, devo dire, da questo punto di vista (nitidezza) non mi ha mai particolarmente impressionato, anzi. E' uno dei motivi per cui voglio vedere la D300, anche se il top sarebbe la D3...
Ciao
MazgonS
QUOTE(danielsann @ Dec 5 2007, 01:35 PM) *
la D200 va apprezzata dopo molto tempo, se si e' abituati alla nitidezza di immagine ( senza micromosso ) di D70, D50, D40 ..... con la D200 l'impatto e' devastante !!!
Abbi pazienza ... e vedrai che i risultati non tarderanno ad arrivare ...


Devastante � dire poco! trovarsi tra le mani questo bestione, io, che ero abituato alla 50 e veder crollare tutti quei punti fermi che mi ero creato � disastroso.... sono fiducioso.... ma per ora non so che pesci pigliare!!! grazie.gif

QUOTE(edate7 @ Dec 5 2007, 02:08 PM) *
Si, purtroppo il micromosso � una caratteristica abbastanza fastidiosa per questa classe di macchine; suppongo che la D300, avendo due megapixel in pi�, ne soffrir� in misura maggiore. Per�, una pulce nell'orecchio me l'ha messa una Olympus E-500 di un mio amico: stessa foto, stessa lunghezza focale, stesso diaframma, stesso tempo, ottiche ovviamente diverse, reflex entrambe sul cavalletto: io mossa, lui no. Non vorrei che fosse una caratteristica/difetto della D200... che, devo dire, da questo punto di vista (nitidezza) non mi ha mai particolarmente impressionato, anzi. E' uno dei motivi per cui voglio vedere la D300, anche se il top sarebbe la D3...
Ciao


Ma resto dell'idea che il manico deve fare la sua!!!! Solo che non so come e dove intervenire per capire dove sbaglio e migliorare!!!! Non ditemi che � una caratteristica intrinseca della 200.... tutti quei capolavori che ammiro ogni giorno scattati con la 200 non possono che farmi sperare.... devo solo trovare il modo di saltare questo scoglio..... hmmm.gif
edate7
Devi avere costanza e pazienza; d� belle soddisfazioni, per� a mio avviso c'� qualcosetta che non va. E credo che la D300 sia uscita anche per questo. E poi, il manico su una foto stupida, con le reflex su cavalletto, non ha alcuna influenza... Penso piuttosto che le foto debbano, e ripeto, debbano, essere pesantemente manipolate in PP per avere risultati decenti. Cos� come escono dalla D200 qualche volta sono abbastanza deludenti...
MazgonS
QUOTE(edate7 @ Dec 5 2007, 02:11 PM) *
Devi avere costanza e pazienza; d� belle soddisfazioni, per� a mio avviso c'� qualcosetta che non va. E credo che la D300 sia uscita anche per questo. E poi, il manico su una foto stupida, con le reflex su cavalletto, non ha alcuna influenza... Penso piuttosto che le foto debbano, e ripeto, debbano, essere pesantemente manipolate in PP per avere risultati decenti. Cos� come escono dalla D200 qualche volta sono abbastanza deludenti...


diciamo che questa tua considerazione mi fa un po' paura... ho sbagliato.... ho fatto il passo pi� lungo della gamba, come si suol dire..... non ci posso e non ci voglio credere!
La 300 � un'evoluzione ma nn la vedo come "LA SOLUZIONE" ai problemi della 200!
Andrea Moro
Beh dipendeanche dal cavalletto, dal peso dell'ottica...dalla pressione esercitata sul pulsante di scatto...tante cose anche se � una foto "stupida" su cavalletto...

Per esempio io sul Manfrotto 055 prob,che � bello stabile e pesante, uso sempre e comunque lo scatto remoto per eliminare ogni micromovimento e se non � possibile...autoscatto. Se poi il tempo di scatto � compreso tra 1/30 e 1" uso anche l'alzo preventivo dello specchio. Un piccolo "manico" ci vuole comunque wink.gif
inferre
Aggiungerei anche che per avere una maggiore nitidezza (o sensazione di nitidezza), bisogna aumentare un p� il contrasto.
Spesso le macchine di classe inferiore, per dare subito un' immagine pronta per la stampa hanno impostazioni di fabbrica (non modificabili dall'utente) che aumentano il contrasto dell'immagine.

QUOTE(Andrea Moro @ Dec 5 2007, 02:19 PM) *
Beh dipendeanche dal cavalletto, dal peso dell'ottica...dalla pressione esercitata sul pulsante di scatto...tante cose anche se � una foto "stupida" su cavalletto...

Per esempio io sul Manfrotto 055 prob,che � bello stabile e pesante, uso sempre e comunque lo scatto remoto per eliminare ogni micromovimento e se non � possibile...autoscatto. Se poi il tempo di scatto � compreso tra 1/30 e 1" uso anche l'alzo preventivo dello specchio. Un piccolo "manico" ci vuole comunque wink.gif


Mi permetto, con umilt�, di aggiungere che a confronto di altre reflex (35mm tipo F5), che possiedo, il ribaltamento dello specchio, nella D200, d� un contraccolpo maggiore, che equivale a maggiori vibrazioni. Per cui su cavalletto � sempre meglio alzare lo specchio prima dello scatto.... sempre....
Naturalmente � una opinione personale rolleyes.gif
danielsann
QUOTE(Andrea Moro @ Dec 5 2007, 02:19 PM) *
Beh dipendeanche dal cavalletto, dal peso dell'ottica...dalla pressione esercitata sul pulsante di scatto...tante cose anche se � una foto "stupida" su cavalletto...

Per esempio io sul Manfrotto 055 prob,che � bello stabile e pesante, uso sempre e comunque lo scatto remoto per eliminare ogni micromovimento e se non � possibile...autoscatto. Se poi il tempo di scatto � compreso tra 1/30 e 1" uso anche l'alzo preventivo dello specchio. Un piccolo "manico" ci vuole comunque wink.gif


Sante parole ... smile.gif
Fra poco ci si lamentera' perche' la D200 non ha l'intrattenimento musicale durante lo scatto !!!

....#
luklor
Ho avuto D100 e D200 ed ora sono passato alla D300...
Beh, dopo migliaia di scatti fatti con la D200 posso dire che non � stata una gran macchina, per parecchio ho rimpianto la D100... Aveva dei megapixel in meno ma di qualit� superiore...
iZack
QUOTE(Maz76 @ Dec 5 2007, 02:17 PM) *
diciamo che questa tua considerazione mi fa un po' paura... ho sbagliato.... ho fatto il passo pi� lungo della gamba, come si suol dire..... non ci posso e non ci voglio credere!
La 300 � un'evoluzione ma nn la vedo come "LA SOLUZIONE" ai problemi della 200!

I file della D200 visti a monitor danno una impressione di poca nitidezza, soprattutto se arrivi da D40/D50/D70.
Io venivo dalla D70. E sono rimasto un po' cos� anch'io all'inizio: la D70 sembrava molto pi� nitida.

Poi ho fatto questa prova: ho fatto lo stesso scatto con le due macchine sul cavalletto, impostazioni standard, NEF, stessa ottica, stesse condizioni di luce.
Poi ho caricato il due NEF in CaptureNX e ho regolato il contrasto di quello della D200 in modo da assomigliare a quello della D70. Infine ho ridimensionato il file della D200 come quello della D70.

Cosa ho verificato? A parte i colori e i passaggi tonali della D200 che sono inarrivabili dalla D70, a monitor si percepiva la stessa nitidezza per entrambi. La cosa che sottolineo � che il parametro di nitidezza della D200 l'ho lasciato su *normale* (leggerai che tanti sul forum dicono di settarlo a +1 o a +2). Non solo: anche ridimensionando il file della D200 a 3008x2000 i dettagli fini erano risolti meglio che in quello della D70 dove risultavano pi� impastati.

Se vuoi toglierti tutti i dubbi, fai anche tu questa prova e torni a dormire sereno!

Infine se vuoi avere pi� sensazione di nitidezza per gli scatti da visualizzare a monitor, applica una maschera di contrasto con intensit� 80%, raggio 1 e soglia 0 e poi mi saprai dire.
danielsann
QUOTE(luklor @ Dec 5 2007, 02:41 PM) *
Ho avuto D100 e D200 ed ora sono passato alla D300...
Beh, dopo migliaia di scatti fatti con la D200 posso dire che non � stata una gran macchina, per parecchio ho rimpianto la D100... Aveva dei megapixel in meno ma di qualit� superiore...


... non sono daccordo ....
si continua a giudicare la "qualita'" dei pixel, quando invece la qualita' intrinseca della fotocamera si evince da molti altri fattori .....

cambiare corpo oggi e' diventata una moda ...
si da colpa all'attrezzatura, quando invece forse si pecca in esperienza .
La rincorsa tecnologica e' una conseguenza della pubblicita', la pubblicita' e' psicologia pura, considerando il fatto che si parla sempre di aria fritta senza dimostrare mai i reali problemi .

Ad ogni modo ....
ognuno con i propri soldi fa quello che meglio crede

Buona reflex a tutti
D. ....#
Andrea Moro
QUOTE(inferre @ Dec 5 2007, 02:27 PM) *
Mi permetto, con umilt�, di aggiungere che a confronto di altre reflex (35mm tipo F5), che possiedo, il ribaltamento dello specchio, nella D200, d� un contraccolpo maggiore, che equivale a maggiori vibrazioni. Per cui su cavalletto � sempre meglio alzare lo specchio prima dello scatto.... sempre....
Naturalmente � una opinione personale rolleyes.gif

Non volevo sembrare troppo maniaco, ma il pi� delle volte alzo comunque lo specchio wink.gif La stessa osservazione sul contraccolpo vale nel paragone tra D50/D70-D200....Quello della D200 � molto minore...non mi stupisce che macchine professionali al top di gamma siano ancora meglio smile.gif
Zebra3
Allora, ho fatto altri scatti di comparazione, come faccio a postarli? Voglio dire: se li ridimensiono � probabile che perdano i dettagli a cui mi riferisco. Originali, invece, credo siano troppo grandi per essere caricati.
Consigli?

PS. Io non sono scontento della d200, sono solo all'inizio e avere una macchina complessa che mi faccia allenare lo trovo molto utile. E poi anche se per il momento mi vengono foto scialbe, lo attribuisco solo alla mia inesperienza. Altrimenti non mi spiego come fior di professionisti l'abbiano potuta usare fino a ieri con successo.
giannizadra
QUOTE(luklor @ Dec 5 2007, 02:41 PM) *
Ho avuto D100 e D200 ed ora sono passato alla D300...
Beh, dopo migliaia di scatti fatti con la D200 posso dire che non � stata una gran macchina, per parecchio ho rimpianto la D100... Aveva dei megapixel in meno ma di qualit� superiore...


Io dopo qualche decina di migliaia di scatti posso dire esattamente il contrario... rolleyes.gif
A quanto pare, non sono l'unico al mondo: sto in ottima e numerosissima compagnia.

Vedo che con l'arrivo delle nuove DSRL sono in aumento esponenziale le affermazioni pi� strane, categoriche e indimostrabili.
Spero che l'andazzo finisca presto, e si riprenda a parlare di fotografia.
Il problema non sono gli attrezzi, � la nostra incapacit� di raggiungere il livello dei medesimi.


Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.