Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68
FabioAlagna
QUOTE(Domenico1 @ Aug 27 2011, 02:15 PM) *
Ciao Fabio, mi identifico sempre nei tuoi scatti, belli anche questi. smile.gif

grazie.gif



Son contento la mia foto ti sia piaciuta.....


questa � veramente meravigliosa ma i tuoi scatti sono sempre interessanti e ben realizzati..... oltretutto evidentemente abbiamo gusti simili anche per quanto riguarda i soggetti laugh.gif

e non sbagli quando dici che credevi fosse frutto di lunga esposizione, infatti nel primo dei due scatti, "fusi" in Ps, � cos�. Cerco di spiegarmi:......... cut


grazie.gif Domenico per la paziente spiegazione, tutto chiaro, ora si tratta solo di cercare di metterla in pratica. quando avr� un p� di tempo e ci saranno le condizioni giuste lo far� e se verr� fuori qualcosa di interessante la poster�.

Come al solito mi sono dilungato...


sono lieto che Tu lo abbia fatto biggrin.gif sono fermamente convinto infatti che la condivisione di ci� che si conosce / che si f� / che si sperimenta (anche) sia fonte di crescita e arricchimento per tutti.

buone foto
Fabio

FabioAlagna
QUOTE(romy65 @ Aug 28 2011, 11:59 AM) *
prova con vecchio obiettivo tamron 17mm


la resa dei colori non � male, per il dettaglio invece il ridimensionamento e il fatto che il soggetto sia lontano non rendono agevole la valutazione.

forza ragazzi continuiamo a postare e manteniamo vivo il club.. wink.gif

Fabio
macromicro
QUOTE(Fabioski @ Aug 23 2011, 01:29 AM) *



...dimenticavo... il 50mm a TA

Mauro

Ingrandimento full detail : 143.7 KB

e diaframmato a f/2

...

Ingrandimento full detail : 161 KB

saluti
Fabio

molto dolce il bimbo...tecnologioc.Bei colori e bell'incarnato
romy65
QUOTE(Fabioski @ Aug 31 2011, 11:20 AM) *
la resa dei colori non � male, per il dettaglio invece il ridimensionamento e il fatto che il soggetto sia lontano non rendono agevole la valutazione.

forza ragazzi continuiamo a postare e manteniamo vivo il club.. wink.gif

Fabio

grazie
Domenico1
@Fabio: � un piacere condividere e apprendere nel nostro club! Grazie quindi a te e agli altri! smile.gif

Per cercare di rendere il thread sempre interessante, oggi vorrei condividere con voi un piccolo esperimento fatto di alcuni scatti "estremi" e miranti ad ottimizzare la nostra camera in materia di rumore. Molto si � detto in questi anni a proposito del rumore prodotto dalla D200 ad alti ISO e molto anche a sproposito, a mia modesta opinione. Personalmente mi trovo d'accordo con chi afferma che il rumore di questa fotocamera � molto "similpellicolare" e che, comunque, il dettaglio viene accettabilmente mantenuto anche ai limiti estremi! Tutto ci�, per�, con una premessa indispensabile quanto ovvia: esporre in maniera ottimale e scattando in RAW, sul quale poi lavoreremo rapidamente per ottenere il meglio! Specificato ci�, aggiungo quindi che, personalmente, non mi sono mai fatto problemi particolari a scattare ai vari valori ISO e questo perch�, a mio parere, la destinazione finale di una foto � la stampa, dove mi sono spinto fino a 3200 con risultati pi� che onesti (per la resa su stampa, non come fotografo....l� i limiti sono invalicabili messicano.gif ).

Ma bando alle ciance e andiamo al sodo! Vorrei mostrarvi due coppie di foto, tutte a mano libera, la prima coppia con esposizione "spot" su tono medio, ricordandoci che l'esposimetro � tarato proprio "l�" e non sul bianco. Non esporremo quindi nel punto dove la luce riflessa � pi� forte (ad es. la parte bassa della gonna della bambolina), pena una foto sottoesposta, ma in un punto meno luminoso (ad es. la zona di muro tra l'abat-jour e il quadro, sopra la testa della stessa bambolina, nel background), bloccando poi l'esposizione e ricomponendo l'inquadratura (io prediligo agire in priorit� di diaframmi). Occhio ai tempi indicati durante la misurazione, per evitare il micromosso. Con la misurazione "spot", fatto l'occhio col tempo nello scegliere il punto giusto dove esporre, otterremo sempre dei files ben esposti e questo ci permetter� di utilizzare a buon livello la gamma dinamica della camera (e magari scattare solo in jpeg se la situazione lo richiede), riducendo l'"invasivit�" del rumore e mantenendo un buon dettaglio! Allego la prima coppia di foto, specificando che sono state scattate con un 18-35 a 35mm e tutta apertura cio� in condizioni critiche per la lente. Sono due jpeg pesanti, per mostrarveli al 100%, in qualit�, semplicemente aperti dal NEF con CS5 e quindi senza le regolazioni della fotocamera:

800 ISO - EXIF in foto - fuoco su occhio dx
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6 MB

1600 ISO - idem - idem
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.6 MB

Queste prime due foto che si sarebbero potute scattare direttamente in jpeg, visto che non ho regolato nemmeno l'esposizione nella prima e abbassato di -0,4 la seconda, mostrano come, in stampa, ci dovremmo lamentare di veramente poco sulla resa generale. Aggiungo che io non uso alcun tipo di riduzione del rumore, n� "on camera", n� in eventuale PP e quindi l'unica riduzione � quella che subentra di default, sopra gli 800 ISO.


Ma spingiamoci oltre e andiamo ad utilizzare quella che � la tecnica dell'"esposizione a destra"! Altre due foto, ma stavolta a 1600 e 3200 ISO!
Come saprete, "esporre a destra" significa sfruttare al massimo la gamma dinamica della macchina, esponendo in "spot" sul punto pi� luminoso della scena (questa volta proprio la parte bassa della gonna della bambolina!), starando contemporaneamente l'esposimetro in maniera "corposa", cio� fino a +1,7/+2 EV (occhio ai tempi di sicurezza) e andando poi a recuperare le zone di alte luci/luci quasi bruciate dal RAW, basandoci sull'osservazione dell'istogramma (che sar�, appunto, "spostato" sulla destra) o sull'evidenziazione delle alte luci, da parte del software che utilizzeremo. In pratica, nelle due foto che seguono, ho scattato con +2EV e recuperato, via software, tra -1,30 per la 1600 ISO e -1,45 per la 3200. Ho cos� ottenuto il massimo rendimento per gamma dinamica e per livello di rumore, recuperando completamente le zone di alte luci apparentemente bruciate:

1600 ISO - EXIF in foto - fuoco su occhio dx
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.9 MB

3200 ISO - idem - idem
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.3 MB

Noterete come la quantit� di rumore della foto a 1600 ISO della prima coppia di foto (gi� accettabilmente esposta), si possa agevolmente comparare con la quantit� di quella della seconda coppia, fatta a 3200 ISO, anche nelle zone d'ombra, dove il fenomeno si distingue maggiormente.
Sottolineo nuovamente che, per il piccolo test, ho utilizzato photoshop CS5 che non tiene conto delle regolazioni on camera della D200, come invece f� il software proprietario, CapureNX2 e non ho aggiunto nulla dopo l'apertura con Camera Raw, nemmeno ulteriore nitidezza, ho solo regolato il WB. Consiglio di non andare oltre i +2 EV di sovraesposizione in generale, perch� l� cominciano i limiti della gamma della D200 e alcune zone di alte luci potrebbero non recuperarsi pi�, divenendo fastidiose bruciature.

Aggiungo una piccola chicca per chi non ne fosse al corrente: l'apertura del NEF con Camera Raw, elimina totalmente e in automatico gli eventuali hot pixels (ne ho un 3-4 ad alti ISO), risparmiandoci la fatica di farlo punto per punto con altri software!! Infine, per la nitidezza, meglio usarla selettivamente, dopo in PP, in caso di alti ISO, perch� diversamente aumenta la percezione della "grana", ma anche questo gi� lo saprete.... smile.gif

Bene, resa giustizia alla nostra D200, sottolineo ancora una volta che, qualunque delle quattro foto ad alti ISO allegate, non mostreranno, in stampa, mai nessun rumore, fino al 30x45 e oltre, mantenendo un dettaglio accettabile e direi perfino assenza di slittamenti cromatici.


M� mi sono dilungato veramente........................ messicano.gif

Ciao v�... tongue.gif

macromicro
molto interessante sia la documentazione che le spiegazioni tecniche
Anthor
� la prima foto che posto (se riesco laugh.gif ) e mi sembrava doveroso dedicarla alla D200 ed il suo obiettivo kit

Clicca per vedere gli allegati

Giuseppe
FabioAlagna
QUOTE(macromicro @ Aug 31 2011, 02:02 PM) *
molto dolce il bimbo...tecnologioc.Bei colori e bell'incarnato


grazie.gif


QUOTE(Domenico1 @ Sep 1 2011, 06:56 PM) *
@Fabio: � un piacere condividere e apprendere nel nostro club! Grazie quindi a te e agli altri!

[i]Per cercare di rendere il thread sempre interessante, oggi vorrei condividere con voi un piccolo esperimento..... CUT
Ciao v�...
[/i]

Pollice.gif esperimento molto interessante... quando si dice "conoscere e tirare fuori il meglio dal'attrezzatura che si possiede"
invogliato dal tuo esperimento ho provato a ripeterlo anch'io (ma con una mirrorless non Nikon quindi non posto le foto) e anche nel mio caso ho guadagnato almeno 1 stop in termini di rumore. per� (e qu� nasce la domanda che vorrei porre) al momento di starare l'esposimetro, seguendo l'istogramma per tenermi al limite dal bruciare le alte luci mi sono spinto fino a +2.5 EV in una foto a 1600 iso e addirittura +3 EV a 2000 iso (sempre senza bruciare le luci). in PP per recuperare totalmente la sovraesposizione per� � bastato sottoesporre soltanto di 2 stop circa..... come mai?
se ho capito bene anche Tu Domenico hai starato di +1.7 / +2 ma poi hai recuperato solo -1.30 / -1.45.... hmmm.gif
da cosa puo dipendere?


QUOTE(Anthor @ Sep 2 2011, 11:55 AM) *
� la prima foto che posto (se riesco laugh.gif ) e mi sembrava doveroso dedicarla alla D200 ed il suo obiettivo kit

Giuseppe


ottima foto Giuseppe
benvenuto nel club

saluti
Fabio
Domenico1
QUOTE(Fabioski @ Sep 4 2011, 07:50 AM) *
Pollice.gif esperimento molto interessante... quando si dice "conoscere e tirare fuori il meglio dal'attrezzatura che si possiede"
invogliato dal tuo esperimento ho provato a ripeterlo anch'io (ma con una mirrorless non Nikon quindi non posto le foto) e anche nel mio caso ho guadagnato almeno 1 stop in termini di rumore. per� (e qu� nasce la domanda che vorrei porre) al momento di starare l'esposimetro, seguendo l'istogramma per tenermi al limite dal bruciare le alte luci mi sono spinto fino a +2.5 EV in una foto a 1600 iso e addirittura +3 EV a 2000 iso (sempre senza bruciare le luci). in PP per recuperare totalmente la sovraesposizione per� � bastato sottoesporre soltanto di 2 stop circa..... come mai?
se ho capito bene anche Tu Domenico hai starato di +1.7 / +2 ma poi hai recuperato solo -1.30 / -1.45.... hmmm.gif
da cosa puo dipendere?


Ciao Fabio, si, hai capito bene e hai eseguito l'esperimento correttamente. Nulla di strano in ci� che hai evidenziato; i parametri possono essere abbastanza "larghi" e possono variare a seconda delle scene riprese, della luce presente, di come � illuminato il soggetto, di che tipo di luce si tratti, dell'ampiezza della gamma dinamica della macchina, etc. A volte non � c'� bisogno di recuperare quasi nulla in PP, a volte resta qualche zona bruciata. Nel tuo caso hai sicuramente saputo trovare con precisione il punto da misurare e magari la scena era omogeneamente illuminata, ma non mi sorprendono affatto i dati che hai documentato, rientrano in ci� che ho potuto sperimentare anch'io in altri casi. Nel caso che ho mostrato non sono andato oltre i +2 EV per via della gi� forte illuminazione sul soggetto rispetto al background (impostato scuro per evidenziare meglio le zone dove il rumore � maggiormente presente), ma in situazioni di illuminazione (sia pur debole) meglio distribuita, � normale spingersi fin dove hai fatto tu. smile.gif
Domenico1
QUOTE(Anthor @ Sep 2 2011, 11:55 AM) *
� la prima foto che posto (se riesco laugh.gif ) e mi sembrava doveroso dedicarla alla D200 ed il suo obiettivo kit

Clicca per vedere gli allegati

Giuseppe


Hai colto un bel momento!

Per restare in tema marino, un p� di......

Calma piatta:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 234.1 KB
romy65
la solita ape rolleyes.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IvanoC.
QUOTE(romy65 @ Sep 6 2011, 09:45 PM) *
la solita ape rolleyes.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

sembra tutto poco a fuoco e poco nitido, da quel poco che so in quel tipo di foto quello che conta e la nitidezza dell'immagine...
romy65
QUOTE(IvanoC. @ Sep 7 2011, 06:15 PM) *
sembra tutto poco a fuoco e poco nitido, da quel poco che so in quel tipo di foto quello che conta e la nitidezza dell'immagine...

credo che sia la compressione l originale � a fuoco
romy65
anche questa non sembra perfettamente a fuoco eppure aprendola in raw si nota appena un micromosso considerando un 70_300 non stabilizzato e fatta al volo con una frazione di secondo per lo scatto Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
strato_tm
salve a tutti... ho una super domandona...
ieri sera mi � capitato questo... d200 35 mm focale 1.8 iso 800 tempo 800, alzo il flash, e il tempo automaticamente mi si imposta a 250 e non lo posso aumentare.. perch� ci�? in manuale in teoria posso impostare qualsiasi paramento o mi sbaglio??? grazie
IvanoC.
QUOTE(strato_tm @ Sep 12 2011, 03:37 PM) *
salve a tutti... ho una super domandona...
ieri sera mi � capitato questo... d200 35 mm focale 1.8 iso 800 tempo 800, alzo il flash, e il tempo automaticamente mi si imposta a 250 e non lo posso aumentare.. perch� ci�? in manuale in teoria posso impostare qualsiasi paramento o mi sbaglio??? grazie

� sincronizzato al massimo a 250 il flash, non capisco perche metti 1,8 iso 800 tempo 800 e poi tiri su il flash..... hmmm.gif
strato_tm
QUOTE(IvanoC. @ Sep 12 2011, 03:48 PM) *
� sincronizzato al massimo a 250 il flash, non capisco perche metti 1,8 iso 800 tempo 800 e poi tiri su il flash..... hmmm.gif


� una mia semplice curiosit� ivano. � che non me ne ero mai accorto � volevo sapere se capitava anche a qualcun'altro, dato che con la d40 questo "problema" non c'era... grazie perla conferma, mi era venuto un colpo che qualcosa non funzionasse!
corrado55
Ogni tanto passo per proporre qualche scatto...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 290.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 366.4 KB

Buon divertimento a tutti con la fedele d200 !!
Savinos
QUOTE(corrado55 @ Sep 14 2011, 09:22 AM) *
Ogni tanto passo per proporre qualche scatto...

Ingrandimento full detail : 290.3 KB

Ingrandimento full detail : 366.4 KB

Buon divertimento a tutti con la fedele d200 !!



Pollice.gif
romy65
fotina
riccardoasaro
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 96.9 KBa proposito di barche!
macromicro
simpatici i ...natanti
IvanoC.
ne aggiungo una fatta a porto venere rolleyes.gif
sarogriso
Il primo scatto di prova,tanto per vedere come butta la vecchia.....
Serve conoscerla un attimo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB
sarogriso
Aggiungo un campo lungo,luce un po' difficile da controllare.
Af-D 28 - 1/125 f5

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 895.9 KB
ivn71
ragazzi scusatemi, ma la d200 scatta raw a 240dpi??? Vi risulta?
paperomascherato
QUOTE(ivn71 @ Oct 20 2011, 11:56 AM) *
ragazzi scusatemi, ma la d200 scatta raw a 240dpi??? Vi risulta?


......purtroppo si......

IPB Immagine
ivn71
QUOTE(paperomascherato @ Oct 20 2011, 08:25 PM) *
......purtroppo si......

l'assurdo � che ce l'ho da 6 anni e non me ne sono mai accorto se non oggi aprendo dei file raw della 300s che invece sono a 300 dpi
evni69
QUOTE(ivn71 @ Oct 20 2011, 08:15 PM) *
l'assurdo � che ce l'ho da 6 anni e non me ne sono mai accorto se non oggi aprendo dei file raw della 300s che invece sono a 300 dpi

scusate l'intrusione... credo dipenda da come � settato ACR... nella finestra di camera raw, in basso al centro ci sono le opzioni... hanno l'aspetto di un link... cliccate per cambiarle...
Ciao
sarogriso
QUOTE(evni69 @ Nov 6 2011, 10:09 PM) *
scusate l'intrusione... credo dipenda da come � settato ACR... nella finestra di camera raw, in basso al centro ci sono le opzioni... hanno l'aspetto di un link... cliccate per cambiarle...
Ciao


Credo sia veramente cos�,ho appena provato con raw D70s-D200-D3 e tutti e tre in acr regolata di default vengono riconosciuti a 240 dpi,
capture nx2 l'esatto contrario tutti a 300 dpi.
Attendiamo ulteriori delucidazioni.

saro
marcblond
Sinceramente non vedo il problema, la canon le sfornano a 72 dpi, le nikon a 300 o 200.
I dpi riguardano la stampa e basta, a monitor non contano nulla, se si scatta in raw si esporta l'immagine a 300dpi se si vuole fare una stampa, altrimenti no.
Boh.
macromicro
QUOTE(corrado55 @ Sep 14 2011, 08:22 AM) *
Ogni tanto passo per proporre qualche scatto...


Buon divertimento a tutti con la fedele d200 !!

il motto famoso ---fedele nei secoli, a noi basterebbe...per qualche decennio rolleyes.gif

QUOTE(IvanoC. @ Oct 4 2011, 01:27 PM) *
ne aggiungo una fatta a porto venere rolleyes.gif

mi sembra un tantino troppo elaborata nel contrasto
mauropanichi
Sono contento che molti viaggiano con lentezza,e non vanno a ritmo vertiginoso dell'era digitale,dove tutto diviene obsoleto,la D200 (macchina vecchia)va sempre alla grande



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 966 KB
kermit68
QUOTE(Batman62 @ Nov 17 2011, 08:04 PM) *
Sono contento che molti viaggiano con lentezza,e non vanno a ritmo vertiginoso dell'era digitale,dove tutto diviene obsoleto,la D200 (macchina vecchia)va sempre alla grande


... � proprio vero ... wink.gif

Metto un piccolo contributo anch'io:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 646 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 628.9 KB
macromicro
@kermit68
la prima foto � proprio particolare, mi piace il tono delicato dei colori
kermit68
QUOTE(macromicro @ Nov 23 2011, 08:28 AM) *
@kermit68
la prima foto � proprio particolare, mi piace il tono delicato dei colori


Grazie smile.gif

Devo dire che la luce non era ottimale, c'era parecchia umidit� nell'aria, scattando in Raw per� sono riuscito a "ripulire" la foto ed � uscito quello che speravo.
macromicro
QUOTE(kermit68 @ Nov 23 2011, 10:13 AM) *
Grazie smile.gif

Devo dire che la luce non era ottimale, c'era parecchia umidit� nell'aria, scattando in Raw per� sono riuscito a "ripulire" la foto ed � uscito quello che speravo.

riconfermo che, a mio gusto, il risultato � molto gradevole
mk1
QUOTE(macromicro @ Nov 25 2011, 08:37 AM) *
riconfermo che, a mio gusto, il risultato � molto gradevole


E io confermo la tua riconferma laugh.gif
Piace molto anche a me.
Filippo.
kermit68
QUOTE(mk1 @ Nov 26 2011, 09:40 AM) *
E io confermo la tua riconferma laugh.gif
Piace molto anche a me.
Filippo.


troppo buoni guru.gif
sylvianist
Ciao a tutti, posto una foto scattata con la "vecchia" belva ed il micro Nikkor 105 f.2.8 Ais.
Alberto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 671.5 KB
mauropanichi
Da sempre delle grandi soddisfazioni


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 818 KB
macromicro
@sylvianist
scatti sempre in modalit� sRGB?
le stelline luccicanti le aggiunte in PP, penso
romy65
piccolo contributo, auto in corsa obiettivo mf 135mm f2.5

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

oppure un bel primo piano

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
macromicro
intanto, i migliori auguri a TUTTI biggrin.gif Pollice.gif Lampadina.gif
sylvianist
QUOTE(macromicro @ Dec 27 2011, 08:46 AM) *
@sylvianist
scatti sempre in modalit� sRGB?
le stelline luccicanti le aggiunte in PP, penso


Ciao, no, non le ho aggiunte in PP. Sono venute cos�, probabilmente � il controluce.
Auguri a tutti i Duecentisti!! messicano.gif
Alberto.
riccardoasaro
Auguri
riccardoasaro
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB


Eccone una del 1� Gennaio 2012
macromicro
QUOTE(riccardoasaro @ Jan 2 2012, 12:29 AM) *
Ingrandimento full detail : 1.7 MB
Eccone una del 1� Gennaio 2012

Per far smaltire alla amata le conseguenze delle sbornie di fine anno laugh.gif
riccardoasaro
QUOTE(macromicro @ Jan 2 2012, 09:19 AM) *
Per far smaltire alla amata le conseguenze delle sbornie di fine anno laugh.gif



hahahahah! messicano.gif

ed ora un altra...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
FabioAlagna
Ciao a tutti,
� un bel p� che non passo di qu�.
lascio un mio contributo:

calma piatta?... no grazie!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 280.7 KB

saluti
Fabio

P.S. le guarnizioni funzionano wink.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.