Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68
trimix
QUOTE(chiccofusco @ Jun 19 2012, 08:44 AM) *
ferie??????? Fulmine.gif Fulmine.gif
diciamo piuttosto che manca il tempo anche solo per scattare alla parete della sala!!!
per fortuna mi rianimo vedendo i vostri splendidi scatti!dove trovate il tempo?????


Dai dai che facciamo un bel corso di "arredamento di interni"....tu seguirai l'allestimento Sale/Salotti Ok?



QUOTE(Calamastruno @ Jun 19 2012, 10:58 AM) *
Ferie? Io ancora non conosco questo "magico" termine! Ma cosa sono? Cose che si mangiano? ...ok, basta, sclero pre-esami. Io potrei usarla si e no in casa, ma non saprei cosa fotografare e quando fotografare! Riesco si e no a vedere qualche partita dell'italia.
Meno male che ci siete voi a regalarci qualche scatto! Davvero bellissimi!


decidi tu quale parte della casa vuoi fotografare....la sala la fa già Chiccofusco.... In bocca al lupo x gli esami..



Dai su ci ridiamo un po su.
in realtà anche per me non è facile tanto che gli ultimi scatti sono stati ripescati dall'hd !!

@Roberto
mamma mia quanta ROBA è il 200 micro.... si è vero i papaveri sono come delle calamita (chiedo venia per essermi dimenticato di riportare i dati di scatto sulla mia foto).

ciao
Paolo

QUOTE(barrosh @ Jun 18 2012, 06:56 PM) *
Ferie???
Magari... per me c'è ancora un mesetto di lavoro messicano.gif

Ingrandimento full detail : 2.9 MB
e comunque le spiagge sono ancora vuote... Isola.gif

Ingrandimento full detail : 690.3 KB
Saluti a tutti biggrin.gif



beh con queste due foto hai perfettamente reso l'idea dei concetti espressi !!




QUOTE(Bephoto @ Jun 19 2012, 03:23 PM) *
Per rimanere in tema di fiori, qui con Sigma 300 f4 APO Macro.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao
Beppe


Ciao Beppe
il giglio rosso è per me come il papavero...basta vedere la mia seppur ancora povera galleria per vedere quasi solo questo fiore.
robermaga
QUOTE(trimix @ Jun 19 2012, 04:32 PM) *
Dai dai che facciamo un bel corso di "arredamento di interni"....tu seguirai l'allestimento Sale/Salotti Ok?
decidi tu quale parte della casa vuoi fotografare....la sala la fa già Chiccofusco.... In bocca al lupo x gli esami..
Dai su ci ridiamo un po su.
in realtà anche per me non è facile tanto che gli ultimi scatti sono stati ripescati dall'hd !!

@Roberto
mamma mia quanta ROBA è il 200 micro.... si è vero i papaveri sono come delle calamita (chiedo venia per essermi dimenticato di riportare i dati di scatto sulla mia foto).

ciao
Paolo
beh con queste due foto hai perfettamente reso l'idea dei concetti espressi !!
Ciao Beppe
il giglio rosso è per me come il papavero...basta vedere la mia seppur ancora povera galleria per vedere quasi solo questo fiore.

Belle, belle pure le foto di gigli e questo di Beppe è super!.
A tal proposito volevo dire 2 parole sulle focali macro lunghe. Essendo la 200 una gran macchina che pur con i suoi anni, risulta a tutt'oggi figlia di un buon progetto, essendo provvista del dente di accoppiamento al simulatore e quindi disposta ad accettare le vecchie ottiche...... mi son fatto a poco prezzo un piccolo corredo di AI AIS che sono: 20 f4, 28 f2,8, 105 f2,5 e questo GRANDE 200 micro AIS.
Ho il 50 1,8 e tubi, ho il 60 AFD, ho anelli di inversione, ma da quando ho preso questo non riesco a toglierlo dal bocchettone, un puro divertimento, uno stacco e uno sfocato da favola e contrariamente a quanto si pensa, in piena luce e alzando un po' gli iso, si lavora pure a meno libera. Della serie che le focali macro lunghe non solo vanno bene per gli insetti, ma altrettanto per i fiori e la natura in genere, come ben dimostra la foto del giglio di Beppe.
Inserisco (o rinserisco, scusate ma non mi ricordo) degli esempi
f16
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 430.4 KB

f11
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

f8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

f5,6
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 220.8 KB

Infine in paio di insetti al rapporto di 1:2
f11
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 670.4 KB

f8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 486.3 KB

Ciao
Roberto
trimix
Roberto che dire.

Le tue foto parlano da sole ma bisogna fare i complimenti a chi le sa usare.....


ciao
Paolo
Calamastruno
Però smettetela con queste popò di foto, mi fate sentire una nullità! Visto che passerò molto tempo a casa mi darò allo still life...con i libri! Questa è una chicca che vorrei condividere con voi! Sono io mentre gioco a fare l'ingegnere cercando di creare qualche diffusore per il flash pop up! Foto scattata dal mio coinquilino/amico! Dannato Gabriele!IPB Immagine Ingrandimento full detail : 372.8 KB

Grazie per l'in bocca al lupo per gli esami!
pisistrate nelson
Intanto faccio i complimenti a tutti per le bellissime foto che avete postato (macro, papaveri, etc)

Poi... per ciò che avete scritto:


QUOTE(trimix @ Jun 18 2012, 06:27 PM) *
ciao Andrea

non riesco a capire il senso delle cornici che, a mio parere, rovinano la foto.
E' forse un esperimento ?
Dai posta quella originale..

Ciao
Paolo



QUOTE(robermaga @ Jun 18 2012, 11:52 PM) *
No, non vi lasciamo soli..... solo che bisogna ripostare cose già viste in altre sezioni (questo vale per me, naturalmente)

Anche io quando vedo mi papaveri non resisto. Saranno banali, fatti e rifatti, ma bisogna scattare....

Questi con il 200 macro AIS iso 400
f8
Ingrandimento full detail : 624.6 KB

f5,6
Ingrandimento full detail : 468.1 KB

Fra l'altro bellissime le ultime foto di Andrea (ma non la cornice) e Paolo, complimenti.

Ciao
Roberto



..... visto che non amate le cornici, inserisco la foto incriminata senza cornice e senza post produzione:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 853.1 KB


In più un'altra, sempre in tema marittimo della stessa serie (sera):


IPB Immagine
viola di mare di andyppes, su Flickr


PS

In bocca al lupo per gli esami di Calamastruno ... e per le velleità ingegneristiche!
Bephoto
@trimix gigli e papaveri sono molto fotogenici anche se rendere bene il colore dei petali di quest'ultimi, specialmente quando sono illuminati dal sole, è una bella lotta con il PS.

Roberto molto belle le foto con il Micro 200. Stò sperimentando le focali lunghe per il macro da un paio di settimane. Rispetto al Tamron 90 Macro che ho usato fin'ora, perdo sicuramente in versatilità ma guadagno in resa dello sfuocato. Deve essere una bella bestia il 200 Micro, anche in termini di peso.

Ciao
chiccofusco
i tuoi due ultimi insetti, Roberto, sono F A N T A S T I C I...non riesco a capire quale mi piaccia di più!!!la parte di foglia su cui è appoggiato il primo e tutto il resto sfuocato...bellissima!!!
davvero complimenti...e te lo dico da non amante della macro..
visto il tuo forte corredo, se possibile e dove applicabile, saresti in grado di farmi un breve confronto tra gli AI/AIS e le "nuove" ottiche di pari focale..naturalmente in base all'esperienza sulla nostra vecchietta D200

@ pisistrate nelson il tuo violadimare mi piace molto più dello scatto simile PP in B&W
robermaga
QUOTE(chiccofusco @ Jun 20 2012, 10:09 AM) *
i tuoi due ultimi insetti, Roberto, sono F A N T A S T I C I...non riesco a capire quale mi piaccia di più!!!la parte di foglia su cui è appoggiato il primo e tutto il resto sfuocato...bellissima!!!
davvero complimenti...e te lo dico da non amante della macro..
visto il tuo forte corredo, se possibile e dove applicabile, saresti in grado di farmi un breve confronto tra gli AI/AIS e le "nuove" ottiche di pari focale..naturalmente in base all'esperienza sulla nostra vecchietta D200

@ pisistrate nelson il tuo violadimare mi piace molto più dello scatto simile PP in B&W

Troppo buono Chiccofusco, si la prima dell'insetto sulla foglia piace molto anche a me, meno quello sulla spiga, ma andare a mano libera su questi soggetti e con un 200 è una vera impresa.... ne scatto (singole) 3 0 4 quando vedo il soggetto e .... aspetto la sorpresa, qualcuna mossa o non a fuoco, qualcuna brutta dal punto di vista della forma, qualcuna riesce.

Non posso fare confronti con le ottiche di pari focale, non le ho. Posso dire da quello che ho letto che il 20 2,8 AFD è superiore al vecchio f4. Il 28 invece è inferiore. Il mio 28 f2,8 AIS è considerato il migliore mai fatto e credo sia uno dei pochi AIS ancora in produzione, di sicuro in vendita negli USA. Il 105 2,5 non lo posso confrontare con niente, solo che è universalmente considerato uno dei migliori 105 mai fatti compresi altri Brand. Il 200 micro AIS (il mio) è invece notevolmente inferiore al nuovo (non è più nuovo da tempo) 200 AFD f4. Dicono tutti che in fatto di tele macro è il top.
Ma rispondendo a @Bephoto dico che il vecchio 200 non è una "bestia", il nuovo lo è.... praticamente non usabile a mano libera. il vecchio che è questo.....
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/ais2004m.jpg
..... pesa circa 800gr, ma ha il collare staccabile e diventa per un uso generico un'ottica di 5-600 gr. Un pò lungo ma meno del nuovo, che comunque peso o no resta nei miei sogni.

@ Andrea, meglio senza cornice.... ovvero, una cornice moderata mi piaceva , belle foto comunque, colori straordinari.

Ciao
Roberto
trimix
@Andrea è un bellissimo scatto, io mi riferivo alla cornice interna ed ai colori nella parte alta del frame.....
metti solo la cornice esterna e pulisci la foto da quella luce arancione e clona quel masso bianco in primo piano.
I colori sono splendidi.

@Roberto io credo che le tue considerazioni siano validissime soprattutto perchè supportate da esempi che lasciano davvero pochi dubbi
In più, oltre a considerare un confronto OTTICO sulle lenti, non sorvolerei sul confronto COMMERCIALE visto che i prezzi delle nuove sono, almeno per quanto mi riguarda, assolutamente fuori portata anche se cercate nel campo dell'usato.
Non vorrei dire una corbelleria ma credo che, tanto per rimanere sul paragone dei 200, siamo quasi ad un rapporto 1:10 !!


ciao
Paolo
robermaga
QUOTE(trimix @ Jun 20 2012, 06:30 PM) *
@Andrea è un bellissimo scatto, io mi riferivo alla cornice interna ed ai colori nella parte alta del frame.....
metti solo la cornice esterna e pulisci la foto da quella luce arancione e clona quel masso bianco in primo piano.
I colori sono splendidi.

@Roberto io credo che le tue considerazioni siano validissime soprattutto perchè supportate da esempi che lasciano davvero pochi dubbi
In più, oltre a considerare un confronto OTTICO sulle lenti, non sorvolerei sul confronto COMMERCIALE visto che i prezzi delle nuove sono, almeno per quanto mi riguarda, assolutamente fuori portata anche se cercate nel campo dell'usato.
Non vorrei dire una corbelleria ma credo che, tanto per rimanere sul paragone dei 200, siamo quasi ad un rapporto 1:10 !!
ciao
Paolo

No, no 1:10 è decisamente tanto.... diciamo un rapporto da 1:7 a 1:5, in soldoni e a seconda di come può essere stato tenuto un AI o AIS 200 micro va dai 200 ai 300 e più.
Ne vale comunque molto molto la pena. Se pur di qualità inferiore rispetto al nuovo ( e vorrei vedere) hai i suoi vantaggi, peso e dimensioni per es... Poi c'è da dire che per la macro si possono prendere tranquillamente gli AI AIS, perché comunque alle brevissime distanze l'AF non serve a niente, e sono tutti, ma proprio tutti, (55 f3,5; 55 f2,8; 60 f2,8;105 f4; 105 f2,8; 200 f4, delle grandi ottiche che poco hanno da invidiare a quelle di oggi.
Se le trovate, prendetele tranquillamente.

Ciao
Roberto
trimix
QUOTE(robermaga @ Jun 20 2012, 11:36 PM) *
No, no 1:10 è decisamente tanto.... diciamo un rapporto da 1:7 a 1:5, in soldoni e a seconda di come può essere stato tenuto un AI o AIS 200 micro va dai 200 ai 300 e più.
Ne vale comunque molto molto la pena. Se pur di qualità inferiore rispetto al nuovo ( e vorrei vedere) hai i suoi vantaggi, peso e dimensioni per es... Poi c'è da dire che per la macro si possono prendere tranquillamente gli AI AIS, perché comunque alle brevissime distanze l'AF non serve a niente, e sono tutti, ma proprio tutti, (55 f3,5; 55 f2,8; 60 f2,8;105 f4; 105 f2,8; 200 f4, delle grandi ottiche che poco hanno da invidiare a quelle di oggi.
Se le trovate, prendetele tranquillamente.

Ciao
Roberto



Si Roberto, forse ho esagerato un po ma le considerazioni non cambiano (1:5 partendo da una base di 200 i conti son presto fatti).
Ti dirò che a me queste ottiche fanno davvero gola.
Io ho un 85 1.8 AF di cui sono innamorato nonostante non vada più l'AF lo uso in manuale con un piacere con gli AF funzionanti non provo.
Il problema è trovarli con le lenti ok e, per questo, non c'è altra strada che vederli e provarli di persona prima di acquistarli...

Ciao
Paolo
robermaga
QUOTE(trimix @ Jun 20 2012, 11:47 PM) *
Si Roberto, forse ho esagerato un po ma le considerazioni non cambiano (1:5 partendo da una base di 200 i conti son presto fatti).
Ti dirò che a me queste ottiche fanno davvero gola.
Io ho un 85 1.8 AF di cui sono innamorato nonostante non vada più l'AF lo uso in manuale con un piacere con gli AF funzionanti non provo.
Il problema è trovarli con le lenti ok e, per questo, non c'è altra strada che vederli e provarli di persona prima di acquistarli...

Ciao
Paolo

In particolare nella foto ravvicinata e ancor più nella macro, lavorare a fuoco manuale è più che utile, è necessario. E i buoni elicoidi di una volta sono insuperabili, pur se ce da dire che i moderni macro, conservano abbastanza questa caratteristica indispensabile.

Confesso che qualche volta ho azzardato negli acquisti a scatola chiusa e mi è sempre andata bene. Ma le cifra impiegate erano sempre alquanto basse. Bisogna un po sapere la storia delle ottiche.... alcune tendono a opacizzarsi nel tempo, altre al formarsi di olio sulle lamelle, ma sono sempre le stesse tipologie ad avere questi difetti, direi sono difetti progettuali.
Poi uno può comprare pure in baia, meglio da venditori autorizzati che danno più garanzie. E la baia USA e il "famoso" giapponese sono molto molto più seri della baia italiana, molte foto, dettagli dei difetti, descrizioni precise. Solo che a volte si paga la dogana.

C'è da dire che un AI-AIS è molto più semplice di quelli di oggi da un punto di vista costruttivo e molto più robusto, interamente metallico regge bene anche un uso stressante. Il mio 200 micro (preso in baia al minimo che ho detto sopra) è stato in mano a un naturalista, ha girato il mondo, la carrozzeria e decisamente "vissuta" con segni d'uso e qualche graffio... non proprio da collezionista . Ma proprio perché era in mano a un professionista che ha curato le cose importanti, le lenti sono perfette e la fluidità della messa a fuoco sembra nuova.

Ne (ri)posto altre 2 col 200 a f8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 580.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 461.8 KB
Per "ritrarre" un rettile come questo ci vuole almeno un 150, ma meglio un 200 o più lungo ancora.

Ciao
Roberto
trimix
Roberto cosa dici se diamo qualcosa da mangiare alla tua lucertolina ? biggrin.gif

60 micro f.9 ISO 200 (questa volta non mi sono dimenticato)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1008.7 KB
.


Qualcuno mi sa spiegare come si toglie il 60 micro dalla d200 ??

Azz ho già il sensore sporco.

ciao
Paolo
chiccofusco
se non la piantate con queste macro mi ritroverò a scattare foto alle zanzare di casa!!! messicano.gif messicano.gif

pur non avendo ancora avuto il piacere di scattare con un AI/AIS, queste ottiche hanno su di me un fascino attrattivo che non so spiegare..ecco il perchè della mia richiesta di comparazione con ottiche più recenti a Roberto..sto seriamente pensando di investire in un 28 (quello f2.8) o un 35 AIS nonostante sia ancora scoperto sotto i 28mm..
credo che la mia D200 me lo chieda durante la notte telefono.gif

davide
macromicro
La foto con 200 la vede un pò confusa come punto di messa a fuoco
trimix
QUOTE(chiccofusco @ Jun 21 2012, 06:12 PM) *
se non la piantate con queste macro mi ritroverò a scattare foto alle zanzare di casa!!! messicano.gif messicano.gif

davide


ahahahah.. davide io ne ho qualcuna ma scattata con Canon....



QUOTE(macromicro @ Jun 21 2012, 06:33 PM) *
La foto con 200 la vede un pò confusa come punto di messa a fuoco


Ciao macromicro immagino tu ti riferisca alle ultime due postate da Roberto (con il 200) ma io i punti di messa a fuoco li vedo nitidi entrambi.
robermaga
QUOTE(chiccofusco @ Jun 21 2012, 06:12 PM) *
se non la piantate con queste macro mi ritroverò a scattare foto alle zanzare di casa!!! messicano.gif messicano.gif

pur non avendo ancora avuto il piacere di scattare con un AI/AIS, queste ottiche hanno su di me un fascino attrattivo che non so spiegare..ecco il perchè della mia richiesta di comparazione con ottiche più recenti a Roberto..sto seriamente pensando di investire in un 28 (quello f2.8) o un 35 AIS nonostante sia ancora scoperto sotto i 28mm..
credo che la mia D200 me lo chieda durante la notte telefono.gif

davide

Se prendi un 28 bada bene che sia il 28 AIS f2,8, non il 28 AI f2,8. Solo il primo è dotato di 8 lenti, CRC e arriva a 20 cm dal piano focale.
Così sulla Nostra a f4
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.7 MB
.... opss.... Un'altra (quasi macro) scusa tanto messicano.gif .

@Trimix Quella mosca è bella grassa, se la papperebbe in un attimo . Ma come rende il 60!! Dal punto di vista del dettaglio non c'è partita col 200, e forse nemmeno col 105. Ma quale è, il nuovo o l'AFS?

Roberto
Calamastruno
Sono il primo che scrive nella nostra pagina con il forum nuovo! messicano.gif
Vorrei iniziare a giocare con i flash. Ma se ne prendessi uno manuale cinese adesso, visto che sono a corto di finanze, potrei usarlo off camera?
trimix
@Trimix Quella mosca è bella grassa, se la papperebbe in un attimo . Ma come rende il 60!! Dal punto di vista del dettaglio non c'è partita col 200, e forse nemmeno col 105. Ma quale è, il nuovo o l'AFS?

Roberto
[/quote]

Ciao Roberto
si il 60 "spacca" davvero, il mio è il 60 AFD


QUOTE(Calamastruno @ Jun 25 2012, 11:27 AM) *
Sono il primo che scrive nella nostra pagina con il forum nuovo! messicano.gif
Vorrei iniziare a giocare con i flash. Ma se ne prendessi uno manuale cinese adesso, visto che sono a corto di finanze, potrei usarlo off camera?


Mi spiace ma con la compatibilità dei flash non so proprio aiutarti. Io non scarterei l'idea di rimanere in casa ed utilizzare i vecchi sb24 ecc. ecc. ma anche li dovresti verificare se puopi usarli off camera o se c'è bisogno di un trasmettitore.

ciao
Paolo
pisistrate nelson
QUOTE(Calamastruno @ Jun 25 2012, 11:27 AM) *
Sono il primo che scrive nella nostra pagina con il forum nuovo! messicano.gif
Vorrei iniziare a giocare con i flash. Ma se ne prendessi uno manuale cinese adesso, visto che sono a corto di finanze, potrei usarlo off camera?



L'ho preso io (yongnuo 560 II). Ho preso anche i trigger ma puoi farne a meno perché senza si usa benissimo (off camera), in modalità slave, comandato dal flash della nostra mitica D200. In tutto (compresi trigger) ho speso un centino ed il flash mi sembra fantastico. Non avrei speso di più per l'uso che ne faccio ... inoltre il flash, secondo me, si usa benissimo in manuale.
Calamastruno
Non vorrei spenderci molto, perchè non so se lo utilizzerei davvero tanto. A me piace scattare ritratti...a casa, quindi cogliere quelle facce insolite che si hanno mentre ci si rilassa. Faccio un piccolo esempio: nascondo il flash dietro il divano, e voglio scattare la foto a mio fratello (poveri loro, ma sono i miei soggetti preferiti...e poi è bello avere i ricordi di quando erano piccoli!) che è seduto sul divano; scatto la foto, e il flash dietro illumina, o non ne vuole sapere senza trigger?
@pisistrate nelson:
un bel pm? Così vedo dove hai preso tutto!
Calamastruno
Sarà il caldo, ma in quest'ultimo periodo mi stanno venendo strane idee. Visto il mio corredo, vorrei sostituire il 28mm (focale che non riesco a fare mia) con un tamron 17-50mm. Ora ricomincio ad assillarvi, secondo voi, è una cosa sensata? Il passaggio a FX lo vedo moooolto lontano. Come rende sulla nostra?
robermaga
QUOTE(Calamastruno @ Jun 28 2012, 01:25 PM) *
Sarà il caldo, ma in quest'ultimo periodo mi stanno venendo strane idee. Visto il mio corredo, vorrei sostituire il 28mm (focale che non riesco a fare mia) con un tamron 17-50mm. Ora ricomincio ad assillarvi, secondo voi, è una cosa sensata? Il passaggio a FX lo vedo moooolto lontano. Come rende sulla nostra?

Se non hai uno zoometto da kit, direi che lo devi prendere indipendentemente dal feeling col 28. Pur amando i fissi e avendone diversi, quando c'è bisogno di versatilità questi sono indispensabili.
Il Tammy 17-50 io non ce l'ho, ma ne parlano tutti così bene che non avrei dubbi.... poi sulla nostra funziona bene di sicuro, tutti funzionano bene. Magari i problemi cominciano con sensori di oltre 17mpx....

Ciao
Roberto
Calamastruno
QUOTE(robermaga @ Jun 28 2012, 03:56 PM) *
Se non hai uno zoometto da kit, direi che lo devi prendere indipendentemente dal feeling col 28. Pur amando i fissi e avendone diversi, quando c'è bisogno di versatilità questi sono indispensabili.
Il Tammy 17-50 io non ce l'ho, ma ne parlano tutti così bene che non avrei dubbi.... poi sulla nostra funziona bene di sicuro, tutti funzionano bene. Magari i problemi cominciano con sensori di oltre 17mpx....

Ciao
Roberto


Ai tempi della 3100 avevo il classico 18-55! Quindi conviene più integrare che sostituire? Ho paura che se prendo lo zoommettino, il 28 rimane in borsa e non lo uso più!
trimix
QUOTE(Calamastruno @ Jun 28 2012, 06:53 PM) *
Ai tempi della 3100 avevo il classico 18-55! Quindi conviene più integrare che sostituire? Ho paura che se prendo lo zoommettino, il 28 rimane in borsa e non lo uso più!


Si lo credo anche io.
Te lo dico pur non avendo il 28 perchè ho il tamron 17-50 su quale non posso che condividere i giudizi positivi che si leggono in giro.
Io ho la versione stabilizzata, la sigla completa è F2.8 XR Di II VC, e ti dirò che è un tuttofare dalle ottime prestazioni.
Ho sentito parlare molto bene anche della versione non stabilizzata con la quale risparmieresti qualcosa sul costo di acquisto.

Pareri sul mio:
non l'ho ancora martoriato sulla D200 (anche perchè non riesco a togliere il 60 messicano.gif ) mentre sulla d300s che avevo mi ha seguito in parecchi scatti con molta soddisfazione.
lo stabilizzatore VC è un po rumoroso ma poi ci si fa l'abitudine ed anzi ti aiuta a capire quando è inserito !!
il motore di messa a fuoco fa la sua parte egregiamente
l'apertura 2.8 non è niente male anche se io solitamente chiudo sempre di uno stop per non sfruttare gli estremi (sulle lenti di questa fascia è meglio non approfittarne troppo per non perdere di nitidezza).

In questo momento non mi è possibile cercare delle foto fatte con d200 ma nei prox giorni le cerco e, se ci riesco, ne scatto di nuove.

Tirando le somme non posso far altro che consigliarti questa lente.

ciao
Paolo
Calamastruno
Questa lente mi convince sempre di più. Quando avevo il 18-55 avevo la versione con il VR. Ora bisogna capire...VC o NON VC? A livello di qualità ed uso pratico, sono necessari quei 150 cucuzze in più? Perchè mi ci esce il flash nel caso!
trimix
In tutta franchezza, avendolo preso un po di tempo fa, non ricordavo vi fosse così tanta differenza fra i due.
La risposta però te la devi dare tu.......quale uso ne farò, almeno iin modo prevalente ?

Quando l'ho comprato io di una cosa ero certo, nel 95% dei casi lo avrei usato a mano libera, street, bambini ecc.ecc. per cui non avevo alternative al VC.

Recentemente ho fatto scatti in ambiente chiuso a mio figlio durante una festa di compleanno che, senza il VC non avrei potuto fare - fai conto che ci sono 3 stop di differenza fra i due anche se credo ne vengano pubblicizzati 4 ma non ricordo bene al momento.

Per quanto riguarda la qualità delle lenti, pur non avendo provato quello liscio sarei dell'idea di considerarli equivalenti anche in virtù di parecchi commenti che si leggono in giro.

P.S.
speriamo che Gabriele ti faccia atri scatti per vedere come procedono i "lavori".. messicano.gif

ciao
Paolo

Calamastruno
Quello è stato uno scatto a tradimento. Ero talmente preso dallo studio (della costruzione del diffusore, mica dell'esame) che mica me ne sono accorto. Comunque a breve posterò qualcosa!
Tornando al discorso lente: dovrebbe essere l'obiettivo principale e generico, e poi i due fissi devono fare cambio con lui (17-50) in base alle occasioni. Mi serve un bel tuttofare per quando vado in giro in qualche posto che non conosco. Se devo uscire per fare foto uso i fissi! Scelta ardua!
pisistrate nelson
QUOTE(Calamastruno @ Jun 29 2012, 03:45 PM) *
Quello è stato uno scatto a tradimento. Ero talmente preso dallo studio (della costruzione del diffusore, mica dell'esame) che mica me ne sono accorto. Comunque a breve posterò qualcosa!
Tornando al discorso lente: dovrebbe essere l'obiettivo principale e generico, e poi i due fissi devono fare cambio con lui (17-50) in base alle occasioni. Mi serve un bel tuttofare per quando vado in giro in qualche posto che non conosco. Se devo uscire per fare foto uso i fissi! Scelta ardua!



Io per la testa ora ho il 28-75 2.8 sempre Tamron. Ho messo in vendita il Samyang 35 1.4 (per sovvenzionare l'acquisto) perché riesco a prendere il fuoco solo se lo uso almeno a f/4. Ho paura a lasciare una lente FX per una DX perché, appena possibile, vorrei prendere una D700 (o D600 a seconda del prezzo che avrà).... tanto nelle focali più corte ho il 10-20 sigma e il 24 AF-D, per ora. Successivamente vendendo questi ultimi due vorrei prendere il tokina 16-28. Così farei Tokina 16-28 f/2.8 + Tamron 28-75 f/2.8 e Nikon 80-200 2.8... una triade decente di zoom con prezzi umani, secondo me! Di fissi mi terrei il 50 f/1.8 ed il 105 f/2.5. Credo che non avrei bisogno di altro! Poi se dovessi avere disponibilità tra una trentina d'anni (quindi anche se fossi sempre vivo), potrei pensare ad un 85, f/1.4. Non so perché dico questo nel topic della D200 .... credo perché tra amici.
Calamastruno
Per i prezzo converebbe prendere questo 28-75 che è anche per il pieno formato, ma al momento non mi servirebbe a molto e poi il salto per me sarà davvero tra tanti anni! Ora una mezza scelta credo di averla fatta. Integrare al mio corredino il tamron 17-50 e per le uscite specifiche usare i fissi, basta scegliere solo la versione! Ah, ma quanta pazienza ci vuole con me?

QUOTE(pisistrate nelson @ Jun 29 2012, 04:05 PM) *
...tra una trentina d'anni (quindi anche se fossi sempre vivo)...

ed ecco la cazz*ta delle 16:05! Ci dovrai regalare tante foto per ancora non sai quanti anni! Non voglio sentirli più questi discorsi! mad.gif
trimix
QUOTE(pisistrate nelson @ Jun 29 2012, 04:05 PM) *
Io per la testa ora ho il 28-75 2.8 sempre Tamron. Ho messo in vendita il Samyang 35 1.4 (per sovvenzionare l'acquisto) perché riesco a prendere il fuoco solo se lo uso almeno a f/4. Ho paura a lasciare una lente FX per una DX perché, appena possibile, vorrei prendere una D700 (o D600 a seconda del prezzo che avrà).... tanto nelle focali più corte ho il 10-20 sigma e il 24 AF-D, per ora. Successivamente vendendo questi ultimi due vorrei prendere il tokina 16-28. Così farei Tokina 16-28 f/2.8 + Tamron 28-75 f/2.8 e Nikon 80-200 2.8... una triade decente di zoom con prezzi umani, secondo me! Di fissi mi terrei il 50 f/1.8 ed il 105 f/2.5. Credo che non avrei bisogno di altro! Poi se dovessi avere disponibilità tra una trentina d'anni (quindi anche se fossi sempre vivo), potrei pensare ad un 85, f/1.4. Non so perché dico questo nel topic della D200 .... credo perché tra amici.


beh dai i sogni nel cassetto li abbiamo tutti...
una cosa è certa, qualora dovessi cambiare macchina fotografica lo farei, come hai detto anche tu, solo per passare al formato pieno.
Per le lenti i sogni sono tanti
per adesso mi piacerebbe un 150 macro Sigma o un 180 macro Tamron
avendo un 12-24 Tokina, un 17-50 Tamron, un 60 macro un 85 1.8 Nikon ed un 55-200 da kit vorrei sostituire quest'ultimo con un 70/220 (inarrivabile al momento) o un 80/200 (più abbordabile).
per la fotografia naturalistica un bel 50-500 Sigma

Insomma, un bel tele macro, uno zummone medio tele, ed uno zummissimo teleisssimo.

Torniamo a lavorare va....che è meglio.

ciao
Paolo
chiccofusco
QUOTE(pisistrate nelson @ Jun 29 2012, 04:05 PM) *
Io per la testa ora ho il 28-75 2.8 sempre Tamron. Ho messo in vendita il Samyang 35 1.4 (per sovvenzionare l'acquisto) perché riesco a prendere il fuoco solo se lo uso almeno a f/4. Ho paura a lasciare una lente FX per una DX perché, appena possibile, vorrei prendere una D700 (o D600 a seconda del prezzo che avrà).... tanto nelle focali più corte ho il 10-20 sigma e il 24 AF-D, per ora. Successivamente vendendo questi ultimi due vorrei prendere il tokina 16-28. Così farei Tokina 16-28 f/2.8 + Tamron 28-75 f/2.8 e Nikon 80-200 2.8... una triade decente di zoom con prezzi umani, secondo me! Di fissi mi terrei il 50 f/1.8 ed il 105 f/2.5. Credo che non avrei bisogno di altro! Poi se dovessi avere disponibilità tra una trentina d'anni (quindi anche se fossi sempre vivo), potrei pensare ad un 85, f/1.4. Non so perché dico questo nel topic della D200 .... credo perché tra amici.


tralasciando i discorso fissi, per gli zoom ho fatto il tuo stesso ragionamento e il 28-75 2.8 della tamron me lo sono regalato insieme al bighiera..arriverà anche il momento del grandangolo..il tamron si comporta davvero bene..l'ho già scritto in altri 3D e lo confermo..rapporto qualità/spesa davvero valido e non lo considero un ripiego al nikkor..certo la costruzione è un po'plasticosa e, per esempio, io lo noto nella fluidità della ghiera ma la resa, anche a 2.8, è ottima..chiuso di uno stop una bomba!consigliato!!

@calamastruno..io non sostituirei un fisso con uno zoom anche se la focale viene coperta da quest'ultimo..lo affiancherei..lo zoom è pratico, versatile, comodo ecc.ecc. ma i fissi sono altra storia e lo sappiamo bene tutti..hanno, secondo me, usi differenti..io ho scelto di completare prima gli zoom per dedicarmi successivamente ai fissi ma questa è stata un'esigenza legata all'uso attuale che faccio..

davide
pisistrate nelson
QUOTE(Calamastruno @ Jun 29 2012, 04:43 PM) *
ed ecco la cazz*ta delle 16:05! Ci dovrai regalare tante foto per ancora non sai quanti anni! Non voglio sentirli più questi discorsi! mad.gif


Vabbè ... era una battuta ... ma fra trent'anni vai a sapè ! messicano.gif

QUOTE(chiccofusco @ Jun 30 2012, 09:36 AM) *
tralasciando i discorso fissi, per gli zoom ho fatto il tuo stesso ragionamento e il 28-75 2.8 della tamron me lo sono regalato insieme al bighiera..arriverà anche il momento del grandangolo..il tamron si comporta davvero bene..l'ho già scritto in altri 3D e lo confermo..rapporto qualità/spesa davvero valido e non lo considero un ripiego al nikkor..certo la costruzione è un po'plasticosa e, per esempio, io lo noto nella fluidità della ghiera ma la resa, anche a 2.8, è ottima..chiuso di uno stop una bomba!consigliato!!


Ho visto un sacco di foto del 28 75 e mi sembra proprio che restituisca le immagini che piacciono a me!
Che dici ... io ho anche un Nikon 18-200 ... per la vacanza, lasciarlo a casa e sostituirlo con il 28-75 attaccato alla macchina e 10 20 in saccoccia è meglio, noh?

Intanto metto una foto fatta ieri a lavoro (ogni tanto faccio qualche ritratto ai clienti) alla mia modella preferita (la mia ragazza) con il 50ino:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 3.9 MB
pakyphoto
Ma io prima che optassi per il FF e la mia D700. La mia D200 non l'avrei cambiata con nessun altro corpo... neanch esorella 300 e 300s. Assolutamente Divina
chiccofusco
QUOTE(pisistrate nelson @ Jun 30 2012, 01:10 PM) *
Ho visto un sacco di foto del 28 75 e mi sembra proprio che restituisca le immagini che piacciono a me!
Che dici ... io ho anche un Nikon 18-200 ... per la vacanza, lasciarlo a casa e sostituirlo con il 28-75 attaccato alla macchina e 10 20 in saccoccia è meglio, noh?


personalmente ti dico si..io non amo particolarmente i vetri con "grandi" estensioni focali nonostante la praticità indiscussa che va, però, a discapito di luminosità o velocità o nitidezza..a seconda dell'ottica..
anche se del 18-200 si parla sempre molto bene non avrei dubbi..meglio un obiettivo in più in borsa, zoom e luminoso!
naturalemente tutto dipende anche e sempre dalle esigenze personali perchè come sappiamo bene non esiste una regola generale!

davide
Calamastruno
E dopo l'esame che andato bene, adesso mi concedo un piccola pausa, poi si deve ricominciare. Vi propongo un altro quesito: tra un nikon sb 26 e un nikon sb 25 quale dovrei cercare? Principale uso "off camera".
trimix
un paio di fotine per ravvivare il post.
scatti fatti durante un giretto di ispezione in un prato che sembra promettere bene...

qui un trifoglio prantense
f7.1 iso 250 1/100

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

ed un ritratto ambientato giusto per testimoniare la presenza di un bel po di farfalle
f6.3 iso 250 1/100

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 605.9 KB

P.S. - i colori (mi riferisco soprattutto al verde) dello scatto originale sono decisamente migliori.... mad.gif

ciao
Paolo
pisistrate nelson
Bellissima la foto alla farfalla Paolo.
Ho venduto il 35 f/1.4 Samyang (lente meravigliosa ma veramente impossibile la messa a fuoco a TA fino a 2.8-4 con la D200 visto che il pallino verde non funzionava, quindi lo scopo che aveva perdeva il significato), sostituito con il Tamron 28-75 f/2.8. Che dire: è stupefacente, per l'esiguo costo una qualità così eccellente. Mi è arrivata ieri sera e non ho ancora potuto vedere quello che sa fare però mi piace il bokeh cremoso e l'incisività anche a TA, nonché l'autofocus che ci piglia bene anche se leggermente lento. Altri pregi: è leggero e compatto.

Questa è a f/2.8:
Clicca per vedere gli allegati
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 264.1 KB

Questa a f/5.6:
Clicca per vedere gli allegati
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 484.8 KB


EDIT:
Mannaggia che non si caricano le foto con l'altro sistema che fa vedere anche i dati exif!

RIEDIT:
'nvece ce l'ho fatta...
Calamastruno
Bellissima la prima foto che hai caricato pisistrate, ottimo still life! messicano.gif A parte gli scherzi, davvero interessante questa ottica, però dovresti metterla alla frusta per sapere com'è! L'ultima foto mi sembra poco luminosa, o sbaglio?
pisistrate nelson
QUOTE(Calamastruno @ Jul 7 2012, 04:28 PM) *
Bellissima la prima foto che hai caricato pisistrate, ottimo still life! messicano.gif A parte gli scherzi, davvero interessante questa ottica, però dovresti metterla alla frusta per sapere com'è! L'ultima foto mi sembra poco luminosa, o sbaglio?



Hahaha...
Il primo istante (prima di capire il tono sarcastico) ho pensato: "ma che foto ho messo?" il secondo istante (ricordando la foto ma ancora non capendo il tono sarcastico): "ma che s'è bevuto il cervello?" ... poi ho capito il tono sarcastico e allora ho pensato quello che ho scritto: "Hahaha"
Mhmm la seconda mi sa' che ho scattato a -0.7 EV
Non posso frustare la lente.... l'unica pecca è la costruzione un po' delicata: si romperebbe!
Basta lo giuro... deve essere il caldo!
trimix
TI PREGO......DIMMI CHE NON AVEVI MESSO A FUOCO IL "DOVE" messicano.gif .... laugh.gif

fa caldo un po per tutti ehh
Calamastruno
Ma in che gabbia di matti siamo? Oh, mamma che caldo! Vi giuro che sono sul letto sdraiato a ridere!
pisistrate nelson
Hehehe ... alla frusta non l'ho messa, però l'avevo dietro a lavoro ed appena sono uscito ho fatto tre o quattro scatti di prova a dei miei amici. Metto un ritratto a f/3.2 ... anche se non è una foto impegnata è sempre meglio del dove e si capisce che almeno l'autofocus funziona bene e la lente non soffre di front/back focus:

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB

Buon weekend a tutti.
trimix
beh dai Andrea intanto ti ringrazio per l'apprezzamento della foto alla farfalla poi, visto che c'è un po più di fresco, proverò ad essere un po più serio.
Dagli scatti che hai postato si vede che la lente del Tamron non è niente male.
AF preciso e bocket davvero morbido.

Ma ti trovavi così male con il 35 1.4 . Io che adoro la MAF Manuale (che mi fa anche scartare diverse foto) ne proverei volentieri uno.

Oggi ho fatto anche io qualche scatto ai miei bimbi con il Tamron 17-50 e domani, se riesco, ne posto qualcuna.

Ciao
Paolo

@Calamastruno complimenti x l'esame.
pisistrate nelson
QUOTE(trimix @ Jul 7 2012, 11:00 PM) *
beh dai Andrea intanto ti ringrazio per l'apprezzamento della foto alla farfalla poi, visto che c'è un po più di fresco, proverò ad essere un po più serio.
Dagli scatti che hai postato si vede che la lente del Tamron non è niente male.
AF preciso e bocket davvero morbido.

Ma ti trovavi così male con il 35 1.4 ? Io che adoro la MAF Manuale (che mi fa anche scartare diverse foto) ne proverei volentieri uno.

Oggi ho fatto anche io qualche scatto ai miei bimbi con il Tamron 17-50 e domani, se riesco, ne posto qualcuna.

Ciao
Paolo

@Calamastruno complimenti x l'esame.


Il Samyang 35 f/1.4 è fantastico! Ci ho fatto le foto più belle. Considerà però che ne ho buttate una marea: ero convinto di aver fatto un bello scatto, poi tornavo a casa e mi accorgevo che era completamente fuori fuoco il soggetto. Quando fai un ritratto a 1.4 e non è a fuoco l'occhio, il ritratto è da buttare e di occhi a quel diaframma non ne ho mai preso uno... anzi giusto uno ma era chiuso:

IPB Immagine
sere di andyppes, su Flickr


Ho un'altra lente a fuoco manuale: il Nikon 105 f/2.5 pre AI. All'inizio (quando non sapevo che il pallino verde mi avrebbe aiutato anche con lenti prive di chip) sbagliavo anche con quello, nonostante esso sia dotato di una ghiera per la messa a fuoco precisissima e spettacolare. Ora con quella lente non perdo un colpo, grazie al famoso pallino verde. Ma con il Samyang il pallino verde si fissava quando la messa a fuoco non era corretta e la ghiera di messa a fuoco ha un punto di fuoco esatto che credo si aggiri sulla millesima parte del millimetro..... quindi inutilizzabile sulla mia macchina. Penso però che si trattasse proprio di un problema tra quell'ottica e quel corpo macchina. Se non fossi stato così frustrato dal fatto della messa a fuoco avrei potuto tenere il Samyang e rinunciare a tutto il resto del corredo per quanto ritenga ottima la resa dei colori, dello sfocato, della nitidezza, etc che ha. Questa è un'altra foto già postata, sempre a 1.4:

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB
chiccofusco
QUOTE(pisistrate nelson @ Jul 7 2012, 02:53 PM) *
Bellissima la foto alla farfalla Paolo.
Ho venduto il 35 f/1.4 Samyang (lente meravigliosa ma veramente impossibile la messa a fuoco a TA fino a 2.8-4 con la D200 visto che il pallino verde non funzionava, quindi lo scopo che aveva perdeva il significato), sostituito con il Tamron 28-75 f/2.8. Che dire: è stupefacente, per l'esiguo costo una qualità così eccellente. Mi è arrivata ieri sera e non ho ancora potuto vedere quello che sa fare però mi piace il bokeh cremoso e l'incisività anche a TA, nonché l'autofocus che ci piglia bene anche se leggermente lento. Altri pregi: è leggero e compatto.

Questa è a f/2.8:
Clicca per vedere gli allegati

Visualizza sul GALLERY : 264.1 KB

Questa a f/5.6:
Clicca per vedere gli allegati

Visualizza sul GALLERY : 484.8 KB
EDIT:
Mannaggia che non si caricano le foto con l'altro sistema che fa vedere anche i dati exif!

RIEDIT:
'nvece ce l'ho fatta...



cavolo ma..non controllo il forum per qualche giorno e scopro che da 200isti è diventato il forum di zelig!!! messicano.gif
qualcuno qui ha bisogno di ferie...fotografiche naturalmente!! Isola.gif

sono contento che tu stia apprezzando il 28-75...la trovo un'ottica dalla resa notevole sulla nostra vecchietta..vedrai che ti stupirà..

davide
MarcoDomenicoMuggianu
Hei là c'è qualcuno??? huh.gif

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 720.7 KB
Tamron 17-50 f2.8 vc
17mm f14

Che dite se per movimentare un p'ò il forum facciamo una grigliata? messicano.gif

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 976.6 KB
Tamron 17-50 f2.8 vc
32mm f2.8

patanflu
Magari con 5 anni di ritardo dalla nascita del club D200 (abitavo in Nikonlandia, cioe' in Giappone), ma.... eccomi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB
Bephoto
Macro con la D200 accompagnata dal Nikkor 105 VR. @Barrosh, Con questi non posso contribuire alla grigliata, ma parteciperei volentieri.

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 337.1 KB

Ciao
robermaga
Direi che per la grigliata nemmeno questi vanno bene....

Iso 800 f11
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 435.9 KB

Iso 800 f11
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 506.7 KB

Nikkor AIS 200 macro e D200. Mano libera.
Mi sembra che la vecchiaccia non ostante i tanti discorsi (sopra i 400 è quasi inusabile, si legge spesso) se la cavi egregiamente a 800.
...o mi sbaglio.

Ciao
Roberto
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.