MazgonS
Dec 5 2007, 03:21 PM
QUOTE(zack66 @ Dec 5 2007, 02:56 PM)

I file della D200 visti a monitor danno una impressione di poca nitidezza, soprattutto se arrivi da D40/D50/D70.
Io venivo dalla D70. E sono rimasto un po' così anch'io all'inizio: la D70 sembrava molto più nitida.
Poi ho fatto questa prova: ho fatto lo stesso scatto con le due macchine sul cavalletto, impostazioni standard, NEF, stessa ottica, stesse condizioni di luce.
Poi ho caricato il due NEF in CaptureNX e ho regolato il contrasto di quello della D200 in modo da assomigliare a quello della D70. Infine ho ridimensionato il file della D200 come quello della D70.
Cosa ho verificato? A parte i colori e i passaggi tonali della D200 che sono inarrivabili dalla D70, a monitor si percepiva la stessa nitidezza per entrambi. La cosa che sottolineo è che il parametro di nitidezza della D200 l'ho lasciato su *normale* (leggerai che tanti sul forum dicono di settarlo a +1 o a +2). Non solo: anche ridimensionando il file della D200 a 3008x2000 i dettagli fini erano risolti meglio che in quello della D70 dove risultavano più impastati.
Se vuoi toglierti tutti i dubbi, fai anche tu questa prova e torni a dormire sereno!
Infine se vuoi avere più sensazione di nitidezza per gli scatti da visualizzare a monitor, applica una maschera di contrasto con intensità 80%, raggio 1 e soglia 0 e poi mi saprai dire.
GRAZIE!!!!
Ho gradito particolarmente le tue parole!!! Non vedo l'ora di trovare il tempo e dedicarmi a fare le dovute prove!!!! Sono proprio contento del mio acquisto e sono contento di avere la possibilità di confrontarmi con voi.... Grazie di nuovo!!!
danielsann
Dec 5 2007, 03:26 PM
QUOTE(giannizadra @ Dec 5 2007, 03:20 PM)

Io dopo qualche decina di migliaia di scatti posso dire esattamente il contrario...
A quanto pare, non sono l'unico al mondo: sto in ottima e numerosissima compagnia.
Vedo che con l'arrivo delle nuove DSRL sono in aumento esponenziale le affermazioni più strane, categoriche e indimostrabili.
Spero che l'andazzo finisca presto, e si riprenda a parlare di fotografia.
Il problema non sono gli attrezzi,
è la nostra incapacità di raggiungere il livello dei medesimi.
esattamente quello che dicevo io !!!!!
e' troppo facile dare la colpa allo strumento !
Buone foto
D. ....#
Zebra3
Dec 5 2007, 03:46 PM
QUOTE(Zebra3 @ Dec 5 2007, 03:12 PM)

Allora, ho fatto altri scatti di comparazione, come faccio a postarli? Voglio dire: se li ridimensiono è probabile che perdano i dettagli a cui mi riferisco. Originali, invece, credo siano troppo grandi per essere caricati.
Consigli?
PS. Io non sono scontento della d200, sono solo all'inizio e avere una macchina complessa che mi faccia allenare lo trovo molto utile. E poi anche se per il momento mi vengono foto scialbe, lo attribuisco solo alla mia inesperienza. Altrimenti non mi spiego come fior di professionisti l'abbiano potuta usare fino a ieri con successo.
MazgonS
Dec 5 2007, 04:04 PM
QUOTE(Zebra3 @ Dec 5 2007, 03:12 PM)

Allora, ho fatto altri scatti di comparazione, come faccio a postarli? Voglio dire: se li ridimensiono è probabile che perdano i dettagli a cui mi riferisco. Originali, invece, credo siano troppo grandi per essere caricati.
Consigli?
PS. Io non sono scontento della d200, sono solo all'inizio e avere una macchina complessa che mi faccia allenare lo trovo molto utile. E poi anche se per il momento mi vengono foto scialbe, lo attribuisco solo alla mia inesperienza. Altrimenti non mi spiego come fior di professionisti l'abbiano potuta usare fino a ieri con successo.
Concordo pienamente!!!! Siamo nella stessa barca e credo che il forum ci possa essere di grande aiuto, nel senso che confrontarsi con chi ha molta più esperienza di noi, non può che essere edificante!
QUOTE(danielsann @ Dec 5 2007, 03:26 PM)

esattamente quello che dicevo io !!!!!
e' troppo facile dare la colpa allo strumento !
Buone foto
D. ....#
no no attenzione, sono sicuro della mia incapacità, inesperienza... ignoranza!!! Non sto cercando di attribuire le mie colpe allo strumento, ma sto cercando utili consigli da voi più esperti! Credo d'altronde che anche voi siate passati dalla gavetta... o no???
iZack
Dec 5 2007, 04:17 PM
QUOTE(Zebra3 @ Dec 5 2007, 03:12 PM)

Allora, ho fatto altri scatti di comparazione, come faccio a postarli? Voglio dire: se li ridimensiono è probabile che perdano i dettagli a cui mi riferisco. Originali, invece, credo siano troppo grandi per essere caricati.
Consigli?
Carica i file originali su www.mediafire.com e poi metti qui il link all'immagine che ti danno loro.
Oppure ritaglia il particolare che ti interessa e mettilo direttamente qui sul forum.
danielsann
Dec 5 2007, 04:29 PM
La gavetta e l'esperienza SU CAMPO ( uscire fuori e far foto, non immagini che fortuna si ha oggi col digitale, che non si aveva con la pellicola ), aiutano tantissimo ...
D. ....#
MazgonS
Dec 5 2007, 04:31 PM
QUOTE(danielsann @ Dec 5 2007, 04:29 PM)

La gavetta e l'esperienza SU CAMPO ( uscire fuori e far foto, non immagini che fortuna si ha oggi col digitale, che non si aveva con la pellicola ), aiutano tantissimo ...
D. ....#
e si me ne rendo conto!!! Scattare scattare e scattare è il miglior modo per imparare... e ovviamente imparare dai propri errori!!!! e poi ci siete voi, sempre pronti a dare i giusti consigli!!!!
edate7
Dec 5 2007, 05:37 PM
Volevo precisare il senso del mio intervento, che, letto così, sembra una bocciatura della D200. Non è così: volevo solo dire che non è una macchina immediata, e per ottenere risultati che con altre reflex si ottengono più rapidamente, bisogna smanettare in PP. E' forse una conseguenza del fatto che la D200 è una reflex di livello superiore alle altre, escluse le reflex di fascia professionale, e dà dei file più "corretti" da elaborare, se si vuole, ampiamente con un programma apposito. Ribadisco per serenità di giudizio che nella prova comparativa con la Olympus entrambe le reflex sono state messe nelle condizioni migliori, quindi scatti con comando remoto per entrambe. E poi, ho notato che, anche con focali non troppo spinte, in piena luce, in condizioni pressocchè ottimali, un pò di micromosso c'è sempre; non credo, dopo poco più di 30 anni che faccio foto, di non saper tenere la macchina in mano, anche se è pur vero che sto inesorabilmente invecchiando... è solo per questo che sono curioso di vedere come va la nuova. Perchè sono intimamente convinto che la mia D200 qualche problemino ce l'abbia. Poi, magari, sarò smentito clamorosamente, e scoprirò di avere le mani non più ferme come una volta; ma finchè non faccio la prova, il dubbio mi rimane...
Ciao a tutti
inferre
Dec 5 2007, 05:45 PM
Mi permetto di dare un'altro suggerimento!
Una volta sistemato il file stampatelo su carta fotografica! Vi accoregerete della differenza!
Io considero sempre che una macchina fotografica ha come fine ultimo una immagine stampata su carta fotografica!
edate7
Dec 5 2007, 05:56 PM
Su questo sono assolutamente d'accordo.
Skylight
Dec 5 2007, 06:48 PM
Ciao, il problema della nitidezza della D200 è forse l'argomento più discusso da quando la macchina è uscita. (banding a parte)
La mia esperienza è che la nitidezza c'è ma "saltuariamete" certi scatti non sono a fuoco pur con tempi di assoluta sicurezza.
Poco tempo fa ho eseguito una serie di scatti su cavalletto ed ho notato come certi scatti non fossero perfettamente a fuoco rispetto a quelli fatti 5min. prima o 5min. dopo.
Capita poi di uscire e scattare a mano libera senza problemi di fuoco.
La mia macchina unitamente al 18-70 del kit è già stata controllata e tarata in L.T.R (taratura autofocus)
Su questo fattore mi aggiungo al pensiero di edate, ma siamo noi o la macchina ad avere problemi?
Non discuto su chi ha la D200 e non ha mai avuto problemi di fuoco o di necessità di post produzione per stampare le foto, ma un "giro" di Photoshop è quasi sempre necessario. Non tanto per aumentare la percezione di nitidezza con la maschera di contrasto ma per levare quella "patina" che a volte toglie luminosità alle foto.
Avete provato a prendere un file nef di archivio particolarmente ben riuscito senza post ed aprirlo con NX 1.3 usando il controllo immagine su standard? A parte un contrasto eccessivo l'istogramma si sposta bene verso destra e la foto appare più "croccante".
Tuttavia a mio avviso si perde molto della naturalezza dei colori della D200 ed allora preferisco usare Photoshop.
Volevo solo ricordare Zebra3 e Maz76 che la nitidezza percepita è influenzata si dal micromosso eventuale, ma anche dal diaframma impostato e dalla modalità di scatto (in jpeg nativo la macchina perde nitidezza).
Postate delle foto di esempio (in formato NEF) come già suggerito al sito
http://www.mediafire.com/Buona D200
Zebra3
Dec 5 2007, 09:16 PM
QUOTE(Skylight @ Dec 5 2007, 06:48 PM)

Postate delle foto di esempio (in formato NEF) come già suggerito al sito
http://www.mediafire.com/Buona D200

Intanto posto i crop
Ehm.... sono in jpg
Zebra3
Dec 5 2007, 09:23 PM
Comunque, sono state scattate così:
La prima: 1/100 - f14, Obiettivo 18-200 Vr (focale 18mm) - bilanciamento del bianco Auto, personalizzazioni Normal
La seconda 1/50 - f5.6, Obiettivo 18-200 Vr (focale 200mm) - bilanciamento del bianco Auto, personalizzazioni Normal
La terza, come la seconda
Ora vedo se riesco a mettere anche le altre su mediafire
giannizadra
Dec 5 2007, 09:44 PM
QUOTE(Zebra3 @ Dec 5 2007, 09:16 PM)

Intanto posto i crop
Ehm.... sono in jpg

Quei crop sono tremendi.
Te ne posto uno ( al 100%) della mia D200:
Zebra3
Dec 5 2007, 09:48 PM
QUOTE(giannizadra @ Dec 5 2007, 09:44 PM)

Quei crop sono tremendi.
Te ne posto uno ( al 100%) della mia D200:

Sono brutti innanzitutto perché non sono foto, ma particolari scelti solo per far capire la qualità dei file. Se poi c'è un modo migliore per croppare e avere una resa ancora migliore, sono tutt'orecchie

Sto caricando i file interi su www.mediaquellacosalì... mi dice che sono ancora al 54%
buzz
Dec 5 2007, 09:59 PM
Dai crop vedo soloche la D40 ha una maschera di contrasto molto più accentuata.
giannizadra
Dec 5 2007, 10:09 PM
QUOTE(Zebra3 @ Dec 5 2007, 09:48 PM)

Sono brutti innanzitutto perché non sono foto, ma particolari scelti solo per far capire la qualità dei file. Se poi c'è un modo migliore per croppare e avere una resa ancora migliore, sono tutt'orecchie

Sto caricando i file interi su www.mediaquellacosalì... mi dice che sono ancora al 54%
Mi riferivo appunto alla qualità dei file, non certo alle foto.
"Tremendi" perché poco nitidi.
Ma vedo che sono ultracompressi...
Zebra3
Dec 5 2007, 10:17 PM
QUOTE(buzz @ Dec 5 2007, 09:59 PM)

Dai crop vedo soloche la D40 ha una maschera di contrasto molto più accentuata.
Se non ho commesso errori, ecco l'indirizzo con le foto "nature".
http://www.mediafire.com/upload_complete.php?id=xrt2ommmxyd
iZack
Dec 5 2007, 10:23 PM
QUOTE(Zebra3 @ Dec 5 2007, 10:17 PM)

Mi sa che questo è l'indirizzo della pagina di conferma upload completato. Non è questo l'indirizzo che devi usare per recuperare le foto. L'indirizzo lo trovi all'interno della pagina dopo l'upload ed è ben indicato...
WalterB61
Dec 5 2007, 10:25 PM
Sicuro che la tua D200 non abbia problemi di messa a fuoco???? Se i problemi sono minimi si traducono in un'impressione di scarsa nitidezza.
Zebra3
Dec 5 2007, 10:49 PM
Savinos
Dec 5 2007, 11:17 PM
Effettivamente ,come dice Gianni, i tuoi crop non sono un gran che.... sono poco nitidi... quasi come se ci fossero dei problemi di messa a fuoco
ti posto un crop fatto con la mia D200:

Fabio
Zebra3
Dec 5 2007, 11:29 PM
buzz
Dec 5 2007, 11:32 PM
Ok, ho scaricato alcuni files e ho fatto il confronto.
Confermo quella che era la mia diagnosi. E' bastato applicare una maschera dicontrasto leggera al file della D200 che è diventato immediatamente uguale all'altro.
Savinos
Dec 5 2007, 11:36 PM
Scusatemi ma a me le foto che ha postato Zebra3 anche a file intero non sembrano molto a fuoco.....e' la mia impressione?
Fabio
(il crop che ho postasto e' al 100%)
Zebra3
Dec 5 2007, 11:48 PM
QUOTE(Savinos @ Dec 5 2007, 11:36 PM)

Scusatemi ma a me le foto che ha postato Zebra3 anche a file intero non sembrano molto a fuoco.....e' la mia impressione?
Fabio
(il crop che ho postasto e' al 100%)
La messa a fuoco è in automatico, ma tutto può essere... però vi chiedo. Ho usato il 18-200 Vr, quindi ha il motore interno. Anche la 200 ha il motore interno. Non è che la cosa può generare conflitto? Che ne so, magari c'è la possibilità di disattivare quello della macchina a vantaggio dell'obietivo? Magari ho detto una fesseria colossale. Scusate.
Savinos, a quale foto ti riferisci, hai visto la foto della fata?
Buzz, tu, quale hai visto?
Grazie di tutto
iZack
Dec 5 2007, 11:51 PM
QUOTE(buzz @ Dec 5 2007, 11:32 PM)

Ok, ho scaricato alcuni files e ho fatto il confronto.
Confermo quella che era la mia diagnosi. E' bastato applicare una maschera dicontrasto leggera al file della D200 che è diventato immediatamente uguale all'altro.
Confermo!
Intanto sarebbe stato meglio avere i NEF, anche perché quello della D200 è in modo colore I mentre quello della D40 in IIIa che è più adatto al soggetto e comunque produce un'immagine più contrastata (che aiuta a percepire meglio la nitidezza). Comunque...
Fai cosi: prendendo i primi due (ma sono sicuro che il ragionamento si applica a tutti gli altri) riduci quello della D200 a 3008 pixel in orizzontale e poi applica una leggera maschera di contrasto: intensità 80%, raggio 1, soglia 0. La nitidezza tra i due diventa identica.
Nota però anche che testare la nitidezza con il 18-200 a 18mm e f/14 non credo che sia il massimo...
Savinos
Dec 5 2007, 11:52 PM
Zebra3 mi riferisco alle foto del messaggio 821
Fabio
Zebra3
Dec 5 2007, 11:59 PM
QUOTE(zack66 @ Dec 5 2007, 11:51 PM)

quello della D200 è in modo colore I mentre quello della D40 in IIIa
azz... non me ne ero accorto
QUOTE(Savinos @ Dec 5 2007, 11:52 PM)

Zebra3 mi riferisco alle foto del messaggio 821
Fabio
Al messaggio 821 ho linkato 10 foto. Il problema ce l'hanno tutte?
Marino_de_Falco
Dec 6 2007, 12:56 AM
QUOTE(Zebra3 @ Dec 5 2007, 11:48 PM)

La messa a fuoco è in automatico, ma tutto può essere... però vi chiedo. Ho usato il 18-200 Vr, quindi ha il motore interno. Anche la 200 ha il motore interno. Non è che la cosa può generare conflitto? Che ne so, magari c'è la possibilità di disattivare quello della macchina a vantaggio dell'obietivo? Magari ho detto una fesseria colossale. Scusate.
La butto lì, tanto per aggiungere una nuova ipotesi alla discussione: avete provato a verificare le aree di messa a fuoco? Non è che miri a una parte e l'area attiva è un'altra?
Ciao
buzz
Dec 6 2007, 01:11 AM
QUOTE(Zebra3 @ Dec 5 2007, 11:48 PM)

La messa a fuoco è in automatico, ma tutto può essere... però vi chiedo. Ho usato il 18-200 Vr, quindi ha il motore interno. Anche la 200 ha il motore interno. Non è che la cosa può generare conflitto? Che ne so, magari c'è la possibilità di disattivare quello della macchina a vantaggio dell'obietivo? Magari ho detto una fesseria colossale. Scusate.
Savinos, a quale foto ti riferisci, hai visto la foto della fata?
Buzz, tu, quale hai visto?
Grazie di tutto
Il motore interno esclude l'esterno in automatico, quindi no problem.
il 18-200 non è un mostro di nitidezza, ma dato che è lo stesso obiettivo per entrambe le prove va bene.
Io ho guardato la foto del panorama con casolare e albero spoglio. inserendo una USM di CS3 con valore 300 soglia 0 e raggio 0,3 la differenza di nitidezza percepita è annullata.
Zebra3
Dec 6 2007, 08:59 AM
QUOTE(buzz @ Dec 6 2007, 01:11 AM)

Il motore interno esclude l'esterno in automatico, quindi no problem.
il 18-200 non è un mostro di nitidezza, ma dato che è lo stesso obiettivo per entrambe le prove va bene.
Io ho guardato la foto del panorama con casolare e albero spoglio. inserendo una USM di CS3 con valore 300 soglia 0 e raggio 0,3 la differenza di nitidezza percepita è annullata.
Buzz, pensi anche tu che non siano messe a fuoco? Forse (ma forse) nel panorama è stato agganciato un ramo e non la casa, ma le altre foto?
Se è davvero un problema di messa a fuoco, allora comincio a capirici ancora meno di prima
buzz
Dec 6 2007, 11:09 AM
no, quella che ho visto io non ha difetti di messa a fuoco.
Guarderò anche le altre.
jack_67
Dec 6 2007, 11:21 AM
QUOTE(zack66 @ Dec 5 2007, 02:56 PM)

I file della D200 visti a monitor danno una impressione di poca nitidezza, soprattutto se arrivi da D40/D50/D70.
Io venivo dalla D70. E sono rimasto un po' così anch'io all'inizio: la D70 sembrava molto più nitida.
Poi ho fatto questa prova: ho fatto lo stesso scatto con le due macchine sul cavalletto, impostazioni standard, NEF, stessa ottica, stesse condizioni di luce.
Poi ho caricato il due NEF in CaptureNX e ho regolato il contrasto di quello della D200 in modo da assomigliare a quello della D70. Infine ho ridimensionato il file della D200 come quello della D70.
Cosa ho verificato? A parte i colori e i passaggi tonali della D200 che sono inarrivabili dalla D70, a monitor si percepiva la stessa nitidezza per entrambi. La cosa che sottolineo è che il parametro di nitidezza della D200 l'ho lasciato su *normale* (leggerai che tanti sul forum dicono di settarlo a +1 o a +2). Non solo: anche ridimensionando il file della D200 a 3008x2000 i dettagli fini erano risolti meglio che in quello della D70 dove risultavano più impastati.
Se vuoi toglierti tutti i dubbi, fai anche tu questa prova e torni a dormire sereno!
Infine se vuoi avere più sensazione di nitidezza per gli scatti da visualizzare a monitor, applica una maschera di contrasto con intensità 80%, raggio 1 e soglia 0 e poi mi saprai dire.
Seguendo i tuoi consigli ( Ho una D200 e una D50 )....... ho fatto la prova con i parametri uguali, stesso ob. e macchina su treppiedi ...
Il file della D50 mi sembra più nitido..........
I file sono salvati da NEF senza PP..ho solo ridotto quello della D200
Giudicate voi .....
buzz
Dec 6 2007, 11:21 AM
Ho aperto la foto del portapenne.
Immagino che il punto di riferimento sia la puinta della penna a sfera al centro dell'immagine.
Aperte stavolta con NX, la D40 al 100% e la D200 al 67% (per avere le stesse dimensioni) ho portato la maschera dicontrasto a 80% raggio3 e soglia 0 e non riesco a distinguerle.
Ulteriore conferma che non si tratta di un problema di fuoco ma dell'impostazione della nitidezza della D200.
Una cosa importante pè che le varie fotocamere non hanno dei valori assoluti "on camera", ovvero se imposti la nitidezza diu una D40 ad un valore, lo steso valore non da gli stessi risultati su un'altro modello. In pariole povere, su una scala un valore 5 di nitidezza sulla D40 potrebbe corrispondere ad un valore 7 sulla D200 (numeri sparati a caso).
spero che questo test ti tranquillizzi sula qualità della tua fotocamera.
Scatta tranquillo e senza pensieri.
Se ami le foto "croccanti" aumenta la nitidezza in fase di ripresa, ma se non lo fai, puoi sempre aumentarla in post produzione.
illyvib
Dec 6 2007, 11:26 AM
Ciao a tutti, da ieri sono diventato anche io un felice possessore di d200.....
Spero di imparare presto a fare delle buone foto... il che non è così facile!
Ciao Ilario
MazgonS
Dec 6 2007, 11:28 AM
QUOTE(buzz @ Dec 6 2007, 11:21 AM)

Ho aperto la foto del portapenne.
Immagino che il punto di riferimento sia la puinta della penna a sfera al centro dell'immagine.
Aperte stavolta con NX, la D40 al 100% e la D200 al 67% (per avere le stesse dimensioni) ho portato la maschera dicontrasto a 80% raggio3 e soglia 0 e non riesco a distinguerle.
Ulteriore conferma che non si tratta di un problema di fuoco ma dell'impostazione della nitidezza della D200.
Una cosa importante pè che le varie fotocamere non hanno dei valori assoluti "on camera", ovvero se imposti la nitidezza diu una D40 ad un valore, lo steso valore non da gli stessi risultati su un'altro modello. In pariole povere, su una scala un valore 5 di nitidezza sulla D40 potrebbe corrispondere ad un valore 7 sulla D200 (numeri sparati a caso).
spero che questo test ti tranquillizzi sula qualità della tua fotocamera.
Scatta tranquillo e senza pensieri.
Se ami le foto "croccanti" aumenta la nitidezza in fase di ripresa, ma se non lo fai, puoi sempre aumentarla in post produzione.
infatti, stessa conclusione che ho raggiunto io, dopo ore ed ore di prove... ieri sera (sono all'estero per lavoro) in albergo mi sono dedicato esclusivamente a test con la mia nuova d200....
Però a questo punto è forse meglio tenere le impostazioni della macchina a 0 e poi applicare le dovute modifiche in pp, dato che da quello che ho capito almeno un minimo di pp è comunque necessario o quantomeno consigliabile! Che ne dite?
buzz
Dec 6 2007, 11:35 AM
Sono scelte.
Sicuramente preferibile post produrre, dato che ad aggiungere ci siamo ma a togliere è impossibile (maschera di contrasto)
Il suggerimento universale di scattare in RAW serve proprio alla reversibilità delle modifiche, ma se per esigenze si è costretti a scattare in jpeg, e non si ha il temnpo di ritoccare foto per foto, suggerisco di trovare uina impostazione di contrasto, colore e nitidezza personalizzata, direttamente sulla fotocamera.
MazgonS
Dec 6 2007, 11:49 AM
QUOTE(buzz @ Dec 6 2007, 11:35 AM)

Sono scelte.
Sicuramente preferibile post produrre, dato che ad aggiungere ci siamo ma a togliere è impossibile (maschera di contrasto)
Il suggerimento universale di scattare in RAW serve proprio alla reversibilità delle modifiche, ma se per esigenze si è costretti a scattare in jpeg, e non si ha il temnpo di ritoccare foto per foto, suggerisco di trovare uina impostazione di contrasto, colore e nitidezza personalizzata, direttamente sulla fotocamera.
be la post produzione la paragono allo sviluppo del negativo, che mi son perso, come molti altri di noi, credo... reputo inoltre che sia una fase necessaria anche per capire il processo fotografico al 100%.... perchè privarci di questo piacere... noi fotografi digitali
d'altronde siamo quì per imparare e continuare a farlo.....
Ciao....
jack_67
Dec 6 2007, 12:15 PM
Queste sono state fatte con l 80-200 f/2.8
Guardate la differenza.............nessuna PP
Una diversità tonale molto elevata..............come si spiega ?
Andrea Moro
Dec 6 2007, 12:40 PM
Scusate ma come si fanno a paragonare due foto totalmente diverse per luce e inquadratura? Poi mi pare che la D200 non abbia files da 3000x2013

Quindi qua c'è poco da commentare. scusate per l'obiettività
MazgonS
Dec 6 2007, 12:48 PM
QUOTE(Andrea Moro @ Dec 6 2007, 12:40 PM)

Scusate ma come si fanno a paragonare due foto totalmente diverse per luce e inquadratura? Poi mi pare che la D200 non abbia files da 3000x2013

Quindi qua c'è poco da commentare. scusate per l'obiettività

hai ragione ma per quanto riguarda la dimensione è stato suggerito in qualche post precedente di portare le due foto da paragonare alla stessa dimensione.... tra le altre cose
buzz
Dec 6 2007, 01:16 PM
QUOTE(jack_67 @ Dec 6 2007, 12:15 PM)

Queste sono state fatte con l 80-200 f/2.8
Guardate la differenza.............nessuna PP
Una diversità tonale molto elevata..............come si spiega ?
Il wb ha fatto la differenza.
L'impostazione è "automatico" quindi potrebbe essere stato influenzato da qualsiasi raggio di luce appena diverso.
Pur essendo la stessa scena è stata ripresa in due momenti diversi, e in 6 minuti la luce può cambiare a causa di una nuvole, dello spostamento del sole attraverso i rami, o altre cause tra òle quali anch ela differente taratura delle due fotocamere.
Inoltre i filtri al niobato che proteggono il sensore sono diversi, e proprio sul verde si nota la differenza.
E' già difficile ottenere due foto identiche dalla stessa fotocamera; da due diverse poi....
Andrea Moro
Dec 6 2007, 02:00 PM
QUOTE(Maz76 @ Dec 6 2007, 12:48 PM)

hai ragione ma per quanto riguarda la dimensione è stato suggerito in qualche post precedente di portare le due foto da paragonare alla stessa dimensione.... tra le altre cose
Beh comunque ridimensionando un immagine si perde qualità quindi questo suggerimento mi sembra azzardato
D'accordo comunque con quanto detto da Buzz sulla luce...
jack_67
Dec 6 2007, 02:23 PM
QUOTE(buzz @ Dec 6 2007, 01:16 PM)

Il wb ha fatto la differenza.
L'impostazione è "automatico" quindi potrebbe essere stato influenzato da qualsiasi raggio di luce appena diverso.
Pur essendo la stessa scena è stata ripresa in due momenti diversi, e in 6 minuti la luce può cambiare a causa di una nuvole, dello spostamento del sole attraverso i rami, o altre cause tra òle quali anch ela differente taratura delle due fotocamere.
Inoltre i filtri al niobato che proteggono il sensore sono diversi, e proprio sul verde si nota la differenza.
E' già difficile ottenere due foto identiche dalla stessa fotocamera; da due diverse poi....
Grazie per le osservazioni......ma per la nitidezza come ti sembrano ?
buzz
Dec 6 2007, 02:37 PM
Pressochè identiche, ma il confronto nitidezza in questo caso non ga nessun significato dato che un file è originale mentre l'altro è un ridimensionamento in basso.
inferre
Dec 6 2007, 02:48 PM
QUOTE(buzz @ Dec 6 2007, 02:37 PM)

Pressochè identiche, ma il confronto nitidezza in questo caso non ga nessun significato dato che un file è originale mentre l'altro è un ridimensionamento in basso.
E comunque nonostante ciò la foto fatta dalla D200 é piu nitida! Basta guardare il nodo sul tronco centrale. La seconda foto sembra avere una dominante verdognola!
Zebra3
Dec 6 2007, 02:56 PM
QUOTE(inferre @ Dec 6 2007, 02:48 PM)

E comunque nonostante ciò la foto fatta dalla D200 é piu nitida! Basta guardare il nodo sul tronco centrale. La seconda foto sembra avere una dominante verdognola!
Hai ragione, anche per me il file della D200 è più nitido.... Mi sa che spesso ci facciamo solo delle gran s@g@e mentali
inferre
Dec 6 2007, 03:07 PM
QUOTE(Zebra3 @ Dec 6 2007, 02:56 PM)

Hai ragione, anche per me il file della D200 è più nitido.... Mi sa che spesso ci facciamo solo delle gran s@g@e mentali

Vero.
Secondo me il mezzo va bene! Bisogna utilizzarlo di più fuori di casa....
.... e davanti al computer solo per farsi stampare le immagini.
Altrimenti al computer ci si esaurisce a cercare il difetto del pixel visto al 1000%.
Sapete.... ad un certo punto.... colto da consumite.... ho pensato di vendermi la D200 per prendere una D2X o una D300. Poi mi sono detto che una ottima macchina l'avevo già, per giunta tenuta meravigliosamente. Mancava un non so che.....

forse l'abitudine alla mia F5..... alla fine per Natale mi sono regalato un MBD200 e un vetrino Katz Eye per la messa a fuoco anche manuale con le ottiche AI. Adesso manca un bel AFD 105 F2 DC e dopo non mi serve più nulla!
Al massimo la cambierò con una Nikon FullFrame.... quando potrò !
jack_67
Dec 6 2007, 03:21 PM
QUOTE(inferre @ Dec 6 2007, 03:07 PM)

Vero.
Secondo me il mezzo va bene! Bisogna utilizzarlo di più fuori di casa....
.... e davanti al computer solo per farsi stampare le immagini.
Altrimenti al computer ci si esaurisce a cercare il difetto del pixel visto al 1000%.
Sapete.... ad un certo punto.... colto da consumite.... ho pensato di vendermi la D200 per prendere una D2X o una D300. Poi mi sono detto che una ottima macchina l'avevo già, per giunta tenuta meravigliosamente. Mancava un non so che.....

forse l'abitudine alla mia F5..... alla fine per Natale mi sono regalato un MBD200 e un vetrino Katz Eye per la messa a fuoco anche manuale con le ottiche AI. Adesso manca un bel AFD 105 F2 DC e dopo non mi serve più nulla!
Al massimo la cambierò con una Nikon FullFrame.... quando potrò !
Quoto anche io al 100%....ho solo fatto delle prove......perchè spesso mi ritrovo dei file poco nitidi e non riesco a giustificarlo...........davanti al pc ci sto ben poco (a parte in questi giorni che sono a casa in mutua quindi ho il tempo per c@@@ggiare) anche perchè ho pochissima esperienza di PP
Parlando di F5 quando la usavo per davvero (adesso l'ho venduta)..facevo delle foto ben piu nitide e belle delle attuali fatte con la D200....
Spero anche io in una FF magari piu economica.......ahh che bello il mirino della F5.ci vedevo dentro il mondo....adesso con la D200 vedo solo una finestra
Scusate lo sfogo........mi rimetto in riga....altrimenti si va al bar
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.