Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68
pisistrate nelson
QUOTE(robermaga @ Jun 6 2012, 03:35 PM) *
Ciao Andrea, mi piacciono...... con quel tuo modo di dare originalit� al colore e la finta vignettatura che le rende anticate.
Pi� di tutte il taglio verticale di S Francisco II, bel taglio Pollice.gif ! E un po merito del 105.....lente straordinaria. Chi non ce l'ha non se ne rende conto.

Roberto


Hehe... lo sapevo che quello con il 105 sarebbe stato il tuo preferito.
Comunque il 105 mi da' delle grandi soddisfazioni. Considera che ora ho preso un 80-200 f/2.8 modello a pompa e anche quello � fantastico ma la nitidezza ed i colori del 105 pre AI anche a f/2.5, cio� a tutta apertura, sono imbattuti ed inavvicinabili da qualsiasi altro obiettivo possieda.

QUOTE(giuliano boscolo @ Jun 8 2012, 12:12 PM) *
io con la d 200 mi sono trovato benissimo pur essendo stata la mia prima reflex digitale.
a tale scopo propongo qualche scatto.



Ma dove li hai proposti ???
chiccofusco
QUOTE(pisistrate nelson @ Jun 8 2012, 12:30 PM) *
Considera che ora ho preso un 80-200 f/2.8 modello a pompa e anche quello � fantastico


ottima scelta!!ho giusto visto oggi un tuo scatto nel club dell'80-200 molto bello e sotto tempo di sicurezza..immagino con cavalletto?quali sono le tue impressioni su questa lente con la vecchietta?ho preso settimana scorsa un bighiera anche io..
robermaga
QUOTE(giuliano boscolo @ Jun 8 2012, 12:12 PM) *
io con la d 200 mi sono trovato benissimo pur essendo stata la mia prima reflex digitale.
a tale scopo propongo qualche scatto.

Forza Giuliano, facci vedere qualcosa e rinvigoriamo questo club rolleyes.gif .

Nell'attesa ne ri-posto qualcuna delle mie vecchie. Visto che siamo in estate.... che ne dite di un po d'inverno messicano.gif ?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 483.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 782.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 331.3 KB

Ciao
Roberto
Bephoto
Dopo 3 anni sono di nuovo in possesso di una D200,
qui in accoppiata con il 28 f3,5.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao
macromicro
Dopo 3 anni sono di nuovo in possesso di una D200,

come mai l'avevi abbandonata?
pisistrate nelson
QUOTE(chiccofusco @ Jun 8 2012, 12:41 PM) *
ottima scelta!!ho giusto visto oggi un tuo scatto nel club dell'80-200 molto bello e sotto tempo di sicurezza..immagino con cavalletto?quali sono le tue impressioni su questa lente con la vecchietta?ho preso settimana scorsa un bighiera anche io..



Complimenti, se � ottimo quello a pompa, il bighiera mi sembra che sia migliorato nell'autofocus se non anche otticamente, quindi � anche meglio! Io ho trovato un'occasione per quello che ho preso, che se lo vedi sembra nuovo di pacca, il bighiera era troppo "expensive" per le mie tasche.
La foto che dici sotto tempo di sicurezza credo ti riferissi al ritratto all'uomo col cappello questo per intenderci:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB

c'era poca luce e quindi ho impostato 400 iso che � il massimo che concedo alla d200, f/2.8 quindi massima apertura ha dato 1/50esimo, niente cavalletto. Non � venuta mossa nonostante il tempo sotto la sicurezza che sarebbe stato almeno 1/125esimo visto che ero ad 80mm su dx. Credo che dipenda dal fatto che l'80-200 � piuttosto peso e quindi non � soggetto alla "tremarella".
Le mie impressioni su questa lente con la d200 sono molto buone... come dicevo a Roberto il 105 f/2.5 pre AI � una cosa irraggiungibile, almeno per quanto ho potuto provare io che non sono un professionista, ma anche questa � una lente che credo mi dar� un sacco di soddisfazione. L'ho presa per fotografare mio nipote che fa basket, ma ancora non ho potuto provarla e ci ho fatto altre cose per ora. Un altro esempio � questo

D200 + 80-200 f/2.8 usato ad f/3.2:

IPB Immagine
papaveri di andyppes, su Flickr
chiccofusco
QUOTE(pisistrate nelson @ Jun 8 2012, 08:01 PM) *
La foto che dici sotto tempo di sicurezza credo ti riferissi al ritratto all'uomo col cappello


Pollice.gif


QUOTE(pisistrate nelson @ Jun 8 2012, 08:01 PM) *
Non � venuta mossa nonostante il tempo sotto la sicurezza che sarebbe stato almeno 1/125esimo visto che ero ad 80mm su dx. Credo che dipenda dal fatto che l'80-200 � piuttosto peso e quindi non � soggetto alla "tremarella".


la domanda scaturiva proprio dal fatto che qualche giorno fa ho provato dei ritratti, quasi tutti in tempo di sicurezza, e spesso ho trovato quello che credo sia micromosso...c'� da dire che erano bambini..devo provare con qualcosa di pi� statico per verificare..

QUOTE(pisistrate nelson @ Jun 8 2012, 08:01 PM) *
il 105 f/2.5 pre AI � una cosa irraggiungibile


ho visto lo scatto...magnifico..� davvero una lente speciale
trimix
ciao a tutti i duecentisti.
Ho da poco dovuto salutare la cara d300s ed ho trovato nella d200 una valida alternativa (almeno x le mie esigenze).
E' da poco che mi sono affacciato al mondo della fotografia ma ne sono stato subito rapito.
Vi allego un paio di scatti che ho gi� postato in "primi passi" qualche giorno fa all'atto dell'iscrizione al forum.

I fiori sono due bellissimi gigli.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 757.4 KB

credo proprio che vi terr� un po di compagnia e spero di poter crescere anche grazie a vostri consigli e suggerimenti....ne avr� bisogno.


ciao a tutti
Paolo
Calamastruno
Trimix complimenti e benvenuto! ohmy.gif mamma mia che foto!
trimix
QUOTE(Calamastruno @ Jun 9 2012, 08:34 PM) *
Trimix complimenti e benvenuto! ohmy.gif mamma mia che foto!



grazie del benvenuto.
Sono contento che ti piacciano le foto

ciao
Paolo
pisistrate nelson
QUOTE(trimix @ Jun 9 2012, 08:22 PM) *
ciao a tutti i duecentisti.
1Ho da poco dovuto salutare la cara d300s ed ho trovato nella d200 una valida alternativa (almeno x le mie esigenze).


2 E' da poco che mi sono affacciato al mondo della fotografia ma ne sono stato subito rapito.
Vi allego un paio di scatti che ho gi� postato in "primi passi" qualche giorno fa all'atto dell'iscrizione al forum.

I fiori sono due bellissimi gigli.

Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Ingrandimento full detail : 757.4 KB

credo proprio che vi terr� un po di compagnia e spero di poter crescere anche grazie a vostri consigli e suggerimenti....ne avr� bisogno.
ciao a tutti
Paolo



1 Posso chiedere il motivo?

2 Allora hai un gran talento naturale!

Benventuto nel forum e nel club wink.gif
Bephoto
QUOTE(macromicro @ Jun 8 2012, 04:38 PM) *
Dopo 3 anni sono di nuovo in possesso di una D200,

come mai l'avevi abbandonata?


Sono passato alla concorrenza bianco rossa, non ho resistito al primo amore e per sfruttare le vecchie ottiche AI, ho fatto una parziale retromarcia.

Ciao
Calamastruno
QUOTE(Bephoto @ Jun 11 2012, 08:50 AM) *
Sono passato alla concorrenza bianco rossa, non ho resistito al primo amore e per sfruttare le vecchie ottiche AI, ho fatto una parziale retromarcia.

Ciao

Retromarcia? E perch�? Per me � sfruttare un vecchio investimento! Benvenuto!
robermaga
QUOTE(Bephoto @ Jun 11 2012, 08:50 AM) *
Sono passato alla concorrenza bianco rossa, non ho resistito al primo amore e per sfruttare le vecchie ottiche AI, ho fatto una parziale retromarcia.

Ciao

Nella concorrenza (credo) non si possono sfruttare le ottiche degli anni 80. Ma sarei curioso di una tua opinione sui due brand alla luce delle resa di "ottiche moderne" vs "vecchie ottiche AI-AIS" la dove sia possibile, naturalmente.

Ciao
Roberto
trimix
QUOTE(pisistrate nelson @ Jun 10 2012, 11:42 PM) *
1 Posso chiedere il motivo?

2 Allora hai un gran talento naturale!

Benventuto nel forum e nel club wink.gif



Nessun problema a risponderti
Ho iniziato a fotografare circa un anno fa con una d3100 che, dopo poco pi� di un mese e circa 8000 scatti, ho rivenduto perch� non ci sono andato molto d'accordo (troppo piccola da tenere in mano e, soprattutto, il continuo dover acceder a dei menu e sottomenu anche per variare le impostazioni pi� comuni metteva spesso a dura prova la mia pazienza).
Ho comprato una d300s usata e mi sono iscritto a Gruppo Fotografico Progetto Immagine di Lodi ove ho seguito un corso base.
Dopo circa 5 mesi e 15.000 scatti ho dovuto venderla, e non ti dico con quale dispiacere, per far fronte ad una spesa improvvisa che coinvolgeva la mia famiglia....
qualche mese senza fare uno scatto per mancanza di mezzi fino a quando, grazie ad una discreta occasione, ho trovato una d200 usata che mi sta dando delle belle soddisfazioni.

Per quanto riguarda le due foto postate in realt� non sono un granch�, il fiore, un giglio, aiuta tantissimo ad ottenere dei buoni risultati e, qui se vuoi c'� del mio, la ricerca del particolare e una messa a fuoco selettiva accrescono il valore dell'immagine.

A presto con altri scatti

ciao
Paolo
robermaga
QUOTE(trimix @ Jun 9 2012, 08:22 PM) *
ciao a tutti i duecentisti.
Ho da poco dovuto salutare la cara d300s ed ho trovato nella d200 una valida alternativa (almeno x le mie esigenze).
E' da poco che mi sono affacciato al mondo della fotografia ma ne sono stato subito rapito.
Vi allego un paio di scatti che ho gi� postato in "primi passi" qualche giorno fa all'atto dell'iscrizione al forum.

I fiori sono due bellissimi gigli.

Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Ingrandimento full detail : 757.4 KB

credo proprio che vi terr� un po di compagnia e spero di poter crescere anche grazie a vostri consigli e suggerimenti....ne avr� bisogno.
ciao a tutti
Paolo

Benvenuto Paolo.
Una curiosit�.... ma D300S te l'hanno rubata messicano.gif ?
Va bene che siamo 200entisti, ma non dei pasdaran e di sicuro la 300S � un passo avanti nel complesso.

I tuoi scatti non sono da "primi passi" sono delle belle close-up.... Vai tranquillo, hai appreso in fretta. Complimenti.

Facendo un discorso pi� generale, magari in questi tipo di foto � importante specificare lente, diaframma e tempo..... o meglio � importante per me e io in genere lo faccio.... non voglio parlare per gli altri. Va bene che ci sono gli exiff (non sempre) ma non si favorisce cos� lo scambio di idee?

Ciao
Roberto
chiccofusco
QUOTE(robermaga @ Jun 11 2012, 12:22 PM) *
magari in questi tipo di foto � importante specificare lente, diaframma e tempo..... si favorisce cos� lo scambio di idee?


Pollice.gif

guru.gif
trimix
QUOTE(robermaga @ Jun 11 2012, 12:22 PM) *
Benvenuto Paolo.
Una curiosit�.... ma D300S te l'hanno rubata messicano.gif ?
Va bene che siamo 200entisti, ma non dei pasdaran e di sicuro la 300S � un passo avanti nel complesso.

I tuoi scatti non sono da "primi passi" sono delle belle close-up.... Vai tranquillo, hai appreso in fretta. Complimenti.

Facendo un discorso pi� generale, magari in questi tipo di foto � importante specificare lente, diaframma e tempo..... o meglio � importante per me e io in genere lo faccio.... non voglio parlare per gli altri. Va bene che ci sono gli exiff (non sempre) ma non si favorisce cos� lo scambio di idee?

Ciao
Roberto


Ciao Roberto
beh intanto grazie per i complimenti
sulla d300s trovi la risposta un paio di post sopra e comunque guarda che se Voi, anzi adesso devo dire Noi, non siamo dei pasdaran, io non sono mica un P..la - come si dice a Lodi...(e diceva anche un profeta di Setubal) .. laugh.gif

a parte gli scherzi anche io, nonostante non abbia avuto n� il tempo n� le capacit� per capirla e sfruttarla fino in fondo, le differenza con la nostra d200 le noto.
Per� ti dir� che la scelta della d200 mi sta convincendo sempre pi�.

Colgo in pieno il messaggio che mi dai, e che spero venga condiviso da tutti, circa l'utilit� di indicare i dati di scatti nelle foto (io direi in tutte non solo del genere da me postate) e cercher� di ricordarlo nelle prossime che poster�.

ciao
Paolo

chiccofusco
visto che c'� vita tra i 200isti..qualcosa da commentare!
D200 + tamron 28-75 (f/14 - 1/200 iso 200) cercando di fare del panning


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 594.8 KB

croppata perch� mi piaceva molto l'effetto sulla visiera!

ma anche a voi clikon fa perdere dettaglio?
Bephoto
QUOTE(robermaga @ Jun 11 2012, 12:12 PM) *
Nella concorrenza (credo) non si possono sfruttare le ottiche degli anni 80. Ma sarei curioso di una tua opinione sui due brand alla luce delle resa di "ottiche moderne" vs "vecchie ottiche AI-AIS" la dove sia possibile, naturalmente.

Ciao
Roberto



Ciao,
su canon non puoi usare le ottiche a fuoco manuale FD per una differenza di tiraggio rispetto al nuovo attacco EF. Non ho avuto modo di confrontare lo stesso tipo di ottica tra i due brand, ma direi che per entrambe ci sono i pro ed i contro.
Al momento del passaggio da Nikon a Canon ho potuto confrontare la D200 con 300 F4 (non AFS) e la 1DMkII con 400 5,6 (il confronto forse � impari), la differenza era notevole a livello di crop 100%, anche se poi le differenze spariscono per la stessa foto ridotta per web o stampata 20x30.
Le ottiche AI e AIS hanno una resa a mio parere pi� neutra rispetto ai nuovi prodotti di entrambe le marche, come mancanza di contrasto e saturazione. Non ho molta esperienza in merito, posso parlare per il 28 3,5, l'85 f2, il 200 f4 ed il 50 1,8, forse le ottiche di pregio AI riescono a sopperire a queste mancanze. Comunque il 28 3,5 non sfigura affatto contro il 24-105 f4 canon (in parte giustificato dall'essere uno zoom), anzi ai bordi risulta molto pi� definito, anche se si perde per le caratteristiche di cui sopra.
Una lente che mi ha sempre stupito � il 200 f4, sia confrontandolo con il nikon 80-200 2,8 modello bighiera, sia con in canon 200 2,8. Leggero e facile da usare con un buonissimo rapporto qualit� prezzo. Nei forti ingrandimenti ed a tutta apertura su macchine con elevata densit� di pixel si vedono i suoi limiti, sicuramente non un problema per l'utilizzo che ne faccio.

Ciao
beppe
Calamastruno
QUOTE(chiccofusco @ Jun 11 2012, 01:25 PM) *
visto che c'� vita tra i 200isti..qualcosa da commentare!
D200 + tamron 28-75 (f/14 - 1/200 iso 200) cercando di fare del panning


croppata perch� mi piaceva molto l'effetto sulla visiera!

ma anche a voi clikon fa perdere dettaglio?


Urca! Ma � fenomenale...devo cimentarmi anch'io nel panning, ma non so da dove iniziare! Consigli?
robermaga
QUOTE(Bephoto @ Jun 11 2012, 04:36 PM) *
Ciao,
su canon non puoi usare le ottiche a fuoco manuale FD per una differenza di tiraggio rispetto al nuovo attacco EF. Non ho avuto modo di confrontare lo stesso tipo di ottica tra i due brand, ma direi che per entrambe ci sono i pro ed i contro.
Al momento del passaggio da Nikon a Canon ho potuto confrontare la D200 con 300 F4 (non AFS) e la 1DMkII con 400 5,6 (il confronto forse � impari), la differenza era notevole a livello di crop 100%, anche se poi le differenze spariscono per la stessa foto ridotta per web o stampata 20x30.
Le ottiche AI e AIS hanno una resa a mio parere pi� neutra rispetto ai nuovi prodotti di entrambe le marche, come mancanza di contrasto e saturazione. Non ho molta esperienza in merito, posso parlare per il 28 3,5, l'85 f2, il 200 f4 ed il 50 1,8, forse le ottiche di pregio AI riescono a sopperire a queste mancanze. Comunque il 28 3,5 non sfigura affatto contro il 24-105 f4 canon (in parte giustificato dall'essere uno zoom), anzi ai bordi risulta molto pi� definito, anche se si perde per le caratteristiche di cui sopra.
Una lente che mi ha sempre stupito � il 200 f4, sia confrontandolo con il nikon 80-200 2,8 modello bighiera, sia con in canon 200 2,8. Leggero e facile da usare con un buonissimo rapporto qualit� prezzo. Nei forti ingrandimenti ed a tutta apertura su macchine con elevata densit� di pixel si vedono i suoi limiti, sicuramente non un problema per l'utilizzo che ne faccio.

Ciao
beppe

Ti ringrazio molto Beppe, la tua risposta � pi� che esauriente. Dovrebbe invece suscitare meraviglia poi quello che dici del Nikkor 200 f4 AI.... l'ottica meno considerata nei vari mercatini dell'usato. Si trova a 100 caff� in condizioni "mint". E lo paragoni con il famoso Bighiera e addirittura con un mostro come il Canon 200 f2,8. Ma a me non sorprende affatto, ce l'ho e ne sono ben contento.... chiudendo di uno stop � ottimo, poi � leggero, corto, resistente interamente in metallo e il suo paraluce incorporato � una favola.
Qui su D200 iso 400 1/200 (limite) f8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB

Io sono un "fan" delle vecchie ottiche AI AIS, secondo me rispetto a quelle di oggi sono solo pi� scarse ai diaframmi aperti. Da 5,6 le eguagliano con il vantaggio di avere miglior lettura nelle ombre e una resa pi� neutra, come giustamente dici tu.
Visto che hai 200 e 50 (sempre che ti interessi) potresti fare questa prova: monta sul 200 un anello maschio/maschio 52/52 e invertici sopra il 50ino a t.a. Se ti interessa vedere il pelo nell'uovo hai cosi un bel rapporto macro 4:1... non semplicemente raggiungibile altrimenti.... io mi ci diverto.
Qui per vedere come era fatto un parassita dei cactus
D200 Ai 200 f4+ 50 1,8 inv. iso 100 f22 4sec.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MB

grazie.gif e ciao

@ chiccofusco, bella foto. Clikon va assolutamente ingrandito e non va postata una foto molto ridotta.

@ trimix, scusa ho letto solo dopo e mi dispiace. Ma almeno ti abbiamo fra i 200isti. A mio parere poi il vecchio ccd della 200 in alcuni casi (bassi iso, colori ecc..) non � inferiore al Cmos.... forse, forse..

Ciao
Roberto
chiccofusco
QUOTE(Calamastruno @ Jun 11 2012, 04:59 PM) *
Urca! Ma � fenomenale...devo cimentarmi anch'io nel panning, ma non so da dove iniziare! Consigli?


invece di un consiglio, per cui non mi sento all'altezza, ti dir� come ho scattato io..ero praticamente a bordo strada..priorit� di tempi, partendo da 250, autofocus C seguivo il soggetto in modo da aggangiarlo e girare la macchina con la sua stessa velocit�..quando arrivava nel punto che mi ero prefissato, cio� con un buon fondo per il panning, scattavo..all'inizio per niente facile!!pi� abbassi i tempi e pi� rimane l'effetto panning sullo sfondo
anzi..un consiglio posso permettermelo messicano.gif quando segui un soggetto molto veloce io mi sono trovato bene tenendo aperto l'occhio non sul mirino..serve per avere un riferimento sul soggetto!!
qualcuno pi� esperto di me potr� arricchire i consigli..
una cosa � certa..la vecchietta mi ha fatto sudare non poco con il bighiera..ho ciccato qualche scatto per l'AF
trimix
QUOTE(chiccofusco @ Jun 11 2012, 01:25 PM) *
ma anche a voi clikon fa perdere dettaglio?



per le poche foto che ho inserito direi proprio di si.

per quanto riguarda la foto il riflesso della specchiera � molto bello e nitido e forma un bel contrasto con lo sfondo in "panning".

Per il panning il consiglio che do � quello di disattivare un eventuale sistema di stabilizzazione dell'obiettivo.

Io nei prossimi giorni far� delle prove usando la messa a fuoco manuale.

Ovviamente prima occorre decidere in quale spazio scattare la foto e poi, anche grazie al diaframma abbastanza chiuso (ho visto che tu hai usato f.14) non dovrebbero esserci problemi mentre, per i tempi, prover� a non superare e 1/100 ma dipende anche con il soggetto che mi far� da cavia.

Prover� anche con un treppiede...vedremo.

Sono dell'idea, ma dopo le prove vi sar� sapere, che l'AF - un po troppo lento nella d200 - sia di intralcio alla buona riuscita di una panning come si deve..

Ciao
Paolo
trimix
Ecco a voi qualche ritratto di uno degli animali pi� gettonati in fotografia.
Il gatto � forse l'animale che pi� mi affascina e, avendone trovati due nel giardino di un amico di mio figlio durante una festa di compleanno, la mia attenzione � stata rapita da due piccoli micetti che gironzolavano beati.

L'unico rammarico � quello di non averli potuti fotografare mentre giocavano perch� venivano subito presi d'assalto dai piccoli umanoidi in festa..

tutte le foto con il 60 macro

qui a f.6.3 iso 100

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

qui ancora a f.6.3 iso 100

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

ed infine a f.5.6 iso 200

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB


ciao a tutti
Paolo
chiccofusco
QUOTE(trimix @ Jun 11 2012, 10:10 PM) *
Per il panning il consiglio che do � quello di disattivare un eventuale sistema di stabilizzazione dell'obiettivo.

Pollice.gif

QUOTE(trimix @ Jun 11 2012, 10:10 PM) *
Io nei prossimi giorni far� delle prove usando la messa a fuoco manuale.



Prover� anche con un treppiede...vedremo.

Sono dell'idea, ma dopo le prove vi sar� sapere, che l'AF - un po troppo lento nella d200 - sia di intralcio alla buona riuscita di una panning come si deve..


il treppiede l'ho provato ma, forse complice la velocit� dei soggetti, mi sono trovato meglio a mano libera..mi trovo assolutamente in accordo per quanto riguarda la lentezza dell'AF..infatti con il bighiera (che non � notoriamente un fulmine) alcune le ho trovate fuori fuoco..sono curioso di sapere delle tue prove
ciao
Bephoto
QUOTE(robermaga @ Jun 11 2012, 05:12 PM) *
Ti ringrazio molto Beppe, la tua risposta � pi� che esauriente. Dovrebbe invece suscitare meraviglia poi quello che dici del Nikkor 200 f4 AI.... l'ottica meno considerata nei vari mercatini dell'usato. Si trova a 100 caff� in condizioni "mint". E lo paragoni con il famoso Bighiera e addirittura con un mostro come il Canon 200 f2,8. Ma a me non sorprende affatto, ce l'ho e ne sono ben contento.... chiudendo di uno stop � ottimo, poi � leggero, corto, resistente interamente in metallo e il suo paraluce incorporato � una favola.
Qui su D200 iso 400 1/200 (limite) f8
Ingrandimento full detail : 2.8 MB

Io sono un "fan" delle vecchie ottiche AI AIS, secondo me rispetto a quelle di oggi sono solo pi� scarse ai diaframmi aperti. Da 5,6 le eguagliano con il vantaggio di avere miglior lettura nelle ombre e una resa pi� neutra, come giustamente dici tu.
Visto che hai 200 e 50 (sempre che ti interessi) potresti fare questa prova: monta sul 200 un anello maschio/maschio 52/52 e invertici sopra il 50ino a t.a. Se ti interessa vedere il pelo nell'uovo hai cosi un bel rapporto macro 4:1... non semplicemente raggiungibile altrimenti.... io mi ci diverto.
Qui per vedere come era fatto un parassita dei cactus
D200 Ai 200 f4+ 50 1,8 inv. iso 100 f22 4sec.
Ingrandimento full detail : 2.4 MB

grazie.gif e ciao

@ chiccofusco, bella foto. Clikon va assolutamente ingrandito e non va postata una foto molto ridotta.

@ trimix, scusa ho letto solo dopo e mi dispiace. Ma almeno ti abbiamo fra i 200isti. A mio parere poi il vecchio ccd della 200 in alcuni casi (bassi iso, colori ecc..) non � inferiore al Cmos.... forse, forse..

Ciao
Roberto



Complimenti per le foto e grazie per il consiglio sul macro,prover� anch'io a cimentarmi con il 200+50.

Ciao
Beppe
Bephoto
Ancora un paio di foto, questa volta con la vecchia D200.
Questa con il 18-70, che su D70 non era male, su D200 non mi � piaciuto.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e quest'altra con 80-200 2.8, sostituzione fari acrobatica.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao
trimix
QUOTE(Bephoto @ Jun 13 2012, 04:25 PM) *
Ancora un paio di foto, questa volta con la vecchia D200.
Questa con il 18-70, che su D70 non era male, su D200 non mi � piaciuto.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e quest'altra con 80-200 2.8, sostituzione fari acrobatica.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao


Beppe la seconda � simpaticissima oltre che perfettamente riuscita (peccato x lo sfondo ma immagino che non potevi abbatterlo biggrin.gif )

ciao
Paolo
trimix
RAGAZZI HO BISOGNO DI AIUTO
NON RIESCO A TROVARE IL MANUALE IN ITALIANO, ANCHE IN PDF, DELLA NOSTRA VECCHIETTA.

Ho provato a scaricarlo da Nital Europe ma, anche con prodotti registrati, non ci riesco.

Vi ringrazio in anticipo x l'aiuto che mi darete.

Paolo
chiccofusco
QUOTE(trimix @ Jun 13 2012, 06:48 PM) *
RAGAZZI HO BISOGNO DI AIUTO
NON RIESCO A TROVARE IL MANUALE IN ITALIANO, ANCHE IN PDF, DELLA NOSTRA VECCHIETTA.

Ho provato a scaricarlo da Nital Europe ma, anche con prodotti registrati, non ci riesco.

Vi ringrazio in anticipo x l'aiuto che mi darete.

Paolo


questo per ora � l'unico supporto che ho trovato..

http://www.zavagli.it/Nikon%20d200%20%28Manuale%20Ita%29.pdf

devi per� salvarti la pagina web perch� non permette diversamente non essendo un documento pdf
trimix
QUOTE(chiccofusco @ Jun 13 2012, 10:25 PM) *
questo per ora � l'unico supporto che ho trovato..

http://www.zavagli.it/Nikon%20d200%20%28Manuale%20Ita%29.pdf

devi per� salvarti la pagina web perch� non permette diversamente non essendo un documento pdf


grazie.gif e ancora grazie.gif

Domani ci provo

ciao
Paolo
trimix
e dai con altre due foto

ancora i miei adorati gigli in felice compagnia.

entrambe con 60 macro a f.9 1/160 iso 250

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

ditemi un po cosa ne pensate dai

ciao
Paolo
pisistrate nelson
Buona serata a tutti..... inserisco delle foto scattate in serata al mare:

IPB Immagine
bilancia di andyppes, su Flickr

IPB Immagine
mare tramonto B&W di andyppes, su Flickr

IPB Immagine
ruspa 2 di andyppes, su Flickr


EDIT

Che spettacolo Trimix..... il 60 micro ha uno sfocato ed una definizione da brividi.
macromicro
@trimix
belle foto, ma il punto di messa a fuoco non � il 'volatile', peccato
pisistrate nelson
QUOTE(macromicro @ Jun 14 2012, 08:06 AM) *
@trimix
belle foto, ma il punto di messa a fuoco non � il 'volatile', peccato



Probabilmente ci voleva un f/16 (o un "Tornado" laugh.gif ) ... per� nella seconda c'� la chicca... � a fuoco solo l'occhio della mosca tongue.gif

chiccofusco
QUOTE(pisistrate nelson @ Jun 13 2012, 11:02 PM) *
Buona serata a tutti..... inserisco delle foto scattate in serata al mare:

IPB Immagine
bilancia di andyppes, su Flickr

IPB Immagine
mare tramonto B&W di andyppes, su Flickr

IPB Immagine
ruspa 2 di andyppes, su Flickr
EDIT

Che spettacolo Trimix..... il 60 micro ha uno sfocato ed una definizione da brividi.


sono trabucchi o mi sbaglio quelli delle prime due??
mi piace l'effetto della ruspa II...con cosa hai scattato?
Bephoto
QUOTE(trimix @ Jun 13 2012, 06:30 PM) *
Beppe la seconda � simpaticissima oltre che perfettamente riuscita (peccato x lo sfondo ma immagino che non potevi abbatterlo biggrin.gif )

ciao
Paolo


Avrei dovuto scegliere un punto di ripresa migliore, me ne sono reso conto troppo tardi.
Complimenti per le macro, il 60 micro con tubi o senza?



pisistrate nelson, belle le foto, vedo che D200 e sigma 10-20 sono un bella accoppiata.

Ciao
Beppe
pisistrate nelson
QUOTE(chiccofusco @ Jun 14 2012, 08:54 AM) *
sono trabucchi o mi sbaglio quelli delle prime due??
mi piace l'effetto della ruspa II...con cosa hai scattato?


Allora ... quello delle prime due foto � una variante del trabucco (pugliese mi pare), noi qui (in Toscana) lo chiamiamo bilancino comunque pi� o meno � quello.

La ruspa II � scattata con il Sigma 10-20, se ti riferisci all'effetto ottico � quello (ho scattato a 11mm e praticamente ero a meno di mezzo metro dalla benna. Se invece ti riferisci all'effetto proprio sulla carrozzeria del mezzo, ho sviluppato la foto con lightroom ed ho fatto una copia che poi ho sviluppato in HDR con Luminance. Siccome l'effetto che l'HDR dava al cielo, agli alberi e a tutto il contorno aveva un tono troppo esasperato, ho deciso di fondere insieme le due immagini con photoshop e di lasciare l'effetto dell'HDR solo sulla quasi totalit� del mezzo e sulle ombre che proiettava.

QUOTE(Bephoto @ Jun 14 2012, 09:03 AM) *
Avrei dovuto scegliere un punto di ripresa migliore, me ne sono reso conto troppo tardi.
Complimenti per le macro, il 60 micro con tubi o senza?
pisistrate nelson, belle le foto, vedo che D200 e sigma 10-20 sono un bella accoppiata.

Ciao
Beppe


Ma se sceglievi un altro punto di ripresa non sembrava pi� che cambiasse le lampadine wink.gif

PS
Si il Sigma mi piace parecchio... anche se non lo so usare proprio bene un grandangolo cos� spinto. Grazie.
trimix
QUOTE(macromicro @ Jun 14 2012, 08:06 AM) *
@trimix
belle foto, ma il punto di messa a fuoco non � il 'volatile', peccato



QUOTE(pisistrate nelson @ Jun 14 2012, 08:38 AM) *
Probabilmente ci voleva un f/16 (o un "Tornado" laugh.gif ) ... per� nella seconda c'� la chicca... � a fuoco solo l'occhio della mosca tongue.gif




1 a 1 palla al centro.
sfiga nella prima e fortuna nella seconda

mi spiego meglio va
visto che le api andavano e venivano a ritmo di samba con solo qualche attimo di posa, mi sono messo in ginocchio (non pe pregare e...) ed ho messo a fuoco la punta dello stelo ove notavo che le api si avvicinavano abbastanza di frequente; ho aspettato che le api si ponessero il pi� parallele possibile allo stelo e via di clic.

nella prima per� l'ape si � appoggiata ad uno stelo leggermente arretrato rispetto a quello da me scellto ed ecco quanto osservato da macromicro che ringrazio per il passaggio.

per fortuna la pazienza ha premiato nel secondo clic vero Nelson ? Magari poter chiudere a f.16 con la nostra cara vecchietta senza appoggio alcuno.



QUOTE(Bephoto @ Jun 14 2012, 09:03 AM) *
Complimenti per le macro, il 60 micro con tubi o senza?

Ciao
Beppe


Grazie Beppe. il 60 AFD liscio liscio
trimix
QUOTE(pisistrate nelson @ Jun 13 2012, 11:02 PM) *
Buona serata a tutti..... inserisco delle foto scattate in serata al mare:

IPB Immagine
bilancia di andyppes, su Flickr

IPB Immagine
mare tramonto B&W di andyppes, su Flickr

IPB Immagine
ruspa 2 di andyppes, su Flickr
EDIT

Che spettacolo Trimix..... il 60 micro ha uno sfocato ed una definizione da brividi.



Nelson le prime due sono molto belle solo avrei portato le "casette" un po pi� verso i terzi (la prima un po pi� a destra e la seconda un po pi� in basso) e l'effetto che gli hai dato mi piace parecchio.
La terza � bellissima sia nell'idea (io probabilmente avrei tirato dritto..) che nell'elaborazione con un risultato finale molto molto piacevole.

Per quanto riguarda il 60 macro....beh davvero non ho parole x la macro fotografia � davvero notevolissimo.

ciao
Paolo
trimix
QUOTE(chiccofusco @ Jun 13 2012, 10:25 PM) *
questo per ora � l'unico supporto che ho trovato..

http://www.zavagli.it/Nikon%20d200%20%28Manuale%20Ita%29.pdf

devi per� salvarti la pagina web perch� non permette diversamente non essendo un documento pdf



Hai MP
wink.gif
pisistrate nelson
QUOTE(trimix @ Jun 14 2012, 02:39 PM) *
Nelson le prime due sono molto belle solo avrei portato le "casette" un po pi� verso i terzi (la prima un po pi� a destra e la seconda un po pi� in basso) e l'effetto che gli hai dato mi piace parecchio.
La terza � bellissima sia nell'idea (io probabilmente avrei tirato dritto..) che nell'elaborazione con un risultato finale molto molto piacevole.

Per quanto riguarda il 60 macro....beh davvero non ho parole x la macro fotografia � davvero notevolissimo.

ciao
Paolo



In realt� le foto originali erano proprio con la casetta nei terzi che indichi (la seconda � un piccolo particolare della foto originale raddrizzata dalla distorsione... se ci fai caso in alto a sinistra � tutto ricostruito con il clone... e anche male... mi sono accorto quando l'ho ingrandita che si intravedono delle corde prelevate da altro luogo pi� a dx wink.gif ) ma quando le ho studiate un po' ho deciso che mi piacevano molto di pi� cos�.
pisistrate nelson
Ancora un altro scatto con D200 e 10-20

IPB Immagine
riva di andyppes, su Flickr
trimix
QUOTE(pisistrate nelson @ Jun 18 2012, 12:36 AM) *
Ancora un altro scatto con D200 e 10-20

IPB Immagine
riva di andyppes, su Flickr


ciao Andrea

non riesco a capire il senso delle cornici che, a mio parere, rovinano la foto.
E' forse un esperimento ?
Dai posta quella originale..

Ciao
Paolo

ma che � successo.....siete tutti in ferie...!!!!????
Siamo rimasti solo in 2 a postare qualche scatto ??

dai dai

qui un papavero "timido timido"

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 700.1 KB

ciao
Paolo
MarcoDomenicoMuggianu
QUOTE(trimix @ Jun 18 2012, 06:27 PM) *
ma che � successo.....siete tutti in ferie...!!!!????
Siamo rimasti solo in 2 a postare qualche scatto ??


Ferie???
Magari... per me c'� ancora un mesetto di lavoro messicano.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB


e comunque le spiagge sono ancora vuote... Isola.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 690.3 KB


Saluti a tutti biggrin.gif
robermaga
No, non vi lasciamo soli..... solo che bisogna ripostare cose gi� viste in altre sezioni (questo vale per me, naturalmente)

Anche io quando vedo mi papaveri non resisto. Saranno banali, fatti e rifatti, ma bisogna scattare....

Questi con il 200 macro AIS iso 400
f8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 624.6 KB

f5,6
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 468.1 KB

Fra l'altro bellissime le ultime foto di Andrea (ma non la cornice) e Paolo, complimenti.

Ciao
Roberto
chiccofusco
ferie??????? Fulmine.gif Fulmine.gif
diciamo piuttosto che manca il tempo anche solo per scattare alla parete della sala!!!
per fortuna mi rianimo vedendo i vostri splendidi scatti!dove trovate il tempo?????
Calamastruno
Ferie? Io ancora non conosco questo "magico" termine! Ma cosa sono? Cose che si mangiano? ...ok, basta, sclero pre-esami. Io potrei usarla si e no in casa, ma non saprei cosa fotografare e quando fotografare! Riesco si e no a vedere qualche partita dell'italia.
Meno male che ci siete voi a regalarci qualche scatto! Davvero bellissimi!
Bephoto
Per rimanere in tema di fiori, qui con Sigma 300 f4 APO Macro.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao
Beppe
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.