QUOTE(Bephoto @ Jun 11 2012, 04:36 PM)

Ciao,
su canon non puoi usare le ottiche a fuoco manuale FD per una differenza di tiraggio rispetto al nuovo attacco EF. Non ho avuto modo di confrontare lo stesso tipo di ottica tra i due brand, ma direi che per entrambe ci sono i pro ed i contro.
Al momento del passaggio da Nikon a Canon ho potuto confrontare la D200 con 300 F4 (non AFS) e la 1DMkII con 400 5,6 (il confronto forse � impari), la differenza era notevole a livello di crop 100%, anche se poi le differenze spariscono per la stessa foto ridotta per web o stampata 20x30.
Le ottiche AI e AIS hanno una resa a mio parere pi� neutra rispetto ai nuovi prodotti di entrambe le marche, come mancanza di contrasto e saturazione. Non ho molta esperienza in merito, posso parlare per il 28 3,5, l'85 f2, il 200 f4 ed il 50 1,8, forse le ottiche di pregio AI riescono a sopperire a queste mancanze. Comunque il 28 3,5 non sfigura affatto contro il 24-105 f4 canon (in parte giustificato dall'essere uno zoom), anzi ai bordi risulta molto pi� definito, anche se si perde per le caratteristiche di cui sopra.
Una lente che mi ha sempre stupito � il 200 f4, sia confrontandolo con il nikon 80-200 2,8 modello bighiera, sia con in canon 200 2,8. Leggero e facile da usare con un buonissimo rapporto qualit� prezzo. Nei forti ingrandimenti ed a tutta apertura su macchine con elevata densit� di pixel si vedono i suoi limiti, sicuramente non un problema per l'utilizzo che ne faccio.
Ciao
beppe
Ti ringrazio molto Beppe, la tua risposta � pi� che esauriente. Dovrebbe invece suscitare meraviglia poi quello che dici del Nikkor 200 f4 AI.... l'ottica meno considerata nei vari mercatini dell'usato. Si trova a 100 caff� in condizioni "mint". E lo paragoni con il famoso Bighiera e addirittura con un mostro come il Canon 200 f2,8. Ma a me non sorprende affatto, ce l'ho e ne sono ben contento.... chiudendo di uno stop � ottimo, poi � leggero, corto, resistente interamente in metallo e il suo paraluce incorporato � una favola.
Qui su D200 iso 400 1/200 (limite) f8
Ingrandimento full detail : 2.8 MBIo sono un "fan" delle vecchie ottiche AI AIS, secondo me rispetto a quelle di oggi sono solo pi� scarse ai diaframmi aperti. Da 5,6 le eguagliano con il vantaggio di avere miglior lettura nelle ombre e una resa pi� neutra, come giustamente dici tu.
Visto che hai 200 e 50 (sempre che ti interessi) potresti fare questa prova: monta sul 200 un anello maschio/maschio 52/52 e invertici sopra il 50ino a t.a. Se ti interessa vedere il pelo nell'uovo hai cosi un bel rapporto macro 4:1... non semplicemente raggiungibile altrimenti.... io mi ci diverto.
Qui per vedere come era fatto un parassita dei cactus
D200 Ai 200 f4+ 50 1,8 inv. iso 100 f22 4sec.
Ingrandimento full detail : 2.4 MB 
e ciao
@ chiccofusco, bella foto. Clikon va assolutamente ingrandito e non va postata una foto molto ridotta.
@ trimix, scusa ho letto solo dopo e mi dispiace. Ma almeno ti abbiamo fra i 200isti. A mio parere poi il vecchio ccd della 200 in alcuni casi (bassi iso, colori ecc..) non � inferiore al Cmos.... forse, forse..
Ciao
Roberto