Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68
albertofurlan
Felice possessore da più di un anno ormai....

Non è ovviamente perfetta ma i pregi superano di gran lunga i difetti wink.gif
Cap. J.T. Kirk
Eccomi... mi è stata appena regalata a Natale solo corpo (prima DSLR).
Gran bella macchina!!

Max
andrea26
Qualcuno sa dirmi quanto pesa (in Mb) il .Nef della D200?
Grazie
silvebon
Salve,
mi aggiungo ai fortunati possessori di D200, da fine Agosto. biggrin.gif
L'ho presa dopo un esperienza digitale con la D70 (da febbraio 2005), che ho rivenduto con il 18-70 a Settembre 2006. (Ho comprato il famigerato 18-200). rolleyes.gif
Sono soddisfatto del corpo e dell'obiettivo. Rispetto alla D70 ho tutto a portata di dito e non devo navigare nei menù. Certo le impostazioni per principianti della D70 sono comode, ma si resetta tutto ai valori di default quando si cambia dall'una all'altra e bisogna ricordarsi di reimpostare nei menù le impostazioni preferite. (Meglio la D200).
Ho imparato con poche prove (tentativo- errore) a governare le impostazioni più importanti; continuo sempre a imparare qualcosa di nuovo nelle regolazioni più fini.
Forse questa preferenza per i comandi a vista dipende dal fatto che fino al 2005 regolavo tempo, diaframma e messa a fuoco e non sapevo cos'era il WB, lo sharpen, l'AF, ecc.? rolleyes.gif
Concludendo ottima macchina e obiettivo più che valido (possiedo anche il 70-200 VR e il 12-24 Nikkor).
Cordiali saluti a tutti gli amici del forum
guru.gif
_Mauro_
QUOTE(andrea26 @ Feb 5 2007, 09:10 PM) *

Qualcuno sa dirmi quanto pesa (in Mb) il .Nef della D200?
Grazie


I miei file hanno dimensioni comprese tra 8,5 e 9,5 Mb

ciao

M
paolino_61
Presente!

paolino_61
marelligianluca.com
QUOTE(plinius @ Feb 5 2007, 08:17 PM) *

I miei file hanno dimensioni comprese tra 8,5 e 9,5 Mb

ciao

M



Scatti in NEF compresso?
Io scattando in RAW non compresso ho file tra i 15 e i 16Mb e non potevo essere più contento dell'acquisto fatto!!!
Saluti a tutti i D200isti biggrin.gif
_Mauro_
QUOTE(Caos @ Feb 5 2007, 11:25 PM) *

Scatti in NEF compresso?



si, la perdita di qualità è davvero minima in compenso risparmio un bel po' di spazio. Non so quanti facciano allo stesso modo.

ciao

Mauro
Skylight
Come spiegato dallo stesso Ing. Maio la perdita di qualità scattando in raw compresso è praticamente inconsistente per foto "normali".
Ricordo che per scopi medici veniva consigliato il raw non compresso. (non vorrei sbagliare guru.gif )

Anche prove in prima persona possono servire per vedere eventuali differenze.
Tramite il cavalletto e l'uso alternato compresso/non compresso si possono trarre delle personali valutazioni.
smile.gif
maurizioricceri
Presente...anche io in nef compresso.
maurizio
Stidy
Eccomi all'appello.
Felice possessore da fine ottobre 2006.
Vengo da parecchi anni di pellicola con una F3 (che ho ancora) e mi sono avvicinato con molta cautela al digitale, prima con una Coolpix 2100 (che ho ancora) poi due anni fa con una Minolta Dimage A1 (che ho ancora e sto passando alla figlia). Aspettavo che il digitale raggiungesse un livello... appetibile e volevo una macchina che non mi facesse rimpiangere la cara F3.
Quando ho visto la D200 me ne sono innamorato all'istante e le ho subito regalato l'MB-D200.
Uno dei grandi vantaggi è che ho potuto mantenere due ottiche alle quali tenevo affettivamente, un 18 3,5 AI e il tubone 80-200 4,5 AI.
Adesso ho l'80-400 VR e due Sigma (in attesa di passare ai Nikkor) 12-24 e 24-70 2,8 Macro.
Di recente ho preso per comodità quando giro in moto il 18-200 VR2.

Sono stra soddisfatto di questa grande macchina anche se... l'unica cosa che rimpiango è il photomich.

Un saluto!
fapupo
la possiedo da 10 mesi, sono passato al digitale iniziando con una compatta sony per motivi di lavoro, ragazzi la D200 è eccitante solo tenerla in mano, non finisci mai di scoprirla guru.gif .
Un difetto? ...... non averla
_Mauro_

Beh, ho aperto il thread, devo dire qualcosa anch'io. Vi risparmio ciò che ho da dire sulla soddisfazione, potete immaginarlo. Ho avuto qualche problemino iniziale subito risolto, in tempi straordinariamente rapidi, dal laboratorio L.T.R. Purtroppo ho dovuto familiarizzare con due prodotti ambedue difficili, che bisogna saper utilizzare, e cioè la D200 e il 18-200. Inizialmente ottenevo immagini inferiori - quanto a qualità - a quelle ottenute con la D70 e con il 18-70. Ho provato allora la D200 col 18-70 e la D70 col 18-200, per evidenziare le responsabilità di fotocamera e dell'obiettivo, ed ho scoperto che veramente la D200 ha un carattere difficile, con file che devono essere elaborati in postproduzione (ma che poi danno origine a immagini stupende) e Il 18-200 va utilizzato in condizioni di buona luce e evitando la focale più lunga, dove la nitidezza è ridotta. Una volta acquisito questo, ho cominciato a lavorare bene quanto e poi, meglio che con la D70. Diciamo che non è una fotocamera per chi comincia, e soprattutto, ma forse questo valeva già per la D70, non è fatta per chi poi non vuole "perdere tempo" con Nikon Capture o Photoshop.
Sto per affiancare la D200 al 12-24 Nikkor (lascerò il 18-200 alla D70) e nel frattempo spero di aver imparato ancora meglio a lavorarci. Per le impostazioni utilizzo lo spazio colore Adobe II. Soprattutto sotto il sole utilizzo costantemente una sottoesposizione di 1/2 o 1 stop (come facevo già con la D70, ma lì solo e rigorosamente nelle giornata molto luminose). Scatto solo in RAW, in genere compresso.

E' una bella macchina, e personalmente l'ho preferita alla D80, che costava più di una D40 in più, perchè mi serviva un corpo tropicalizzato, robusto (vado per terreni accidentati e una caduta non è faccenda improbabile), una raffica più rapida, la possibilità di utilizzare soddisfacentemente gli obiettivi più vecchi, e pochissime altre cose... senza di queste, avrei comprato la D80, che ha lo stesso sensore e forse addirittura meno bizzoso.

Che dire... sono abbastanza soddisfatto e mi auguro di imparare a utilizzarla almeno al 40% delle sue potenzialità.

ciao

Mauro
Gianluca.
Io ho la D200 da 4 mesi, devo dire che all'inizio non riuscivo a xxx fuori niente di buono, cosa che mi stava facendo pensare di venderla, ma ho perseverato, manuale in mano e caricabatteria sempre attaccato, adesso mi da grandi soddisfazioni...non perde un colpo e sono felice, mi accompagnera' per molto molto tempo biggrin.gif .
vvtyise@tin.it
ci sono anch'io!!

Sono di Ferrara, per cui si potrebbe fare un gruppetto nel gruppo in zona.
Se del''idea, sentiamoci.

Saluto tutti nel frattempo.

Toni
Paolo Inselvini
Eccomi presente. Ce l'ho da Aprile 2006. Mai riscontrato problemi o difetti di stripping, banding ecc. ecc. Produce dei files di notevole qualità.

Unica pecca secondo me l'Mb200 che non è della stessa fattura della macchina.

Paolo texano.gif
espodome
Anche io presente,
e parafrasando..... la D200 logora chi non ce l'ha....

Mimmo
cuomonat
Una delle opzioni che mi affascinava era la possibilità di montare le AIS senza perdere gli automatismi.
Dopo un anno di ricerca non sono ancora riuscito a trovare un 35/1.4 e/o un 24/2 usato.
Ma tutti quelli che passano a C...n, la roba vecchia non la vendono? tongue.gif
marelligianluca.com
QUOTE(cuomonat @ Feb 7 2007, 02:27 PM) *

Una delle opzioni che mi affascinava era la possibilità di montare le AIS senza perdere gli automatismi.
Dopo un anno di ricerca non sono ancora riuscito a trovare un 35/1.4 e/o un 24/2 usato.
Ma tutti quelli che passano a C...n, la roba vecchia non la vendono? tongue.gif

Forse perchè si passa da Canon a Nikon, ma non viceversa ... biggrin.gif
Beppeiaf
Ci sono!

Passato dalla Fuji S3 alla D200 ho visto mondi nuovi
grazie.gif
kogaku
...ci sono pure io...
Alex...D810
Ciao a tutti...
Eccomi quà...
Vi voglio raccontare come sono venuto in possesso della mitica D200!!!
Tutto nacque tre anni fà... quando mio cognato acquistò la D70...
me la fece vedere... provare... e, come un fulmine Fulmine.gif a ciel sereno, me ne innamorai!
Premetto che ho sempre scattato con compatte analogiche... ma da quel giorno, il pensiero di possedere una reflex (o addirittura una reflex digitale) si radicava sempre di più...
Avrei voluto comprarne subito una... ma le mie finanze mi consigliarono di aspettare...
Siccome, in quel periodo, ero fissato anche con le videocamere e il viaggio in Madagascar era alle porte, acquistai una mini DV (in offerta) con possibilità di fare foto digitali... e via!!! ...a filmare e scattare a più non posso!!!
Presi subito confidenza (soprattutto con le foto)... ma dopo essere tornato dal viaggio, rivedendo gli scatti sul monitor di mio padre... aimè... "rumore" a go go!!!... definizione scarsa... foto mosse e "pixelate" (colpa dello zoom digitale 500x)... ecc.. ecc..
Il dispiacere era enorme!!!
Da quel giorno ho giurato a me stesso che immortalare certi paesaggi solo con una videocamera era inaccettabile!!! Posti del genere meritano più "attenzione"...
Promisi a me stesso (e a mia moglie) che una macchina digitale "SERIA" prima o poi sarebbe entrata dalla porta di casa!!!
Cominciai a fare la "formica"!!!
Per prima cosa, l'anno scorso, acquistai un computer portatile... (mai avuto un PC... ho dovuto imparare da zero!!!) nel frattempo la fissa della D70 era costante!!!
Ma... quando giunse la data del mio compleanno (settembre 2006) e... scartando il regalo dei miei suoceri ho letto D200... Bè... potete immaginare la gioia!!!
Non stavo più nella pelle!!!
Ho cominciato a leggere libri sulla fotografia, frequentare il forum, ho comperato il libro dell'ingegner Maio, mi sono documentato su tutti gli accessori...
Non molto tempo fà, ho acquistato l'MB D200 (comodissimo) e sabato ho ritirato il flash SB 800!!! (strabigliante!!!)...
Più passano i giorni, più la voglia d'imparare, mettere in pratica ciò che studio e fare scatti a go...go... non ha limiti!!!
Ora non mi resta che continuare a scattare a più non posso!!!
Spero di non avervi annoiato con il mio racconto... volevo semplicemente rendervi partecipi del mio "singolare" approccio con il mondo della fotografia digitale!!!
Buona luce a tutti...
Alex D. S. texano.gif
marelligianluca.com
QUOTE(Alex D. S. @ Feb 7 2007, 03:48 PM) *

Spero di non avervi annoiato con il mio racconto... volevo semplicemente rendervi partecipi del mio "singolare" approccio con il mondo della fotografia digitale!!!
Buona luce a tutti...
Alex D. S. texano.gif


Assolutamente no!! biggrin.gif E' di certo la storia di diversi di noi, me compreso, anche se io con la fotografia digitale ho iniziato un pò prima, ma la D200 è arrivata anche per me il giorno del mio compleanno nel settembre 2006 biggrin.gif
cg
Eccomi qua anche io.
Bella proprio, l'unico problema che ha è che ho troppo poco tempo per usarla!
Appena presa ci sono stato in montagna, al ritorno ha scattato circa 3000 foto per un catalogo.
Grazie a Dio nessun problema riscontrato.
ciao
Carlo
nickpet
Io prima avevo la D70 ed il salto di qualità mi sembra notevole.
Quoto Luca per quanto riguarda la ridotta latitudine di posa in alcune situazioni... non ho ancora capito quali, però... hmmm.gif

Nino
Alex...D810
Messaggio per i D200tisti Lombardi... (e non)...
Che ne dite se, in occasione di QUESTO raduno importantissimo, ci si organizza di conseguenza?
Io sono un pessimo organizzatore, ma l'idea mi sembra buona!!!
Buoni scatti...
Alex D. S. texano.gif
agonelli
D200
Pollice.gif
marcotto
presente d200 Fotocamera.gif !
Pollice.gif
gianmarcoc
D 200 da 1 mese: F A N T A S T I C A
Nickel
Sono entrato nel dorato mondo Nikon da solo una manciata di mesi, e l’ho fatto entrando dalla porta principale, per mezzo di una super D200…
Il mondo della fotografia non mi è tuttavia estraneo, avendo iniziato ormai qualche anno fa con reflex Contax e contorno di Zeiss, mentre prima di passare al digitale ho atteso gli anni necessari alla tecnologia di evolversi. Ho fatto esperienza con una cosiddetta “prosumer”, una Olympus C8080, che mi ha convinto della raggiunta maturità del digitale, e che nel contempo mi ha evidenziato tutti i limiti di una compatta, in primis lentezza operativa e nel trattamento dei files RAW. Deciso quindi a passare prima o poi ad una reflex digitale attendo d’incontrare l’anima gemella. Novembre 2005, esce sul mercato la D200 : wow, è lei!!
Comincio a consultare tutto il consultabile, in inglese, in francese, in tedesco (eh, magari, il tedesco non lo mastico), e poi arriva il giorno in cui, sul banco di un negozio di fotografia, le mie mani la sfiorano, i miei occhi s’invaghiscono, beh! è amore.
La macchina è fonte di sorpresa ogni giorno, le possibilità di personalizzazione sono infinite, ciò che soprattutto mi ha stupito è il buon lavoro svolto dal sistema esposimetrico (resa in condizioni di luce mista, etc.), e poi volete mettere la musica diffusa dall’otturatore ogni volta che fermiamo i nostri attimi…L’unico lieve appunto che mi sento di farle è che in condizioni di luce scarsa l’autofocus nelle zone esterne a volte stenta un po’ (evidentemente la D2X non è a listino per nulla..).
Macchina assolutamente impressionante.


Buona Nikon a tutti
ciro60
IDEM COME SOPRA INUTILE DILUNGARSI: texano.gif tongue.gif
Maurizio1966
La mia D200....non ho parole per descriverla.!!!! Nion so perchè molti abbiano trovato problemi, ma io devo dire che sulla mia non ho trovato niente di anomalo,,,,anzi...
All'attivo conta quasi 4.000 scatti in pochi mesi, poi gli ho fatto il battesimo del fuoco per la "Barcolana" (nota gara velica a Trieste) in gommone. Ho protetto il corpo e le ottiche con semplice domopak trasparente e dsolo Dio sa quanta acqua di mare abbiamo preso tutti.
Ancora oggi va stupendamente e nemmeno dopo averla sottoposta a questa "tortura" mi ha dato problemi. E visto che l'acquisto è azzeccato penso che la terrò per molto tempo prima di cambiarla. Fulmine.gif texano.gif
mrflanger
D200 Presente. wink.gif
enricobruno
Anch'io possiedo una D200 da giugno 2006 e, come DSRL ho incominciato con una D70 che ancora utilizzo in coppia con la 200.
Nessun problema, consuma un po' di piu' della 70 ma va bene cosi'.

Mi aspettavo l'uscita del trasmettitore WT - 3 prima della fine del 2006 ma pare che ancora oggi sia da venire. Qualcuno ne sa qualcosa?

grazie.gif
m@urizio
QUOTE(Caos @ Feb 7 2007, 02:30 PM) *

Forse perchè si passa da Canon a Nikon, ma non viceversa ... biggrin.gif

Sono pienamente in accordo con te!
In particolare sugli obiettivi credo sia notevole la supremazia di Nikon. Almeno io la penso così.

Saluti
rolleyes.gif
valvax
Scusate l'incursione, sono un d40ista, non sarebbe male vedere anche qualche immagine della mitica d200, magari anche noi neofiti o quasi nonchè possessori dell'utilitaria di casa Nikon potremmo imparare qualcosa (scopiazzando ovviamente)
Ciao e buoni scatti a todos
cuomonat
QUOTE(valvax @ Feb 9 2007, 04:20 PM) *

... magari anche noi neofiti o quasi nonchè possessori dell'utilitaria di casa Nikon potremmo imparare qualcosa (scopiazzando ovviamente)
Ciao e buoni scatti a todos

Non ti preoccupare, le foto si fanno con la testa: D200 e D40 sono strumenti, cambiano solo alcune possibilità operative.
_Mauro_
QUOTE(valvax @ Feb 9 2007, 06:20 PM) *

Scusate l'incursione, sono un d40ista, non sarebbe male vedere anche qualche immagine della mitica d200, magari anche noi neofiti o quasi nonchè possessori dell'utilitaria di casa Nikon potremmo imparare qualcosa (scopiazzando ovviamente)
Ciao e buoni scatti a todos


ciao valvax

Questa non è certo rappresentativa di quelle che può fare la D200... con un buon obiettivo macro può fare mooolto di più. Ma è l'unica che avevo sotto mano...

ciao


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

p.s.: la maschera di contrasto è un mio difetto "caratteriale"... la fotocamera è innocente...
photographia57
Da pochi giorni felice possessore della D200. Le mie esperienze digitali sono al momento di conversione analogico-digitale, provengo dal medio formato che ancora utilizzo. Per necessità di cose ho dovuto iniziare con il digitale e la mia scelta è caduta subito sulla D200:una favola! per me un mondo tutto da scoprire! Inevitabile l'incontro con questo Forum a seguito della registrazione del prodotto. Siete eccezionali: la mia ancora di salvezza. Sto leggendo tutti i vostri post riguardanti la D200: notevoli per competenza e freschezza di linguaggio! Spero di non annoiarvi con le mie inevitabili domande le cui risposte per voi saranno sicuramente ovvie e scontate... ma per un neofita Nikon come me saranno come la manna dal Cielo. Comincio subito con una: esiste una pubblicazione specifica (oltre al libretto d'istruzione!!!) sulla D200 edita dalla Nikon o da qualche altra casa editrice? Se esiste per favore potreste darmi le coordinate per cercarla e quindi comprarla? grazie.gif
acarodp@yahoo.it
QUOTE(photographia57 @ Feb 13 2007, 04:13 PM) *

Esiste una pubblicazione specifica (oltre al libretto d'istruzione!!!) sulla D200 edita dalla Nikon o da qualche altra casa editrice? Se esiste per favore potreste darmi le coordinate per cercarla e quindi comprarla? grazie.gif


Benvenuto!
In italiano non me ne viene in mente nessuno, in francia son incappato in questo, che però è ovviamente in francese. L'ho sfogliato rapidamente in una libreria e non pareva male, se capisci il francese (non ci vuole un GRAN francese) lo trovi in vendita online.

Ciao

L.
Nickel
Comincio subito con una: esiste una pubblicazione specifica (oltre al libretto d'istruzione!!!) sulla D200 edita dalla Nikon o da qualche altra casa editrice? Se esiste per favore potreste darmi le coordinate per cercarla e quindi comprarla? grazie.gif
[/quote]

Ciao

prova a guardare qui
Nickel
Comincio subito con una: esiste una pubblicazione specifica (oltre al libretto d'istruzione!!!) sulla D200 edita dalla Nikon o da qualche altra casa editrice? Se esiste per favore potreste darmi le coordinate per cercarla e quindi comprarla? grazie.gif
[/quote]

Pardon smile.gif

prova a guardare qui
Knight76
Possessore della suddetta dal 24/01/07 dopo lunga militanza con D70s.
Un piccolo grande passo in avanti.... tongue.gif
alexdelarge77
eccomi eccomi....
ci sono pure io....
che dire....PERFETTA!!!!
forse anche di più...


buone foto a tutti
ciao
Alex
Giallo
QUOTE(plinius @ Feb 3 2007, 12:30 AM) *

Oddio, sarebbe solo una provocazione... ma sembra che nel forum i proprietari della D200 intervengano solo per sottolineare guasti e problemi, mentre i proprietari di D40, D50 e D80 incrociano entusiasticamente le loro giuste e legittime lodi... facciamoci sentire anche noi!
Mauro


Giusto. W la D200. Anzi, LE D200: perchè ha tanti di quei difetti che ne ho comperate due per valutare il controllo di qualità della fabbrica biggrin.gif
lucaste
Innamorato del banding, con alcune tendenze allo stripping saltuario, raffinato cultore del rumore ad alti iso e dei file privi di nitidezza, adoratore del wb casuale ma comunque sempre tendente a colori surreali, mi sono preso la d200 a novembre e protesto vivamente con Nital per avermi fornito una macchina priva dei suddetti gadget, peraltro lautamente pagati.
Possibile che Nikon non sia in grado di fare una macchina con un banding come si deve? Se continua così cambio macchina.
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
valvax
QUOTE(plinius @ Feb 9 2007, 05:40 PM) *

ciao valvax

Questa non è certo rappresentativa di quelle che può fare la D200... con un buon obiettivo macro può fare mooolto di più. Ma è l'unica che avevo sotto mano...

ciao
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

p.s.: la maschera di contrasto è un mio difetto "caratteriale"... la fotocamera è innocente...



Molto bella, grazie.. e scusa il ritardo nella risposta.

per Cuomonat: concordo pienamente!!!

Ciao a tutti
Alex...D810
complimenti per la foto!
Che obiettivo hai utilizzato?
Grazie mille...
Alex D. S. texano.gif

QUOTE(plinius @ Feb 9 2007, 05:40 PM) *

ciao valvax

Questa non è certo rappresentativa di quelle che può fare la D200... con un buon obiettivo macro può fare mooolto di più. Ma è l'unica che avevo sotto mano...

ciao
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

p.s.: la maschera di contrasto è un mio difetto "caratteriale"... la fotocamera è innocente...

LucaFarnerari
Stamattina sono entrato a far parte di questo club....
Adesso ho da studiare....
La prima differenza con la D50 che ho avvertito è stato il rumore dello scatto.....pardon... la musica dello scatto.
Skylight
QUOTE(LucaFarnerari @ Feb 16 2007, 10:46 PM) *

Stamattina sono entrato a far parte di questo club....
Adesso ho da studiare....
La prima differenza con la D50 che ho avvertito è stato il rumore dello scatto.....pardon... la musica dello scatto.


Beh, dai ...... anche il peso è differente. biggrin.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.