QUOTE(afoto @ Jun 1 2008, 12:17 PM)

Sono da poco un possessore di D200 acquistata usata con pochissimi scatti (circa 900). Vengo da una D50 e volevo un AF migliore per rapidità e precisione, la possibilità di usare le mie ottiche AI e non dover entrare ogni volta nel meno per cambiare le impostazioni. Per il momento sono contento del cambio e soprattutto della sensazione di solidità che mi trasmette il corpo macchina (forse perchè ricorda la mia F100?). Unico neo la durata della batterie se confrontata a quella della D50 e soprattutto devo fare l'occhio sul monitor perchè faccio fatica a valutare i risultati ma credo che sia solo questione di tempo.
Ciao, in effetti trasmette lo stesso "feeling" della fantastica F100...
La durata della batteria, e vero, è un tallone d'achille della D200, ma non in tutte le condizioni...è una fotocamera molto "sensibile" all'utilizzo del monitor...nell'uso "normale" mi capita di non arrivare a 500 scatti per batteria, ma in altre condizioni riesce a dare grandissime prestazioni.
In studio, usando poco il monitor, ma utilizzando spesso il flash per pilotare gli strobe da studio faccio SEMPRE almeno 1300 NEF+Jpeg Fine Small per batteria. Senza alcun "accorgimento" particolare, se non come detto il limitato utilizzo del monitor, aiutato anche dalle condizioni di illuminazione controllata e costante...
In altre occasioni ho scattato più di 4000 Jpeg a batteria, con VR on e gran raffiche...non mi posso assolutamente lamentare!!!
Il monitor, soprattutto per quanto riguarda il controllo dell'esposizione, è abbastanza ingannevole fino a che non impari a conoscerlo. Utile settare la luminosità dello stesso a -2, ma molto più "utile" controllare l'esposizione dagli istogrammi e lasciare il monitor per il controllo dell'inquadratura e della MaF.
Anche con la luminosità a -2 è un attimo "portare a casa" tutti gli scatti sottoesposti di 0,5, 0,7 stop.
Si recuperano tranquillamente, ma salta fuori il rumore...e giù con le lamentele

Io espongo " a destra" ed il rumore è minimo almeno fino a 1000ISO (in stampa ovviamente..mica al 400%)
bye.