Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68
nippokid (was here)
QUOTE(Skylight @ May 18 2008, 05:14 PM) *
...cut...
P.S.
Benvenuto ai nuovi decentisti.

Ciao Skylight, speriamo che siano qualcosa in più che decentisti laugh.gif laugh.gif ..almeno "buonisti"...se non "ottimisti"... messicano.gif

wink.gif
Skylight
QUOTE(nippokid @ May 18 2008, 05:21 PM) *
Ciao Skylight, speriamo che siano qualcosa in più che decentisti laugh.gif laugh.gif ..almeno "buonisti"...se non "ottimisti"...
wink.gif


..... biggrin.gif ....

La D200 grazie al "Controllo Immagine" che implementa i nuovi preset (ulteriormente personalizzabili) presenti in NX, può sviluppare i nef con piacevoli sorprese, sicuramente gradite ai nuovi possessori (e pure ai "vecchi") d u e centisti!

smile.gif
Nickel
QUOTE(nippokid @ May 18 2008, 02:49 PM) *
Non ti seguo però sul discorso della misurazione spot...o qualcosa mi sfugge sull'abbinamento tra gruppi dinamici e spot,

Ciao nippokid, presumo che tu abbia vinto lo scudetto biggrin.gif , vista la regione.., chiusa la parentesi calcistica, confermo che l'abbinamento suddetto può disorientare, in quanto è sempre valido l'assunto che con il fuoco dinamico il soggetto continua ad essere seguito ma basandosi sul sensore centrale, non su quello che si crede di aver impostato..

Ho letto poi dell'autofocus in S, è vero che finchè il fuoco non è acquisito, col pulsante mezzo premuto, il soggetto viene seguito nel movimento, il problema che una volta accesa la spia di conferma del fuoco se non segue subito lo scatto e il soggetto continua a muoversi non avremo purtroppo un soggetto fermo.

Disponibile a discuterne
oldgnn
Eccomi qua utente soddisfatto da Giugno 2006, D200 kit (18-70)+ MBD200+SB600.
Allego uno scatto "sportivo" fatto con la D200 ed il Nikkor AF 75-300 f:4-5,6 del 1991 che avevo comprato a suo tempo per la F601 AF.Clicca per vedere gli allegati grazie.gif
vvtyise@tin.it
QUOTE(Skylight @ May 18 2008, 05:33 PM) *
..... biggrin.gif ....

La D200 grazie al "Controllo Immagine" che implementa i nuovi preset (ulteriormente personalizzabili) presenti in NX, può sviluppare i nef con piacevoli sorprese, sicuramente gradite ai nuovi possessori (e pure ai "vecchi") d u e centisti!

smile.gif


ma il "controllo immagine" lo imposti in macchina?

cosa succede ai file nef e cosa succede ai file Jpeg se scatti in nef + Jpeg?
nippokid (was here)
QUOTE(Skylight @ May 18 2008, 05:33 PM) *
La D200 grazie al "Controllo Immagine" che implementa i nuovi preset (ulteriormente personalizzabili) presenti in NX, può sviluppare i nef con piacevoli sorprese, sicuramente gradite ai nuovi possessori (e pure ai "vecchi") d u e centisti!

Hai proprio ragione...ma non mi "freghi"...solo perchè mi hai già "fregato"...smile.gif...proprio vedendo un tuo screenshot sul D2Xmode e D200 mi sono deciso ad "upgradare" NX che avevo deciso di "specializzare" su D200 con la versione 1.1 (che sul mio CPU era una scheggia), utilizzando invece CaptureONE per D300 e D3...

Con grande fatica (UMTS 50MB/gg) mi sono (a rate) scaricato gli aggiornamenti...temevo rallentamenti e invece tutto OK..."l'emulazione" del Controllo Immagine di D300 e D3 "funziona" bene...una gradita sorpresa...

Grazie Skylight wink.gif


P.S. rolleyes.gif ...arrivo Nickel...

nippokid (was here)
QUOTE(Nickel @ May 18 2008, 06:13 PM) *
Ciao nippokid, presumo che tu abbia vinto lo scudetto biggrin.gif , vista la regione...

Yesss messicano.gif ...al bar per lo champagne!!! Offre Moratti...

QUOTE
...confermo che l'abbinamento suddetto può disorientare, in quanto è sempre valido l'assunto che con il fuoco dinamico il soggetto continua ad essere seguito ma basandosi sul sensore centrale, non su quello che si crede di aver impostato..

...mmmh...quando dici sensore centrale, intendi quello centrale del gruppo dinamico o proprio il centrale (a croce)? hmmm.gif
...mi sfugge ancora l'influenza della lettura esposimetrica spot sull'operazione di AF... hmmm.gif

chiariamo bene di quali modalità stiamo parlando...AF ad area dinamica, gruppo AF dinamico o la modalità dinamica con priorità al soggetto più vicino...con tutte queste "dinamicità" è un attimo fraintendere...

QUOTE
Ho letto poi dell'autofocus in S, è vero che finchè il fuoco non è acquisito, col pulsante mezzo premuto, il soggetto viene seguito nel movimento, il problema che una volta accesa la spia di conferma del fuoco se non segue subito lo scatto e il soggetto continua a muoversi non avremo purtroppo un soggetto fermo.

Supponiamo un soggetto in movimento verso il punto di ripresa...premendo a fondo il pulsante di scatto l'AF si attiverà per portare a fuoco il soggetto. Il sistema "predictive" rileverà il movimento del soggetto e andrà a bloccare il fuoco in "frontfocus" nel punto in cui il soggetto si troverà 50millisecondi dopo, al momento dell'attivazione dell'otturatore.

Diverso è il caso, ovviamente, se "passiamo" per la "metà corsa" del pulsante di scatto...in quel caso non c'è più alcuna compensazione tra il blocco della MaF (accensione del led) e lo scatto effettivo completando la pressione...

Siamo d'accordo?

QUOTE
Disponibile a discuterne


...anch'io wink.gif

nippokid (was here)
QUOTE(vvtyise@tin.it @ May 18 2008, 06:20 PM) *
ma il "controllo immagine" lo imposti in macchina?

cosa succede ai file nef e cosa succede ai file Jpeg se scatti in nef + Jpeg?

Il controllo immagine viene "emulato" in NX, volendo...

Il Jpeg viene "fissato" con le impostazioni disponibili "on-camera"...

bye. smile.gif

Nickel
QUOTE(nippokid @ May 18 2008, 06:47 PM) *
chiariamo bene di quali modalità stiamo parlando...AF ad area dinamica, gruppo AF dinamico o la modalità dinamica con priorità al soggetto più vicino...con tutte queste "dinamicità" è un attimo fraintendere...

Parliamo di AF Dinamico, ed è la modalità usata nella foto ai ciclisti, con l'esposizione spot sarà attivato il sensore a croce, nel caso di AF Dinamico a gruppo, anche in modalità al soggetto più vicino, sarà il sensore centrale del gruppo a comandare..

QUOTE(nippokid @ May 18 2008, 06:47 PM) *
Supponiamo un soggetto in movimento verso il punto di ripresa...premendo a fondo il pulsante di scatto l'AF si attiverà per portare a fuoco il soggetto. Il sistema "predictive" ...

Diverso è il caso, ovviamente, se "passiamo" per la "metà corsa" del pulsante di scatto...in quel caso non c'è più alcuna compensazione tra il blocco della MaF (accensione del led) e lo scatto effettivo completando la pressione...

Siamo d'accordo?

Ah, detta così, forse disattenzione mia in lettura, premendo a fondo corsa.. siamo d'accordo, certo, il tempo necessario a completare la procedura..

Per l'Inter, buoni festeggiamenti biggrin.gif
nippokid (was here)
QUOTE(Nickel @ May 18 2008, 07:27 PM) *
...cut...
Ah, detta così, forse disattenzione mia in lettura, premendo a fondo corsa.. siamo d'accordo, certo, il tempo necessario a completare la procedura..

Per l'Inter, buoni festeggiamenti biggrin.gif

Pollice.gif

Non credo tua disattenzione, quanto mia "superficialità"...come mi càpita talvolta, ho dato per scontata la pressione a fondo, che è l'unica modalità che mi verrebbe da usare con soggetto in movimento e AF-Singolo...altrimenti l'insuccesso è garantito...nemmeno mi passava per la testa l'ipotesi "B"... smile.gif

bye. wink.gif


Ah, grazie per i festeggiamenti...non mancherò...

edate7
Ok, avendo premesso che sto cominciando a fare foto sportive, e che per provare i vostri suggerimenti dovrò, forse, aspettare tra vent'anni che il Giro riparta da Palermo laugh.gif , vorrei riassumere i vostri suggerimenti per fotografare un gruppo di ciclisti alla partenza:
- gruppo af dinamico
- modalità di scatto continua
- esposizione matrix.
- (aggiungo io) priorità ai tempi?
Correggetemi se ho sbagliato... e dovrete essere pronti, tra vent'anni, ai nuovi, inevitabili suggerimenti!
Grazie per tutte le vostre osservazioni. A proposito, festeggio anch'io. Premesso che tifo solo per il mitico Palermo, l'Inter mi sta simpatica assai... tanto che in campo internazionale, quando ovviamente non c'è il Palermo, tifo Inter... l'anno prossimo per noi rosanero sarà magra, ma spero nella Champions nerazzurra (non me ne vogliano i tifosi delle altre squadre - altrimenti perdo i loro suggerimenti! - ma due scelte vanno fatte...).
Approfitto della vostra gentilezza per chiedervi la migliore impostazione (in linea di massima, ovviamente) per fotografare una partita di basket dal campo.
grazie.gif
Ciao
Nickel
QUOTE(edate7 @ May 18 2008, 08:02 PM) *
, vorrei riassumere i vostri suggerimenti per fotografare un gruppo di ciclisti alla partenza:
- gruppo af dinamico
- modalità di scatto continua
- esposizione matrix.
- (aggiungo io) priorità ai tempi?

Approfitto della vostra gentilezza per chiedervi la migliore impostazione (in linea di massima, ovviamente) per fotografare una partita di basket dal campo.

- gruppo af dinamico a gruppo
- modalità di scatto continua yes
- esposizione matrix o prevalenza centrale, dipende
- (aggiungo io) priorità ai tempi? La migliore? M, come manovale smile.gif

Il basket richiede iso elevati, tempi di almeno 1/500, esposizione a prevalenza centrale, può essere utile sfruttare l'iso auto, opportunamente settato..

Saluti
Skylight
QUOTE(vvtyise@tin.it @ May 18 2008, 06:20 PM) *
ma il "controllo immagine" lo imposti in macchina?

cosa succede ai file nef e cosa succede ai file Jpeg se scatti in nef + Jpeg?


Ciao, solo con le nuove dslr con processore Expeed è possibile impostare in macchina i nuovi preset D2XMode (I II III) oppure le varianti che si possono ottenere agendo sui cursori di NX.
Varianti che si possono memorizzare in uno o più preset personalizzati che si possono nominare a piacere e richiamare agevolmente dal menu a tendina di NX.
Con il processore Expeed si possono caricare tali preset personalizzati direttamente in macchina e, credo a ragion di logica, che permettano di ottenere jpeg sfornati direttamente dalla macchina con tali impostazioni.


QUOTE(nippokid @ May 18 2008, 06:27 PM) *
Hai proprio ragione...ma non mi "freghi"...solo perchè mi hai già "fregato"...smile.gif...proprio vedendo un tuo screenshot sul D2Xmode e D200 mi sono deciso ad "upgradare" NX che avevo deciso di "specializzare" su D200 con la versione 1.1 (che sul mio CPU era una scheggia), utilizzando invece CaptureONE per D300 e D3...

Con grande fatica (UMTS 50MB/gg) mi sono (a rate) scaricato gli aggiornamenti...temevo rallentamenti e invece tutto OK..."l'emulazione" del Controllo Immagine di D300 e D3 "funziona" bene...una gradita sorpresa...

Grazie Skylight wink.gif
P.S. rolleyes.gif ...arrivo Nickel...


Ciao, con la D200 ho provato, come avrai visto dallo screenshot, un preset basato sul D2XMode1 con nitidezza a +4 e saturazione a +1 in situazioni di sole non diretto, ottenendo immagini molto valide rispetto al precedente metodo che utilizzavo.
Anche se purtroppo, poi, si devono fare i conti con il lab. che talvolta vanifica i nostri affinamenti ... rolleyes.gif
Il nuovo Controllo Immagine dovrebbe essere lo stesso per D3, D300 e D60, con i tre D2XMode e gli eventuali derivati da personalizzazioni, emulabile per i "vecchi" modelli di fotocamere. O ne sono disponibili altri della Nikon?
nippokid (was here)
QUOTE(Skylight @ May 18 2008, 09:05 PM) *
...cut...
Il nuovo Controllo Immagine dovrebbe essere lo stesso per D3, D300 e D60, con i tre D2XMode e gli eventuali derivati da personalizzazioni, emulabile per i "vecchi" modelli di fotocamere. O ne sono disponibili altri della Nikon?

Il Controllo Immagine è lo stesso e poter "sviluppare" i NEF D200 con gli stessi parametri D300, seppur in emulazione, è molto interessante per comparare direttamente i risultati...le "cartucce" della D200 a bassi-medi Iso (14 bit a parte) sono notevoli!!

Sui Jpeg, però, non c'è storia...e quando servono i Jpeg, in genere, serve anche una velocità operativa che la D200 non ha...

...non mi risultano altre "curve" Nikon... rolleyes.gif

bye. smile.gif

nuvolarossa49
Eccomi, ci sono anch'io da ieri.
Ho letto tutte le pagine, un pò faticoso, comunque utile per iniziare a conoscersi e a capirci qualcosa.
Ho acquistato la 200+Mb200, ma non so decidere per l'obiettivo iniziale.
Da domani comincerò a studiare il libretto, altrimenti non faccio nemmeno uno scatto.
Ho già una digitale da qualche anno, una Fuji FinePix S500, un giocattolino col quale mi sono divertito a scattare 4/5000 foto, vacanze concerti, matrimoni, scatti in giro per Roma ed è quello vorrei seguitare a fare con la 200.
grazie.gif per i suggerimenti che saprete darmi.
frusta
QUOTE(nippokid @ May 18 2008, 02:59 PM) *
P.P.S. Benvenuti kimic e frusta rolleyes.gif

grazie del benvenuto per il momento sarò un vostro assiduo lettore
facendo tesoro dei vostri consigli grazie.gif
Skylight
QUOTE(nuvolarossa49 @ May 19 2008, 12:05 AM) *
..... .......
Ho acquistato la 200+Mb200, ma non so decidere per l'obiettivo iniziale.
..... .....



Ciao e benvenuto nel club smile.gif

Hai già pensato a dei possibili candidati?

nuvolarossa49
QUOTE(Skylight @ May 19 2008, 12:37 AM) *
Ciao e benvenuto nel club smile.gif

Hai già pensato a dei possibili candidati?


tamron 17-50 f2.8; nikon 17-35 f2,8; sigma 17-70 f2,8-4; nikon 16-85; nikon 24-70 usato, visto il costo; nikon 18-200 vr per aver un uso ampio ad un prezzo accettabile in un solo obiettivo.
In prospettiva nikon 70-300 vr; nikon 70-200.
edate7
E' difficile che trovi un 24-70 usato, dato che è appena uscito.... forse volevi scrivere 28-70 f2,8.. dry.gif
(bellissima ottica, per intenderci: la sto inseguendo da un pò...).
Ciao!
Skylight
QUOTE(nuvolarossa49 @ May 19 2008, 02:19 AM) *
tamron 17-50 f2.8; nikon 17-35 f2,8; sigma 17-70 f2,8-4; nikon 16-85; nikon 24-70 usato, visto il costo; nikon 18-200 vr per aver un uso ampio ad un prezzo accettabile in un solo obiettivo.
In prospettiva nikon 70-300 vr; nikon 70-200.


Ciao, il Nikon 17-35 è spettacolare, ma non si spinge con lo zoom essendo un grandangolo.
Il 28-70 è ottimo e complementare al 17-35, ma su DX perdi in grandangolo ...

Il 17-55 è un buon compromesso come range di focali mantenedo una ottima qualità, pur essendo più contrastato dei sopra citati.

Dipende dalle tue esigenze.
nuvolarossa49
QUOTE(Skylight @ May 19 2008, 01:19 PM) *
Ciao, il Nikon 17-35 è spettacolare, ma non si spinge con lo zoom essendo un grandangolo.
Il 28-70 è ottimo e complementare al 17-35, ma su DX perdi in grandangolo ...

Il 17-55 è un buon compromesso come range di focali mantenedo una ottima qualità, pur essendo più contrastato dei sopra citati.

Dipende dalle tue esigenze.


In soldoni adesso potrei soprassedere sul grandangolo ed anche su un tele tipo il 70-200 o più lungo;
mi serve un obiettivo un pò tuttofare, luminoso, (ma che mi torni utile o non si sovrapponga troppo ad un grandangolo e ad un eventuale 70-200) e che posso tenermi anche per un eventuale futuro in FF.
Poi posso pure prendere in considerazione ottiche fisse, tipo 35, 60, 80, 105, insieme a qualche zoom, ma ..... poi.
Cosa mi consiglieresti?

edate7, volevo dire 28-70

Skylight
QUOTE(nuvolarossa49 @ May 19 2008, 08:58 PM) *
.... .... .......
mi serve un obiettivo un pò tuttofare, luminoso, (ma che mi torni utile o non si sovrapponga troppo ad un grandangolo e ad un eventuale 70-200) e che posso tenermi anche per un eventuale futuro in FF.
.... ......
... .... .....



Ciao, dalle tue parole credo che il 28-70 f2.8 sia proprio la lente ideale.

smile.gif
nuvolarossa49
QUOTE(Skylight @ May 19 2008, 10:12 PM) *
Ciao, dalle tue parole credo che il 28-70 f2.8 sia proprio la lente ideale.

smile.gif


un gran bell'obiettivo, ma costa un botto!!!!!!!!!
nippokid (was here)
La qualità costa cara... rolleyes.gif

...ma toglimi una curiosità, attualmente cos'hai attaccato alla D200+MB...il tappo?

...parti proprio da zero? hmmm.gif

nuvolarossa49
QUOTE(nippokid @ May 20 2008, 12:25 AM) *
La qualità costa cara... rolleyes.gif

...ma toglimi una curiosità, attualmente cos'hai attaccato alla D200+MB...il tappo?

...parti proprio da zero? hmmm.gif


si, parto dal tappo, e leggendo poco fa un'altra discussione sugli obiettivi, a qualcuno che chiedeva da quale partire, per fare più o meno le stesse cose che vorrei farci io, si consigliava una scelta tra un 16-85 dx e un 24-85 al quale affiancare, volendo, un 12-24 (nikon a tokina dipende dalla disponibilità di spesa), con i più che propendono per il 24-85.
Che ne pensi?
Nickel
QUOTE(nuvolarossa49 @ May 20 2008, 12:46 AM) *
si, parto dal tappo, e leggendo poco fa un'altra discussione sugli obiettivi, a qualcuno che chiedeva da quale partire, per fare più o meno le stesse cose che vorrei farci io, si consigliava una scelta tra un 16-85 dx e un 24-85 al quale affiancare, volendo, un 12-24 (nikon a tokina dipende dalla disponibilità di spesa), con i più che propendono per il 24-85.
Che ne pensi?

16-85 PRO Contro

Risoluzione Aberrazione cromatica e

Distorsione inferiore Vignettatura

a parità di focale leggermente superiori

VR

Range di focali su DX

24-85 Il contrario di quanto sopra

Saluti e buona scelta
nippokid (was here)
...comincerei a rimpiazzare il tappo con un 50ino... wink.gif

...il resto non è facile...la questione economica diventa fondamentale per riuscire (o meno) ad assecondare le esigenze di qualità...ed il futuro utilizzo su FX...

...se il 28-70 o 24-70 sono al momento fuori-budget (sebbene la D200 li gradisca molto..) penserei ad un obiettivo "tuttofare" di buona qualità come base.

Il 16-85vr seppur poco luminoso, secondo me, al momento rappresenta l'obiettivo ideale per cominciare, con una notevole qualità, a farsi un'idea precisa sulle mosse future ed affrontare la maggior parte delle situazioni fotografiche amatoriali senza "svenarsi" eccessivamente...
Abbinato ad un fisso luminoso come il 35 f/2 e/o il 50ino (anche 50one).

Il versante grandangolare è più "semplice" da "riempire"...dal 12-24 di casa, al Tokina di pari focali, al 10-20 Sigma sono buoni obiettivi che, usati senza "snaturarne" le caratteristiche, offrono buoni risultati. Ultimo, ma non ultimo, il Tokina 11-16 f/2.8 in arrivo a brevissimo che promette molto molto bene e sembra il naturale "prolungamento" del 16-85vr.

Anche il sottovalutato DX 18-70 AF-S f/3.5-4.5 , pur con i suoi limiti, può essere un buon inizio...si trova a prezzi bassi nuovo e usato.

C'è poi la strada dei fissi...il DX complica un pò le cose sulle focali grandangolari, ma con 24, 35, 50, 85 avresti grande qualità...certo dipende dal "modo" di fotografare...può essere più o meno compatibile con le ottiche fisse...

Non ho preso in considerazione il 24-85 f/2.8-4 perchè non lo conosco bene e perchè, secondo me, non può rappresentare su DX quell'ob. "universale" che rappresenta su pellicola o FX.


...così... rolleyes.gif ...


bye. cool.gif

Skylight
QUOTE(nippokid @ May 20 2008, 01:23 AM) *
.... ......

Anche il sottovalutato DX 18-70 AF-S f/3.5-4.5 , pur con i suoi limiti, può essere un buon inizio...si trova a prezzi bassi nuovo e usato.

.... .....



Ciao, sicuramente una lente un po' sottovalutata, che offre risultati più che decorosi e su DX è davvero molto versatile.
Con luminosità superiore al nuovo 16-85 che sinceramente, "a pelle", con mi convince molto ..come pure il VR a questa e focali non "spinte".
Se per foto statiche il VR potrebbe anche tornare utile, se il soggetto si muove serve a ben poco. rolleyes.gif
Nickel
Pardon, il messaggio precedente è incomprensibile, il sistema non mi accetta il layout che gli avevo dato, ci riprovo..

16-85 Pro: Risoluzione-Distorsione inferiore a parità di focale- VR-Range di focali
leggermente superiore

Contro: Aberrazione Cromatica e Vignettatura leggermente superiori

24-85 L'esatto opposto

Saluti
nippokid (was here)
IPB Immagine
Dal sito di Tom Hogan - http://www.bythom.com/

Schema degli obiettivi zoom Nikon, con angolo di ripresa convertito (focale equivalente..) su DX.

...magari può essere d'aiuto...

...i verdi sono DX, i blu sono FX...


bye. smile.gif

Nickel
Do you speak english? Un link dove puoi leggere del 16-85 (e tanti altri nikkor), con giudizi, grafici, ed alternative..

La lente, per il costo, è sicuramente molto attraente
nuvolarossa49
grazie dei preziosi suggerimenti, ragazzi, mi incuriosivano anche il Nikon 60 f2.8 micro G ED o il tamron 17-50 f2.8, comunque prendere in considerazione il 18-70, in attesa di poter acciuffare il 24-70 non sarebbe una cattiva idea.
nuvolarossa49
QUOTE(Nickel @ May 20 2008, 02:10 AM) *
Do you speak english? Un link dove puoi leggere del 16-85 (e tanti altri nikkor), con giudizi, grafici, ed alternative..

La lente, per il costo, è sicuramente molto attraente


sorry, i dont speak manche nù poche però apprezzo molto la tua disponibilità e quella degli altri
burropardo
QUOTE(nippokid @ May 18 2008, 02:59 PM) *
...hai dato via la F100???!!! cerotto.gif

...vabbè benvenuto!!


Hmmm.... gia', pero' sapevo che se non lo svessi fatto non mi sarei mai dedicato anime ecore al digitale avendo sempre una cuccia calda dove tornare.... dry.gif


QUOTE(nippokid @ May 18 2008, 02:59 PM) *
L'Auto WB della D200 funziona egregiamente, soprattutto in luce naturale...non mi risultano dominanti verdine...che possono avere, in base alla situazione, cause diverse...comunque meglio parlarne davanti a qualche immagine Isola.gif ...
bye.
P.S. Cerchi una F.A.Q. ? ...ci sei dentro wink.gif


Grazie, immaginavo che l'accoglienza fosse pari al livello del forum, ma almeno all'inizio non volevo tediare piu' ti tanto.

Effettivamente ( e rispondo ache ad un post successivo) ho attivo l'"ottimizza foto".... Ora lo disattivo e questa volta invece di buttare tutto (erano prove) mando qualcosa.

Grazie ancora, Stefano
nippokid (was here)
QUOTE(nippokid @ May 18 2008, 06:27 PM) *
...cut...scaricato gli aggiornamenti...temevo rallentamenti e invece tutto OK..."l'emulazione" del Controllo Immagine di D300 e D3 "funziona" bene...una gradita sorpresa...

Mi autoquoto per ritrattare quanto detto...NX è un "polmone"...niente rallentamenti?? ma cosa mi ero texano.gif ??!!

Si inchioda per niente, al confronto NX 1.1 sembra...Capture ONE!!!!

Basta rumors, ora ci vuole Nikon Capture NX 2 Star Trek "Lester" Edition...mica un aggiornamento...un software tutto nuovo...un'architettura diversa...

Ma non possono "appaltare" NX2 a PhaseOne??!!

Ve lo immaginate Capture ONE NX??!! ... smilinodigitale.gif ...

No eh?! vabbè... huh.gif

bye.





burropardo
Bhe rieccomi con il capo preventivamente cosparso di cenere..... huh.gif
Queste non le ho buttate ed ho applicato SOLO la curva D2XMODE1.
Tritatemi e se possibile suggeritemi se c'e' un sistema per sfuocare ulteriormente lo sfondo. hmmm.gif

Grazie, Stefano guru.gif
burropardo
Appro', qual'e' l'uso piu' corretto per un sb24 sulla d200? (non mi va di cambiarlo, e' sempre andato una bomba con la f100)
Qualche automatismo si mantiene?
In auto l'interruzione della flashata la decide la cellula del flash, vero? (altrimenti sarebbe ttl no?)
Ri grazie
Stefano
afoto
Sono da poco un possessore di D200 acquistata usata con pochissimi scatti (circa 900). Vengo da una D50 e volevo un AF migliore per rapidità e precisione, la possibilità di usare le mie ottiche AI e non dover entrare ogni volta nel meno per cambiare le impostazioni. Per il momento sono contento del cambio e soprattutto della sensazione di solidità che mi trasmette il corpo macchina (forse perchè ricorda la mia F100?). Unico neo la durata della batterie se confrontata a quella della D50 e soprattutto devo fare l'occhio sul monitor perchè faccio fatica a valutare i risultati ma credo che sia solo questione di tempo.
nippokid (was here)
QUOTE(burropardo @ Jun 1 2008, 07:58 AM) *
Bhe rieccomi con il capo preventivamente cosparso di cenere..... huh.gif
Queste non le ho buttate ed ho applicato SOLO la curva D2XMODE1.
Tritatemi e se possibile suggeritemi se c'e' un sistema per sfuocare ulteriormente lo sfondo. hmmm.gif

Grazie, Stefano guru.gif

Ciao, c'è poco da "tritare" (e da buttare..)...lo sfondo puoi sfocarlo di più aprendo maggiormente il diaframma...sono una a F8 e una a F9...se non erro hai usato il 70-210 F4...a F4 avresti avuto maggior sfocatura a scapito di un pò di nitidezza...diciamo che a 5.6 avresti raggiunto un buon compromesso...

Le immagini sono valide, un paio di click in postproduzione e puoi tirar fuori molto di più...si vede che c'è "sostanza" su cui lavorare...

Ci sono diversi modi di "interpretare" le immagini anche e soprattutto in base al tempo che vuoi/puoi dedicargli, sia sul NEF sia, eventualmente, sul TIFF.

Non vedo niente che non va... rolleyes.gif ...forse la prima leggermente sottoesposta...

wink.gif

nippokid (was here)
QUOTE(burropardo @ Jun 1 2008, 08:52 AM) *
Appro', qual'e' l'uso piu' corretto per un sb24 sulla d200? (non mi va di cambiarlo, e' sempre andato una bomba con la f100)
Qualche automatismo si mantiene?
In auto l'interruzione della flashata la decide la cellula del flash, vero? (altrimenti sarebbe ttl no?)
Ri grazie
Stefano

...se non fai del flash un utilizzo intenso e "veloce", l'SB24 può ancora dire la sua (in reltà non lo conosco granchè, ho però un SB26 che appartiene alla stessa generazione..)

In A, devi impostare sul flash ISO, parabola e diaframma di lavoro...dovrebbe "comparire" sul display il "range" delle distanze utili...entro quel range andrà benissimo. Ti consiglio di impostare un diaframma medio sul flash (es. f/5.6) e "giocare" col diaframma della fotocamera per gestire l'esposizione...a f/4 avrai il lampo sovraesposto di uno stop, a f/8 sarà sottoesposto di uno stop. Variando i mezzi o i terzi di stop dal diaframma ottimale, potrai controllare in modo rapido ed efficace la ripresa.

Certo l'i-TTL è un altra cosa...

Altrimenti puoi utilizzarlo (sempre che abbia la servocellula...ce l'ha? hmmm.gif ) in remoto, "pilotato" con il flash "on-camera" sia in Auto sia in Manuale.

Certo il CLS è un'altra cosa...

cool.gif


P.S. aaaah, la F100...
nippokid (was here)
QUOTE(afoto @ Jun 1 2008, 12:17 PM) *
Sono da poco un possessore di D200 acquistata usata con pochissimi scatti (circa 900). Vengo da una D50 e volevo un AF migliore per rapidità e precisione, la possibilità di usare le mie ottiche AI e non dover entrare ogni volta nel meno per cambiare le impostazioni. Per il momento sono contento del cambio e soprattutto della sensazione di solidità che mi trasmette il corpo macchina (forse perchè ricorda la mia F100?). Unico neo la durata della batterie se confrontata a quella della D50 e soprattutto devo fare l'occhio sul monitor perchè faccio fatica a valutare i risultati ma credo che sia solo questione di tempo.

Ciao, in effetti trasmette lo stesso "feeling" della fantastica F100...

La durata della batteria, e vero, è un tallone d'achille della D200, ma non in tutte le condizioni...è una fotocamera molto "sensibile" all'utilizzo del monitor...nell'uso "normale" mi capita di non arrivare a 500 scatti per batteria, ma in altre condizioni riesce a dare grandissime prestazioni.

In studio, usando poco il monitor, ma utilizzando spesso il flash per pilotare gli strobe da studio faccio SEMPRE almeno 1300 NEF+Jpeg Fine Small per batteria. Senza alcun "accorgimento" particolare, se non come detto il limitato utilizzo del monitor, aiutato anche dalle condizioni di illuminazione controllata e costante...

In altre occasioni ho scattato più di 4000 Jpeg a batteria, con VR on e gran raffiche...non mi posso assolutamente lamentare!!!

Il monitor, soprattutto per quanto riguarda il controllo dell'esposizione, è abbastanza ingannevole fino a che non impari a conoscerlo. Utile settare la luminosità dello stesso a -2, ma molto più "utile" controllare l'esposizione dagli istogrammi e lasciare il monitor per il controllo dell'inquadratura e della MaF.
Anche con la luminosità a -2 è un attimo "portare a casa" tutti gli scatti sottoesposti di 0,5, 0,7 stop.
Si recuperano tranquillamente, ma salta fuori il rumore...e giù con le lamentele smile.gif

Io espongo " a destra" ed il rumore è minimo almeno fino a 1000ISO (in stampa ovviamente..mica al 400%)

bye. cool.gif

nippokid (was here)
Riflessione OT...

...continuo a "scornarmi" con Capture NX, veramente "inutilizzabile"...lavoro faticosamente un paio di NEF pensando che sia "la volta buona", ma niente mi cascano i m@ròni... Fulmine.gif

Poi, come sempre, apro Capture ONE e mi riconcilio col mondo...non c'è niente da fare...a parte la gestione del "noise" che non è il massimo, il resto è di un altro pianeta!!
Qualità assoluta, velocità, praticità...fantastico.

Spara fuori dei TIFF da 70MB che fanno paura!!

Invito tutti gli "insoddisfatti" a provare questo "gioiello"....costa come un 50ino, ma lavora come un 70-200!!

fine riflessione OT.

cool.gif
afoto
QUOTE(nippokid @ Jun 1 2008, 02:53 PM) *
Ciao, in effetti trasmette lo stesso "feeling" della fantastica F100...

La durata della batteria, e vero, è un tallone d'achille della D200, ma non in tutte le condizioni...è una fotocamera molto "sensibile" all'utilizzo del monitor...nell'uso "normale" mi capita di non arrivare a 500 scatti per batteria, ma in altre condizioni riesce a dare grandissime prestazioni.

In studio, usando poco il monitor, ma utilizzando spesso il flash per pilotare gli strobe da studio faccio SEMPRE almeno 1300 NEF+Jpeg Fine Small per batteria. Senza alcun "accorgimento" particolare, se non come detto il limitato utilizzo del monitor, aiutato anche dalle condizioni di illuminazione controllata e costante...

In altre occasioni ho scattato più di 4000 Jpeg a batteria, con VR on e gran raffiche...non mi posso assolutamente lamentare!!!

Il monitor, soprattutto per quanto riguarda il controllo dell'esposizione, è abbastanza ingannevole fino a che non impari a conoscerlo. Utile settare la luminosità dello stesso a -2, ma molto più "utile" controllare l'esposizione dagli istogrammi e lasciare il monitor per il controllo dell'inquadratura e della MaF.
Anche con la luminosità a -2 è un attimo "portare a casa" tutti gli scatti sottoesposti di 0,5, 0,7 stop.
Si recuperano tranquillamente, ma salta fuori il rumore...e giù con le lamentele smile.gif

Io espongo " a destra" ed il rumore è minimo almeno fino a 1000ISO (in stampa ovviamente..mica al 400%)

bye. cool.gif





grazie dei consigli, proverò a cambiare i settaggi del monitor
Skylight
QUOTE(nippokid @ Jun 1 2008, 03:06 PM) *
Riflessione OT...

...continuo a "scornarmi" con Capture NX, veramente "inutilizzabile"...lavoro faticosamente un paio di NEF pensando che sia "la volta buona", ma niente mi cascano i m@ròni... Fulmine.gif

Poi, come sempre, apro Capture ONE e mi riconcilio col mondo...non c'è niente da fare...a parte la gestione del "noise" che non è il massimo, il resto è di un altro pianeta!!
Qualità assoluta, velocità, praticità...fantastico.

Spara fuori dei TIFF da 70MB che fanno paura!!

Invito tutti gli "insoddisfatti" a provare questo "gioiello"....costa come un 50ino, ma lavora come un 70-200!!

fine riflessione OT.

cool.gif


Ciao, in attesa della nuova versione di NX ....

Conversione batch tramite NX con il Controllo Immagine personalizzato preferito (nef-->tiff)
Apertura dei tiff con CS3 dove tutto (o quasi) è possibile.

Certo, Capture One costa meno, ma avendo Photoshop ...

smile.gif
nippokid (was here)
QUOTE(Skylight @ Jun 2 2008, 02:37 AM) *
Ciao, in attesa della nuova versione di NX ....

Conversione batch tramite NX con il Controllo Immagine personalizzato preferito (nef-->tiff)
Apertura dei tiff con CS3 dove tutto (o quasi) è possibile.

Certo, Capture One costa meno, ma avendo Photoshop ...

smile.gif

...mi sa che non l'hai provato...NX non mi avrà neanche in batch...Capture One è troppo superiore...un paio di click, copi ed incolli le regolazioni dove vuoi, avvii la conversione in background e senza alcun rallentamento lavori su altre immagini...tutto in tempo reale e con una qualità incredibile.

Se lo provi non lo lasci più!!!!

Certo che poi passo a CS3 e li sono "dolori"....veloce quanto vuoi, ma ho 55 TIFF da consegnare martedì...ne ho fatti 15...devo lavorare in media un paio d'ore a immagine... cerotto.gif ...è un servizio scattato in studio, ma mi hanno chiesto dei "numeri" particolari...roba da matti!!

Sto meditando di non fermarmi fino a martedì e poi dormire tre giorni!!!

Hahhaaahahaha, è in arrivo l'esaurimento... blink.gif huh.gif blink.gif

Skylight
QUOTE(nippokid @ Jun 2 2008, 03:03 AM) *
...mi sa che non l'hai provato...NX non mi avrà neanche in batch...Capture One è troppo superiore...un paio di click, copi ed incolli le regolazioni dove vuoi, avvii la conversione in background e senza alcun rallentamento lavori su altre immagini...tutto in tempo reale e con una qualità incredibile.

Se lo provi non lo lasci più!!!!

Certo che poi passo a CS3 e li sono "dolori"....veloce quanto vuoi, ma ho 55 TIFF da consegnare martedì...ne ho fatti 15...devo lavorare in media un paio d'ore a immagine... cerotto.gif ...è un servizio scattato in studio, ma mi hanno chiesto dei "numeri" particolari...roba da matti!!

Sto meditando di non fermarmi fino a martedì e poi dormire tre giorni!!!

Hahhaaahahaha, è in arrivo l'esaurimento... blink.gif huh.gif blink.gif


Ciao, Capture One l'ho usato nella versione 3.7xxPro (non ricordo esattamente).

Interfaccia penosa, comandi disposti in maniera assurda ... l'ho disinstallato.
La nuova versione non l'ho provata, ma avendo Cs3 che posso usare con ACR, con il plugin Nikon, oppure lavorando i tiff da NX ...

Se in studio hai scattato ad oggetti ti posso consigliare caldamente ACR, previa personalizzazione anche occhiometrica (in mancanza del necessario per una calibrazione "seria"), ed il risultato sarà ottimo.
Come saprai puoi aprire contemporaneamente più nef con ACR.

Lo dico perchè ho fatto tempo fa circa 300 scatti in studio per un catalogo, da consegnare in tiff e con Photoshop e ACR ho lavorato alla grande.

Due ore a scatto sono molte, anche se non ho idea delle richieste del cliente. Certo che se devi scontornare con la penna ....

Buon lavoro. smile.gif
nippokid (was here)
Dimenticavo...da domani comincero a "martellarti" con dei succulenti screen-shot, come hai fatto tu con ACR 4.x nonchè NX 1.3...e non hai nemmeno dovuto "insistere" tanto...di CS3 dopo una settimana ho preso la licenza!!!

Ti va bene che ONE costa poco!!! biggrin.gif ...prima o poi cederai...altro che controllo immagine!!! tongue.gif

aaaahhahahahahaha, si si sono proprio esaurito.... blink.gif Fulmine.gif


P.S. riesco a sovrappormi anche alle 3 del mattino!!!!

P.P.S. Scatti di moda con modelle tutte "chiazzate"...quasi ignude...con mani e piedi viola...ustioni da sole...lividi...cicatrici...e non sono dei "rottami"...tutt'altro!! più tutti i numeri richiesti!! tra cui pelle "aerografata"!!

vabbè....

ciao!!
Skylight
Ciao, attendo gli "stamp" di Capture One, ma rimango moooolto scettico ...

NX è il software ufficiale Nikon, quello che legge per intero i dati dei nef. Di progressi ne ha fatti, resta il problema della lentezza che speriamo risolvano con la nuova versione.
L'incarnato di NX è eccellente, smanettando con i comandi si può ottenere la resa ottimale.

Infine Adobe Photoshop ... non ha bisogno di presentazioni è lo standard di riferimento, oserei dire inarrivabile.

Chi lavora nel mondo della grafica, dalle piccole alle grandi aziende, come sai usa Photoshop.

Aziende che fanno scontornare all'estero per risparmiare, per poi "finire" il prodotto in Italia o in Germania, se trovassero un software migliore di Photoshop ad un costo minore credo che sarebbero le prime a cambiare.

P.S. Mi rendo conto di essere un po' di parte laugh.gif
nippokid (was here)
Inizierò con questo screen-shottino della paletta di regolazione rapida (Quick) guru.gif

IPB Immagine

rolleyes.gif
nippokid (was here)
...proseguirò con la paletta della regolazione dell'esposizione.... guru.gif

IPB Immagine

rolleyes.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.