Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68
Skylight
QUOTE(tonci @ Mar 2 2007, 07:10 PM) *

Queta è la mia prima esperienza con la d200 , scattata con il 20mm.
La giornata non era molto limpida. Credo che avrò molto da lavorare,
la uso a priorità di diaframmi
Ciao Tonci


Prima di convertirla in jpeg (se lo scatto è in raw) meglio ridurla di dimensioni altrimenti gli artefatti della compressione sono troppo evidenti. wink.gif
Nickel
QUOTE(tonci @ Mar 2 2007, 07:10 PM) *

Queta è la mia prima esperienza con la d200 , scattata con il 20mm.
La giornata non era molto limpida. Credo che avrò molto da lavorare,
la uso a priorità di diaframmi
Ciao Tonci

Ciao Tonci, hai postato in'immagine un pò "pixxellata", non trovi?
Guarda che poi dicono che la D200 sforna immagini rumorose.. biggrin.gif
tonci
QUOTE(Skylight @ Mar 2 2007, 09:53 PM) *

Prima di convertirla in jpeg (se lo scatto è in raw) meglio ridurla di dimensioni altrimenti gli artefatti della compressione sono troppo evidenti. wink.gif

Lo scatto è in raw, dopo le modifiche l'ho salvato in jpeg con compressione massima
Ciao
Skylight
QUOTE(tonci @ Mar 2 2007, 08:02 PM) *

Lo scatto è in raw, dopo le modifiche l'ho salvato in jpeg con compressione massima
Ciao


Vedo che il file è 3872X2592px.

Portalo ad 800Xxxx ad esempio e poi comprimilo per restare entro i 300Kb.

smile.gif
tonci
Ho visto che la prima in effetti non era granchè, ne posto un altro, spero migliore
Ciao

C'è qualcosa che non va

Spero che questa sia migliore
Nickel
QUOTE(tonci @ Mar 2 2007, 09:20 PM) *

Ho visto che la prima in effetti non era granchè, ne posto un altro, spero migliore
Ciao

C'è qualcosa che non va

Spero che questa sia migliore

Mi pare tu abbia usato PaintShopPro e poi Picasa per ridimensionare il jpeg.
Con Picasa usa la funzione esporta, nella tabella che appare scegli ridimensiona a pixel 800, o 1024, e come qualità normale o altrimenti personalizzata, controlla il risultato e il peso del file (tra 100 e 200 Kbit dovrebbe bastare), dovresti esserci.
Il secondo file va megio anche se un pò picccolo.
Ciao
tonci
QUOTE(Nickel @ Mar 3 2007, 12:11 AM) *

Mi pare tu abbia usato PaintShopPro e poi Picasa per ridimensionare il jpeg.
Con Picasa usa la funzione esporta, nella tabella che appare scegli ridimensiona a pixel 800, o 1024, e come qualità normale o altrimenti personalizzata, controlla il risultato e il peso del file (tra 100 e 200 Kbit dovrebbe bastare), dovresti esserci.
Il secondo file va megio anche se un pò picccolo.
Ciao

Hai ragione ho usato paintshop e anche picasa.
Farò altre prove e altre foto.Il fatto è che mi diventa tutto più difficile
con l'alta risoluzione della d200 rispetto alla d50. Una cosa che ho notato
tra le due macchine e che forse i colori della d50 erano più saturi. Oppure è solo una mia impressione?
Ciao
Nickel
QUOTE(tonci @ Mar 2 2007, 10:51 PM) *

Hai ragione ho usato paintshop e anche picasa.
Farò altre prove e altre foto.Il fatto è che mi diventa tutto più difficile
con l'alta risoluzione della d200 rispetto alla d50. Una cosa che ho notato
tra le due macchine e che forse i colori della d50 erano più saturi. Oppure è solo una mia impressione?
Ciao

Non conosco il tuo grado di esperienza fotografica comunque provo a stendere un pistolotto.
Con una macchina del livello della D200 devi scattare in Nef, e per poter estrapolare tutte le sfumature presenti nel formato dovresti utilizzare un software della casa.
Detto questo la D200 ti offre varie possibilità di personalizzazione, è uno dei suoi maggiori pregi, per cui non è difficile ottenere il risultato voluto. La prima cosa è scegliere lo spazio colore, il cosiddetto gamut (l’estensione del colore) sRGB o RGB,
e quindi il modo colore(che definisce l’accuratezza) che meglio si adatta al tipo di foto che hai in mente, I,II,III,
l’ultimo usa lo spazio colore sRGB e meglio si adatta per esempio a foto di paesaggio, da colori più saturi ma meno sfumature colore, è uno spazio colore più ristretto.
Puoi chiaramente variare contrasto,saturazione,etc. singolarmente o mediante le pre-regolazioni di ottimizzazione immagine (vivido,soft,etc.), ma cosi lasci che sia la macchina a scegliere per te, e
naturalmente anche il bilanciamento del bianco influisce.
In definitiva sarebbe meglio lasciare il file più neutro possibile e agire poi in postproduzione.
E’ una macchina sicuramente più complessa della D50 per cui i risultati verranno con l’uso.
Ciao
Skylight
La seconda foto è notevolmente migliore come qualità!

Come suggerito meglio usare un software Nikon oppure Photoshop per aprire e lavorare i nef e jpeg.

Da una lettura approfondita del manuale potrai decidere lo "spazio colore" più adatto al tuo gusto ed alle esigenze di ripresa.

Adobe rgb modo III dovrebbe darti il colore che cerchi.

Con Nx o Capture scattando in Nef vedrai la foto e potrai cambiare il profilo colore al volo come se la foto dovessi ancora farla.

Come diceva un noto presentatore di mobili del passato :"provare per credere" biggrin.gif

Buon divertimento. wink.gif
tonci
QUOTE(Skylight @ Mar 3 2007, 04:40 AM) *

La seconda foto è notevolmente migliore come qualità!

Come suggerito meglio usare un software Nikon oppure Photoshop per aprire e lavorare i nef e jpeg.

Da una lettura approfondita del manuale potrai decidere lo "spazio colore" più adatto al tuo gusto ed alle esigenze di ripresa.

Adobe rgb modo III dovrebbe darti il colore che cerchi.

Con Nx o Capture scattando in Nef vedrai la foto e potrai cambiare il profilo colore al volo come se la foto dovessi ancora farla.

Come diceva un noto presentatore di mobili del passato :"provare per credere" biggrin.gif

Buon divertimento. wink.gif


,

Ho anche capture nx, ma con file raw così pesanti della d20o0 lo trovo estremamente lento, anche se ho un abbastganza potente. Per quanto riguarda lo spazio colore usando adobe rgb ci sono poi problemi con i
laboratori esterni di stampa?
Ciao

òle
maurizioricceri
nessun problema,basta poi convertirlo, comunque è una operazione che molti lab. poi fanno da soli.
tonci
QUOTE(maurizioricceri @ Mar 3 2007, 04:11 PM) *

nessun problema,basta poi convertirlo, comunque è una operazione che molti lab. poi fanno da soli.


cioè in jpeg?
ciao
EX-OM1
Ciao, cominciamo a postare quello che che comincia a sembrare una foto e non un test.
naian
ciao a tutti, ci sono anchio,
dopo la mitica D100 nel 2006 ne ho prese 2, una con l'MB e l'altra senza per quando esco leggero solo col 18-200.
Macchina per le mie esigenze perfetta!!
Skylight
QUOTE(tonci @ Mar 3 2007, 03:24 PM) *

cioè in jpeg?
ciao


Molti laboratori accettano solo jpeg con spazio colore sRGB.
Puoi usare in macchina lo spazio adobe1998 ma poi con Photoshop (io uso quello) bisogna convertire nel profilo sRGB.

Altrimenti può succedere che le foto vengano stampate senza il riconoscimento dello spazio colore con un effetto "slavatura" dei colori, cosa che mi è capitata per distrazione.
Frafio
QUOTE(Skylight @ Mar 4 2007, 02:39 AM) *

Molti laboratori accettano solo jpeg con spazio colore sRGB.
Puoi usare in macchina lo spazio adobe1998 ma poi con Photoshop (io uso quello) bisogna convertire nel profilo sRGB.

Altrimenti può succedere che le foto vengano stampate senza il riconoscimento dello spazio colore con un effetto "slavatura" dei colori, cosa che mi è capitata per distrazione.



Scusa, qualcuno mi ha detto che è meglio portare i file "tif", in questo caso ci sono problemi con lo spazio colore?
Grazie
Franco
tonci
QUOTE(Skylight @ Mar 4 2007, 04:39 AM) *

Molti laboratori accettano solo jpeg con spazio colore sRGB.
Puoi usare in macchina lo spazio adobe1998 ma poi con Photoshop (io uso quello) bisogna convertire nel profilo sRGB.

Altrimenti può succedere che le foto vengano stampate senza il riconoscimento dello spazio colore con un effetto "slavatura" dei colori, cosa che mi è capitata per distrazione.


Ma non avendo io photoshop come fare per convertirle in srgb?
Ho nx e corel
Ciao
fabriziofazer
Presente da agosto 2006

La D200 è stato il premio vinto ad un concorso fotografico nazionale (3° classificato - giuria presieduta dal fotogiornalista Tom Stoddart) utilizzando la mia buona vecchia compatta Coolpix 4300.

E' una macchina impegnativa ma da grandissime soddisfazioni.

vi allego evento di ieri ridimensionato per ragioni di spazio

[attachmentid=74131]
[attachmentid=74132]
[attachmentid=74134]


e una quarta per chi sostiene che non è idonea per "cogliere l'attimo" di oggetti estremamente veloci ha caratteristiche sportive

[attachmentid=74135]
Skylight
QUOTE(Frafio @ Mar 4 2007, 09:27 AM) *

Scusa, qualcuno mi ha detto che è meglio portare i file "tif", in questo caso ci sono problemi con lo spazio colore?
Grazie
Franco


Ti hanno giustamente consigliato il formato "tif" perchè non è compresso come il jpeg (non perdi qualità) ed infatti noterai la differenza di Mb quando salvi un raw in jpeg anche alla massima qualità e lo stesso raw in tif non compresso (si possono applicare compressioni anche con il tif)

Purtroppo il lab. che trattano direttamente il tif senza convertirli in jpeg sono pochi.

Anche in questo caso bisogna sapere che spazio colore adotta il lab., altrimenti rischi colori "sfalsati".

QUOTE(tonci @ Mar 4 2007, 10:34 AM) *

Ma non avendo io photoshop come fare per convertirle in srgb?
Ho nx e corel
Ciao


Con NX apri il raw, clicchi su "Regola" e sotto su "Profilo colore". Si apre una finestra dove avrai indicato il profilo colore corrente della foto e sotto decidi se fare "Applica profilo" o "Converti in profilo".

Devi cliccare su "Converti in profilo" e, lasciando le impostazioni di default, clicchi sulla freccia dove appare il profilo colore corrente.
Si aprirà un menù con i vari profili colore e tu spunterai "sRGB IEC61966-2.1" e dai OK.

Attenzione perchè l'immagine, giustamente, non varierà.
Solo che al momento della stampa verrà riconosciuto il giusto spazio colore.

Se provi a cliccare su "Applica profilo" allora noterai che la foto cambia nettamente colori cambiando i vari profili.

wink.gif
tonci
QUOTE(Skylight @ Mar 4 2007, 05:21 PM) *

Ti hanno giustamente consigliato il formato "tif" perchè non è compresso come il jpeg (non perdi qualità) ed infatti noterai la differenza di Mb quando salvi un raw in jpeg anche alla massima qualità e lo stesso raw in tif non compresso (si possono applicare compressioni anche con il tif)

Purtroppo il lab. che trattano direttamente il tif senza convertirli in jpeg sono pochi.

Anche in questo caso bisogna sapere che spazio colore adotta il lab., altrimenti rischi colori "sfalsati".
Con NX apri il raw, clicchi su "Regola" e sotto su "Profilo colore". Si apre una finestra dove avrai indicato il profilo colore corrente della foto e sotto decidi se fare "Applica profilo" o "Converti in profilo".

Devi cliccare su "Converti in profilo" e, lasciando le impostazioni di default, clicchi sulla freccia dove appare il profilo colore corrente.
Si aprirà un menù con i vari profili colore e tu spunterai "sRGB IEC61966-2.1" e dai OK.

Attenzione perchè l'immagine, giustamente, non varierà.
Solo che al momento della stampa verrà riconosciuto il giusto spazio colore.

Se provi a cliccare su "Applica profilo" allora noterai che la foto cambia nettamente colori cambiando i vari profili.

wink.gif

Grazie, però vorrei chiederti che differenza passa tra lo soazio0 colore ù
Nikon srgb e quello che mi hai indicato
Ciao
Nickel
QUOTE(tonci @ Mar 4 2007, 04:08 PM) *

Grazie, però vorrei chiederti che differenza passa tra lo soazio0 colore ù
Nikon srgb e quello che mi hai indicato
Ciao


Lo spazio colore sRGB (s per short) è stato proposto, così riportano i testi, da HP e Microsoft in quanto approssima la gamma di colori visualizzabile dalle comuni periferiche per computer.
Questo ricalca circa il 35% dello spazio colore definito negli anni 30 dalla CIE o IEC, a seconda che si usino le iniziali francesi o inglesi (sta per Commissione Internazionale per l’Illuminazione),spazio che definisce tutti i colori visibili per l’occhio umano, e si basa sui tre colori primari (RGB, rosso,verde,blu).
Il Nikon sRGB è la versione per così dire “proprietaria" di questo, sRGB, spazio colore
rolleyes.gif
tonci
QUOTE(Nickel @ Mar 4 2007, 08:19 PM) *

Lo spazio colore sRGB (s per short) è stato proposto, così riportano i testi, da HP e Microsoft in quanto approssima la gamma di colori visualizzabile dalle comuni periferiche per computer.
Questo ricalca circa il 35% dello spazio colore definito negli anni 30 dalla CIE o IEC, a seconda che si usino le iniziali francesi o inglesi (sta per Commissione Internazionale per l’Illuminazione),spazio che definisce tutti i colori visibili per l’occhio umano, e si basa sui tre colori primari (RGB, rosso,verde,blu).
Il Nikon sRGB è la versione per così dire “proprietaria" di questo, sRGB, spazio colore
rolleyes.gif

Quindi è indifferente usare l'uno o l'altro?
Ciao
Nickel
QUOTE(tonci @ Mar 4 2007, 08:35 PM) *

Quindi è indifferente usare l'uno o l'altro?
Ciao

Certo, sono "praticamente" indistinguibili, voglio dire basta che fai la controprova, applica il profilo colore come ti hanno detto di fare con il tuo Capture e passa sulla stessa immagine da Nikon sRGB a sRGB per vedere se noti differenze..
Se devi convertire per la stampa fallo direttamente in sRGB.
Ciao
edate7
Ho la D200 da un anno e ne sono assolutamente soddisfatto. Continuo però a usare le pellicole (ho 3 corpi analogici, OM-1n, OM-4 ed F80) e mi diverto con l'uno e con l'altro indifferentemente. Però, le dia proiettate...
Skylight
QUOTE(tonci @ Mar 4 2007, 08:35 PM) *

Quindi è indifferente usare l'uno o l'altro?
Ciao


Ti hanno risposto molto esaurientemente. smile.gif

Il fatto di portare in stampa in uno spazio colore "comune" ti mette al sicuro da spiacevoli sorprese.

Probabilmente anche convertendo nel sRGB Nikon non varia nulla, ma se non si conosce dettagliatamente la gestione dei file da parte del lab. meglio restare negli spazi più "generici".
Se noti nell'istogramma di NX c'è una lievissima variazione dal sRGB "normale" a quello di Nikon.

La cosa migliore da fare è chiedere il formato che il lab. gestisce (quindi jpeg od anche tif) e lo spazio colore.

daniele.flammini
i primi veri scatti con la mia nuova d200 e il 70 200. commenti e critiche sono ben accetti..

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

IPB Immagine
ag_adrar
Dai primi di dicembre '06 ho upgradato la F100 con la D200

Stesso feeling e un tantino + leggera... guru.gif
Solo che tira il collo alle ottiche! E il 18-70 del kit non è proprio un "diamante"

Solo una cosa:
ok il settaggio macchina, ok lo spazio colore giusto... ma i NEF che produce, se li passate tramite photoshop in jpeg, ve li trovate a posto?
io ogni tanto vedo della sgranatura unsure.gif

Ciao
ag
mauroci
Possedevo la D70 (mitica).

Ho fatto il salto alla D200 a Giugno dell'anno scorso, OTTIMA.

Saluti
Brenno
Da oggi sono ufficialmente dei vostri. texano.gif
Questa mattina dopo lunga meditazione ho ordinato la D200 + impugnatura + una batteria. Conservero' gelosamente la mia amata D70s compagna di mille avventure.
Che dite.... ho fatto bene ?? biggrin.gif
Serpiko71
Ciao a tutti hò preso da un paio di giorni la D200 con obiettivo 70/300 f/4,5-5,6 VR Zum Nikor laugh.gif prima avevo la D50 comunque è un mostro anche se sono all'inizio. comunque guardero il forum e i vostri consigli che sono convinto mi serviranno per usare questo compiuter. UN SALUTONE A TUTTI E A PRESTO.CHARLIEE71
ciacco
QUOTE(Brenno @ Mar 7 2007, 09:07 PM) *

Da oggi sono ufficialmente dei vostri. texano.gif
Questa mattina dopo lunga meditazione ho ordinato la D200 + impugnatura + una batteria. Conservero' gelosamente la mia amata D70s compagna di mille avventure.
Che dite.... ho fatto bene ?? biggrin.gif

Hai fatto malissimo !!! laugh.gif laugh.gif (a me è arrivata oggi pomeriggio) rolleyes.gif
Brenno
Non vedo l'ora di cominciare a smanettarci sopra....
Credo vi importunerò molto...

ci si sente.
sisoker
Benvenuti tra noi smile.gif smile.gif smile.gif
danielsann
Fra circa 3 ore, saro' possessore della Mitica D200 smile.gif non sto piu' nella pelle ....

Conto i secondi guardando le lancette dell' orologio ..... smile.gif

D200ntista 4EVER !!! smile.gif

Saluti
Daniele ....#
Serpiko71
Ciao è da poco che c'è lò comunque e come guidare una ferrari (anche se non l'ho mai guidata.... purtroppo) come si suol dire un figata unica.
Buon divertimento e buone foto. Charliee.
maurizioricceri
bene..bene...quaesta famiglia cresce ogni giorno di più...... Pollice.gif
danielsann
ECCOLA ARRIVATA .....

Ragazzi ... un gioiello ... bellissima.... enorme....massiccia...
purtroppo qui piove, ho fatto due scattini in stanza... niente di ke ...
Rigorosamente NITAL ( 3anni di garanzia)... Evvai smile.gif

Ragazzi ... suggerimenti.... please smile.gif
Buona luce a tutti
Daniele ....#
Nickel
QUOTE(danielsann @ Mar 9 2007, 10:38 PM) *

ECCOLA ARRIVATA .....

Ragazzi ... un gioiello ... bellissima.... enorme....massiccia...
purtroppo qui piove, ho fatto due scattini in stanza... niente di ke ...
Rigorosamente NITAL ( 3anni di garanzia)... Evvai smile.gif

Ragazzi ... suggerimenti.... please smile.gif
Buona luce a tutti
Daniele ....#


Benvenuto nel club, capisco benissimo l'eccitazione.
A proposito di massiccia, se ti piace la macchina imponente,
con l'MB-D200 la belva diventa quasi esagerata laugh.gif
Skylight
QUOTE(danielsann @ Mar 9 2007, 10:38 PM) *

ECCOLA ARRIVATA .....

Ragazzi ... un gioiello ... bellissima.... enorme....massiccia...
purtroppo qui piove, ho fatto due scattini in stanza... niente di ke ...
Rigorosamente NITAL ( 3anni di garanzia)... Evvai smile.gif

Ragazzi ... suggerimenti.... please smile.gif
Buona luce a tutti
Daniele ....#



Complimenti, spero che ti possa dare delle belle soddisfazioni.

I consigli che mi sento di darti sono di leggerti bene il manuale con la macchina accanto e di non spaventarti se la batteria ti dura per 200-250 scatti.

Attendi almeno 10 cicli di carica/scarica e le prime volte almeno fai delle cariche prolungate come suggerito anche dall'Ing. Maio.
Questo perchè quando la spia rossa dell'alimentatore smette di lampeggiare questo cede una carica di mantenimento utili ai fini della performance della batteria. (ci sono delle discussioni precedenti in merito)

Se non lo hai già fatto ti consiglio una batteria di scorta da portare sempre con te.

Fai pure scatti in jpeg ma non fare come me che ho aspettato fin troppo tempo per passare a scattare in raw (compresso).

Una seconda scheda di memoria (io mi trovo bene con le Lexar Pro133) sarà utile in caso di sessioni prolungate.

Buon divertimento. biggrin.gif
Brenno
La mia porta ritardo Fulmine.gif

Dovrebbe arrivare tra martedì e mercoledì prossimi mad.gif

Aspettatemi sto arrivandoooo smilinodigitale.gif
danielsann
Ordinata la seconda batteria smile.gif
Abituato con la D70s che con una batteria ci facevo oltre 1000scatti qui una seconda batteria e' d'obbligo....
Io scatto esclusivamente in Raw, il jpg lo uso soltanto come preview delle immagini.
Le potenzialita' del Raw sono indescrivibili !!!!

Keep in touch ...
Daniele ....#
corcy76
QUOTE(Brenno @ Mar 7 2007, 10:07 PM) *

Da oggi sono ufficialmente dei vostri. texano.gif
Questa mattina dopo lunga meditazione ho ordinato la D200 + impugnatura + una batteria. Conservero' gelosamente la mia amata D70s compagna di mille avventure.
Che dite.... ho fatto bene ?? biggrin.gif


ciao avevo una d70....(amore a primavista) poi è andata in assistenza, ed ho acquistato la D200, che dirti....spero che quando torni dall'assistenza la d70 non si ingelosisca....cmq scherzi a parte è una macchina stupenda...è un grande salto di qualità, un pò complessa per chi comincia....mah ne vale la pena soldi spesi bene...poi mi dirai...

un'altra cosa qualcuno mi insegna a settarla nel migliore dei modi????
sono graditi anche PM....grazie... biggrin.gif

[quote name='daniele.flammini' date='Mar 5 2007, 12:34 PM' post='851568']
i primi veri scatti con la mia nuova d200 e il 70 200. commenti e critiche sono ben accetti..
he dirti ....per quanto ne capisco...le foto mi piacciono...per il commento tecnico mi tengo in disparte....ma per il soggetto....bhe....senza offesa beata quella macchina che l'ha scattato!!!!! biggrin.gif
danielsann
QUOTE(corcy76 @ Mar 10 2007, 09:24 AM) *

ciao avevo una d70....(amore a primavista) poi è andata in assistenza, ed ho acquistato la D200, che dirti....spero che quando torni dall'assistenza la d70 non si ingelosisca....cmq scherzi a parte è una macchina stupenda...è un grande salto di qualità, un pò complessa per chi comincia....mah ne vale la pena soldi spesi bene...poi mi dirai...

un'altra cosa qualcuno mi insegna a settarla nel migliore dei modi????
sono graditi anche PM....grazie... biggrin.gif


Ciao ...
proveniente anche io dalla D70s, possi dirti che in linea di massima, i settaggi on camera, sono molto simili alla piccolina, se hai una buoan esperienza su D70(s), non verra' molto difficile prendere confidenza con la sorella maggiore.
Ovviamente, essendo una semi-pro, e' molto complessa, ma anche molto versatile, in quanto di automatismi ce ne stanno pochi e tutto viene demandato alla capacita' del fotografo nel saperla usare.
Spesso sento dire qui sul forum ( da gente che tratta le reflex come compatte ), che la macchina va male, e' morbida, e' rumorosa ( ...az.. di rumore, metterei nella confezione della D200 un kit " tappi per le orecchie" ), ma non si rendono conto che molto probabilmente non sanno settare dei parametri magari per loro trascurabili ma invece fondamentali per una buona resa fotografica.
Secondo me, non esistono delle configurazioni "buone" e altre " meno buone", tutto dipende da cosa vuoi dalla macchina.

Buoni scatti ...
A presto
Daniele ....#
Alessandro Casalini
Posto anch'io una fotina in questa banda di matti laugh.gif wink.gif

Ciao.

IPB Immagine

Ciao.
Brenno
QUOTE(alebao @ Mar 10 2007, 09:36 AM) *

Posto anch'io una fotina in questa banda di matti laugh.gif wink.gif

Ciao.

IPB Immagine

Ciao.



Bella immagine. bravo !
daniele.flammini
QUOTE(alebao @ Mar 10 2007, 09:36 AM) *

Posto anch'io una fotina in questa banda di matti laugh.gif wink.gif
Ciao.

in hdr?
Alessandro Casalini
QUOTE(daniele.flammini @ Mar 10 2007, 09:40 AM) *

in hdr?

Scusa l'ignoranza ma non so cosa significhi HDR laugh.gif
Alessandro Casalini
mmm... forse High Definition Resolution?!?

Dici così?!?

Uno dei primi scatti fatti, all'oasi LIPU di Massaciuccoli, in Versilia.
Mano libera col Sigma 10-20 @ 10mm

IPB Immagine

EXIF
daniele.flammini
QUOTE(alebao @ Mar 10 2007, 10:10 AM) *

mmm... forse High Definition Resolution?!?

Dici così?!?

Uno dei primi scatti fatti, all'oasi LIPU di Massaciuccoli, in Versilia.
Mano libera col Sigma 10-20 @ 10mm


no.. hdr sarebbe High Dynamic Range..
sovrapposizione di più immagini uguali con esposizioni diverse... per ampliare la latitudine di posa artificialmente
Alessandro Casalini
QUOTE(daniele.flammini @ Mar 10 2007, 10:59 AM) *

no.. hdr sarebbe High Dynamic Range..
sovrapposizione di più immagini uguali con esposizioni diverse... per ampliare la latitudine di posa artificialmente

HAHA, no, è derivata da una sola immagine smile.gif

Ho solo schiarito un pochino alcune zone con lo strumento "scherma" di PS e contrastato un pò, oltre a recuperare qualche frazione di stop wink.gif

questa è quella uscita da Capture senza interventi tranne un pò di Dlighting e maschera di contrasto.

IPB Immagine
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.