QUOTE(tonci @ Mar 2 2007, 10:51 PM)

Hai ragione ho usato paintshop e anche picasa.
Farò altre prove e altre foto.Il fatto è che mi diventa tutto più difficile
con l'alta risoluzione della d200 rispetto alla d50. Una cosa che ho notato
tra le due macchine e che forse i colori della d50 erano più saturi. Oppure è solo una mia impressione?
Ciao
Non conosco il tuo grado di esperienza fotografica comunque provo a stendere un pistolotto.
Con una macchina del livello della D200 devi scattare in Nef, e per poter estrapolare tutte le sfumature presenti nel formato dovresti utilizzare un software della casa.
Detto questo la D200 ti offre varie possibilità di personalizzazione, è uno dei suoi maggiori pregi, per cui non è difficile ottenere il risultato voluto. La prima cosa è scegliere lo spazio colore, il cosiddetto gamut (l’estensione del colore) sRGB o RGB,
e quindi il modo colore(che definisce l’accuratezza) che meglio si adatta al tipo di foto che hai in mente, I,II,III,
l’ultimo usa lo spazio colore sRGB e meglio si adatta per esempio a foto di paesaggio, da colori più saturi ma meno sfumature colore, è uno spazio colore più ristretto.
Puoi chiaramente variare contrasto,saturazione,etc. singolarmente o mediante le pre-regolazioni di ottimizzazione immagine (vivido,soft,etc.), ma cosi lasci che sia la macchina a scegliere per te, e
naturalmente anche il bilanciamento del bianco influisce.
In definitiva sarebbe meglio lasciare il file più neutro possibile e agire poi in postproduzione.
E’ una macchina sicuramente più complessa della D50 per cui i risultati verranno con l’uso.
Ciao