QUOTE(Andrea Moro @ May 4 2007, 12:15 PM)

Un conto � il rumore e un conto � la sgranatura...non confondiamo le cose...La sgranatura � dovuta sicuramente alla compressione jpeg. Io non uso mai il jpeg se non a qualit� massima solo quando stampo, altrimenti tiff.
Per il rumore sui cieli anche a 100 iso qualsiasi macchina lo fa e per vederlo si deve zoomare parecchio...col digitale purtroppo c'� troppa tendenza a vedere le foto al microscopio. E se proprio non si vuole il rumore sul cielo basta usare il reduce noise di PSCS2 con una maschera di livello per il solo cielo.
Ciao
Per contenere al massimo la produzione di artefatti, effetto grana e posterizzazioni, ovviamente pi� visibili su cieli blu e tersi (con soggetti e sfondi non uniformi � quasi praticamente impossibile vederli) a forti ingrandimenti e/o su stampe di medio/grande formato � utile, se non indispensabile:
1) applicare
maschere di contrasto selettive, quindi solo sul soggetto/i principale o solo sulla porzione ricca di dettagli (es: paesaggio);
2) se si scatta in Jpeg, utilizzare solo la compressione Fine e salvare il file post-prodotto in TIFF a 8 bit per evitare una seconda compressione Jpeg con ulteriore perdita di dati e ulteriore produzione di artefatti;
3)
scattare in NEF, convertire e
post-produrre in TIFF a 16 bit (per massimizzare il numero di passaggi tonali su cui poter lavorare il file) ed eventualmente salvare in Jpeg a massima qualit� solo alla fine del processo di PP o portare in stampa direttamente il TIFF convertiro a 8 bit;
Naturalmente, tutto ci� vale a maggior ragione se per cause di forza maggiore abbiamo avuto la necessit� di scattare a Iso pi� alti di quelli nominali e tenendo presente che quando si post-produce un file Jpeg rumore e artefatti sono sempre direttamente proporzionali al grado di "tiraggio e sviluppo della foto", ovvero pi� sovraesposizione recuperiamo al pc (Livelli, Curve, Luci-Ombre, Maschere di contrasto) maggiore sar� il grado di disturbo che si andr� ad aggiungere nelle zone critiche.