QUOTE(milk @ Sep 22 2008, 09:03 AM)

Finalmente anch'io possiedo una D200.
Provengo da una D50 e cos� alla prima impressione mi sembra un bel passo avanti.
Ho iniziato a "smanettare" con i settaggi sper� di riuscire a cavarci qualcosa, specialmente con le customizzazioni.
Attualmente ho solo il 50/1.8 AFD.
Sono ben accetti suggerimenti e consigli su impostazioni e settaggi della macchina.
Grazie.
Milko
p.s. vicino alla ghiera anteriore (secondaria) ha la gomma del rivestimento corpo leggermente staccata. Mi devo preoccupare?
Ciao e complimenti per la tua nuova D200.
Per le gomme che si scollano ... in garanzia vengono o incollate o sostituite se deformate. Personalmente in L.T.R , con garanzia, mi hanno incollato il rivestimento anteriore (quella con il triangolino rosso) e quello posteriore (presa pollice). Successivamente (altra spedizione) mi hanno cambiato il rivestimento accanto alla porta USB/ selettore modo di messa a fuoco.
La settimana scorsa il rivestimento della presa del pollice si � scollata nuovamente ... ed allora con pazienza ed accortezza ho usato il Bostik Superchiaro applicato in lievissima quantit� con la punta di uno stuzzicadenti ... risultato perfetto, nessuna sbavatura ed ottima presa. A differenza di altri collanti ha propriet� elastiche e non rovina la gomma.
Soluzione ideale, a mio avviso, se non si vuole ricorrere all'assistenza e rimanere senza fotocamera, al di la di un eventuale secondo corpo a disposizione.
Ti consiglio di provare il contrasto su "Auto" che "azzecca" quasi sempre le ombre, a differenza di "Normale" che le chiude un po' troppo.
Lo spazio colore Adobe abbinato al Modo Colore I e Saturazione "Normale" per ottenere foto dai colori naturali, oppure su Esaltata per colori pi� decisi.
La nitidezza su Medio Alta, oltre si vede rumore che aumenta nettamente aumentando gli iso.
Questo per quanto riguarda i parametri di controllo "tradizionali".
Se usi NX/NX2 puoi accedere al Controllo Immagine (emulazione processore Expeed) provare i nuovi preset e personalizzarli a piacere. Preset che si possono usare comodamente in batch.
Ti consiglio di provare il D2XMode I, con Nitidezza a +5 e Saturazione +1 o +2.
I nef avranno "nuova luce", difficile tornare indietro
Ovviamente scatta in nef per poter accedere a tutti i controlli offerti da NX.
P.S.
Al tuo 50 affiancherei un 17-35, un 28-70 oppure un 17-55, anche se buoni sono il 18-35 ed il 24-85 F2.8-4.
Buone foto