Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68
trimix
QUOTE(robermaga @ Dec 12 2012, 04:49 PM) *
Per me sono delle belle foto, prima o poi bisogna che mi decida a prendere uno dei due Tokina, magari d'occasione. Una domanda.... hai corretto la distorsione oppure a quelle focali non distorce?


Roberto nessuna correzione della distorsione e, a 24 mm, non ho avuto problemi neanche con scatti di architettura.

QUOTE(chiccofusco @ Dec 12 2012, 05:08 PM) *
il mio distorce anche a 24..almeno così ho notato l'altro giorno..ma visto che siamo in tema vorrei mostrarvi un altro scatto..qui non c'è la scusante delle canne che si muovono eppure io ho ancora la sensazione di poca nitidezza..soprattutto sul verde..


e non solo il verde...dove hai messo a fuoco ? Eri su cavalletto o a mano libera ?
chiccofusco
QUOTE(trimix @ Dec 12 2012, 04:32 PM) *
Roberto nessuna correzione della distorsione e, a 24 mm, non ho avuto problemi neanche con scatti di architettura.
e non solo il verde...dove hai messo a fuoco ? Eri su cavalletto o a mano libera ?


rigorosamente su cavalletto e in iperfocale (calcolata, non casuale)
spiegazioni????

davide
Calamastruno
Sai che lo stesso problema l'ho avuto io con il 28mm f2.8? Iperfocale calcolata e fuoco su soggetto in primo piano, e perdita di nitidezza sul resto della foto.
robermaga
QUOTE(Calamastruno @ Dec 14 2012, 01:40 PM) *
Sai che lo stesso problema l'ho avuto io con il 28mm f2.8? Iperfocale calcolata e fuoco su soggetto in primo piano, e perdita di nitidezza sul resto della foto.

Non vorrei fare il saccente, ma l'iperfocale su DX non è come su pellicola. Con le ottiche per FX (AI, AFD ecc..) bisogna aprire almeno di uno stop, meglio 2 per sicurezza.

Roberto

....o allontanarsi un po'.

Qui la "Nostra" con su il 20 f4 AI impostato nientemeno che a 22
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB

Roberto

....ooopss Scusate, l'avevo già postata e non me ne sono accorto.

Calamastruno
Ah, questa cosa non la sapevo mica! Appena possibile farò delle prove!
chiccofusco
QUOTE(robermaga @ Dec 14 2012, 07:12 PM) *
Non vorrei fare il saccente, ma l'iperfocale su DX non è come su pellicola. Con le ottiche per FX (AI, AFD ecc..) bisogna aprire almeno di uno stop, meglio 2 per sicurezza.

Roberto


cavolo..non la sapevo nemmeno io questa!
però non riesco a capire il rapporto tra la poca nitidezza (che riscontro io nei miei scatti) e l'apertura di 1 o 2 stop..capisco già di più allontanarsi un po' ma non credo che aprendo di più avrei più nitidezza
comunque sia il tokina è un DX quindi il calcolo dell'iperfocale dovrebbe essere corretto..
è possibile che sia del micromosso?ero su cavalletto con scatto ritardato..

davide
robermaga
QUOTE(chiccofusco @ Dec 15 2012, 02:22 PM) *
cavolo..non la sapevo nemmeno io questa!
però non riesco a capire il rapporto tra la poca nitidezza (che riscontro io nei miei scatti) e l'apertura di 1 o 2 stop..capisco già di più allontanarsi un po' ma non credo che aprendo di più avrei più nitidezza
comunque sia il tokina è un DX quindi il calcolo dell'iperfocale dovrebbe essere corretto..
è possibile che sia del micromosso?ero su cavalletto con scatto ritardato..

davide

Non si riesce ad aprire la foto che dici, ci dovresti tornare sopra e dire autorizza tutti (credo) per poterla esaminare bene. In ogni caso con quel grandangolo userei un diaframma più aperto, 8 per es. oppure farei su cavalletto delle prove a tutti i diaframmi per constatare lo stato dell'ottica e gia che ci siamo farei la comparazione con un'altra ottica, un 24, ma pure un 35 o un 50, magari allontanandosi un po per fare più o meno la stessa inquadratura.
Tornando all'iperfocale il Tokina essendo un DX la dovrebbe dare giusta di default. Sulle altre ottiche per FX invece o si sposta indietro un po' allontanandosi o si apre da 1 a due stop (ma va verificato) a seconda del caso. Non necessariamente va usato il 22 come nel caso sopra.
Tempo fa ho letto un articolo che parlava del cerchio di confusione e cioè quel cerchio che osservato a una distanza normale su una stampa viene percepito dall'occhio ancora come un punto e cioè a fuoco.
Al di la di una certa misura il cerchio viene percepito non come punto, ma come cerchio e quindi sfocato. Tale misura è convenzionalmente per il 24x26 di 0,033mm di diametro e da calcoli riportati dall'articolo per il 16x24 (DX) diventa 0,022. Ecco perché a parità di distanza (non di inquadratura) e a parità di apertura su DX si avrà una minore PdC, e di conseguenza una minor distanza iperfocale.
In altre tabelle ho visto misure diverse... per l'esattezza 0,026 e 0,015. Vacci a capire.

Qui per esempio sul solito traliccio ho usato il f11 col mio vecchio 20ino AI.....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
.... mi sembra una buone resa. E il fuoco era qui (più o meno)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 57.7 KB
particolare al 100x100

Ciao
Roberto
robermaga
Sempre col 20ino f4 questo Presepe
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 492.2 KB

Un Buon Natale e un Felice Anno a tutti.
Roberto
gfavaretto
un piccolo contributo al gruppo...

... queste fredde mattine ti permettono di andare a fare caccia fotografica ... io caccio la prima nebbia rolleyes.gif

D200 + AD ED 300 f4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB
zeus53
ciao ragazzi anchio ho una d 200 a certo punto sfuocava lo mandata alla nital a torino e tutto risolto con l argionamento però noto con bassa risoluzione le foto vengono meglio non in raw ma giepc sono piu nitide comunque buon anno atutti i nikonisti
gfavaretto
QUOTE(zeus53 @ Jan 1 2013, 11:14 AM) *
ciao ragazzi anchio ho una d 200 a certo punto sfuocava lo mandata alla nital a torino e tutto risolto con l argionamento però noto con bassa risoluzione le foto vengono meglio non in raw ma giepc sono piu nitide comunque buon anno atutti i nikonisti


A parte che geipc non so dove tu sia andato a tirarlo fuori ... jpeg... vabeh..


la nitidezza del jpeg che tiri fuori direttamente dalla macchina dipende dalle impostazioni che hai dato all'immagine.. Se hai messo al massimo il valore di nitidezza, ovviamente il JPEG on camera sarà più nitido del NEF aperto con photoshop o similari. Si scatta in NEF proprio per evitare che la conversione la faccia (di solito malaccio) la macchina, preferendo operare le necessarie azioni di sviluppo al pc e successivamente convertire in JPEG
zeus53
QUOTE(mariopax @ Feb 3 2007, 05:00 PM) *
Ragazzi ci sono anche io e premetto che sono muno che appena acquistata la bestia la voleva far volare dal balcone poi settando e risettando ho travato il feeling.
Io l'ho settata cosi se posso permettermi.....
Mi sono fatto tre cartelle una ritratti una istantanee e una sport.
Per i ritratti:
Nitidezza: Personalizzata +1 medio alta
Contrasto: Auto
Modo colore: I ritratti
Saturazione : Auto
Variazione colore: 0
Spazio colore: Adobe RGB
Qualita' foto: NEF+JPEG Normal
Dimensione foto: Large
Compressione JPEG: Qualita' ottimale
CompressioneRaw Compresso
Bilanciamento bianco: Auto
Nr su ISO elevati: si Normale
Questo e' quello che ho fatto io magari sbagliando..se c'e' qualcuno che magari mi sa' consigliare ne sarei molto grato.

quarda che la d 200 devi prendere con fidenza io lavoro maggior parte jpege ti dico che vengono delle belle foto nitide io le faccio in manuale e vedi la diferenza delle foto la macchina impostata nel displei m e nel manettino davanti al corpo a -s e vedi che fai delle belle foto io cviso cascato anchio in questi errori pero adeso faccio delle belle foto con la d200 ai un abella macchina
gfavaretto
QUOTE(zeus53 @ Jan 1 2013, 11:33 AM) *
quarda che la d 200 devi prendere con fidenza io lavoro maggior parte jpege ti dico che vengono delle belle foto nitide io le faccio in manuale e vedi la diferenza delle foto la macchina impostata nel displei m e nel manettino davanti al corpo a -s e vedi che fai delle belle foto io cviso cascato anchio in questi errori pero adeso faccio delle belle foto con la d200 ai un abella macchina

Zeus... ti sei accorto che hai risposto a un messaggio di quasi 6 anni fa ?
robermaga
Vorrei postare alcuni particolari autunnali perché in altro topic un utente e amico ha sottolineato proprio la bellezza di questi colori.
Secondo me il CCD della 200 conta non poco in casi come questi e incide pure lo splendido 28 f2,8 AIS con la sua morbidezza e i suoi 20 cm di distanza minima di MAF.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 787.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 677.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 511.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB

Roberto
chiccofusco
QUOTE(robermaga @ Jan 2 2013, 01:09 PM) *
un utente e amico ha sottolineato proprio la bellezza di questi colori.


come dargli torto??!!
nessun dubbio sulla maggior precisione cromatica del ccd ma direi che qui c'è una considerevole dose di.......manico messicano.gif

davide

l'unica cosa che non mi piace molto è lo sfuocato della terza perchè lo vedo come "impastato" ma credo sia colpa dello schermo orrendo da cui sto guardando..riproverò a casa
robermaga
QUOTE(chiccofusco @ Jan 3 2013, 09:30 AM) *
come dargli torto??!!
nessun dubbio sulla maggior precisione cromatica del ccd ma direi che qui c'è una considerevole dose di.......manico messicano.gif

davide

l'unica cosa che non mi piace molto è lo sfuocato della terza perchè lo vedo come "impastato" ma credo sia colpa dello schermo orrendo da cui sto guardando..riproverò a casa

Ti ringrazio.
Riguardo alla terza, non è il tuo schermo, ho riguardato ingrandita la foto e ti dico che è sbagliata rispetto a quello che volevo. Praticamente il fuoco è quasi inesistente e forse c'è pure un filo di micromosso. Non era facile, siamo vicinissimi al soggetto e il 28 AIS ha solo il fuoco manuale che ho caxxato e in più c'era vento. Peccato, perché i colori mi sarebbero piaciuti....

Ciao
R.
gfavaretto
un saluto carissimo al gruppo ... da uno strano posto dove la luce sta sotto e il buio sta sopra smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
MaxB VA
QUOTE(gfavaretto @ Jan 4 2013, 10:22 PM) *
un saluto carissimo al gruppo ... da uno strano posto dove la luce sta sotto e il buio sta sopra smile.gif


Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

Bravo,mi piace questo Bn.
Dato che vi seguo da tempo, ma non ho partecipato mai, adesso vi posto un piccolo contributo.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB

ciao a tutti , Max
robermaga
QUOTE(gfavaretto @ Jan 4 2013, 10:22 PM) *
un saluto carissimo al gruppo ... da uno strano posto dove la luce sta sotto e il buio sta sopra smile.gif


Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

Anche a me piace, sopratutto per le geometrie.

R.
gfavaretto
D200 con il suo nuovo compagnuccio di gioco! 17-35 2.8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB
Calamastruno
Peccato per la barca poco nitida! Ha dei colori davvero stupendi! Cavolo che rabbia. Quanto lo hai pagato il nuovo amichetto?
gfavaretto
QUOTE(Calamastruno @ Jan 16 2013, 05:33 PM) *
Peccato per la barca poco nitida! Ha dei colori davvero stupendi! Cavolo che rabbia. Quanto lo hai pagato il nuovo amichetto?


messicano.gif perchè sarebbe problematica la barca poco nitida in uno scatto da 20 secondi?

lo pagato troppo, non lavorandoci ... smile.gif


altro scattino, sempre stessa sera, punto del lago diverso (una mezz'ora prima )

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB
Calamastruno
Per la foto no, ma per la mia vista si! Credo di vederci male io...dannati occhiali! tongue.gif
chiccofusco
QUOTE(gfavaretto @ Jan 14 2013, 07:41 PM) *
D200 con il suo nuovo compagnuccio di gioco! 17-35 2.8


complimenti per l'acquisto..e per la resa!

ot..è la parte finale del lungolago di salò?

davide
gfavaretto
QUOTE(chiccofusco @ Jan 17 2013, 09:40 AM) *
complimenti per l'acquisto..e per la resa!

ot..è la parte finale del lungolago di salò?

davide


Pisogne; lago d'iseo
Calamastruno
Sera ragazzi? Com'è iniziato questo 2013? Spero bene...però adesso torno a rompervi l'anima! Secondo voi, sulla nostra d200, quale 35mm vedete meglio? L'f1.8G o l'f2 af-d?
gfavaretto
la domanda è scontata... quanto tempo pensi di stare su DX ?

risposta 1 - Poco -> f 2.0
risposta 2 - Tanto (altri modelli DX dopo la D200) -> f 1.8 (che costa anche meno)


Qualitativamente non penso ci siano grandi differenze e del piccolo DX si dice un gran bene (e si vedono foto molto belle)
boken
ti rispondo con 2 foto...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 3.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 2.3 MB

naturalmente D200 + 35 f1,8 DX

...ma se hai in mente di passare presto all'FX ti conviene il 35 AFD.
Calamastruno
Beh, di tempo prima di passare al full frame è tanto (almeno due anni). In futuro però, la D200 rimarrà sempre con me. Ma io mi chiedo, perchè nikon l'ha castrata così tanto quest'ottica? Non potevano farla come il 50mm?
gfavaretto
QUOTE(Calamastruno @ Jan 19 2013, 11:40 AM) *
Beh, di tempo prima di passare al full frame è tanto (almeno due anni). In futuro però, la D200 rimarrà sempre con me. Ma io mi chiedo, perchè nikon l'ha castrata così tanto quest'ottica? Non potevano farla come il 50mm?



Per "castrare" intendi il renderla solo DX ? ... ragioni di marketing, suppongo... per andare a sfruttare un qualche misura il concetto che è (ahimè) abbastanza diffuso tra gli amatori dell'ultim'ora tale per cui vige l'equivalenza

macchina con sensore DX = ottiche per formato DX ...

io ti ho detto come ragionerei... assunto che l'ideale sarebbe provarli bene entrambi e che in ogni caso entrambi danno ottimi risultati (vedi i vari club dedicati), da un lato guardo al portafogli e dall'altro all'investimento a lungo termine (verso FX)
Calamastruno
Secondo me, facendola fx magari a 300 euro, ne avrebbero venduto tantissime...e forse pochi f1.4!
trimix
Un saluto a tutti e visto che nel 2013 non ho ancora postato una foto qui nel club lo faccio ora

la nostra con il 60 micro

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

ciao
Paolo
gfavaretto
QUOTE(trimix @ Jan 20 2013, 05:13 PM) *
Un saluto a tutti e visto che nel 2013 non ho ancora postato una foto qui nel club lo faccio ora

la nostra con il 60 micro


Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

ciao
Paolo

Bellissima composizione smile.gif

metto un paio di scattini anche io.. oggi armato di 300 f4 dalla finestra verso il giardino.

Una Cinciarella..
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB

... e un merlo intento a pasteggiare

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB
robermaga
QUOTE(gfavaretto @ Jan 20 2013, 05:48 PM) *
Bellissima composizione smile.gif

metto un paio di scattini anche io.. oggi armato di 300 f4 dalla finestra verso il giardino.

Una Cinciarella..

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB

... e un merlo intento a pasteggiare


Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB

Belle, mi piacciono molto, soggetto e contesto.....

Roberto
robermaga
Troverei splendida pure quella di Trimix (la macro) ma la vedrei molto meglio come composizione se fatta un verticale. Ma rispetto la tua scelta, la mia è solo un'idea "scolastica " forse...

Una simile ma indegna rispetto alla tua. 200AIS micro
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 513.1 KB

Ciao
R.
gfavaretto
QUOTE(robermaga @ Jan 20 2013, 07:09 PM) *
Troverei splendida pure quella di Trimix (la macro) ma la vedrei molto meglio come composizione se fatta un verticale. Ma rispetto la tua scelta, la mia è solo un'idea "scolastica " forse...

Una simile ma indegna rispetto alla tua. 200AIS micro

Visualizza sul GALLERY : 513.1 KB

Ciao
R.

Bella, me gusta ... ho idea che non sia una vespa, comunque. L'hai postata in naturalistica o in macro ? probabilmente li ti dicono al volo di cosa si tratta ..
robermaga
QUOTE(gfavaretto @ Jan 20 2013, 07:15 PM) *
Bella, me gusta ... ho idea che non sia una vespa, comunque. L'hai postata in naturalistica o in macro ? probabilmente li ti dicono al volo di cosa si tratta ..

No, non è una vespa, è molto più piccola....la foto inganna. Non posto ultimamente in naturalistica, li ci sono solo campioni e io non lo sono di certo, ma forse lo farò ponendo la tua domanda (che ha sollecitato la mia curiosità)

Visto che ci sono sempre con la D200 e in questa succursale della naturalistica, vorrei postare un ritratto.....
questo:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 385.7 KB
Ma il merito è solo del 200 AIS macro, un'ottica ideale per la naturalistica di piccoli rettili ecc...

Ciao
R.
trimix
@Roberto è un sirfide....lo fecero già notare a me quando nominai impropriamente "ape" questo soggetto: (mi scuso se le ho già pubblicate)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

per la foto dell'ape ti dirò che la composizione è stata una scelta fatta sul campo e migliorata, con un leggero crop in PP. In verticale era "scontata" e poco efficace anche perchè si sarebbe comunque trovata pressochè al centro del fotogramma e non mi piaceva molto. Al tempo in cui l'ho scattata seguivo con ammirazione le foto minimal ed è tornata utile al caso visto che l'ho pubblicata in questi giorni nel contest insieme a questa.....sempre stessa accoppiata d200 60 micro

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


@gfavaretto - complimenti per la cinciarella, ottima nitidezza


un saluto
Paolo
robermaga
QUOTE(trimix @ Jan 21 2013, 01:38 PM) *
@Roberto è un sirfide....lo fecero già notare a me quando nominai impropriamente "ape" questo soggetto: (mi scuso se le ho già pubblicate)


Visualizza sul GALLERY : 1 MB


Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

per la foto dell'ape ti dirò che la composizione è stata una scelta fatta sul campo e migliorata, con un leggero crop in PP. In verticale era "scontata" e poco efficace anche perchè si sarebbe comunque trovata pressochè al centro del fotogramma e non mi piaceva molto. Al tempo in cui l'ho scattata seguivo con ammirazione le foto minimal ed è tornata utile al caso visto che l'ho pubblicata in questi giorni nel contest insieme a questa.....sempre stessa accoppiata d200 60 micro


Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
@gfavaretto - complimenti per la cinciarella, ottima nitidezza
un saluto
Paolo

Ti ringrazio per l'informazione. Da quel che ho letto su wikipedia è un dittero, quindi più simile a una mosca.
Per la foto ho già detto che rispetto tutte le scelte, era solo un'ideuzza e pure sbagliata.
Notevoli queste foto, complimenti Pollice.gif , non le avevo mai viste.

Ciao
R.
gfavaretto
QUOTE(trimix @ Jan 21 2013, 01:38 PM) *
@gfavaretto - complimenti per la cinciarella, ottima nitidezza
un saluto
Paolo



grazie mille ! anche le tue sono (a mio gusto) perfette !
correggimi se dico sciocchezze : le due sirfidi (se ho capito giusto il nome) sono in luce naturale, la mantide con colpo di flash da sotto .. c'è altro ? lo sfondo nero come ti è venuto ? E' una "semplice" sottoesposizione dello sfondo grazie al flash ?
trimix
QUOTE(gfavaretto @ Jan 21 2013, 08:43 PM) *
grazie mille ! anche le tue sono (a mio gusto) perfette !
correggimi se dico sciocchezze : le due sirfidi (se ho capito giusto il nome) sono in luce naturale, la mantide con colpo di flash da sotto .. c'è altro ? lo sfondo nero come ti è venuto ? E' una "semplice" sottoesposizione dello sfondo grazie al flash ?


Grazie ancora, spero che la mantide venga apprezzata anche nel contest..

anche la mantide è in luce naturale....

La foto è stata scattata in un soleggiato pomeriggio di ottobre che generava delle ombre troppo chiuse sulla mantide così ho utilizzato un pannello riflettente per illuminare la parte in ombra.

Fai conto che le mantidi, quando il ramo è piccolo, generalmente stanno a testa in giù quindi la parte colpita dai raggi solari è la pancia mentre la parte superiore è illuminata dal pannello riflettente

Per lo sfondo, non molto distante vi era una siepe in ombra (quindi più scura della mantide) che però non mi piaceva nonostante fosse sfumata

Da qui la decisione di intervenire in PP in ACR ed in pochi passaggi ho reso completamente scuro lo sfondo e poi in CS6 ho applicato una maschera di contrasto sul file jpeg

Non uso mai il flash nelle foto macro anche perchè ho solo quello della d200 che genererebbe delle ombre pessime.....piuttosto allungo i tempi e, come in questo caso, macchina su trepiede in una mano scatto remoto e nell'altra pannello riflettente

ciao
Paolo
robermaga
QUOTE(trimix @ Jan 21 2013, 10:55 PM) *
Grazie ancora, spero che la mantide venga apprezzata anche nel contest..

anche la mantide è in luce naturale....

La foto è stata scattata in un soleggiato pomeriggio di ottobre che generava delle ombre troppo chiuse sulla mantide così ho utilizzato un pannello riflettente per illuminare la parte in ombra.

Fai conto che le mantidi, quando il ramo è piccolo, generalmente stanno a testa in giù quindi la parte colpita dai raggi solari è la pancia mentre la parte superiore è illuminata dal pannello riflettente

Per lo sfondo, non molto distante vi era una siepe in ombra (quindi più scura della mantide) che però non mi piaceva nonostante fosse sfumata

Da qui la decisione di intervenire in PP in ACR ed in pochi passaggi ho reso completamente scuro lo sfondo e poi in CS6 ho applicato una maschera di contrasto sul file jpeg

Non uso mai il flash nelle foto macro anche perchè ho solo quello della d200 che genererebbe delle ombre pessime.....piuttosto allungo i tempi e, come in questo caso, macchina su trepiede in una mano scatto remoto e nell'altra pannello riflettente

ciao
Paolo

Direi.....perfetto guru.gif !

R.
trimix
Grazie Roberto wink.gif
chiccofusco
sto cerdando di dare un senso ad alcuni scatti che avevo lasciato nel cassetto ed essendo agli inizi della mia avventura nella pp mi piacerebbe sapere che ne pensate (soprattutto della conversione)
d200 + 28-75 iso 100

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB

davide

@ paolo..ho apprezzato la mantide appena visto lo scatto..ancora di più dopo aver letto della cura dei particolari nello scattare!
complimenti davvero
trimix
QUOTE(chiccofusco @ Jan 22 2013, 04:36 PM) *
sto cerdando di dare un senso ad alcuni scatti che avevo lasciato nel cassetto ed essendo agli inizi della mia avventura nella pp mi piacerebbe sapere che ne pensate (soprattutto della conversione)
d200 + 28-75 iso 100


Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB

davide

@ paolo..ho apprezzato la mantide appena visto lo scatto..ancora di più dopo aver letto della cura dei particolari nello scattare!
complimenti davvero


Davide per me è una buona foto e mi piace anche la conversione dove penso non avresti potuto fare di meglio visto le alte luci del cielo ed i dettagli nelle zone nere che sono ancora ben visibili.

Ti ringrazio molto per l'apprezzamento della mia foto a cui, devo essere sincero, sono particolarmente affezionato per una serie di motivi che, peraltro mi hanno spinto a pubblicarla sul contest MINIMAL dove il mio unico interesse è capire se sia una foto davvero apprezzabile o lo è solo per la mia intima fantasia.

Un saluto
Paolo
robermaga
QUOTE(chiccofusco @ Jan 22 2013, 03:36 PM) *
sto cerdando di dare un senso ad alcuni scatti che avevo lasciato nel cassetto ed essendo agli inizi della mia avventura nella pp mi piacerebbe sapere che ne pensate (soprattutto della conversione)
d200 + 28-75 iso 100


Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB

davide

@ paolo..ho apprezzato la mantide appena visto lo scatto..ancora di più dopo aver letto della cura dei particolari nello scattare!
complimenti davvero

Davide, questa volta non sono d'accordo con Paolo. La p.p e in particolare la conversione in BN è una cosa delicata e la foto che hai postata non mi convince per niente, anzi, mi convince se è una tua scelta (che rispetto), ma non in generale. Il soggetto è decisamente con i neri troppo chiusi, non leggibili. Secondo il mio modesto parere le parti nere, se non rese nere intenzionalmente, devono essere leggibili. Mi sono permesso di fare una velocissima correzione con PS, spero mi perdonerai....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 66.8 KB
.... può non piacerti, ma la lettura sul soggetto principale (il bambino) ora è molto migliore, si vedono le pieghe del parka.... eppure sono bastati due clic sui livelli di illuminazione. Devo riconoscere però che il soggetto scelto è molto molto difficile... mi cimenterei per iniziare con soggetti più semplici.
Quella della P.P. nel BN non è una cosa semplice e molto dipende dalla interpretazione e dai gusti personali. ti posto alcuni esempi che ho qui sul forum, sulle diverse interpretazioni del BN
Tutte con D200 e 28 f2,8 AIS
Questa è l'originale leggermente corretta
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB

Questa è una conversione "morbida" come se fosse stampata con una carta Brovira grad. 1 per esempio.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

Questa invece è una conversione come se fosse fatta con l'infrarosso. Contrastata, ma ancora leggibilissima e di un certo effetto, ma NON è quello naturale.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

Ma si può sempre andare su una cosa "normale"
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

Come vedi le soluzioni sono diverse, per me tutte valide. Solo che il SOGGETTO principale in ogni conversione e in ogni elaborazione che facciamo, deve essere la cosa che per prima salta agli occhi e comunque deve essere sempre leggibile.

Ciao
Roberto
robermaga
Una postilla a quanto detto, una dimenticanza. Quello che NON SI RECUPERA sono sempre le alte luci, e questo vale per il colore e a maggior ragione nel BN. Per esempio, è stato facilissimo recuperare la parte scura, dove c' è il bambino, e con un po di tempo (e voglia) sarebbe venuto pure meglio, ma la parte in alto dove c'è la collina, la parte delle alte luci, se si può migliorare lo si può fare di una virgola. Quindi in casi analoghi e sempre meglio esporre bene le parti fortemente illuminate e recuperare le altre il P.P. Esiste poi la possibilità su soggetti statici di fare due o più scatti e poi accoppiare come fosse un panino (ma questo è un altro discorso.... una cosa alla volta!)

R.
chiccofusco
QUOTE(robermaga @ Jan 23 2013, 04:23 PM) *
Davide, questa volta non sono d'accordo con Paolo. La p.p e in particolare la conversione in BN è una cosa delicata e la foto che hai postata non mi convince per niente, anzi, mi convince se è una tua scelta (che rispetto), ma non in generale. Il soggetto è decisamente con i neri troppo chiusi, non leggibili. Secondo il mio modesto parere le parti nere, se non rese nere intenzionalmente, devono essere leggibili. Mi sono permesso di fare una velocissima correzione con PS, spero mi perdonerai....

.... può non piacerti, ma la lettura sul soggetto principale (il bambino) ora è molto migliore, si vedono le pieghe del parka.... eppure sono bastati due clic sui livelli di illuminazione. Devo riconoscere però che il soggetto scelto è molto molto difficile... mi cimenterei per iniziare con soggetti più semplici.
Quella della P.P. nel BN non è una cosa semplice e molto dipende dalla interpretazione e dai gusti personali. ti posto alcuni esempi che ho qui sul forum, sulle diverse interpretazioni del BN


Come vedi le soluzioni sono diverse, per me tutte valide. Solo che il SOGGETTO principale in ogni conversione e in ogni elaborazione che facciamo, deve essere la cosa che per prima salta agli occhi e comunque deve essere sempre leggibile.

Ciao
Roberto


tutta la conversione è una mia scelta, compresi i neri così chiusi..sono assolutamente d'accordo con te che la giacca del bimbo sia decisamente poco leggibile e questa era la nota che non mi suonava nella conversione..per il resto è stato tutto voluto dalla mia predilezione per un b/n molto contrastato.
la mia prima conversione si avvicinava molto alla tua versione (grazie per avermi comunque mostrato come avresti scelto..è assolutamente d'aiuto per chi inizia avere un confronto) ma la trovavo troppo "morbida"...
devo ancora capire se sono io che ho un gusto "distorto" per un b/n così contrastato o se può valere in generale anche un soluzione così forte. credo che moto sia dovuto dalla paura di rendere delle conversioni solo delle scale di grigi.
devo assolutamente ammettere, però, che hai pienamente ragione quando sostieni che il soggetto principale di uno scatto debba essere leggibile e questo andrà sicuramente ad incidere nelle mie prossime prove come regola da seguire...

grazie per i preziosi consigli ed esempi

davide
trimix
Beh Roberto intanto mi accodo ai ringraziamenti di Daniele per come hai argomentato il tuo intervento e credo che le foto postate aiutino molto a capire le differenze fra le varie conversioni.

Premetto che condividio al 100% il tuo pensiero e sottolineo il fatto che le conversioni in B/N sembrano tanto facili da eseguire ma sono davvero ostiche da affrontare.

Analizzando la foto di Daniele penso che l'errore principale (ma posso anche sbagliare) è che la conversione è stata pensata solo dopo lo scatto.

Pensare la foto in B/N prima del click è il vero segreto per una buona conversione

Dico questo xchè evidente che lo scatto non si presta ad un buon B/N ed è per tale motivo che,sempre a mio parere, non poteva fare meglio.

Poi c'è la soggettività dei pareri, dove i gusti personali è giusto che vengano evidenziati.

Io preferisco la versioe di Daniele anche perchè il soggetto, sempre secondo me, è comunque sufficientemente "leggibile".

Ma per curiosità....voi non le vedete le cuciture del giubbino nero nella foto di Daniele ?
Io le vedo bene anche se, come detto, al limite.

Nel salutarvi approfitto per postare una foto fresca fresca di giornata già pubblicata in naturalistica e fatta con il nostro vecchio CCD ed il plasticone 55-200VR


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

un saluto a tutti e grazie per le serene e costruttive argomentazioni
Paolo
robermaga
QUOTE(trimix @ Jan 23 2013, 11:08 PM) *
Beh Roberto intanto mi accodo ai ringraziamenti di Daniele per come hai argomentato il tuo intervento e credo che le foto postate aiutino molto a capire le differenze fra le varie conversioni.

Premetto che condividio al 100% il tuo pensiero e sottolineo il fatto che le conversioni in B/N sembrano tanto facili da eseguire ma sono davvero ostiche da affrontare.

Analizzando la foto di Daniele penso che l'errore principale (ma posso anche sbagliare) è che la conversione è stata pensata solo dopo lo scatto.

Pensare la foto in B/N prima del click è il vero segreto per una buona conversione

Dico questo xchè evidente che lo scatto non si presta ad un buon B/N ed è per tale motivo che,sempre a mio parere, non poteva fare meglio.

Poi c'è la soggettività dei pareri, dove i gusti personali è giusto che vengano evidenziati.

Io preferisco la versioe di Daniele anche perchè il soggetto, sempre secondo me, è comunque sufficientemente "leggibile".

Ma per curiosità....voi non le vedete le cuciture del giubbino nero nella foto di Daniele ?
Io le vedo bene anche se, come detto, al limite.

Nel salutarvi approfitto per postare una foto fresca fresca di giornata già pubblicata in naturalistica e fatta con il nostro vecchio CCD ed il plasticone 55-200VR

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

un saluto a tutti e grazie per le serene e costruttive argomentazioni
Paolo

Della serie "guarda come rende un plasticone se c'è la pazienza e il manico" Pollice.gif
Tornando a noi sulla conversione.... con tutto il rispetto per la scelta dell'autore, il discorso non mi convince. Anche io ami il contrasto e le silhouette, magari controluce e completamente nere, ma non in questo caso. Questa ha tutta l' aria di una foto di un bambino incuriosito al passaggio del treno, e il fatto di rendere il primo piano QUASI come una silhouette non mi sembra la scelta giusta.... tutto qui. Non mi permetto di fare lezioni, ma le osservazioni (giustamente) le ha proprio sollevate @Chiccofusco. L'errore mio poi è di aver cercato di correggere "con due clic" come ho detto e riconosco un risultato "piatto", non lo dovevo fare. Partendo dal Raw (ma pure da un Jpg) originale il risultato sarebbe stato ben diverso.
In ogni caso concordo con te. Se uno vuole un buon BN, questo va pensato prima. Specialmente ripiegare sul bn come vedo fare a volte è nella maggio parte dei casi un grossolano errore.

Metto pure io un animaletto minimal, non so se questa l'ho già messa, nel caso perdonate..... 200 micro AIS
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 670.4 KB

Ciao
Roberto
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.