QUOTE(macromicro @ Feb 17 2014, 01:59 PM)

@Domenico1
belle foto, spettacolare la 3° mi puoi dare delle indicazioni sulla tecnica usata? grazie
Grazie, Macromicro. Sono 4 sequenze dell'eclissi di luna del 15 giugno 2011, effettuate su cavalletto (inframmezzati da altri scatti), con il mio ex 70-300 VR (stabilizzazione ovviamente disattivata, su cavalletto). Sono andato a ricercare i NEF (a 12 bit) in archivio e i dati dei 4 scatti sono:
1°: 300mm; f/8; iso 400; 1/4 sec.; spot; + 0,7 EV (per spingere un pò "a destra" visto che in spot l'esposimetro è su grigio medio 18%, mentre la luna è bianca e recuperare su eventuale rumore, abbassando poi in post, l'esposizione). Priorità di diaframmi.
2°: 300mm; f/8; iso 400; 3 sec.; spot; + 0,7 EV (il tempo è già a rischio perchè comincia a essere troppo lungo e infatti al 100% si inizia a intravedere il movimento della luna, ma con la D200 alzare ancora di più gli iso oltre gli 800, porta un pò di rumore e su uno scatto già croppato al 50%, quei pochi dettagli che si vedono, rischiano di mischiarsi troppo alla grana. Ho scelto quindi iso più bassi e "recupero" di un pò di mosso via lieve sharpen, che su stampa 30x45 rende ancora i 4 scatti montati insieme, fruibili). Priorità di diaframmi.
3°: 300mm; f/6,3; iso 400; 1/1,3 (0,7 sec. circa) sec.; spot; esp. manuale.
4°: 300mm; f/8; iso 400; 1/40 sec.; spot; esp. manuale.
Il tutto aperto con ACR, regolazione dell'esposizione dove necessario, lieve correzione del WB (dal giallino), aggiunta di leggero contrasto e lieve sharpenizzazione.
Nessuna pretesa di avere in tasca la tecnica migliore, nè la strumentazione. Ho fatto diversi scatti, durante il tempo di copertura/scopertura luna, tra i 400 e i 1250 iso, scegliendo poi i migliori. La stampa non è venuta male, anzi.
Spero di aver ricordato tutto correttamente.
Ciao.