Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68
Calamastruno
Bellissima l'espressione del tuo cane! Certo, che se unisci la D200 ai vetri che leggo in firma (INVIDIA) può dire ancora tanto. Io stasera ho voluto vedere quanti scatti avesse la mia: 31794! È finito il rodaggio! Non vedo l'ora finisca questo mese per riprendere a scattare e usare il mio amato 35mm!
tommo
monte bianco all'alba con 18-55

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB
gian62xx
il mio e' piu piccolo.
ma la d200 e' uguale :-)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 796.5 KB
macromicro
@Domenico1
belle foto, spettacolare la 3° mi puoi dare delle indicazioni sulla tecnica usata? grazie
threshold
A distanza di 7 anni non ho mai dimenticato la D200, scusate se mi permetto di postare qualche scatto. Ora posseggo una D800 con tutto ciò ancora vado a rivedere alcuni scatti di questa fantastica macchina!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB


La mia figliola!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB
Domenico1
QUOTE(macromicro @ Feb 17 2014, 01:59 PM) *
@Domenico1
belle foto, spettacolare la 3° mi puoi dare delle indicazioni sulla tecnica usata? grazie


Grazie, Macromicro. Sono 4 sequenze dell'eclissi di luna del 15 giugno 2011, effettuate su cavalletto (inframmezzati da altri scatti), con il mio ex 70-300 VR (stabilizzazione ovviamente disattivata, su cavalletto). Sono andato a ricercare i NEF (a 12 bit) in archivio e i dati dei 4 scatti sono:

1°: 300mm; f/8; iso 400; 1/4 sec.; spot; + 0,7 EV (per spingere un pò "a destra" visto che in spot l'esposimetro è su grigio medio 18%, mentre la luna è bianca e recuperare su eventuale rumore, abbassando poi in post, l'esposizione). Priorità di diaframmi.

2°: 300mm; f/8; iso 400; 3 sec.; spot; + 0,7 EV (il tempo è già a rischio perchè comincia a essere troppo lungo e infatti al 100% si inizia a intravedere il movimento della luna, ma con la D200 alzare ancora di più gli iso oltre gli 800, porta un pò di rumore e su uno scatto già croppato al 50%, quei pochi dettagli che si vedono, rischiano di mischiarsi troppo alla grana. Ho scelto quindi iso più bassi e "recupero" di un pò di mosso via lieve sharpen, che su stampa 30x45 rende ancora i 4 scatti montati insieme, fruibili). Priorità di diaframmi.

3°: 300mm; f/6,3; iso 400; 1/1,3 (0,7 sec. circa) sec.; spot; esp. manuale.

4°: 300mm; f/8; iso 400; 1/40 sec.; spot; esp. manuale.

Il tutto aperto con ACR, regolazione dell'esposizione dove necessario, lieve correzione del WB (dal giallino), aggiunta di leggero contrasto e lieve sharpenizzazione.

Nessuna pretesa di avere in tasca la tecnica migliore, nè la strumentazione. Ho fatto diversi scatti, durante il tempo di copertura/scopertura luna, tra i 400 e i 1250 iso, scegliendo poi i migliori. La stampa non è venuta male, anzi.


Spero di aver ricordato tutto correttamente.



Ciao.
macromicro
grazie e ancora complimenti Pollice.gif
Domenico1
QUOTE(macromicro @ Feb 17 2014, 04:03 PM) *
grazie e ancora complimenti Pollice.gif


A te.


Ciao.
tommo
riposto il monte bianco riveduto e corretto.
ora i colori sono piu' giusti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB
albe72mila
QUOTE(tommo @ Feb 18 2014, 03:35 PM) *
riposto il monte bianco riveduto e corretto.
ora i colori sono piu' giusti




...mmmm... forse mi piaceva prima della pp... colori più morbidi...

Buona luce!!!

e....un po' di pp anche con la mia D200 in accoppiata col 35-70 f2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1018.1 KB
magerith
Apro un nuovo argomento.
Che Scheda CF usate sulla Vs. D200 ?
Se usate la D200 come secondo corpo , sicuramente ne avete una più moderna : scambiate le CF senza alcun problema ?
Io attualmente uso una 8GB 133x generica made in Taiwan , più una 2GB ed una da 500 mega in caso di emergenza.
A leggere il manuale sarei già fuori, ma a leggere gli standard CF non ci dovrebbe esser mai problema.
Dato che ho iniziato a fotografare in NEF, sento l'esigenza di aver una nuova scheda da 32 o 64 gb con velocità di scrittura elevata.

Le vs. esperienze ?
albe72mila
QUOTE(albe72mila @ Feb 19 2014, 08:54 AM) *
...mmmm... forse mi piaceva prima della pp... colori più morbidi...

Buona luce!!!

e....un po' di pp anche con la mia D200 in accoppiata col 35-70 f2.8



Oggi la coversazione scema 1 pochino.... posto altra foto fatta con il "tollone" 18-200 (lo dico sottovoce marca Tamron) e convertita NEF -->jpeg con Photivo (ops forse anche questo non dovevo nominarlo...) unsure.gif
Saludos
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB
albe72mila
QUOTE(magerith @ Feb 19 2014, 12:06 PM) *
Apro un nuovo argomento.
Che Scheda CF usate sulla Vs. D200 ?
Se usate la D200 come secondo corpo , sicuramente ne avete una più moderna : scambiate le CF senza alcun problema ?
Io attualmente uso una 8GB 133x generica made in Taiwan , più una 2GB ed una da 500 mega in caso di emergenza.
A leggere il manuale sarei già fuori, ma a leggere gli standard CF non ci dovrebbe esser mai problema.
Dato che ho iniziato a fotografare in NEF, sento l'esigenza di aver una nuova scheda da 32 o 64 gb con velocità di scrittura elevata.

Le vs. esperienze ?


Ciao Magherit, ci si rivede, come prosegue la tua esperienza con la D200? io sto esplorando le potenzialità dell'esposizione manuale e sto pensando di regalarle il 50 mm f1.4 di casa Nikon.
Ho una Sandisk 8 Gb "ultra" a 30 Mb/s, non di certo un fulmine, ma pienamente consona alle mie esigenze: mi è capitato di fotografare a raffica (in jpeg qualità massima) e non mi ha dato alcun problema... ho lasciato lavorare qualche secondo la macchina e poi ho ripreso di nuovo la mia sessione fotografica. la capienza in formato jpeg fine e qualità costante è di ca. 880 foto, in NEF ca. la metà...
Come qualità costruttiva per ora non mi posso lamentare: è costantemente inserita nella macchina fin dal lontano 2010 e non mi ha ancora dato nessun problema...
Ciao e buona luce!!
macromicro
riprendo l'argomento CF; per me nessun problema a scambiare le schede
corrado55
QUOTE(magerith @ Feb 19 2014, 12:06 PM) *
Apro un nuovo argomento.
Che Scheda CF usate sulla Vs. D200 ?
Se usate la D200 come secondo corpo , sicuramente ne avete una più moderna : scambiate le CF senza alcun problema ?
Io attualmente uso una 8GB 133x generica made in Taiwan , più una 2GB ed una da 500 mega in caso di emergenza.
A leggere il manuale sarei già fuori, ma a leggere gli standard CF non ci dovrebbe esser mai problema.
Dato che ho iniziato a fotografare in NEF, sento l'esigenza di aver una nuova scheda da 32 o 64 gb con velocità di scrittura elevata.

Le vs. esperienze ?


Ciao Magerit , sulla mia consunta d200 (passata con onore la soglia dei 200k scatti ) uso tra le altre una sandisk extreme (60mb/s) da 32 gb senza alcun problema. Veloce ed affidabile Non ho mai provato le 64.
saluti
magerith
QUOTE(corrado55 @ Feb 20 2014, 01:32 PM) *
Ciao Magerit , sulla mia consunta d200 (passata con onore la soglia dei 200k scatti ) uso tra le altre una sandisk extreme (60mb/s) da 32 gb senza alcun problema. Veloce ed affidabile Non ho mai provato le 64.
saluti


Grazie mille Per la risposta. Mi hai tolto un.altro peso perché 200000 scatti sono veramente tanti. La mia l'ho pResa usata con circa 35.000 scatti e stretto scattando a manetta circa 2000 foto al Mese. A quel punto mi sono pReso un Po di paura ed ho rallentato in quanto almeno fino al 2006 mi tengo questa. Poi passo alla 300. Che tipo di manutenzione fai ? Revisioni ? Ciao grazie
corrado55
QUOTE(magerith @ Feb 20 2014, 01:45 PM) *
Grazie mille Per la risposta. Mi hai tolto un.altro peso perché 200000 scatti sono veramente tanti. La mia l'ho pResa usata con circa 35.000 scatti e stretto scattando a manetta circa 2000 foto al Mese. A quel punto mi sono pReso un Po di paura ed ho rallentato in quanto almeno fino al 2006 mi tengo questa. Poi passo alla 300. Che tipo di manutenzione fai ? Revisioni ? Ciao grazie


la povera d200 ormai è arrivata alla fine dei suoi giorni, il tutto è iniziato in una piovosa giornata al parco delle Folaghe.. una giornata a scattare sotto un acqua torrenziale certo non le ha giovato... hanno iniziato a non funzionare i comandi sul retro del corpo e il visore, ma scattava ancora, il costo della riparazione superava di parecchio un eventuale corpo usato... l'ho usata ancora per parecchio utilizzando le impostazioni come erano rimaste impostate, potevo solo utilizzare tempi e diaframmi...con iso automatici sufficienti comunque a lavorare ancora... la scorsa settimana è partito l'autofocus.. ho scattato ugualmente in manuale (difficoltoso considerando la mia passione per l'avifauna) .. temo che dovrò abbandonare l'idea di un suo futuro utilizzo. L'unica manutenzione fatta in questi anni è la pulizia costante del sensore, fatta da me sotto consiglio di un fotografo professionista. Da tempo sto utilizzando , visto i problemi descritti, una d300 comprata usata e che conta oggi 115.275 scatti. Ottima valida alternativa, stessa robustezza costruttiva e molto simile nell uso. Migliore resa a iso alti.. ma i file della 200 continuano a piacermi sempre più di quelli della 300 o della 7000 (che usa mia moglie). Non saranno incisivi , i dettagli saranno diversi.. ma la resa visiva ancora mi entusiasma.
Tranquillo.. se non te la porti sotto la doccia vedrai che ti durerà ancora molti molti anni !
ciao
Corrado
Z.Andrea
Buonasera a tutti,ho acquistato una d700 per sfruttare al meglio vecchie ottiche,ma non ho venduto la d200, mi piacciono i suoi colori, e poi per prendere pochi euro non ne valeva la pena,questo è uno scatto di ieri a 640 iso mano libera e micro 60 mm AF
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 762.9 KB
riccardoerre
idem con patate: venduto tanti altri corpi la LA D200 NO! impagabile.
ciao!

D200 & AF-D 60 Micro
IPB Immagine
D20_7782 di Riccardo R, su Flickr
riccardoerre
qui con AF 180 f2,8

buona domenica a tutti

IPB Immagine
D207484 di Riccardo R, su Flickr
Domenico1
QUOTE(RiccardoErre @ Feb 23 2014, 10:29 AM) *
idem con patate: venduto tanti altri corpi la LA D200 NO! impagabile.
ciao!

D200 & AF-D 60 Micro
http://www.flickr.com/photos/riccardoerre123/12569467854/
D20_7782 di Riccardo R, su Flickr



QUOTE(RiccardoErre @ Feb 23 2014, 10:52 AM) *
qui con AF 180 f2,8

buona domenica a tutti

http://www.flickr.com/photos/riccardoerre123/11422506205/
D207484 di Riccardo R, su Flickr


Belle! Soprattutto la prima!
riccardoerre
QUOTE(Domenico1 @ Feb 23 2014, 06:09 PM) *
Belle! Soprattutto la prima!


Grazie. tra parentesi, voi i colori della seconda foto come li trovate?! per me hanno qualcosa, non so se è il wb ma sono .. strani. boh

ps: il flash SB-700 è completamente compatibile con la D200? Grazie
madras85
Mi intrometto in quanto nuovo possessore di una splendida D200, che aspetta solo di essere un poco restaurata nell'estetica, ma con un cuore ancora perfetto!
Finalmente sono riuscito a fare qualche scatto di prova in esterna! (continuava a piovere!!)
Qualcuno mi ha suggerito che la d200 è una ottima macchina a pellicola digitale e proprio così la voglio utilizzare. Voglio che sforni degli ottimi jpeg che devo solo stampare.
Ho settato molto a grandi linee i picture controllers della macchina prima di uscire e ho scattato.
Ammetto un filo di delusione quando le ho aperte sul monitor del pc (portatile...) sembravano un pò mosce...
Una volta stampate hanno tirato fuori dei colori che non mi aspettavo proprio!!
Devo solo correggere il tiro (aumentando un filo la nitidezza forse...) e perdermi nell'infinito mondo dei modi di AF (è la mia prima reflex...)
Ho capito che la messa a fuoco in AF-S sul punto centrale è quella più accurata e, per quello che fotografo io (80% oggetti fermi) mi va benone (metto al centro il soggetto, metto a fuoco, blocco af e ricompongo), ma per i soggetti in movimento (persone e, grande passione, auto)come mi comporto?
Per questo campo, sono aperto a tutti consigli!!
Grazie mille!!!
magerith
QUOTE(madras85 @ Mar 4 2014, 03:51 PM) *
Mi intrometto in quanto nuovo possessore di una splendida D200, che aspetta solo di essere un poco restaurata nell'estetica, ma con un cuore ancora perfetto!
Finalmente sono riuscito a fare qualche scatto di prova in esterna! (continuava a piovere!!)
Qualcuno mi ha suggerito che la d200 è una ottima macchina a pellicola digitale e proprio così la voglio utilizzare. Voglio che sforni degli ottimi jpeg che devo solo stampare.
Ho settato molto a grandi linee i picture controllers della macchina prima di uscire e ho scattato.
Ammetto un filo di delusione quando le ho aperte sul monitor del pc (portatile...) sembravano un pò mosce...
Una volta stampate hanno tirato fuori dei colori che non mi aspettavo proprio!!
Devo solo correggere il tiro (aumentando un filo la nitidezza forse...) e perdermi nell'infinito mondo dei modi di AF (è la mia prima reflex...)
Ho capito che la messa a fuoco in AF-S sul punto centrale è quella più accurata e, per quello che fotografo io (80% oggetti fermi) mi va benone (metto al centro il soggetto, metto a fuoco, blocco af e ricompongo), ma per i soggetti in movimento (persone e, grande passione, auto)come mi comporto?
Per questo campo, sono aperto a tutti consigli!!
Grazie mille!!!


Scusa ma sono molto curioso di sapere come hai fatto a cambiare i picture control..
Io ho visto che forse di possono cambiare usando Camera Control dove sono impostati quelli della d2x, ma non mi sono permesso di toccarli data la mia inesperienza.
Anch'io ho fatto un pò di difficoltà all'inizio, ma ho trovato dei settaggi consigliati per alcune situazioni e poi li ho adattatti alle mie necessità.
Devi abituarti al fatto che gli ISO possono essere una variabile che gioca a tuo favore, cosa che prima non avevi !!!
E' molto di più di una pellicola digitale: vedrai che diventarai amico anche degli 800 ISO.
L'unica cosa che mi manca della D200 è un pò di pixels in più - quando croppi qualche volta ti servono veramente. Ciao e viva la D200.
P.s: per rimmettere a nuovo la D200 compra pure in Cina tutti pezzi che ti mancano - vale veramente la pena...

S_M_Art

Salve a tutt*!

Ho una D200 (comprata usata, da affiancare alla D700, e alla D40, ch'è stata la mia prima reflex digitale... ma - sono vecchio - provenivo dalla indimenticata FE2), ma non ero mai venuto a trovarvi.

Nel forum sul 35-70/2,8, mi son trovato a scrivere:

[indent][/indent]Fermo restando che la 200 sopra i 400 iso è penosa, è comunque una pena che sa molto di analogico. La stessa grana.
Fermo restando che il display fa schifo come schifo fa la macchinosa procedura per ingrandire le immagini sul display.
Fermo restando che i pulsanti essendo distribuiti diversamente, usarle in tandem (con la 700) è un calvario.
Però le gomme della 200 non vengono via come la buccia di una banana troppo matura (della 700 sì).
Però i 100 iso della 200 sono terribilmente neutri nella resa del colore e taglienti nella definizione, e non hanno quella resa "dorata" e un po' ruffiana che caratterizza la 700 (che ha pure una grana veramente sgradevole... ma a partire da 6400 iso ).
Insomma, se dovessi scegliere tra le due, sceglierei ovviamente la 700, ma siccome le ho entrambe, mi godo le giornate di sole (il buio è per la 700) con la 200 (sapete, ci ho appiccicato sopra un 18-35/1,8, e non riesco più a staccarli: è rinata, e tutti i giorni mi ringrazia).

Ditemi se devo credere a quel che ho scritto.

Ci aggiungo anche che l'AF (soprattutto su soggetti in movimento è molto meno efficace di quello della 700)... Ma 'sto CCD a me (a 100 iso) sembra proprio fantastico.

Ciao ciao


albe72mila
tutti i giorno vorrei venderla e tutti i giorni me ne innamoro...

D200 1250 Iso

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


D200 400 Iso

D200
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 416.3 KB
madras85
QUOTE(magerith @ Mar 5 2014, 08:48 AM) *
Scusa ma sono molto curioso di sapere come hai fatto a cambiare i picture control..
Io ho visto che forse di possono cambiare usando Camera Control dove sono impostati quelli della d2x, ma non mi sono permesso di toccarli data la mia inesperienza.
Anch'io ho fatto un pò di difficoltà all'inizio, ma ho trovato dei settaggi consigliati per alcune situazioni e poi li ho adattatti alle mie necessità.
Devi abituarti al fatto che gli ISO possono essere una variabile che gioca a tuo favore, cosa che prima non avevi !!!
E' molto di più di una pellicola digitale: vedrai che diventarai amico anche degli 800 ISO.
L'unica cosa che mi manca della D200 è un pò di pixels in più - quando croppi qualche volta ti servono veramente. Ciao e viva la D200.
P.s: per rimmettere a nuovo la D200 compra pure in Cina tutti pezzi che ti mancano - vale veramente la pena...

Menù di ripresa - ottimizzazione foto.
Sabato ho provato a recuperare la sua gomma ma non c'è stato niente da fare, era deformata e l'ho acquistata nuova.
Domenica però finalmente una giornata di sole! L'ho rimessa insieme con lo scotch e sono uscito a fare qualche foto.
ISO 200 per essere sicuro (ho la tremarella)! Non ho ancora avuto tempo di guardarle al PC, chissà se è uscito qualcosa di buono...
riccardoerre
D200, 60 AF-D, lampo di schiarità con unità sb-600.

questa macchina la si odia o la si ama, I LOVE IT!

IPB Immagine
_D208181 di Riccardo R, su Flickr
boken
Ormai è fedele!

D200 + Tamron SP 70-210 F3,5-4,2 Adaptall - ISO 1600

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
macromicro
QUOTE(RiccardoErre @ Mar 10 2014, 01:08 PM) *
D200, 60 AF-D, lampo di schiarità con unità sb-600.

questa macchina la si odia o la si ama, I LOVE IT!

http://www.flickr.com/photos/riccardoerre123/13043476503/
_D208181 di Riccardo R, su Flickr

bella
carlo50t
QUOTE(Domenico1 @ Feb 17 2014, 01:55 PM) *
Macchina indimenticata, che mi ha permesso tanti scatti che conservo gelosamente!
Un pò di amarcord:
........................
Perdonate l'invasione.
Ciao a tutti i duecentisti! smile.gif

tutte bellissime foto... personalmente devo dire che preferisco la D200 alla D300s, che ho preso dando dentro la D80 dry.gif
della D200 presa allo stesso prezzo di una D3xxx, perché la D300s era in LTR, per un tagliando, preferisco la resa colori...
c'è chi dice che non ha abbastanza pixel, per cosa cropaggi???? certo ma io resto legato al mondo delle dia, che certo non si potevano croppare messicano.gif Carlo
Domenico1
QUOTE(carlo50t @ Mar 10 2014, 04:58 PM) *
tutte bellissime foto... personalmente devo dire che preferisco la D200 alla D300s, che ho preso dando dentro la D80 dry.gif
della D200 presa allo stesso prezzo di una D3xxx, perché la D300s era in LTR, per un tagliando, preferisco la resa colori...
c'è chi dice che non ha abbastanza pixel, per cosa cropaggi???? certo ma io resto legato al mondo delle dia, che certo non si potevano croppare messicano.gif Carlo


Grazie, troppo buono smile.gif

Concordo in toto su quanto hai scritto. Ho sempre pensato che se la D200 fosse stata una FF, anche continuando a mantenere gli stessi pregi e difetti, non me ne sarei mai liberato! Ho una 700 solo perchè volevo ritornare al 35mm, nemmeno per la (pur evidente) maggior pulizia agli alti iso, ma.........mi son pentito di aver dato via la 200. Ci ho stampato ritratti anche a 3200 iso e solo perchè era il limite massimo....... Le foto a cui tenevo, le giudicavo solo dopo averle stampate. Il monitor del pc mi serviva (e mi serve) solo per sviluppare gli scatti, gli iso non mi hanno mai preoccupato (già dai tempi della D50)........... Ben altro mi aveva conquistato della 200, a partire dai colori, dai 100 iso, dalla robustezza del corpo macchina, dai comandi già immediati a portata di dito e pure dai "perfetti" 10 mpxl, risoluzione con cui ci si pò far di tutto!!


Un saluto a tutti.
magerith
Questa è la 1a di 3 foto che è capace di fare la mia D200.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
macromicro
@magerith
non mi sembra a fuoco
boken
riecco altre foto (seppur vecchie, ma sempre in linea...)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

alla prox wink.gif

albe72mila
un po' di esperimenti in post-produzione (simulazione negativo fomapan, carta Agfa Multicontrast premium, Filtro BW RED 23A e conservazione del colore...)

ciao

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
madras85
Finalmente il sole e finalmente qualche foto con l'ottima D200!
jpeg on camera e via, che non mi va di passare ore a perdere diottrie al pc!
Sono molto soddisfatto!!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
riccardoerre
gradite un po' di erbetta fresca! ^_^

boia .. ora che la vedo forse è un filo sottoesposta -.-

IPB Immagine
_D208165 di Riccardo R, su Flickr

ed il Rosso malefico ......... :-D

IPB Immagine
_D208112 (Explored!) di Riccardo R, su Flickr
Calamastruno
Quella del micio è davvero bella! La prima non mi sembra sottoesposta!
albe72mila
QUOTE(madras85 @ Mar 13 2014, 11:26 AM) *
Finalmente il sole e finalmente qualche foto con l'ottima D200!
jpeg on camera e via, che non mi va di passare ore a perdere diottrie al pc!
Sono molto soddisfatto!!


Credo anch'io che la D200 offra scatti in jpg superlativi tuttavia, quando non ci sono le condizioni ottimali per fotografare mi affido al RAW e a 1 poì di pp... messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
albe72mila
Ciao a tutti, arrivo or ora dal club del 24mm f2.8 e non c'era nessuno: i casi sono due: o la lente non se la fila nessuno e quindi siamo solo 3 poveretti ad averla o, visto l'arrivo del bel tempo, sono tutti fuori a fotografare... cmq posto l'ultima foto scattata per caso a mia figlia col mitico 35-70 f2.8 (non D)...
Buona luce a tutti..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB
gian62xx
QUOTE
35-70 f2.8 (non D)...
Esattamente come il mio. Rende in modo incredibile. e si vede.
Gran bel momento smile.gif
albe72mila
QUOTE(gian62xx @ Mar 20 2014, 10:23 PM) *
Esattamente come il mio. Rende in modo incredibile. e si vede.
Gran bel momento smile.gif


Ciao a volte col mio ci litigo... nonostante non sia opacizzato soffre parecchio il controluce.. Non chiedermi come mai ma in tali situzioni funziona meglio con la misurazione dell'esposizione "matrix" piuttosto che "spot" .. hmmm.gif
Buona luce a tutti

madras85
Ciao a tutti, approfitto della fan page per un problema.
Se la macchina resta spenta per un certo periodo (almeno 30min circa), all'accensione, dopo la prima foto, esce la scritta "err", premo l'otturatore (che non scatta ma sblocca qualcosa) e poi funziona correttamente.
Ho già pulito tutti i contatti delle batterie (una originale e una no) e dell'obiettivo.
Qualcuno mi sa dire qualcosa?
albe72mila
QUOTE(madras85 @ Mar 26 2014, 11:42 AM) *
Ciao a tutti, approfitto della fan page per un problema.
Se la macchina resta spenta per un certo periodo (almeno 30min circa), all'accensione, dopo la prima foto, esce la scritta "err", premo l'otturatore (che non scatta ma sblocca qualcosa) e poi funziona correttamente.
Ho già pulito tutti i contatti delle batterie (una originale e una no) e dell'obiettivo.
Qualcuno mi sa dire qualcosa?


..ops...
domanda stupidina: hai verificato il corretto funzionamento della ghiera di comando dello scatto a sx della torre del pentaprisma, per intenderci quella che regola lo scatto singolo o continuo? Da come hai esposto il problema sembrerebbe che sia rimasto memorizzato la funzione di scatto continuo o bloccato sulla funzione Mup (sollevamento dello specchio)... prova a resettare tutte le impostazioni della macchina tramite la procedura descritta nel manuale della D200 (se non erro devi premere contemporaneamente, e mantenere premuto x 10 sec., il tastino "qual" sulla ghiera summenzionata e il tastino di compensazione dell'esposizione "+/-").
Facci sapere!!



madras85
QUOTE(albe72mila @ Mar 26 2014, 02:12 PM) *
..ops...
domanda stupidina: hai verificato il corretto funzionamento della ghiera di comando dello scatto a sx della torre del pentaprisma, per intenderci quella che regola lo scatto singolo o continuo? Da come hai esposto il problema sembrerebbe che sia rimasto memorizzato la funzione di scatto continuo o bloccato sulla funzione Mup (sollevamento dello specchio)... prova a resettare tutte le impostazioni della macchina tramite la procedura descritta nel manuale della D200 (se non erro devi premere contemporaneamente, e mantenere premuto x 10 sec., il tastino "qual" sulla ghiera summenzionata e il tastino di compensazione dell'esposizione "+/-").
Facci sapere!!

Proviamo!
madras85
QUOTE(madras85 @ Mar 26 2014, 03:57 PM) *
Proviamo!

Su suggerimento letto da qualche parte ho anche tolto la batteria per far scaricare la batteria tampone e resettarla del tutto. Domani sera la riaccendo e vediamo se ho risolto qualcosa!
albe72mila
QUOTE(madras85 @ Mar 28 2014, 11:18 AM) *
Su suggerimento letto da qualche parte ho anche tolto la batteria per far scaricare la batteria tampone e resettarla del tutto. Domani sera la riaccendo e vediamo se ho risolto qualcosa!


incrociamo le dita e aspettiamo domani.... se così non fosse, potrebbe essere un problema meccanico del meccanismo (scusa il giro di parole) di sollevamento dello specchio che rimane bloccato o chissà quale altra diavoleria... hmmm.gif

Ciao

p.s. ho riletto il tuo post... non è che per caso hai attivato l"intervallometro" e te ne sei dimenticato?
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.