QUOTE(bethrezen @ Mar 14 2007, 07:27 PM)

calmi, calmi....ho appena acquistato una D200

, non fatemene pentire...
secondo me bisogna distinguere FREDDO come impressione e come temperatura colore... il BLU come temperatura � pi� caldo dell'ARANCIONE, ma a noi comunica freddezza...secondo me deve essere inteso: se vogliamo colori pi� freddi ( a pelle ) dobbiamo virare verso il BLU ( che come temperatura per� � pi� caldo ) e per farlo usiamo +1 +2 +3 o mettiamo un WB pi� freddo come temperatura colore ( scatti col flash ma metti tungsteno x es )...
Per convenzione i numeri pi� bassi in gradi kelvin definiscono una temperatura pi� calda ai nostri occhi (una lampadina ad incandescenza d� circa 3000�, bisogna anche qui vedere, una da 60 watt da una temperatura colore diversa da una da 100 watt), cio� con una dominante rossastra, mentre i numeri pi� alti una pi� fredda,sempre ai nostri occhi, con dominante blu (una foto all'esterno con cielo annuvolato pu� essere intorno ai 6000�, e cos� via).
Quanto da me riportato nel messaggio 241 si riferisce alle variazioni in manuale al WB (come d'altronde riportato a pagina 200), mentre per le variazioni al "WB Auto" dando una scorsa
al libretto D200 cito "impostazioni pi� elevate possono essere utili per ottenere una dominante di colori freddi a compensazione di luci eccessivamente gialle, mentre impostando valori pi� bassi otterrete una una compensazione di colore giallo-rosso per le fonti di luce tendenti al blu".
Quindi rettifico in parte e ammetto un mio parziale errore, dovuto all'abitudine di apportare variazioni solo in modo manuale
In genere il WB Auto � meno accurato agli estremi della gamma, infatti,per es.,
qualsiasi fotocamera in interni alla luce di una lampadina da risultati affetti da una dominante giallo-arancione...