Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68
fotoland
Dopo l'esperienza fatta con l'ottima D70, adesso sono un "felice possessore" di D200.

Al momento credo di sfruttare al 70% le sue enormi possibilit�, ma gi� i risultati ottenuti fino ad oggi mi bastano.

Considerate che il mio lavoro, richiede la stampa finale dei file, e vi dico che ho stampato, per ora, fino al 50x70, e vi assicuro che la qualit� ottenuta � "ottima".

Sono certo che mi dar� altre grosse soddisfazioni. wink.gif

Ciao
Salvo

daniele.flammini
QUOTE(alebao @ Mar 10 2007, 11:07 AM) *

HAHA, no, � derivata da una sola immagine smile.gif

Ho solo schiarito un pochino alcune zone con lo strumento "scherma" di PS e contrastato un p�, oltre a recuperare qualche frazione di stop wink.gif

questa � quella uscita da Capture senza interventi tranne un p� di Dlighting e maschera di contrasto.


complimenti allora, bella immagine e bella post produzione. mi piace molto

QUOTE(fotoland @ Mar 10 2007, 11:36 AM) *

Dopo l'esperienza fatta con l'ottima D70, adesso sono un "felice possessore" di D200.

Al momento credo di sfruttare al 70% le sue enormi possibilit�, ma gi� i risultati ottenuti fino ad oggi mi bastano.

Considerate che il mio lavoro, richiede la stampa finale dei file, e vi dico che ho stampato, per ora, fino al 50x70, e vi assicuro che la qualit� ottenuta � "ottima".

Sono certo che mi dar� altre grosse soddisfazioni. wink.gif

Ciao
Salvo

si fa paura.. ho stampato in a4 e sembra di stampare su un francobollo.. stesso dettaglio.. nemmeno l'ombra di grana. ipersharp!!
eehm vogliamo parlare dei colori?!?! con il 70 200 a momenti in post produzione devi spegnerli un p� e desaturarli senn� ti acciecano dalla brillantezza!! tongue.gif
dimenticavo: benvenuto nel club
corcy76
QUOTE(danielsann @ Mar 10 2007, 10:31 AM) *

Ciao ...
proveniente anche io dalla D70s, possi dirti che in linea di massima, i settaggi on camera, sono molto simili alla piccolina, se hai una buoan esperienza su D70(s), non verra' molto difficile prendere confidenza con la sorella maggiore.
Ovviamente, essendo una semi-pro, e' molto complessa, ma anche molto versatile, in quanto di automatismi ce ne stanno pochi e tutto viene demandato alla capacita' del fotografo nel saperla usare.
Spesso sento dire qui sul forum ( da gente che tratta le reflex come compatte ), che la macchina va male, e' morbida, e' rumorosa ( ...az.. di rumore, metterei nella confezione della D200 un kit " tappi per le orecchie" ), ma non si rendono conto che molto probabilmente non sanno settare dei parametri magari per loro trascurabili ma invece fondamentali per una buona resa fotografica.
Secondo me, non esistono delle configurazioni "buone" e altre " meno buone", tutto dipende da cosa vuoi dalla macchina.

Buoni scatti ...
A presto
Daniele ....#


sono moldo daccordo con te figurati ero quasi in procinto di passare a can@@ dry.gif ma poi ho fatto alcuni scatti ad iso 1600, ti giuro che sono rimasto soddisfattissimoi...poi stamane ho stampato un bianco e nero 25X30 , guarda una cosa allucinante , cma...� una gran bella macchina...sono molto contento, ma al contrario ho visto una stampa fatta con canond400 credimi sono rimasto deluso, cmq nn mi va di aprire una discussione inutile quindi mi perdonino i possessori di can@@...grazie
Andrea Moro
QUOTE(daniele.flammini @ Mar 10 2007, 11:38 AM) *

con il 70 200 a momenti in post produzione devi spegnerli un p� e desaturarli senn� ti acciecano dalla brillantezza!! tongue.gif


Daniele te dovrai farmelo provare 'sto magico 70-200 vr non appena prendo la D200! tongue.gif Sto sbavando...a breve vado a prenderla e i prezzi stanno ancora scendendo, quindi aspetto ancora un paio di settimane almeno texano.gif



Il mio blog Nikon D50 e tanta voglia di girare il mondo
www.brunomoro.it Il sito di mio fratello...tenetelo d'occhio :-)


daniele.flammini
QUOTE(Andrea Moro @ Mar 10 2007, 09:05 PM) *

Daniele te dovrai farmelo provare 'sto magico 70-200 vr non appena prendo la D200! tongue.gif Sto sbavando...a breve vado a prenderla e i prezzi stanno ancora scendendo, quindi aspetto ancora un paio di settimane almeno texano.gif

te lo faccio provare volentieri.. ieri l'ho provato al lago di bracciano fotografando un mio amico che faceva windsurf insieme ad altri surfisti!
ti posso dire che la d50 � una bellissima macchina ma se avessi avuto lei invece della d200 non avrei concluso granch�!
la velocit� operativa � stata determinante.. per non parlare di quella di scatto o del ridottissimo shutter lag..
appena sviluppo qualcosa lo posto..
maxserra
uno degli ultimo scatti con d200 (300 2.8 a 200 iso).
la mia D200 ha circa un anno di vita, 40/50 mila scatti almeno. Ottima macchina, qualche problema qua e la, ma vi garantisco che sistemare le diapo anche se tirate su con rullo a tamburo � ben pi� complesso che la pp (obbligatoria) che fai su d200. Ah, scatto solo in jpg e i risultati sono perfetti sia su stampa rotativa che piana... il nef lo lascio agli altri.[attachmentid=74713]

ah, dimenticavo... come secondo corpo macchina volevo prendere una d2xs... poi ho pensato: ma ne vale la pena?

boooooo

www.officinadelleidee.info
maurizioricceri
hmmm.gif se ne vale la pena...solo tu puoi deciderlo !!! rolleyes.gif
maxserra
Mi spiego meglio: La d2xs da risultati superiori di 3 volte la d200? (se non erro costa circa il triplo) i risultati ottimi li raggiungo gi� con d200 e come secondo corpo gli affiancherei altra d200... in attesa di una novit� nikon in risposta alla 1d mark III (d300 o d200s?) La d2xs mi incurioscisce ma costa davvero tanto... cosa ha in pi� di una d200? o meglio ha qualcosa in pi� di sicuro... ma questo qualcosa in pi�, vale il divario in euri?

booooooo

www.officinadelleidee.info
maurizioricceri
hmmm.gif scusami ..ma tutto � in relazione a quelle che sono le tue esigenze....molti come secondo corpo hanno una D80 o anche 70 e gli basta !!!
maxserra
QUOTE(maurizioricceri @ Mar 11 2007, 10:13 PM) *

hmmm.gif scusami ..ma tutto � in relazione a quelle che sono le tue esigenze....molti come secondo corpo hanno una D80 o anche 70 e gli basta !!!



pure io ho una d70... che ormai non uso quasi pi� ma pu� sempre ritornare utile. bo, non so. per adesso attendo e poi si vedr�.
maurizioricceri
QUOTE(maxserra @ Mar 11 2007, 10:25 PM) *

pure io ho una d70... che ormai non uso quasi pi� ma pu� sempre ritornare utile. bo, non so. per adesso attendo e poi si vedr�.


Hai gi� un secondo corpo e non lo usi.....investi in una buona ottica !!!!!se proprio hai voglia di spendere qualche soldo.
maurizio
maxserra
diciamo che come ottiche sono messo abbastanza bene (certo, non bastano mai se uno vuole). i soldi da spendere non li ho, lo farei solo come investimento professionale (metti che la d200 mi lascia a piedi) o per avere qualcosa di pi�... se � possibile. � questo il fatto. non so se effettivamente la d2xs mi possa dare quel qualcosa davvero incredibile in pi� rispetto alla d200... tutto l� hmmm.gif
max

www.officinadelleidee.info
maurizioricceri
non ho la D2xs, ma solo la D200,comunque puoi p�rovare a leggere QUI magari avrai le idee pi� chiare.
maurizio
a.amendola
Buongiorno a tutti,

giusto per aggiungermi al club dei d200isti. :-)
Appena presa, con 18-200 VR II.

A presto,
Antonio
danielsann
QUOTE(a.amendola @ Mar 12 2007, 09:55 AM) *

Buongiorno a tutti,

giusto per aggiungermi al club dei d200isti. :-)
Appena presa, con 18-200 VR II.

A presto,
Antonio



Benvenuto Antonio .... Pollice.gif

Daniele ....#
Giandox
anche io sono un felice possessore di una nuova D200. Mi manca solo una cosa: il manuale!!!
Purtroppo non avendo comprato Nital, non ho il manuale in italiano, qualcuno sa se si pu� comprare da qualche parte???
daniele.flammini
qualche scatto fatto in occasione di una session di windsurf di un mio amico.
era la mia primissima volta a un evento simile..

http://www.windsurf-roma.it/index.php?opti...mid=5&catid=193
Stidy
QUOTE(a.amendola @ Mar 12 2007, 09:55 AM) *

Buongiorno a tutti,

giusto per aggiungermi al club dei d200isti. :-)
Appena presa, con 18-200 VR II.

A presto,
Antonio


Magico abbinamento!!!

Benvenuto nel club!
daniele.flammini
QUOTE(daniele.flammini @ Mar 13 2007, 08:08 PM) *

qualche scatto fatto in occasione di una session di windsurf di un mio amico.
era la mia primissima volta a un evento simile..

http://www.windsurf-roma.it/index.php?opti...mid=5&catid=193

dimenticavo.. sono fatte col 70 200 vr
gianfranco357
QUOTE(plinius @ Feb 3 2007, 12:30 AM) *

Oddio, sarebbe solo una provocazione... ma sembra che nel forum i proprietari della D200 intervengano solo per sottolineare guasti e problemi, mentre i proprietari di D40, D50 e D80 incrociano entusiasticamente le loro giuste e legittime lodi... facciamoci sentire anche noi!
Mauro

ho una D200 da qualche mese dopo aver posseduto una D100 che ancora oggi lavora egregiamente .
Sono contento di tutte e due le macchine , ma penso sia normale sono Nikonista dal 1968 e ho fatto di tutto anche con le mie analogiche F2 , F4 e F5 . un saluto a tutti
guru.gif grazie.gif
danielsann
QUOTE(gianfranco357 @ Mar 13 2007, 08:25 PM) *

ho una D200 da qualche mese dopo aver posseduto una D100 che ancora oggi lavora egregiamente .
Sono contento di tutte e due le macchine , ma penso sia normale sono Nikonista dal 1968 e ho fatto di tutto anche con le mie analogiche F2 , F4 e F5 . un saluto a tutti
guru.gif grazie.gif


Benvenuto anke a te neo-D200ntista !! smile.gif


Gran macchina,una signora macchina !!! ne sono orgoglioso ! tongue.gif


....#

Skylight
Vedo i nuovi possessori della D200 entusiasti .... biggrin.gif Bene!

Il piacere del possesso .....
daniele.flammini
QUOTE(Skylight @ Mar 13 2007, 10:56 PM) *

Il piacere del possesso .....

spero venga superato dal piacere dell'utilizzo che � di gran lunga maggiore..
ros63
Ci sono anche io nel club,ormai possessore da 1 anno e mezzo ciao Rosario dimenticavo felice possessore
Skylight
QUOTE(daniele.flammini @ Mar 13 2007, 10:57 PM) *

spero venga superato dal piacere dell'utilizzo che � di gran lunga maggiore..



Sicuro! biggrin.gif

Il piacere del possesso lo senti anche a macchina in borsa wink.gif
Nickel
La nostra D200 come ogni fuoriserie[attachmentid=74894] nasconde le proprie potenzialit� sotto il cofano, ha solo bisogno di un buon pilota...
maurizioricceri
potenzialit� che sono tutte da scoprire giorno dopo giorno....
daniele.flammini

mi rendo conto di una cosa.. molte volte si parla di quanto sia importante il fotografo e di quanto poco la macchina faccia la differenza.. si d'accordissimo. con soggetti statici magari..
provate a venirmelo a dire in condizioni di sport estremamente veloci, se non serve velocit� di scatto, operativa e bassi tempi di shutter lag..
mmm ti ho quotato maurizio ma in realt� senza bisogno.. non c0entrava col tuo intervento.. tolgo il quote..
Nickel
QUOTE(daniele.flammini @ Mar 13 2007, 11:13 PM) *

mi rendo conto di una cosa.. molte volte si parla di quanto sia importante il fotografo e di quanto poco la macchina faccia la differenza..

A maggior ragione se vai veloce devi essere un buon pilota...e devi avere una D200 biggrin.gif
daniele.flammini
QUOTE(Nickel @ Mar 13 2007, 11:21 PM) *

A maggior ragione se vai veloce devi essere un buon pilota...e devi avere una D200 biggrin.gif

infatti intendevo quello..
maurizioricceri
per essere veloce devi avere la manualit� del mezzo,ma il mezzo deve anche avere le potenzialit� di soddisfare le tue esigenze.
Daniele non mi pare che siamo in contraddizione !!!
maurizio
daniele.flammini
QUOTE(maurizioricceri @ Mar 13 2007, 11:26 PM) *

per essere veloce devi avere la manualit� del mezzo,ma il mezzo deve anche avere le potenzialit� di soddisfare le tue esigenze.
Daniele non mi pare che siamo in contraddizione !!!
maurizio

no no infatti! siamo d'accordissimo!
smile.gif
lucaste
Una domanda: come vi trovate con il wb auto, io ho spesso delle tonalit� tendenti al rossiccio-magenta per cui l'ho modificato in macchina a a +1, ualche volta sono tentato dal metterlo a +2, sono l'unico o � un settaggio che ci pu� stare?
Nickel
QUOTE(lucaste @ Mar 14 2007, 12:28 AM) *

Una domanda: come vi trovate con il wb auto, io ho spesso delle tonalit� tendenti al rossiccio-magenta per cui l'ho modificato in macchina a a +1, ualche volta sono tentato dal metterlo a +2, sono l'unico o � un settaggio che ci pu� stare?

Il bilanciamento del bianco va settato in base alla situazione di luce del momento, cambiare l'impostazione della macchina in permanenza non mi pare corretto huh.gif .
Comunque ti faccio presente che la variazione apportata in negativo (-1) alza la temperatura colore, per cui se per es. ti trovi con 6000� Kelvin la sposti a
6200�, mentre con un +1 la porterai a 5800�, per cui non farai che accentuare una eventuale dominante rossastra, ottenendo l'effetto opposta quello voluto.

Ciao

Juka
smile.gif Salve a tutti !!

utilizzo anch'io la D200 da circa un anno.

per la Regolazione fine del wb trovo molto utile la tabella a pag.200 del man.

Luca


enricobruno
Domanda sull'MB-D200:

so che si possono inserire due batterie o anche una sola, ha un pulsante si scatto ed anche, se non erro, un pulsante avvio AF, oltre all'attaco a vite per treppiedi.

Secondo voi conviene comprarlo?
Intendo dire se e' un buon compromesso autonomia/prestazioni/ingombro/peso

Grazie per le risposte che sicuramente avro'.
Juka
ciao,

utilizzo l'MB-D200 con due batterie EN-EL3e

l'altezza corpo+mb raggiunge circa 15,5 cm; il peso aumenta smile.gif

per il mio genere di fotografia, molte verticali, lo trovo utile e mi evito il cambio batteria nel durante.

utile anche il cambio dell'area di messa a fuoco con la combinazione di tasti AF-ON + ghiera dell'MB.

luca
maurizioricceri
lo trovo comodissimo.unico appunto � che non ha un segnalatore che ti avvisa di una batteria scarica, quindi dopo un certo numero di scatti devi controllarla.
maurizio
lucaste
QUOTE(Nickel @ Mar 14 2007, 01:26 PM) *

Comunque ti faccio presente che la variazione apportata in negativo (-1) alza la temperatura colore, per cui se per es. ti trovi con 6000� Kelvin la sposti a
6200�, mentre con un +1 la porterai a 5800�, per cui non farai che accentuare una eventuale dominante rossastra, ottenendo l'effetto opposta quello voluto.

Ciao


quanto sono babbione, ecco perch� la situazione mi sembrava peggiorata blink.gif blink.gif blink.gif la logica mi diceva segno meno, diminuzione temperatura, segno + aumento della temperatura...son strani st� giapponesi o sono una bestia io (ipotesi pi� probabile).
Comunque adesso faccio una prova e vedo si � il caso di lasciarla impostata cos� o meglio lasciarla a zero.
grazie.gif anche a Luca per la segnalazione della tabella che mi era sfuggita
Juka
QUOTE(lucaste @ Mar 14 2007, 03:03 PM) *

... anche a Luca per la segnalazione della tabella che mi era sfuggita

prego, ti suggerisco qualche prova di regolazione fine di wb nelle varie condizioni di luce che incontri. anche se il monitor � molto determinante ed a volte per vedere le differenze verifico i valori RGB dei pixel, anche per capire la luminanza generale in determinate zone.

ho trovato il mio primo scatto con la d200, domani � il suo compleanno ... � tempo di regali laugh.gif
Nickel
QUOTE(enricobruno @ Mar 14 2007, 02:01 PM) *

Domanda sull'MB-D200:




Mi unisco alla schiera di quanti utilizzano l'MB-D200, con il quale mi trovo
molto bene.
Certo bisogna mettere in conto che con due batterie si aggiungono circa 3 etti al peso gi� non indifferente della D200, ma nel mio caso i vantaggi che ne ottengo superano gli svantaggi, anche per le foto con orientazione normale, trovo infatti la macchina ancora pi� bilanciata.
Dando una occhiata anche a forum stranieri mi � capitato di trovare commenti negativi da parte di chi fa uso di tele zoom pesanti su cavalletto,
lamentando micro flessioni dell'accoppiata che porterebbero a uno scatto mosso, sarebbe da verificare.
Comunque, ripeto, per il mio utilizzo prevalente lo trovo utile, tanto che raramente ormai lo distacco, e poi aumenta l'impronta professionale della "belva", il che spesso ben dispone i soggetti dello scatto laugh.gif
bethrezen
QUOTE(Nickel @ Mar 14 2007, 01:26 PM) *

Il bilanciamento del bianco va settato in base alla situazione di luce del momento, cambiare l'impostazione della macchina in permanenza non mi pare corretto huh.gif .
Comunque ti faccio presente che la variazione apportata in negativo (-1) alza la temperatura colore, per cui se per es. ti trovi con 6000� Kelvin la sposti a
6200�, mentre con un +1 la porterai a 5800�, per cui non farai che accentuare una eventuale dominante rossastra, ottenendo l'effetto opposta quello voluto.

Ciao



scusa ma non mi ritrovo...se si imposta una temperatura in macchina pi� bassa della realt� ci si ritrova una predominante bluastra no? cio� se fotografo con flash e setto tungsteno mi esce blu no? se la macchina quindi la setto a 5800 ma la temperatura dell'oggetto � 6000K mi esce con dominante bluastra giusto? la mia D80 se metto -3 mi d� sull'arancio, se metto +3 mi d� sul blu
ema
Aagghhhhhhh uno con la D80 in questo 3D!!!!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Scherzi a parte rispondo a fovore del MB D200, che trovo migliori notevolmente l'ergonomia della macchina, indispensabile per lo scatto in verticale, raddoppia l'autonomia e da quell'aria ancora pi� pro alla belva.

Per me � trascurabile l'aumento di peso...
Skylight
QUOTE(bethrezen @ Mar 14 2007, 06:13 PM) *

scusa ma non mi ritrovo...se si imposta una temperatura in macchina pi� bassa della realt� ci si ritrova una predominante bluastra no? cio� se fotografo con flash e setto tungsteno mi esce blu no? se la macchina quindi la setto a 5800 ma la temperatura dell'oggetto � 6000K mi esce con dominante bluastra giusto? la mia D80 se metto -3 mi d� sull'arancio, se metto +3 mi d� sul blu



Prova a leggere qua: http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=54574
dove risponde esaurientemente l'Ing. Maio. (con foto di esempio "su strada")

Si parla di D200 ma nin cambia nulla ...

smile.gif
Beppeiaf
QUOTE(maurizioricceri @ Mar 14 2007, 02:29 PM) *

lo trovo comodissimo.unico appunto � che non ha un segnalatore che ti avvisa di una batteria scarica, quindi dopo un certo numero di scatti devi controllarla.
maurizio


Il problema � che con due batterie non capisci quando passi da una all' altra, e devi ricordarti di andare a controllare lo status di carica.
Se un aggiornamento del software ci aiutasse rolleyes.gif

Saluti
bethrezen
QUOTE(Skylight @ Mar 14 2007, 06:39 PM) *

Prova a leggere qua: http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=54574
dove risponde esaurientemente l'Ing. Maio. (con foto di esempio "su strada")

Si parla di D200 ma nin cambia nulla ...

smile.gif


esattamente come dicevo io quindi wink.gif :http://www.nital.it/forum/uploads/1171277899/gallery_1070_2176_114836.jpg

se controllate con -3 vado sull'arancio, quindi l'affermazione: ''mentre con un +1 la porterai a 5800�, per cui non farai che accentuare una eventuale dominante rossastra'' non mi sembra corretta, concordate?
l'utente impostava +1/+2 sulla macchina per ammorbidire la mielosit� del colore, e secondo me � giusto...
lucaste
QUOTE(Skylight @ Mar 14 2007, 06:39 PM) *

Prova a leggere qua: http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=54574
dove risponde esaurientemente l'Ing. Maio. (con foto di esempio "su strada")

Si parla di D200 ma nin cambia nulla ...

smile.gif


Aiuto!! a questo punto non mi ritrovo pi� neanch'io, Maio scrive:

La D200 �si dice� fornisca un Bilanciamento del Bianco Automatico mediamente pi� caldo delle precedenti (ad esempio D70) e personalmente lo preferisco sebbene intendo ricordare che il WB pu� essere tarato come lo si vuole. Se si desiderasse un WB Auto pi� freddo si potr� optare per una regolazione on-camera Auto +1 o +2 in base al personale desiderio.

Allora � il contrario di quello che abbiamo detto fino ad ora?
Insomma chi sbaglia?
bethrezen
QUOTE(ema @ Mar 14 2007, 06:35 PM) *

Aagghhhhhhh uno con la D80 in questo 3D!!!!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif



calmi, calmi....ho appena acquistato una D200 cool.gif , non fatemene pentire...

QUOTE(lucaste @ Mar 14 2007, 07:21 PM) *

Aiuto!! a questo punto non mi ritrovo pi� neanch'io, Maio scrive:

La D200 �si dice� fornisca un Bilanciamento del Bianco Automatico mediamente pi� caldo delle precedenti (ad esempio D70) e personalmente lo preferisco sebbene intendo ricordare che il WB pu� essere tarato come lo si vuole. Se si desiderasse un WB Auto pi� freddo si potr� optare per una regolazione on-camera Auto +1 o +2 in base al personale desiderio.

Allora � il contrario di quello che abbiamo detto fino ad ora?
Insomma chi sbaglia?


secondo me bisogna distinguere FREDDO come impressione e come temperatura colore... il BLU come temperatura � pi� caldo dell'ARANCIONE, ma a noi comunica freddezza...secondo me deve essere inteso: se vogliamo colori pi� freddi ( a pelle ) dobbiamo virare verso il BLU ( che come temperatura per� � pi� caldo ) e per farlo usiamo +1 +2 +3 o mettiamo un WB pi� freddo come temperatura colore ( scatti col flash ma metti tungsteno x es )...
Nickel
QUOTE(bethrezen @ Mar 14 2007, 07:27 PM) *

calmi, calmi....ho appena acquistato una D200 cool.gif , non fatemene pentire...
secondo me bisogna distinguere FREDDO come impressione e come temperatura colore... il BLU come temperatura � pi� caldo dell'ARANCIONE, ma a noi comunica freddezza...secondo me deve essere inteso: se vogliamo colori pi� freddi ( a pelle ) dobbiamo virare verso il BLU ( che come temperatura per� � pi� caldo ) e per farlo usiamo +1 +2 +3 o mettiamo un WB pi� freddo come temperatura colore ( scatti col flash ma metti tungsteno x es )...


Per convenzione i numeri pi� bassi in gradi kelvin definiscono una temperatura pi� calda ai nostri occhi (una lampadina ad incandescenza d� circa 3000�, bisogna anche qui vedere, una da 60 watt da una temperatura colore diversa da una da 100 watt), cio� con una dominante rossastra, mentre i numeri pi� alti una pi� fredda,sempre ai nostri occhi, con dominante blu (una foto all'esterno con cielo annuvolato pu� essere intorno ai 6000�, e cos� via).
Quanto da me riportato nel messaggio 241 si riferisce alle variazioni in manuale al WB (come d'altronde riportato a pagina 200), mentre per le variazioni al "WB Auto" dando una scorsa
al libretto D200 cito "impostazioni pi� elevate possono essere utili per ottenere una dominante di colori freddi a compensazione di luci eccessivamente gialle, mentre impostando valori pi� bassi otterrete una una compensazione di colore giallo-rosso per le fonti di luce tendenti al blu".
Quindi rettifico in parte e ammetto un mio parziale errore, dovuto all'abitudine di apportare variazioni solo in modo manuale rolleyes.gif
In genere il WB Auto � meno accurato agli estremi della gamma, infatti,per es.,
qualsiasi fotocamera in interni alla luce di una lampadina da risultati affetti da una dominante giallo-arancione...

lucaste
adesso � tutto chiaro, grazie nickel per le spiegazioni grazie.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.