Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68
iZack
QUOTE(jack_67 @ Dec 6 2007, 11:21 AM) *
Seguendo i tuoi consigli ( Ho una D200 e una D50 )....... ho fatto la prova con i parametri uguali, stesso ob. e macchina su treppiedi ...
Il file della D50 mi sembra più nitido..........
I file sono salvati da NEF senza PP..ho solo ridotto quello della D200
Giudicate voi .....

La nitidezza delle due immagini è identica.
Quello che c'è di differente (e che ti fa percepire come maggiormente "nitida" quella della D50) è che la foto della D50 ha un'esposizione diversa o comunque è più contrastata. Confronta la luminosità della terra in basso a destra tra i due scatti.

In quella della D50 hai maggiore differenza di luminosità tra le parti chiare e quelle scure, mentre quella della D200 è più "piatta". La luminosità delle aree scure sul tronco nelle due foto è identica mentre la luminosità delle parti chiare del tronco è maggiore nella D50.

Non so come le hai scattate (l'esposizione era in manuale con tempi/diaframmi/iso uguali per tutte e due?), ma se aumenti il contrasto nel file della D200 vedrai che lo percepirai più nitido.

Il punto è: i file della D200 escono con meno maschera di contrasto e meno contrasto luci/ombre di default rispetto a D40/D50/D70. Soprattutto il fatto che abbiano meno maschera di contrasto ti lascia molta libertà su quello che puoi fare dopo in PP. Se i file fossero già molto croccanti, col cavolo che puoi tornare indietro. Se sono "morbidi" li puoi rendere croccanti quanto vuoi.

La conseguenza è che i file della D200 vanno poi "sviluppati" in camera chiara, difficilmente sono "pronti" così come escono.
Questa è una particolarità della macchina. Se non piace, occorreva acquistare un prodotto diverso, forse una D80. Ma se ti abitui, diventa una dipendenza!
Io con una compatta non riuscirei più a fotografare dopo la D200... rolleyes.gif
inferre
F5 messicano.gif io la uso ancora!

Adesso, basta con l'F5 altrimenti piango cerotto.gif
Zebra3
Ragazzi vorrei far notare una cosa. Quando ancora la D300 non c'era, i prof e gli amatori evoluti, erano più o meno concordi nel dire: "La D40, visto che è una entry level, offre file più pronti per la stampa. Proprio perché è dedicata ai principianti". Ora è uscita la 300, evoluzione della 200, e tutti a dire: "Wow che file nitidi, non c'è nemmeno bisogno di pp". E ora questa cosa viene fatta passare per chissà quale evoluzione....


PS. Non è una critica alla D300. Primo perché non l'ho mai provata; secondo perché sono un principiante; e terzo perché è evidente che per sostituire la D200 deve essere per forza di cosa migliore rispetto a quest'ultima. Il fatto è che una certo modo di pensare mi spiazza....
inferre
No giusto per sapere.... se il mio monitor fa un pò pena.

quale vi sembra più nitida?

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
merk76
QUOTE(inferre @ Dec 6 2007, 04:53 PM) *
No giusto per sapere.... se il mio monitor fa un pò pena.

quale vi sembra più nitida?

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

la prima saluti marco
inferre
Grazie Marco,
molto gentile.

Qualcun'altro?
merk76
di niente un saluto
bruttabertuccia
QUOTE(inferre @ Dec 6 2007, 05:06 PM) *
Grazie Marco,
molto gentile.

Qualcun'altro?


la prima mi sembra più nitida, ma tieni presente che il mio monitor non è un gran che
Brenno
QUOTE(inferre @ Dec 6 2007, 04:53 PM) *
No giusto per sapere.... se il mio monitor fa un pò pena.

quale vi sembra più nitida?

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


Mah..... difficile dire, ho visto i dati exif della prima, focale 105mm tempo 1/5".......
Anche se l'obiettivo è VR, mi sembra un test troppo estremo per giudicare la nitidezza.

iZack
QUOTE(Zebra3 @ Dec 6 2007, 04:50 PM) *
Ragazzi vorrei far notare una cosa. Quando ancora la D300 non c'era, i prof e gli amatori evoluti, erano più o meno concordi nel dire: "La D40, visto che è una entry level, offre file più pronti per la stampa. Proprio perché è dedicata ai principianti". Ora è uscita la 300, evoluzione della 200, e tutti a dire: "Wow che file nitidi, non c'è nemmeno bisogno di pp". E ora questa cosa viene fatta passare per chissà quale evoluzione....
PS. Non è una critica alla D300. Primo perché non l'ho mai provata; secondo perché sono un principiante; e terzo perché è evidente che per sostituire la D200 deve essere per forza di cosa migliore rispetto a quest'ultima. Il fatto è che una certo modo di pensare mi spiazza....

Da quello che ho visto finora, è solo la mia impressione naturalmente e non ho la D300, i file della D300 non mi sembra escano più "pronti" di quelli della D200, per lo meno in fatto di nitidezza.
Anzi ad alti ISO mi pare che i file della D200 escano più nitidi di quelli della D300 (sempre con le impostazioni di default) che pare avere una riduzione del rumore oncamera piuttosto pesante, a scapito dei dettagli.
inferre
QUOTE(Brenno @ Dec 6 2007, 05:32 PM) *
Mah..... difficile dire, ho visto i dati exif della prima, focale 105mm tempo 1/5".......
Anche se l'obiettivo è VR, mi sembra un test troppo estremo per giudicare la nitidezza.


Si ma come impatto visivo quale ti sembra più nitida?
iZack
QUOTE(inferre @ Dec 6 2007, 05:06 PM) *
Grazie Marco,
molto gentile.

Qualcun'altro?

Dimmelo tu: quale ti sembra più nitida?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Qui il TIF ad alta risoluzione.

inferre
Quella a sinistra.

E a te?

L'immagine 1 o la 2 tra quelle allegate da me?
iZack
QUOTE(inferre @ Dec 6 2007, 06:07 PM) *
Quella a sinistra.

E a te?

L'immagine 1 o la 2

Quella di sinistra (D50) è vagamente (ma molto vagamente) più nitida. Si vede solo con il TIFF a monitor al 100%
Considera che il file della D200 è stato ridimensionato rispetto a quanto scattato. Quello della D50 no.
Considera anche che l'unica post-produzione che ho fatto è stata quella di portare l'istogramma di quello della D200 il più simile a quello della D50, per avere grosso modo la stessa esposizione.

Il mio verdetto è che la D200 non produce file meno nitidi della D50. La cosa può solo sembrare (e stiamo parlando solo di roba vista a monitor) per le differenze di risoluzione, contrasto, etc. tra le due fotocamere.

Sei d'accordo?
iZack
QUOTE(inferre @ Dec 6 2007, 06:07 PM) *
L'immagine 1 o la 2 tra quelle allegate da me?

Non ho capito se i tuoi crop sono presi dalle stesse immagini da cui sono partito anch'io: la numero due sembra addirittura micromossa! Certamente è meglio la prima.
inferre
QUOTE(zack66 @ Dec 6 2007, 06:14 PM) *
Quella di sinistra (D50) è vagamente (ma molto vagamente) più nitida. Si vede solo con il TIFF a monitor al 100%
Considera che il file della D200 è stato ridimensionato rispetto a quanto scattato. Quello della D50 no.
Considera anche che l'unica post-produzione che ho fatto è stata quella di portare l'istogramma di quello della D200 il più simile a quello della D50, per avere grosso modo la stessa esposizione.

Il mio verdetto è che la D200 non produce file meno nitidi della D50. La cosa può solo sembrare (e stiamo parlando solo di roba vista a monitor) per le differenze di risoluzione, contrasto, etc. tra le due fotocamere.

Sei d'accordo?


Assolutamente si, anzi secondo me sono più nitidi quelli della D200.
L'immagine 1 che avevo allegato é un crop della D200 la 2 della D50 e non ho fatto nessuna PP. E considerando che il file della D200 é modificato (in peggio) il divario aumenta.
Poi intervengono altri fattori per cui non abbiamo un confronto oggettivo.... però a pelle....

QUOTE(zack66 @ Dec 6 2007, 06:21 PM) *
Non ho capito se i tuoi crop sono presi dalle stesse immagini da cui sono partito anch'io: la numero due sembra addirittura micromossa! Certamente è meglio la prima.


Infatti anche a me pareva del micromicromicro mosso... ma qualcosa si vede.
buzz
QUOTE(zack66 @ Dec 6 2007, 05:53 PM) *
Dimmelo tu: quale ti sembra più nitida?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Qui il TIF ad alta risoluzione.


La più nitida è quella fatta con la d200 ma non significa niente
credo che si sia giocato con la maschera dio contrasto.
jack_67
QUOTE(zack66 @ Dec 6 2007, 03:44 PM) *
La nitidezza delle due immagini è identica.
Quello che c'è di differente (e che ti fa percepire come maggiormente "nitida" quella della D50) è che la foto della D50 ha un'esposizione diversa o comunque è più contrastata. Confronta la luminosità della terra in basso a destra tra i due scatti.

In quella della D50 hai maggiore differenza di luminosità tra le parti chiare e quelle scure, mentre quella della D200 è più "piatta". La luminosità delle aree scure sul tronco nelle due foto è identica mentre la luminosità delle parti chiare del tronco è maggiore nella D50.

Non so come le hai scattate (l'esposizione era in manuale con tempi/diaframmi/iso uguali per tutte e due?), ma se aumenti il contrasto nel file della D200 vedrai che lo percepirai più nitido.

Il punto è: i file della D200 escono con meno maschera di contrasto e meno contrasto luci/ombre di default rispetto a D40/D50/D70. Soprattutto il fatto che abbiano meno maschera di contrasto ti lascia molta libertà su quello che puoi fare dopo in PP. Se i file fossero già molto croccanti, col cavolo che puoi tornare indietro. Se sono "morbidi" li puoi rendere croccanti quanto vuoi.

La conseguenza è che i file della D200 vanno poi "sviluppati" in camera chiara, difficilmente sono "pronti" così come escono.
Questa è una particolarità della macchina. Se non piace, occorreva acquistare un prodotto diverso, forse una D80. Ma se ti abitui, diventa una dipendenza!
Io con una compatta non riuscirei più a fotografare dopo la D200... rolleyes.gif


Ti ringrazio dei commenti..............allora dovrò usare la D50 cerotto.gif

Non amo molto fare PP anche perchè non sono capace se non per le regolazioni basilari (farò un corso di PS )
Presi la D200 per la robustezza e funzionalità del corpo essendo abituato a corpi analogici prof ( F90X e poi F5 ) la D50 la presi per mia moglie......poi ho iniziato ad adoperarla......quindi passai alla D200
jack_67
QUOTE(inferre @ Dec 6 2007, 06:26 PM) *
Assolutamente si, anzi secondo me sono più nitidi quelli della D200.
L'immagine 1 che avevo allegato é un crop della D200 la 2 della D50 e non ho fatto nessuna PP. E considerando che il file della D200 é modificato (in peggio) il divario aumenta.
Poi intervengono altri fattori per cui non abbiamo un confronto oggettivo.... però a pelle....
Infatti anche a me pareva del micromicromicro mosso... ma qualcosa si vede.


Le 2 foto sono state fatte su treppiede e autoscatto...poi se mi parlate del micromosso per lo specchio ....beh allora ditelo laugh.gif

A me sembra piu nitida la 2 cioè D50
buzz
A questo punto non valgono più i giudizi oggettivi.
Se ti sembra più nitido il file più sfocato, qualcosa non funziona o nelle nostre valutazioni o nelle tue.
In ogni caso le macchine non c'entrano più! smile.gif
Marino_de_Falco
Infatti, la cosa è secondo me stata soggettiva e non tecnica fin dal primo messaggio, di prove tecniche ne è piena la rete e le riviste, poi quello che si percepisce è altra cosa.

Secondo me si dovrebbe pensare più a fotografare e lasciare ai tecnici le diatribe varie, è bello comunque parlare di problemi tecnici ma limitatamente a cose più concrete, con prove più attendibili. Lasciando perdere gli ingrandimenti a video del 100%... cerotto.gif

Con sincera amicizia, non se la prenda nessuno, eh! wink.gif
Zebra3
QUOTE(Blade Runner @ Dec 7 2007, 11:59 AM) *
Infatti, la cosa è secondo me stata soggettiva e non tecnica fin dal primo messaggio, di prove tecniche ne è piena la rete e le riviste, poi quello che si percepisce è altra cosa.

Secondo me si dovrebbe pensare più a fotografare e lasciare ai tecnici le diatribe varie, è bello comunque parlare di problemi tecnici ma limitatamente a cose più concrete, con prove più attendibili. Lasciando perdere gli ingrandimenti a video del 100%... cerotto.gif

Con sincera amicizia, non se la prenda nessuno, eh! wink.gif



E chi se la prende... hai perfettamente ragione. Leggendo molte discussioni "tecniche" mi ritorna in mente una frase di Gianni Zadra: "Molti il rumore ce l'hanno nella testa". E' anche vero che il discorso sulla nitidezza l'ho aperto proprio io (almeno per quel che riguarda questi ultimi tre giorni). Ma è anche vero che il salto da D40 a D200 l'ho avvertito, e l'impatto l'ho superato proprio grazie a voi.
MazgonS
QUOTE(Zebra3 @ Dec 7 2007, 12:12 PM) *
E chi se la prende... hai perfettamente ragione. Leggendo molte discussioni "tecniche" mi ritorna in mente una frase di Gianni Zadra: "Molti il rumore ce l'hanno nella testa". E' anche vero che il discorso sulla nitidezza l'ho aperto proprio io (almeno per quel che riguarda questi ultimi tre giorni). Ma è anche vero che il salto da D40 a D200 l'ho avvertito, e l'impatto l'ho superato proprio grazie a voi.


Quoto anch'io al 100% grazie.gif grazie.gif
iZack
QUOTE(buzz @ Dec 6 2007, 09:34 PM) *
La più nitida è quella fatta con la d200 ma non significa niente
credo che si sia giocato con la maschera dio contrasto.

Nessuna maschera di contrasto: ho modificato i livelli schiarendo le luci per la D200 in modo che l'istogramma divenisse simile a quello della D50 e poi ho ridimensionato il file a 3008 pixel in orizzontale.
inferre
QUOTE(Maz76 @ Dec 7 2007, 12:57 PM) *
Quoto anch'io al 100% grazie.gif grazie.gif


Si vero a volte ci si lascia prendere la mano.... meglio uscire a fotografare
esperanto
Ciao a tutti, anch'io felice possessore della d200. Purtroppo nonostante io abbia avuto subito un ottimo feeling con il mostro, ho avuto difficoltà con NX Fulmine.gif . Ora dopo un certo avvicinamento sono riuscito a "stampare" le mie foto, per cui vi allego una prima "stampa".
A presto
PS: scusate se vado fuori dal seminato rispetto a quanto scritto nei precedenti post

Dati scatto:
D200
Obiettivo Sigma 10-20
Iso100
Lunghezza focale 10
Tempo posa 1/320 con F/8

Elaborazione:
Curva Velvia
Taglierina per ridimensione del formato
Software FrameFun per cornice
edogolf
Scusate a tutti per l'intrusione da neo acquirente di D200 da 3 giorni ma non sapevo che si valutavano le macchine fotografiche digitali da oltre 1000 euro scattando una foto di un tronco a caso e confrontandolo con la stessa foto di una D40.

E io che pensavo di studiare meglio l'inquadratura, di capire che gli strumenti in più nelle mie mani passando dalla D50 mi sarebbero serviti a scattare delle fotografie migliori se i miei ragionamenti fossero stati in linea con i nuovi strumenti...

Insomma tra le mani ho un piccolo grande mostro, ma a volte qui si dimentica "la fotografia" in se. Scusate, sarò l'ultimo a dover parlare dati i miei soli 3 anni di esperienza e una tesi che sto scrivendo sul tema... ma quando leggo certe cose proprio non capisco. Non è la nitidezza a fare una "bella" fotografia ma chi ci sta dietro!
Zebra3
QUOTE(edogolf @ Dec 8 2007, 01:23 AM) *
Scusate a tutti per l'intrusione da neo acquirente di D200 da 3 giorni ma non sapevo che si valutavano le macchine fotografiche digitali da oltre 1000 euro scattando una foto di un tronco a caso e confrontandolo con la stessa foto di una D40.

E io che pensavo di studiare meglio l'inquadratura, di capire che gli strumenti in più nelle mie mani passando dalla D50 mi sarebbero serviti a scattare delle fotografie migliori se i miei ragionamenti fossero stati in linea con i nuovi strumenti...

Insomma tra le mani ho un piccolo grande mostro, ma a volte qui si dimentica "la fotografia" in se. Scusate, sarò l'ultimo a dover parlare dati i miei soli 3 anni di esperienza e una tesi che sto scrivendo sul tema... ma quando leggo certe cose proprio non capisco. Non è la nitidezza a fare una "bella" fotografia ma chi ci sta dietro!



Hai pienamente ragione, e forse sbaglio nel replicare, visto che alla fine la penso come te. Però, c'è un però. Chi come me è passato da pochi giorni dalla 40 alla 200, le differenze le avverte, specie se la cultura fotografica è ancora in fase di apprendimento. Per quel che mi riguarda, sforare in discorsi che spaccano il capello in 4 su nitidezza, luminosità ecc ecc è servito molto, soprattutto sulla gestione della mia macchina (è stata l'occasione per conoscere o studiare cose di cui non ne ero a conoscenza). E saper gestire la macchina aiuta a fare belle foto. Non è tutto, lo so, ma è una fetta che contribuisce a formare la torta della fotografia.

Poi per il resto non posso che darti ragione. E infatti trovo deludente che se tra un po' apro un topic sul rumore della D3, avrò centinaia di risposte di persone che si azzuffano per dire la loro, mentre se ne apro uno sui panorami calabresi ci saranno al max 4 persone che diranno cosa ne pensano.


Buona fotografia a tutti e w noi duecentisti, specie quelli dell'ultim'ora, che hanno scelto una Sgnora macchina quando da molti è considerata già superata.


PS. Ma avete notato che quando la D300 non c'era tutti a dire della D40: "E' per principianti, quindi sforna file più pronti per la stampa". Ora è la 300 a sfornare file senza bisogno di pp - dicono - e tutti a gridare al miracolo.

2PS. Non vedo l'ora che il tecnico mi riporti il notebook, così potrò postare qualche foto.

3PS. Avviso a tutti i duecentisti, date un'occhiata qui:
http://www.nital.it/forum/index.php?showto...e+d'autunno
Spero solo di avere un po' di tempo per effetture una pp più appropriata. Intanto quest'è!!!!
jack_67
QUOTE(edogolf @ Dec 8 2007, 01:23 AM) *
Scusate a tutti per l'intrusione da neo acquirente di D200 da 3 giorni ma non sapevo che si valutavano le macchine fotografiche digitali da oltre 1000 euro scattando una foto di un tronco a caso e confrontandolo con la stessa foto di una D40.

E io che pensavo di studiare meglio l'inquadratura, di capire che gli strumenti in più nelle mie mani passando dalla D50 mi sarebbero serviti a scattare delle fotografie migliori se i miei ragionamenti fossero stati in linea con i nuovi strumenti...

Insomma tra le mani ho un piccolo grande mostro, ma a volte qui si dimentica "la fotografia" in se. Scusate, sarò l'ultimo a dover parlare dati i miei soli 3 anni di esperienza e una tesi che sto scrivendo sul tema... ma quando leggo certe cose proprio non capisco. Non è la nitidezza a fare una "bella" fotografia ma chi ci sta dietro!


Rileggiti questo e poi vedrai che sono daccordo con te Pollice.gif

http://www.nital.it/forum/index.php?s=&...t&p=1072971
inferre
QUOTE(edogolf @ Dec 8 2007, 01:23 AM) *
Scusate a tutti per l'intrusione da neo acquirente di D200 da 3 giorni ma non sapevo che si valutavano le macchine fotografiche digitali da oltre 1000 euro scattando una foto di un tronco a caso e confrontandolo con la stessa foto di una D40.


Infatti il confronto cui accenni era pura filosofia.... nessuna valenza scientifica ed alla fine nesssuna utilità. Era solo curiosità, un lazzo, un capriccio ed un divertimento.... biggrin.gif

Detto ciò si ritorna a parlare di fotografia.... che é ben altra cosa! cool.gif

Oggi mi é arrivato il vetrino di messa a fuoco katzeye rolleyes.gif .... una mazzata... cerotto.gif

Una volta provato, se interessa a qualcuno, potrei riportare le mie impressioni!!!
Ciao
MazgonS
QUOTE(inferre @ Dec 10 2007, 10:18 AM) *
...Oggi mi é arrivato il vetrino di messa a fuoco katzeye rolleyes.gif .... una mazzata... cerotto.gif

Una volta provato, se interessa a qualcuno, potrei riportare le mie impressioni!!!
Ciao ...


scusa la mia ignoranza, ma cos'è?
Andrea Moro
QUOTE(inferre @ Dec 10 2007, 10:18 AM) *
Una volta provato, se interessa a qualcuno, potrei riportare le mie impressioni!!!
Ciao

Condividi condividi! Sono curioso al riguardo...
edogolf
Anche io, molto interessato, poi tra poco è l'ora di pranzo e ho tutto il tempo per cazzeggiare laugh.gif laugh.gif
inferre
Ok condivido.... ma ci vorrà un pò di tempo.
Oggi arrivato....
Prima lo devo montare il che vuol dire che devo aspettare che la moglie smilinodigitale.gif vada a fare un giro per regali.... così resto solo.... in concentrazione e non faccio danni.

Poi devo provarlo.... altro teatrino con la moglie.... ph34r.gif

e poi finalmente vi racconterò.....
Abbiate fede e pazienza.... biggrin.gif
Zebra3
QUOTE(inferre @ Dec 10 2007, 12:08 PM) *
Ok condivido.... ma ci vorrà un pò di tempo.
Oggi arrivato....
Prima lo devo montare il che vuol dire che devo aspettare che la moglie smilinodigitale.gif vada a fare un giro per regali.... così resto solo.... in concentrazione e non faccio danni.

Poi devo provarlo.... altro teatrino con la moglie.... ph34r.gif

e poi finalmente vi racconterò.....
Abbiate fede e pazienza.... biggrin.gif



E intanto.... siestaaaa messicano.gif
danielsann
curiosissimo anche io ...

facci sapere

D. ....#
MazgonS
QUOTE(Maz76 @ Dec 10 2007, 11:40 AM) *
scusa la mia ignoranza, ma cos'è?


Mi sono documentato grazie.gif
inferre
QUOTE(Maz76 @ Dec 10 2007, 03:36 PM) *
Mi sono documentato grazie.gif


Grazie a te.... io non ho fatto nulla!

Comunque per aggiornarvi. Sono stato velocissimo. Ieri sera non ho resistito e l'ho montato.
Non é semplicissimo come illustrano anche nella experience presente sul forum. Nel senso che tuttto é molto semplice tranne che richiudere il fermo che mantiene lo schermo. Infatti non basta spingere verso il basso, ma bisogna contemporaneamente spingere verso lo specchio per agganciare bene il fermo.... cioè esattamente il movimento inverso a quello di sgancio del fermo. La vera difficoltà é stata che col cacciavite é diffficile farlo mentre con uno strumento ad hoc sarebbe facilissimo.

Comunque senza dilungarmi sul montaggio e sulle maledizioni lanciate...
posso dire che lo schermo é molto luminoso (tecnologia Optibrite) come quello originale (se non di più), non da nessun problema (almeno dalle prove effettuate) al sistema esposimentrico, neanche quello spot, aiuta molto dove, chiaramente, il telemetro elettronico non ce la fa. Esempio, cartoncino bianco ruvido da disegno, la superficie ha dei rilievi irregolari appena percettibili; il telemetro elettronico lampeggia perchè non c'é contrasto, la corona di microprismi invece aiuta a mettere correttamente a fuoco.
Ho notato che a volte... raramente... la messa a fuoco auto non coincide di pochissimo con quella manuale che invece ci azzecca. Per cui sopratutto con obiettivi molto luminosi (F1.4 /F1.8/F2.0), si rileva ovviamente che la nitidezza (dovuta alla corretta messa a fuoco) é impressionante.
Conclusione?
Se non c'è si può lavorare lo stesso, ma se lo hai, soprattutto con le ottiche AI e con quelle molto luminose, é un accessorio prezioso (con quello che costa poi cerotto.gif ).

danielsann
grazie per aver condiviso con noi la tua esperienza !!!!! smile.gif


Daniele ....#
inferre
QUOTE(danielsann @ Dec 11 2007, 12:26 PM) *
grazie per aver condiviso con noi la tua esperienza !!!!! smile.gif
Daniele ....#


E' un piacere....
Paolo
Marino_de_Falco
Interessante questa prova tecnica, sarebbe ancora più interessante avere dei pareri da parte di qualcuno dei guru o dello staff di Nital. Non è per sminuire l'intervento di inferre, solo per avere un parere di chi è più addentro ai fatti.

Ciao
buzz
Blade, a quale prova tecnica ti riferisci?
a quella del katz-eye o a quella della D40 Vs D200?
Marino_de_Falco
A quella del Katz-eye, l'altra l'avevo per così dire criticata, esortando i "contendenti", i verificatori, a scendere in campo a fotografare piuttosto che dibattersi in improponibili test caserecci! wink.gif

Anche se dubito che io mi metterei mai a mettere mano con i vetrini, fosse stata una analogica, beh in quelle è prevista la possibilità per l'utente. blink.gif

Ciao
inferre
QUOTE(Blade Runner @ Dec 11 2007, 11:38 PM) *
.....Interessante questa prova tecnica, sarebbe ancora più interessante avere dei pareri da parte di qualcuno dei guru o dello staff di Nital. Non è per sminuire l'intervento di inferre, solo per avere un parere di chi è più addentro ai fatti.


QUOTE(Blade Runner @ Dec 11 2007, 11:38 PM) *
A quella del Katz-eye, l'altra l'avevo per così dire criticata, esortando i "contendenti", i verificatori, a scendere in campo a fotografare piuttosto che dibattersi in improponibili test caserecci! wink.gif
Ciao


Giusto per essere precisi, la mia non é una prova tecnica (come non lo era quella della d40 che poi era d50 vs d200.... che comunque non ha senso a prescindere dai modelli), ma un' impressione soggettiva, un' esperienza che d'accordo con altri ho deciso di condividere. wink.gif

E non preoccuparti non sminuisci niente. rolleyes.gif
Non ho alcuna pretesa di fare il primo della classe.... ne mi interesserebbe. Questo é un forum per la condivisione di impressioni ed esperienze mica un aula universitaria (a anche lì ci sarebbe da discutere) o un laboratorio per verifiche scientifiche. Per cui ognuno può illustrare la sua o dare consigli se richiesti.

Chiusa parentesi.... scusate ma ogni tanto chiarire può servire ad evitare inutili equivoci. huh.gif

Torniamo alla D200
Ciao
Zebra3
Una domanda: l'mb 200 è già provvisto delle due batterie o queste vanno acquistate separatamente?
GiovanniChiappara
Le batterie vanno acquistate separate. Io ne ho acquistato una sola, utilizzando quella già compresa col corpo macchina. Forse lo sai già ma da nuove rendono un pò meno, aumentano di durata dopo alcuni cicli di carica. wink.gif
Ciao, Giovanni.

QUOTE(Zebra3 @ Dec 14 2007, 12:50 PM) *
Una domanda: l'mb 200 è già provvisto delle due batterie o queste vanno acquistate separatamente?

Zebra3
QUOTE(giolor_c @ Dec 14 2007, 01:10 PM) *
Le batterie vanno acquistate separate. Io ne ho acquistato una sola, utilizzando quella già compresa col corpo macchina. Forse lo sai già ma da nuove rendono un pò meno, aumentano di durata dopo alcuni cicli di carica. wink.gif
Ciao, Giovanni.



Grazie mille


Mamma mia... la fotografia è una bella passione, ma è anche una spesa infinita

Spero di trovare un buon mb200 usato
maxter
QUOTE(Zebra3 @ Dec 8 2007, 02:31 AM) *
PS. Ma avete notato che quando la D300 non c'era tutti a dire della D40: "E' per principianti, quindi sforna file più pronti per la stampa". Ora è la 300 a sfornare file senza bisogno di pp - dicono - e tutti a gridare al miracolo.


Questa cosa l'ho notata anche io e sinceramente mi lascia molto spiazzato, non so più dove sta la verità. La risposta potrebbe essere: se sei contento te delle tue foto che te ne importa? Però mi rendo conto che io "l'occhio" per tanti piccoli particolari non ce l'ho (ancora o forse non l'avrò mai) e quindi delle valutazioni degli altri faccio tesoro. Su questo aspetto in particolare però son sinceramente in difficoltà.
Zebra3
QUOTE(maxter @ Dec 14 2007, 01:50 PM) *
Questa cosa l'ho notata anche io e sinceramente mi lascia molto spiazzato, non so più dove sta la verità. La risposta potrebbe essere: se sei contento te delle tue foto che te ne importa? Però mi rendo conto che io "l'occhio" per tanti piccoli particolari non ce l'ho (ancora o forse non l'avrò mai) e quindi delle valutazioni degli altri faccio tesoro. Su questo aspetto in particolare però son sinceramente in difficoltà.



Maxter, a questo punto dico: accogliamo tutti i consigli che provengono da persone con molta esperienza, ma attenzione, bisogna usare sempre e comunque le pinze. Altrimenti questa cosa non si spiega.
iZack
QUOTE(Zebra3 @ Dec 8 2007, 02:31 AM) *
PS. Ma avete notato che quando la D300 non c'era tutti a dire della D40: "E' per principianti, quindi sforna file più pronti per la stampa". Ora è la 300 a sfornare file senza bisogno di pp - dicono - e tutti a gridare al miracolo.


QUOTE(maxter @ Dec 14 2007, 01:50 PM) *
Questa cosa l'ho notata anche io e sinceramente mi lascia molto spiazzato, non so più dove sta la verità.


Beh, "tutti a gridare al miracolo" è un'esagerazione.

Io la vedo così: una parte dei possessori della D200, penso per lo più fotoamatori, hanno la voglia e l'interesse ad ottenere il massimo dai propri scatti, quindi lavorano solo i NEF mentre i JPG manco li guardano (io sono uno di questi). Per costoro, se il JPG è buono subito o no non importa nulla.
Un'altra parte di possessori, penso per lo più professionisti che producono un grande numero di scatti per sessione di lavoro ma anche chi deve mandare subito via le foto senza poterle postprocessare, è invece molto interessata ad avere JPG pronti subito.

Sono esigenze diverse per utilizzi diversi. Se con la D300 Nikon effettivamente dà la possibilità al fotografo di avere JPG pronti subito, penso sia un bene per coloro che hanno questa esigenza.
Tu valuta le caratteristiche in base alle tue necessità e vedrai che non rimarrai spiazzato dalle opinioni apparentemente contrastanti che leggi nei forum.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.