Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162
camillobis
QUOTE(buzz @ Jun 22 2015, 02:15 PM) *
Esprimo solo la mia opinione da "esperto" di fotocamere, ma quello che dico, spesso e volentieri, viene usato come leva per instaurare una forte polemica, proprio per il fatto che si crede che io voglia fare l'avvocato della nikon (e ne hanno di legali pagati profumatamente!).


Buzz, l'errore sta proprio lì... ti credi esperto e tenti di fare il tuttologo, ma non funziona così...

Se affermando di essere "esperto" insisti con la stupidaggine della polvere (l'hai fatto ancora solo TRE post fa...), che CHIUNQUE abbia avuto in passato una reflex sa essere una ######### pazzesca, dai l'impressione di chi mente sapendo di mentire ed è ovvio che scateni polemiche...a che pro?

Che la sporcizia che invade la D600 abbia altra natura è ormai assodato, quindi dacci un taglio!

Ribadisco il mio consiglio... parla solo di quello che sai e per quel che ne sai.... e non tentare di prenderci per cretini perchè in maggioranza NON lo siamo.

buzz
QUOTE(camillobis @ Jun 24 2015, 08:28 AM) *
Buzz, l'errore sta proprio lì... ti credi esperto e tenti di fare il tuttologo, ma non funziona così...

Se affermando di essere "esperto" insisti con la stupidaggine della polvere (l'hai fatto ancora solo TRE post fa...), che CHIUNQUE abbia avuto in passato una reflex sa essere una ######### pazzesca, dai l'impressione di chi mente sapendo di mentire ed è ovvio che scateni polemiche...a che pro?

Che la sporcizia che invade la D600 abbia altra natura è ormai assodato, quindi dacci un taglio!

Ribadisco il mio consiglio... parla solo di quello che sai e per quel che ne sai.... e non tentare di prenderci per cretini perchè in maggioranza NON lo siamo.



Sei tu in malafede quando fai queste affermazioni.
Sai benissimo che la polvere è un problema irrisolto di TUTTE le reflex, e su questo non ci piove e non ci sono opinioni, è un dato di fatto inconfutabile e TUTTI lo conoscono e ci sono passati, per cui quello che mente sei tu. Sarei portato a pensare che provochi, ma non capisco che interesse tu possa avere, Probabilmente ti diverti a scatenare polemiche così. Non voglio pensare altro.

E' stato riconosciuto un difetto che affligge un certo numero di D600, ma non significa che TUTTE le D600 ne sono affette.
Per cui il mio invito è sempre stato quello di esser sicuri prima di mandare la macchina in assistenza, che la natura dello sporco non fosse la normale polvere. Non ho mai negato che lo sporco delle 600 NON ESISTE. (né avrei mai potuto farlo, andando contro un altro dato di fatto persino riconosciuto dalla stessa casa madre)

Per cui il taglio daccelo tu, e impara a discutere e a RAPPORTARTI CON LE PERSONE.

Io non mi "credo" esperto, io ho esperienza di reflex, avendone avute in mano decine e decine di tipi e marche diverse,e avendole soprattutto usate melle più disparate condizioni. Ho più di un milione di scatti (documentabili) all'attivo, per cui la mia "casistica" di certo non è inferiore a quella di uno che ha preso una 600 in mano e dopo aver letto che molte sono difettose, è corso alle grida per aver trovato un puntino nero sull'immagine scattando a F22 al cielo.
Dico questo anche per rispetto di chi il problema lo ha avuto realmente, e si è visto sminuire di credibilità per colpa di una serie di troll o di impauriti che hanno iniziato la caccia alle streghe,.
gargasecca
Beh...anche la mia pensavo non fosse "affetta"...difatti ha 15mila scatti e otturatore originale...ma ormai ci ho messo una pietra sopra...spompettata prima di ogni sessione fotografica...MAI fatto con D200 e D90...questo è il 2° scatto del mio recente viaggio della scorsa settimana in Mar Rosso...ottica innestata da Roma...e sensore appena pulito e controllato a "secco"...questo è il risultato...e non venirmi a raccontare che è polvere...che c' è dappertutto...che tutte le fotocamere sono così ecc....
Foto "enfatizzata" per farvi apprezzare il cielo...con sensore appena pulito...
Appena scavalla il mese chiamo LTR per richiedere la sostituzione dell' otturatrore, visto che al primo invio non venne fatto...sperando di risolvere sopratutto... rolleyes.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB
camillobis
QUOTE(buzz @ Jun 24 2015, 03:41 PM) *
Sei tu in malafede quando fai queste affermazioni.
Sai benissimo che la polvere è un problema irrisolto di TUTTE le reflex, e su questo non ci piove e non ci sono opinioni, è un dato di fatto inconfutabile e TUTTI lo conoscono e ci sono passati, per cui quello che mente sei tu.


La polvere è un falso problema, l'accumulo NORMALMENTE è minimo e richiede solo un pò di attenzione nel cambio ottiche e una pulizia al sensore ogni tanto (non certo ogni 100 scatti), come sanno tutti i professionisti e gli amatori evoluti che costituiscono il mercato della D600... e se hai davvero un milione di scatti alle spalle dovresti saperlo bene anche tu.

Quindi, invece di insultare gli utenti accusandoli di avere fobie insensate, rispondi a questo:

Dopo quanti scatti hai dovuto mandare la TUA macchina in assistenza per la pulizia? 100, 1.000, 10.000?

Quante volte hai dovuto togliere polvere dal sensore in un milione di scatti?


buzz
QUOTE(camillobis @ Jun 24 2015, 11:55 PM) *
La polvere è un falso problema, l'accumulo NORMALMENTE è minimo e richiede solo un pò di attenzione nel cambio ottiche e una pulizia al sensore ogni tanto (non certo ogni 100 scatti), come sanno tutti i professionisti e gli amatori evoluti che costituiscono il mercato della D600... e se hai davvero un milione di scatti alle spalle dovresti saperlo bene anche tu.

Quindi, invece di insultare gli utenti accusandoli di avere fobie insensate, rispondi a questo:

Dopo quanti scatti hai dovuto mandare la TUA macchina in assistenza per la pulizia? 100, 1.000, 10.000?

Quante volte hai dovuto togliere polvere dal sensore in un milione di scatti?


La polvere è un vero problema, non è falso.
Lo dimostrano le numerose discussioni, la vendita dei sensor swab, le immagini, e le testimonianze degli utenti reflex.
non ti basta o non ci credi?
L'accumulo è normale, avviene anche se non cambi ottica, perchè il pulviscolo passa attraverso le fessure, ed è presente in ogni tipo di atmosfera, esclusa quella controllata dove costruiscono i chip per computer, ma non dove assemblano le fotocamere.
Questo ovviamente non elimina il fatto che molti possessori di D600 (e di qualche altra macchina) abbiano avuto problemi con l'otturatore. E questo l'ho detto diverse volte, ma sembra che tu non legga per capire, ma solo per ribattere.
Non è elegante che tu metta in dubbio il fatto che io abbia un milione di scatti. Dimostra quello che ho scritto nel mio precedente post. Se proprio ci tieni, e hai spazio nel disco, potrei mandarteli, se non fosse per il fatto di ledere la privacy di centinaia se non migliaia di persone.
Sempre se tu leggessi quello che gli altri scrivono, capiresti che non ho insultato i possessori di D600 ma solo quelli che gridano l'allarme pur non avendo il problema.
E' quello che succedeva durante la caccia alle streghe, Bastava il solo sospetto, o la sola impressione per mettere una donna al rogo. La cosa ovviamente era ben più grave che inondare i forum di falsi positivi, e i centri di assistenza di fotocamere perfettamente a posto.

Rileggi bene: solo quelli con il falso problema (giusto perchè poi non dica che ne nego l'esistenza)

e adesso ti rispondo:
Non ho mai portato alcuna macchina in assistenza per la pulizia del sensore.
All'inizio (15 anni fa) pulivo il sensore ogni migliaio di scatti, dato che bastava una foto a F22 per notare la polvere (che dici essere un falso problema)
poi via via ho imparato a conviverci, fino al punto di non guardarla nemmeno più-
L'altro giorno durante un servizio di matrimonio, c'era addirittura un pelo trasversale nel fotogramma. Quando me ne sono accorto (non guardo il display in continuazione, vengo dalla pellicola) ho tolto l'ottica, aperto lo specchio e sventolato un po' la fotocamera, ed è andato via. Sono rimaste le "normali" macchie di polvere, ma ormai le tolgo co0n il timbro, dato che ogni singolo scatti passa da photoshop.

Quindi le risposte più o meno nette sono: ho fatto (io) la pulizia dei sensori una trentina di volte o forse meno in 15 anni.
Su un milione di scatti ho tolto la polvere ogni volta che ne vedevo un granello che rovinava la foto, ma sempre in post. Praticamente tutte le foto da F16 in su, ma sono davvero poche.

PS la polvere esisteva anche ai tempi della pellicola, capitava spessissimo nelle stampe, e a volte creava dei "buchi" nei negativi. Si correggeva a mano con il pennello e la china, o i più esperti agivano sul negativo o le lastre di vetro con la mattiolina.
Ma non si facevano tutti questi "miracoli"
camillobis
QUOTE(buzz @ Jun 25 2015, 10:09 AM) *
Quindi le risposte più o meno nette sono: ho fatto (io) la pulizia dei sensori una trentina di volte o forse meno in 15 anni.
Su un milione di scatti ho tolto la polvere ogni volta che ne vedevo un granello che rovinava la foto, ma sempre in post. Praticamente tutte le foto da F16 in su, ma sono davvero poche.

PS la polvere esisteva anche ai tempi della pellicola, capitava spessissimo nelle stampe, e a volte creava dei "buchi" nei negativi. Si correggeva a mano con il pennello e la china, o i più esperti agivano sul negativo o le lastre di vetro con la mattiolina.
Ma non si facevano tutti questi "miracoli"


Bene... in questa risposta (soprattutto l'ultima parte) ritrovo il Buzz fotografo da un milione di scatti... wink.gif

Aggiungici che in digitale andare oltre F11 significa farsi del male per via della diffrazione e converrai pure tu che raramente la pura polvere ti ha reso inservibile una macchina o una foto.
Andrea Meneghel
QUOTE(camillobis @ Jun 29 2015, 10:12 AM) *
Aggiungici che in digitale andare oltre F11 significa farsi del male per via della diffrazione


Ni, ci sono foto sia in ambito paesaggistico che in ambito Macro che hanno assoluto bisogno di chiudere il diaframma a valori ben oltre F11; la diffrazione con tanti MPixel è molto controllabile, te lo assicuro.

Andrea
camillobis
QUOTE(Andrea Meneghel @ Jun 29 2015, 03:12 PM) *
Ni, ci sono foto sia in ambito paesaggistico che in ambito Macro che hanno assoluto bisogno di chiudere il diaframma a valori ben oltre F11; la diffrazione con tanti MPixel è molto controllabile, te lo assicuro.

Andrea


Verissimo, ma una cosa è essere costretti a chiudere dalle condizioni di ripresa, un'altra che f22 sia un'apertura da usare abitualmente.

I "danni della diffrazione" ai diaframmi chiusi comunque non è che come per incanto non esistono più... semplicemente (tu stesso l'hai detto intervenendo in un oceanico thread sulla D750) si possono minimizzare elaborando il raw in post produzione... esattamente come le macchioline isolate di polvere che nella medesima situazione divengono visibili...

Come vedi torniamo al punto di partenza: wink.gif

Su una cosa sono d'accordissimo con Buzz... gli stessi problemi c'erano anche con l'analogico (ci aggiungo pure i negativi rigati dai tergi/pressa pellicola), solo che oggi zoomando l'immagine a monitor è più facile accorgersi anche dei difetti infinitesimi.
gargasecca
Vorrei inviare la mia D600 in LTR...ma la pagina dedicata al "richiamo" della D600 da parte di Nital non risulta più disponibile.
COme posso fare?
Non vorrei dover pagare nuovamente la spedizione in "ingresso"...visto che LTR per questa storia mandava a casa a ritirare a proprie spese.
Avete qualche dritta oltre che a telefonargli?
grazie.gif
gargasecca
Fortuna che uno compra NItal per avere "qualcosa in +"...sì...come no...che tristezza... cerotto.gif

""""".........in merito alla Sua richiesta La informiamo che la procedura indicata da LTR Service per l'inoltro della Nikon D600 per la risoluzione del problema è stata variata. Pertanto, non vi è più la possibilità di richiedere un corriere gratuito per il ritiro del prodotto.


Le confermiamo quindi, la procedura indicata precedentemente per l'inoltro del Suo prodotto presso il nostro laboratorio tecnico.


Cordiali saluti,............""""""


Quindi...già la dovetti mandare una volta a mie spese...circa 35€ di corriere Bartolini...ora mi ritocca...complimenti... mad.gif
lupaccio58
Portala ad una assistenza ufficiale (se ce l'hai vicino) oppure ad un negozio autorizzato e la fai spedire da loro, ovviamente gratis, hanno il corriere che fa i ritiri una volta a settimana. Io faccio sempre così...
Mircs
QUOTE(lupaccio58 @ Jul 6 2015, 09:03 PM) *
Portala ad una assistenza ufficiale (se ce l'hai vicino) oppure ad un negozio autorizzato e la fai spedire da loro, ovviamente gratis, hanno il corriere che fa i ritiri una volta a settimana. Io faccio sempre così...


Concordo, a Roma c'è "Advanced CSA". Mirko
gargasecca
ragazzi...ma lo so da me che se la porto dal si vende...o ad un centro assistenza la spediscono loro...ma su Roma significa oltre 80km tra andata e ritorno...e 1 Oretta e mezza nel traffico...ma vi pare corretto che x "alcuni" si...e x altri no??
2 pesi e 2 misure??
Che senso ha aver speso di più x avere un prodotto Nital e poi non vedersi riconosciuto il canale "ufficiale" x risolvere il problema perche' non e' + quello attuale??
Resto basito...
Mircs
QUOTE(gargasecca @ Jul 6 2015, 10:15 PM) *
ragazzi...ma lo so da me che se la porto dal si vende...o ad un centro assistenza la spediscono loro...ma su Roma significa oltre 80km tra andata e ritorno...e 1 Oretta e mezza nel traffico...ma vi pare corretto che x "alcuni" si...e x altri no??
2 pesi e 2 misure??
Che senso ha aver speso di più x avere un prodotto Nital e poi non vedersi riconosciuto il canale "ufficiale" x risolvere il problema perche' non e' + quello attuale??
Resto basito...


Non posso darti torto.
gargasecca
Ripresa oggi...presso Dear Camera...è stato un mezzo casino portarla...e riprenderla...ma alla fine ce l' ho fatta...certo...tutto a carico mio (tempo...gasolio...traffico...ecc)...tranne l' invio presso LTR...ci hanno pensato loro.
Cmq...sostituito shutter...biadesivi...pelli...pulizia...ecc...certo...il servizio di "ritiro a casa" non esiste più...sarebbe bene pubblicizzare la cosa...speriamo ne sia valsa la pena... rolleyes.gif
Mircs
QUOTE(gargasecca @ Jul 24 2015, 05:00 PM) *
Ripresa oggi...presso Dear Camera...è stato un mezzo casino portarla...e riprenderla...ma alla fine ce l' ho fatta...certo...tutto a carico mio (tempo...gasolio...traffico...ecc)...tranne l' invio presso LTR...ci hanno pensato loro.
Cmq...sostituito shutter...biadesivi...pelli...pulizia...ecc...certo...il servizio di "ritiro a casa" non esiste più...sarebbe bene pubblicizzare la cosa...speriamo ne sia valsa la pena... rolleyes.gif


incrociamo le dita
gargasecca
QUOTE(Mircs @ Jul 25 2015, 03:19 PM) *
incrociamo le dita



Questo è il risultato....f22...per carità...ma macchina appena ritirata con otturatore nuovo...e l' ottica SOLO innestata da quando l' ho ripresa...che tristezza...la terrò così e prima di ogni sessione...spompettata...tanto già lo facevo... hmmm.gif
Mi spiace solo che i soldi con cui l' ho pagata...erano buoni...senza unto o macchie o tagli....ecc... mad.gif

Ps....fortuna che sono gli unici scatti fatti a f22...normalmente non salgo oltre f11...si noteranno meno...


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
buzz
e cosa ha di male questa foto al fulmine?
Ingrandendola si vede un (uno solo) punto di polvere.
Magari al prossimo scatto si sarà spostato o non ci sarà più.
Fate le stesse prove con altre macchine, altre marche, altri sensori....
Vo accorgerete che la pulizia assoluta non esiste,.
lory692
Se volessi inviarla a lte per una pulizia anche se la garanzia e scaduta, l'accettano?
tampico
QUOTE(Lapislapsovic @ May 16 2015, 07:58 AM) *
Sicuramente gli otturatori sono stati sostituiti tutti se scritto nella specifica, altrimenti si ipotizza un falso non avendo prove wink.gif
che il nuovo otturatore dopo poco presenti l'anomalia, non porta che ad una conclusione ovvero anch'esso fa parte della partita difettata tra quelli montati e quelli in giacenza e perciò si è resa necessaria la nuova reflex, qualcosa di diverso tra i due otturatori ci sarà e quasi sicuramente quello della D610 non è adattabile sulla D600 altrimenti si utilizzavano quelli predisposti per la D610 e non usciva la reflex wink.gif , quindi potremmo dedurre che se il ragionamento di cui sopra è esatto nel progettare l'otturatore della D600 si è fatto un errore con qualche tolleranza troppo ridotta oppure qualche fornitore ha proprio sballato lo standard wink.gif

Ciao ciao



QUOTE(buzz @ Aug 14 2015, 04:31 PM) *
e cosa ha di male questa foto al fulmine?
Ingrandendola si vede un (uno solo) punto di polvere.
Magari al prossimo scatto si sarà spostato o non ci sarà più.
Fate le stesse prove con altre macchine, altre marche, altri sensori....
Vo accorgerete che la pulizia assoluta non esiste,.



Caro Gargasecca,

foto bellissima solo polvere, da possessore di D600 le macchie di materiale non comprese nella dicitura polvere sono generalmente a sinistra ed in alto. Non è il tuo caso.
Per questo quoto Buzz, anche se in tempi passati, su questo argomento ho letto degli interventi dei moderatori (non Buzz) che sinceramente mi hanno fatto dubitare dell'indipendenza degli stessi.

Buon proseguimento a tutti.

Guido

p.s. Dopo la l'inxxxxtura iniziale mettiamoci una pietra sopra, chi ha dato ha dato, chi l'ha preso l'ha preso.
Mircs
QUOTE(gargasecca @ Aug 14 2015, 03:28 PM) *

Questo è il risultato....f22...per carità...ma macchina appena ritirata con otturatore nuovo...e l' ottica SOLO innestata da quando l' ho ripresa...che tristezza...la terrò così e prima di ogni sessione...spompettata...tanto già lo facevo... hmmm.gif
Mi spiace solo che i soldi con cui l' ho pagata...erano buoni...senza unto o macchie o tagli....ecc... mad.gif

Ps....fortuna che sono gli unici scatti fatti a f22...normalmente non salgo oltre f11...si noteranno meno...





Come non quotarti smile.gif .

Magari il puntino è solo polvere, prova a rifare qualche prova fra un paio di centinai di scatti.
Purtroppo la mia dopo numerose spompettate e pulizie del sensore tramite menù è sempre lì.
Ci stà che, normalmente, i sensori si sporchino però se fosse polvere, si dovrebbe perlomeno spostare.
Dopo qualche spompettata, invece è sempre lì. Ci tengo a precisare che la macchina la uso in condizioni normali, no umidità da tropici o sbalzi termici paurosi o lunghe esposizioni notturne,
che potrebbero favorire la formazione di condensa o altro. Mirko

mpg
Scusate ma la pulizia e cambio otturatore la fanno in LTR anche per d600 con tagliando nikon europe o solo per nital? IN caso anche di scadenza garanzia il tutto è gratuito (conoscendo il difetto) e si paga solo la spedizione all'LTR? Grazie.
larsenio
QUOTE(mpg @ Oct 20 2015, 06:20 PM) *
Scusate ma la pulizia e cambio otturatore la fanno in LTR anche per d600 con tagliando nikon europe o solo per nital? IN caso anche di scadenza garanzia il tutto è gratuito (conoscendo il difetto) e si paga solo la spedizione all'LTR? Grazie.

Il cambio otturatore non lo fanno salvo che la mandi due-tre volte in pulizia presso LTR e allora, cambiano otturatore ma sta a loro decidere.
La pulizia otturatore è gratuita primo anno se europa o tre anni se Nital. Se fuori garanzia paghi ma non ti cambiano otturatore di sicuro e se vuoi cambiarlo, ti conviene cercare una D600 usata con otturatore già cambiato.. smile.gif
mpg
Dovrei comprare usata una d600 che ultimamente è stata pulita ma intorno a 6500 scatti a f/16 (ora ne ha circa 10000) presentava quello che vedete in foto:
http://imgur.com/5KxZisi
http://share.pho.to/9nmIu
Secondo voi è normale tutto quello sporco e soprattutto non sono traccie di olio? (ovviamente saprete dei problemi della d600....)
La macchina non è nital e non vorrei problemi ulteriori in avanti....
Grazie a tutti.
mpg
QUOTE(mpg @ Oct 20 2015, 08:12 PM) *
Dovrei comprare usata una d600 che ultimamente è stata pulita ma intorno a 6500 scatti a f/16 (ora ne ha circa 10000) presentava quello che vedete in foto:
http://imgur.com/5KxZisi
http://share.pho.to/9nmIu
Secondo voi è normale tutto quello sporco e soprattutto non sono traccie di olio? (ovviamente saprete dei problemi della d600....)
La macchina non è nital e non vorrei problemi ulteriori in avanti....
Grazie a tutti.

Non so se mi sono spiegato bene , ora la macchina ha circa 10000 scatti, pulita a circa 8000, devo ricevere foto a f/16 come è adesso, quella foto era prima, pero' volevo capire se c'erano degli elementi che fanno pensare non solo a sporco....
larsenio
QUOTE(mpg @ Oct 20 2015, 08:24 PM) *
Non so se mi sono spiegato bene , ora la macchina ha circa 10000 scatti, pulita a circa 8000, devo ricevere foto a f/16 come è adesso, quella foto era prima, pero' volevo capire se c'erano degli elementi che fanno pensare non solo a sporco....

lo sporco non è un difetto, si pulisce e risolve smile.gif
mpg
QUOTE(larsenio @ Oct 20 2015, 09:06 PM) *
lo sporco non è un difetto, si pulisce e risolve smile.gif

Ma li' c'era solo sporco o anche olio??
rulvio
ho mandato la mia D600 in manutenzione alla LTR per il noto problema, al suo ritorno ho trovato che hanno sostituito lo "SHUTTER PLATE": si tratta dell'otturatore ? o solo della tendina ?

qualcuno ha avuto lo stesso intervento ?

grazie

saluti
camillobis
Credo l'otturatore completo.

In genere alla singola tendina ci si riferisce con "shutter curtain".
rulvio
QUOTE(camillobis @ Dec 3 2015, 09:15 AM) *
Credo l'otturatore completo.

In genere alla singola tendina ci si riferisce con "shutter curtain".



ok

grazie
AlbertoMaria
Personalmente io voterei per la costituzione di un forum a parte sulle pulizie: sensore, specchio, mirino, obbiettivi e corpo macchina. Non se ne può più. wink.gif biggrin.gif tongue.gif
effe1.4
QUOTE(AlbertoMaria @ Dec 4 2015, 12:37 PM) *
Personalmente io voterei per la costituzione di un forum a parte sulle pulizie: sensore, specchio, mirino, obbiettivi e corpo macchina. Non se ne può più. wink.gif biggrin.gif tongue.gif


Penso che se un argomento non interessa lo si possa tranquillamente saltare.
Io sono un ex possessore di D600 fallata e di quella D600, in effetti, non ne potevo più.
Proprio grazie a questo post ho capito come muovermi per farmela sostituire.
Infatti da quando ho la D610 non ho più nulla di cui lamentarmi, anzi.
Tuttavia capisco e rispetto i dubbi e le perplessità di chi il problema con la D600 ancora ce l'ha.
Alessandro_Brezzi
Concordo in pieno ; anch'io ex-possessore di D600, dopo tre passaggi in assistenza, uno presso NIKON France e due presso LTR, a seguito di un difetto introdotto con l'ultimo aggiornamento ho avuto la D610 in sostituzione ; siccome la macchina nel frattempo mi serviva mi ero procurato una D810 ... Non avessi avuto l'ultimo guaio, me la sarei tenuta perché mi trovavo bene con i file che sfornava ; la D810 è migliore come corpo ma molto più avida di risorse per i file e mi ha obbligato a rivedere il mio storage, le politiche di archiviazione ... Unico vantaggio di tale situazione è che si diventa molto più critici con se stessi e si caccia la maggioranza degli scatti

Alessandro
buzz
QUOTE(AlbertoMaria @ Dec 4 2015, 01:37 PM) *
Personalmente io voterei per la costituzione di un forum a parte sulle pulizie: sensore, specchio, mirino, obbiettivi e corpo macchina. Non se ne può più. wink.gif biggrin.gif tongue.gif



c'è, ed è questo.
Basta leggere il titolo e capire di cosa si parla.
AlbertoMaria
Mah! Penserei che chi ha problemi di pulizia troverebbe tutto in un posto... Comunque contenti voi... rolleyes.gif
effe1.4
il post si chiama D600... Sensore Sporco.
Ed infatti qui si parla di sensore sporco in riferimento specifico alla D600 e non di problemi generici di pulizia.
Le D600 fallate hanno problemi veri, che non hanno nulla a che vedere con le normali necessità di pulizia di una qualsivoglia altra reflex correttamente funzionante.
A mio avviso, il caso D600 resta unico e grave, sia per la Nikon che per i clienti: un post dedicato sul canale ufficiale italiano penso ci possa anche stare, no?
Mircs
Concordo con effe 1.4
Mircs
È facile fare dell'ironia quando non si è toccati dal problema, voglio proprio vedere se dopo aver speso quasi 2000 €
e poi ritrovarsi con il problema dello sporco dopo poche centinaia di scatti se si ha voglia di scherzarci su 😒
buzz
QUOTE(Mircs @ Dec 8 2015, 03:41 AM) *
È facile fare dell'ironia quando non si è toccati dal problema, voglio proprio vedere se dopo aver speso quasi 2000 €
e poi ritrovarsi con il problema dello sporco dopo poche centinaia di scatti se si ha voglia di scherzarci su 😒


Beh, a me capita con tutte le reflex digitali, dopo qualche migliaio di scatti, e le mie costano 5000 e più.
prendo la palettina, pulisco il sensore e riprendo a lavorare.
ma il più delle volte nemmeno me ne accorgo, perchè i miei scatti sono quasi tutti al di sotto fi F8.

Il problema è fastidioso, e se causato da un difetto della fotocamera lo è molto di più, ma è assicurato che il sensore di qualsiasi fotocamera si sporchi da solo.
Ecco perchè il problema reale della 600, inizialmente è passato inizialmente sottogamba, e successivamente, con la fobia, si è amplificato.
Alessandrocutini
La modestia, non c'è nel tuo vocabolario? guru.gif
Andrea Meneghel
Che una reflex costi 500 euro o 5000 euro poco cambia, il risultato è la foto finale che può essere buona/eccellente/scarsa con entrambe le macchine; se la polvere si riforma ogni 100/200 scatti per quanto mi riguarda è un fastidio identico qualsiasi sia il valore della mia attrezzatura. Certo sta nell'utilizzatore discernere la momentanea fobia da polvere sul sensore da un ben accertato problema che si ripresenta con costanza.
Ogni reflex si sporca, i fattori in gioco sono infiniti, se a questi si aggiunge un problema ben riproducibile della macchina fotografica come è successo per la D600 c'è poco da girarci attorno, va risolto; ora mi sembra tuttavia che siano stati trattati tutti i casi in modo adeguato, nonostante l'iniziale ritardo, sbaglio ?

Andrea
Mircs
Buongiorno, che la polvere entri e si depositi sul sensore ci sta, nessuno lo mette in dubbio.
Però se dopo qualche centinaio di scatti si ripresentano delle macchioline nere, senza aver cambiato ottica.
Dopo aver dato qualche spompettata senza risultati, la rimandi per la quarta volta in assistenza,
( hanno cambiato per la seconda volta l'otturatore) . Forse c'è qualcosa che non va 😉, io posso anche
sbagliarmi fra polvere e particelle varie ma penso e spero che i tecnici non lo facciano, almeno
non a cuor leggero, visto che il tutto ha un costo.

P.s. Il post precedente è stato scritto prima del rientro della macchina dall'assistenza
P.p.s. Non voglio fare il polemico ma passare per lo scemo che si allarma per in po di polvere
neanche mi sta bene.

Mirko
Alessandrocutini
Oramai è risaputo, la D600 è un porcaio, quindi chi ce l'ha, o la tiene così, oppure la da via (se gli riesce) tongue.gif
buzz
QUOTE(Mircs @ Dec 14 2015, 02:17 AM) *
Buongiorno, che la polvere entri e si depositi sul sensore ci sta, nessuno lo mette in dubbio.
Però se dopo qualche centinaio di scatti si ripresentano delle macchioline nere, senza aver cambiato ottica.
Dopo aver dato qualche spompettata senza risultati, la rimandi per la quarta volta in assistenza,
( hanno cambiato per la seconda volta l'otturatore) . Forse c'è qualcosa che non va 😉, io posso anche
sbagliarmi fra polvere e particelle varie ma penso e spero che i tecnici non lo facciano, almeno
non a cuor leggero, visto che il tutto ha un costo.

P.s. Il post precedente è stato scritto prima del rientro della macchina dall'assistenza
P.p.s. Non voglio fare il polemico ma passare per lo scemo che si allarma per in po di polvere
neanche mi sta bene.

Mirko


Ma infatti, il problema è riconosciuto, e nessuno ti da del visionario.
Ci sono casi e casi, altrimenti l'ordine sarebbe stato quello di sostituirle tutte senza nemmeno tentare altro.
Probabilmente per motivi loro hanno preferito adottare questa politica, che non fa certo contento il cliente.
La mia esortazione è nei confronti del rilevamento del problema.
Esiste, ma non è presente nel 100% delle macchine fotografiche, o meglio, non in questa entità.
un po' come quando si scatena il panico di una malattia: sono più quelli che vanno in ospedale impauriti di averla contratta che quelli che l'hanno presa davvero.
Questo non sminuisce i veri malati, ma il troppo allarmismo non fa bene a loro perché si rischia di confondere i casi veri da quelli presunti.
Mircs
Ok

La cosa triste è che le pagine sul "sensore sporco" sono esattamente il doppio di quelle del club cerotto.gif
buzz
è ovvio: la gente protesta se qualcosa non va, non scrive quasi mai messaggi di elogio!
Umbi54
QUOTE(AlbertoMaria @ Dec 4 2015, 12:37 PM) *
Personalmente io voterei per la costituzione di un forum a parte sulle pulizie: sensore, specchio, mirino, obbiettivi e corpo macchina. Non se ne può più. wink.gif biggrin.gif tongue.gif

Ciao,
non serve visto che già esistono i 3D dedicati, basta cercare:

pulizia sensore:
https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...&hl=pulizia

pulizia lenti e filtri:
https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...&hl=pulizia

Umberto
AlbertoMaria
Certo Umberto, ma il problema non ce l'hanno quelli a cui serve risolvere il problema della pulizia. C'è l'inflazione di questi post. Il problema ce l'hanno quelli che con la pulizia ci convivono tranquillamente. Inoltre riunire le cose servirebbe anche a quelli che hanno il problema e cercano un posto dove le spiegazioni sono chiare e definitive. Poi però io mi scuso con i possessori di D600, in quanto non sapevo del problema specifico.




Buona pulizia!


Umbi54
Ciao Alberto Maria,
ho segnalato quei due 3D non a caso, in quanto sono delle vere e proprie guide scritte non da due utenti "qualsiasi"
ma dal responsabile tecnico della Nital uno e da NonnoGG l'altro.
Un saluto a tutti
Umberto
AlbertoMaria
Grazie Umbi lo so, conosco quei thread, e mi hanno dato la serenità dello spirito da molto tempo! Sono le lagne persino sul rivestimento del corpo o la polvere nel mirino che non sopporto più troppo. Ci manca solo la pulizia del cavalletto e abbiamo raggiunto il climax! Per questo penso ancora che un forum o una sezione apposita con i post che hai citato messi in evidenza (e non sono i soli) sarebbero utili a chi non si sente sicuro sulla pulizia. Ma ripeto, chiedo scusa ai possessori di D600 perché non sapevo del problema specifico, anche se purtroppo è capitato altre volte che eccessi di lubrificante fossero un guaio non isolato.

Un saluto a tutti gli amanti del pulito! smile.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.