QUOTE(camillobis @ Jun 24 2015, 11:55 PM)

La polvere è un falso problema, l'accumulo NORMALMENTE è minimo e richiede solo un pò di attenzione nel cambio ottiche e una pulizia al sensore ogni tanto (non certo ogni 100 scatti), come sanno tutti i professionisti e gli amatori evoluti che costituiscono il mercato della D600... e se hai davvero un milione di scatti alle spalle dovresti saperlo bene anche tu.
Quindi, invece di insultare gli utenti accusandoli di avere fobie insensate, rispondi a questo:
Dopo quanti scatti hai dovuto mandare la TUA macchina in assistenza per la pulizia? 100, 1.000, 10.000?
Quante volte hai dovuto togliere polvere dal sensore in un milione di scatti?
La polvere è un
vero problema, non è falso.
Lo dimostrano le numerose discussioni, la vendita dei sensor swab, le immagini, e le testimonianze degli utenti reflex.
non ti basta o non ci credi?
L'accumulo è normale, avviene anche se non cambi ottica, perchè il pulviscolo passa attraverso le fessure, ed è presente in ogni tipo di atmosfera, esclusa quella controllata dove costruiscono i chip per computer, ma non dove assemblano le fotocamere.
Questo ovviamente non elimina il fatto che
molti possessori di D600 (e di qualche altra macchina) abbiano avuto problemi con l'otturatore. E questo l'ho detto diverse volte, ma sembra che tu non legga per capire, ma solo per ribattere.
Non è elegante che tu metta in dubbio il fatto che io abbia un milione di scatti. Dimostra quello che ho scritto nel mio precedente post. Se proprio ci tieni, e hai spazio nel disco, potrei mandarteli, se non fosse per il fatto di ledere la privacy di centinaia se non migliaia di persone.
Sempre se tu leggessi quello che gli altri scrivono, capiresti che non ho insultato i possessori di D600 ma solo quelli che gridano l'allarme pur non avendo il problema.
E' quello che succedeva durante la caccia alle streghe, Bastava il solo sospetto, o la sola impressione per mettere una donna al rogo. La cosa ovviamente era ben più grave che inondare i forum di falsi positivi, e i centri di assistenza di fotocamere perfettamente a posto.
Rileggi bene: solo quelli con il falso problema (giusto perchè poi non dica che ne nego l'esistenza)e adesso ti rispondo:
Non ho mai portato alcuna macchina in assistenza per la pulizia del sensore.
All'inizio (15 anni fa) pulivo il sensore ogni migliaio di scatti, dato che bastava una foto a F22 per notare la polvere (che dici essere un falso problema)
poi via via ho imparato a conviverci, fino al punto di non guardarla nemmeno più-
L'altro giorno durante un servizio di matrimonio, c'era addirittura un pelo trasversale nel fotogramma. Quando me ne sono accorto (non guardo il display in continuazione, vengo dalla pellicola) ho tolto l'ottica, aperto lo specchio e sventolato un po' la fotocamera, ed è andato via. Sono rimaste le "normali" macchie di polvere, ma ormai le tolgo co0n il timbro, dato che ogni singolo scatti passa da photoshop.
Quindi le risposte più o meno nette sono: ho fatto (io) la pulizia dei sensori una trentina di volte o forse meno in 15 anni.
Su un milione di scatti ho tolto la polvere ogni volta che ne vedevo un granello che rovinava la foto, ma sempre in post. Praticamente tutte le foto da F16 in su, ma sono davvero poche.
PS la polvere esisteva anche ai tempi della pellicola, capitava spessissimo nelle stampe, e a volte creava dei "buchi" nei negativi. Si correggeva a mano con il pennello e la china, o i più esperti agivano sul negativo o le lastre di vetro con la mattiolina.
Ma non si facevano tutti questi "miracoli"