QUOTE(larsenio @ Jan 7 2013, 02:30 PM)

..........
A f22 è normale ci sia sporco, rientra nella normalità ...........
NO, e per nulla
Che ci sia dello sporco sul sensore NON è normale mai, a nessun diaframma, lo sporco sul sensore è una condizione anomala di funzionamento e ti mette fuori uso la fotocamera, un granello di sporco visibile che in una immagine ti si presenta in zona importante, tipo un'occhio, ti rovina la fotografia.
A diaframma chiuso lo sporco si vede solo di più, ma se fai una pulizia corretta del sensore, anche a diaframma 22 non lo devi vedere e non vedi praticamente nulla, perchè non ci DEVE essere praticamente nulla sul sensore in condizione operativa normale, a diaframma chiuso le fotografie si DEVONO poter fare tranquillamente, ed il sensore, una volta pulito, DEVE restare pulito per tante migliaia, veramente tante migliaia, di scatti.
Se introduci tu sporco cambiando l'ottica, quello sporco diviene normalmente visibile solo dopo migliaia di scatti, non è mai "grosso" come dimensione ed è normalmente eliminabile semplicemente con una spompettata, è normale polvere atmosferica, non si attacca elettrostaticemnte o chimicamente al passa basso e dunque viene via praticamente sempre con una normale spompettata.
Se la fotocamera crea sporco con frequenza elevata, poche centinaia di scatti dalla pulizia, la fotocamera è inutilizzabile in uso pratico: se uno se la guarda e se l'ammira come un soprammobile bellino, e ci fa un paio di scatti al cane la domenica mattina, magari può andar bene anche come fotocamera, ma per fare le fotografie normalmente quel trabiccolo lì bene non va, ed uno la deve ridare indietro, e farsela sostituire con una che funziona normalmente per fare le fotografie normalmente o farsi ridare i soldi, dato che l'attrezzatura è affetta da vizio grave e la sostituzione è garantita per legge.
Oltretutto, se la fotocamera crea sporco, da qualche parte lo sporco viene, qualcosa dentro si sfalda o si erode, e la parte da dove viene, col tempo, si danneggerà: ulteriore motivo per chiedere la sostituzione.
La mia D 700, tre anni, 10.000 scatti circa, è stata pulita due volte, la uso coi grandangoli spinti, cambio l'ottica spesso, e la uso tranquillamente anche ad f 22 e non si vede nulla nemmeno contro il cielo, stessa cosa con due D 7000, una ha 8.000 scatti ed è stata pulita una volta, l'altra ha 4000 scatti, non è mai stata pulita e di sporco non ce n'è su nessuna delle tre.
Spompetto molto di frequente per pulire, ho inserito la pulizia del sensore nelle fotocamere ed in nessuna, di sporco visibile seriamente, che richieda botte di clone in fotoritocco, non ce n'è, non è che non si vede, NON C'E' in modo apprezzabile nemmeno ad f 22.
Questo è il funzionamento normale di una fotocamera digitale odierna, di qualsiasi marca, questa è la normalità: avere il sensore sporco, normalità NON è, e non lo è mai, a nessun diaframma.
500 scatti si fanno in due o tre ore se vai a fare un'uscita fotografica seria e si fanno in meno di un'ora se fai un servizio fotografico: ti metti a pulire la fotocamera all'aria aperta, magari col vento, nebbia, polvere, pioggia o durante una cerimonia?
E poi.......che senso ha possedere un'attrezzatura che sai che ti darà grane per tutto il tempo che la possiederai e che poi quasi sicuramente si romperà prima del dovuto, il tutto NON per colpa tua, cattivo uso tuo o danneggiamento tuo accidentale, ma perchè è nata male, qualcun altro l'ha fatta male?
Se la roba va, uno se la tiene, se non va, uno se la fa sostituire e non mancano i mezzi per farlo.
Mettere la testa sotto la sabbia non è logico e non premia mai e se uno acquista qualcosa, quella roba deve andare come si deve, la perfezione non esiste, ma la roba deve andare come si deve altrimenti uno se la fa cambiare, e ......bisogna non dimenticare i disagi subiti e tenerne conto per il futuro.
Saluti cordiali