Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162
proximo77
QUOTE(larsenio @ Jan 7 2013, 11:30 PM) *
la macchina non è sul mercato da 1-2 mesi se non erro.. credo che se ci sono stati difetti di progettazione O di assiemaggio componentistica, oggi dovrebbe essere stata riveduta e corretta ma come fai a capire quale è il lotto di produzione recente? Questo è un enigma..


Ah non so come si possa fare.
In effetti i mesi sono ben 3, circa. Uau.
Nordavind
QUOTE(Matteo Scagliola @ Jan 7 2013, 11:33 PM) *
...sigh...
a leggere questo topic mi viene il mal di pancia...

volevo prendere la d600 per passare al FF approfittando anche dell'offerta con il flash, ma sinceramente sto cambiando idea...
aspetterò fino alla fine di gennaio e resterò in ascolto nella speranza di ricevere qualche buona notizia su modifiche e/o dichiarazioni da parte di Nikon!
[...]

stessa situazione...io penso di aspettare comunque almeno sino a febbraio/marzo...di sicuro la Nikon non dirà mai nulla (dall'alto della sua fantastica politica a tutela del consumatore, meglio non informare i propri clienti, che si arrangino) ...nella speranza di leggere sempre meno lamentele da qui a due mesi, è l'unico modo (se così si può chiamare) per (provare) a capire se il problema è stato risolto o meno
Matteo Scagliola
Si si, lo so che apparentemente ci stiamo fasciando la testa senza aver sotto mano il problema..
È vero che durante le cerimonie i diaframmi molto chiusi non si usano, anche se in piena luce solare più di qualche volta ho scattato al f11..e l'utente di prima ha scattato a f8..mica robe assurde..ecco, in una foto di una cerimonia mi seccherebbe trovarmi a dover ritoccare in post i puntini..

Per me prendere la d600 significa un grande sforzo, non voglio avere problemi, e non voglio nemmeno avere il dubbio che possano essercene, aspetterò..
stefano59
Prima la d800 che nel complessivo sembra soffrire di un autofocus non all'altezza, adesso la d600 con questo accumulo di polvere (ancora non ben definito e per questo ancora più preoccupante) che compromette e limita la qualità degli scatti... Per fortuna, i sensori della concorrenza patiscono un qualche ritardo, diversamente per Nikon sarebbero dolori. Amare considerazioni a parte, che fine ha fatto la proverbiale qualità del marchio?
larsenio
QUOTE(Matteo Scagliola @ Jan 8 2013, 12:56 AM) *
Si si, lo so che apparentemente ci stiamo fasciando la testa senza aver sotto mano il problema..
È vero che durante le cerimonie i diaframmi molto chiusi non si usano, anche se in piena luce solare più di qualche volta ho scattato al f11..e l'utente di prima ha scattato a f8..mica robe assurde..ecco, in una foto di una cerimonia mi seccherebbe trovarmi a dover ritoccare in post i puntini..

Per me prendere la d600 significa un grande sforzo, non voglio avere problemi, e non voglio nemmeno avere il dubbio che possano essercene, aspetterò..

scusa non voglio insegnarti nulla ma sotto sole scatti con flash di schiarita e poi usi i tempi, purtroppo non arrivi a 1/8000s ma 1/6000 è più che sufficiente smile.gif
Però resta il fatto che sporco, a f8 non deve essercene - a giorni spero che mi arrivino i test che ho fatto fare ad amici che l'hanno presa da poco, voglio vedere...
dimapant
QUOTE(larsenio @ Jan 7 2013, 02:30 PM) *
..........
A f22 è normale ci sia sporco, rientra nella normalità ...........


NO, e per nulla


Che ci sia dello sporco sul sensore NON è normale mai, a nessun diaframma, lo sporco sul sensore è una condizione anomala di funzionamento e ti mette fuori uso la fotocamera, un granello di sporco visibile che in una immagine ti si presenta in zona importante, tipo un'occhio, ti rovina la fotografia.

A diaframma chiuso lo sporco si vede solo di più, ma se fai una pulizia corretta del sensore, anche a diaframma 22 non lo devi vedere e non vedi praticamente nulla, perchè non ci DEVE essere praticamente nulla sul sensore in condizione operativa normale, a diaframma chiuso le fotografie si DEVONO poter fare tranquillamente, ed il sensore, una volta pulito, DEVE restare pulito per tante migliaia, veramente tante migliaia, di scatti.

Se introduci tu sporco cambiando l'ottica, quello sporco diviene normalmente visibile solo dopo migliaia di scatti, non è mai "grosso" come dimensione ed è normalmente eliminabile semplicemente con una spompettata, è normale polvere atmosferica, non si attacca elettrostaticemnte o chimicamente al passa basso e dunque viene via praticamente sempre con una normale spompettata.


Se la fotocamera crea sporco con frequenza elevata, poche centinaia di scatti dalla pulizia, la fotocamera è inutilizzabile in uso pratico: se uno se la guarda e se l'ammira come un soprammobile bellino, e ci fa un paio di scatti al cane la domenica mattina, magari può andar bene anche come fotocamera, ma per fare le fotografie normalmente quel trabiccolo lì bene non va, ed uno la deve ridare indietro, e farsela sostituire con una che funziona normalmente per fare le fotografie normalmente o farsi ridare i soldi, dato che l'attrezzatura è affetta da vizio grave e la sostituzione è garantita per legge.

Oltretutto, se la fotocamera crea sporco, da qualche parte lo sporco viene, qualcosa dentro si sfalda o si erode, e la parte da dove viene, col tempo, si danneggerà: ulteriore motivo per chiedere la sostituzione.

La mia D 700, tre anni, 10.000 scatti circa, è stata pulita due volte, la uso coi grandangoli spinti, cambio l'ottica spesso, e la uso tranquillamente anche ad f 22 e non si vede nulla nemmeno contro il cielo, stessa cosa con due D 7000, una ha 8.000 scatti ed è stata pulita una volta, l'altra ha 4000 scatti, non è mai stata pulita e di sporco non ce n'è su nessuna delle tre.

Spompetto molto di frequente per pulire, ho inserito la pulizia del sensore nelle fotocamere ed in nessuna, di sporco visibile seriamente, che richieda botte di clone in fotoritocco, non ce n'è, non è che non si vede, NON C'E' in modo apprezzabile nemmeno ad f 22.

Questo è il funzionamento normale di una fotocamera digitale odierna, di qualsiasi marca, questa è la normalità: avere il sensore sporco, normalità NON è, e non lo è mai, a nessun diaframma.

500 scatti si fanno in due o tre ore se vai a fare un'uscita fotografica seria e si fanno in meno di un'ora se fai un servizio fotografico: ti metti a pulire la fotocamera all'aria aperta, magari col vento, nebbia, polvere, pioggia o durante una cerimonia?

E poi.......che senso ha possedere un'attrezzatura che sai che ti darà grane per tutto il tempo che la possiederai e che poi quasi sicuramente si romperà prima del dovuto, il tutto NON per colpa tua, cattivo uso tuo o danneggiamento tuo accidentale, ma perchè è nata male, qualcun altro l'ha fatta male?

Se la roba va, uno se la tiene, se non va, uno se la fa sostituire e non mancano i mezzi per farlo.

Mettere la testa sotto la sabbia non è logico e non premia mai e se uno acquista qualcosa, quella roba deve andare come si deve, la perfezione non esiste, ma la roba deve andare come si deve altrimenti uno se la fa cambiare, e ......bisogna non dimenticare i disagi subiti e tenerne conto per il futuro.

Saluti cordiali


palermocl
QUOTE(dimapant @ Jan 8 2013, 06:44 AM) *
NO, e per nulla
Che ci sia dello sporco sul sensore NON è normale mai, a nessun diaframma, lo sporco sul sensore è una condizione anomala di funzionamento e ti mette fuori uso la fotocamera, un granello di sporco visibile che in una immagine ti si presenta in zona importante, tipo un'occhio, ti rovina la fotografia.

A diaframma chiuso lo sporco si vede solo di più, ma se fai una pulizia corretta del sensore, anche a diaframma 22 non lo devi vedere e non vedi praticamente nulla, perchè non ci DEVE essere praticamente nulla sul sensore in condizione operativa normale, a diaframma chiuso le fotografie si DEVONO poter fare tranquillamente, ed il sensore, una volta pulito, DEVE restare pulito per tante migliaia, veramente tante migliaia, di scatti.

Se introduci tu sporco cambiando l'ottica, quello sporco diviene normalmente visibile solo dopo migliaia di scatti, non è mai "grosso" come dimensione ed è normalmente eliminabile semplicemente con una spompettata, è normale polvere atmosferica, non si attacca elettrostaticemnte o chimicamente al passa basso e dunque viene via praticamente sempre con una normale spompettata.
Se la fotocamera crea sporco con frequenza elevata, poche centinaia di scatti dalla pulizia, la fotocamera è inutilizzabile in uso pratico: se uno se la guarda e se l'ammira come un soprammobile bellino, e ci fa un paio di scatti al cane la domenica mattina, magari può andar bene anche come fotocamera, ma per fare le fotografie normalmente quel trabiccolo lì bene non va, ed uno la deve ridare indietro, e farsela sostituire con una che funziona normalmente per fare le fotografie normalmente o farsi ridare i soldi, dato che l'attrezzatura è affetta da vizio grave e la sostituzione è garantita per legge.

Oltretutto, se la fotocamera crea sporco, da qualche parte lo sporco viene, qualcosa dentro si sfalda o si erode, e la parte da dove viene, col tempo, si danneggerà: ulteriore motivo per chiedere la sostituzione.

La mia D 700, tre anni, 10.000 scatti circa, è stata pulita due volte, la uso coi grandangoli spinti, cambio l'ottica spesso, e la uso tranquillamente anche ad f 22 e non si vede nulla nemmeno contro il cielo, stessa cosa con due D 7000, una ha 8.000 scatti ed è stata pulita una volta, l'altra ha 4000 scatti, non è mai stata pulita e di sporco non ce n'è su nessuna delle tre.

Spompetto molto di frequente per pulire, ho inserito la pulizia del sensore nelle fotocamere ed in nessuna, di sporco visibile seriamente, che richieda botte di clone in fotoritocco, non ce n'è, non è che non si vede, NON C'E' in modo apprezzabile nemmeno ad f 22.

Questo è il funzionamento normale di una fotocamera digitale odierna, di qualsiasi marca, questa è la normalità: avere il sensore sporco, normalità NON è, e non lo è mai, a nessun diaframma.

500 scatti si fanno in due o tre ore se vai a fare un'uscita fotografica seria e si fanno in meno di un'ora se fai un servizio fotografico: ti metti a pulire la fotocamera all'aria aperta, magari col vento, nebbia, polvere, pioggia o durante una cerimonia?

E poi.......che senso ha possedere un'attrezzatura che sai che ti darà grane per tutto il tempo che la possiederai e che poi quasi sicuramente si romperà prima del dovuto, il tutto NON per colpa tua, cattivo uso tuo o danneggiamento tuo accidentale, ma perchè è nata male, qualcun altro l'ha fatta male?

Se la roba va, uno se la tiene, se non va, uno se la fa sostituire e non mancano i mezzi per farlo.

Mettere la testa sotto la sabbia non è logico e non premia mai e se uno acquista qualcosa, quella roba deve andare come si deve, la perfezione non esiste, ma la roba deve andare come si deve altrimenti uno se la fa cambiare, e ......bisogna non dimenticare i disagi subiti e tenerne conto per il futuro.

Saluti cordiali


Sono perfettamente d'accordo con quanto scritto. La D600, per molti è una macchina di qualità, e anche per come è stata presentata uno si aspetta di poter fare molte cose sfruttando anche l'elevata qualità del sensore. Quindi scatti con luce critica, HDR, effetti di luce ed altro...
Ora cosa facciamo diciamo che era una finta? Che Nikon non voleva dire quello che ha detto?
Lapislapsovic
QUOTE(a_deias @ Jan 7 2013, 10:04 AM) *
E' ovvio che passando la pulizia del sensore in garanzia da parte di Nital é una ammissione implicita che lo sporco,olio o piccoli detriti, non é provocato da incuria del proprietario.

Solo che non viene ammesso che la D600 abbia problemi particolari, ne piú ne meno della D700,D800,D7000 che in qualche misura soffrono di sputacchiamenti di olio sul sensore.

Mi domando poi come gestiscano il problema con i rivenditori, come vengano gestiti i costi di spedizione, anche loro hanno le loro gatte da pelare.

Il mio ragionamento porta proprio alle tue considerazioni, perciò credo sia fallato perchè altrimenti è come se avessimo a che fare con un bambino preso con le mani nella marmellata, ultimamente vedo solo post che insegnano che per la difrazione non si scatta ad f/22, perciò se io gestissi il Centro Assistenza, farei pagare profumatamente il servizio di pulitura data l'incompetenza di chi la spedisce che si ostina a scattare ad f/22, cavolo ormai è risaputo che come centro di assistenza ti garantisco il sensore pulito fino ad f/11...(peccato però che sul libretto di istruzioni sta cosa non sia ben chiara e che la stessa casa che produce le reflex faccia obiettivi che permettono di andare oltre f/11 hmmm.gif )

Invece si pulisce e si rispedisce senza spese, (a parte la spedizione l'operazione in se ha già un costo definito) e voglio considerare solo quelle rispedite dal secondo invio in poi, (la prima volta ci potrebbe essere effettivamente dello sporco e quindi il centro pulisce, la seconda volta ed a breve distanza, o il centro ha fatto male la pulizia la prima volta oppure il problema c'è) ne consegue che una quantità di D600 in tutto il mondo sta facendo ripetuti viaggi della speranza, e noi quì sosteniamo che lo sporco è normale ad f/22...Sveglia......e sfido chiunque a dirmi che dopo ripetuti invii queste reflex sono normali, non me lo dice neanche il centro di assistenza, ma forse sbaglio e quasi quasi ne approfitto e spedisco anche la mia che ad f/22 presenta qualche macchiolina wink.gif dopo anni di utilizzo e nessuna pulitura ad umido, vediamo se ricevo lo stesso trattamento.

A mio parere se una reflex effettua più viaggi per risolvere sempre lo stesso problema, la reflex non è conforme la comprova è che il tutto viene passato in garanzia, (ma la Nikon potrebbe sempre dire che faceva parte del servizio aggiunto), credo che anche nel resto del mondo accada uguale, ciò ci porta inevitabilmente a supporre che Nikon sa, ha dato precise disposizione in merito ai centri di assistenza, non comunicherà un bel niente, quindi la reflex difettata a mio parere deve essere tolta ed allontanata come la peste, la si ridà al negoziante per ovvia e manifesta non conformità, e non ci sono f/22 o 32 che tengano, la realtà è che ci sono reflex nate male, e non se ne conosce la quantità di quelle che hanno il problema ma utilizzate da chi non scatta sopra f/8 a causa della difrazione laugh.gif



Ciao ciao
andy forest
QUOTE(dimapant @ Jan 8 2013, 06:44 AM) *
NO, e per nulla
Che ci sia dello sporco sul sensore NON è normale mai, a nessun diaframma, lo sporco sul sensore è una condizione anomala di funzionamento e ti mette fuori uso la fotocamera, un granello di sporco visibile che in una immagine ti si presenta in zona importante, tipo un'occhio, ti rovina la fotografia.

A diaframma chiuso lo sporco si vede solo di più, ma se fai una pulizia corretta del sensore, anche a diaframma 22 non lo devi vedere e non vedi praticamente nulla, perchè non ci DEVE essere praticamente nulla sul sensore in condizione operativa normale, a diaframma chiuso le fotografie si DEVONO poter fare tranquillamente, ed il sensore, una volta pulito, DEVE restare pulito per tante migliaia, veramente tante migliaia, di scatti.

Se introduci tu sporco cambiando l'ottica, quello sporco diviene normalmente visibile solo dopo migliaia di scatti, non è mai "grosso" come dimensione ed è normalmente eliminabile semplicemente con una spompettata, è normale polvere atmosferica, non si attacca elettrostaticemnte o chimicamente al passa basso e dunque viene via praticamente sempre con una normale spompettata.
Se la fotocamera crea sporco con frequenza elevata, poche centinaia di scatti dalla pulizia, la fotocamera è inutilizzabile in uso pratico: se uno se la guarda e se l'ammira come un soprammobile bellino, e ci fa un paio di scatti al cane la domenica mattina, magari può andar bene anche come fotocamera, ma per fare le fotografie normalmente quel trabiccolo lì bene non va, ed uno la deve ridare indietro, e farsela sostituire con una che funziona normalmente per fare le fotografie normalmente o farsi ridare i soldi, dato che l'attrezzatura è affetta da vizio grave e la sostituzione è garantita per legge.

Oltretutto, se la fotocamera crea sporco, da qualche parte lo sporco viene, qualcosa dentro si sfalda o si erode, e la parte da dove viene, col tempo, si danneggerà: ulteriore motivo per chiedere la sostituzione.

La mia D 700, tre anni, 10.000 scatti circa, è stata pulita due volte, la uso coi grandangoli spinti, cambio l'ottica spesso, e la uso tranquillamente anche ad f 22 e non si vede nulla nemmeno contro il cielo, stessa cosa con due D 7000, una ha 8.000 scatti ed è stata pulita una volta, l'altra ha 4000 scatti, non è mai stata pulita e di sporco non ce n'è su nessuna delle tre.

Spompetto molto di frequente per pulire, ho inserito la pulizia del sensore nelle fotocamere ed in nessuna, di sporco visibile seriamente, che richieda botte di clone in fotoritocco, non ce n'è, non è che non si vede, NON C'E' in modo apprezzabile nemmeno ad f 22.

Questo è il funzionamento normale di una fotocamera digitale odierna, di qualsiasi marca, questa è la normalità: avere il sensore sporco, normalità NON è, e non lo è mai, a nessun diaframma.

500 scatti si fanno in due o tre ore se vai a fare un'uscita fotografica seria e si fanno in meno di un'ora se fai un servizio fotografico: ti metti a pulire la fotocamera all'aria aperta, magari col vento, nebbia, polvere, pioggia o durante una cerimonia?

E poi.......che senso ha possedere un'attrezzatura che sai che ti darà grane per tutto il tempo che la possiederai e che poi quasi sicuramente si romperà prima del dovuto, il tutto NON per colpa tua, cattivo uso tuo o danneggiamento tuo accidentale, ma perchè è nata male, qualcun altro l'ha fatta male?

Se la roba va, uno se la tiene, se non va, uno se la fa sostituire e non mancano i mezzi per farlo.

Mettere la testa sotto la sabbia non è logico e non premia mai e se uno acquista qualcosa, quella roba deve andare come si deve, la perfezione non esiste, ma la roba deve andare come si deve altrimenti uno se la fa cambiare, e ......bisogna non dimenticare i disagi subiti e tenerne conto per il futuro.

Saluti cordiali



scusate ma se le cose stanno veramente così, è c'è gente molto
accalorata perchè il produttore fa orecchie da mercante,
avete provato a consultare un'associazione di consumatori,
che tra le altre cose vi assiste gratuitamente?
Se il problema è diffuso anche oltreoceano dove queste associazioni
sono molto potenti perchè là nessuno ha pensato di coinvolgerle?
Ed ognuno si presenta a bussare singolarmente? Dividi et impera!
proximo77
Perché si spera sempre che nikon risolva la faccenda.
E anche perché c'è gente che nikon la chiama mamma e la tratta come se lo fosse davvero.
fulvyo
QUOTE(larsenio @ Jan 8 2013, 01:13 AM) *
scusa non voglio insegnarti nulla ma sotto sole scatti con flash di schiarita e poi usi i tempi, purtroppo non arrivi a 1/8000s ma 1/6000 è più che sufficiente smile.gif
Però resta il fatto che sporco, a f8 non deve essercene - a giorni spero che mi arrivino i test che ho fatto fare ad amici che l'hanno presa da poco, voglio vedere...



Peccato però che la D600 arriva al max. a 1/4000
hroby7
QUOTE(fulvyo @ Jan 8 2013, 10:46 AM) *
Peccato però che la D600 arriva al max. a 1/4000


Ma puoi guadagnare lo stop mancante utilizzando i 50 iso dry.gif ......sempre che i tempi così veloci non siano indispensabili a congelare il soggetto

Ciao
Roberto
fulvyo
QUOTE(hroby7 @ Jan 8 2013, 10:54 AM) *
Ma puoi guadagnare lo stop mancante utilizzando i 50 iso dry.gif ......sempre che i tempi così veloci non siano indispensabili a congelare il soggetto

Ciao
Roberto


O chiudendo il diaframma messicano.gif
hroby7
QUOTE(fulvyo @ Jan 8 2013, 10:55 AM) *
O chiudendo il diaframma messicano.gif


Ma c'è troppa polvere biggrin.gif

Roberto
larsenio
QUOTE(dimapant @ Jan 8 2013, 06:44 AM) *
NO, e per nulla


Che ci sia dello sporco sul sensore NON è normale mai, a nessun diaframma, lo sporco sul sensore è una condizione anomala di funzionamento e ti mette fuori uso la fotocamera, un granello di sporco visibile che in una immagine ti si presenta in zona importante, tipo un'occhio, ti rovina la fotografia.
..

mi fa strano che queste parole vengano proprio da una persona esperta e competente, mah..
ti ricordi in analogico quando sporco c'era? In digitale le microparticelle credi che non ci siano?

per cortesia non alimentiamo fantasie assurde dry.gif

QUOTE(fulvyo @ Jan 8 2013, 10:46 AM) *
Peccato però che la D600 arriva al max. a 1/4000

grazie per la correzione Pollice.gif

QUOTE(proximo77 @ Jan 8 2013, 09:14 AM) *
Perché si spera sempre che nikon risolva la faccenda.
E anche perché c'è gente che nikon la chiama mamma e la tratta come se lo fosse davvero.

sei certo che negli ultimi modelli non sia stato risolto?
Tutti quelli che l'hanno acquistata ultimamente hanno problemi? Non mi risulta (per ora), ma resta il fatto che chi l'ha acquistata appena uscita dovrà avere risposte certe su come risolvere la questione.
proximo77
No. E non sono nemmeno certo che sia stato risolto invece, quindi do per assunto che senza una posizione ufficiale le cose non siano cambiate. Anche perché secondo Nikon a tutt'oggi la macchina è perfetta così.
Hanno avuto problemi anche utenti con la matricola 605 che a quanto ho capito è l'ultima arrivata.
Sulla tua ultima frase quello è poco ma sicuro.
larsenio
QUOTE(Lapislapsovic @ Jan 8 2013, 08:32 AM) *
..
A mio parere se una reflex effettua più viaggi per risolvere sempre lo stesso problema, la reflex non è conforme la comprova è che il tutto viene passato in garanzia, (ma la Nikon potrebbe sempre dire che faceva parte del servizio aggiunto), credo che anche nel resto del mondo accada uguale, ciò ci porta inevitabilmente a supporre che Nikon sa, ha dato precise disposizione in merito ai centri di assistenza, non comunicherà un bel niente, quindi la reflex difettata a mio parere deve essere tolta ed allontanata come la peste, la si ridà al negoziante per ovvia e manifesta non conformità, e non ci sono f/22 o 32 che tengano, la realtà è che ci sono reflex nate male, e non se ne conosce la quantità di quelle che hanno il problema ma utilizzate da chi non scatta sopra f/8 a causa della difrazione laugh.gif

probabile.
Ma sei sicuro che LTR passi in garanzia anche macchine fuori garanzia?
Se tu gli mandi la tua D700 con lo sporco a f22, te la puliscono facendola passare come difetto costruttivo? hmmm.gif
gargasecca
QUOTE(proximo77 @ Jan 8 2013, 11:16 AM) *
No. E non sono nemmeno certo che sia stato risolto invece, quindi do per assunto che senza una posizione ufficiale le cose non siano cambiate. Anche perché secondo Nikon a tutt'oggi la macchina è perfetta così.
Hanno avuto problemi anche utenti con la matricola 605 che a quanto ho capito è l'ultima arrivata.
Sulla tua ultima frase quello è poco ma sicuro.



Ragazzi...io vi posso dire che avendola acquistata qualche giorno fa...nella scatola ho trovato anche il "talloncino" della promozione del flash SB700...c' era anche nelle vostre??
grazie.gif
fulvyo
QUOTE(gargasecca @ Jan 8 2013, 11:18 AM) *

Ragazzi...io vi posso dire che avendola acquistata qualche giorno fa...nella scatola ho trovato anche il "talloncino" della promozione del flash SB700...c' era anche nelle vostre??
grazie.gif


Io nella scatola non ho trovato nulla, magari la tua è una macchina più recente e si spera senza problemi.
Puoi dirci i primi numeri di matricola della macchina ?
gargasecca
QUOTE(fulvyo @ Jan 8 2013, 11:33 AM) *
Io nella scatola non ho trovato nulla, magari la tua è una macchina più recente e si spera senza problemi.
Puoi dirci i primi numeri di matricola della macchina ?


La mia inizia x 6009xxx

Ma non ho esperienza in merito al "problema" in quanto ci ho fatto una ventina di foto...l' ho presa questo venerdì...Nital ovviamente.

proximo77
È una delle primissime.
larsenio
QUOTE(gargasecca @ Jan 8 2013, 11:49 AM) *

La mia inizia x 6009xxx

Ma non ho esperienza in merito al "problema" in quanto ci ho fatto una ventina di foto...l' ho presa questo venerdì...Nital ovviamente.

Puoi fare qualche prova per vedere stò sporco?
La tua è abbastanza recente, quindi...
d.kalle
Anche la mia e' una 6009, presa 10 giorni fa, 2 piccolissimi puntini, ma solo 150 scatti......
Anche nella mia scatola, pur essendo una delle primissime, c'era il tagliandino della promozione SB700.
gargasecca
QUOTE(proximo77 @ Jan 8 2013, 11:55 AM) *
È una delle primissime.



strano...se così fosse non doveva avere il talloncino del flash...non trovi?
Un utente qui sopra ha detto che non lo aveva...e "apparentemente" ha un seriale + nuovo.
Veramente quando postate i seriali...postate le cifre giuste?
Ho la sensazione che vi dimentichiate uno "0" qualche volta...il mio ha 7cifre.
La scatola poi era sigillata...l' ho aperta io in negozio... hmmm.gif
proximo77
Su magari fai una prova. A 20 scatti magari no, aspetta di averne fatto qualcuno un più magari e intanto goditela.
Spero per te che sia tutto ok.
larsenio
QUOTE(gargasecca @ Jan 8 2013, 12:04 PM) *
strano...se così fosse non doveva avere il talloncino del flash...non trovi?
Un utente qui sopra ha detto che non lo aveva...e "apparentemente" ha un seriale + nuovo.
Veramente quando postate i seriali...postate le cifre giuste?
Ho la sensazione che vi dimentichiate uno "0" qualche volta...il mio ha 7cifre.
La scatola poi era sigillata...l' ho aperta io in negozio... hmmm.gif

l'offerta con sb700 se non sbaglio è stata inserita qualche tempo dopo.. i primi modelli non erano in kit.
d.kalle
QUOTE(gargasecca @ Jan 8 2013, 12:04 PM) *
strano...se così fosse non doveva avere il talloncino del flash...non trovi?
Un utente qui sopra ha detto che non lo aveva...e "apparentemente" ha un seriale + nuovo.
Veramente quando postate i seriali...postate le cifre giuste?
Ho la sensazione che vi dimentichiate uno "0" qualche volta...il mio ha 7cifre.
La scatola poi era sigillata...l' ho aperta io in negozio... hmmm.gif


Cercavo una matricola molto recente, ma in negozio avevano 4 macchine 6009 e 2 6010, tutte arrivate da pochi giorni dalla Nital.
Penso che il sigillo venga applicato all'ultimo momento, e quindi e' normale che ci siano ancora delle prime matricole in commercio in questi giorni.
proximo77
Considerando che non sono pochi quelli che stanno aspettando news prima di dare 2000 euro mi sa che c'è ne saranno ancora per un po' di prime produzioni in giro.
gargasecca
QUOTE(d.kalle @ Jan 8 2013, 12:08 PM) *
Cercavo una matricola molto recente, ma in negozio avevano 4 macchine 6009 e 2 6010, tutte arrivate da pochi giorni dalla Nital.
Penso che il sigillo venga applicato all'ultimo momento, e quindi e' normale che ci siano ancora delle prime matricole in commercio in questi giorni.



Non so che dirvi...bisognerebbe avere la "lista" delle sfornate da Nikon-Japan...NON x supposizioni sui seriali...anche xchè immagino che questi siano distribuiti per "capannoni di produzione"...e Nikon-Japan avendone + di uno se non sbaglio...potrebbero essere state sfornate "recentemente" ma con un serial number "apparentemente" + vecchio di altre...ma x un semplice motivo logistico...non so se mi sono spiegato...rolleyes.gif

Ipotesi...tutti i s/n° 601x li "sforna" il capannone a Orbetello...mentre i s/n° 6009 li sforna Canicattì

Cmq..si l' offerta era partita da metà Novembre...quindi 2 mesi dopo l' uscita ufficiale...cmq xchè fasciarsi la testa prima di essersela rotta?
Per il momento non appena possibile me la godo...poi si vedrà...ha 4 anni di garanzia.
grazie.gif
proximo77
Si possibile. Noi non possiamo saperlo, anche se suppongo che i seriali siano progressivi. Purtroppo finché Nikn non dice niente...
Non sono sicuro che sia Made in japan però ma non saprei.
In bocca al lupo in ogni caso.
gargasecca
QUOTE(proximo77 @ Jan 8 2013, 12:27 PM) *
Si possibile. Noi non possiamo saperlo, anche se suppongo che i seriali siano progressivi. Purtroppo finché Nikn non dice niente...
Non sono sicuro che sia Made in japan però ma non saprei.
In bocca al lupo in ogni caso.



Sono TUTTE Nikon-Japan...poi il "Made" cambia appunto perchè prodotte in stabilimenti in Thailandia o CHina o Japan...ma credo che i "seriali" siano sì progressivi...ma rispetto allo stabilimento che le ha sfornate...e sarebbe interessante capire proprio da quale stabilmento provengano i corpi...ma dubito si riuscirà a scoprirlo.
Poi x esempio...Noi NON sappiamo come è composto il seriale...abbiamo solo capito che la 1° cifra identifica il mercato...3 x l' America se non erro...6 x l' Italia (o Europa) ecc...ma gli altri numeri??
Te lo dico in quanto una volta ho dovuto mandare una forcella della mia bici in assistenza...e il seriale era composto dall' anno di produzione...la settimana...lo stabilimento...la linea di produzione ecc...capito?
grazie.gif
giuliomagnifico
Sono fatte in Thailandia le D60 e i seriali
Ovviamente (come per tutte le cose) indicano la data, lo stabilimento, il lotto ecc... Ma bisogna decodificarli come dite voi, altrimenti... E poi hanno tutte questa polvere, qualsiasi seriale 601 o 608... :(
proximo77
Buono a sapersi.
Ma tanto se nemmeno riusciamo a capire cosa diavolo e che fa così dubito che riusciremo a scoprire come e composto il seriale.
E se anche lo sapessimo tanto nikon non vede il difetto.
Comunque si, il 6 sta per Europa occidentale (tranne UK). L'avevo trovato un po' di tempo fa su qualche sito.
kopeca
Ecco qui i seriali per nazione:

30005XX - HI
30006XX - TX
30009XX - WA State
30025xx - USA
30031xx - CA, USA
30054xx -Philadelphia, Pennsylvania, USA
30074xx - New Orleans, USA
30096xx - NH USA
30113XX - USA
30112XX -
30148XX - NY, USA
30149xx - NY, USA
30156XX - Rhode Island USA
30265xx - USA IL
30237XX - WA
30326XX - HI
30333xx - Wash, DC USA
3042xxx - US
30437xx - USA IL
20121XX AU
880XXXX - South Africa
80117XX Singapore
60162xx - Italy
60301xx - UK
60082xx - UK
80019xx- Taiwan
604xxxx - Netherlands
5001xxx - Canada
5005xxx - Canada
50004xx - Ontario, Canada
5000xxx - Ontario, Canada


il 60049xx viene venduto in Francia.

quindi i:
.- 6 sono Europa (Italy,UK,France,Netherlands)
.- 5 Canada
.- 8 Taiwan, South Africa, Singapore

come potete vedere da qui, dove ci sono numeri seriali, foto e interessanti commenti:

https://secure.flickr.com/groups/d600club/d...57632004966262/

e se volete saperne di più sulla D600, che viene prodotta in Thailandia, leggetevi questo articolo:

http://insidechina.onehotspots.com/nikon-t...oduction/81603/
agrestip
online 1483 euro ........ (immagino import)

blink.gif
proximo77
Strano, perché mi pareva che UK avesse un codice diverso.
Ma potrei ovviamente sbagliarmi.
kopeca
QUOTE(proximo77 @ Jan 8 2013, 04:45 PM) *
Strano, perché mi pareva che UK avesse un codice diverso.
Ma potrei ovviamente sbagliarmi.


probabile, se vai sul link di flickr che ho postato vedi i seriali e la nazione postati dai vari possessori di D600 sparsi nel mondo.


gargasecca
QUOTE(kopeca @ Jan 8 2013, 04:49 PM) *
probabile, se vai sul link di flickr che ho postato vedi i seriali e la nazione postati dai vari possessori di D600 sparsi nel mondo.


E fino a qui ci eravamo arirvati diciamo "da soli"...solo che in Italia i s/n sono "molteplici"...visto che io ho 6009xxx...altri utenti 6010xxx...quindi sarebbe curioso sapere le altre cifre x cosa stanno e x quale stabilimento si riferiscono... hmmm.gif


ps...curioso poi...leggendo "sotto" alla lista che hai copiato da quel link...questo seriale:

SN: 600176XX (Italy)

è composto da 10 cifre...mentre il mio ne ha 9...x questo vi scrivevo poco sopra..." siete sicuri di NON aver omesso uno "0" o qualche altro numero?? " hmmm.gif
kopeca
QUOTE(gargasecca @ Jan 8 2013, 04:53 PM) *

E fino a qui ci eravamo arirvati diciamo "da soli"...solo che in Italia i s/n sono "molteplici"...visto che io ho 6009xxx...altri utenti 6010xxx...quindi sarebbe curioso sapere le altre cifre x cosa stanno e x quale stabilimento si riferiscono... hmmm.gif
ps...curioso poi...leggendo "sotto" alla lista che hai copiato da quel link...questo seriale:

SN: 600176XX (Italy)

è composto da 10 cifre...mentre il mio ne ha 9...x questo vi scrivevo poco sopra..." siete sicuri di NON aver omesso uno "0" o qualche altro numero?? " hmmm.gif


Il numero sopra riportato ha 8 cifre, non 10.

il tuo ne ha 9 ? e come è possibile la mia D600 ne ha 7, ho verificato adesso il numero di registrazione per la garanzia Nital.


Bhò.

Comunque questo per chi crede che dopo 3000 scatti tutto vada a posto....

http://forums.dpreview.com/forums/thread/3360973


QUOTE(larsenio @ Jan 8 2013, 12:06 PM) *
l'offerta con sb700 se non sbaglio è stata inserita qualche tempo dopo.. i primi modelli non erano in kit.


se ricordo bene l'offerta è partita verso metà/fine Novembre, quando era già scoppiato il caso "dust"
proximo77
Basterebbe però che io la comprarsi da ######### che è francese per avere un seriale francese. Eppure risulterei in Italia.
Comunque in ogni caso ci serve a poco sapere i seriali.
gargasecca
QUOTE(kopeca @ Jan 8 2013, 05:03 PM) *
Il numero sopra riportato ha 8 cifre, non 10.

il tuo ne ha 9 ? e come è possibile la mia D600 ne ha 7, ho verificato adesso il numero di registrazione per la garanzia Nital.
Bhò.

Comunque questo per chi crede che dopo 3000 scatti tutto vada a posto....

http://forums.dpreview.com/forums/thread/3360973
se ricordo bene l'offerta è partita verso metà/fine Novembre, quando era già scoppiato il caso "dust"



Perdonami...non so contare...mi sono lasciato trascinare... messicano.gif

Allora...sì la mia ha 7 seriali...6009xxx

Mentre quel link un tizio scrive:

SN: 600176XX (Italy)

A meno di "errori di battitura" sono 8 cifre... hmmm.gif
kopeca
QUOTE(gargasecca @ Jan 8 2013, 05:31 PM) *
Perdonami...non so contare...mi sono lasciato trascinare... messicano.gif

Allora...sì la mia ha 7 seriali...6009xxx

Mentre quel link un tizio scrive:

SN: 600176XX (Italy)

A meno di "errori di battitura" sono 8 cifre... hmmm.gif


Sarà sicuramente al 99,99% un errore di battitura, tutti i seriali postati nell'elenco che ho messo nel post sopra sono di 7 cifre.

Per il fatto che ci sono alcune D600 vendute in questi giorni con il seriale 600xxxx ed essendo i seriali in numero progressivo, probabilmente la soluzione è sempre la più semplice, le avevano in magazzino da tempo e le stanno smaltendo con un po' di ritardo....(non voglio assolutamente pensare che siano dei resi rimessi in vendita, anche se mi piacerebbe sapere che fine fanno i resi, visto che anche alcuni su questo forum sono riusciti a ridarla indietro, probabilmente le ri-vendono come ricondizionate)
scodi2


Riguardando le primissime pagine, ahimé 3000 post fà, mi sono accorto che tra i primi "postatori" parecchi non scrivono più...bisognerebbe capire cos'è successo? Nel senso: hanno risolto? non hanno risolto?

Essendo tra i primi a scrivere, dovrebbero essere anche tra i primi possessori della macchinetta e pertanto avranno più scatti alle spalle...
Nordavind
QUOTE(agrestip @ Jan 8 2013, 04:38 PM) *
online 1483 euro ........ (immagino import)

blink.gif

azz, ottimo prezzo...io i prezzi migliori che ho visto sono intorno ai 1550€

comunque è import sì...Nital chiede 4-500€ in più
enryrusso
QUOTE(scodi2 @ Jan 8 2013, 10:15 PM) *
Riguardando le primissime pagine, ahimé 3000 post fà, mi sono accorto che tra i primi "postatori" parecchi non scrivono più...bisognerebbe capire cos'è successo? Nel senso: hanno risolto? non hanno risolto?

Essendo tra i primi a scrivere, dovrebbero essere anche tra i primi possessori della macchinetta e pertanto avranno più scatti alle spalle...


sono uno dei primi, non scrivo perche' non c'e' nulla da scrivere,solita situazione.
Ieri sera ho dato una controllata dopo 1500 scatti ma era sporco,ho dato una soffiata con la pompetta e il grosso e' andato via, ma mi girano sempre di piu!
ma c'e' qualcuno che l'ha mandata in nital e' gli e' stato risolto il problema?
giacopa
Che tristezza leggendo queste pagine, Nikon continua nella sua pratica del silenzio, non dando risposte a chi la fotocamera ce l'ha col problema ed a chi come me vorrebbe compralarla. Probabilmente la vendite della D600 non vanno così male da giustificare una loro presa di posizione.
swagger
Io entro 10 giorni penso di rimandarla per la 2a volta, perchè ultimamente è peggiorata parecchio, spottoni visibilissimi anche nei ritratti a diaframmi dai 5.6 in sù nella parte sinistra e centro/alta...(1500 scatti e n. serie 600xxxx)

Ciao
Luca
Silvs
QUOTE(kopeca @ Jan 8 2013, 07:04 PM) *
Sarà sicuramente al 99,99% un errore di battitura, tutti i seriali postati nell'elenco che ho messo nel post sopra sono di 7 cifre.

Per il fatto che ci sono alcune D600 vendute in questi giorni con il seriale 600xxxx ed essendo i seriali in numero progressivo, probabilmente la soluzione è sempre la più semplice, le avevano in magazzino da tempo e le stanno smaltendo con un po' di ritardo....(non voglio assolutamente pensare che siano dei resi rimessi in vendita, anche se mi piacerebbe sapere che fine fanno i resi, visto che anche alcuni su questo forum sono riusciti a ridarla indietro, probabilmente le ri-vendono come ricondizionate)


Non voglio darti una brutta notizia ma dalla mia esperienza il negoziante le rimanda a nital che le ripara, risigilla e reinvia al negoziante che può serenamente venderle come nuove. Lo dico perchè come ho scritto alcuni post fa la mia prima d600 aveva problemi di AF e il negoziante, prima di sostituirmela, si è informato su quello che ne avrebbe dovuto fare della macchina problematica. La soluzione di nital è stata quella che ho scritto sopra.
E' vero che quella aveva problemi di AF e non (ancora) di polvere...resta il fatto che sarà ricondizionata e venduta come nuova... rolleyes.gif
d.kalle
QUOTE(Silvs @ Jan 9 2013, 08:40 AM) *
Non voglio darti una brutta notizia ma dalla mia esperienza il negoziante le rimanda a nital che le ripara, risigilla e reinvia al negoziante che può serenamente venderle come nuove. Lo dico perchè come ho scritto alcuni post fa la mia prima d600 aveva problemi di AF e il negoziante, prima di sostituirmela, si è informato su quello che ne avrebbe dovuto fare della macchina problematica. La soluzione di nital è stata quella che ho scritto sopra.
E' vero che quella aveva problemi di AF e non (ancora) di polvere...resta il fatto che sarà ricondizionata e venduta come nuova... rolleyes.gif


Fosse cosi' dovrebbero anche riazzerare il contatore.
In generale tale comportamento si chiama TRUFFA, e dubito fortemente sia vero.
Lapislapsovic
QUOTE(larsenio @ Jan 8 2013, 11:16 AM) *
probabile.
Ma sei sicuro che LTR passi in garanzia anche macchine fuori garanzia?
Se tu gli mandi la tua D700 con lo sporco a f22, te la puliscono facendola passare come difetto costruttivo? hmmm.gif

Ciao Larsenio,
dalla tua risposta ho come la sensazione di non essermi spiegato bene, e di non aver chiarito il punto, cercherò di fare un ulteriore esempio...

Mettiamo il caso che io sia il "centro di assistenza", tu l'utente che spedisce tramite negoziante la D600, e che la Casa Madre, cioè NIKON, non abbia rilevato particolari problemi sulla D600.
IO "centro assistenza" visto che mi perviene la reflex tramite negoziante, la prima volta "abbuono" la pulizia, non si sa mai la reflex magari era sporca di suo oppure offro un servizio aggiunto all'utente.

Dalla seconda volta in poi IO "centro assistenza", continuo ad operare come la prima volta, ovvero ripulisco e rispedisco, anche se tu accludi una nota in cui descrivi che ad f/22-32-45-64 o 1000 wink.gif ... si presentano macchie scure sulla foto.

La domanda, proprio per essere chiari, è .....perchè IO "centro assistenza", continuo a pulire e rispedire la D600 senza aggravio di spesa, visto che sostengo un costo?

Se la Casa Madre dice che non risultano "particolari problemi" e che la reflex è "solo sporca e che va pulita", tutto questo sporco (se non proviene dall'interno della reflex), allora vien da se che è l'utilizzatore che è poco accorto, a farcelo finire dentro, quindi IO "centro assistenza" gli faccio pagare la pulizia perchè non è un difetto intrinseco dell'oggetto e non fornisco appunto nessuna assistenza, perchè l'operazione di pulizia, se è tutto nella norma, non credo rientri in garanzia (almeno io opererei in questo modo).

L'unico dubbio che ho è, visto che non so come operi la LTR, (limito il ragionamento all'Italia considerato che ci interessa particolarmente) è sapere se comunque per il periodo della garanzia 4 anni, chiunque mandi una qualsiasi reflex a pulire a causa di sporco sul sensore, anche una sola volta, abbia lo stesso trattamento, se è sì allora le mie supposizioni si concludono quì, se invece in tutti gli altri casi l'assistenza addebita il costo della pulizia, perchè giustamente non effettua alcun intervento extra dato che la polvere è "cosa normale avercela sul sensore" il ragionamento prosegue...

Le D600 vanno avanti ed indietro IO "centro assistenza" debbo pulire e tacitare

Perciò la mia supposizione è che NIKON sa e tace, ha deciso di affrontare in questo specifico modo il problema "forfora nera", quindi al minimo accenno di dover rinviare la reflex in breve tempo io me ne sbarazzerei perchè non posso supporre che la prima volta il "centro assistenza" abbia fatto una pulizia approssimativa, di conseguenza è la reflex a produrre "polvere" e quindi "non conforme".

Spero di essere stato chiaro, data la prolissità del post, riassumo ulteriormente il concetto

1)Ci sono indubbiamente esemplari fallati di D600 che emettono "polvere" e non si sa perchè e cosa questo pregiudichi in un prossimo futuro.

2)La Nikon lo sa perfettamente, dal momento che però non lo dice, probabilmente ha deciso di affrontare il problema facendo pulire la reflex (in garanzia) ad oltranza (nella speranza che il problema col tempo cessi di manifestarsi) o che l'utente, stancatosi degli andirivieni, si attrezzi in proprio.

3)Se i primi due punti sono esatti Nikon ne esce proprio male, ed io come fan boy, mi sento decisamente meno fan, non so tu.

Ciao ciao
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.