Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162
Clod73
QUOTE(gianlucaf @ Oct 2 2013, 09:15 AM) *
se sei soddisfatto dalla tua macchina cosa te ne frega di cosa pensa la gente?
Non ti preoccupare degli altri possessori della d600...
o pensi di aver fatto un investimento comprando un apparecchio elettronico e temi la sua svalutazione?

mi sembra la rincorsa all'ultimo smartphone. ridicola.


Sono certo di non aver fatto un ivenstimento come tutta l'elettronica appena apri la scatola perde il 30% del valore , per quanto riguarda l'ultima tua affermazione non è neppure da commentare , è un semplice ragionamento , non so se tu hai la d600 ma voglio ridere il girono che qualcuno vorrà venderla ......." quanto vuole .....a no mi spiace ma sa la polvere ... le do la metà"
Harry_Potter
Ragazzi, sarò sfigato io, ma anche la nuova ha delle macchie... e non ho ancora mai cambiato obiettivo e il primo è stato messo in casa con macchina rivolta verso il basso e in pochi secondi.... Cosa devo fare? La cosa stà prendendo una forma stressante. Non voglio fare quello che si allarma per niente, ma che io ogni volta che faccia una foto con tempo un pò più lungo debba passare da photoshop per eliminarla... poi su un prodotto nuovo!!! Non sò cosa pensare...
Harry_Potter
QUOTE(Harry_Potter @ Oct 3 2013, 03:33 PM) *
Ragazzi, sarò sfigato io, ma anche la nuova ha delle macchie... e non ho ancora mai cambiato obiettivo e il primo è stato messo in casa con macchina rivolta verso il basso e in pochi secondi.... Cosa devo fare? La cosa stà prendendo una forma stressante. Non voglio fare quello che si allarma per niente, ma che io ogni volta che faccia una foto con tempo un pò più lungo debba passare da photoshop per eliminarla... poi su un prodotto nuovo!!! Non sò cosa pensare...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB
gargasecca
Non ci sono gli exif della foto...giusto x vedere quando e come è stata fatta.
Fossi in te...caricherei bene la batteria...e agirei con una "spompettata"...a testa in giù...e poi guardando il sensore in "controluce" x vedere se c' è effettivamente qualcosa...ma il giorno dopo averla usata.
grazie.gif
Harry_Potter
QUOTE(gargasecca @ Oct 3 2013, 04:06 PM) *
Non ci sono gli exif della foto...giusto x vedere quando e come è stata fatta.
Fossi in te...caricherei bene la batteria...e agirei con una "spompettata"...a testa in giù...e poi guardando il sensore in "controluce" x vedere se c' è effettivamente qualcosa...ma il giorno dopo averla usata.
grazie.gif


La foto è stata fatta a 24mm con obiettivo Nikon 23-85 scatto 30 sec a F22.
Cosa centra la batteria? e perchè la guarderesti il giorno seguente?
Grazie e ciao smile.gif
gargasecca
QUOTE(Harry_Potter @ Oct 3 2013, 04:18 PM) *
La foto è stata fatta a 24mm con obiettivo Nikon 23-85 scatto 30 sec a F22.
Cosa centra la batteria? e perchè la guarderesti il giorno seguente?
Grazie e ciao smile.gif



Beh...con una esposizione del genere...a f22 come abbiamo detto + volte è del tutto "fisiologico" che ci sia qualche puntino.

L' altra indicazione che ti ho dato...ovvero della pulizia "al volo" spompettando...la devi fare da te...con una pompetta idonea e adatta allo scopo...e la batteria deve essere sufficentemetne carica sennò non ti abilita il menù M-Up x aprire le tendine e mostrarti il sensore.
A quel punto...la metti a bocchettone verso il basso...e soffi...ma questa operazione è + "efficace" se la fai almeno 1 giorno dopo aver usato la fotocamera...ovvero...ci scatti oggi...poi domani pomeriggio...la accendi...vai subito nel menù x alzare lo specchio ed aprire le tendine...togli l' ottica e soffi.
QUesto xchè il sensore si carica elettrostaticamente quando lo si utilizza...e attira la polvere già di suo.
grazie.gif
umby_ph
QUOTE(gargasecca @ Oct 3 2013, 05:03 PM) *

Beh...con una esposizione del genere...a f22 come abbiamo detto + volte è del tutto "fisiologico" che ci sia qualche puntino.


fisiologico un par di b***e su una macchina nuova, ci sta dopo qualche decina di cambio di obbiettivo...
Andrea Meneghel
sicuramente in una macchina nuova non devo avere dopo pochi scatti un sensore così sporco, scattare ad F22 ovviamente non è corretto per molti motivi ( diffrazione in primis ) ma in questo caso era per far risaltare l'eventuale sporcizia quindi è comprensibile.
Darebbe fastidio anche a me che ormai con la polvere ci convivo avere una situazione iniziale di questo tipo, prova a dare una soffiatina e riprova dopo qualche centinaio di scatti per verificare la consistenza dello spiacevole fenomeno..

Una macchina nuova comunque non essendo sigillata o sottovuoto può presentare qualche puntino già di suo, come quando invii una reflex a pulire in assistenza può succedere che lo sporco in fase di restituzione per sollecitazioni o altro vada a muoversi e qualcosa finisce con il depositarsi sul sensore...purtroppo la polvere è fina, insidiosa ed inarrestabile smile.gif

Andrea
mrmako
QUOTE(gargasecca @ Oct 3 2013, 05:03 PM) *

Beh...con una esposizione del genere...a f22 come abbiamo detto + volte è del tutto "fisiologico" che ci sia qualche puntino.

L' altra indicazione che ti ho dato...ovvero della pulizia "al volo" spompettando...la devi fare da te...con una pompetta idonea e adatta allo scopo...e la batteria deve essere sufficentemetne carica sennò non ti abilita il menù M-Up x aprire le tendine e mostrarti il sensore.
A quel punto...la metti a bocchettone verso il basso...e soffi...ma questa operazione è + "efficace" se la fai almeno 1 giorno dopo aver usato la fotocamera...ovvero...ci scatti oggi...poi domani pomeriggio...la accendi...vai subito nel menù x alzare lo specchio ed aprire le tendine...togli l' ottica e soffi.
QUesto xchè il sensore si carica elettrostaticamente quando lo si utilizza...e attira la polvere già di suo.
grazie.gif

Su una fotocamera con 20 scatti circa all'attivo non mi sembra un'operazione normale da fare smile.gif
Diciamo che la polvere sulla D600 sta diventando la normalità!
Ciau
ettorillo
Ciao a tutti!

Dopo qualche migliaio di scatti,innumerevoli spompettate e due pulizie,ho deciso di spedire la mia adorata macchina all'assistenza.Tramite la mia fidanzata che vive e lavora a Lugano sono riuscito a contattare l'assistenza svizzera e ora attendo che me la rispediscano.Per ora posso solo dire che il tecnico per telefono ha detto che il problema e'noto e si risolve con la sostituzione dell'otturatore.Vi faro'sapere appena ho novita' :-)

Ettore
gargasecca
QUOTE(mrmako @ Oct 3 2013, 05:59 PM) *
Su una fotocamera con 20 scatti circa all'attivo non mi sembra un'operazione normale da fare smile.gif
Diciamo che la polvere sulla D600 sta diventando la normalità!
Ciau



ragazzi...ma anche la mia dopo 20 scatti era in quella situazione...non ricordate?
Andate i a cercare i miei scatti... inizio gennaio.
Quindi...siccome con qualche accorgimento che ho suggerito...e dopo l'invio a LTR non lamento + il problema...a me sembra "fisiologico"

grazie.gif
umby_ph
QUOTE(ettorillo @ Oct 3 2013, 07:02 PM) *
Ciao a tutti!

Dopo qualche migliaio di scatti,innumerevoli spompettate e due pulizie,ho deciso di spedire la mia adorata macchina all'assistenza.Tramite la mia fidanzata che vive e lavora a Lugano sono riuscito a contattare l'assistenza svizzera e ora attendo che me la rispediscano.Per ora posso solo dire che il tecnico per telefono ha detto che il problema e'noto e si risolve con la sostituzione dell'otturatore.Vi faro'sapere appena ho novita' :-)

Ettore


eccone un altro smile.gif Ma allora solo LTR e Nital hanno la testa dura?
francopelle
QUOTE(umby_ph @ Oct 3 2013, 09:05 PM) *
eccone un altro smile.gif Ma allora solo LTR e Nital hanno la testa dura?


però a noi italiani (metto di proposito la i minuscoia) ci danno la Nital Card (e pure a caro prezzo) che dovrebbe garantirci una assistenza "migliore" e invece si scopre che negli altri paesi dove NON hanno la Nital Card risolvono o perlomeno ci provano con il cambio costoso della'otturatore..
antonio.piatto
QUOTE(gargasecca @ Oct 3 2013, 05:03 PM) *

Beh...con una esposizione del genere...a f22 come abbiamo detto + volte è del tutto "fisiologico" che ci sia qualche puntino.

L' altra indicazione che ti ho dato...ovvero della pulizia "al volo" spompettando...la devi fare da te...con una pompetta idonea e adatta allo scopo...e la batteria deve essere sufficentemetne carica sennò non ti abilita il menù M-Up x aprire le tendine e mostrarti il sensore.
A quel punto...la metti a bocchettone verso il basso...e soffi...ma questa operazione è + "efficace" se la fai almeno 1 giorno dopo aver usato la fotocamera...ovvero...ci scatti oggi...poi domani pomeriggio...la accendi...vai subito nel menù x alzare lo specchio ed aprire le tendine...togli l' ottica e soffi.
QUesto xchè il sensore si carica elettrostaticamente quando lo si utilizza...e attira la polvere già di suo.
grazie.gif



Osservazione tecnica molto interessante, proverò sulla d7000
grazie
fabriz10
ragazzi, un piccolo chiarimento, si diceva che gli ultimi seriali erano immuni dal problema polvere, ma non è così! quindi Nikon continua a sfornare D600 difettose? blink.gif
Grazmel
QUOTE(ettorillo @ Oct 3 2013, 07:02 PM) *
Per ora posso solo dire che il tecnico per telefono ha detto che il problema e'noto e si risolve con la sostituzione dell'otturatore.


Tecnico?! quindi stai sostenendo che in Svizzera, quando un cliente chiama, gli passano il tecnico? ma non mi dire... rolleyes.gif

E questo, nonostante tu per loro sia straniero (mi par di capire), e perdipiù "solo" NPU...e io che pensavo fosse normale ovunque che il "contatto privilegiato con i tecnici specialisti" fosse riservato esclusivamente Solo agli NPA, quelli più spendaccioni e belli insomma... texano.gif nonostante anche quei "poveracci" degli NPU spendano per la Nital Card un buon 20/30% in più rispetto all'import...per cosa?! per non poter nemmeno parlare con qualcuno di competente? hmmm.gif

Che strani questi svizzeri, io pensavo che il sistema Italia fosse quello giusto e omologato in tutta Europa, ovvero che ti passano sempre una ragazza ignorante totale in materia che racconta supercazzole ai clienti, giusto per "addolcire la pillola"...o almeno questo è quanto hanno scritto utenti che hanno chiamato e hanno riportato qui la risposta...

PS: ah, anche la storia che cambiano l'otturatore...mi sembra di averla già sentita anche altrove... rolleyes.gif

Francopelle, nel terzultimo messaggio ha fatto un ottimo riassunto della situazione...

Graziano
gianlucaf
QUOTE(Harry_Potter @ Oct 3 2013, 04:18 PM) *
La foto è stata fatta a 24mm con obiettivo Nikon 23-85 scatto 30 sec a F22.
Cosa centra la batteria? e perchè la guarderesti il giorno seguente?
Grazie e ciao smile.gif



a f22 anche la mia d80 appena tornata da ltr dopo pulizia aveva un paio di punti così.
se fin'ora ero stato dubbioso ora non lo sono più. è da mesi che nessuno posta
problemi veri (come quelli di inizio anno) di polvere. Mi riferisco a nuovi seriali.
dasci71
Mi ritrovavo a pulire piu spesso la d700 che la 600...
Per non parlare della Canon 5d ,era sempre zozza, e non solo la mia... eppure nessuno si lamentava
Senza nessuna polemica, ciao ragazzi e buone foto.
mrmako
QUOTE(francopelle @ Oct 3 2013, 09:10 PM) *
però a noi italiani (metto di proposito la i minuscoia) ci danno la Nital Card (e pure a caro prezzo) che dovrebbe garantirci una assistenza "migliore" e invece si scopre che negli altri paesi dove NON hanno la Nital Card risolvono o perlomeno ci provano con il cambio costoso della'otturatore..

e circa 300 euro in più su una spesa superiore ai 1000 euro.... avranno il loro valore no?
Andrea Meneghel
Senza polemica ma garanzia Nital significa anche avere un'estensione a 4 anni di garanzia rispetto ai 2 previsti; si paga qualcosa in più come pagheresti in più per avere un'estensione di garanzia comprando in altri lidi, ovviamente con la sicurezza però di avere pezzi di ricambio originali e laboratori certificati, cosa che non avviene con le altre estensioni che possono appoggiarsi a riparatori generici.

Specifico questo perchè sembra sempre che il sovrapprezzo Nital sia un furto e non contempli l'estensione in termini di scadenza della garanzia, cosa secondo me piuttosto importante; solo questo ne aumenta il valore in caso di rivendita del prodotto, cosa non da poco.

Andrea
colbricon
QUOTE(bluesun77 @ Oct 4 2013, 10:29 AM) *
Specifico questo perchè sembra sempre che il sovrapprezzo Nital sia un furto e non contempli l'estensione in termini di scadenza della garanzia, cosa secondo me piuttosto importante; solo questo ne aumenta il valore in caso di rivendita del prodotto, cosa non da poco.


D'accordo sull'acquisto del nuovo, secondo me ne vale la pena; ma in caso di vendita come usato l'unico vantaggio per il secondo proprietario è uno sconto su un eventuale manodopera fuori garanzia visto che l'estensione vale solo per il primo proprietario.
fabriz10
QUOTE(fabriz10 @ Oct 3 2013, 11:11 PM) *
ragazzi, un piccolo chiarimento, si diceva che gli ultimi seriali erano immuni dal problema polvere, ma non è così! quindi Nikon continua a sfornare D600 difettose? blink.gif

Grazmel
QUOTE(bluesun77 @ Oct 4 2013, 10:29 AM) *
Senza polemica ma garanzia Nital significa anche avere un'estensione a 4 anni di garanzia rispetto ai 2 previsti; si paga qualcosa in più come pagheresti in più per avere un'estensione di garanzia comprando in altri lidi, ovviamente con la sicurezza però di avere pezzi di ricambio originali e laboratori certificati, cosa che non avviene con le altre estensioni che possono appoggiarsi a riparatori generici.

Specifico questo perchè sembra sempre che il sovrapprezzo Nital sia un furto e non contempli l'estensione in termini di scadenza della garanzia, cosa secondo me piuttosto importante; solo questo ne aumenta il valore in caso di rivendita del prodotto, cosa non da poco.

Andrea


Si, vero, i 4 anni sono un'ottima cosa, e ci mancherebbe, ma a onor del vero diciamo anche che ormai si trovano anche import, sia in Italia che fuori, che offrono garanzie da 3 anni, al prezzo import...certo, sempre un anno in meno, ma non due...poi ognuno valuta per sè.

Comunque, sulla sicurezza "di avere pezzi di ricambio originali e laboratori certificati", beh, a me pare che l'utente "ettorillo" si sia rivolto ad un laboratorio certificato, ovvero il Service ufficiale svizzero, e qualche pagina più indietro l'utente "daniele.titone" ha riportato la sua analoga esperienza presso un Service UFFICIALE in Spagna, e sia che avessero comprato una D600 Nital piuttosto che una più economica import, avrebbero ricevuto lo stesso identico trattamento, così come nella stragrande maggioranza delle altre nazioni europee (non dico tutte perchè non ne ho la certezza assoluta), dove esiste un solo prodotto Nikon (e non due), al prezzo circa del nostro import, e quindi il trattamento è uno solo per tutti, i clienti sono tutti uguali, tutti si rivolgono al service ufficiale locale, anche quelli che decidono di fare un'estensione di garanzia, e i pezzi li cambiano davvero, poichè da prassi wink.gif qui invece mi sembra che a ben pochi, sul totale degli invii, abbiano cambiato l'otturatore.

Poi si può dire che il cambio d'otturatore non risolva al 100% il problema, si può dire che l'otturatore che hanno in casa potrebbe essere uno vecchio, e che la cosa sarà quindi uguale...vero, non dico di no, potrebbe capitare, e c'è chi sul web ha lamentato problemi anche dopo il cambio, ma sono pochi, se contiamo TUTTI quelli che in queste nazioni hanno riportato la macchina al Service (quindi tanti), ai quali, ripeto, il Service di prassi ha cambiato l'otturatore, a TUTTI...e anche se la cosa non fosse garanzia al 100% di risolverlo questo problema, non riesco comunque ancora a capire perchè tutti gli altri Service lo fanno di prassi, e con un bel costo visto che un otturatore non è proprio una parte economica, mentre qui non lo si fa (di prassi intendo) e ti fanno venire matto con diversi invii che molto spesso nulla risolvono hmmm.gif

E anche che la macchina Nital, in caso di rivendita, aumenti il valore dell'usato, è vero solo se diamo per scontato che vogliamo raccontare bugie all'assistenza in caso di problemi, perchè lo sai benissimo anche tu, suppongo, che Nital riconosce la garanzia solo al primo proprietario...quindi per avere la garanzia sul tuo usato Nital, in un certo senso ti forzano a dire il falso per aggirare la regola, poichè loro ufficialmente non la riconoscono sui successivi proprietari, e la cosa potrebbe non piacere a tutti (ovvero di dichiarare il "falso" e di fare comunque qualcosa di ufficialmente "sbagliato").

Senza polemica, ma mi piace dire le cose come stanno.

Graziano
Andrea Meneghel
Attenzione che il mio ultimo Post non era a difesa di nessuno ma solo un completamento di quello che significa comprare un prodotto Nital piuttosto che import; anche io ho qualche ottica non Nital a casa e capisco benissimo che spesso pagare di più non significa per forza vivere nella tranquillità più assoluta.
E capisco chi si sta lamentando per il problema della D600, non difendo Nital a priori perchè faccio parte dello Staff smile.gif se avessi anche io un corpo macchina con tali problemi vivrei la stessa odissea di qualunque altro utente qui nel forum.
Per questo spero vivamente che prima o poi tutto si chiarisca e si risolva nel migliore dei modi

Andrea
mrmako
QUOTE(bluesun77 @ Oct 4 2013, 10:29 AM) *
Senza polemica ma garanzia Nital significa anche avere un'estensione a 4 anni di garanzia rispetto ai 2 previsti; si paga qualcosa in più come pagheresti in più per avere un'estensione di garanzia comprando in altri lidi, ovviamente con la sicurezza però di avere pezzi di ricambio originali e laboratori certificati, cosa che non avviene con le altre estensioni che possono appoggiarsi a riparatori generici.

Specifico questo perchè sembra sempre che il sovrapprezzo Nital sia un furto e non contempli l'estensione in termini di scadenza della garanzia, cosa secondo me piuttosto importante; solo questo ne aumenta il valore in caso di rivendita del prodotto, cosa non da poco.

Andrea

Il problema di fondo è che se vado in un qualsiasi negozio fisico rivenditore Nikon sul territorio italiano non posso scegliere di comprare il prodotto coi soli 2 anni di garanzia al prezzo allineato con gli altri paesi della comunità europea al netto delle tasse... Un'assicurazione sulla fotocamera per estendere la garanzia sul prodotto costa molto meno di circa 300 euro! In Germania e in Svizzera i centri assistenza offrono l'assistenza ai prodotti come dovrebbe essere fornita in Italia con pezzi originalei e laboratori certificati (altri grandi marchi fanno così, evdi Samsung e Apple).....
L'importatore italiano lo chiamerei col suo nome .... CASTA! ma l'e-coomerce sta mettendo a nudo una verità non nota in passato!
Non giustifichiamo il non giustificabile... vabbè che siamo in Italia.... ma un pò di obbiettività!
Andrea Meneghel
Certo che basta poco per far bollire il sangue in questo forum smile.gif
io riporto unicamente i fatti, non vengo a dire "questo è il verbo e così bisogna fare perchè è giusto così" .. questo spero sia ora chiaro; ovviamente se sento dire che comprare Nital significa non avere nessun vantaggio sono obbligato moralmente a specificare quali sono i vantaggi, che poi sia palesemente più costoso e per molti un buttare via soldi questo non mi permetto assolutamente di contraddirlo..siamo tutti in grado di fare le nostre valutazioni.

io non giustifico il non giustificabile, mi limito a fare le precisazioni del caso in modo che si ragioni con tutte le carte in tavola, positive o negative che siano..e sopratutto senza polemiche

Andrea
Miki_SEM
Salve Ho acquistato il mese scorso la D600 nuova a 1.4xxx %u20AC da un sito on line in Italia,profotto comq import, Offrono la garanzia di soli tre anni eseguita dalla LRT. Mi è' sembrato strano ed ho chiamato per spiegazioni. Mi hanno riferito che loro hanno pagato la LRT per avere questo tipo servizio. La mia ha seriale 6.09xxxx 100 scatti a f16 minuscoli puntini a 100% ingrandimento, andati via con spompettata. Penso che sia normale polvere dovuta allo sbattimento del trasporto.
Grazmel
QUOTE(bluesun77 @ Oct 4 2013, 12:05 PM) *
Certo che basta poco per far bollire il sangue in questo forum smile.gif
io riporto unicamente i fatti, non vengo a dire "questo è il verbo e così bisogna fare perchè è giusto così" .. questo spero sia ora chiaro; ovviamente se sento dire che comprare Nital significa non avere nessun vantaggio sono obbligato moralmente a specificare quali sono i vantaggi, che poi sia palesemente più costoso e per molti un buttare via soldi questo non mi permetto assolutamente di contraddirlo..siamo tutti in grado di fare le nostre valutazioni.

io non giustifico il non giustificabile, mi limito a fare le precisazioni del caso in modo che si ragioni con tutte le carte in tavola, positive o negative che siano..e sopratutto senza polemiche

Andrea


Personalmente non mi bolle il sangue, e non ho mai detto che Nital non offra alcun vantaggio smile.gif ad esempio i 4 anni sono una buona cosa, così come spesso i flash, GPS, ecc. che regala in certe offerte all'acquisto di materiale Nital...sono vantaggi.

Ma a sentire e sapendo quello che succede fuori confine, e le esperienze riportate anche da altri utenti sono lì a sottolinearlo, a me un pò fa girare le scatole, e sento il bisogno di dirlo qui.

E anche l'ultimo messaggio di mrmako lo trovo condivisibile, tralasciando l'ultima frase che è una sua opinione (se non altro per evitare quella polemica smile.gif poi magari la penso in modo simile in merito tongue.gif ).

Graziano
mrmako
QUOTE(bluesun77 @ Oct 4 2013, 10:29 AM) *
Senza polemica ma garanzia Nital significa anche avere un'estensione a 4 anni di garanzia rispetto ai 2 previsti; si paga qualcosa in più come pagheresti in più per avere un'estensione di garanzia comprando in altri lidi, ovviamente con la sicurezza però di avere pezzi di ricambio originali e laboratori certificati, cosa che non avviene con le altre estensioni che possono appoggiarsi a riparatori generici.

Specifico questo perchè sembra sempre che il sovrapprezzo Nital sia un furto e non contempli l'estensione in termini di scadenza della garanzia, cosa secondo me piuttosto importante; solo questo ne aumenta il valore in caso di rivendita del prodotto, cosa non da poco.

Andrea

Scusa Andrea, probabilmente ho frainteso la tua intenzione nel difendere l'indifendibile.
Tu motivi il prezzo maggiore per il servizio post vendita citando un fatto noto: si hanno 4 anni di garanzia e questo è vero, ma non è assolutamente vero che una fotocamera Nikon con garanzia Europa venga riparata in Italia da un centro assistenza Nikon con ricambi non originali durante il periodo di garanzia specificato nel regolamento della Europe Warranty Card, se ciò avvenisse il centro sta violando le direzioni del costruttore e va segnalato. Se ciò si verificasse in Italia non sarei stupito, dato che sul territorio italiano si può comprare materiale Nikon da un solo importatore che inoltre detiene il centro assistenza e impone dei prezzi superiori con la scusa dell'estensione della garanzia. Non mi stupirebbe che la mia fotocamera import al 6 mese dall'acquisto venisse riparata non secondo le procedure del costruttore, ma questo non dovrebbe accadere.

Non è vero che se assicuro il mio materiale fotografico per un periodo oltre i due di garanzia la riparazione non venga fatta con pezzi originali, tanto il centro assistenza ufficiale verrà pagato dalla mia assicurazione....
Infine.... si paga di più un articolo Nikon (cito D7100 Nital prezzo medio 1150euro - import 900 euro fate i conti) importato dall'importatore "ufficiale" italiano per avere un servizio assistenza come quello reso sulla D600 (non è colpa di LTR direte.... ma esso è responsabile nel risolvere i problemi nel nome di Nikon), e io consumatore non posso scegliere di acquistare in nessun negozio/catena sul territorio italiano un prodotto che non sia importato da Nital, non c'è concorrenza, stranamente.... ma con l'avvento dei negozi online questo oggi è possibile!

Se oggi io e te ci mettessimo in affari tirando su la MakoBluesun s.r.l. per importare in Italia prodotti come Nikon e altri marchi, quante possibilità avremmo di poter arrivare alle catena di elettronica e ai vari negozi di materiale fotografico come fornitori? NESSUNA...
magari potremmo anche mettere su un centro assistenza tutto nostro... questo creerebbe concorrenza con altri importatori... per questo nascono i negozi online che vendono direttamente materiale importato.
La principale differenza tra l'Italia e gli altri paesi della UE è proprio questo.... sono rimasto perplesso quando sono stato 6 mesi fa in un negozio di una catena che porta il nome del pianeta Saturno a Francoforte (in pieno centro) e vedere Nikon D800 a 2150 euro, Nikon D600 appena uscita a 1650 euro, D7000 a 850 euro (non molto lontano dall'import online in Italia)... questo perchè in altri paesi esistono più importatori e i centro assistenza sono indipendenti..... a questo mi riferivo io quando parlavo di CASTA!
Questa situazione è presente solo in Italia, un paese modello per democrazia e libertà in Europa..... ssseeeee!!!!
Questa situazione si ritrova nelle lamentele di alcuni possessori della D600 che non sono riusciti a risolvere il loro problema tramite l'assistenza.
Mi scuso con Andrea, niente di personale, volevo solo scambiare le mie idee con voi altri.
Saluti
Gio
banzai85
Solo per la massima precisione...i legittimi confronti di prezzo Nital-Import è giusto farli a parità di condizioni (negozio italiano su suolo italiano o negozio on line con fatturazione italiana) perché, non ci dimentichiamo, sul prezzo incide per un bel 22% l'iva, che in alcuni paesi può essere al 17, in altri al 15, al 10 ecc...
Andrea Meneghel
QUOTE(mrmako @ Oct 4 2013, 01:34 PM) *
Mi scuso con Andrea, niente di personale, volevo solo scambiare le mie idee con voi altri.
Saluti
Gio


Non ti scusare, non c'è assolutamente motivo per doverlo fare! è facile fraintendere in un forum e probabilmente non sono stato nemmeno io molto chiaro nel mio intervento..l'importante è continuare a parlarne in modo da chiarire le proprie posizioni smile.gif
Spendiamo tutti molto denaro per la nostra passione e/o lavoro quindi è comprensibilissimo cercare una spiegazione valida al plus pagato in caso di acquisto in Italia nella fattispecie di un prodotto marchiato Nital.
Personalmente, non penso mai al rivendere un prodotto al momento dell'acquisto quindi quando ho pagato un bel po di soldini per la D800 e stimando di tenerla come la D700 per almeno qualche anno ho trovato più rassicurante la scelta verso un prodotto Nital...probabilmente se dovessi comprare invece un 85mm che tranne per mia incuria tanti problemi non può avere lo prenderei di importazione; ognuno di noi ha esigenze e disponibilità finanziarie diverse quindi tutte le opinioni sono rispettabili, per alcuni può essere un vantaggio per altri solo una scocciatura.
Sul discorso D600 e cambio o meno dell'otturatore non posso dire niente perchè non sono a conoscenza delle direttive Nikon, se lavorassi in LTR sarebbe un altro paio di maniche ma da utente come tutti gli alti con il solo ulteriore compito di seguire e moderare il forum ragiono come un semplice cliente Nikon e nulla più...

Andrea
mrmako
Ciao Banzai, se ti riferisci al mio commento, chiarisco.
il confronto D7100:

Nital:
- euro 1150 prezzo medio dei negozi di materiale specializzato fotografico nel torinese, ho trovato dai 1220 ai 1129 passando per 1169 e 1200, prezzi più cari individuati nelle catene di elettronica 1250 euro (1399 col 18-105).

Import:
- euro 894.99 (non è presente la scheda SD da 8 giga) da uno store online famosissimo in Italia per elettronica che si trova in quel di Bolzano, si tratta di una S.r.l. sul loro sito indicano la partita iva quindi direi che fatturano e pagano le tasse in Italia, lo store prevede il ritiro a mano nella sede di Bolzano quindi fisicamente esistono sul territorio...
- euro 895.04 (inclusa SD 8Gb + manuale cartaceo in Italiano + Garanzia Italia 3 anni), il negozio anche questo famosissimo in Italia per materiale fotografico è anche noto per essere "fornitore di VISconti", sul sito è indicata la sede sita nel bergamasco (Albano Sant'Alessandro) anche questa è una S.r.l. ed hanno un punto ritiro dove recarsi per ritirare i prodotti di persona, quindi direi che fisicamente esistono sul territorio....
Entrambi hanno le D600 ad un ottimo prezzo.... sempre a circa 300 euro in meno del rispettivo prodotto "Italiano"...
Ciao!
banzai85
QUOTE(bluesun77 @ Oct 4 2013, 02:26 PM) *
Personalmente, non penso mai al rivendere un prodotto al momento dell'acquisto quindi quando ho pagato un bel po di soldini per la D800 e stimando di tenerla come la D700 per almeno qualche anno ho trovato più rassicurante la scelta verso un prodotto Nital...probabilmente se dovessi comprare invece un 85mm che tranne per mia incuria tanti problemi non può avere lo prenderei di importazione; ognuno di noi ha esigenze e disponibilità finanziarie diverse quindi tutte le opinioni sono rispettabili, per alcuni può essere un vantaggio per altri solo una scocciatura.

Io appena uscì la D600 ero in partenza per gli USA...dopo 16 giorni che ero in viaggio mi decisi ad andare a provarla al B&H e rimasi molto soddisfatto (era venerdi)...mi appunto il prezzo, torno in hotel e faccio 2 conti...fra conversione dollaro/euro e iva nettamente più bassa mi costava 1770...in Italia 2150...azz...400 euro...la mattina dopo (ultimo giorno a NY) tutto tronfio e fiero riparto per il B&H...Chiuso!!!! Non avevo pensato che, essendo tutti ebrei, il sabato è giorno di festa...non vi dico i moccoli e gli orecchi ciondoloni...la mattina dopo riprendo il volo e torno in Italia...scendo dall'aereo, arrivo a Grosseto e striscio la carta di credito...2150 €...400 euro in più...e altre 6000 maledizioni al B&H...
Dopo una quindicina di giorni mi accorgo che la mia rientra fra quelle "difettose", e che dovrò farle fare un viaggetto in assistenza (o forse più di uno)...ripenso a tutta la trafila e dico...meno male che quella mattina a NY ho trovato chiuso!!
Andrea Meneghel
pensa se quella che avresti presto a NY fosse stata perfetta biggrin.gif
mrmako
in quel negozio ho comprato una L610 per l'occasione, non mi fidavo a dar la reflex ai turisti per farmi far le foto con la moglie, presa a 120 euro con memory inclusa il prezzo in italia era circa 219, ma niente garanzia e niente scatola.... su una reflex non l'avrei fatto.... ma la tassazione è totalmente diversa in US e il cambio euro dollaro è vantaggioso... questa è un'altra storia! smile.gif
mlweb
L'iva la paghi al 22% pure sui prodotti import da store online su territorio italiano, ma nonostante questo i prezzi sono allineati con quelli all'estero. Il problema è quando entra in gioco la Nital. Su una D800 si trova una differenza anche di 600 euro tra import garanzia Italia e Nital.... non vi sembra un tantinello eccessivo!?!?!?!

Se un prodotto fosse costato solo un 100 euro in più chissene frega, ma 600 euro mi sembrano proprio tanti...

Infine mi è ormai chiaro che le fotocamere Nital è meglio acquistarle al negozio fisico, perchè spesso il materiale Nital acquistabile sui store online fa parte di vecchi lotti.

Tutto sommato questo a una sua logica e coerenza:
- acquistare materiale Nital da negozi fisici su territorio italiano
- acquistare materiale import da store online con forniture dall'estero/europa

Marco
Grazmel
QUOTE(banzai85 @ Oct 4 2013, 02:36 PM) *
.meno male che quella mattina a NY ho trovato chiuso!!


Ma probabilmente ti bastava andare oltre le Alpi per trovarla ad un prezzo simile a NY laugh.gif biggrin.gif


QUOTE(mlweb @ Oct 4 2013, 03:25 PM) *
Su una D800 si trova una differenza anche di 600 euro tra import garanzia Italia e Nital.... non vi sembra un tantinello eccessivo!?!?!?!


Se poi penso al 70-200 2.8 VR2 che presi 2 anni fa a Graz, in Austria, presso la catena del Saturn a 1800 euro, quando Nital in quel periodo viaggiava mediamente sui 2200/2300...500 euro in meno! cerotto.gif

Vabbè, mi fermo subito perchè siamo nel thread sbagliato biggrin.gif tongue.gif

Graziano
lancer
QUOTE(Grazmel @ Oct 4 2013, 04:45 PM) *
Ma probabilmente ti bastava andare oltre le Alpi per trovarla ad un prezzo simile a NY laugh.gif biggrin.gif
Se poi penso al 70-200 2.8 VR2 che presi 2 anni fa a Graz, in Austria, presso la catena del Saturn a 1800 euro, quando Nital in quel periodo viaggiava mediamente sui 2200/2300...500 euro in meno! cerotto.gif

Vabbè, mi fermo subito perchè siamo nel thread sbagliato biggrin.gif tongue.gif

Graziano

eterno problema, correva l'anno 2004 e la D70 in italia costava 1600 €, comprata in USA a circa 1200 $ che al cambio erano parenti di 900 €.
Tornando al problema polvere ai primi scatti su fotocamere nuove, vorrei dire che su 5 corpi (a partire dalla D70 di cui dicevo sopra arrivando ad oggi) su ben 4 ho dovuto pulire il sensore dopo pochissimi scatti, poi nessun problema per il resto del tempo salvo normale manutenzione.
Spero che questo sia di conforto e buon auspicio a chi vede qualche puntino già dai primi scatti.

Valter
a_deias
QUOTE(banzai85 @ Oct 4 2013, 02:36 PM) *
Io appena uscì la D600 ero in partenza per gli USA...dopo 16 giorni che ero in viaggio mi decisi ad andare a provarla al B&H e rimasi molto soddisfatto (era venerdi)...mi appunto il prezzo, torno in hotel e faccio 2 conti...fra conversione dollaro/euro e iva nettamente più bassa mi costava 1770...in Italia 2150...azz...400 euro...la mattina dopo (ultimo giorno a NY) tutto tronfio e fiero riparto per il B&H...Chiuso!!!! Non avevo pensato che, essendo tutti ebrei, il sabato è giorno di festa...non vi dico i moccoli e gli orecchi ciondoloni...la mattina dopo riprendo il volo e torno in Italia...scendo dall'aereo, arrivo a Grosseto e striscio la carta di credito...2150 €...400 euro in più...e altre 6000 maledizioni al B&H...
Dopo una quindicina di giorni mi accorgo che la mia rientra fra quelle "difettose", e che dovrò farle fare un viaggetto in assistenza (o forse più di uno)...ripenso a tutta la trafila e dico...meno male che quella mattina a NY ho trovato chiuso!!

Secondo me ti ha detto bene che erano chiusi, sia per la garanzia sia per il prezzo. A quei 1770 euro ci avresti dovuto aggiungere IVA e dazio per cui il risparmio te lo saresti giocato tutto. Tanto valev prenderla import ma allora appena uscita la differenza si limitava a 200 euro e per una differenza relativamente bassa sicuro vado su Nital.

Guardando ai prezzi negli USA, malgrado il cambio favorevole, non ci sono risparmi che valvano la pena.
tlabella46
QUOTE(a_deias @ Oct 5 2013, 01:24 AM) *
Secondo me ti ha detto bene che erano chiusi, sia per la garanzia sia per il prezzo. A quei 1770 euro ci avresti dovuto aggiungere IVA e dazio per cui il risparmio te lo saresti giocato tutto. Tanto valev prenderla import ma allora appena uscita la differenza si limitava a 200 euro e per una differenza relativamente bassa sicuro vado su Nital.

Guardando ai prezzi negli USA, malgrado il cambio favorevole, non ci sono risparmi che valvano la pena.

Comprando negli States potrebbe esserci un altro problema.
Quando lavoravo negli States comprai una Nikon2020 (il corrispondente della F401) per un amico italiano.
Ebbbe un problema con la camera e la portò ad un centro Nikon. Era impossibile ripararla in Italia (Europa)
perchè, a detta del tecnico, il "clinic contact" era diverso!! Per sua fortuna non avevo ancora finito il mio
periodo americano e riuscii a fargliela riparare. Era il 1988-89. Non so se la situazione sia cambiata al riguardo.
Quindi attenzione anche a questo in USA.
Buona luce a tutti.
tullio
Clod73
QUOTE(a_deias @ Oct 5 2013, 01:24 AM) *
Secondo me ti ha detto bene che erano chiusi, sia per la garanzia sia per il prezzo. A quei 1770 euro ci avresti dovuto aggiungere IVA e dazio per cui il risparmio te lo saresti giocato tutto. Tanto valev prenderla import ma allora appena uscita la differenza si limitava a 200 euro e per una differenza relativamente bassa sicuro vado su Nital.

Guardando ai prezzi negli USA, malgrado il cambio favorevole, non ci sono risparmi che valvano la pena.


La garanzia non è un problema 28€ UPS te la spedisce in USA con una servizio assistenza che qui ........... IVA e dazi?!?! Che fai vai dal finanziere a sventolargli in faccia la fotocamera nuova .......hahahaha.Per me gli andava solo di Lusso se era aperto .
mbbruno
scusate......non sono mai stato interessato alla d600 quindi ho seguito sempre poco le discussioni su tale prodotto......ma una cosa mi incuruosisce ,anche perche ho degli amici che la posseggono.....ma sto problema al sensore, è per tutte o solo su alcune ? ma è vero come mi ha detto un ragasso ( è di bologna lui) che nital quando gli arrivano fa delle modifiche e si risolve??
atropo
QUOTE(mbbruno @ Oct 6 2013, 10:14 AM) *
scusate......non sono mai stato interessato alla d600 quindi ho seguito sempre poco le discussioni su tale prodotto......ma una cosa mi incuruosisce ,anche perche ho degli amici che la posseggono.....ma sto problema al sensore, è per tutte o solo su alcune ? ma è vero come mi ha detto un ragasso ( è di bologna lui) che nital quando gli arrivano fa delle modifiche e si risolve??


basta scorrere un po' la discussione e ti chiarirai le idee sui tuoi dubbi.
a_deias
QUOTE(Clod73 @ Oct 5 2013, 10:07 AM) *
La garanzia non è un problema 28€ UPS te la spedisce in USA con una servizio assistenza che qui ........... IVA e dazi?!?! Che fai vai dal finanziere a sventolargli in faccia la fotocamera nuova .......hahahaha.Per me gli andava solo di Lusso se era aperto .


Io questa convenienza a prendere apparecchi in USA, non ce la vedo, meglio import.

Anche se la macchina non la sventoli alla dogana , la devi portare nel bagaglio a mano, se ti fermano se non hai scontrino paghi le tasse e siccome la finanza non dorme ti tanano subito che è una macchina con matricola USA. Inoltre devi rischiare di mettere la sua scatola nei bagagli, in alternativa la devi buttare e non è una cosa che fa piacere.

Successivamente la macchina non la puoi usare per fare viaggi all'estero non avendo documentazione d'acquisto a meno che non fai una dichiarazione alla partenza perchè fino a prova contraria in Italia si è liberi di prendere un oggetto usato. Con le macchine import che si trovano come prezzo a metà strada tra prezzo usa(senza iva e dazi) e prezzo Nital non vedo perchè complicarsi la vita.

Se si vuole poi una assistenza diversa basta prendere la macchina in svizzera.
Grazmel
QUOTE(a_deias @ Oct 6 2013, 11:00 AM) *
Successivamente la macchina non la puoi usare per fare viaggi all'estero non avendo documentazione d'acquisto a meno che non fai una dichiarazione alla partenza perchè fino a prova contraria in Italia si è liberi di prendere un oggetto usato.


Curiosità: e se nel caso ti fermassero dici che quella macchina l'hai presa usata da un americano? smile.gif rolleyes.gif

Graziano
mrmako
QUOTE(a_deias @ Oct 6 2013, 11:00 AM) *
Io questa convenienza a prendere apparecchi in USA, non ce la vedo, meglio import.

Anche se la macchina non la sventoli alla dogana , la devi portare nel bagaglio a mano, se ti fermano se non hai scontrino paghi le tasse e siccome la finanza non dorme ti tanano subito che è una macchina con matricola USA. Inoltre devi rischiare di mettere la sua scatola nei bagagli, in alternativa la devi buttare e non è una cosa che fa piacere.

Successivamente la macchina non la puoi usare per fare viaggi all'estero non avendo documentazione d'acquisto a meno che non fai una dichiarazione alla partenza perchè fino a prova contraria in Italia si è liberi di prendere un oggetto usato. Con le macchine import che si trovano come prezzo a metà strada tra prezzo usa(senza iva e dazi) e prezzo Nital non vedo perchè complicarsi la vita.

Se si vuole poi una assistenza diversa basta prendere la macchina in svizzera.

Scusami ma troppe pippe....
Ho buttato la scatola della fotocamera comprata a NY, la fotocamera ha viaggiato nella borsa della mia attrezzatura che mi portavo dall'Italia, avrei potuto buttare anche lo scontrino ma l'ho conservato con cura.... alla dogana: "qualcosa da dichiarare?" "dei souvenir presi a...." passato il metal detector sulla valigia imbarcata (non il bagaglio a mano e la mia attrezzatura fotografica) e ciao!
Ovviamente garanzia USA... ma su piccoli importi mi va anche bene.... su una reflex non lo farei... coi prodotti Apple si, la garanzia è worldwide e non serve la scatola... smile.gif
Omettere qualcosa non significa essere disonesti!
Saluti!

Numero Sei
QUOTE(a_deias @ Oct 6 2013, 11:00 AM) *
Io questa convenienza a prendere apparecchi in USA, non ce la vedo, meglio import.

Anche se la macchina non la sventoli alla dogana , la devi portare nel bagaglio a mano, se ti fermano se non hai scontrino paghi le tasse e siccome la finanza non dorme ti tanano subito che è una macchina con matricola USA. Inoltre devi rischiare di mettere la sua scatola nei bagagli, in alternativa la devi buttare e non è una cosa che fa piacere.

Successivamente la macchina non la puoi usare per fare viaggi all'estero non avendo documentazione d'acquisto a meno che non fai una dichiarazione alla partenza perchè fino a prova contraria in Italia si è liberi di prendere un oggetto usato. Con le macchine import che si trovano come prezzo a metà strada tra prezzo usa(senza iva e dazi) e prezzo Nital non vedo perchè complicarsi la vita.

Se si vuole poi una assistenza diversa basta prendere la macchina in svizzera.


Come se in Svizzera puoi comprare e uscire senza dichiarare ... ahahah sì sì tu le sai le cose, com'era?
La D610 non prima del 2015?
Che spettacolo sei.
neom
Ragazzi scusate ma una volta su questo topic si parlava di sensore sporco d600...ora si è passati a macchine inesistenti, regole doganali e assistenza nital... magari se si tornasse a parlare dell'argomento per cui è stato aperto potremmo aiutare qualcuno che legge. Nel mio caso macchina ritirata a roma comprata su sito online import DE matr 609 con quasi 2000 scatti senza il problema. Un paio di spompettate a testa in giu causa cambi ottica. Presa import per ragione di prezzo ma non per questo critico Nital. Io ho provato piu volte l'assistenza nital sia in garanzia che su prodotti extra o import e nel mio caso il servizio è stato eccezionale. 15 giorni per import fuori garanzia e con spedizione tramite centro dear camera di roma. 24ore!!!!!! per riparazione in garanzia di reflex consegnata però a mano in Ltr. Quando si parla per supposizione, sentito dire o rumors bisognerebbe riflettere prima. Un topic utile come questo è diventato praticamente inutilizzabile a causa delle chiacchere da bar. Buone foto a tutti
Andrea Meneghel
quando non si parla più del problema ma di chiacchere da Bar per me è un segno positivo..anche perchè di D600 ne stanno vendendo ancora tante quindi proporzionalmente ne deduco che i problemi riscontrati sono sempre meno
Discutere della D610 anche se di rumors si tratta è inevitabile perche se così fosse sarebbe un'uscita legata al problema in questo caso non risolto della polvere presente nell'attuale corpo macchina...quello che non bisogna fare è alterarsi per un "rumors" in quanto non ha senso logico finchè non si concretizza.

Andrea
falcopellegrino
QUOTE(Grazmel @ Oct 4 2013, 12:02 AM) *
Tecnico?! quindi stai sostenendo che in Svizzera, quando un cliente chiama, gli passano il tecnico? ma non mi dire... rolleyes.gif

E questo, nonostante tu per loro sia straniero (mi par di capire), e perdipiù "solo" NPU...e io che pensavo fosse normale ovunque che il "contatto privilegiato con i tecnici specialisti" fosse riservato esclusivamente Solo agli NPA, quelli più spendaccioni e belli insomma... texano.gif nonostante anche quei "poveracci" degli NPU spendano per la Nital Card un buon 20/30% in più rispetto all'import...per cosa?! per non poter nemmeno parlare con qualcuno di competente? hmmm.gif

Che strani questi svizzeri, io pensavo che il sistema Italia fosse quello giusto e omologato in tutta Europa, ovvero che ti passano sempre una ragazza ignorante totale in materia che racconta supercazzole ai clienti, giusto per "addolcire la pillola"...o almeno questo è quanto hanno scritto utenti che hanno chiamato e hanno riportato qui la risposta...

PS: ah, anche la storia che cambiano l'otturatore...mi sembra di averla già sentita anche altrove... rolleyes.gif

Francopelle, nel terzultimo messaggio ha fatto un ottimo riassunto della situazione...

Graziano


La Nikon di Zurigo è all'avanguardia nelle riparazioni.
Io ho mandato una D90 che aveva il display interno guasto,arrivata con problema risolta ma con una scheggiatura nello specchio reflex dovuta probabilmente allo smontaggio.
Rispedita alla sede e sostituito lo specchio reflex senza se e senza ma e con tante scuse.
Chi abita vicino al confine per me fa prima ad entrare in un ufficio postale svizzero e spedire la fotocamera a Zurigo.
Nello stesso ufficio fa fare un fermo posta e quando pronta da Zurigo la rispediscono all'ufficio postale dove la riprendete sana e salva.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.