QUOTE(MecoZ @ Nov 18 2012, 04:50 PM)

io ho preso il toro per le corna 2 sbav, liquido eclipse, due passate da sinistra a destra, 3 dall'alto in basso adesso il sensore è quasi perfetto ci sono dei puntini a f22 ma faccio fatica a vederli tanto sono lievi . Adesso monitorerò la polvere dopo ogni uscita per vedere se aumenta.
bravo. personalmente credo che il problema sia legato ad un eccesso di grasso (olio) e che non si tratto di polvere, per il semplice fatto che si rigenera, se fosse polvere dovrebbe essere generata da uno sfregamento tra parti meccaniche e questo significa che prima o poi (ma molto prima) le macchine si spappoleranno, in quel caso per Nikon sarebbe un bagno di sangue.
ad ogni modo di macchie simili ne vedevo all'inizio sulla D70, mai pulita o spompettata, ai cambiato o tolto la lente kit, quindi stessa situazione, ma evidentemente in questo corpo c'è molto più grasso che nella 'vecchia' D70 e quindi il problema ha necessità di essere affrontato con decisione, sono persuaso che però questo eccesso non sia in tutti gli esemplari ma che ci sia stato un qualche 'imprevisto' nella catena di montaggio, concludendo comunque non è un problema, come avete potuto verificare personalmente meglio e prima di me, totalmente invalidante, come accade con D800.
A questo proposito vi invito a seguire quella discussione da lì si evince che su quel corpo a Torino abbiano imbroccato la strada giusta, ma sono strapieni di lavoro e quindi lenti e qualche volta non precisissimi. Si spera accada lo stesso con D600.
Rimane di fatto che il silenzio è vergognoso.
QUOTE(francesco flotti @ Nov 18 2012, 02:09 PM)

Si ma non gli puoi tirar dietro la d 600

Questa volta c'e' la polvere di mezzo pero' e la D 800 che le fa da concorrenza

eh no

tu hai la 600?
ricorda che la D800 ha serie difficoltà con i sensori laterali, anche se penso che i casi veramente gravi siano pochi... e poi 700 cucuzze sono soldi.