QUOTE(Kaiser Soze @ Nov 26 2013, 07:28 AM)

Azz Buzz, sei tanto fortunato con Nikon quanto sei stato tanto "sfortunato" con Canon, allora è vero che "non può piovere per sempre"
La 1dm3 è stata ufficialmente sul mercato per 2 anni per poi essere sostituita dalla 1dm4 e il tuo problema l'hanno risolto dopo 3 anni, c'è qualcosa che non torna…
La Canon manda UPS a sue spese a ritirare il prodotto da riparare in garanzia, a te hanno fatto pagare la spedizione…
La 1dm3 è uscita intorno nella seconda metà del 2007, la Canon è uscita con comunicato ufficiale a marzo/aprile 2008 con tanto di lista seriali con difetto, conosco almeno 3 persone "fisiche non virtuali" che l'hanno fatta aggiustare a zero spese e una di queste ce l'ha ancora…
E' vero, nel 2008 molti sono passati a Nikon, ma non perché Canon aveva problemi, ma perché Nikon nel 2008 ha fatto il suo vero capolavoro uscendo con 3 macchine al TOP dal nome di D300/D700/D3… Per tutto il resto ognuno di noi rimarrà con le proprie convinzioni basate sulle esperienze personali passate…

Posso dirti un paio di cose:
Quando avvenne la sostituzione della III con la IV i canonisti non si sono messi a piangere, come invece sta succedendo per il "cambio" 600-610 e parliamo di una macchina che costa più del doppio. (almeno non hanno pianto sui forum).
Posso dirti di almeno 5 persone fisiche che dopo averla inviata tre volte in assistenza, senza soluzione sono passati a nikon. Tre di loro sono professionisti che lavorano nel campo dello sport, e possedevano il 300 F2.8 il 400 e uno anche il 500mm.
La macchina in questione è stata comprata dopo il comunicato ufficiale, con tanto di lettera dove veniva "garantito" che era passata sotto i controlli di qualità, e nonostante questo è risultata ugualmente difettosa. Difetto che dapprima non "voleva" essere diagnosticato (la macchina era perfetta), in un secondo laboratorio è stato sostituito il pezzo incriminato, senza probabilmente farne un test, ma il tutto gratis, ma con trasporto di andata a carico del cliente. Usata per un certo periodo, la macchina è uguale a prima, e dopo diverse telefonate a vari centri, colloqui con i canon center e varie, viene spedita al terzo centro di riparazioni e finalmente torna funzionante, ma con un addebito di più di 200 euro di riparazione perchè la macchina nel frattempo era uscita dalla garanzia.
Probabilmente non è stato riconosciuto il difetto originale, o aveva un difetto "nuovo" ma fatto sta che la macchina era difettosa dall'inizio.
L'errore è stato quello di non accanirsi da subito. Quando un difetto si manifesta in maniera casuale, uno ha altre macchine per lavorare, accantona il problema in attesa di risposte che impiegano a volte mesi per arrivare.
Per il discorso del passaggio, la coincidenza è stata che Nikon ha tirato fuori dal cilindro la sua prima FX, (la D3, dato che la 700 è venuta abbastanza dopo) tanto desiderata in corrispondenza al flop della canon (la 1D ha il sensore ridotto) e inoltre ha fatto furbescamente una campagna di rottamazione davvero vantaggiosa per il professionista, ritirando e permutando il materiale di altra marca usato, e sostituendolo con un corredo equivalente nikon nuovo.
Se Canon proponesse la sostituzione della 600 con una sua, suppongo che parecchi sarebbero tentati.
questo per dirti che non piove sempre e solo in una regione.
Chiaro che ognuno si basa sulle proprie esperienze, ma se ci si tiene informati, e ci si fida anche alle esperienze altrui, magari il bagaglio si amplia.
(io non ho mai messo la mano sui fornelli della cucina accesi perchè qualcuno mi ha detto che fa male, e io mi sono fidato)