Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162
kattivo87
QUOTE(DavideS.89 @ Nov 24 2013, 08:23 PM) *
Io sfortunatamente sono tra quelli che dopo una seconda sostituzione dell'otturatore, il problema si presenta ancora, anche se in maniera meno invasiva. Ora è per la 3a volta in riparazione. Questa storia mi sta' seccando moltissimo, anche perché l'ho bisogno a livello scolastico.

Non tollero che si venga a dire: è inutile provare a f22 o con il cielo, perché di solito non si scatta così.

Se la mia automobile facesse rumore a 200km/h, pretendo che venga riparata perfettamente, e non che mi si dica che tanto il limite massimo è 120km/h. Quando vado in Germania, non voglio sentire rumori, anche se ci vado 1 volta in un anno.

Pertanto anche a costo di andare avanti a lettere ed email di reclamazioni, pretenderò che la mia d600 sia perfetta a f22 come a f5. Anche se con tutto quello che hanno fatto fino ad ora, gli costava meno darmi una d610 (sempre che li il problema sia risolto).

Questa è una mia opinione, che potete condividere o meno

Davide


Condivido .. ! ti comprendo!
Lapislapsovic
QUOTE(DavideS.89 @ Nov 24 2013, 07:23 PM) *
Io sfortunatamente sono tra quelli che dopo una seconda sostituzione dell'otturatore, il problema si presenta ancora, anche se in maniera meno invasiva. Ora è per la 3a volta in riparazione. Questa storia mi sta' seccando moltissimo, anche perché l'ho bisogno a livello scolastico............

Questa è una mia opinione, che potete condividere o meno

Davide

Personalmente condivido al 100%, io non ho preso la D600 proprio per timore di mangiarmi il fegato huh.gif

Nel salutarti ti lascio con l'augurio che la terza volta possa essere decisiva

Ciao ciao
Nordavind
condivido pure io il pensiero di Davide ...come Lapislapsovic non volevo prenderla per non avere questi problemi, alla fine ho aspettato un anno e ne ho presa una con uno degli ultimi seriali sperando avessero risolto (sembrava di sì a leggere i forum) ...invece :/

intanto mi sono accorto che per la mia D600 ltr riporta "Sospesa per attesa ricambi" (non so se relativi all'otturatore visto che la mia reflex ha pure altri problemi)
COWBOY BEBOP
è normale; anche a me dava la stessa info; tempo 4/5 giorni la hanno messa il lavorazione e in 15 gg l'ho riavuta a casa;
ad ora va perfettamente; ho usato oggi un f32 al cielo; è perfetta; ed avrò fatto un migliaio di scatti nel frattempo.
solo 2 minuscole macchioline, ma microscopiche di cui non me ne frega nulla
Lapislapsovic
QUOTE(Nordavind @ Nov 24 2013, 08:31 PM) *
condivido pure io il pensiero di Davide ...come Lapislapsovic non volevo prenderla per non avere questi problemi, alla fine ho aspettato un anno e ne ho presa una con uno degli ultimi seriali sperando avessero risolto (sembrava di sì a leggere i forum) ...invece :/

intanto mi sono accorto che per la mia D600 ltr riporta "Sospesa per attesa ricambi" (non so se relativi all'otturatore visto che la mia reflex ha pure altri problemi)

Purtroppo si legge di tutto per il web, se scorri questa stessa discussione ci sono anche coloro che davano del visionario a chi mostrava il problema, ed ancora ora si confonde la semplice polvere con quel particolato proprio della D600 difettata rolleyes.gif

Purtroppo oltre ad essere stato sfortunato, nel tuo caso lo sei doppiamente, infatti pur standone lontano alla fine l'hai presa "perchè gli ultimi seriali ne erano immuni", anch'io, molto in fondo smile.gif , ci stavo ripensando, poi fortunatamente è uscita la 610 ed a quel punto ho messo definitivamente una pietra (tombale) sulla D600 smile.gif

Spero che il problema si risolva definitivamente quanto prima, in modo che chi l'ha comprata ne possa godere appieno, nel mentre a chi ravvisa il problema va la massima solidarietà ed un'incoraggiamento a non mollare ed a rispedire wink.gif

Ciao ciao
Kaiser Soze
QUOTE(buzz @ Nov 24 2013, 02:58 AM) *
Come li sta trattando? sta cambiando gli otturatori a tutte le macchine difettose.
Più di questo cosa vorresti? un intrattenimento musicale?

Ecco il premio simpatia!
Vorrei "semplicemente" che la soluzione proposta fosse una soluzione…
Ma così dalle testimonianze non sembra visto che i "nuovi" otturatori si insozzano come quelli "vecchi"

Kaiser Soze
QUOTE(DavideS.89 @ Nov 24 2013, 07:23 PM) *
Io sfortunatamente sono tra quelli che dopo una seconda sostituzione dell'otturatore, il problema si presenta ancora, anche se in maniera meno invasiva. Ora è per la 3a volta in riparazione. Questa storia mi sta' seccando moltissimo, anche perché l'ho bisogno a livello scolastico.

Non tollero che si venga a dire: è inutile provare a f22 o con il cielo, perché di solito non si scatta così.

Se la mia automobile facesse rumore a 200km/h, pretendo che venga riparata perfettamente, e non che mi si dica che tanto il limite massimo è 120km/h. Quando vado in Germania, non voglio sentire rumori, anche se ci vado 1 volta in un anno.

Pertanto anche a costo di andare avanti a lettere ed email di reclamazioni, pretenderò che la mia d600 sia perfetta a f22 come a f5. Anche se con tutto quello che hanno fatto fino ad ora, gli costava meno darmi una d610 (sempre che li il problema sia risolto).

Questa è una mia opinione, che potete condividere o meno

Davide

Ma cosa dici? Con l'otturatore sostituito è impossibile che il problema si ripresenti!!! mad.gif

DavideS.89
QUOTE(Kaiser Soze @ Nov 24 2013, 10:25 PM) *
Ma cosa dici? Con l'otturatore sostituito è impossibile che il problema si ripresenti!!! mad.gif


È così impossibile ke nikon stessa mi ha chiesto di rispedire la reflex perché era sporca, dopo 300 scatti
buzz
QUOTE(Kaiser Soze @ Nov 24 2013, 10:16 PM) *
Ecco il premio simpatia!
Vorrei "semplicemente" che la soluzione proposta fosse una soluzione…
Ma così dalle testimonianze non sembra visto che i "nuovi" otturatori si insozzano come quelli "vecchi"


Assolutamente no!
Non puoi basare le tue conclusioni solo su un maniaco della pulizia, una voce singola, in mezzo ad un coro di persone che sono soddisfatte della soluzione, che è una soluzione.
A parte che l'eccezione può capitare sempre, ho dimostrato più volte di come è in atto una vera e propria psicosi della polvere.
Adesso si vede quello che esisteva prima ma non ci si faceva caso.
E generalizzare dicendo che Nital ha gestito male la cosa è pretestuoso. Nital si è attenuta alle disposizioni internazionali.
E il laboratorio svolge il suo lavoro in un periodo dove ti lascio immaginare quante D600 abbiano sui banchi da riparazione.

Più di quello che fanno non si può pretendere.

Tu come sei stato trattato? Hai qualche lamentela precisa da fare?
Kaiser Soze
QUOTE(buzz @ Nov 24 2013, 10:49 PM) *
Assolutamente no!
Non puoi basare le tue conclusioni solo su un maniaco della pulizia, una voce singola, in mezzo ad un coro di persone che sono soddisfatte della soluzione, che è una soluzione.
A parte che l'eccezione può capitare sempre, ho dimostrato più volte di come è in atto una vera e propria psicosi della polvere.
Adesso si vede quello che esisteva prima ma non ci si faceva caso.
E generalizzare dicendo che Nital ha gestito male la cosa è pretestuoso. Nital si è attenuta alle disposizioni internazionali.
E il laboratorio svolge il suo lavoro in un periodo dove ti lascio immaginare quante D600 abbiano sui banchi da riparazione.

Più di quello che fanno non si può pretendere.

Tu come sei stato trattato? Hai qualche lamentela precisa da fare?

E qua che ti sbagli… Io Nital non l'ho nemmeno nominata, ma ho parlato di NIKON, sì la casa madre!
Capisco che ormai siete tutti pronti a difendere l'operato di Nital che non leggete più nemmeno quello che uno scrive, ma se rileggi il mio post lo vedi…

Una voce singola? Sono di più, molte di più, senza contare che Nikon ha riconosciuto il problema con un colpevole ritardo e in maniera molto molto blanda…

Mai avuto problemi con LTR e mai criticato il loro operato! smile.gif

Concludo, ma questo è il mio pensiero condivisibile o no, che se Nikon avesse avuto la soluzione per la D600, non ci sarebbe stato bisogno della D610…
Bastava uscire con un comunicato "serio" indicando i seriali delle macchine difettose, richiamarle e aggiustarle…

Nordavind
mi sa che i seriali non li sanno nemmeno loro (prova ne è che tutti quelli in possesso di reflex con seriale 607xxx 608xxx mi dicevano di andare tranquillo, la mia invece con seriale 608xxx ha il noto problema)

che Nikon abbia gestito male la cosa è sotto gli occhi di tutti, non un comunicato (a parte quello che diceva che era tutto ok...), la D610 che esce dopo un anno, centri assistenza che cambiano otturatore ed altri che non lo fanno (parlo di vari centri assistenza europei) ...forse solo adesso (in colpevole ritardo) si è arrivati ad una svolta, anche se leggere ancora di problemi dopo l'intervento in garanzia mi mette un po' d'ansia

QUOTE(COWBOY BEBOP @ Nov 24 2013, 09:09 PM) *
è normale; anche a me dava la stessa info; tempo 4/5 giorni la hanno messa il lavorazione e in 15 gg l'ho riavuta a casa;
ad ora va perfettamente; ho usato oggi un f32 al cielo; è perfetta; ed avrò fatto un migliaio di scatti nel frattempo.
solo 2 minuscole macchioline, ma microscopiche di cui non me ne frega nulla

ah ok pensavo avessero ordinato dei pezzi
grazie per la tua risposta, bene allora, nel tuo caso sembra tutto perfetto finalmente!
Nordavind
QUOTE(Lapislapsovic @ Nov 24 2013, 09:26 PM) *
Purtroppo si legge di tutto per il web, se scorri questa stessa discussione ci sono anche coloro che davano del visionario a chi mostrava il problema, ed ancora ora si confonde la semplice polvere con quel particolato proprio della D600 difettata rolleyes.gif

Purtroppo oltre ad essere stato sfortunato, nel tuo caso lo sei doppiamente, infatti pur standone lontano alla fine l'hai presa "perchè gli ultimi seriali ne erano immuni", anch'io, molto in fondo smile.gif , ci stavo ripensando, poi fortunatamente è uscita la 610 ed a quel punto ho messo definitivamente una pietra (tombale) sulla D600 smile.gif

Spero che il problema si risolva definitivamente quanto prima, in modo che chi l'ha comprata ne possa godere appieno, nel mentre a chi ravvisa il problema va la massima solidarietà ed un'incoraggiamento a non mollare ed a rispedire wink.gif

Ciao ciao

hai ragione ...ho aspettato mesi e mesi e alla fine mi son deciso, dopo 20gg che l'avevo comprata (tra l'altro investendo tutti i miei risparmi di anni, che son pure senza lavoro...) NikonRumors se ne esce parlando della D610 "dust free" e nel frattempo io guardavo le mie foto piene zeppe di macchie ...non puoi immaginare che delusione, mi stava passando la voglia di fotografare ...poi finalmente queste notizie di cambio otturatore in garanzia (avevo scritto in precedenza a ltr e mi avevano risposto che non lo avrebbero cambiato in nessun caso) ...ora spero sì di risolvere definiivamente, perchè sensore sporco a parte (e ci aggiungo il problema all'altoparlante che ha la mia reflex) mi piace un casino questa macchina fotografica! speriamo smile.gif
Lapislapsovic
QUOTE(Nordavind @ Nov 25 2013, 03:51 AM) *
....poi finalmente queste notizie di cambio otturatore in garanzia (avevo scritto in precedenza a ltr e mi avevano risposto che non lo avrebbero cambiato in nessun caso) ...ora spero sì di risolvere definitivamente, perchè sensore sporco a parte (e ci aggiungo il problema all'altoparlante che ha la mia reflex) mi piace un casino questa macchina fotografica! speriamo smile.gif

Visto che un'ufficialità del difetto non c'è, noi possiamo solo trarre supposizioni dagli interventi messi in campo, che vanno dalla pulizia in garanzia, passando poi ai biadesivi per finire alla sostituzione dell'otturatore wink.gif
Io ai biadesivi mi sono arreso huh.gif, ora si sostituisce l'otturatore ed in molti riferiscono di non aver più problemi, quindi analizzando la questione o tutti coloro che hanno avuto l'otturatore sostituito erano affetti da psicosi e sono guariti oppure lo sono adesso e non vedono più le macchie laugh.gif
Personalmente l'idea che mi sono fatto è che ci sia una grossa partita di otturatori fuori tolleranza non rintracciabili e sparsi in giro per il globo, molti già montati ed altrettanti nei magazzini come ricambi, è questione di fortuna, se si ravvisa il difetto si deve spedire in assistenza, se si ha la fortuna che il pezzo sostituito sia buono, bene problema risolto, altrimenti si deve rispedire fintanto non capita il pezzo buono.
Più saranno coloro che postano la loro soddisfazione dopo la sostituzione del pezzo e maggior certezza ci sarà della tesi di cui sopra, e forse a meno che Nikon non decida di ritirare dal mercato la D600, potrebbe essere una buona occasione per prendere una buona macchina a prezzi stracciati preventivando in caso di sfortuna un paio di viaggetti wink.gif

Ciao ciao
buzz
QUOTE(Kaiser Soze @ Nov 24 2013, 11:00 PM) *
Concludo, ma questo è il mio pensiero condivisibile o no, che se Nikon avesse avuto la soluzione per la D600, non ci sarebbe stato bisogno della D610…
Bastava uscire con un comunicato "serio" indicando i seriali delle macchine difettose, richiamarle e aggiustarle…




il comunicato serio è stato fatto, con tanto di spiegazione su come fare per riottenere una macchina funzionante secondo gli standard proposti.

Come fa una casa madre a conoscere uno per uno i seriali di apparecchi difettosi? Non si è reso conto nessuno che si tratta di un danno diffuso ma del tutto casuale?
D'accordo per il ritardo, ma adesso non trasciniamo il caso in eterno. A chi lamenta una macchina difettosa, questa viene riparata in via DEFINITIVA. Il resto sono solo supposizioni, dettate da astio, fobia, sfiducia ma soprattutto incompetenza.
Adesso basiamo le discussioni sui fatti, e non sulle fantasie, lecito perdere fiducia, ma da qui a accusare senza dati ne passa.



buzz
QUOTE(Lapislapsovic @ Nov 25 2013, 07:59 AM) *
Visto che un'ufficialità del difetto non c'è, noi possiamo solo trarre supposizioni dagli interventi messi in campo, che vanno dalla pulizia in garanzia, passando poi ai biadesivi per finire alla sostituzione dell'otturatore wink.gif

Ti sbagli, l'ufficialità consiste nel fatto che è stata data facoltà ai laboratori di riparazione di sostituire l'otturatore dove necessario

Io ai biadesivi mi sono arreso huh.gif, ora si sostituisce l'otturatore ed in molti riferiscono di non aver più problemi, quindi analizzando la questione o tutti coloro che hanno avuto l'otturatore sostituito erano affetti da psicosi e sono guariti oppure lo sono adesso e non vedono più le macchie laugh.gif

Altra frase "gratuita": chi ha avuto l'otturatore sostituito, non avendo più il problema lamentato, è ovvio che non veda più le stesse macchie di prima. Ricordo che un otturatore pulito al 100% è pura illusione, che ci vogliate credere o meno, ma ci sono prove sotto gli occhi di tutti.


Personalmente l'idea che mi sono fatto è che ci sia una grossa partita di otturatori fuori tolleranza non rintracciabili e sparsi in giro per il globo, molti già montati ed altrettanti nei magazzini come ricambi, è questione di fortuna, se si ravvisa il difetto si deve spedire in assistenza, se si ha la fortuna che il pezzo sostituito sia buono, bene problema risolto, altrimenti si deve rispedire fintanto non capita il pezzo buono.
Più saranno coloro che postano la loro soddisfazione dopo la sostituzione del pezzo e maggior certezza ci sarà della tesi di cui sopra, e forse a meno che Nikon non decida di ritirare dal mercato la D600, potrebbe essere una buona occasione per prendere una buona macchina a prezzi stracciati preventivando in caso di sfortuna un paio di viaggetti wink.gif


Questa è l'unica supposizione verosimile che hai fatto.


Ciao ciao

DavideS.89
QUOTE(buzz @ Nov 25 2013, 10:00 AM) *
il comunicato serio è stato fatto, con tanto di spiegazione su come fare per riottenere una macchina funzionante secondo gli standard proposti.

Come fa una casa madre a conoscere uno per uno i seriali di apparecchi difettosi? Non si è reso conto nessuno che si tratta di un danno diffuso ma del tutto casuale?
D'accordo per il ritardo, ma adesso non trasciniamo il caso in eterno. A chi lamenta una macchina difettosa, questa viene riparata in via DEFINITIVA. Il resto sono solo supposizioni, dettate da astio, fobia, sfiducia ma soprattutto incompetenza.
Adesso basiamo le discussioni sui fatti, e non sulle fantasie, lecito perdere fiducia, ma da qui a accusare senza dati ne passa.


Riparata in via definitiva? solo se si ha fortuna, visto che la mia non era stata riparata in via definitiva.
Parlare poi di: "supposizioni, dettate da astio, fobia, sfiducia ma soprattutto incompetenza" non direi proprio, visto che nel mio caso sto studiando comunicazione visiva, che prevede uno studio piuttosto approfondito dell'immagine e della fotografia. Pertanto non mi reputo proprio incompetente.

Pertanto le mie lamentele non si basano ne come maniaco del pulito ne tantomeno per incompetenza!

Sono uno studente che ha spesso tanti soldi per un prodotto che fino ad oggi mi ha spesso reso la vita difficile dovendo in PP modificare ogni immagine, questo è inaccettabile.

Qui non si tratta ne di accusare nikon, nital o chiunque, ma semplicemente di trovare una soluzione senza perdere tempo a 1000 spedizioni, che se calcoliamo che ad ogni invio resto per circa 12 giorni senza reflex, fino ad oggi in 8 mesi ne ho perso già 1 e mezzo!




Kaiser Soze
QUOTE(DavideS.89 @ Nov 24 2013, 10:33 PM) *
È così impossibile ke nikon stessa mi ha chiesto di rispedire la reflex perché era sporca, dopo 300 scatti

Davide, la mia era una battuta, io a differenza di altri qua dentro capisco davvero la tua incaxxatura!!!

QUOTE(DavideS.89 @ Nov 25 2013, 10:12 AM) *
Riparata in via definitiva? solo se si ha fortuna, visto che la mia non era stata riparata in via definitiva.
Parlare poi di: "supposizioni, dettate da astio, fobia, sfiducia ma soprattutto incompetenza" non direi proprio, visto che nel mio caso sto studiando comunicazione visiva, che prevede uno studio piuttosto approfondito dell'immagine e della fotografia. Pertanto non mi reputo proprio incompetente.

Pertanto le mie lamentele non si basano ne come maniaco del pulito ne tantomeno per incompetenza!

Sono uno studente che ha spesso tanti soldi per un prodotto che fino ad oggi mi ha spesso reso la vita difficile dovendo in PP modificare ogni immagine, questo è inaccettabile.

Qui non si tratta ne di accusare nikon, nital o chiunque, ma semplicemente di trovare una soluzione senza perdere tempo a 1000 spedizioni, che se calcoliamo che ad ogni invio resto per circa 12 giorni senza reflex, fino ad oggi in 8 mesi ne ho perso già 1 e mezzo!

Lascia perdere Davide, come vedi le risposte sono sempre le stesse... I casi sono pochi, non si scatta mai a f22, psicosi ecc ecc.

Fatto sta che la Nikon a distanza di un annetto scarso è uscita con la "magnifica" D610, in tutto uguale alla D600 MA con il sensore "oil free"

Vabbè dai, mi fermo qui... Ribadisco il mio dispiacere per la tua disavventura :( spero che questa volta la Nikon trovi per la SOLUZIONE!
DavideS.89
QUOTE(Kaiser Soze @ Nov 25 2013, 12:20 PM) *
Davide, la mia era una battuta, io a differenza di altri qua dentro capisco davvero la tua incaxxatura!!!
Lascia perdere Davide, come vedi le risposte sono sempre le stesse... I casi sono pochi, non si scatta mai a f22, psicosi ecc ecc.

Fatto sta che la Nikon a distanza di un annetto scarso è uscita con la "magnifica" D610, in tutto uguale alla D600 MA con il sensore "oil free"

Vabbè dai, mi fermo qui... Ribadisco il mio dispiacere per la tua disavventura :( spero che questa volta la Nikon trovi per la SOLUZIONE!


Finalmente qualcuno che capisce il problema senza giudicare nessuno, grazie!

Quando il problema sarà risolto, sarò il primo ad elogiare chi di dovere, ma al momento non posso, perché il problema è irrisolto.

Davide
buzz
QUOTE(DavideS.89 @ Nov 25 2013, 10:12 AM) *
Riparata in via definitiva? solo se si ha fortuna, visto che la mia non era stata riparata in via definitiva.
Parlare poi di: "supposizioni, dettate da astio, fobia, sfiducia ma soprattutto incompetenza" non direi proprio, visto che nel mio caso sto studiando comunicazione visiva, che prevede uno studio piuttosto approfondito dell'immagine e della fotografia. Pertanto non mi reputo proprio incompetente.

Pertanto le mie lamentele non si basano ne come maniaco del pulito ne tantomeno per incompetenza!

Sono uno studente che ha spesso tanti soldi per un prodotto che fino ad oggi mi ha spesso reso la vita difficile dovendo in PP modificare ogni immagine, questo è inaccettabile.

Qui non si tratta ne di accusare nikon, nital o chiunque, ma semplicemente di trovare una soluzione senza perdere tempo a 1000 spedizioni, che se calcoliamo che ad ogni invio resto per circa 12 giorni senza reflex, fino ad oggi in 8 mesi ne ho perso già 1 e mezzo!


Studiare comunicazione visiva non equivale ad avere competenze meccanico-elettroniche, e in ogni caso competenze specifiche nei riguardi del difetto della D600. Se ne avessi avute non saresti qui a lamentarti, ma avresti risolto il caso.

Sei tra quelli che hanno avuto sostituito l'otturatore e hai ancora lo stesso problema di prima?
saresti un caso, e da esaminare. Dato che la attuale riparazione risolve il problema principale, ma NON risolve la possibilità che la normale polvere si depositi sul sensore.
I casi vanno esaminati singolarmente, e obiettivamente, per capire se si tratta di un problema o della normalità.

QUOTE(Kaiser Soze @ Nov 25 2013, 12:20 PM) *
Davide, la mia era una battuta, io a differenza di altri qua dentro capisco davvero la tua incaxxatura!!!
Lascia perdere Davide, come vedi le risposte sono sempre le stesse... I casi sono pochi, non si scatta mai a f22, psicosi ecc ecc.

Fatto sta che la Nikon a distanza di un annetto scarso è uscita con la "magnifica" D610, in tutto uguale alla D600 MA con il sensore "oil free"

Vabbè dai, mi fermo qui... Ribadisco il mio dispiacere per la tua disavventura :( spero che questa volta la Nikon trovi per la SOLUZIONE!


Le risposte saranno sempre le stesse se le domande sono uguali!
gnammy83
è da un po' che cerco di capire se ne vale la pena approfittare del difetto per avere un buon corpo macchina a poco prezzo,
si è capito che percentuale di prodotti difettosi c'è? o che percentuale di ricadute ci sono?
Lapislapsovic
QUOTE(buzz @ Nov 25 2013, 10:00 AM) *
il comunicato serio è stato fatto, con tanto di spiegazione su come fare per riottenere una macchina funzionante secondo gli standard proposti.
...

Si Buzz, il comunicato è stato fatto ma io non ho letto da nessuna parte che il problema della "forfora nera" è da imputare solo ed esclusivamente all'otturatore, bensì che LTR si atterrà alle specifiche della casa madre e sostituirà le parti necessarie qualora servisse, compreso l'otturatore se parte in causa...

http://www.clickblog.it/post/93939/nital-r...i-di-nikon-d600

Quindi ad oggi io non ho "una ufficialità" della causa del problema, ma posso solo supporre che sia l'otturatore wink.gif

Ciao ciao
buzz
QUOTE(Lapislapsovic @ Nov 25 2013, 06:52 PM) *
Si Buzz, il comunicato è stato fatto ma io non ho letto da nessuna parte che il problema della "forfora nera" è da imputare solo ed esclusivamente all'otturatore, bensì che LTR si atterrà alle specifiche della casa madre e sostituirà le parti necessarie qualora servisse, compreso l'otturatore se parte in causa...

http://www.clickblog.it/post/93939/nital-r...i-di-nikon-d600

Quindi ad oggi io non ho "una ufficialità" della causa del problema, ma posso solo supporre che sia l'otturatore wink.gif

Ciao ciao


siamo tutti nelle stesse condizioni.
Ma sono sicuro che non te lo diranno mai, così come Canon non ha mai dichiarato il perchè nella 1DMII dopo una raffica si cancellavano le foto nella scheda (ben più grave della polvere) o perchè la maggior parte delle foto fatte con la 1DMIII vengono fuori fuoco, o perchè lo specchio della 5D si stacca da solo.Ha solo disposto per le riparazioni "a gratis".
Nemmeno la Wolkswagen mi ha spiegato perchè ha voluto la mia golf in officina per un "controllo" fuori garanzia.
I panni sporchi preferiscono non lavarli in pubblico.
Lapislapsovic
QUOTE(buzz @ Nov 25 2013, 07:49 PM) *
siamo tutti nelle stesse condizioni.
....
I panni sporchi preferiscono non lavarli in pubblico.

Concordo, wink.gif , l'importante è che li lavino, li asciughino, li stirino e li consegnino in perfetto stato ed al più presto laugh.gif

Ciao ciao
derma
Sono propenso a credere che Nikon, e di conseguenza Nital, questa "faccenda" la pagherà (...e anche cara!).

QUOTE(buzz @ Nov 25 2013, 07:49 PM) *
...

I panni sporchi preferiscono non lavarli in pubblico.



Ehm... scegliere un altro modo di dire, no, eh?
Kaiser Soze
QUOTE(buzz @ Nov 25 2013, 07:49 PM) *
siamo tutti nelle stesse condizioni.
Ma sono sicuro che non te lo diranno mai, così come Canon non ha mai dichiarato il perchè nella 1DMII dopo una raffica si cancellavano le foto nella scheda (ben più grave della polvere) o perchè la maggior parte delle foto fatte con la 1DMIII vengono fuori fuoco, o perchè lo specchio della 5D si stacca da solo.Ha solo disposto per le riparazioni "a gratis".
Nemmeno la Wolkswagen mi ha spiegato perchè ha voluto la mia golf in officina per un "controllo" fuori garanzia.
I panni sporchi preferiscono non lavarli in pubblico.

Il problema delle 1DmIII è stato però risolto e quelle post problema erano tutte con bollino applicato sulla scatola…
La sostituzione dello specchio delle 5D la puoi fare a gratis anche dopo 6 anni dall'acquisto a prescindere da dove l'avevi acquistata, vedremo se Nikon al termine della garanzia farà la stessa cosa…
La Volkswagen ti ha controllato la macchina senza che tu ti accorgessi del problema, questo è un comportamento serio!

Ma di ciambelle senza buco lo sai quante ne escono? Io infatti non sono a colpevolizzare Nikon per il problema polvere/olio della D600, ma la colpevolizzo per come ha gestito il problema e per come ancora oggi non sia riuscita a risolverlo al 100% A me non importa nemmeno che Nikon mi spieghi quale sia il problema, come penso che a nessuno interessi… La cosa importante per i possessori di D600 è che questo venga risolto senza stare a spedire avanti e indietro la macchina più volte…

Se poi sei convinto che il problema sia già stato risolto, allora Nikon ha fatto un ottimo lavoro, a me non sembra e la D610 sta lì a dimostrarlo… O pensi che la D610 sarebbe uscita comunque? Ma qui penso che mi risponderai che nessuno può saperlo smile.gif

buzz
QUOTE(Kaiser Soze @ Nov 25 2013, 10:21 PM) *
Il problema delle 1DmIII è stato però risolto e quelle post problema erano tutte con bollino applicato sulla scatola…



macchina con bollino di revisione, problema risolto dopo 3 anni, 3 invii e 250 euro di spesa (più altri 180 per l'ottica accoppiata a cui era stato riscontrato un problema, dopo che la stessa ottica era stata già in assistenza per la sostituzione degli stessi pezzi, e alla stessa cifra!).
No, non mi sembra un comportamento serio o ben gestito.
con il trasporto e l'invio fanno più di 500 euro, per una macchina che è costata 3600.

una ciambella senza buco, ma nel frattempo molti canonisti sono passati a nikon.
Kaiser Soze
QUOTE(buzz @ Nov 25 2013, 11:27 PM) *
macchina con bollino di revisione, problema risolto dopo 3 anni, 3 invii e 250 euro di spesa (più altri 180 per l'ottica accoppiata a cui era stato riscontrato un problema, dopo che la stessa ottica era stata già in assistenza per la sostituzione degli stessi pezzi, e alla stessa cifra!).
No, non mi sembra un comportamento serio o ben gestito.
con il trasporto e l'invio fanno più di 500 euro, per una macchina che è costata 3600.

una ciambella senza buco, ma nel frattempo molti canonisti sono passati a nikon.

Azz Buzz, sei tanto fortunato con Nikon quanto sei stato tanto "sfortunato" con Canon, allora è vero che "non può piovere per sempre" messicano.gif

La 1dm3 è stata ufficialmente sul mercato per 2 anni per poi essere sostituita dalla 1dm4 e il tuo problema l'hanno risolto dopo 3 anni, c'è qualcosa che non torna…
La Canon manda UPS a sue spese a ritirare il prodotto da riparare in garanzia, a te hanno fatto pagare la spedizione…

La 1dm3 è uscita intorno nella seconda metà del 2007, la Canon è uscita con comunicato ufficiale a marzo/aprile 2008 con tanto di lista seriali con difetto, conosco almeno 3 persone "fisiche non virtuali" che l'hanno fatta aggiustare a zero spese e una di queste ce l'ha ancora…

E' vero, nel 2008 molti sono passati a Nikon, ma non perché Canon aveva problemi, ma perché Nikon nel 2008 ha fatto il suo vero capolavoro uscendo con 3 macchine al TOP dal nome di D300/D700/D3… Per tutto il resto ognuno di noi rimarrà con le proprie convinzioni basate sulle esperienze personali passate… smile.gif
Alessandrocutini
Ci si attacca agli specchi è.......
questa campagna di ardua difesa, sta per finire.
Come non si sa , ma ce lo ph34r.gif immaginiamo.
buzz
QUOTE(Kaiser Soze @ Nov 26 2013, 07:28 AM) *
Azz Buzz, sei tanto fortunato con Nikon quanto sei stato tanto "sfortunato" con Canon, allora è vero che "non può piovere per sempre" messicano.gif

La 1dm3 è stata ufficialmente sul mercato per 2 anni per poi essere sostituita dalla 1dm4 e il tuo problema l'hanno risolto dopo 3 anni, c'è qualcosa che non torna…
La Canon manda UPS a sue spese a ritirare il prodotto da riparare in garanzia, a te hanno fatto pagare la spedizione…

La 1dm3 è uscita intorno nella seconda metà del 2007, la Canon è uscita con comunicato ufficiale a marzo/aprile 2008 con tanto di lista seriali con difetto, conosco almeno 3 persone "fisiche non virtuali" che l'hanno fatta aggiustare a zero spese e una di queste ce l'ha ancora…

E' vero, nel 2008 molti sono passati a Nikon, ma non perché Canon aveva problemi, ma perché Nikon nel 2008 ha fatto il suo vero capolavoro uscendo con 3 macchine al TOP dal nome di D300/D700/D3… Per tutto il resto ognuno di noi rimarrà con le proprie convinzioni basate sulle esperienze personali passate… smile.gif



Posso dirti un paio di cose:

Quando avvenne la sostituzione della III con la IV i canonisti non si sono messi a piangere, come invece sta succedendo per il "cambio" 600-610 e parliamo di una macchina che costa più del doppio. (almeno non hanno pianto sui forum).
Posso dirti di almeno 5 persone fisiche che dopo averla inviata tre volte in assistenza, senza soluzione sono passati a nikon. Tre di loro sono professionisti che lavorano nel campo dello sport, e possedevano il 300 F2.8 il 400 e uno anche il 500mm.

La macchina in questione è stata comprata dopo il comunicato ufficiale, con tanto di lettera dove veniva "garantito" che era passata sotto i controlli di qualità, e nonostante questo è risultata ugualmente difettosa. Difetto che dapprima non "voleva" essere diagnosticato (la macchina era perfetta), in un secondo laboratorio è stato sostituito il pezzo incriminato, senza probabilmente farne un test, ma il tutto gratis, ma con trasporto di andata a carico del cliente. Usata per un certo periodo, la macchina è uguale a prima, e dopo diverse telefonate a vari centri, colloqui con i canon center e varie, viene spedita al terzo centro di riparazioni e finalmente torna funzionante, ma con un addebito di più di 200 euro di riparazione perchè la macchina nel frattempo era uscita dalla garanzia.
Probabilmente non è stato riconosciuto il difetto originale, o aveva un difetto "nuovo" ma fatto sta che la macchina era difettosa dall'inizio.
L'errore è stato quello di non accanirsi da subito. Quando un difetto si manifesta in maniera casuale, uno ha altre macchine per lavorare, accantona il problema in attesa di risposte che impiegano a volte mesi per arrivare.



Per il discorso del passaggio, la coincidenza è stata che Nikon ha tirato fuori dal cilindro la sua prima FX, (la D3, dato che la 700 è venuta abbastanza dopo) tanto desiderata in corrispondenza al flop della canon (la 1D ha il sensore ridotto) e inoltre ha fatto furbescamente una campagna di rottamazione davvero vantaggiosa per il professionista, ritirando e permutando il materiale di altra marca usato, e sostituendolo con un corredo equivalente nikon nuovo.
Se Canon proponesse la sostituzione della 600 con una sua, suppongo che parecchi sarebbero tentati.

questo per dirti che non piove sempre e solo in una regione.

Chiaro che ognuno si basa sulle proprie esperienze, ma se ci si tiene informati, e ci si fida anche alle esperienze altrui, magari il bagaglio si amplia.
(io non ho mai messo la mano sui fornelli della cucina accesi perchè qualcuno mi ha detto che fa male, e io mi sono fidato)
Kaiser Soze
QUOTE(buzz @ Nov 26 2013, 08:42 AM) *
Posso dirti un paio di cose:

Quando avvenne la sostituzione della III con la IV i canonisti non si sono messi a piangere, come invece sta succedendo per il "cambio" 600-610 e parliamo di una macchina che costa più del doppio. (almeno non hanno pianto sui forum).
Posso dirti di almeno 5 persone fisiche che dopo averla inviata tre volte in assistenza, senza soluzione sono passati a nikon. Tre di loro sono professionisti che lavorano nel campo dello sport, e possedevano il 300 F2.8 il 400 e uno anche il 500mm.

La macchina in questione è stata comprata dopo il comunicato ufficiale, con tanto di lettera dove veniva "garantito" che era passata sotto i controlli di qualità, e nonostante questo è risultata ugualmente difettosa. Difetto che dapprima non "voleva" essere diagnosticato (la macchina era perfetta), in un secondo laboratorio è stato sostituito il pezzo incriminato, senza probabilmente farne un test, ma il tutto gratis, ma con trasporto di andata a carico del cliente. Usata per un certo periodo, la macchina è uguale a prima, e dopo diverse telefonate a vari centri, colloqui con i canon center e varie, viene spedita al terzo centro di riparazioni e finalmente torna funzionante, ma con un addebito di più di 200 euro di riparazione perchè la macchina nel frattempo era uscita dalla garanzia.
Probabilmente non è stato riconosciuto il difetto originale, o aveva un difetto "nuovo" ma fatto sta che la macchina era difettosa dall'inizio.
L'errore è stato quello di non accanirsi da subito. Quando un difetto si manifesta in maniera casuale, uno ha altre macchine per lavorare, accantona il problema in attesa di risposte che impiegano a volte mesi per arrivare.
Per il discorso del passaggio, la coincidenza è stata che Nikon ha tirato fuori dal cilindro la sua prima FX, (la D3, dato che la 700 è venuta abbastanza dopo) tanto desiderata in corrispondenza al flop della canon (la 1D ha il sensore ridotto) e inoltre ha fatto furbescamente una campagna di rottamazione davvero vantaggiosa per il professionista, ritirando e permutando il materiale di altra marca usato, e sostituendolo con un corredo equivalente nikon nuovo.
Se Canon proponesse la sostituzione della 600 con una sua, suppongo che parecchi sarebbero tentati.

questo per dirti che non piove sempre e solo in una regione.

Chiaro che ognuno si basa sulle proprie esperienze, ma se ci si tiene informati, e ci si fida anche alle esperienze altrui, magari il bagaglio si amplia.
(io non ho mai messo la mano sui fornelli della cucina accesi perchè qualcuno mi ha detto che fa male, e io mi sono fidato)

Buzz vedo e noto con piacere che finalmente siamo in sintonia! smile.gif

Per concludere posso dire che la mia D600 Nital acquistata non ha problemi di polvere o olio, non l'ho inviata in assistenza e al momento me la godo così com'è... Quando il sensore sarà veramente sporco "magari anche a causa dei miei continui cambi ottica" la invierò a LTR e loro decideranno cosa meglio fare...

Però ciò non toglie che chi è inciampato male deve essere tassativamente tutelato, sarò sempre dell'opinione che un'azienda seria si vede più dall'assistenza post vendita che da altre cose... Fujifilm tanto per dirne una la fa davvero da padrona per quanto riguarda l'attenzione al cliente... Vedi come hanno gestito il problema lamelle della X100, o i famosi orbs della X10 e i continui firmware migliorativi che escono con regolarità...

Insomma dai, da Nikon mi aspetto questo, sbaglio? smile.gif

Buone foto!
giuromano
Ragazzi purtroppo anch'o mi aggiungo alle lamentele relative alla D600 ed anche all'assistenza ricevuta.
A settembre 2013, dopo quasi un anno di continui ritocchi software, mi sono deciso (con riluttanza) ad inviare la mia amata D600 per l'eliminazione del fastidiosissimo problema della polvere, da allora non sono riuscito a riavere indietro la mia fotocamera funzionante.
Preciso che dopo circa 3 settimane mi era stata restituita ma appena avvicinato l'occhio al mirino mi sono accorto che la barra delle informazioni poste nella parte inferiore (tempi, diaframma, messa a fuoco e così via) in gran parte non era più visibile. In pratica non l'ho neanche provata e l'ho rispedita immediatamente al laboratorio. Ad oggi ancora nessuna notizia.
So che tra i tanti utenti un disperato non fa testo ma per me acquistare la D600 era stato oltre che un grande impegno economico anche il raggiungimento di un sogno.
Mi chiedo perchè la Nikon debba commettere questi grandi errori.
A mio modo di vedere un azienda seria non avrebbe dovuto mettere in vendita un prodotto con un simile difetto. Ed in ogni caso avrebbe dovuto agire in maniera diversa e provvedere immediatamente a sostituire le macchine difettose con modelli D600 esenti dal problema.
La manovra D610 la considero poi disastrosa, non ha alcun senso visto che è tale e quale alla precedente tranne (FORSE) per il fatto che siano riusciti a sistemare il problema che ben conosco.
Avrebbero dovuto lasciare la denominazione rimuovendo il difetto e sostituire integralmente le prime serie delle machine vendute difettose.
Vi dico che ho perso molta della stima che nutrivo per il marchio Nikon.
buzz
QUOTE(giuromano @ Nov 26 2013, 12:55 PM) *
Ragazzi purtroppo anch'o mi aggiungo alle lamentele relative alla D600 ed anche all'assistenza ricevuta.
A settembre 2013, dopo quasi un anno di continui ritocchi software, mi sono deciso (con riluttanza) ad inviare la mia amata D600 per l'eliminazione del fastidiosissimo problema della polvere, da allora non sono riuscito a riavere indietro la mia fotocamera funzionante.
Preciso che dopo circa 3 settimane mi era stata restituita ma appena avvicinato l'occhio al mirino mi sono accorto che la barra delle informazioni poste nella parte inferiore (tempi, diaframma, messa a fuoco e così via) in gran parte non era più visibile. In pratica non l'ho neanche provata e l'ho rispedita immediatamente al laboratorio. Ad oggi ancora nessuna notizia.
So che tra i tanti utenti un disperato non fa testo ma per me acquistare la D600 era stato oltre che un grande impegno economico anche il raggiungimento di un sogno.
Mi chiedo perchè la Nikon debba commettere questi grandi errori.
A mio modo di vedere un azienda seria non avrebbe dovuto mettere in vendita un prodotto con un simile difetto. Ed in ogni caso avrebbe dovuto agire in maniera diversa e provvedere immediatamente a sostituire le macchine difettose con modelli D600 esenti dal problema.
La manovra D610 la considero poi disastrosa, non ha alcun senso visto che è tale e quale alla precedente tranne (FORSE) per il fatto che siano riusciti a sistemare il problema che ben conosco.
Avrebbero dovuto lasciare la denominazione rimuovendo il difetto e sostituire integralmente le prime serie delle machine vendute difettose.
Vi dico che ho perso molta della stima che nutrivo per il marchio Nikon.


Il tuo disappunto è comprensibile, come lo è quello di tutti coloro che si ritengono insoddisfatti.
Però occorre vedere le cose da più angolazioni, non fosse altro per non ritenersi delle vittime singolari.
Quando hai inviato la macchina per la prma volta il comunicato era già stato fatto? (ovvero i lab avevano ottenuto l'ordine di sostituire l'orruratore quando necessario?).
poi sei incappato in un problema di rimontaggio, che dovrebbe essere controllato prima di restituire l'apparecchio, ma che per un caso fortuito sarà sfuggito ai controlli. Questa è una pecca, ma l'eccezione non fa la regola.
Ho già sentito di questo problema ma adesso non so sei stato tu stesso a scriverne prima o se si tratta di un altro caso. probabilmente il film che porta i segnali al display viene rimosso e poi nel reinserirlo in sede avrà fatto un falso contatto. Basta un minimo e non funziona niente. Dico questo per la mia esperienza con apparecchi ben più grandi e facili (Pc portatili) dove già è complicatissimo smontarli, figuriamoci rimontarli!

anche a mio modo di vedere una azienda seria non dovrebbe mettere in commercio un apparecchio difettoso. Ma pensi che lo sapessero e lo hanno commercializzato lo stesso? Una azienda come Nikon non vive del "colpo gobbo". Quello lo fanno i truffatori da 4 soldi che oggi compaiono e domani spariscono. L'azienda invece avrebbe troppo da perdere in un caso di dolo.
E' più probabile che se ne siano accorti molto dopo (i collaudi ormai si fanno veloci, e spesso li si fa fare all'utenza... purtroppo!) quando ormai gli apparecchi erano già distribuito ovunque.
Valle a trovare quelle esenti dal problema! Devi prendere una macchina usarla per qualche mese, e poi vedere. Non credo che basti fare fare 1000 scatti di fila. il tempo credo abbia la sua componente attiva.
Però, anche se tardivamente, la cosa è gestita e risolta. Almeno nel 99% dei casi.
Non capisco, personalmente, come mai ci abbiano impiegato tanto tempo a trovare e risolvere definitivamente il difetto, ma credo che questo non lo sapremo mai. Sempre nel campo delle ipotesi, si è già immaginato che gli otturatori (sempre se di loro si tratti!) difettosi appartenevano anche ai lotti dei ricambi, e non erano tutti problematici allo stesso modo, per cui prima di risolvere c'è voluta una lunga indagine, e una nuova progettazione e produzione degli stessi. Non sappiamo nemmeno se sono gli stessi montati sulla nuova 610, e non credo che lo sapremo mai, almeno nell'immediato. Forse un giorno qualche riparatore indipendente (quindi alla fine del periodo di garanzia) nello smontarle dirà qualcosa.

Sulla manovra della 610... stendiamo un velo pietoso.
Come si dice dalle nostre parti, l'intento è di aggiustare ma l'hanno "scafazzata" (la traduzione è impossibile ma facilmente intuibile)
Nordavind
QUOTE(giuromano @ Nov 26 2013, 12:55 PM) *
Ragazzi purtroppo anch'o mi aggiungo alle lamentele relative alla D600 ed anche all'assistenza ricevuta.
A settembre 2013, dopo quasi un anno di continui ritocchi software, mi sono deciso (con riluttanza) ad inviare la mia amata D600 per l'eliminazione del fastidiosissimo problema della polvere, da allora non sono riuscito a riavere indietro la mia fotocamera funzionante.
Preciso che dopo circa 3 settimane mi era stata restituita ma appena avvicinato l'occhio al mirino mi sono accorto che la barra delle informazioni poste nella parte inferiore (tempi, diaframma, messa a fuoco e così via) in gran parte non era più visibile. In pratica non l'ho neanche provata e l'ho rispedita immediatamente al laboratorio. Ad oggi ancora nessuna notizia.
So che tra i tanti utenti un disperato non fa testo ma per me acquistare la D600 era stato oltre che un grande impegno economico anche il raggiungimento di un sogno.
Mi chiedo perchè la Nikon debba commettere questi grandi errori.
A mio modo di vedere un azienda seria non avrebbe dovuto mettere in vendita un prodotto con un simile difetto. Ed in ogni caso avrebbe dovuto agire in maniera diversa e provvedere immediatamente a sostituire le macchine difettose con modelli D600 esenti dal problema.
La manovra D610 la considero poi disastrosa, non ha alcun senso visto che è tale e quale alla precedente tranne (FORSE) per il fatto che siano riusciti a sistemare il problema che ben conosco.
Avrebbero dovuto lasciare la denominazione rimuovendo il difetto e sostituire integralmente le prime serie delle machine vendute difettose.
Vi dico che ho perso molta della stima che nutrivo per il marchio Nikon.

ma sei ancora senza reflex? una mia amica è rimasta senza reflex per 3 mesi (non la D600 ma la D7000), poi gli è tornata che non si accendeva nemmeno, ritornata la seconda volta con lo stesso problema per cui l'aveva mandata a riparare e con il sensore ultrasporco ...ogni tanto purtroppo qualche disguido capita, forse per la fretta o chi lo sa ...li hai ricontattati per sapere a che punto sono con la riparazione?
aletordi


Concludo, ma questo è il mio pensiero condivisibile o no, che se Nikon avesse avuto la soluzione per la D600, non ci sarebbe stato bisogno della D610…
Bastava uscire con un comunicato "serio" indicando i seriali delle macchine difettose, richiamarle e aggiustarle…
[/quote]

condivido in pieno questa affermazione...la mia e' appena tornata da Ltr. ho fatto 20 scatti di quelli ideali per le macchie, cieli azzurri f22. Ho notato solo due piccole macchiette quasi invisibili, praticamente insignificanti e ripenso a quanto e' bello avere una macchina come la D600. Ma sono anche terrorizzato che quel sensore possa sporcarsi in modo anomalo e in tempi brevi.....comunque nel frattempo me la godo e riscrivero' tra qualche centinaio di scatti le mie impressioni.
Speriamo bene......
ilrouge68
torno a scrivere per aggiornamento sulla situazione della mia... quella con la microriga sul sensore... ho contattato ancora Ltr, e si sono resi disponibili a rivederla per decidere se possono cambiarmi il sensore (unica soluzione possibile per togliere il difetto) in garanzia... non potrò però verificare oltre questa opportunità, perchè nel frattempo (lo so, sono un po' "schizzofrenico" ultimamente), l'ho venduta ad un gentile ragazzo, il quale, messo a conoscenza della riga e provata per bene, è stato ben contento di prenderla visto il prezzo scontatissimo... ed io sono in attesa di una fiammante d610 per la settimana prossima...
Danilo Ronchi
Io ho preso la D600 a dicembre dello scorso anno, sapendo che avrei potuto avere il problema dell'olio, anche se ancora non era chiarissimo fosse olio.
Purtroppo lo aveva ed ho lavorato tanto di timbro clone sui cieli blu... mannaggia... quindi ero contento si, ma ero anche abbastanza scocciato.
Quando hanno annunciato la D610 mi sono girate le scatole, soprattutto visto quello che era cambiato.
Poi ho visto che si poteva mandare in LTR per il cambio di otturatore e così ho fatto.
Dopo dieci giorni la macchina è assolutamente perfetta.
Ora sono soddisfatto.

In bocca al lupo a tutti gli altri!
buzz
QUOTE(ilrouge68 @ Nov 27 2013, 10:25 AM) *
torno a scrivere per aggiornamento sulla situazione della mia... quella con la microriga sul sensore... ho contattato ancora Ltr, e si sono resi disponibili a rivederla per decidere se possono cambiarmi il sensore (unica soluzione possibile per togliere il difetto) in garanzia... non potrò però verificare oltre questa opportunità, perchè nel frattempo (lo so, sono un po' "schizzofrenico" ultimamente), l'ho venduta ad un gentile ragazzo, il quale, messo a conoscenza della riga e provata per bene, è stato ben contento di prenderla visto il prezzo scontatissimo... ed io sono in attesa di una fiammante d610 per la settimana prossima...


scelte.
non si è mancato per loro.
DavideS.89
Ciao a tutti,
dopo un altra attesa, questa volta di circa 7 giorni, ritornerò domani in possesso della mia Nikon d600 (3a riparazione).

Per ora posso solo leggere i lavori eseguiti:
Correntenza Nikon SR
Importo forfettario
Sostituire l' otturatore
Pulire il sensore CCD
Tenete presente che le particelle di polvere possono depositarsi sul sensore CCD della fotocamera anche in seguito alla pulizia. La cassetta dello specchietto non è antipolvere.
L' upgrade del firmware è stato eseguito
Controllo generale
Visitando il sito http://www.europe-nikon.com/flashmap/support.html potrete apprendere ulteriori dettagli tecnici riguardanti la riparazione
Per ulteriori informazioni generiche riguardanti la riparazione la preghiamo di consultare il Link seguente: http://www.europe-nikon.com/service/FAQ/
Per essere informati sulla vostra riparazione prego consultare: www.nikonrepair.ch
Pezzi di ricambio
1F999-708 - SHUTTER PLATE UNIT

Si tratta della stessa precisa riparazione delle due precedenti, vediamo se questa volta è quella buona smile.gif
Davide
ilrouge68
QUOTE(buzz @ Nov 27 2013, 04:05 PM) *
scelte.
non si è mancato per loro.

non ho capito cosa vuoi dire..
io sostengo, che nel mio caso ltr si è comportata in modo accettabile, e disponibile, anche se dopo mia ulteriore insistenza, poi chiaro che tutto il resto sono scelte, e per come sono fatto io, anche se la macchina funziona perfettamente, l'idea che abbia questo difetto intrinseco mi dava troppo fastidio e non sono riuscito ad accontentarmi...
buzz
QUOTE(ilrouge68 @ Nov 28 2013, 02:40 PM) *
non ho capito cosa vuoi dire..
io sostengo, che nel mio caso ltr si è comportata in modo accettabile, e disponibile, anche se dopo mia ulteriore insistenza, poi chiaro che tutto il resto sono scelte, e per come sono fatto io, anche se la macchina funziona perfettamente, l'idea che abbia questo difetto intrinseco mi dava troppo fastidio e non sono riuscito ad accontentarmi...



significa che loro ti sono venuti incontro al massimo grado, ma tu hai scelto di non usufruire della loro disponibilità e hai preferito vendere la macchina.
Non si è mancato per loro.
ilrouge68
QUOTE(buzz @ Nov 28 2013, 03:29 PM) *
significa che loro ti sono venuti incontro al massimo grado, ma tu hai scelto di non usufruire della loro disponibilità e hai preferito vendere la macchina.
Non si è mancato per loro.

ah Pollice.gif
Nordavind
io ho ricevuto un sms che dice che la fotocamera è pronta alla spedizione ...speriamo bene smile.gif prima di spedirla mi dicevano che dovevano testare anche l'altoparlante (che non funzionava bene), sono stati veloci

al link riparazioni.ltr trovo scritto solo che lo stato è "fatturato"
volevo chiedere: per caso danno il tracking per sapere dove si trova il corriere? difatti vorrei sapere quando mi può arrivare, se magari potrebbe essere anche sabato mattina (mi pare infatti che alcuni corrieri tipo sda lavorano pure sabato mattina) così mi organizzo

non ho ricevuto mail o altro per sapere cosa hanno sostituito/riparato e precisamente quando e con chi la spediscono
gmtere
QUOTE(Nordavind @ Nov 29 2013, 03:47 AM) *
io ho ricevuto un sms che dice che la fotocamera è pronta alla spedizione ...speriamo bene smile.gif prima di spedirla mi dicevano che dovevano testare anche l'altoparlante (che non funzionava bene), sono stati veloci

al link riparazioni.ltr trovo scritto solo che lo stato è "fatturato"
volevo chiedere: per caso danno il tracking per sapere dove si trova il corriere? difatti vorrei sapere quando mi può arrivare, se magari potrebbe essere anche sabato mattina (mi pare infatti che alcuni corrieri tipo sda lavorano pure sabato mattina) così mi organizzo

non ho ricevuto mail o altro per sapere cosa hanno sostituito/riparato e precisamente quando e con chi la spediscono

non ti danno il tracking ma se telefoni ti danno il tel del corriere.
Nordavind
grazie ...D600 comunque arrivata 4 ore fa smile.gif ...ancora aspetto a testarla perchè è un po' fredda e aspetto a tirarla fuori che non si formi condensa

ps nella fattura trovo scritto:
-sostituzione nr.1 otturatore
-sostituzione nr.1 TOGO PCB UNIT
-taratura valori AF-AE tramite computer
-pulizia sensore
-pulizia box specchio completo
-manodopera

tutto in garanzia ...non c'è scritto nulla su adesivi/pelli, invece mi incuriosisce il TOGO PCB UNIT, ho cercato con google, pare sia qualche scheda elettronica, la mia D600 infatti aveva l'altoparlante che non funzionava col freddo, forse è questo ...la taratura af-ae invece immagino sia correlata a questa sostituzione dato che non avevo problemi di autofocus o altro, uhm ...sono curioso di provarla ...speriamo bene smile.gif
Nordavind
edit: su ''togo pcb unit'' ho trovato questa foto http://farm9.staticflickr.com/8365/8570464...ec9c022cf_o.jpg , quindi in teoria mi hanno sostituito mezza reflex ...sperem
COWBOY BEBOP
Anche a me hanno sostituito la pcb unit, ma avevo dei problemi con il lettore sd card.
DavideS.89
Aggiornamento: Dopo la 3a riparazione, finalmente il problema sembra risolto.
Ad essere pignoli, ci sono 4 macchie in alto a sinistra, ma solo da circa f14, ed il mirino un po sporco. Non credo valga la pena rispedirla per piccolezze così.

Per ora ricomincio ad usarla normalmente, così vedo se nell'uso di tutti i giorni, il problema si ripresenterà, speriamo in bene smile.gif

Davide
Nordavind
ho fatto qualche scatto al volo oggi ...la mia ha qualche segnetto sull'impugnatura e un paio di puntini di polvere dentro al mirino (o sopra il vetrino af, chi lo sa) che prima non c'erano, pazienza, saranno entrati pulendola ...il sensore è pulito ma mi sono accorto che ha di segnetti, ispezionandolo ho visto che non è stato pulito bene (ci sono le tracce delle strisciate fatte durante la pulizia) ma quelle le tolgo io ...la roba che mi rompe è che è piena di pixel bruciati anche a bassi iso ...prima non ce n'era manco uno! che delusione ...si può risolvere questa cosa? :( apro un topic a parte ...mamma che depressione che mi sta facendo venire questa relfex
lancer
Chissà se tutti quelli che sostengono che adesso vale la pena comprare la D600 vengono a leggere qui ...
Nordavind
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Nov 30 2013, 12:35 AM) *
Anche a me hanno sostituito la pcb unit, ma avevo dei problemi con il lettore sd card.

Per caso hai notato anche te la presenza di dead pixel dopo la sostituzione di questa componente? ho come il sospetto che nel mio caso c'entri qualcosa, forse una mancata "taratura" del sensore o robe del genere
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.