Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162
gargasecca
Considerate che non l' ho ancora tolta dalla scatola...quindi non l' ho ancora provata e non so neppure quanti scatti ha ora la fotocamera (ne aveva 3mila all' invio)...
La cosa che mi fa "pensare"...è che x mia fortuna secondo me NON soffrivo di sporco sul sensore come ho potuto constatare dalle foto che avete postato...ho avuto qualche pallino "visibile" sì è vero...ma credo tutto nella normale "routine"...ma loro a prescindere hanno effettuato tutto il lavoro...forse perchè lo devono fare su TUTTE le D600...non so...vedremo poi nel tempo... hmmm.gif
elandel
QUOTE(gargasecca @ Jul 18 2013, 09:42 AM) *
Considerate che non l' ho ancora tolta dalla scatola...quindi non l' ho ancora provata e non so neppure quanti scatti ha ora la fotocamera (ne aveva 3mila all' invio)...
La cosa che mi fa "pensare"...è che x mia fortuna secondo me NON soffrivo di sporco sul sensore come ho potuto constatare dalle foto che avete postato...ho avuto qualche pallino "visibile" sì è vero...ma credo tutto nella normale "routine"...ma loro a prescindere hanno effettuato tutto il lavoro...forse perchè lo devono fare su TUTTE le D600...non so...vedremo poi nel tempo... hmmm.gif



E' come dire porto la macchina dal meccanico per un cambio olio e quello cambia tutto, freni, gomme, filtri, ecc. Mah?
gargasecca
QUOTE(elandel @ Jul 18 2013, 09:47 AM) *
E' come dire porto la macchina dal meccanico per un cambio olio e quello cambia tutto, freni, gomme, filtri, ecc. Mah?



Praticamente sì...solo che il meccanico poi si fa pagare... messicano.gif
elandel
QUOTE(gargasecca @ Jul 18 2013, 09:59 AM) *
Praticamente sì...solo che il meccanico poi si fa pagare... messicano.gif



Beh, almeno quello, nel senso di intervento in garanzia. E' il minimo per una macchina che qualche problemino lo presenta.
lucadb1962
D600 da un mese... circa 500 scatti, ho gia' un paio di punti di sporco sul sensore. Ho provato con la pompetta, si sono levati ma restano due macchie che si vedono da f11 in poi.
Il seriale e' 6009xxxx.
Pensavo di aspettare dopo le ferie di agosto e poi spedirla alla LTR.
Altro problema... 3 foto su 10 sono sovraesposte, anche cambiando obiettivo il problema rimane.
3° problema: quando dopo lo scatto appare la foto sul display, la foto si vede scurissima... ripremendo il pulsante per rivedere la foto, appare normale..!!!
Sono un po' demoralizzato... anche pensando a tutti i soldi che costa !!! e per fortuna che l' ho presa Nital. mellow.gif
milanto64
QUOTE(lucadb1962 @ Jul 18 2013, 10:37 PM) *
D600 da un mese... circa 500 scatti, ho gia' un paio di punti di sporco sul sensore. Ho provato con la pompetta, si sono levati ma restano due macchie che si vedono da f11 in poi.
Il seriale e' 6009xxxx.
Pensavo di aspettare dopo le ferie di agosto e poi spedirla alla LTR.
Altro problema... 3 foto su 10 sono sovraesposte, anche cambiando obiettivo il problema rimane.
3° problema: quando dopo lo scatto appare la foto sul display, la foto si vede scurissima... ripremendo il pulsante per rivedere la foto, appare normale..!!!
Sono un po' demoralizzato... anche pensando a tutti i soldi che costa !!! e per fortuna che l' ho presa Nital. mellow.gif

Dal seriale si deduce che hai uno dei primissimi modelli prodotti,quelli che avevano i noti problemi di sporco anomalo sul sensore,non ti resta che mandarla alla LTR e vedrai che risolvi tutto compresi gli altri difetti che hai riscontrato. wink.gif
Lapislapsovic
QUOTE(gargasecca @ Jul 18 2013, 09:42 AM) *
Considerate che non l' ho ancora tolta dalla scatola...quindi non l' ho ancora provata e non so neppure quanti scatti ha ora la fotocamera (ne aveva 3mila all' invio)...
La cosa che mi fa "pensare"...è che x mia fortuna secondo me NON soffrivo di sporco sul sensore come ho potuto constatare dalle foto che avete postato...ho avuto qualche pallino "visibile" sì è vero...ma credo tutto nella normale "routine"...ma loro a prescindere hanno effettuato tutto il lavoro...forse perchè lo devono fare su TUTTE le D600...non so...vedremo poi nel tempo... hmmm.gif

Mi sembra che questa procedura istituita dalla LTR sia una buona prassi atta ad eliminare/arginare la problematica "forfora nera", bisognerebbe capire a questo punto se i residui di fatto col tempo tendono a scomparire per fine (attrito od esfoliazione, non è dato ancora sapere huh.gif ) e che di conseguenza quale sarà, se ci sarà una frequenza o necessità della sostituzione dei biadesivi.

Per quanto attiene la sovraesposizione, non ho capito se il fenomeno è costante oppure è sporadico, nel primo caso hai provato con la taratura fine dell'esposimetro? (sezione b5 pag 226 del libretto di uso) wink.gif

Ciao ciao
gargasecca
QUOTE(Lapislapsovic @ Jul 19 2013, 07:49 AM) *
Mi sembra che questa procedura istituita dalla LTR sia una buona prassi atta ad eliminare/arginare la problematica "forfora nera", bisognerebbe capire a questo punto se i residui di fatto col tempo tendono a scomparire per fine (attrito od esfoliazione, non è dato ancora sapere huh.gif ) e che di conseguenza quale sarà, se ci sarà una frequenza o necessità della sostituzione dei biadesivi.

Per quanto attiene la sovraesposizione, non ho capito se il fenomeno è costante oppure è sporadico, nel primo caso hai provato con la taratura fine dell'esposimetro? (sezione b5 pag 226 del libretto di uso) wink.gif

Ciao ciao



Ciao...si avevo provato con la taratura fine dell' esposimetro...togliendo appunto 1/3 e mi sembravano + "corrette" le foto.
Per quanto riguarda la "forfora nera"...ripeto...x mia fortuna non è MAI stata presente...normali granelli di polvere attirati elettrostaticamente...che a fotocamera "spenta" dal giorno prima con un paio di spompettamenti andavano via molto facilmente...ma ripeto...credo che in LTR applicano quella procedura a prescindere immagino allineandosi agli standard di costruzione "odierni" di Nikon.
grazie.gif


QUOTE(lucadb1962 @ Jul 18 2013, 10:37 PM) *
D600 da un mese... circa 500 scatti, ho gia' un paio di punti di sporco sul sensore. Ho provato con la pompetta, si sono levati ma restano due macchie che si vedono da f11 in poi.
Il seriale e' 6009xxxx.
Pensavo di aspettare dopo le ferie di agosto e poi spedirla alla LTR.
Altro problema... 3 foto su 10 sono sovraesposte, anche cambiando obiettivo il problema rimane.
3° problema: quando dopo lo scatto appare la foto sul display, la foto si vede scurissima... ripremendo il pulsante per rivedere la foto, appare normale..!!!
Sono un po' demoralizzato... anche pensando a tutti i soldi che costa !!! e per fortuna che l' ho presa Nital. mellow.gif



Anche la mia è 6009xxx ma presenta normalissima polvere...qualche pagina indietro avevo descritto come "SPOMPETTARE" e ottenere un ottimo risultato.
2)...anche a me in Matrix secondo me venivano sovraesposte...ho comunicato a LTR questa cosa prima di spedirla in assistenza
3)...è normale...vicino al monitor c' è il sensore di luminosità che asseconda della luce ambiente "setta" il monitor.
grazie.gif
Nordavind
QUOTE(Valerio_CL @ Jul 17 2013, 10:13 PM) *
[...] sensor wand (sono in materiale gommoso e non di plastica rigida come i sensor swab).[...]


grazie mille! volevo chiederti se secondo te è meglio in ogni caso prendere i sensor wand rispetto ai sensor swab, li hai provati entrambi? io ho i sensor swab e non mi trovo male, ma forse con gli altri starei più tranquillo visto che come dici sono in gomma...

ma poi bisogna ogni volta cambiare tutto il pec pad avvolto nel bastoncino, giusto? mi sembra che con questo accorgimento ( http://www.micro-tools.de/out/pictures/z1/sw1_z1.jpg ), avvolgendone molto, se ne sprechi abbastanza
DOMMY
QUOTE(Nordavind @ Jul 19 2013, 11:48 PM) *
grazie mille! volevo chiederti se secondo te è meglio in ogni caso prendere i sensor wand rispetto ai sensor swab, li hai provati entrambi? io ho i sensor swab e non mi trovo male, ma forse con gli altri starei più tranquillo visto che come dici sono in gomma...

ma poi bisogna ogni volta cambiare tutto il pec pad avvolto nel bastoncino, giusto? mi sembra che con questo accorgimento ( http://www.micro-tools.de/out/pictures/z1/sw1_z1.jpg ), avvolgendone molto, se ne sprechi abbastanza


io come te uso i sensor swab ma solo da poco, sono circa 10 anni infatti che uso una palettina autocostruita con una matita e un pezzo di carta di credito tagliata a misura.Che sia gomma o plastica quello che è veramente importante è non toccare mai la superfice del sensore con niente di diverso da un pec pad imbevuto di eclipse o altro liquido analogo ad elevata volatilità e privo di residui.
ah dimenticavo....anche se in molti dicono che non si dovrebbe di un pec pad ne ho sempre fatti due e conosco pure qualcuno che ne fa quattro. non tanto per il risparmio evidente ma perchè si evita di trafficare con un rotolone di materiale che può essere d'impaccio nelle operazioni di pulizia.
Valerio_CL
QUOTE(Nordavind @ Jul 19 2013, 11:48 PM) *
grazie mille! volevo chiederti se secondo te è meglio in ogni caso prendere i sensor wand rispetto ai sensor swab, li hai provati entrambi? io ho i sensor swab e non mi trovo male, ma forse con gli altri starei più tranquillo visto che come dici sono in gomma...

ma poi bisogna ogni volta cambiare tutto il pec pad avvolto nel bastoncino, giusto? mi sembra che con questo accorgimento ( http://www.micro-tools.de/out/pictures/z1/sw1_z1.jpg ), avvolgendone molto, se ne sprechi abbastanza


Molti usano gli swab, ma personalmente, pur avendoli, preferisco usare quelli in gomma. Occorre cambiare tutto il pec pad ogni volta (ne ho già qusi fatto fuori un pacco da 100, da aprile ad oggi); inoltre, durante la pulizia uso guanti monouso. Assicura il pec pad con un pezzettino di carta adesiva. Non ho comprato kit, ma prodotti separati.
Ciao
lucadb1962
Ma a titolo informativo, dove acquistate i pec pad e il liquido eclipse....perche' ho visto su internet costano parecchio !! .... ma al posto di questo liquido eclipse esiste qualcosa di simile, ma ugualmente valido, dal costo piu' contenuto ??

Grazie -
DOMMY
QUOTE(lucadb1962 @ Jul 20 2013, 12:58 PM) *
Ma a titolo informativo, dove acquistate i pec pad e il liquido eclipse....perche' ho visto su internet costano parecchio !! .... ma al posto di questo liquido eclipse esiste qualcosa di simile, ma ugualmente valido, dal costo piu' contenuto ??

Grazie -


i pec pad si trovano solo in rete ed è lì che li prendo da sempre. Per quanto riguarda il liquido penso siano pochi a voler rischiare di cambiare l'eclipse per altri prodotti. Ho detto pochi perchè io uso anche etilene ma mi dicono che alla stessa LTR usano alcool o benzina avio. Ma tu....te la senti ?? Per quanto riguarda comunque l'entità della spesa sembra sia eccessiva ma rapportata alla durata del materiale è veramente irrisoria.
Una confezione da 100 pec pad
un paio di sensor swab riutilizzabili
Un flaconcino di eclipse

ti permettono una pulizia accurata per almeno due-tre anni perchè non è una cosa che fai tutti i giorni ma a volerci perder tempo solo ogni tre-quattro mesi.

alla spesa del materiale da pulizia dovresti aggiungere all'inizio anche quella di un loupe e una pompetta

http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?c...amp;language=it
Valerio_CL
QUOTE(lucadb1962 @ Jul 20 2013, 12:58 PM) *
Ma a titolo informativo, dove acquistate i pec pad e il liquido eclipse....perche' ho visto su internet costano parecchio !! .... ma al posto di questo liquido eclipse esiste qualcosa di simile, ma ugualmente valido, dal costo piu' contenuto ??

Grazie -


Il liquido eclipse va usato come indicato: due gocce per ogni "palettata". Se vuoi ammortizzare la spesa, prendi il flaconcino da 60 ml: ti durerà per diversi anni (e magari diverse reflex). Probabilmente altri liquidi possono andare bene, ma io non sperimenterei troppo....
E, a mio modesto parere, non è consigliabile, per vari motivi, mettersi a tagliare i pec pad, ma è meglio lasciarli interi.
Pazienza per lo spreco, ma la pulizia risulta migliore.
Ciao
Paolo Rabini
QUOTE(lucadb1962 @ Jul 20 2013, 12:58 PM) *
Ma a titolo informativo, dove acquistate i pec pad e il liquido eclipse....perche' ho visto su internet costano parecchio !! .... ma al posto di questo liquido eclipse esiste qualcosa di simile, ma ugualmente valido, dal costo piu' contenuto ??

Grazie -



QUOTE(DOMMY @ Jul 20 2013, 02:56 PM) *
i pec pad si trovano solo in rete ...


Alcuni anni fa ne ho comprati dal rivenditore Nital di Ancona, probabilmente molti negozi li hanno ma può convenire controllare i prezzi prima di comprare
Paolo
luca_root
Qualcuno per caso ha di recente fatto un giro a Livigno e ha visto che seriali NITAL girano?

Ho intenzione di fare acquisti settimana prossima ma non vorrei trovarmi con una 6001xxxx con sensore autoinfangante.

Graaaaaazieeee
francesco.piscini
QUOTE(giuliomagnifico @ Oct 23 2012, 01:38 PM) *
Se leggete nella discussione della D600, anche nella mia dopo 5/600 scatti è comparsa la polvere, anzi erano proprio dei granelloni che si vedevano anche ad occhio nudo, ho spompettato dentro e ora fino ad f13 non si vede niente ma ad f22 si vedono ancora dei puntini.

Ho parlato ieri con il mio spacciatore Nital e mi ha detto che quando voglio posso mandorla gratuitamente a pulirla (e sto senza una decina di 10gg).

Il problema è che la polvere c'era già dentro appena comprata, per me e per quasi tutti i possessori, confermo nella parte in alto a sinistra. Ma non è olio. Almeno nel mio caso e di tanti. Perchè ho visto anche un paio di immagini con 1/2 chiazzo ne sicuramente più facilmente riconducibili ad olio.

Io vorrei capire se una volta pulita, lo resterà, oppure è un problema di costruzione. Ma dato il fatto che la polvere si trova già dentro al momento dell'acquisto e che la mia non si è ancora risporcata dopo un centinaio di scatti dalla spompettata, credo sia solo un problema di controlli di qualità su qualche componente assemblato senza le dovute precauzioni. Mah…


Ciao a tutti,

Giuliomagnifico: scusa se torno su tuo commento dell'anno scorso...anche la mia D600 ha problemi con la sporcizia e mi preoccupa la cosa perchè la mia macchina non ha neanche 3 mesi, 800 scatti (ho un solo obiettivo).
L'ho portata dal mio rivenditore (ufficiale Nital), per farli rimuovere (a pagamento) ma i loro interventi si sono rivelati essere inefficaci - a f/13 riesco ancora a vedere una 10na di "puntini neri".

Tutti: mi dicevano che l'unico modo per pulire il sensore è mandarlo all'LTR, è vero? Per me che vivo a Roma, non è proprio l'ideale purtroppo - non esistono altri centri dove posso andare? Dearcamera per esempio? Grazie.

Fra
mrmako
QUOTE(francesco.piscini @ Jul 23 2013, 01:47 PM) *
Ciao a tutti,

Giuliomagnifico: scusa se torno su tuo commento dell'anno scorso...anche la mia D600 ha problemi con la sporcizia e mi preoccupa la cosa perchè la mia macchina non ha neanche 3 mesi, 800 scatti (ho un solo obiettivo).
L'ho portata dal mio rivenditore (ufficiale Nital), per farli rimuovere (a pagamento) ma i loro interventi si sono rivelati essere inefficaci - a f/13 riesco ancora a vedere una 10na di "puntini neri".

Tutti: mi dicevano che l'unico modo per pulire il sensore è mandarlo all'LTR, è vero? Per me che vivo a Roma, non è proprio l'ideale purtroppo - non esistono altri centri dove posso andare? Dearcamera per esempio? Grazie.

Fra

Ciao,
il problema è noto e riconosciuto da Nikon con un comunicato ufficiale, la raccomandazione di Nikon è di rivolgersi al centro assistenza ufficiale nel paese in cui si è acquistata la macchina (LTR a Torino in Italia) per applicare la risoluzione definitiva del problema. Lo sporco del sensore non può derivare da polvere che entra dall'esterno, a maggior ragione per te che dichiari di usare un solo obbiettivo, sembra ci siano dei difetti in alcuni componenti usati che rilasciano gli elementi di sporco che si depositano sul sensore. Qualsiasi riparatore non ufficiale Nikon non potrà risolvere il problema che hai con la soluzione che Nikon ha indicato, pulire il sensore non basta, è necessario eliminare la causa che produce lo sporco. In LTR pare stiano applicando una soluzione che richiede lo smontaggio della macchina per agire sulla camera oscura, il box specchio e l'otturatore, quindi lascia perdere rimedi fai da te da qualsiasi assistenza non ufficiale e rivolgiti al rivenditore che deve prendere la tua macchina e spedirla in LTR per la risoluzione del problema e tu non devi spendere nemmeno un cent di euro. Qualora gli interventi fatti sulla macchina finora abbiamo segnato il sensore o qualche parte interna, LTR potrebbe non riconoscerti l'intervento in garanzia, quindi LTR è per ora l'unica indicazione da seguire.
Ciao
francesco.piscini
QUOTE(mrmako @ Jul 23 2013, 02:09 PM) *
Ciao,
il problema è noto e riconosciuto da Nikon con un comunicato ufficiale, la raccomandazione di Nikon è di rivolgersi al centro assistenza ufficiale nel paese in cui si è acquistata la macchina (LTR a Torino in Italia) per applicare la risoluzione definitiva del problema. Lo sporco del sensore non può derivare da polvere che entra dall'esterno, a maggior ragione per te che dichiari di usare un solo obbiettivo, sembra ci siano dei difetti in alcuni componenti usati che rilasciano gli elementi di sporco che si depositano sul sensore. Qualsiasi riparatore non ufficiale Nikon non potrà risolvere il problema che hai con la soluzione che Nikon ha indicato, pulire il sensore non basta, è necessario eliminare la causa che produce lo sporco. In LTR pare stiano applicando una soluzione che richiede lo smontaggio della macchina per agire sulla camera oscura, il box specchio e l'otturatore, quindi lascia perdere rimedi fai da te da qualsiasi assistenza non ufficiale e rivolgiti al rivenditore che deve prendere la tua macchina e spedirla in LTR per la risoluzione del problema e tu non devi spendere nemmeno un cent di euro. Qualora gli interventi fatti sulla macchina finora abbiamo segnato il sensore o qualche parte interna, LTR potrebbe non riconoscerti l'intervento in garanzia, quindi LTR è per ora l'unica indicazione da seguire.
Ciao


Grazie mille - ok, proverò a spedirla all'LTR allora. Non mi dovrebbero addebitare alcun costo intervento...ho capito bene?
Fra
mrmako
QUOTE(francesco.piscini @ Jul 23 2013, 02:22 PM) *
Grazie mille - ok, proverò a spedirla all'LTR allora. Non mi dovrebbero addebitare alcun costo intervento...ho capito bene?
Fra

Questo è il comunicato ufficiale che fa rientrare in garanzia tutti gli interventi sulla D600 in merito al problema della polvere sul sensore
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...tail/a_id/55686
non considerare la parte del messaggio messa li per mitigare la faccenda: "La prima operazione è seguire le istruzioni riportate nel Manuale d'uso (pagine 301-305) relative alla funzione Pulisci sensore di immagine e alla pulizia manuale utilizzando una pompetta".

Se gli interventi che hai fatto fare a pagamento non invalidano la garanzia (es. sensore rigato, segni visibili di manomissione) tutto verrà fatto a costo zero ed in garanzia.
Ciao
francesco.piscini
QUOTE(mrmako @ Jul 23 2013, 02:53 PM) *
Questo è il comunicato ufficiale che fa rientrare in garanzia tutti gli interventi sulla D600 in merito al problema della polvere sul sensore
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...tail/a_id/55686
non considerare la parte del messaggio messa li per mitigare la faccenda: "La prima operazione è seguire le istruzioni riportate nel Manuale d'uso (pagine 301-305) relative alla funzione Pulisci sensore di immagine e alla pulizia manuale utilizzando una pompetta".

Se gli interventi che hai fatto fare a pagamento non invalidano la garanzia (es. sensore rigato, segni visibili di manomissione) tutto verrà fatto a costo zero ed in garanzia.
Ciao


Perfetto grazie mille.
Fra
a_deias
QUOTE(francesco.piscini @ Jul 23 2013, 02:57 PM) *
Perfetto grazie mille.
Fra

Francesco, ormai ti conviene attendere la fine dell'estate per mandarla in assistenza. Nel frattempo vai da Dearcamera e fagli dare una spompettata cosí vedi come si fa e se sortisce effetto.

Puoi approfittare per fare due chiacchiere con i tecnici e saperne di piú.

Comunque considera che i sensori non rimangono immacolati, sopratutto con le full frame.

Se a f11 lo sporco si vede poco puoi scattare comunque foto nella stragrande maggioranza delle situazioni senza grossi problemi.
gargasecca
QUOTE(a_deias @ Jul 23 2013, 03:39 PM) *
Francesco, ormai ti conviene attendere la fine dell'estate per mandarla in assistenza. Nel frattempo vai da Dearcamera e fagli dare una spompettata cosí vedi come si fa e se sortisce effetto.

Puoi approfittare per fare due chiacchiere con i tecnici e saperne di piú.

Comunque considera che i sensori non rimangono immacolati, sopratutto con le full frame.

Se a f11 lo sporco si vede poco puoi scattare comunque foto nella stragrande maggioranza delle situazioni senza grossi problemi.



Rispondo a te e a Cesare...che giustamente avete consigliato DearCamera...ottimo per l' assistenza Nikon a Roma...ma per dovere di cronaca...SOLO LTR gestisce le garanzie...e gli interventi in garanzia...dubito che il signor Fabio possa negare una "spompettata" gratuita...ma se reputa la situazione "grave" e quindi non si deve limitare alla solo spompettata...la pulizia del sensore la fa a pagamento in quanto appunto per volere di Nital non può intervenire in garanzia... rolleyes.gif
La mia è tornata la scorsa settimana da LTR...se spedisce l' utente finale senza "appoggiarsi" al suo sivende...la spedizione è a carico suo (cliente finale)
Nordavind
QUOTE(lucadb1962 @ Jul 20 2013, 12:58 PM) *
Ma a titolo informativo, dove acquistate i pec pad e il liquido eclipse....perche' ho visto su internet costano parecchio !! .... ma al posto di questo liquido eclipse esiste qualcosa di simile, ma ugualmente valido, dal costo piu' contenuto ??

Grazie -

prendi un kit pulizia da http://www.micro-tools.de che rispetto ai prezzi qui in Italia costano la metà wink.gif
Nordavind
QUOTE(Valerio_CL @ Jul 20 2013, 11:57 AM) *
Molti usano gli swab, ma personalmente, pur avendoli, preferisco usare quelli in gomma. Occorre cambiare tutto il pec pad ogni volta (ne ho già qusi fatto fuori un pacco da 100, da aprile ad oggi); inoltre, durante la pulizia uso guanti monouso. Assicura il pec pad con un pezzettino di carta adesiva. Non ho comprato kit, ma prodotti separati.
Ciao

grazie mille
andrò anch'io sul wand allora. Unico dubbio è che la paletta per FF è larga 18mm, quindi tocca fare due passate sul sensore (in fondo a questa pagina http://www.cleaningdigitalcameras.com/cleaning.html ho trovato le spiegazioni) , forse è un po' un ''problema'' questo (nel senso che si ''porta in giro sporco'' su un lato della paletta) o no?
Valerio_CL
QUOTE(Nordavind @ Jul 23 2013, 11:47 PM) *
grazie mille
andrò anch'io sul wand allora. Unico dubbio è che la paletta per FF è larga 18mm, quindi tocca fare due passate sul sensore (in fondo a questa pagina http://www.cleaningdigitalcameras.com/cleaning.html ho trovato le spiegazioni) , forse è un po' un ''problema'' questo (nel senso che si ''porta in giro sporco'' su un lato della paletta) o no?


Dipende da quanto sporco c'è sul sensore. In tutti i casi, con un solo wand "preparato" (pec pad + eclipse) non riuscirai a togliere tutto lo sporco, sia perchè, come giustamente hai notato, la larghezza del wand non copre tutto il sensore (ma ti lascia, però, un pò di margine di manovra); sia perché molto spesso occorrono più passate per togliere alcuni punti più ostinati. Sempre in modo delicato.
Devi sempre, in ogni caso, far precedere la pulizia umida da una buona spompettata con un air blower (non usare altro, tipo aria compressa, bombolette di aria o di co2, etc).
E batteria ben carica.
Ciao
Nordavind
QUOTE(Valerio_CL @ Jul 24 2013, 05:14 PM) *
Dipende da quanto sporco c'è sul sensore. In tutti i casi, con un solo wand "preparato" (pec pad + eclipse) non riuscirai a togliere tutto lo sporco, sia perchè, come giustamente hai notato, la larghezza del wand non copre tutto il sensore (ma ti lascia, però, un pò di margine di manovra); sia perché molto spesso occorrono più passate per togliere alcuni punti più ostinati. Sempre in modo delicato.
Devi sempre, in ogni caso, far precedere la pulizia umida da una buona spompettata con un air blower (non usare altro, tipo aria compressa, bombolette di aria o di co2, etc).
E batteria ben carica.
Ciao

grazie ancora!!
sì sì certo, uso già per la mia reflex una pompetta (di quelle che vendono in farmacia) oltre che ai sensor swand
ora ho appena ordinato un kit con sensor wand (kit nuovo anche perchè io ora ho il liquido Eclipse E2, ormai ''superato'') ...poi per sicurezza ho preso pure un secondo sensor wand così se mi dovesse servire durante la pulizia, si sa mai...
shalublack
QUOTE(Nordavind @ Jul 24 2013, 11:54 PM) *
grazie ancora!!
sì sì certo, uso già per la mia reflex una pompetta (di quelle che vendono in farmacia) oltre che ai sensor swand
ora ho appena ordinato un kit con sensor wand (kit nuovo anche perchè io ora ho il liquido Eclipse E2, ormai ''superato'') ...poi per sicurezza ho preso pure un secondo sensor wand così se mi dovesse servire durante la pulizia, si sa mai...

Ciao,
mi infilo nella discussione anche se parlo della D5100 (nell'attesa di acquistare un giorno la D600), perché era tempo che avevo notato il sensore sporco anzi, molto sporco (15 mesi, 15000 scatti).
Ho acquistato anch'io Eclipse, sensor swand (in effetti piú stretto del sensore e pec pad, ho fatto uno scatto iniziale al cielo con diaframma tutto chiuso, ho respirato profondo .. e ho fatto. Le passate in effeti sono due (avanti e indietro) per coprire tutta l'area del sensore, ma osservando la scia del liqui do come asciuga in un secondo (letterale) non c'é nessunissimo problema.
Io ho dovuto fare tre pulizie per arrivare a vedere ... il cielo (pulito;-) ma ne é valsa veramente la pena.
Ora non aspetteró piú che si sporchi cosí, e come ogni oggetto/attrezzatura del mondo, subirà la sua bella manutenzione necessaria.
L'impressione che ho avuto é che, ovviamente senza premere eccessivamente, il sensore (o la sua copertura che dir si voglia) é bello resistente. Non é che vedi flettere o muovere niente, quindi direi proprio che é una cosa che, con un minimo di manualità, DEVE essere fatto da ogni possessore di reflex.
Ho scritto tanto, scusate, ma é perché ci ho messo tanto a decidermi a farlo e perché adesso sono contento; tanto!
lory692
QUOTE(shalublack @ Jul 25 2013, 09:25 PM) *
Ciao,
mi infilo nella discussione anche se parlo della D5100 (nell'attesa di acquistare un giorno la D600), perché era tempo che avevo notato il sensore sporco anzi, molto sporco (15 mesi, 15000 scatti).
Ho acquistato anch'io Eclipse, sensor swand (in effetti piú stretto del sensore e pec pad, ho fatto uno scatto iniziale al cielo con diaframma tutto chiuso, ho respirato profondo .. e ho fatto. Le passate in effeti sono due (avanti e indietro) per coprire tutta l'area del sensore, ma osservando la scia del liqui do come asciuga in un secondo (letterale) non c'é nessunissimo problema.
Io ho dovuto fare tre pulizie per arrivare a vedere ... il cielo (pulito;-) ma ne é valsa veramente la pena.
Ora non aspetteró piú che si sporchi cosí, e come ogni oggetto/attrezzatura del mondo, subirà la sua bella manutenzione necessaria.
L'impressione che ho avuto é che, ovviamente senza premere eccessivamente, il sensore (o la sua copertura che dir si voglia) é bello resistente. Non é che vedi flettere o muovere niente, quindi direi proprio che é una cosa che, con un minimo di manualità, DEVE essere fatto da ogni possessore di reflex.
Ho scritto tanto, scusate, ma é perché ci ho messo tanto a decidermi a farlo e perché adesso sono contento; tanto!


Sono d'accordo con te, e solo paura ma è un operazione che tutti dovrebbero imparare a fare da me il primo!!
luigi_66
Mi inserisco in questa lunghissima discussione sulla D 600 ponendo a tutti voi la cosidetta domanda/consiglio.

Ma se io volessi fare il salto di qualità ( per i più svariati motivi ) orientandomi appunto su detta macchina conviene ancora aspettare diciamo un annetto ed aspettare che i difetti di gioventù svaniscano o procedere senza alcun indugio acquistando la nuova reflex fx Nikon D 600?

Domando perchè leggendo questo forum mi è sembrato di capire che le nuove uscite Nikon fx abbiano tutte qualche piccolo problema...
Grazie
milanto64
QUOTE(luigi_66 @ Jul 26 2013, 05:18 PM) *
Mi inserisco in questa lunghissima discussione sulla D 600 ponendo a tutti voi la cosidetta domanda/consiglio.

Ma se io volessi fare il salto di qualità ( per i più svariati motivi ) orientandomi appunto su detta macchina conviene ancora aspettare diciamo un annetto ed aspettare che i difetti di gioventù svaniscano o procedere senza alcun indugio acquistando la nuova reflex fx Nikon D 600?

Domando perchè leggendo questo forum mi è sembrato di capire che le nuove uscite Nikon fx abbiano tutte qualche piccolo problema...
Grazie

Le ultime D 600 prodotte quelle con i seriali che iniziano :607 608 609 sono perfette io ho una che ha il seriale 607xxxx oltre 2000 scatti nonostante i numerosi cambi ottica sensore nella norma
lory692
QUOTE(luigi_66 @ Jul 26 2013, 05:18 PM) *
Mi inserisco in questa lunghissima discussione sulla D 600 ponendo a tutti voi la cosidetta domanda/consiglio.

Ma se io volessi fare il salto di qualità ( per i più svariati motivi ) orientandomi appunto su detta macchina conviene ancora aspettare diciamo un annetto ed aspettare che i difetti di gioventù svaniscano o procedere senza alcun indugio acquistando la nuova reflex fx Nikon D 600?

Domando perchè leggendo questo forum mi è sembrato di capire che le nuove uscite Nikon fx abbiano tutte qualche piccolo problema...
Grazie


I "difetti" se ci sono ci saranno anche tra un anno.
Purtroppo su questa macchina ci sono troppo pregiudizi negativi a mio avviso si è fatta molta disinformazione mi è capitato quando sono fuori che la gente mi guarda e quando riconosce la d600 quasi si mette a ridere come a dire, guarda un'altro fesso che avrà a che fare con la polvere.
Il detto la volpe e l'uva su questa macchina ci sta benissimo !!!
Contento di averla presa !!!!! wink.gif
milanto64
QUOTE(lory692 @ Jul 26 2013, 05:51 PM) *
I "difetti" se ci sono ci saranno anche tra un anno.
Purtroppo su questa macchina ci sono troppo pregiudizi negativi a mio avviso si è fatta molta disinformazione mi è capitato quando sono fuori che la gente mi guarda e quando riconosce la d600 quasi si mette a ridere come a dire, guarda un'altro fesso che avrà a che fare con la polvere.
Il detto la volpe e l'uva su questa macchina ci sta benissimo !!!
Contento di averla presa !!!!! wink.gif

Pollice.gif
luigi_66
QUOTE(lory692 @ Jul 26 2013, 05:51 PM) *
I "difetti" se ci sono ci saranno anche tra un anno.
Purtroppo su questa macchina ci sono troppo pregiudizi negativi a mio avviso si è fatta molta disinformazione mi è capitato quando sono fuori che la gente mi guarda e quando riconosce la d600 quasi si mette a ridere come a dire, guarda un'altro fesso che avrà a che fare con la polvere.
Il detto la volpe e l'uva su questa macchina ci sta benissimo !!!
Contento di averla presa !!!!! wink.gif


Quindi il problema sensore sporco etc. sta diciamo rientrando...
Grazie
Nordavind
io l'ho presa l'altro ieri (ho chiesto uno degli ultimi seriali), ho aspettato quasi un anno e mi pare di leggere in giro pochissime lamentele adesso ...le ultime fanno riferimento a reflex con seriale tipo 601xxx (quindi tra le prime prodotte), evidentemente qualche fondo di magazzino in giro c'è ancora ...però adesso pare sia tutto ok finalmente
luigi_66
QUOTE(Nordavind @ Jul 26 2013, 11:37 PM) *
io l'ho presa l'altro ieri (ho chiesto uno degli ultimi seriali), ho aspettato quasi un anno e mi pare di leggere in giro pochissime lamentele adesso ...le ultime fanno riferimento a reflex con seriale tipo 601xxx (quindi tra le prime prodotte), evidentemente qualche fondo di magazzino in giro c'è ancora ...però adesso pare sia tutto ok finalmente


Nn ho capito scusa intendi che le macchine con il seriale 601xxx tra le prime prodotte ancora risentono dei difetti?? quindi consigli di girare alla larga da quesi seriali??
Grazie
Nordavind
QUOTE(luigi_66 @ Jul 27 2013, 12:43 AM) *
Nn ho capito scusa intendi che le macchine con il seriale 601xxx tra le prime prodotte ancora risentono dei difetti?? quindi consigli di girare alla larga da quesi seriali??
Grazie

io personalmente, per maggiore sicurezza, ci girerei alla larga
avevo visto delle foto messe da un utente qualche pagina addietro dove c'erano tantissimi puntini neri nelle foto e il seriale era 601xxx, appunto uno dei primi
luigi_66
QUOTE(Nordavind @ Jul 27 2013, 12:50 AM) *
io personalmente, per maggiore sicurezza, ci girerei alla larga
avevo visto delle foto messe da un utente qualche pagina addietro dove c'erano tantissimi puntini neri nelle foto e il seriale era 601xxx, appunto uno dei primi


Quindi seriali ovviamente maggiori che identificano le ultime produzioni non dovrebbero risentire del difetto in questione giusto?
Grazie
lory692
QUOTE(luigi_66 @ Jul 27 2013, 01:19 AM) *
Quindi seriali ovviamente maggiori che identificano le ultime produzioni non dovrebbero risentire del difetto in questione giusto?
Grazie


Esatto.
Prendete serie superiori a 605
luigi_66
QUOTE(lory692 @ Jul 27 2013, 09:05 AM) *
Esatto.
Prendete serie superiori a 605

Ok quindi alla fine da quel poco che posso intendere tocca aspettare visto anche che ci sono ancora delle macchine con i primi seriali il completo smaltimento delle stesse o sbaglio?
Clod73
QUOTE(luigi_66 @ Jul 27 2013, 10:00 AM) *
Ok quindi alla fine da quel poco che posso intendere tocca aspettare visto anche che ci sono ancora delle macchine con i primi seriali il completo smaltimento delle stesse o sbaglio?


A venditore serio basta chiedere il seriale .................... oramai le serie 601 sono "esaurite" se qualcuno ne ha ancora o sono piccoli commercianti o , passimi il termine , scarti di altri .
lucadb1962
QUOTE(Nordavind @ Jul 23 2013, 10:50 PM) *
prendi un kit pulizia da http://www.micro-tools.de che rispetto ai prezzi qui in Italia costano la metà wink.gif

Quindi questa puo' andar bene..???
http://www.micro-tools.de/Sensorreiniger-o...SensorWand.html
gargasecca
Giusto x dovere di cronaca...dopo l' intervento in LTR...(che ripeto NON era x la pulizia del sensore ma x 1 batteria "usurata")...ieri ho usato la D600 x oltre 200 scatti...le foto sono tutte pulite...sono molto soddisfatto...sono a circa 3300scatti in 6 mesi + diversi filmini.
grazie.gif
shalublack
QUOTE(lucadb1962 @ Jul 27 2013, 03:34 PM) *

E' quello che ho preso io: vai!
mlweb
QUOTE(mlweb @ Jul 12 2013, 09:56 PM) *
Un mese dopo l'assistenza LTR con applicazione di biadesivi ecc.... questa è la situazione del sensore...

Ditemi voi che dovrei fare... sto perdendo le speranze...


Aggiornamento:
Tornata oggi dall'assistenza dopo 13 giorni, il rapporto mi fa imbastialire peggio di quando l'ho spedita...
- Sostituzione pelle posteriore (un altra volta?!?!?!?! ma che gli avanzano in magazzino?)
- Sostituzione 1 biadesivo (ancora?!?!?! ma possibile che dentro questa macchinetta ci stanno piu bioadevisi che viti!?!?)
- pulizia sensore
- pulizia box specchio

...io non capisco se si divertono a prendere in giro le persone, o stanno facendo un esperimento per vedere uno fino a che punto regge prima di esplodere!!!

E il bello che la ragazza del call center mi ha assicurato che sarebbe stato un intervento risolutivo al 100%!! Complimenti per la serietà... notevole!!! Continuate così mi raccomando... (non metto emoticon perche non ne trovo una adatta!!!)
Simonspeed84
Buongiorno a tutti,

Mi inserisco nella discussione anche io in quanto ho appena acquistato una D600 che dovrebbe arrivarmi a breve.

Premetto che arrivo da una D7000, che ancora possiedo, e conosco bene questo tipo di problema (problema comunque differente dal corpo in questione) che ho ancora tutt'oggi purtroppo dopo 40k scatti e ben visibile da f11 in poi. (scatto anche a f22 ogni tanto, quindi non sono un professionista).

Al di là del fatto che penso che la Nikon non possa permettersi questi errori a questi prezzi punto e basta, il consiglio più ricorrente che leggo in questo thread è quello di pulire il sensore ogni tanto con un'apposita pompetta come da manuale Nikon.

La mia domanda a questo punto è: ma tutta questa sporcizia (che potrebbero essere formata anche da frammenti di vernice se ho capito bene) spompettata via dal sensore, dove va a finire?

a_deias
QUOTE(mlweb @ Jul 31 2013, 04:07 PM) *
Aggiornamento:
Tornata oggi dall'assistenza dopo 13 giorni, il rapporto mi fa imbastialire peggio di quando l'ho spedita...
- Sostituzione pelle posteriore (un altra volta?!?!?!?! ma che gli avanzano in magazzino?)
- Sostituzione 1 biadesivo (ancora?!?!?! ma possibile che dentro questa macchinetta ci stanno piu bioadevisi che viti!?!?)
- pulizia sensore
- pulizia box specchio

...io non capisco se si divertono a prendere in giro le persone, o stanno facendo un esperimento per vedere uno fino a che punto regge prima di esplodere!!!

E il bello che la ragazza del call center mi ha assicurato che sarebbe stato un intervento risolutivo al 100%!! Complimenti per la serietà... notevole!!! Continuate così mi raccomando... (non metto emoticon perche non ne trovo una adatta!!!)

Spero che malgrado il tuo scetticismo,comprensibile, l'intervento sia risolutivo.

Magari non vogliono rendere pubblica la soluzione e continuare a parlare di biadesivi...

QUOTE(Simonspeed84 @ Aug 2 2013, 11:37 AM) *
Buongiorno a tutti,

Mi inserisco nella discussione anche io in quanto ho appena acquistato una D600 che dovrebbe arrivarmi a breve.

Premetto che arrivo da una D7000, che ancora possiedo, e conosco bene questo tipo di problema (problema comunque differente dal corpo in questione) che ho ancora tutt'oggi purtroppo dopo 40k scatti e ben visibile da f11 in poi. (scatto anche a f22 ogni tanto, quindi non sono un professionista).

Al di là del fatto che penso che la Nikon non possa permettersi questi errori a questi prezzi punto e basta, il consiglio più ricorrente che leggo in questo thread è quello di pulire il sensore ogni tanto con un'apposita pompetta come da manuale Nikon.

La mia domanda a questo punto è: ma tutta questa sporcizia (che potrebbero essere formata anche da frammenti di vernice se ho capito bene) spompettata via dal sensore, dove va a finire?

L'obiettivo dello spompettamento é quello di rimuovere con il getto d'aria ció che sta sul sensore e farlo fuoriuscire dalla macchina. A tal fine occorre effettuare l'operazione con la macchina rivolta verso il basso.
milanto64
QUOTE(Simonspeed84 @ Aug 2 2013, 11:37 AM) *
Buongiorno a tutti,

Mi inserisco nella discussione anche io in quanto ho appena acquistato una D600 che dovrebbe arrivarmi a breve.

Premetto che arrivo da una D7000, che ancora possiedo, e conosco bene questo tipo di problema (problema comunque differente dal corpo in questione) che ho ancora tutt'oggi purtroppo dopo 40k scatti e ben visibile da f11 in poi. (scatto anche a f22 ogni tanto, quindi non sono un professionista).

Al di là del fatto che penso che la Nikon non possa permettersi questi errori a questi prezzi punto e basta, il consiglio più ricorrente che leggo in questo thread è quello di pulire il sensore ogni tanto con un'apposita pompetta come da manuale Nikon.

La mia domanda a questo punto è: ma tutta questa sporcizia (che potrebbero essere formata anche da frammenti di vernice se ho capito bene) spompettata via dal sensore, dove va a finire?


Guarda che ormai le ultime e ormai anche le penultime D600 prodotte il sensore è a posto solamente le prime serie prodotte avevano il noto difetto ,l'importante che tu ne abbia acquistato una con il seriale 606xxxx in su.Per il resto il sensore si sporca come quello della D7000 che pure io ho avuto. La mia D600 (seriale 607xxxx )in 2500 scatti l'ho spompettata per la prima volta ieri e fino ad adesso sulle poche foto che ho fatto a f/16 e a f/22 sporco non ne ho visto .
umby_ph
QUOTE(a_deias @ Aug 2 2013, 12:00 PM) *
Spero che malgrado il tuo scetticismo,comprensibile, l'intervento sia risolutivo.

Magari non vogliono rendere pubblica la soluzione e continuare a parlare di biadesivi...


Il biadesivo serve per tenere incollato l'inserto di gomma posteriore, il quale viene sostituito ogni volta che aprono la macchina visto che le viti sono li sotto.

praticamente hanno solo pulito il sensore ed il box specchio, se la polvere c'era, ritornerà...


LTR e Nikon sempre più professionali devo dire
MecoZ
il 27/6 ho spedito la macchina il LTR ritirata oggi ... pulizia di qua, biadesivi di là ecc ecc ecco come l' LTR mi ha rimandato indietro il sensore, primo scatto appena ripresa a F22, senza contare che avevo ESPRESSAMENTE richiesto la pulizia del vetrino della MAF che è tornato con due bei frammenti in basso appiccicati in bella vista. Non ho parole.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.