Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162
fishbonebeat
QUOTE(a_deias @ May 1 2013, 11:07 AM) *
Quelli sono strumenti insieme a una buona pompetta con cui per forza di cose bisogna convivere.

Il problema della polvere è esploso con la D600 ma non è che non esistesse.

Con le full frame poi tutto è ingigantito, specchio otturatore e area sensore sono il doppio del formato DX.

Le particelle che troviamo sul sensore e che noi sul pc vediamo al 100% sono distribuite su un'area di 24x36mm e sono di dimensioni di centesimi di millimetro.

I nuovi otturatori hanno le tendine di materiale composito,kevlar e carbonio, che per forza di cose sono soggette a infinitesime esfoliazioni, fisiologica e maggiore ad inizio vita otturatore, che inevitabilmente si depositano sul sensore.

Il problema dell'olio poi sulla D600 non mi sembra maggiore rispetto a D700,D7000 ed altre, solo che a macchina nuova è maggiore come sulle altre e porta a rendere la problematica più evidente.

A parte le macchine "disastrate",certo non poche, penso che ci si è intestarditi a pensare che il sensore dovesse rimanere immacolato, molti hanno mandato la macchina in assistenza al comparire dei primi puntini senza provare neanche a spompettare.

Certo non sempre basta soffiare ma la pulizia a umido è operazione di routine.

Tutto è sicuramente nato da maggiore incidenza del fenomeno sulla D600 e il boom di vendite in un lasso di tempo circoscritto ha fatto si che tutto prendesse dimensioni oltre misura.

Nikon ovviamente ha la sua grande responsabilità, doveva ammettere subito il problema, spiegando inoltre che entro certo limiti è fisiologico.

Buona parte della responsabilità della psicosi poi è dovuto alla inesperienza di gran parte degli acquirenti della D600 che arrivavano da reflex DX, serie D3xxx e D5xxx, dove l'incidenza della polvere è sicuramente inferiore alle macchine di livello superiore.

Basta leggere le pagine di questo thread dove insieme a testimonianze di utenti disperati ci sono quelle di chi ha avuto un approccio realista e si gode la macchina.

Anche chi ha testimoniato di non avere problemi,chiamato a dettagliare ha specificato che qualche granello lo ha avuto ed ha gestito la situazione con le normali operazioni di pulizia.

Discorso ineccepibile che mi sento di condividere al 100% (specialmente la parte in neretto) smile.gif
ilrouge68
quando è arrivata la mia, circa due settimane fa, sul subito sono rimasto un po' perplesso, matr. 601....
poi influenzato da questo tred ho fatto alcune foto al cielo (plumbeo) a f22, risultato una macchiolina circolare in centro-alto del fotogramma, con due obiettivi diversi... ahi ahi mi sono detto ed ero ancora più perplesso, poi ho fatto la stessa prova con la d300, e sorpresa, anche qui almeno una macchiolina...
alla fine ne deduco, mai accorto delle macchioline siano di polvere o di olio sulla d300, perchè la usavo a diaframmi più aperti, da qui decido di acquistare il kit per la pulizia, tanto per precauzione, ma mi metterò ad usare questa nuova d600 come si usa normalmente una fotocamera, senza ricercae apposta difetti assolutamente risibili, almeno sulla mia... un grosso in bocca al lupo invece a chi il problema ce l'ha davvero...
larsenio
QUOTE(Honumax @ May 1 2013, 08:46 AM) *
A me hanno cambiato tutto il "dentro" lasciando vecchio solo il guscio...stavolta LTR mi ha stupito...se lo hanno fatto a me perchè a voi no?

perchè evidentemente nel tuo caso ha ritenuto corretto risolvere così.
gmtere
QUOTE(lory692 @ May 1 2013, 03:39 PM) *
Macchina nuova !!!

Polvere vecchia???
Poco conta la radicalità degli interventi se non sono risolutivi del problema.
Per favore posta qualche foto dopo aver fatto un buon rodaggio e valutiamo la cosa.
kopeca
QUOTE(a_deias @ May 1 2013, 11:07 AM) *
Quelli sono strumenti insieme a una buona pompetta con cui per forza di cose bisogna convivere.

Il problema della polvere è esploso con la D600 ma non è che non esistesse.

Con le full frame poi tutto è ingigantito, specchio otturatore e area sensore sono il doppio del formato DX.

Le particelle che troviamo sul sensore e che noi sul pc vediamo al 100% sono distribuite su un'area di 24x36mm e sono di dimensioni di centesimi di millimetro.

I nuovi otturatori hanno le tendine di materiale composito,kevlar e carbonio, che per forza di cose sono soggette a infinitesime esfoliazioni, fisiologica e maggiore ad inizio vita otturatore, che inevitabilmente si depositano sul sensore.

Il problema dell'olio poi sulla D600 non mi sembra maggiore rispetto a D700,D7000 ed altre, solo che a macchina nuova è maggiore come sulle altre e porta a rendere la problematica più evidente.

A parte le macchine "disastrate",certo non poche, penso che ci si è intestarditi a pensare che il sensore dovesse rimanere immacolato, molti hanno mandato la macchina in assistenza al comparire dei primi puntini senza provare neanche a spompettare.

Certo non sempre basta soffiare ma la pulizia a umido è operazione di routine.

Tutto è sicuramente nato da maggiore incidenza del fenomeno sulla D600 e il boom di vendite in un lasso di tempo circoscritto ha fatto si che tutto prendesse dimensioni oltre misura.

Nikon ovviamente ha la sua grande responsabilità, doveva ammettere subito il problema, spiegando inoltre che entro certo limiti è fisiologico.

Buona parte della responsabilità della psicosi poi è dovuto alla inesperienza di gran parte degli acquirenti della D600 che arrivavano da reflex DX, serie D3xxx e D5xxx, dove l'incidenza della polvere è sicuramente inferiore alle macchine di livello superiore.

Basta leggere le pagine di questo thread dove insieme a testimonianze di utenti disperati ci sono quelle di chi ha avuto un approccio realista e si gode la macchina.

Anche chi ha testimoniato di non avere problemi,chiamato a dettagliare ha specificato che qualche granello lo ha avuto ed ha gestito la situazione con le normali operazioni di pulizia.


Concordo quasi con tutto quanto é scritto qui sopra, precisiamo peró che il problema dello sporco sulla D600 non é nato da persone che sono passate da DX a FF ma da una societá che noleggia macchine fotografiche e che ha notato il problema al rientro delle D600, e quindi non dal primo che passava per strada.
Giá il fatto che Nikon abbia fatto un comunicato ad hoc per questo problema, che LTR faccia la pulizia in garanzia (quando questo non succede per tutte le altre macchine, comprese le FF) significa che c'é qualcosa che effettivamente non va in alcune (o molte) D600. Non mi sembra poi che per le altre FF, compresa la diretta concorrente della D600 e cioé la Canon 6D destinata anch'essa a fotoamatori che passano da DX a FF, sia nato tutto questo parapiglia per questioni di polvere.
Tra l'altro per le D600 veramente colpite dal fenomeno é ancora tutto da dimostrare che si tratti di polvere.
kopeca
QUOTE(Honumax @ May 1 2013, 08:46 AM) *
A me hanno cambiato tutto il "dentro" lasciando vecchio solo il guscio...stavolta LTR mi ha stupito...se lo hanno fatto a me perchè a voi no?


Ma sei sicuro ? Che ti hanno scritto sulla nota di consegna ?
Probabilmente avrebbero speso molto meno dandoti una macchina nuova di zecca.
Valerio_CL
QUOTE(a_deias @ May 1 2013, 11:07 AM) *
A parte le macchine "disastrate",certo non poche, penso che ci si è intestarditi a pensare che il sensore dovesse rimanere immacolato, molti hanno mandato la macchina in assistenza al comparire dei primi puntini senza provare neanche a spompettare.

Certo non sempre basta soffiare ma la pulizia a umido è operazione di routine.

Nikon ovviamente ha la sua grande responsabilità, doveva ammettere subito il problema, spiegando inoltre che entro certo limiti è fisiologico.

Buona parte della responsabilità della psicosi poi è dovuto alla inesperienza di gran parte degli acquirenti della D600 che arrivavano da reflex DX, serie D3xxx e D5xxx, dove l'incidenza della polvere è sicuramente inferiore alle macchine di livello superiore.


Credo che i punti suddetti meritino una riflessione.
1) Come stabilire quali macchine sono disastrate e quali non? 1,2,x puntini a f11, a f8? C'è una regola? Quale? L'ha stabilita Nikon o chi altri?
2) Molti utenti che si lamentano hanno ripetutamente detto che hanno spompettato con la Giottos e non è stato sufficiente (come il sottoscritto).
3) Nikon dovrebbe ammettere che alcune macchine hanno un difetto e provvedere in modo definitivo. In molti abbiamo la sensazione che non abbia capito, o non abbia voglia di ammettere, il problema (per problemi di costi, immagine, etc.).
4) E' vero che molti proveniamo da macchine "inferiori". Ammetto la mia ignoranza sul maggiore problema dello sporco "salendo di qualità" con le reflex. Facendo un parallelo, non conviene comprare una Ferrari o una Porsche perché sicuramente necessita di maggiore manutenzione. Sicuro che è così? Mi sono documentato parecchio sul problema dello sporco sul sensore. E' un problema di tutte le reflex. Il punto è "in quale misura" e, aggiungerei che non ha molto senso fare macchine molto sofisticate se queste poi hanno problemi grossi. Faccio presente che dopo pulizia umida sul mio sensore, dopo 500 scatti era di nuovo sporco (ma forse era sporco già prima dei 500). 500 scatti è uno standard da accettare?
La mia non vuole assolutamente essere polemica; vorrei capire cosa è standard e cosa non lo è nelle reflex. Non dimentichiamoci che Nikon vende la D600 come macchina consumer. E per tale l'ho acquistata.
Alessandro_Brezzi
QUOTE(a_deias @ May 1 2013, 11:07 AM) *
Quelli sono strumenti insieme a una buona pompetta con cui per forza di cose bisogna convivere.

Il problema della polvere è esploso con la D600 ma non è che non esistesse.

Con le full frame poi tutto è ingigantito, specchio otturatore e area sensore sono il doppio del formato DX.

Le particelle che troviamo sul sensore e che noi sul pc vediamo al 100% sono distribuite su un'area di 24x36mm e sono di dimensioni di centesimi di millimetro.

I nuovi otturatori hanno le tendine di materiale composito,kevlar e carbonio, che per forza di cose sono soggette a infinitesime esfoliazioni, fisiologica e maggiore ad inizio vita otturatore, che inevitabilmente si depositano sul sensore.

Il problema dell'olio poi sulla D600 non mi sembra maggiore rispetto a D700,D7000 ed altre, solo che a macchina nuova è maggiore come sulle altre e porta a rendere la problematica più evidente.

A parte le macchine "disastrate",certo non poche, penso che ci si è intestarditi a pensare che il sensore dovesse rimanere immacolato, molti hanno mandato la macchina in assistenza al comparire dei primi puntini senza provare neanche a spompettare.

Certo non sempre basta soffiare ma la pulizia a umido è operazione di routine.

Tutto è sicuramente nato da maggiore incidenza del fenomeno sulla D600 e il boom di vendite in un lasso di tempo circoscritto ha fatto si che tutto prendesse dimensioni oltre misura.

Nikon ovviamente ha la sua grande responsabilità, doveva ammettere subito il problema, spiegando inoltre che entro certo limiti è fisiologico.

Buona parte della responsabilità della psicosi poi è dovuto alla inesperienza di gran parte degli acquirenti della D600 che arrivavano da reflex DX, serie D3xxx e D5xxx, dove l'incidenza della polvere è sicuramente inferiore alle macchine di livello superiore.

Basta leggere le pagine di questo thread dove insieme a testimonianze di utenti disperati ci sono quelle di chi ha avuto un approccio realista e si gode la macchina.

Anche chi ha testimoniato di non avere problemi,chiamato a dettagliare ha specificato che qualche granello lo ha avuto ed ha gestito la situazione con le normali operazioni di pulizia.


Ciao,
sono un utente D5100 passato a D600 : sulla mia D5100 la famosa polvere, scattando a f22 si vedeva eccome, ma nelle foto normali (al massimo arrivo a f11) no. Ora su D600, presa da una settimana, fotografo come facevo prima e non mi preoccupo ; se usciranno macchie non gestibili sulle normali fotografie mi attrezzerò per farla ripulire. Intanto mi godo una macchina con una resa nei files che mi sorprende sempre.

Alessandro
a_deias
QUOTE(Valerio_CL @ May 1 2013, 10:04 PM) *
Credo che i punti suddetti meritino una riflessione.
1) Come stabilire quali macchine sono disastrate e quali non? 1,2,x puntini a f11, a f8? C'è una regola? Quale? L'ha stabilita Nikon o chi altri?
2) Molti utenti che si lamentano hanno ripetutamente detto che hanno spompettato con la Giottos e non è stato sufficiente (come il sottoscritto).
3) Nikon dovrebbe ammettere che alcune macchine hanno un difetto e provvedere in modo definitivo. In molti abbiamo la sensazione che non abbia capito, o non abbia voglia di ammettere, il problema (per problemi di costi, immagine, etc.).
4) E' vero che molti proveniamo da macchine "inferiori". Ammetto la mia ignoranza sul maggiore problema dello sporco "salendo di qualità" con le reflex. Facendo un parallelo, non conviene comprare una Ferrari o una Porsche perché sicuramente necessita di maggiore manutenzione. Sicuro che è così? Mi sono documentato parecchio sul problema dello sporco sul sensore. E' un problema di tutte le reflex. Il punto è "in quale misura" e, aggiungerei che non ha molto senso fare macchine molto sofisticate se queste poi hanno problemi grossi. Faccio presente che dopo pulizia umida sul mio sensore, dopo 500 scatti era di nuovo sporco (ma forse era sporco già prima dei 500). 500 scatti è uno standard da accettare?
La mia non vuole assolutamente essere polemica; vorrei capire cosa è standard e cosa non lo è nelle reflex. Non dimentichiamoci che Nikon vende la D600 come macchina consumer. E per tale l'ho acquistata.

Guarda, il mio quadro che ho fatto si basa sulle testimonianze nel forum, la mia esperienza e di qualche conoscente.

Ho specificato che ci sono macchine disastrate, cioé quelle che con pochi scatti producono molta polvere sul sensore e che hanno determinato il fenomeno D600, ed altre dove con l'ausilio della pompetta si elimina la polvere, altre ancora occorre ricorrere alla pulizia a umido.

Non so dirti quale debba essere la norma, dico solo che la polvere fa parte delle reflex, alcuni al comparire di qualche granello la hanno mandata in assistenza, altri hanno gestito con la normale pulizia. Altri ancora hanno rininciato in partenza all'acquisto della macchina.

Abbiamo testimonianze di tutti questi diversi approcci.

Non tutte le macchine hanno avuto poi lo stesso comportamento, penso che se é possibile ti convenga andare avanti fino ad accumulare qualche migliaio di scatti per vedere come evolve la situazione.


edate7
Vorrei riportare l'attenzione sul fatto che questo "deposito" non sembra normale polvere, e forse nemmeno lo è; qui si continua a disquisire sulla polvere come pulviscolo atmosferico ( e tutti sappiamo che esiste in natura, eccome), ma, se così fosse, non si capisce perché questa si deposita in maggiore misura sulla D600 e non sulle altre reflex FF sia di Nikon che di altre Case. Vogliamo pensare solo per un attimo che non sia pulviscolo atmosferico? Forse così la discussione sarebbe inquadrata più correttamente, e più utile agli amici che hanno questo problema.
Ciao!
a_deias
QUOTE(edate7 @ May 2 2013, 12:54 AM) *
Vorrei riportare l'attenzione sul fatto che questo "deposito" non sembra normale polvere, e forse nemmeno lo è; qui si continua a disquisire sulla polvere come pulviscolo atmosferico ( e tutti sappiamo che esiste in natura, eccome), ma, se così fosse, non si capisce perché questa si deposita in maggiore misura sulla D600 e non sulle altre reflex FF sia di Nikon che di altre Case. Vogliamo pensare solo per un attimo che non sia pulviscolo atmosferico? Forse così la discussione sarebbe inquadrata più correttamente, e più utile agli amici che hanno questo problema.
Ciao!

Mi sembra che sia opinione comune, fatto assodato, che quando si parla di polvere sul sensore dela D600 si intende quella generata internamente dalla macchina.

Se abbia origine dall'otturatore o da vernice che esfolia dal mirror box o da entrambi non é dato sapere.

fishbonebeat
QUOTE(a_deias @ May 2 2013, 02:12 AM) *
Mi sembra che sia opinione comune, fatto assodato, che quando si parla di polvere sul sensore dela D600 si intende quella generata internamente dalla macchina.

Se abbia origine dall'otturatore o da vernice che esfolia dal mirror box o da entrambi non é dato sapere.

A dir la verita' io non sono cosi' sicuro che la parte da leone per quanto riguarda lo sporco della D600 siano da imputare a "polvere" generata internamente alla macchina. La mia sensazione vedendo le mie foto e anche quelle degli altri amici qui, e' che molti spot sono di polvere reale; sono troppo circolari ed alcuni anche abbastanza grandi per essere dovuti a residui. Io immagino che qualsiasi cosa venga via dall'interno della macchina non possa avere una forma cosi' circolare. Nel mio caso, ad esempio, in rarissimi casi ho visto un paio di spot di forma molto irregolare; questi non mi sembravano essere polvere, anche se poi sono andati via con la pompetta.
gargasecca
QUOTE(ilrouge68 @ May 1 2013, 04:24 PM) *
quando è arrivata la mia, circa due settimane fa, sul subito sono rimasto un po' perplesso, matr. 601....
poi influenzato da questo tred ho fatto alcune foto al cielo (plumbeo) a f22, risultato una macchiolina circolare in centro-alto del fotogramma, con due obiettivi diversi... ahi ahi mi sono detto ed ero ancora più perplesso, poi ho fatto la stessa prova con la d300, e sorpresa, anche qui almeno una macchiolina...
alla fine ne deduco, mai accorto delle macchioline siano di polvere o di olio sulla d300, perchè la usavo a diaframmi più aperti, da qui decido di acquistare il kit per la pulizia, tanto per precauzione, ma mi metterò ad usare questa nuova d600 come si usa normalmente una fotocamera, senza ricercae apposta difetti assolutamente risibili, almeno sulla mia... un grosso in bocca al lupo invece a chi il problema ce l'ha davvero...



Non preoccuparti e goditi la fotocamera che è fantastica...solo una precisazione...:

anche tu...come me...che vieni dal sensore DX...confrontato con un FX...hai oltre il doppio dell' area...quindi è + che normale che se hai trovato un paio di puntini su D300...figurati se non li trovi su D600...non so se mi spiego... wink.gif
angelotax
Ho deciso di fregarmene e prenderla lo stesso. Solo che non ho esperienza in pulizia dei sensori in generale e a dire il vero anche il 35mm f1.8G, che uso sulla mia 3200 ha dei piccoli aloni - da quando ho usato un cleaner economico - che non sono riuscito a togliere facilmente, perciò ho voluto attendere consigli validi per non rovinare la lente.

Qualche anima pia , visto che prenderò a brevissimo la D600, mi darebbe qualche dritta SERIA su come pulire.

1 - Sensori e quindi: prodotti da acquistare e dove acquistare preferibilmente in italia/europa.
2 - Pulire Lenti !! Prodotti da acquistare e da quali shop.

Grazie infinite a chi avrà la pazienza di rispondere.
Honumax
QUOTE(kopeca @ May 1 2013, 09:51 PM) *
Ma sei sicuro ? Che ti hanno scritto sulla nota di consegna ?
Probabilmente avrebbero speso molto meno dandoti una macchina nuova di zecca.

Sono così sicuro che ho postato in questa discussione il tagliando di LTR qualche giorno fà...vuol dire che comunque hanno recepito il problema e lo hanno risolto...poi ancora devo usarla...ma spero di farlo presto
Clod73
QUOTE(angelotax @ May 2 2013, 11:32 AM) *
Ho deciso di fregarmene e prenderla lo stesso. Solo che non ho esperienza in pulizia dei sensori in generale e a dire il vero anche il 35mm f1.8G, che uso sulla mia 3200 ha dei piccoli aloni - da quando ho usato un cleaner economico - che non sono riuscito a togliere facilmente, perciò ho voluto attendere consigli validi per non rovinare la lente.

Qualche anima pia , visto che prenderò a brevissimo la D600, mi darebbe qualche dritta SERIA su come pulire.

1 - Sensori e quindi: prodotti da acquistare e dove acquistare preferibilmente in italia/europa.
2 - Pulire Lenti !! Prodotti da acquistare e da quali shop.

Grazie infinite a chi avrà la pazienza di rispondere.



credo che meglio di questa ............

http://www.nikonclub.it/forum/DSLR_Pulizia...one-t27748.html
angelotax
QUOTE(Clod73 @ May 2 2013, 11:52 AM) *

Grazie.
Bene , direi che QUESTO KIT possa andare bene.
Nel video del kit è presente anche una lente d'ingrandimento che permette di notare lo sporco al volo, qualcuno la usa ? E' funzionale ?
herrfox
QUOTE(Honumax @ May 2 2013, 11:46 AM) *
Sono così sicuro che ho postato in questa discussione il tagliando di LTR qualche giorno fà...vuol dire che comunque hanno recepito il problema e lo hanno risolto...poi ancora devo usarla...ma spero di farlo presto

l'avrai postato si, ma non aveva alcun riferimento ad ltr..non era come le altre schede di lavorazione di altre d600 assistite
angelotax
QUOTE(angelotax @ May 2 2013, 01:17 PM) *
Grazie.
Bene , direi che QUESTO KIT possa andare bene.
Nel video del kit è presente anche una lente d'ingrandimento che permette di notare lo sporco al volo, qualcuno la usa ? E' funzionale ?

Mi autoquoto.
Si chiama SENSOR SCOPE e mi sembra oggetto di grande utilità a occhio e croce, costa 49$ e potrebbe rivelarsi un ottimo investimento.
Piuttosto che scattare 14000 F24 al cielo, con un'esame usando questo dovrebbe essere possibile capire quando il sensore è pulito ed agire sui punti giusti durante la pulizia.
Qualcuno ha provato qualcosa di simile ?

Ultima cosa, per le lenti Eclipse + PeC pad vanno bene, o ci sono altri accorgimenti consigliati per pulirle alla perfezione da sporco "difficile" ?
Clod73
QUOTE(angelotax @ May 2 2013, 02:35 PM) *
Mi autoquoto.
Si chiama SENSOR SCOPE e mi sembra oggetto di grande utilità a occhio e croce, costa 49$ e potrebbe rivelarsi un ottimo investimento.
Piuttosto che scattare 14000 F24 al cielo, con un'esame usando questo dovrebbe essere possibile capire quando il sensore è pulito ed agire sui punti giusti durante la pulizia.
Qualcuno ha provato qualcosa di simile ?

Ultima cosa, per le lenti Eclipse + PeC pad vanno bene, o ci sono altri accorgimenti consigliati per pulirle alla perfezione da sporco "difficile" ?


Si ottimo io lo uso , sulla baia lo trovi a meno wink.gif
Andrea Meneghel
non potrei mai comprare una cosa del genere...dopo dovrei andare dall'analista con disturbi ossessivi/compulsivi da polvere biggrin.gif

Andrea
Honumax
QUOTE(herrfox @ May 2 2013, 02:00 PM) *
l'avrai postato si, ma non aveva alcun riferimento ad ltr..non era come le altre schede di lavorazione di altre d600 assistite

Era LTR,inviata da Paoletti di Bologna in assistenza LTR e rispeditami sempre da Paoletti,poi se ci credete bene sennò amen....continuate a lamentarvi mentre la soluzione esiste...
herrfox
Se mi rassegno e mi decido, prendo questa?(ha un seriale 601 ma pare si comporti bene,e in più è nital..).

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=315129
paoloslanzi
Io che scrivo alla LTR dopo che la mia D600 è tornata da soli 20 giorni e dopo pochi scatti ha ricominciato a fare schifo:

Oggi ho fatto una prova con un pinhole e con un
obiettivo macro per vedere se dopo solo 377 scatti lo sporco si fosse
ripresentato. Ed è così.
Invio il file dello scatto con pinhole.
Mi sento preso in giro e sinceramente molto turbato. Ho speso un capitale
per un prodotto che pensavo fosse all\'altezza del suo nome.
Chiedo formalmente di poter restituire la macchina ed il rimborso totale,
oppure che Nital mi venga incontro nell\'acquisto di una macchina SENZA
DIFETTO DEL SENSORE o maggiore (D800 o simili).
In difetto mi rivolgerò al mio legale oltre che alle associazioni
consumatori e trasmissione radio/televisive di denuncia.

Quelli dell'assistenza mi hanno risposto.

in riferimento alla Sua comunicazione riteniamo opportuna una seconda
visione del prodotto presso l’assistenza tecnica di modo da poter verificare
e porre soluzione definitiva alla problematica occorsa, prendiamo atto che
Lei preferirebbe non inoltrare il prodotto in assistenza ma riteniamo che
sia compito dell’assistenza individuare la fonte dell’anomalia e poterle
rendere la macchina da Lei scelta per lo svolgimento delle sue attività in
pari condizioni di origine, quindi esente da problematiche.
Per poter gestire in modo celere e limitando l’eventuale disagio potrà
seguendo la procedura indicata (sotto) interfacciarsi direttamente con
l’assistenza tecnica.
Per poter risolvere la problematica la preghiamo di volerci rispedire
nuovamente l’apparecchio procedendo come descritto di seguito:
[omissis]

Io glie la rispedisco. Aspetto torni e poi credo che me ne sbarazzerò...e io che ho sempre portato Nikon in palmo di mano...che delusione, chissà le risate i miei amici Canonici !

Tra un mese in LTR e poca voglia di vedere lo sporco, e le "cause naturali" non sto piu' facendo foto..questo è il vero problema. Che delusione immensa.
herrfox
QUOTE(paoloslanzi @ May 2 2013, 08:15 PM) *
Io che scrivo alla LTR dopo che la mia D600 è tornata da soli 20 giorni e dopo pochi scatti ha ricominciato a fare schifo:

Oggi ho fatto una prova con un pinhole e con un
obiettivo macro per vedere se dopo solo 377 scatti lo sporco si fosse
ripresentato. Ed è così.
Invio il file dello scatto con pinhole.
Mi sento preso in giro e sinceramente molto turbato. Ho speso un capitale
per un prodotto che pensavo fosse all\'altezza del suo nome.
Chiedo formalmente di poter restituire la macchina ed il rimborso totale,
oppure che Nital mi venga incontro nell\'acquisto di una macchina SENZA
DIFETTO DEL SENSORE o maggiore (D800 o simili).
In difetto mi rivolgerò al mio legale oltre che alle associazioni
consumatori e trasmissione radio/televisive di denuncia.

Quelli dell'assistenza mi hanno risposto.

in riferimento alla Sua comunicazione riteniamo opportuna una seconda
visione del prodotto presso l’assistenza tecnica di modo da poter verificare
e porre soluzione definitiva alla problematica occorsa, prendiamo atto che
Lei preferirebbe non inoltrare il prodotto in assistenza ma riteniamo che
sia compito dell’assistenza individuare la fonte dell’anomalia e poterle
rendere la macchina da Lei scelta per lo svolgimento delle sue attività in
pari condizioni di origine, quindi esente da problematiche.
Per poter gestire in modo celere e limitando l’eventuale disagio potrà
seguendo la procedura indicata (sotto) interfacciarsi direttamente con
l’assistenza tecnica.
Per poter risolvere la problematica la preghiamo di volerci rispedire
nuovamente l’apparecchio procedendo come descritto di seguito:
[omissis]


Io glie la rispedisco. Aspetto torni e poi credo che me ne sbarazzerò...e io che ho sempre portato Nikon in palmo di mano...che delusione, chissà le risate i miei amici Canonici !

Tra un mese in LTR e poca voglia di vedere lo sporco, e le "cause naturali" non sto piu' facendo foto..questo è il vero problema. Che delusione immensa.

Ma vero? Dopo 20 scatti? E fatti come a che diaframma? Pazzesca sta tua storia...ma nikon ci dice o ci fa?
larsenio
QUOTE(paoloslanzi @ May 2 2013, 08:15 PM) *
Io che scrivo alla LTR dopo che la mia D600 è tornata da soli 20 giorni e dopo pochi scatti ha ricominciato a fare schifo:

Oggi ho fatto una prova con un pinhole e con un
obiettivo macro per vedere se dopo solo 377 scatti lo sporco si fosse
ripresentato. Ed è così.
Invio il file dello scatto con pinhole.
Mi sento preso in giro e sinceramente molto turbato. Ho speso un capitale
..

sinceramente mi sento preso in giro anche io dalle tue affermazioni, preso in giro perchè pinhole vuol dire un foro davanti al sensore al posto dell'ottica, ossia nessuna protezione da polvere ne altro, scusami, che pretendevi?
Macro, a che diaframmi scatti? Il tuo post seppur fuorviante è privo di riferimenti a scatti eo dati utili a capire il problema, mi spiace ma sei poco credibile detta così. Buone cose.
lucabenn
QUOTE(a_deias @ May 1 2013, 11:07 AM) *
Il problema della polvere è esploso con la D600 ma non è che non esistesse.

Con le full frame poi tutto è ingigantito, specchio otturatore e area sensore sono il doppio del formato DX.

Le particelle che troviamo sul sensore e che noi sul pc vediamo al 100% sono distribuite su un'area di 24x36mm e sono di dimensioni di centesimi di millimetro.

I nuovi otturatori hanno le tendine di materiale composito,kevlar e carbonio, che per forza di cose sono soggette a infinitesime esfoliazioni, fisiologica e maggiore ad inizio vita otturatore, che inevitabilmente si depositano sul sensore.

Il problema dell'olio poi sulla D600 non mi sembra maggiore rispetto a D700,D7000 ed altre, solo che a macchina nuova è maggiore come sulle altre e porta a rendere la problematica più evidente.

A parte le macchine "disastrate",certo non poche, penso che ci si è intestarditi a pensare che il sensore dovesse rimanere immacolato, molti hanno mandato la macchina in assistenza al comparire dei primi puntini senza provare neanche a spompettare.

Certo non sempre basta soffiare ma la pulizia a umido è operazione di routine.

Tutto è sicuramente nato da maggiore incidenza del fenomeno sulla D600 e il boom di vendite in un lasso di tempo circoscritto ha fatto si che tutto prendesse dimensioni oltre misura.

Nikon ovviamente ha la sua grande responsabilità, doveva ammettere subito il problema, spiegando inoltre che entro certo limiti è fisiologico.

Buona parte della responsabilità della psicosi poi è dovuto alla inesperienza di gran parte degli acquirenti della D600 che arrivavano da reflex DX, serie D3xxx e D5xxx, dove l'incidenza della polvere è sicuramente inferiore alle macchine di livello superiore.

Basta leggere le pagine di questo thread dove insieme a testimonianze di utenti disperati ci sono quelle di chi ha avuto un approccio realista e si gode la macchina.

Anche chi ha testimoniato di non avere problemi,chiamato a dettagliare ha specificato che qualche granello lo ha avuto ed ha gestito la situazione con le normali operazioni di pulizia.


Quoto e stra quoto !! Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Valerio_CL
QUOTE(angelotax @ May 2 2013, 02:35 PM) *
Mi autoquoto.
Si chiama SENSOR SCOPE e mi sembra oggetto di grande utilità a occhio e croce, costa 49$ e potrebbe rivelarsi un ottimo investimento.
Piuttosto che scattare 14000 F24 al cielo, con un'esame usando questo dovrebbe essere possibile capire quando il sensore è pulito ed agire sui punti giusti durante la pulizia.
Qualcuno ha provato qualcosa di simile ?

Ultima cosa, per le lenti Eclipse + PeC pad vanno bene, o ci sono altri accorgimenti consigliati per pulirle alla perfezione da sporco "difficile" ?


Ti consiglio il Quasar Sensor Loupe che è un 7X, anche se costa di più. Io uso questo. Non ti sostituisce, ma integra, un test ad f22 o meno (anche f11) eseguito su schermo bianco con macchina settata ad infinito. Col sensor loupe vedi lo sporco più grosso. Ciò non ti esime dalle passate col sensor wand (più passate) per pulire il sensore, anche perché il problema sono i bordi e gli angoli del sensore. Circa il kit da te segnalato, è economico e da provare; mi asterrei dall'usare i tamponcini, che servono per i bordi e gli angoli. Io ho modificato un sensor wand per i bordi e gli angoli, con buon successo. Ti auguro che il sensore della tua macchina non ti si sporchi subito come è capitato a me, dopo accurata pulizia umida...
edate7
QUOTE(larsenio @ May 2 2013, 09:21 PM) *
sinceramente mi sento preso in giro anche io dalle tue affermazioni, preso in giro perchè pinhole vuol dire un foro davanti al sensore al posto dell'ottica, ossia nessuna protezione da polvere ne altro, scusami, che pretendevi?
Macro, a che diaframmi scatti? Il tuo post seppur fuorviante è privo di riferimenti a scatti eo dati utili a capire il problema, mi spiace ma sei poco credibile detta così. Buone cose.


Larsenio ha assolutamente ragione. Senza lente davanti al sensore, la sola carica elettrostatica dello stesso durante o dopo lo scatto attira polvere atmosferica in quantità industriale, e non solo sulla D600. Questa volta assolvo pienamente la reflex. Ben diverso sarebbe stato se la polvere atmosferica si fosse presentata con l'utilizzo di un obiettivo con lenti (magari fisso). In ogni caso invito sempre a distinguere attentamente tra la polvere atmosferica e quel "qualcosa" generato internamente dalla macchina.
Ciao!
angelotax
Allora direi di chiarire un po la cosa e distinguere tra i problemi di polvere (che ci sono ma che forse seppur eccessivi rientrano nella normalità) e il problema dell'olio, che è quello che ha fatto esplodere il "caso" ed è veramente tremendo.

Le vostre macchie sono così ?


http://farm9.staticflickr.com/8040/8071336682_4966f12e7f.jpg
http://farm7.staticflickr.com/6006/5965882863_7d14e09ebb.jpg
http://farm9.staticflickr.com/8514/8568996...d9296537d_m.jpg
http://farm9.staticflickr.com/8107/8602391...d40f3d685_m.jpg
angelotax
QUOTE(Valerio_CL @ May 2 2013, 09:32 PM) *
Ti consiglio il Quasar Sensor Loupe che è un 7X, anche se costa di più. Io uso questo. Non ti sostituisce, ma integra, un test ad f22 o meno (anche f11) eseguito su schermo bianco con macchina settata ad infinito. Col sensor loupe vedi lo sporco più grosso. Ciò non ti esime dalle passate col sensor wand (più passate) per pulire il sensore, anche perché il problema sono i bordi e gli angoli del sensore. Circa il kit da te segnalato, è economico e da provare; mi asterrei dall'usare i tamponcini, che servono per i bordi e gli angoli. Io ho modificato un sensor wand per i bordi e gli angoli, con buon successo. Ti auguro che il sensore della tua macchina non ti si sporchi subito come è capitato a me, dopo accurata pulizia umida...

Grazie.
Ma hai risolto ?
Si è stabilizzata un pochino o continua ad insudiciarsi velocissimamente ?
paoloslanzi
QUOTE(larsenio @ May 2 2013, 09:21 PM) *
sinceramente mi sento preso in giro anche io dalle tue affermazioni, preso in giro perchè pinhole vuol dire un foro davanti al sensore al posto dell'ottica, ossia nessuna protezione da polvere ne altro, scusami, che pretendevi?
Macro, a che diaframmi scatti? Il tuo post seppur fuorviante è privo di riferimenti a scatti eo dati utili a capire il problema, mi spiace ma sei poco credibile detta così. Buone cose.

Ad LTR, che come vedi nella risposta mi dice di mandare nuovamente la macchina per eliminare definitivamente il problema, ho spedito i file scattati si con pinhole che in macro e parliamo di f/16 giusto per accontentare la tua curiosità.

Scusa se ti ho preso in giro.
Abbassa un po' il tono, comunque.
gmtere
QUOTE(Honumax @ May 2 2013, 07:04 PM) *
Era LTR,inviata da Paoletti di Bologna in assistenza LTR e rispeditami sempre da Paoletti,poi se ci credete bene sennò amen....continuate a lamentarvi mentre la soluzione esiste...

Honumax, non c'è motivo di dubitare dell'intervento che ti hanno fatto, mentre se - come dici - l'intervento sia risolutorio deve essere dimostrato. Scatta, verifica e posta, per favore, se non altro per ridarci un po' di fiducia in una azienda un tempo affidabile!
Clod73
QUOTE(gmtere @ May 3 2013, 07:25 AM) *
Honumax, non c'è motivo di dubitare dell'intervento che ti hanno fatto, mentre se - come dici - l'intervento sia risolutorio deve essere dimostrato. Scatta, verifica e posta, per favore, se non altro per ridarci un po' di fiducia in una azienda un tempo affidabile!


Se così fosse si aprirebbe un precedente o meglio uno spiraglio per chi ha il " problema reale " , il documento postato é molto poco esaustivo , da Paoletti ho comperato per diversi anni prima di trasferirmi ed é persona seria vediamo quello che dice , molto dipende da come viene presentato il problema .
Valerio_CL
QUOTE(angelotax @ May 3 2013, 12:22 AM) *
Grazie.
Ma hai risolto ?
Si è stabilizzata un pochino o continua ad insudiciarsi velocissimamente ?


Non ho risolto. In atto è in Nital.
Vedremo al ritorno cosa succede.
fanku86
QUOTE(ma01417 @ May 1 2013, 10:19 PM) *
Ciao,
sono un utente D5100 passato a D600 : sulla mia D5100 la famosa polvere, scattando a f22 si vedeva eccome, ma nelle foto normali (al massimo arrivo a f11) no. Ora su D600, presa da una settimana, fotografo come facevo prima e non mi preoccupo ; se usciranno macchie non gestibili sulle normali fotografie mi attrezzerò per farla ripulire. Intanto mi godo una macchina con una resa nei files che mi sorprende sempre.

Alessandro


Ciao a tutti,
è il primo post che scrivo qua ma seguo la vicenda e leggo quello che scrivete in maniera assidua da Novembre/Dicembre. Possiedo una d5100 e volevo passare al FF. Questa d600 da quando è uscita è stata il mio oggetto del desiderio ma non me la sento di rischiare. Leggendo qua, sentendo negozianti, parlando con chi ce l'ha è evidente che il problema esiste come è anche evidente che non ce l'abbiano tutti.
Sinceramente non me la sento di rischiare, conoscendo quello a cui potrei incappare e quindi penso che resterò su DX prendendo la d7100.

@ ma01417
visto che anche tu hai avuto la d5100, com'è stato il passaggio alla d600?

Una domanda forse un po' stupida, ma, comprando una d600 Nital su internet, qual'è la procedura per inviarla in assistenza LTR?
Clod73
QUOTE(fanku86 @ May 3 2013, 10:58 AM) *
Ciao a tutti,
è il primo post che scrivo qua ma seguo la vicenda e leggo quello che scrivete in maniera assidua da Novembre/Dicembre. Possiedo una d5100 e volevo passare al FF. Questa d600 da quando è uscita è stata il mio oggetto del desiderio ma non me la sento di rischiare. Leggendo qua, sentendo negozianti, parlando con chi ce l'ha è evidente che il problema esiste come è anche evidente che non ce l'abbiano tutti.
Sinceramente non me la sento di rischiare, conoscendo quello a cui potrei incappare e quindi penso che resterò su DX prendendo la d7100.

@ ma01417
visto che anche tu hai avuto la d5100, com'è stato il passaggio alla d600?

Una domanda forse un po' stupida, ma, comprando una d600 Nital su internet, qual'è la procedura per inviarla in assistenza LTR?


Sicuro di non voler " rischiare" ...... Io due ne ho avute sotto mano la mia e quella di mio cugino ....zero problemi , soffiata proprio ieri a 3700 scatti per qualche pulviscolo prontamente sparito ........me la godo e non ci penso finché non vedo una macchia di olio .
fanku86
QUOTE(Clod73 @ May 3 2013, 11:54 AM) *
Sicuro di non voler " rischiare" ...... Io due ne ho avute sotto mano la mia e quella di mio cugino ....zero problemi , soffiata proprio ieri a 3700 scatti per qualche pulviscolo prontamente sparito ........me la godo e non ci penso finché non vedo una macchia di olio .


Quando sono state acquistate, se posso? Nital?
Clod73
QUOTE(fanku86 @ May 3 2013, 12:07 PM) *
Quando sono state acquistate, se posso? Nital?


No entrambe import , circa 3 mesi fa la mia ma vivo in usa per cui scelta obbligata , l'altro corpo 1 mese fa più o meno sempre import dal Giappone ..........
larsenio
QUOTE(paoloslanzi @ May 3 2013, 05:13 AM) *
Ad LTR, che come vedi nella risposta mi dice di mandare nuovamente la macchina per eliminare definitivamente il problema, ho spedito i file scattati si con pinhole che in macro e parliamo di f/16 giusto per accontentare la tua curiosità.

Scusa se ti ho preso in giro.
Abbassa un po' il tono, comunque.

il modo migliore per sporcare il sensore è scattare con pinhole, io eviterei di scriverlo nei post che usi pinhole su una reflex.
MircoGorzanelli
Scritto anche in " accessori" ma vorrei sapere anche da altri utenti se lamentano questo piccolo " problema"



ieri sera ho fatto una bella scoperta....... 2 batterie EN-EL15 dopo solo 3 mesi di utilizzo con solo 2/3 cariche sono già a stato di usura 1. Se continua di questo passo a fine anno sono da buttare. Unico dubbio: sarà la D600 a dare falsa indicazione o saranno le batterie difettose?
Anche voi avete avuto questo tipo di problema?
Andrea Meneghel
QUOTE(MircoGorzanelli @ May 3 2013, 05:06 PM) *
Scritto anche in " accessori" ma vorrei sapere anche da altri utenti se lamentano questo piccolo " problema"
ieri sera ho fatto una bella scoperta....... 2 batterie EN-EL15 dopo solo 3 mesi di utilizzo con solo 2/3 cariche sono già a stato di usura 1. Se continua di questo passo a fine anno sono da buttare. Unico dubbio: sarà la D600 a dare falsa indicazione o saranno le batterie difettose?
Anche voi avete avuto questo tipo di problema?


sei leggermente offtopic smile.gif

Andrea
kopeca
QUOTE(larsenio @ May 3 2013, 01:42 PM) *
il modo migliore per sporcare il sensore è scattare con pinhole, io eviterei di scriverlo nei post che usi pinhole su una reflex.



c'è anche chi le produce: Holga Pinhole HPL-N Lens for Nikon Camera
Honumax
QUOTE(Clod73 @ May 3 2013, 08:54 AM) *
Se così fosse si aprirebbe un precedente o meglio uno spiraglio per chi ha il " problema reale " , il documento postato é molto poco esaustivo , da Paoletti ho comperato per diversi anni prima di trasferirmi ed é persona seria vediamo quello che dice , molto dipende da come viene presentato il problema .

Ora come ora e l'ho ribadito,causa lavoro faccio fatica a dedicare una mia giornata alla scatto ed alla verifica della sporco,ma spero che questo mio precedente dia una speranza di risolvere questo delicato e costoso problema, e Paoletti non è seria ma molto di più,almeno con me si è sempre dimostrata persona sincera e corretta,spero che non cambi,perchè non ho voglia di cambiare negozio anche se dista a più di 100 km da dove abito.
nic911
QUOTE(MircoGorzanelli @ May 3 2013, 05:06 PM) *
Scritto anche in " accessori" ma vorrei sapere anche da altri utenti se lamentano questo piccolo " problema"
ieri sera ho fatto una bella scoperta....... 2 batterie EN-EL15 dopo solo 3 mesi di utilizzo con solo 2/3 cariche sono già a stato di usura 1. Se continua di questo passo a fine anno sono da buttare. Unico dubbio: sarà la D600 a dare falsa indicazione o saranno le batterie difettose?
Anche voi avete avuto questo tipo di problema?


E' successo anche a me...
Batteria originale della macchina da un giorno all'altro mi dava usura 3! dopo circa 2 mesi di utilizzo (utilizzo normalissimo).
Chiamo LTR e mi dicono di spedire macchina e batteria...visto che non avevo nessuna voglia di far fare 1600 km alla mia D600 per questo problema, tramite negozio di un mio amico riesco a far spedire solo la batteria. La cambiano con una nuova (o più probabile "rigenerata") e dopo poco più di due mesi mi è comparsa usura 1. Avevo una seconda batteria della D7000 che possedevo prima della D600 e quella ancora segna usura 0 (dopo lo stesso numero di cariche, le alterno in continuazione).
Non so che pensare perché se fosse la macchina dovrebbe ripresentare il problema con tutte le batterie, altrimenti c'è una bella partita di batterie scadenti in giro.
Tutto comunque torna...e combacia con la qualità davvero mediocre dei recenti prodotti Nikon.
Continuino a fare orecchie da mercante, continuino pure a rifornirsi da aziende non all'altezza del nome, continuino così...e vedranno fra non molto quanti clienti perderanno.
giacopa
Rimango basito...la batteria della mia D7000 con 15.000 scatti ancora segno di usara 0.. mah
larsenio
QUOTE(kopeca @ May 3 2013, 07:30 PM) *
c'è anche chi le produce: Holga Pinhole HPL-N Lens for Nikon Camera

lo stenopeico non vuole vetri ne altro, altrimenti non avrebbe senso wink.gif

QUOTE(nic911 @ May 3 2013, 11:25 PM) *
E' successo anche a me...
Batteria originale della macchina da un giorno all'altro mi dava usura 3! dopo circa 2 mesi di utilizzo (utilizzo normalissimo).
Chiamo LTR e mi dicono di spedire macchina e batteria...visto che non avevo nessuna voglia di far fare 1600 km alla mia D600 per questo problema, tramite negozio di un mio amico riesco a far spedire solo la batteria. La cambiano con una nuova (o più probabile "rigenerata") e dopo poco più di due mesi mi è comparsa usura 1. Avevo una seconda batteria della D7000 che possedevo prima della D600 e quella ancora segna usura 0 (dopo lo stesso numero di cariche, le alterno in continuazione).
Non so che pensare perché se fosse la macchina dovrebbe ripresentare il problema con tutte le batterie, altrimenti c'è una bella partita di batterie scadenti in giro.
Tutto comunque torna...e combacia con la qualità davvero mediocre dei recenti prodotti Nikon.
Continuino a fare orecchie da mercante, continuino pure a rifornirsi da aziende non all'altezza del nome, continuino così...e vedranno fra non molto quanti clienti perderanno.

una domanda, come siete soliti caricare le vs. batterie?
Io sono abituato ad averne due e come arrivano allo stato del 1-3% le metto in carica a giro.. stò a 4mila scatti con D600 da febbraio, batterie ancora perfette (idem D300 con due batterie e 40,000 scatti, perfette).
JTK
Vabbè...io ho una D90, da 4 anni, unica batteria, la ricarico sempre quando è a 0 o quasi, usura ancora nulla!
Sembra nuova.....

Direi che quei 2-3 casi di batterie difettose ci possono stare....ne è piena la storia, anche di tanti altri prodotti!
Direi di non fare un caso anche di questo.....almeno se le testimonianze non si moltiplicano a dismisura!
nic911
QUOTE(larsenio @ May 4 2013, 11:01 AM) *
una domanda, come siete soliti caricare le vs. batterie?
Io sono abituato ad averne due e come arrivano allo stato del 1-3% le metto in carica a giro.. stò a 4mila scatti con D600 da febbraio, batterie ancora perfette (idem D300 con due batterie e 40,000 scatti, perfette).

Quando arriva al 10% (o giù di lì) la metto a ricaricare. Non mi pare ci voglia una laurea in ingegneria elettronica per ricaricare le batterie...
Mai successo con D5100 e D7000 e Canon, quindi non raccontiamo storie.
Nessuno vuole criminalizzare, c'è solo da prendere atto che la qualità costruttiva delle fotocamere come anche dei componenti non è più quella di una volta...con buona pace di chi si ostina pervicacemente a difendere a oltranza il brand.
Siate più obiettivi e levatevi il prosciutto dagli occhi. Solo perché non riscontrate problemi evidenti nelle vostre non significa che tutto sia perfetto.
E' stato ribadito migliaia di volte: i "normali" problemi che posso verificarsi con tutte le aziende e con tutti i modelli, nel caso della D600 in particolare sembrano essere più numerosi. Punto.
larsenio
QUOTE(nic911 @ May 4 2013, 12:58 PM) *
Quando arriva al 10% (o giù di lì) la metto a ricaricare. Non mi pare ci voglia una laurea in ingegneria elettronica per ricaricare le batterie...
Mai successo con D5100 e D7000 e Canon, quindi non raccontiamo storie.
Nessuno vuole criminalizzare, c'è solo da prendere atto che la qualità costruttiva delle fotocamere come anche dei componenti non è più quella di una volta...con buona pace di chi si ostina pervicacemente a difendere a oltranza il brand.
Siate più obiettivi e levatevi il prosciutto dagli occhi. Solo perché non riscontrate problemi evidenti nelle vostre non significa che tutto sia perfetto.
E' stato ribadito migliaia di volte: i "normali" problemi che posso verificarsi con tutte le aziende e con tutti i modelli, nel caso della D600 in particolare sembrano essere più numerosi. Punto.

nessuno difende nulla, mi spiace ma sei fuoristrada - piuttosto spesso si leggono commenti completamente fuorvianti che ti fanno capire quanto occorre avere un minimo di buon senso.
C'è chi ricarica le batterie al 50%, ecco perchè l'ho detto, mai dare nulla per scontato - nulla toglie che la difettosa possa esserci.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.