Quelli sono strumenti insieme a una buona pompetta con cui per forza di cose bisogna convivere.
Il problema della polvere è esploso con la D600 ma non è che non esistesse.
Con le full frame poi tutto è ingigantito, specchio otturatore e area sensore sono il doppio del formato DX.
Le particelle che troviamo sul sensore e che noi sul pc vediamo al 100% sono distribuite su un'area di 24x36mm e sono di dimensioni di centesimi di millimetro.
I nuovi otturatori hanno le tendine di materiale composito,kevlar e carbonio, che per forza di cose sono soggette a infinitesime esfoliazioni, fisiologica e maggiore ad inizio vita otturatore, che inevitabilmente si depositano sul sensore.
Il problema dell'olio poi sulla D600 non mi sembra maggiore rispetto a D700,D7000 ed altre, solo che a macchina nuova è maggiore come sulle altre e porta a rendere la problematica più evidente.
A parte le macchine "disastrate",certo non poche, penso che ci si è intestarditi a pensare che il sensore dovesse rimanere immacolato, molti hanno mandato la macchina in assistenza al comparire dei primi puntini senza provare neanche a spompettare.
Certo non sempre basta soffiare ma la pulizia a umido è operazione di routine.
Tutto è sicuramente nato da maggiore incidenza del fenomeno sulla D600 e il boom di vendite in un lasso di tempo circoscritto ha fatto si che tutto prendesse dimensioni oltre misura.
Nikon ovviamente ha la sua grande responsabilità, doveva ammettere subito il problema, spiegando inoltre che entro certo limiti è fisiologico.
Buona parte della responsabilità della psicosi poi è dovuto alla inesperienza di gran parte degli acquirenti della D600 che arrivavano da reflex DX, serie D3xxx e D5xxx, dove l'incidenza della polvere è sicuramente inferiore alle macchine di livello superiore.
Basta leggere le pagine di questo thread dove insieme a testimonianze di utenti disperati ci sono quelle di chi ha avuto un approccio realista e si gode la macchina.
Anche chi ha testimoniato di non avere problemi,chiamato a dettagliare ha specificato che qualche granello lo ha avuto ed ha gestito la situazione con le normali operazioni di pulizia.
Il problema della polvere è esploso con la D600 ma non è che non esistesse.
Con le full frame poi tutto è ingigantito, specchio otturatore e area sensore sono il doppio del formato DX.
Le particelle che troviamo sul sensore e che noi sul pc vediamo al 100% sono distribuite su un'area di 24x36mm e sono di dimensioni di centesimi di millimetro.
I nuovi otturatori hanno le tendine di materiale composito,kevlar e carbonio, che per forza di cose sono soggette a infinitesime esfoliazioni, fisiologica e maggiore ad inizio vita otturatore, che inevitabilmente si depositano sul sensore.
Il problema dell'olio poi sulla D600 non mi sembra maggiore rispetto a D700,D7000 ed altre, solo che a macchina nuova è maggiore come sulle altre e porta a rendere la problematica più evidente.
A parte le macchine "disastrate",certo non poche, penso che ci si è intestarditi a pensare che il sensore dovesse rimanere immacolato, molti hanno mandato la macchina in assistenza al comparire dei primi puntini senza provare neanche a spompettare.
Certo non sempre basta soffiare ma la pulizia a umido è operazione di routine.
Tutto è sicuramente nato da maggiore incidenza del fenomeno sulla D600 e il boom di vendite in un lasso di tempo circoscritto ha fatto si che tutto prendesse dimensioni oltre misura.
Nikon ovviamente ha la sua grande responsabilità, doveva ammettere subito il problema, spiegando inoltre che entro certo limiti è fisiologico.
Buona parte della responsabilità della psicosi poi è dovuto alla inesperienza di gran parte degli acquirenti della D600 che arrivavano da reflex DX, serie D3xxx e D5xxx, dove l'incidenza della polvere è sicuramente inferiore alle macchine di livello superiore.
Basta leggere le pagine di questo thread dove insieme a testimonianze di utenti disperati ci sono quelle di chi ha avuto un approccio realista e si gode la macchina.
Anche chi ha testimoniato di non avere problemi,chiamato a dettagliare ha specificato che qualche granello lo ha avuto ed ha gestito la situazione con le normali operazioni di pulizia.
Discorso ineccepibile che mi sento di condividere al 100% (specialmente la parte in neretto)
