Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162
mrmako
QUOTE(Valerio_CL @ Mar 22 2013, 05:21 PM) *

Spero di essere riuscito a caricare l'immagine...

Interessante la tua foto! Il tuo problema è noto e risaputo al mondo intero. La tua foto potrebbe in qualche modo spiegare l'origine della polvere marziana!
Mandala in LTR, un paio di bi adesivi e tutto è ok! smile.gif
Valerio_CL
QUOTE(mrmako @ Mar 22 2013, 05:34 PM) *
Interessante la tua foto! Il tuo problema è noto e risaputo al mondo intero. La tua foto potrebbe in qualche modo spiegare l'origine della polvere marziana!
Mandala in LTR, un paio di bi adesivi e tutto è ok! smile.gif


Purtroppo non credo che i biadesivi risolveranno. Per quel che ho capito, i biadesivi servono per ripristinare quelli tolti in LTR per accedere alle parti interne della macchina per potere procedere ad una pulizia "profonda".
Se, invece, come posso ipotizzare, è un problema di verniciatura che è risultata poco funzionale (colla della vernice, calore della verniciatura, altro...) l'unica soluzione sarebbe la sostituzione del box specchio, sperando che altre parti interne della macchina non abbiano lo stesso problema...
mrmako
QUOTE(Valerio_CL @ Mar 22 2013, 05:52 PM) *
Purtroppo non credo che i biadesivi risolveranno. Per quel che ho capito, i biadesivi servono per ripristinare quelli tolti in LTR per accedere alle parti interne della macchina per potere procedere ad una pulizia "profonda".
Se, invece, come posso ipotizzare, è un problema di verniciatura che è risultata poco funzionale (colla della vernice, calore della verniciatura, altro...) l'unica soluzione sarebbe la sostituzione del box specchio, sperando che altre parti interne della macchina non abbiano lo stesso problema...

sugli adesivi ero ironico! mi spiace per la te e la tua D600, penso che tu non possa far altro che inviarla in LTR per sperare nella risoluzione del problema!
Valerio_CL
QUOTE(mrmako @ Mar 22 2013, 06:26 PM) *
sugli adesivi ero ironico! mi spiace per la te e la tua D600, penso che tu non possa far altro che inviarla in LTR per sperare nella risoluzione del problema!

Pollice.gif
kopeca
Per me con la sostituzione degli adesivi non risolvono una beata cippa.

La mia D600 e tornata un paio di settimane fa dal suo 2° viaggio in LTR, hanno cambiato gli adesivi ed il sensore era immacolato.

Oggi verifico e dopo circa 700 scatti il sensore è tornato ad inzozzarsi come prima, e chiarisco il fatto che ho usato solo il 24-120mm e che ho spompettato diverse volte.

Ho scattato ad f/22,f/16 e anche ad f/11 si vedono degli spottoni sulle foto e poichè volevo dedicarmi alla macrofotografia questa cosa mi dà molto fastidio. Appena ritirata il sensore era pulitissimo poi dopo circa 250/300 scatti sono apparse tre o quattro macchie, ma per me la cosa era del tutto normale ed accettabile, il vero problema è che le macchie purtroppo continuano ad autoriprodursi....

Seba_F80
QUOTE(kopeca @ Mar 22 2013, 07:07 PM) *
Per me con la sostituzione degli adesivi non risolvono una beata cippa.

La mia D600 e tornata un paio di settimane fa dal suo 2° viaggio in LTR, hanno cambiato gli adesivi ed il sensore era immacolato.

Oggi verifico e dopo circa 700 scatti il sensore è tornato ad inzozzarsi come prima, e chiarisco il fatto che ho usato solo il 24-120mm e che ho spompettato diverse volte.

Ho scattato ad f/22,f/16 e anche ad f/11 si vedono degli spottoni sulle foto e poichè volevo dedicarmi alla macrofotografia questa cosa mi dà molto fastidio. Appena ritirata il sensore era pulitissimo poi dopo circa 250/300 scatti sono apparse tre o quattro macchie, ma per me la cosa era del tutto normale ed accettabile, il vero problema è che le macchie purtroppo continuano ad autoriprodursi....



Eppure da qke parte (ma poteva essere qke allucinazione pre-sonno) ho letto - credo in inglese - che hanno sostituito anche i mirror-box (blocco specchio), però per ora nn riesco a trovare la pagina .... se ci riesco vi aggiorno ...

Seb
Lapislapsovic
QUOTE(Seba_F80 @ Mar 22 2013, 07:30 PM) *
Eppure da qke parte (ma poteva essere qke allucinazione pre-sonno) ho letto - credo in inglese - che hanno sostituito anche i mirror-box (blocco specchio), però per ora nn riesco a trovare la pagina .... se ci riesco vi aggiorno ...

Seb

Si, lo hai letto in Inglese, ma anche in italiano laugh.gif

Ciao ciao
kopeca
QUOTE(Seba_F80 @ Mar 22 2013, 07:30 PM) *
Eppure da qke parte (ma poteva essere qke allucinazione pre-sonno) ho letto - credo in inglese - che hanno sostituito anche i mirror-box (blocco specchio), però per ora nn riesco a trovare la pagina .... se ci riesco vi aggiorno ...

Seb


A me, come a diversi in questo forum, hanno cambiato solo gli adesivi forse pensavano bastasse solo quello...mi piacerebbe sapere se a quelli a cui hanno cambiato il blocco specchio hanno ancora probelmi.
mauross
Dieci giorni fa la d600 del mio socio è tornata dopo la seconda pulizia e oggi dopo appena 1000 scatti è ri-piena di polvere.

Complimenti ancora per l'ottimo prodotto!
kattivo87
ma quei 5 esemplare citati qualche pagina fa? sono veramente immuni dal difetto?

potrebbero sostituirci tutte le d600 con le d800e... giusto per correttezza e per rifarsi il buon nome! (sognando..)

Andrew
edate7
Ma perché non torniamo a scattare a pellicola? messicano.gif
Ciao!
Lapislapsovic
QUOTE(edate7 @ Mar 23 2013, 12:37 AM) *
Ma perché non torniamo a scattare a pellicola? messicano.gif
Ciao!

Perchè purtroppo i rullini giacciono sugli scaffali, spesso pieni di "polvere" messicano.gif

Ciao ciao

P.S.: però 36 pose (altro che scatti a iosa a dò coio coio), l'attesa, il fascino dello sviluppo, niente polvere (o quasi) rolleyes.gif l'unica cosa da non rimpiangere il costo wink.gif
paori
Io mi domando,senza alcuna malizia, cosa spinge oggi qualcuno ad acquistarla. Mi trovo a dover sostituire la mia d90, ma non riesco proprio a pensare al suo acquisto, nonostante ne apprezzi le caratteristiche. cerotto.gif
Lapislapsovic
QUOTE(paori @ Mar 23 2013, 07:42 AM) *
Io mi domando,senza alcuna malizia, cosa spinge oggi qualcuno ad acquistarla. Mi trovo a dover sostituire la mia d90, ma non riesco proprio a pensare al suo acquisto, nonostante ne apprezzi le caratteristiche. cerotto.gif

Perchè a mio parere, è un ottimo prodotto con un'ottimo rapporto prezzo prestazione (sui 1800 Nital), col giusto mix di peso ed ingombro (sia della reflex e sia dei files)..., se becchi l'esemplare buono, e sicuramente ci sono, che non ti fa dannare con la "forfora nera" wink.gif

Ci vuole fortuna nella vita, io che ritengo di averne avuta finora ben poca purtroppo, non posso permettermi di provare e rischiare 2 bigliettoni sapendo della possibilità di beccare un'esemplare difettoso, semplicemente perchè sono sicuro che quello che per altri è probabile nel mio caso è quasi certezza. laugh.gif

Ciao ciao
robycass
qualcuno che è stato in fiera ha chiesto a ltr qualche info sullo stato di avanzamento della soluzione del problema. Volevo chiederlo io ma c'era una fila interminabile...

ciao
Memez
QUOTE(robycass @ Mar 23 2013, 09:51 AM) *
Volevo chiederlo io ma c'era una fila interminabile...

stavano distribuendo il biadesivo gratis... rolleyes.gif
gmtere
QUOTE(robycass @ Mar 23 2013, 09:51 AM) *
qualcuno che è stato in fiera ha chiesto a ltr qualche info sullo stato di avanzamento della soluzione del problema. Volevo chiederlo io ma c'era una fila interminabile...

ciao

Quale problema?
Per Nikon ci sono solo alcuni esemplari fallati e, nel caso, la soluzione è seguire il manuale per la pulizia o mandarla in assistenza.
Di fatto non ha riconosciuto l'esistenza di alcun problema sulla D600 e quindi non si avrà mai la certezza di acquistare un prodotto che vale quanto lo si è pagato.
Chi se la sente di rischiare si accomodi. Per me l'azzardo è eccessivo e, diciamola tutta, Nikon non se lo merita, considerata la strategia scandalosa che sta adottando!
Lapislapsovic
QUOTE(Memez @ Mar 23 2013, 10:38 AM) *
stavano distribuendo il biadesivo gratis... rolleyes.gif

Haaaaa! Ecco mi pareva strano, no perchè dovete sapere che qualcuno mi aveva detto che stavano fornendo il maxi perettone... messicano.gif

Ciao ciao
cranb25
QUOTE(Memez @ Mar 23 2013, 10:38 AM) *
stavano distribuendo il biadesivo gratis... rolleyes.gif

messicano.gif messicano.gif
herrfox
QUOTE(Valerio_CL @ Mar 22 2013, 04:39 PM) *
Salve, sono nuovo del forum.
Ho acquistato 2 settimane fa una D600. Ho notato degli spot sulle foto e ho cominciato a documentarmi sul web.
Quindi ho cominciato a utilizzare la pompetta circa ogni 100 scatti. Ma alcuni spot non vanno via. Sebbene siano visibili dopo f18.
Oggi, inoltre, ho osservato meglio il retro dello specchio (scatto con una compatta in macro).
Mi sembra vi sia vernice sfaldata.
Qualcuno ha notato lo stesso problema?
Se già postato, mi scuso; non ho letto proprio tutte le pagine del thread. Ma quanto osservato spiegherebbe uno po' di cose.
Ciao.


Dove l'ha presa?Da chi?
Valerio_CL
QUOTE(herrfox @ Mar 23 2013, 11:37 AM) *
Dove l'ha presa?Da chi?


Presso la mia città (CL) da negoziante autorizzato alla vendita di prodotti nikon (ed altro), garanzia nital 4 anni, seriale 601xxxx....
Non credo possa riportare il nome del negoziante per correttezza.
flo88
a chi è stato sostituito il mirror box può dirci come sta andando la cosa?

idem per chi è riuscito a parlare con personale ltr o nital al photoshow, grazie in anticipo a chi si presenta per rispondere biggrin.gif
herrfox
QUOTE(Valerio_CL @ Mar 23 2013, 12:15 PM) *
Presso la mia città (CL) da negoziante autorizzato alla vendita di prodotti nikon (ed altro), garanzia nital 4 anni, seriale 601xxxx....
Non credo possa riportare il nome del negoziante per correttezza.


Ok,non ti preoccupare ...hai gia dato abbastanza!bella foto macro del retro dello specchio...ovvero ,interessante!E se avessi saputo prima del problema avresti potuto essere più accorto come perora sto facendo io che sto spinnando di acquistarla...perora non nital si trova in Germania con seriale 607xxxx ma nessuno garantisce niente...Per il resto aspetto qualche altra informazione come ho ottenuto da te circa il negozio dove è stata acquistata e il seriale visto che molti rivenditori on line ti rispondono che non conoscono il seriale suddetto perché vendono in dropshipping!Solo da un tedesco ho saputo che sarebbe pronto a spedirmi il 607xxxx non nital.Grazie dunque.

Seba_F80
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 22 2013, 08:18 PM) *
Si, lo hai letto in Inglese, ma anche in italiano laugh.gif

Ciao ciao


grazie Lapi smile.gif lo sapevo che non ero così impastato di sonno la sera in cui l'ho letto ... messicano.gif
max.marcoccia
Questo è il sensore della mia a circa 6000 scatti dopo averlo fatto pulire intorno ai 1000 :( . Spero trovino una soluzione VERA.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 389.2 KB
herrfox
QUOTE(max.marcoccia @ Mar 23 2013, 03:28 PM) *
Questo è il sensore della mia a circa 6000 scatti dopo averlo fatto pulire intorno ai 1000 :( . Spero trovino una soluzione VERA.




E il tuo seriale? E dove e quando l'hai presa?
max.marcoccia
QUOTE(herrfox @ Mar 23 2013, 03:32 PM) *
E il tuo seriale? E dove e quando l'hai presa?


La macchina è Nital presa a Roma a metà Ottobre, una delle prime proprio
herrfox
QUOTE(max.marcoccia @ Mar 23 2013, 03:38 PM) *
La macchina è Nital presa a Roma a metà Ottobre, una delle prime proprio



Certo capisco...e ti dico che penso a questa fotocamera solo perché ho un 14-24 nikon che uso felicemente con la mia Canon tramite un adattatore ,essendo un canonista e son da un passo dal lasciare le cose come stanno visto che la storia ha qualcosa di vergognoso e assurdo,visto il costo e la mancanza di una posizione chiara da parte di Nikon che lascia i suoi clienti in questo stato di confusione,disagio e malumore.Ormai appare chiaro che i problemi possono essere di duplice ordine,perché non pubblicare in rete la necessità che avrebbe dovuto già manifestarsi alla fine del 2012 di ritirare gli stock disponibili per le verifiche opportune?
Valerio_CL
QUOTE(max.marcoccia @ Mar 23 2013, 03:28 PM) *
Questo è il sensore della mia a circa 6000 scatti dopo averlo fatto pulire intorno ai 1000 :( . Spero trovino una soluzione VERA.




Forse non hanno ancora pronto il box specchio con "vernice sicura"! Sperando che il problema sia limitato al solo box specchio...
herrfox
E se magari gli ultimi modelli d600 son stati riveduti e corretti quello che è vergognoso e assai fastidioso è appunto trovare in giro modelli ancora difettosi con seriali come quello della d600 di valerio_CL.Sei d'accordo Vale?

kopeca
QUOTE(herrfox @ Mar 23 2013, 06:07 PM) *
E se magari gli ultimi modelli d600 son stati riveduti e corretti quello che è vergognoso e assai fastidioso è appunto trovare in giro modelli ancora difettosi con seriali come quello della d600 di valerio_CL.Sei d'accordo Vale?


Chissá per quanto tempo si troveranno ancora in giro modelli difettosi. Se prendi come termine di paragone il sito di Amazon.com che fa riferimento ad un mercato rispetto al quale il nostro é un mercatino delle pulci (non per nulla le recensioni sul sito USA sono piú di 200 e sul nostro sono meno delle dita di una mano....) e quindi il loro stock gira molto piú velocemente dei nostri, potrai vedere che vendono ancora prodotti difettati.
Chissá quante migliaia di pezzi ci sono ancora in giro.

E poi chi ci dice che gli ultimi modelli sono stati effettivamente riveduti e corretti?
Valerio_CL
QUOTE(herrfox @ Mar 23 2013, 06:07 PM) *
E se magari gli ultimi modelli d600 son stati riveduti e corretti quello che è vergognoso e assai fastidioso è appunto trovare in giro modelli ancora difettosi con seriali come quello della d600 di valerio_CL.Sei d'accordo Vale?


A mio modesto avviso, il punto non è se una macchina esce difettata, può anche starci (succede anche con i farmaci dopo anni di test), ma il tempestivo riconoscimento del problema e la sua soluzione (vedi Toyota ed altri). Un kg di mele (meglio non dire pere) posso anche gettarlo, ma migliaia di euro no.
kopeca
QUOTE(flo88 @ Mar 23 2013, 12:25 PM) *
a chi è stato sostituito il mirror box può dirci come sta andando la cosa?

idem per chi è riuscito a parlare con personale ltr o nital al photoshow, grazie in anticipo a chi si presenta per rispondere biggrin.gif


Questa risposta é sul gruppo D600 che c'é su Flickr:

"mine also just came back. says everything was cleaned & the shutter mechanism was replaced. I have not yet looked for spots since its been back.....

I just checked mine, with the new shutter. Original oil spots are gone. Now there's new ones. Ill check again to see if more
Show up. I'm guessing the new shutter mechanism wasn't cheared of the issue. I call nikon and have them an earful, I need to send it back AGAIN. I just got it back. "

http://www.flickr.com/groups/d600club/disc...157632939714484
a_deias
QUOTE(kopeca @ Mar 23 2013, 06:51 PM) *
Questa risposta é sul gruppo D600 che c'é su Flickr:

"mine also just came back. says everything was cleaned & the shutter mechanism was replaced. I have not yet looked for spots since its been back.....

I just checked mine, with the new shutter. Original oil spots are gone. Now there's new ones. Ill check again to see if more
Show up. I'm guessing the new shutter mechanism wasn't cheared of the issue. I call nikon and have them an earful, I need to send it back AGAIN. I just got it back. "

http://www.flickr.com/groups/d600club/disc...157632939714484

Non si capisce perché negli USA sostituiscono l'otturatore e qui in Italia ora il mirror box.

Confusione?
herrfox
QUOTE(kopeca @ Mar 23 2013, 06:37 PM) *
Chissá per quanto tempo si troveranno ancora in giro modelli difettosi. Se prendi come termine di paragone il sito di Amazon.com che fa riferimento ad un mercato rispetto al quale il nostro é un mercatino delle pulci (non per nulla le recensioni sul sito USA sono piú di 200 e sul nostro sono meno delle dita di una mano....) e quindi il loro stock gira molto piú velocemente dei nostri, potrai vedere che vendono ancora prodotti difettati.
Chissá quante migliaia di pezzi ci sono ancora in giro.

E poi chi ci dice che gli ultimi modelli sono stati effettivamente riveduti e corretti?


Ma vero caro Kopeca.vorrei saperlo pure io...magari qualcuno si fa avanti...e ci risponde.
herrfox
QUOTE(Valerio_CL @ Mar 23 2013, 06:49 PM) *
A mio modesto avviso, il punto non è se una macchina esce difettata, può anche starci (succede anche con i farmaci dopo anni di test), ma il tempestivo riconoscimento del problema e la sua soluzione (vedi Toyota ed altri). Un kg di mele (meglio non dire pere) posso anche gettarlo, ma migliaia di euro no.


Il principio è che se io pago dei soldi puliti,sudati,utilizzabili ho in mente di acquistare un prodotto che sia altrettanto utilizzabile.Se poi si scopre che la mela ha il buco cominciano a girare...specie se poi ste mele continuano a girare e non ci sia nulla di chiaramente descritto dal produttore.Non ti pare?
mrmako
potrebbe essere che le istruzioni di riparazione in inglese siano state tradotte in modo errato in italiano.... e un pò come se alcune istruzioni di sostituzione della marmitta vengano confuse e invece si sostituisce il motore... capita... in Italia.... capita! laugh.gif
kopeca
QUOTE(mrmako @ Mar 23 2013, 07:50 PM) *
potrebbe essere che le istruzioni di riparazione in inglese siano state tradotte in modo errato in italiano.... e un pò come se alcune istruzioni di sostituzione della marmitta vengano confuse e invece si sostituisce il motore... capita... in Italia.... capita! laugh.gif


laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif non posso non quotare questo post che mi ha fatto sganasciare dalle risate e che si avvicina fin troppo alla nostra realtá




herrfox
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 65.5 KB
QUOTE(Valerio_CL @ Mar 23 2013, 05:22 PM) *
Forse non hanno ancora pronto il box specchio con "vernice sicura"! Sperando che il problema sia limitato al solo box specchio...


Vale_CL,guarda queste altre due foto trovate in un altro sito.....hai pure tu questo contrassegnato da un quadro rosso,sotto il bordo inferiore dello specchio?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 60.1 KB
Valerio_CL
QUOTE(herrfox @ Mar 24 2013, 06:41 AM) *


Vale_CL,guarda queste altre due foto trovate in un altro sito.....hai pure tu questo contrassegnato da un quadro rosso,sotto il bordo inferiore dello specchio?

Avevo già visionato queste foto.
Nella mia macchina tali problemi non ci sono.
Non credo molto all'ipotesi dello sfregamento.
Per me è un problema di sgretolamento della vernice (forse in varie parti della fotocamera, ma critiche risultano le parti vicine al filtro passa-basso).
Sarebbe interessante vedere se altre fotocamere di altre ditte hanno problemi simili di vernice.
Su questo sito: http://it.pixel-peeper.com/cameras/?camera=1595 è possibile visionare foto fatte con altre 24 MP; qualche foto presenta qualche spot, anche ad f11, ma quelle più problematiche mi sembrano quelle scattate con la D600.


kattivo87
Incredibile...


tra l'altro non so se vi è mai successo, io non so darmi una spiegazione:

ieri ho fatto foto con un 70-200 2.8 versione bianca.. all'improvviso, dopo ore che scattavo sciolto, l'autofocus è morto!!!
Stessa cosa mi è successa con il micro 60mm! all'improvviso muore.. e poi riprende a funzionare all'improvviso!! ma è possibile? ho toccato qualcosa per sbaglio?!!?

Andrew
herrfox
QUOTE(Valerio_CL @ Mar 24 2013, 12:16 PM) *
Avevo già visionato queste foto.
Nella mia macchina tali problemi non ci sono.
Non credo molto all'ipotesi dello sfregamento.
Per me è un problema di sgretolamento della vernice (forse in varie parti della fotocamera, ma critiche risultano le parti vicine al filtro passa-basso).
Sarebbe interessante vedere se altre fotocamere di altre ditte hanno problemi simili di vernice.
Su questo sito: http://it.pixel-peeper.com/cameras/?camera=1595 è possibile visionare foto fatte con altre 24 MP; qualche foto presenta qualche spot, anche ad f11, ma quelle più problematiche mi sembrano quelle scattate con la D600.es

Si,di sgretolamento piuttosto che di sfregamento..sono d'accordo con te.E tu ora avendola presa in negozio come procederai?perché se fosse accaduto a me avrei chiesto o un rimborso o una sostituzione....Hai avuto modo di capire come ho capito io che il centro LTR non ha ricevuto una linea guida da tenere e procede a tentativi?ora con biadesivi,ora sostituiscono quel pezzo,ora quell'altro...
Valerio_CL
QUOTE(herrfox @ Mar 24 2013, 01:30 PM) *
Si,di sgretolamento piuttosto che di sfregamento..sono d'accordo con te.E tu ora avendola presa in negozio come procederai?perché se fosse accaduto a me avrei chiesto o un rimborso o una sostituzione....Hai avuto modo di capire come ho capito io che il centro LTR non ha ricevuto una linea guida da tenere e procede a tentativi?ora con biadesivi,ora sostituiscono quel pezzo,ora quell'altro...


Le opzioni sono diverse:
- sono a 1200 scatti: posso osservare se il fenomeno declina a livelli accettabili col procedere del numero degli scatti, anche se perdere 3000 scatti mi rompe un po' (l'otturatore dovrebbe garantire 150.000 scatti; - 3.000 = 147.000; sempre che la storia dei 3.000 funzioni per me);
- comunicare il problema al mio rivenditore e vedere se mi propone una soluzione pratica e definitiva;
- mandare la macchina più volte in nital, poi chiedere la sostituzione o altro (ma da quanto riferito da altri, sono poco fiducioso in una soluzione definitiva in nital);
- parlare col mio avvocato!
Altro non mi viene in mente.
fulvyo
QUOTE(kattivo87 @ Mar 24 2013, 12:41 PM) *
Incredibile...
tra l'altro non so se vi è mai successo, io non so darmi una spiegazione:

ieri ho fatto foto con un 70-200 2.8 versione bianca.. all'improvviso, dopo ore che scattavo sciolto, l'autofocus è morto!!!
Stessa cosa mi è successa con il micro 60mm! all'improvviso muore.. e poi riprende a funzionare all'improvviso!! ma è possibile? ho toccato qualcosa per sbaglio?!!?

Andrew


A me non è mai successo, ne con obiettivi Nikon ne con obiettivi di terze parti.
Fabio_Porcelli
anch'io ho i medesimi problemi. oltre i puntini ho pure un grosso pezzo di qualcosa. Vorrei mandarla in LTR perchè mi da proprio fastidio ma non riesco a separarmi dalla mia macchina perchè ho timore dei tempi di intervento. Quanto avete aspettato voi prima che ritornasse nelle vostre mani?
kopeca
QUOTE(Tursiope @ Mar 24 2013, 06:53 PM) *
anch'io ho i medesimi problemi. oltre i puntini ho pure un grosso pezzo di qualcosa. Vorrei mandarla in LTR perchè mi da proprio fastidio ma non riesco a separarmi dalla mia macchina perchè ho timore dei tempi di intervento. Quanto avete aspettato voi prima che ritornasse nelle vostre mani?


Tra tutto metti in conto un paio di settimane.
kopeca
QUOTE(Valerio_CL @ Mar 24 2013, 02:18 PM) *
Le opzioni sono diverse:
- sono a 1200 scatti: posso osservare se il fenomeno declina a livelli accettabili col procedere del numero degli scatti, anche se perdere 3000 scatti mi rompe un po' (l'otturatore dovrebbe garantire 150.000 scatti; - 3.000 = 147.000; sempre che la storia dei 3.000 funzioni per me);
- comunicare il problema al mio rivenditore e vedere se mi propone una soluzione pratica e definitiva;
- mandare la macchina più volte in nital, poi chiedere la sostituzione o altro (ma da quanto riferito da altri, sono poco fiducioso in una soluzione definitiva in nital);
- parlare col mio avvocato!
Altro non mi viene in mente.


Nel mio caso:

La prima opzione per me é fallita, ho superato i 3000 e sporca ancora....
La terza soluzione l'ho giá esaurita, mandata due volte...forte di questo (e cioé che se dopo due volte la macchina torna come prima per me é irreparabile) sono ricorso alla seconda soluzione ed ho richiesto al mio rivenditore o rimborso integrale o cambio con macchina di altro tipo.
Se non accetta mi rimane la quarta soluzione: parlare con lo studio legale che segue la mia azienda.
swagger
QUOTE(kopeca @ Mar 24 2013, 07:31 PM) *
Nel mio caso:

La prima opzione per me é fallita, ho superato i 3000 e sporca ancora....
La terza soluzione l'ho giá esaurita, mandata due volte...forte di questo (e cioé che se dopo due volte la macchina torna come prima per me é irreparabile) sono ricorso alla seconda soluzione ed ho richiesto al mio rivenditore o rimborso integrale o cambio con macchina di altro tipo.
Se non accetta mi rimane la quarta soluzione: parlare con lo studio legale che segue la mia azienda.


Facci sapere quando è cosa ti risponde wink.gif

Ciao
elche
Salva ragazzi, oggi sono stato al Photoshow di Milano e o colto l'occasione per fermarmi allo stand ltr per farmi pulire il sensore. Al momento della consegna della macchina ho chiesto al tecnico il perchè il sensore si sporcasse così frequentemente e lui mi ha risposto che Nital e Nikon stanno indagando su questa problematica e che in quel momento la macchina veniva solo pulita ma se volevo che il problema fosse risolto del tutto dovrei mandarla in assistenza dove la macchina viene smontata e vengono applicati dei biadesivi intorno al sensore che eliminano il vortice d'aria prodotto dal movimento dello specchio e nel caso entrasse ancora povere, questa si deposita sul biadesivo e non sul sensore, inoltre mi ha detto che questo rimedio è applicato anche in altri modelli.
Vi riporto quello che mi è stato detto.
cranb25
QUOTE(elche @ Mar 24 2013, 09:30 PM) *
Salva ragazzi, oggi sono stato al Photoshow di Milano e o colto l'occasione per fermarmi allo stand ltr per farmi pulire il sensore. Al momento della consegna della macchina ho chiesto al tecnico il perchè il sensore si sporcasse così frequentemente e lui mi ha risposto che Nital e Nikon stanno indagando su questa problematica e che in quel momento la macchina veniva solo pulita ma se volevo che il problema fosse risolto del tutto dovrei mandarla in assistenza dove la macchina viene smontata e vengono applicati dei biadesivi intorno al sensore che eliminano il vortice d'aria prodotto dal movimento dello specchio e nel caso entrasse ancora povere, questa si deposita sul biadesivo e non sul sensore, inoltre mi ha detto che questo rimedio è applicato anche in altri modelli.
Vi riporto quello che mi è stato detto.

Quindi la soluzione per Nikon consisterebbe nell'applicazione di biadesivi... blink.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.