QUOTE(bobbie1980 @ Feb 12 2013, 06:31 PM)

Senti ma secondo te passare da una 3100 ad una d600 è prematuro?! si si cattifisssiiiimoooooo...voglio una macchina più performante...nn so se hai visto le 3 4 foto caricate...sul mio profilo...alcuni amici che fotografano da tanti anni mi dicono che nn pare che faccio foto in manuale da soli 2 mesi e mezzo...tu che ne pensi? poi dicono che sono brava già nel macro...e che colgo bene nei ritratti...
Roberta, dal punto di vista del mezzo una D600 non è diversa da una D7000, al tempo delle analogiche era normale per un appassionato iniziare con una reflex anche non entry level.
Purtroppo ora con queste macchine è più difficile prendere confidenza attraverso il mezzo con i concetti base come rapporti tra tempo e diaframma, profondità di campo, iso etc.
Prima se volevi un tempo di scatto più veloce per una scena tipo da 1/250 a 1/500 dovevi sapere che dovevi aprire di uno stop il diaframma, andavi sull'obiettivo e alla fine per forza di cose memorizzavi la scala dei diaframmi.
Ora la macchina fa da se, per vedere le scale dei diaframmi le devi cercare su Wikipedia, ci sono persone che intervengono nel forum e magari hanno appena preso la D800 e chiedono cosa siano gli stop.
Quindi il consiglio è di approfondire le conoscenze tecniche, senza eccedere oltre il necessario, nessuna conoscenza tecnica potrà mai rendere uno scatto decente se non c'è la giusta sensibilità nel cogliere un'immagine.
Ora poi a mio parere si dedica troppo tempo alla post produzione, io preferisco dedicarlo a migliorare la qualità dello scatto, quindi dedica più che puoi tempo a fare foto, ad acquisire quella velocità mentale che ti permette di cogliere l'attimo.
Poi l'analisi della foto deve servire a correggere errori in fase di ripresa non a correggerli in post produzione.
Con ciò non voglio dire o ignorare che esista o si possa fare a meno della post produzione, ma uno scatto ben fatto la riduce al minimo.