Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162
fotosabbia
QUOTE(Clod73 @ Jul 3 2013, 04:29 PM) *
Premetto che vengo dalla concorrenza ma per quello che faccio io mi trovo benissimo , sono un fortunato esente da polvere , per cui non posso essere più che soddisfatto .
L'ergonomia ideale l'ho ottenuta con il BG avendo due badili al posto delle mani , ma tasti subito familiari , oculare ottimo per le mie esigenze , ottima gamma cromatica , ultimamente non stacco più il 18-35 o il 50no e fotografo in strada di tutto .

L'autofocus?
Blacksyrium
Non ne sbaglia una.
Ric67
QUOTE(Blacksyrium @ Jul 3 2013, 09:22 PM) *
Non ne sbaglia una.

Quoto
anche se mi pare che siamo OT in questo 3d..dovremmo parlarne nel club se mai...
ad ogni modo io arrivo da una D7000 che seppur abbia lo stesso modulo direi che non sono paragonabili in prestazioni
milanto64
QUOTE(Ric67 @ Jul 3 2013, 09:24 PM) *
Quoto
anche se mi pare che siamo OT in questo 3d..dovremmo parlarne nel club se mai...
ad ogni modo io arrivo da una D7000 che seppur abbia lo stesso modulo direi che non sono paragonabili in prestazioni

Pure io vengo da una D7000 e confermo che l'autofocus e tutta un altra storia non ne sbaglia una ,la rincomprerei ad occhi chiusi
samusanti
………anche io vengo da d7000, ad oltre 500 scatti nulla da segnalare e quoto in pieno chi mi ha preceduto, ciao
Kerusa
Arrivata oggi :°D presa da Lina con garanzia Europea numero di serie 608**** ... pero' devo ancora finire di vendere il materiale Canon e ancora non ho alcuna ottica :°) Weeeeeeeeeee Appena divento operativo sotto Nikon vi faccio sapere.
magda89
Ciao a tutti! Sono nuova del forum. Mi chiamo Maddalena e vi scrivo perchè vorrei passare al full frame. La D600 mi sembra un buon compromesso dato che ho le manine piccole e non ho un computer che potrebbe reggere i superfiles che sforna la d800.
Questo problema del sensore mi sta però davvero rovinando la festa, ne ho trovata una con kit 24 -85 che sicuramente fa parte della prima serie di produzione e che mi verrebbe a costare 1800€. Mi consigliate di prenderla e mandarla in assistenza? Tra l'altro mi trovo in germania quindi le cose si complicano un pò... dato che trovo solo informazioni discordanti e piuttosto vecchie, qualche persona gentile mi potrebbe aggiornare la situazione assistenza - risoluzione del problema con un riassunto dato che è umanamente impossibile leggere le 200 pagine di discussione??
rolleyes.gif
Blacksyrium
Più che preoccuparti della polvere, mi preoccuparei lo stesso della grandezza della macchina e le relative manine piccole (è bene o male delle stesse dimensioni di una D300, non è una D3000). Inoltre i file sono comunque grandi, si parla sempre di 30 MB a RAW. 650 scatti per 15GB di roba.
icarus84
QUOTE(magda89 @ Jul 5 2013, 03:46 PM) *
Ciao a tutti! Sono nuova del forum. Mi chiamo Maddalena e vi scrivo perchè vorrei passare al full frame. La D600 mi sembra un buon compromesso dato che ho le manine piccole e non ho un computer che potrebbe reggere i superfiles che sforna la d800.
Questo problema del sensore mi sta però davvero rovinando la festa, ne ho trovata una con kit 24 -85 che sicuramente fa parte della prima serie di produzione e che mi verrebbe a costare 1800€. Mi consigliate di prenderla e mandarla in assistenza? Tra l'altro mi trovo in germania quindi le cose si complicano un pò... dato che trovo solo informazioni discordanti e piuttosto vecchie, qualche persona gentile mi potrebbe aggiornare la situazione assistenza - risoluzione del problema con un riassunto dato che è umanamente impossibile leggere le 200 pagine di discussione??
rolleyes.gif


ciao basta accertarsi di acquistare uno degli ultimi seriali 607-608 il problema pare sia stato risolto, niente assistenza. Evita come la peste i seriali antichi 600-601 Police.gif
lory692
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 628.9 KB
Per curiosità, ho scattato una foto a f22 con una mirrorless aps-c, e con mia gioia, ho notato dei piccoli spottoncini anche se in maniera molto lieve.
redskin
Salve,
sono un possessore di d600 con seriale 603xxxx ed anche io, a 3500 scatti (prima ho volutamente ignorato il problema per godermi il body), ho fatto la foto di test e già ad f/11 si vedevano una ventina di macchie, che con soffiate d'aria non si sono spostate di un millimetro.
Ho fatto pulire sensore a mie spese (mi serviva il gg dopo per un matrimonio) e dopo altre 1500 foto ho un puntino che si vede bene ad f/11 ed un altro paio molto lievi, sempre in alto a sx.

Ho contattato LTR e mi hanno detto di andare dove l'ho acquistata e farla spedire a spese loro da li per far mettere i biadesivi.

Calcolando che sono a quasi 5k scatti e che teoricamente se il problema fosse di quelli grossi dopo 1500 dalla pulizia dovrebbe essere nuovamente zuppo, forse effettivamente il problema si allevia con l'utilizzo.

Detto questo, a tutti i dubbiosi, posso dire che "problemino" a parte, la d600 è meravigliosa e personalmente non la cambierei con altre reflex (d800, 5d e simili), forse giusto l'af non è proprio il massimo ma io uso spesso ottiche manuali.

Sono indeciso se prendere un'altra d600 come backup/dare al collaboratore o cercare una d700/d3 usata.
lory692
QUOTE(redskin @ Jul 5 2013, 05:03 PM) *
Salve,
sono un possessore di d600 con seriale 603xxxx ed anche io, a 3500 scatti (prima ho volutamente ignorato il problema per godermi il body), ho fatto la foto di test e già ad f/11 si vedevano una ventina di macchie, che con soffiate d'aria non si sono spostate di un millimetro.
Ho fatto pulire sensore a mie spese (mi serviva il gg dopo per un matrimonio) e dopo altre 1500 foto ho un puntino che si vede bene ad f/11 ed un altro paio molto lievi, sempre in alto a sx.

Ho contattato LTR e mi hanno detto di andare dove l'ho acquistata e farla spedire a spese loro da li per far mettere i biadesivi.

Calcolando che sono a quasi 5k scatti e che teoricamente se il problema fosse di quelli grossi dopo 1500 dalla pulizia dovrebbe essere nuovamente zuppo, forse effettivamente il problema si allevia con l'utilizzo.

Detto questo, a tutti i dubbiosi, posso dire che "problemino" a parte, la d600 è meravigliosa e personalmente non la cambierei con altre reflex (d800, 5d e simili), forse giusto l'af non è proprio il massimo ma io uso spesso ottiche manuali.

Sono indeciso se prendere un'altra d600 come backup/dare al collaboratore o cercare una d700/d3 usata.


Postaci qualche foto a f11 con le macchie che vedi, ma se sono lievi come tu dici, mi sembra inutile mandarla in assistenza.
redskin
QUOTE(lory692 @ Jul 5 2013, 05:05 PM) *
Postaci qualche foto a f11 con le macchie che vedi, ma se sono lievi come tu dici, mi sembra inutile mandarla in assistenza.

Appena riesco le metto, ma infatti per mandarla in LTR aspetto che sia di nuovo sporca...

Certo a sentire alcuni interventi pare che si sporcasse anche con qualche centinaio di scatti, quindi da linda e pinta ad un paio di spot dopo 1500 scatti credo sia positivo, no?
Ho anche fatto qualche cambio di lenti audace al matrimonio.
lory692
QUOTE(redskin @ Jul 5 2013, 05:12 PM) *
Appena riesco le metto, ma infatti per mandarla in LTR aspetto che sia di nuovo sporca...

Certo a sentire alcuni interventi pare che si sporcasse anche con qualche centinaio di scatti, quindi da linda e pinta ad un paio di spot dopo 1500 scatti credo sia positivo, no?
Ho anche fatto qualche cambio di lenti audace al matrimonio.


Anch'io ho qualche piccolo spot ma non ci faccio caso, mi godo la macchina.
Al prossimo photoshow ne approfitterò per fargli dare una pulita.
Ciao
enryrusso
chi altro a ricevuto la d600 dall'assistenza con la sostituzione pelle e biadesivo e ha riavuto problemi?
io sapevo che dopo questo tutto si sistemava.
io la mia ancora la devo provare vi aggiornero'.
cmq intanto appena posso compro il kit e la pulisco io!
redskin
QUOTE(enryrusso @ Jul 6 2013, 12:08 AM) *
chi altro a ricevuto la d600 dall'assistenza con la sostituzione pelle e biadesivo e ha riavuto problemi?
io sapevo che dopo questo tutto si sistemava.
io la mia ancora la devo provare vi aggiornero'.
cmq intanto appena posso compro il kit e la pulisco io!

occhio che teoricamente se ci metti le mani invalidi la garanzia!
umby_ph
QUOTE(redskin @ Jul 6 2013, 12:41 AM) *
occhio che teoricamente se ci metti le mani invalidi la garanzia!


ma non è vero! semplicemente se righi il filtro low pass non te lo cambiano in garanzia (ovviamente), devi solo essere attento nella pulizia
mino magnifico
Chiedo,cortesemente a chi ha inviato in assistenza la D 600,riparata ? con aggiunta si biadesivi e sostituzione pelle se IL PROBLEMA DEL SENSORE SPORCO è stato risolto.

Risposta chiusa : SI o NO

Grazie .

Un cordiale saluto.

Mino Magnifico
seby71s
QUOTE(redskin @ Jul 5 2013, 05:03 PM) *
Salve,
sono un possessore di d600 con seriale 603xxxx ed anche io, a 3500 scatti (prima ho volutamente ignorato il problema per godermi il body), ho fatto la foto di test e già ad f/11 si vedevano una ventina di macchie, che con soffiate d'aria non si sono spostate di un millimetro.
Ho fatto pulire sensore a mie spese (mi serviva il gg dopo per un matrimonio) e dopo altre 1500 foto ho un puntino che si vede bene ad f/11 ed un altro paio molto lievi, sempre in alto a sx.

Ho contattato LTR e mi hanno detto di andare dove l'ho acquistata e farla spedire a spese loro da li per far mettere i biadesivi.

Calcolando che sono a quasi 5k scatti e che teoricamente se il problema fosse di quelli grossi dopo 1500 dalla pulizia dovrebbe essere nuovamente zuppo, forse effettivamente il problema si allevia con l'utilizzo.

Detto questo, a tutti i dubbiosi, posso dire che "problemino" a parte, la d600 è meravigliosa e personalmente non la cambierei con altre reflex (d800, 5d e simili), forse giusto l'af non è proprio il massimo ma io uso spesso ottiche manuali.

Sono indeciso se prendere un'altra d600 come backup/dare al collaboratore o cercare una d700/d3 usata.

Ciao.... io sono uno di quelli che dopo aver mandato la mia d600 con seriale 601**** in assistenza perché dopo 3500 era piena di puntini. Dopo il rientro dall'ltr e dopo solo 400 scatti ho notato che nuovamente si era ripresentato il problema. In quel momento avrei spaccato tutto perché mi chiedevo come mai il problema non era stato risolto.
Però a mente fredda, riflettendo ho provato con l'aria compressa e ti devo dire che il sensore è tornanto senza macchie e quindi ho evitato l'invio in assistenza. Quindi si trattava di polvere che si era depositata. Altrimenti se era altro, non avrei risolto. Stiamo a vedere cosa succede con ulteriori scatti...
mino magnifico
QUOTE(seby71s @ Jul 6 2013, 08:30 PM) *
Ciao.... io sono uno di quelli che dopo aver mandato la mia d600 con seriale 601**** in assistenza perché dopo 3500 era piena di puntini. Dopo il rientro dall'ltr e dopo solo 400 scatti ho notato che nuovamente si era ripresentato il problema. In quel momento avrei spaccato tutto perché mi chiedevo come mai il problema non era stato risolto.
Però a mente fredda, riflettendo ho provato con l'aria compressa e ti devo dire che il sensore è tornanto senza macchie e quindi ho evitato l'invio in assistenza. Quindi si trattava di polvere che si era depositata. Altrimenti se era altro, non avrei risolto. Stiamo a vedere cosa succede con ulteriori scatti...


Ti ringrazio.
Anche la mia sfortunata ha il seriale 601xxx. Quindi era la solita polvere e non ....altro . Meglio così
Ciao
Mino

aletordi
2000 euro per questa schifezza di d600 e nessuno mi dice cosa fare

QUOTE(mino magnifico @ Jul 6 2013, 08:35 PM) *
Ti ringrazio.
Anche la mia sfortunata ha il seriale 601xxx. Quindi era la solita polvere e non ....altro . Meglio così
Ciao
Mino


Si ma la macchina l'abbiamo pagata, cosa vuol dire che deve formarsi la polvere dopo 400 scatti? Ma stai scherzando? Devono sostituirle a tutti altrimenti si cambia brand !!!
elandel
QUOTE(aletordi @ Jul 10 2013, 12:50 PM) *
2000 euro per questa schifezza di d600 e nessuno mi dice cosa fare
Si ma la macchina l'abbiamo pagata, cosa vuol dire che deve formarsi la polvere dopo 400 scatti? Ma stai scherzando? Devono sostituirle a tutti altrimenti si cambia brand !!!



Concordo.
Nordavind
QUOTE(aletordi @ Jul 10 2013, 12:50 PM) *
2000 euro per questa schifezza di d600 e nessuno mi dice cosa fare
Si ma la macchina l'abbiamo pagata, cosa vuol dire che deve formarsi la polvere dopo 400 scatti? Ma stai scherzando? Devono sostituirle a tutti altrimenti si cambia brand !!!

urca
che seriale ha la tua? 601xxx?
Nordavind
c'è un negozio on-line (dove avevo preso anche un obiettivo tempo fa) che nella descrizione mette pure le prime cifre del seriale della D600 in vendita biggrin.gif ora hanno il seriale 608xxxx
giacopa
QUOTE(Nordavind @ Jul 10 2013, 05:54 PM) *
c'è un negozio on-line (dove avevo preso anche un obiettivo tempo fa) che nella descrizione mette pure le prime cifre del seriale della D600 in vendita biggrin.gif ora hanno il seriale 608xxxx

Puoi mandarmi un Mp per sapere il nome del negozio? Grazie.
lupen78
QUOTE(Nordavind @ Jul 10 2013, 05:54 PM) *
c'è un negozio on-line (dove avevo preso anche un obiettivo tempo fa) che nella descrizione mette pure le prime cifre del seriale della D600 in vendita biggrin.gif ora hanno il seriale 608xxxx

Ciao scusa puoi mandarmi un MP anche a me del negozio online grazie mille
danielg45
QUOTE(redskin @ Jul 5 2013, 05:03 PM) *
Salve,
sono un possessore di d600 con seriale 603xxxx ed anche io, a 3500 scatti (prima ho volutamente ignorato il problema per godermi il body), ho fatto la foto di test e già ad f/11 si vedevano una ventina di macchie, che con soffiate d'aria non si sono spostate di un millimetro.
Ho fatto pulire sensore a mie spese (mi serviva il gg dopo per un matrimonio) e dopo altre 1500 foto ho un puntino che si vede bene ad f/11 ed un altro paio molto lievi, sempre in alto a sx.

Ho contattato LTR e mi hanno detto di andare dove l'ho acquistata e farla spedire a spese loro da li per far mettere i biadesivi.

Calcolando che sono a quasi 5k scatti e che teoricamente se il problema fosse di quelli grossi dopo 1500 dalla pulizia dovrebbe essere nuovamente zuppo, forse effettivamente il problema si allevia con l'utilizzo.

Detto questo, a tutti i dubbiosi, posso dire che "problemino" a parte, la d600 è meravigliosa e personalmente non la cambierei con altre reflex (d800, 5d e simili), forse giusto l'af non è proprio il massimo ma io uso spesso ottiche manuali.

Sono indeciso se prendere un'altra d600 come backup/dare al collaboratore o cercare una d700/d3 usata.

Non la cambieresti con nessun altra perchè non le hai mai provate, forse se provi una d800 e dovresti scegliere saprei già la risposta. Cmq la d600 gran macchina.
redskin
QUOTE(danielg45 @ Jul 10 2013, 08:56 PM) *
Non la cambieresti con nessun altra perchè non le hai mai provate, forse se provi una d800 e dovresti scegliere saprei già la risposta. Cmq la d600 gran macchina.

Ho preso poi anche una d800 e ribadisco che se dovessi scegliere un solo body tra i due (esempi un po del cavolo...) terrei la d600 e con la differenza ci prenderei il sigma 35 wink.gif
Ti dirò di più, se fossi stato CERTO che il problema al sensore fosse stato risolto, avrei preso due d600 invece che d600 e d800. Solo che devo lavorarci e non posso permettermi doppie macchie d'olio (soprattutto in studio con fondo bianco)!
danielg45
QUOTE(redskin @ Jul 10 2013, 09:38 PM) *
Ho preso poi anche una d800 e ribadisco che se dovessi scegliere un solo body tra i due (esempi un po del cavolo...) terrei la d600 e con la differenza ci prenderei il sigma 35 wink.gif
Ti dirò di più, se fossi stato CERTO che il problema al sensore fosse stato risolto, avrei preso due d600 invece che d600 e d800. Solo che devo lavorarci e non posso permettermi doppie macchie d'olio (soprattutto in studio con fondo bianco)!

Ma infatti io ho preso d800 non perchè volevo per forza la d800 e volevo spendere di più ma perchè a febbraio mi sa che la d600 era in un limbo ed era più facile beccarne una con il problema che senza, quindi ripiegai per forza su d800. 700€ di differenza li avrei tenuti tranquillamente in tasca per un sigma 35 o 16-35 o altro. Ora a 6 mesi, mi sto trovando benissimo con la d800, e sinceramente quando ti abitui a un ergonomia superiore, non so se potrei tornare indietro.
redskin
QUOTE(danielg45 @ Jul 11 2013, 08:24 AM) *
Ma infatti io ho preso d800 non perchè volevo per forza la d800 e volevo spendere di più ma perchè a febbraio mi sa che la d600 era in un limbo ed era più facile beccarne una con il problema che senza, quindi ripiegai per forza su d800. 700€ di differenza li avrei tenuti tranquillamente in tasca per un sigma 35 o 16-35 o altro. Ora a 6 mesi, mi sto trovando benissimo con la d800, e sinceramente quando ti abitui a un ergonomia superiore, non so se potrei tornare indietro.

Hai fatto benissimo a prendere la d800 a febbraio, soprattutto con le informazioni frammentarie che c'erano. Anche oggi solo voci che sia risolto il problema ma nessuna conferma. Vero anche che se uno si abitua... poi è dura.
Comunque per tornare in topic: ieri ho spompettato per bene con una pompetta apposita per questa operazione e la situazione è migliorata, solo 3 spot ma davvero molto soft che ad f/11 praticamente non si vedono.
Speriamo "tenga".
Ric67
QUOTE(redskin @ Jul 11 2013, 08:31 AM) *
Hai fatto benissimo a prendere la d800 a febbraio, soprattutto con le informazioni frammentarie che c'erano. Anche oggi solo voci che sia risolto il problema ma nessuna conferma. Vero anche che se uno si abitua... poi è dura.
Comunque per tornare in topic: ieri ho spompettato per bene con una pompetta apposita per questa operazione e la situazione è migliorata, solo 3 spot ma davvero molto soft che ad f/11 praticamente non si vedono.
Speriamo "tenga".

la pompetta apposita quale sarebbe?
un classica pompetta per soffiare aria sulle lenti o qualcosa di specifico?
redskin
QUOTE(Ric67 @ Jul 11 2013, 10:25 AM) *
la pompetta apposita quale sarebbe?
un classica pompetta per soffiare aria sulle lenti o qualcosa di specifico?

Ne ho presa una "spacciata" come specifica (della hama...) e devo dire che rispetto a quella da palloncini (si, lo so, sono pessimo) ho visto un netto miglioramento. Non ti saprei dire con esattezza il perché, presumo che il getto d'aria, come potenza e direzionamento, sia migliore.

Con la vecchia alcuni granelli non se ne erano andati, con questa si!
mlweb
Un mese dopo l'assistenza LTR con applicazione di biadesivi ecc.... questa è la situazione del sensore...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 149.8 KB


qui come sempre ho tirato tutto per mostrare che schifo c'è sul sensore, ma mi sono accorto delle macchie da questa foto qui (guardare in alto a sinistra)... non se ne può più!!!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 414 KB


Ditemi voi che dovrei fare... sto perdendo le speranze...
Lapislapsovic
QUOTE(mlweb @ Jul 12 2013, 09:56 PM) *
Un mese dopo l'assistenza LTR con applicazione di biadesivi ecc.... questa è la situazione del sensore...
....
Ditemi voi che dovrei fare... sto perdendo le speranze...

Devi rispedirla sperando che LTR possa effettuare un'intervento più drastico e risolutore huh.gif

Ti auguro di cuore miglior fortuna e ti ringrazio tanto per la testimonianza.

Ciao ciao

P.S. bella foto, spero tu possa recuperarla wink.gif
giacopa
QUOTE(Lapislapsovic @ Jul 13 2013, 08:57 AM) *
Devi rispedirla sperando che LTR possa effettuare un'intervento più drastico e risolutore huh.gif

Ti auguro di cuore miglior fortuna e ti ringrazio tanto per la testimonianza.

Ciao ciao

Non posso non essere d'accordo con te.. mi spiace e spero vivamente che risolvano il problema.
leoneson
Acquistata con seriale d608... la sto usando con grande soddisfazione e nessun problema al sensore. Per tutti quelli che come me hanno aspettato prima di acquistarla credo che sia giunto il momento di procedere.....Spero che tutte le ultime prodotte, come la mia, non abbiano piu' problemi di polvere e macchie e che finalmente il problema sia stato risolto, magari con un comunicato ufficiale da parte di nikon.
simo.bra
QUOTE(leoneson @ Jul 13 2013, 09:21 AM) *
Acquistata con seriale d608... la sto usando con grande soddisfazione e nessun problema al sensore. Per tutti quelli che come me hanno aspettato prima di acquistarla credo che sia giunto il momento di procedere.....Spero che tutte le ultime prodotte, come la mia, non abbiano piu' problemi di polvere e macchie e che finalmente il problema sia stato risolto, magari con un comunicato ufficiale da parte di nikon.



speriamo sia effettivamente cosi.....io ho il terrore di procedere all'acquisto! dove l'hai presa e prezzo? ( in privato gentilmente )
mlweb
Grazie ragazzi per il supporto...
ieri sera ho usata la pompetta fino a farmi venire i crampi alla mano... questa mattina ho fatto un giro e foto scattate ad F10 si vedono tutti i punti... :-(
Lapislapsovic
QUOTE(mlweb @ Jul 13 2013, 11:07 AM) *
Grazie ragazzi per il supporto...
ieri sera ho usata la pompetta fino a farmi venire i crampi alla mano... questa mattina ho fatto un giro e foto scattate ad F10 si vedono tutti i punti... :-(

Non insistere a spompettare lì mi sà è necessario utilizzare qualcosa di diverso, dalla pulizia ad umido alla turboaspirazione

http://www.nikonclub.it/forum/DSLR_Pulizia...one-t27748.html

visto che è reduce già di un viaggetto rispediscila, ed al limite dotati di un corpo "sostitutivo" nell'attesa del ritorno

Ciao ciao
cobbretto
QUOTE(mlweb @ Jul 12 2013, 09:56 PM) *
Un mese dopo l'assistenza LTR con applicazione di biadesivi ecc.... questa è la situazione del sensore...



qui come sempre ho tirato tutto per mostrare che schifo c'è sul sensore, ma mi sono accorto delle macchie da questa foto qui (guardare in alto a sinistra)... non se ne può più!!!



Ditemi voi che dovrei fare... sto perdendo le speranze...


Bellissimo scatto, io la rimanderei in assistenza, però una e-mail alla sede centrale Nikon in Italia la manderei
Valerio_CL
QUOTE(leoneson @ Jul 13 2013, 09:21 AM) *
Acquistata con seriale d608... la sto usando con grande soddisfazione e nessun problema al sensore. Per tutti quelli che come me hanno aspettato prima di acquistarla credo che sia giunto il momento di procedere.....Spero che tutte le ultime prodotte, come la mia, non abbiano piu' problemi di polvere e macchie e che finalmente il problema sia stato risolto, magari con un comunicato ufficiale da parte di nikon.


Che N° di scatto è l'immagine che hai postato?
Ciao.
leoneson
QUOTE(simo.bra @ Jul 13 2013, 09:42 AM) *
speriamo sia effettivamente cosi.....io ho il terrore di procedere all'acquisto! dove l'hai presa e prezzo? ( in privato gentilmente )

Su ebay da un venditore della mia citta' e completamente affidabile

QUOTE(Valerio_CL @ Jul 13 2013, 03:52 PM) *
Che N° di scatto è l'immagine che hai postato?
Ciao.

Credo che sia intorno al 400/450 esimo
DOMMY
quasi tremila scatti, seriale 608... nessun problema se non per una lieve mancanza di nitidezza su 70-200 f4 che però va da dio su D700, quindi non saprei dire se il problema è attribuibile alla macchina, devo provare con altri tele. Intanto col 105 micro taglia.
Lapislapsovic
QUOTE(DOMMY @ Jul 14 2013, 07:52 PM) *
quasi tremila scatti, seriale 608... nessun problema se non per una lieve mancanza di nitidezza su 70-200 f4 che però va da dio su D700, quindi non saprei dire se il problema è attribuibile alla macchina, devo provare con altri tele. Intanto col 105 micro taglia.

Hai già scartato la possibilità del micromosso o di un probabile front back focus? wink.gif

Ciao ciao
DOMMY
QUOTE(Lapislapsovic @ Jul 15 2013, 07:35 AM) *
Hai già scartato la possibilità del micromosso o di un probabile front back focus? wink.gif

Ciao ciao


Mhà....come dicevo l'ottica è molto performante su D700 mentre lo è di meno su D600.Ho scattato in pieno giorno a tempi molto rapidi, il micromosso così su due piedi lo scarterei. Nel frattempo ci ho montato su un 80-200 bighiera che sembra comportarsi infinitamente meglio. Si, credo che la macchina sia a posto. Ho sentito Ltr e mi hanno suggerito di eseguire la regolazione fine dell'af dell'ottica ma su un ottica zoom credo sia un casino a metterci mano.In alternativa la regolazione fine la farebbero loro in garanzia.
Lapislapsovic
QUOTE(DOMMY @ Jul 15 2013, 11:33 AM) *
Mhà....come dicevo l'ottica è molto performante su D700 mentre lo è di meno su D600.Ho scattato in pieno giorno a tempi molto rapidi, il micromosso così su due piedi lo scarterei. Nel frattempo ci ho montato su un 80-200 bighiera che sembra comportarsi infinitamente meglio. Si, credo che la macchina sia a posto. Ho sentito Ltr e mi hanno suggerito di eseguire la regolazione fine dell'af dell'ottica ma su un ottica zoom credo sia un casino a metterci mano.In alternativa la regolazione fine la farebbero loro in garanzia.

Si decisamente non è molto agevole su uno zoom la taratura fine, la soluzione migliore sarebbe spedire reflex ed obiettivo per tarare, altrimenti puoi fare una prova con la taratura alla minima distanza per i 70mm; 85mm; 105mm; 135mm; 200mm, e poi ponendo lo zoom ad almeno 50 volte la focale (ad esempio 50X70mm=350cm) in piena luce e mettendo a fuoco un soggetto contrastato, se sei fortunato la staratura sarà magari omogenea e non ti pregiudicherà neanche la messa a fuoco all'infinito, quindi una volta trovato l'optimum potresti usarlo senza problemi, altrimenti la prima soluzione, ovvero la spedizione, e non ci pensi più wink.gif
Dalla tua c'è il diaframma f/4 che è meno sensibile del 2,8 e quindi più tollerante wink.gif

Ciao ciao
Nordavind
ho appena ordinato la D600
ovviamente sperando non avrà i noti problemi di sporco sul sensore volevo prendere comunque qualcosa per la pulizia del sensore, che col tempo un po' si sporcherà di sicuro

io adesso ho un kit pulizia con liquido eclipse, palette sensor swab e pec-pad per sensori apsc: mi consigliate un kit simile (per FF) o c'è qualcos'altro magari di meno caro? (il kit costa quasi 60€, non ricordavo d'averlo pagato così tanto) ohmy.gif

che so tipo pennelli o altro che avete provato e che funzionano bene

thanx
Valerio_CL
QUOTE(Nordavind @ Jul 17 2013, 01:04 AM) *
ho appena ordinato la D600
ovviamente sperando non avrà i noti problemi di sporco sul sensore volevo prendere comunque qualcosa per la pulizia del sensore, che col tempo un po' si sporcherà di sicuro

io adesso ho un kit pulizia con liquido eclipse, palette sensor swab e pec-pad per sensori apsc: mi consigliate un kit simile (per FF) o c'è qualcos'altro magari di meno caro? (il kit costa quasi 60€, non ricordavo d'averlo pagato così tanto) ohmy.gif

che so tipo pennelli o altro che avete provato e che funzionano bene

thanx


Ti consiglio, in questa sequenza, i seguenti prodotti:
1) air-blower giottos (modello "large")
2) se l'aria non è sufficiente, Arctic Butterfly SL 707;
3) se con il pennello del punto precedente hai spalmato una macchia di olio o condensa, o, comunque i puntini non vanno via --> pulizia in umido: eclipse, pec-pad e sensor wand (sono in materiale gommoso e non di plastica rigida come i sensor swab).
Ovviamente il 3° punto va attuato solo se "lo sporco" è evidente nelle foto (es. panorami) e i puntini sono molti, tali da non potere agire col fotoritocco.
Quest'ultimo giudizio è parecchio soggettivo, da come puoi dedurre dal presente forum.
Girando per la rete, alcuni dichiarano che, per lavoro, con una FF da 24 MP, la pulizia in umido va fatta anche 4-5 volte l'anno....
Tutto dipende dal tipo di foto che fai.
Con un Tamron macro 90 mm, anche con diaframma ad f51, non ho avuto problemi.
Con il Nikkor 24-85 del kit, dopo f11, cominciano i problemi nei panorami in cui si inquadra il cielo.
Se ti mantieni sotto f8, e non hai una macchina "problematica", non dovresti avere problemi.
Ciao e in bocca al lupo.
gargasecca
E' rientrata la mia D600 da LTR...questi i lavori eseguiti nonostante avessi il problema sulla batteria...e nella richiesta di RMA gli avessi scritto che il sensore "tendeva" a sporcarsi facilmente (nulla a che vedere con le vostre immagini postate) e che secondo me in modalità Matrix "tendesse" a sovraesporre di 1/3 o 1/2 Stop.
grazie.gif


Clicca per vedere gli allegati
elandel
QUOTE(gargasecca @ Jul 18 2013, 09:33 AM) *
E' rientrata la mia D600 da LTR...questi i lavori eseguiti nonostante avessi il problema sulla batteria...e nella richiesta di RMA gli avessi scritto che il sensore "tendeva" a sporcarsi facilmente (nulla a che vedere con le vostre immagini postate) e che secondo me in modalità Matrix "tendesse" a sovraesporre di 1/3 o 1/2 Stop.
grazie.gif


Clicca per vedere gli allegati



Alla faccia...
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.