Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162
Andrea Meneghel
io uso una megaperetta, ma se ci sono prodotti migliori meglio smile.gif
marcblond
Eccola smontata, per farso un' idea.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 818.4 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 398.6 KB
swagger
QUOTE(a_deias @ Nov 9 2012, 09:36 AM) *
È cosa dovrebbero fare secondo te, pulire il sensore, fare dieci scatti, uscire fuori fare uno scatto al cielo a f22, controllare se ci sono schizzi, pulire di nuovo il sensore,
nuovo scatto, nuova pulizia sensore, nuovo scatto, nuova pulizia sensore,nuovo scatto,nuova pulizia sensore............


Dovrebbero sistemare PER SEMPRE il DIFETTO della macchina, qualunque esso sia, altrimenti che senso ha mandarla in assistenza...

Non esiste che torni con lo stesso identico difetto con cui è partita, che senso ha!! A costo di sostituire tutte le macchine difettose...


Ciao Luca
ashran
QUOTE(swagger @ Nov 9 2012, 10:24 AM) *
Dovrebbero sistemare PER SEMPRE il DIFETTO della macchina, qualunque esso sia, altrimenti che senso ha mandarla in assistenza...

Non esiste che torni con lo stesso identico difetto con cui è partita, che senso ha!! A costo di sostituire tutte le macchine difettose...
Ciao Luca


Concordo.
E ripeto ... se io nel salone di casa mia, in 1 ora ho rievidenziato il problema ... mi viene da pensare che loro non abbiano neanche cercato questo problema.
O forse sanno che c'é questo problema ma per ora la politica della Nikon é quella di negare tutto.

Boh, comunque poco mi interessa. Quello che mi interessa a questo punto é far valere i miei diritti. Con serenità ... ma con determinazione. smile.gif
Ripeto che reputo la D600 una bellissima macchina.
a_deias
QUOTE(swagger @ Nov 9 2012, 10:24 AM) *
Dovrebbero sistemare PER SEMPRE il DIFETTO della macchina, qualunque esso sia, altrimenti che senso ha mandarla in assistenza...

Non esiste che torni con lo stesso identico difetto con cui è partita, che senso ha!! A costo di sostituire tutte le macchine difettose...
Ciao Luca

Concordo con te Luca, penso però che il problema lo debbano risolvere a livello di progettazione con un otturatore che non necessiti di lubrificante.

In LTR te la puliscono perchè lo debbono fare nella speranza che piano piano la macchina smetta di "secernere" olio.

Altro non possono fare, se ti sostituissero l'otturatore, cosa peraltro costosa suppongo in termini soprattutto di manodopera, staresti di nuovo nella stessa situazione.
elandel
QUOTE(a_deias @ Nov 9 2012, 10:57 AM) *
Concordo con te Luca, penso però che il problema lo debbano risolvere a livello di progettazione con un otturatore che non necessiti di lubrificante.

In LTR te la puliscono perchè lo debbono fare nella speranza che piano piano la macchina smetta di "secernere" olio.

Altro non possono fare, se ti sostituissero l'otturatore, cosa peraltro costosa suppongo in termini soprattutto di manodopera, staresti di nuovo nella stessa situazione.



Quello che dici è vero ma è un loro problema no tuo! Tu hai pagato una macchina e quella deve funzionare oppure ti rimborsano. D'altronde se si sporca continuamente lo devi pulire, il sensore, ma così facendo invalidi la garanzi se succede qualcosa; allora che fai? Mandi da loro ogni x scatti? In questo modo la macchina non è utilizzabile.
kopeca
E aggiungo che il Codice del Consumatore è molto chiaro per questi casi: se la riparazione é impossibile il consumatore può a sua scelta chiedere una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto cioè il rimborso. Questo diritto vale per 2anni a partire dalla consegna del bene.
bkdama
QUOTE(kopeca @ Nov 9 2012, 01:01 PM) *
E aggiungo che il Codice del Consumatore è molto chiaro per questi casi: se la riparazione é impossibile il consumatore può a sua scelta chiedere una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto cioè il rimborso. Questo diritto vale per 2anni a partire dalla consegna del bene.

Il codice del consumatore è chiarissimo... il problema è che senza un avvocato non si riesce e far valere i propri diritti... ragion per cui è INDISPENSABILE l'avvocato come ho scritto qualche pagina sopra!!!
kopeca
QUOTE(bkdama @ Nov 9 2012, 01:11 PM) *
Il codice del consumatore è chiarissimo... il problema è che senza un avvocato non si riesce e far valere i propri diritti... ragion per cui è INDISPENSABILE l'avvocato come ho scritto qualche pagina sopra!!!


L'avvocato entra in gioco solo dopo che tutte le azioni che ha fatto il consumatore non sono servite ad una cippa.
Prima di tutto é bene sapere che ci sono 2 tipi di garanzie che il consumatore può richiamare, quella LEGALE sui beni di consumo venduti ai consumatori e la garanzia COMMERCIALE che é la garanzia del produttore.
La prima quella legale copre tutti i vizi di produzione e di conformità per due anni e prevede precisi adempimenti a carico del VENDITORE, cioè non di Nikon ma del negoziante che te l'ha venduta. In questo caso davanti al clienti il responsabile é il negoziante che poi potrà rivalersi verso il produttore, ma una volta che abbia risolto con il venditore.
Adesso non posso dilungarmi troppo perchè sto scrivendo con un cellulare ma è bene conoscere bene la legge perché prima di arrivare a spendere soldi con l'avvocato ci sono strade da percorrere che non costano nulla o molto poco. La prima é far capire al negoziante che non può far finta di niente addossando la colpa al produttore facendo il Ponzio Pilato perché anche lui ne risponde.
Poi prima dell'avvocato ci sono anche le associazioni dei consumatori, e se queste non ti vanno, il giudice di pace.
elandel
QUOTE(kopeca @ Nov 9 2012, 01:37 PM) *
L'avvocato entra in gioco solo dopo che tutte le azioni che ha fatto il consumatore non sono servite ad una cippa.
Prima di tutto é bene sapere che ci sono 2 tipi di garanzie che il consumatore può richiamare, quella LEGALE sui beni di consumo venduti ai consumatori e la garanzia COMMERCIALE che é la garanzia del produttore.
La prima quella legale copre tutti i vizi di produzione e di conformità per due anni e prevede precisi adempimenti a carico del VENDITORE, cioè non di Nikon ma del negoziante che te l'ha venduta. In questo caso davanti al clienti il responsabile é il negoziante che poi potrà rivalersi verso il produttore, ma una volta che abbia risolto con il venditore.
Adesso non posso dilungarmi troppo perchè sto scrivendo con un cellulare ma è bene conoscere bene la legge perché prima di arrivare a spendere soldi con l'avvocato ci sono strade da percorrere che non costano nulla o molto poco. La prima é far capire al negoziante che non può far finta di niente addossando la colpa al produttore facendo il Ponzio Pilato perché anche lui ne risponde.
Poi prima dell'avvocato ci sono anche le associazioni dei consumatori, e se queste non ti vanno, il giudice di pace.


Infatti è la strada che intendo percorrere io se non vengo rimborsato anche perché non la voglio un'altra che, magari, ha lo stesso problema.
kopeca
Un'ultima cosa ricordate che, se ricordo bene ma nel caso controllate non mi assumo responsabilità, che se spedite direttamente al produttore state utilizzando la garanzia del produttore che non é regolata per legge ma dal contratto di garanzia che avete trovato nel prodotto. Se invece vi rivolgete al venditore vi avvalete della garanzia legale, che forse visto le mancate risposte di Nikon e quella che in questo caso conviene.
Ma ripeto é solo una mia considerazione, informatevi anche voi su quale delle due vi conviene utilizzare.
acquleo
QUOTE(xymox @ Nov 9 2012, 08:21 AM) *
idem alle mie, e per il momento circa 700 scatti non ho nessun segno di abrasione.
Mi daresti il link dove lo hai comprato, sempre se lo hai preso online, ovviamente
...
...
...
trovato
http://www.amazon.it/Giottos-GTAA1900-Rock...e/dp/B00017LSPI


sfortunatamente sono venuto a sapere che su amazon.de lo vendono a 9 euro.. non so come mai del sovraprezzo in italia a cosa sia dovuto.
tengo a sottolineare che nella confezione il produttore lo SCONSIGLIA su i sensori... mah ormai l'ho fatto e cmq è solo una peretta come le altre ma più grande!
Seba_F80
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 23 2012, 04:49 PM) *
mm, non è Nital....cacchio!

nel qual caso ti costerà ... un occhio della testa messicano.gif
kopeca
QUOTE(acquleo @ Nov 9 2012, 02:40 PM) *
sfortunatamente sono venuto a sapere che su amazon.de lo vendono a 9 euro.. non so come mai del sovraprezzo in italia a cosa sia dovuto.
tengo a sottolineare che nella confezione il produttore lo SCONSIGLIA su i sensori... mah ormai l'ho fatto e cmq è solo una peretta come le altre ma più grande!



Questi sono i soffietti a cui mi riferivo (quelli con i filtri): Zeeion® Blower
giuliomagnifico
Se proprio volete una mega pompetta, in farmacia per 7,50€ vendono una che è il triplo di quella nera di Amazon, solo che è troppo grande secondo me, è difficile da usare con una mano. Però va bene per pulire il corpo macchina fuori, la tastiera del pc, ecc…

Ps: se sconsigliano di usarla sui sensori a te che ti frega?! Tu la usi sui filtri davanti al sensore laugh.gif il sensore è 3-4 vetrini più indietro biggrin.gif
ds74.andrea
Mi è venuta paura quando ho letto che si sporca, comunque fortunatamente la mia dopo 2 settimane e circa 500 scatti non presenta nessuno di questi problemi. Numero di serie inizia con 601...
codadicane
QUOTE(ds74.andrea @ Nov 10 2012, 11:53 AM) *
Mi è venuta paura quando ho letto che si sporca, comunque fortunatamente la mia dopo 2 settimane e circa 500 scatti non presenta nessuno di questi problemi. Numero di serie inizia con 601...



Non tutte le 601.... escono col buco ... smilinodigitale.gif
acquleo
QUOTE(codadicane @ Nov 10 2012, 12:41 PM) *
Non tutte le 601.... escono col buco ... smilinodigitale.gif


neanche la mia è uscita col buco :-)
Andrea Meneghel
QUOTE(giuliomagnifico @ Nov 10 2012, 09:54 AM) *
Se proprio volete una mega pompetta, in farmacia per 7,50€ vendono una che è il triplo di quella nera di Amazon, solo che è troppo grande secondo me, è difficile da usare con una mano. Però va bene per pulire il corpo macchina fuori, la tastiera del pc, ecc…

Ps: se sconsigliano di usarla sui sensori a te che ti frega?! Tu la usi sui filtri davanti al sensore laugh.gif il sensore è 3-4 vetrini più indietro biggrin.gif


Non è troppo grande io la uso da una vita smile.gif semplicemente basta mettere la reflex su cavalletto con la baionetta rivolta verso il basso e da sotto soffiare energicamente usando entrambe le mani...il flusso d'aria è piu forte quindi piu utile alla pulizia smile.gif

Andrea
Grazmel
QUOTE(giuliomagnifico @ Nov 10 2012, 07:54 AM) *
Se proprio volete una mega pompetta, in farmacia per 7,50€ vendono una che è il triplo di quella nera di Amazon, solo che è troppo grande secondo me, è difficile da usare con una mano. Però va bene per pulire il corpo macchina fuori


Ma anche il corpo dell'utente dentro messicano.gif messicano.gif
Scusate la battutaccia, mi è scappata laugh.gif

Graziano
giuliomagnifico
QUOTE(bluesun77 @ Nov 10 2012, 12:47 PM) *
Non è troppo grande io la uso da una vita semplicemente basta mettere la reflex su cavalletto con la baionetta rivolta verso il basso e da sotto soffiare energicamente usando entrambe le mani...il flusso d'aria è piu forte quindi piu utile alla pulizia smile.gif

Andrea

Allora quasi quasi la prendo, grazie del suggerimento!


QUOTE(Grazmel @ Nov 10 2012, 12:51 PM) *
Ma anche il corpo dell'utente dentro messicano.gif
Scusate la battutaccia, mi è scappata laugh.gif

Graziano


Ahah ma sai… volevo scrivere solo "il corpo", poi ho pensato che qualcuno tirava fuori qualche battuta allora ho esplicitato tutto ma non sono rimasto immune da doppi sensi laugh.gif messicano.gif
codadicane
Apparizione polvere durante time-lapse: http://www.youtube.com/watch?v=E5xEpx4fVYU

da 00:05 appare il macchione in alto a sinistra....
swagger
QUOTE(codadicane @ Nov 10 2012, 01:58 PM) *
Apparizione polvere durante time-lapse: http://www.youtube.com/watch?v=E5xEpx4fVYU

da 00:05 appare il macchione in alto a sinistra....


Vederla in un Time Laps è ancora più fastidiosa sta macchia, mi dispiace tantissimo x il tuo lavoro rovinato dry.gif
codadicane
QUOTE(codadicane @ Nov 10 2012, 01:58 PM) *
Apparizione polvere durante time-lapse: http://www.youtube.com/watch?v=E5xEpx4fVYU

da 00:05 appare il macchione in alto a sinistra....


Wow, guardate anche il filmato di test fatto da "pmstudionews" che riporta negli ultimi secondi un filmato fatto con la D600, andate a 04:55 e guardate sulla sinistra a metà immagine e indovinate cosa appare... http://www.youtube.com/watch?v=CYPf8pkb8cc





QUOTE(swagger @ Nov 10 2012, 02:10 PM) *
Vederla in un Time Laps è ancora più fastidiosa sta macchia, mi dispiace tantissimo x il tuo lavoro rovinato dry.gif



per fortuna il video non è mio, ma comunque è davvero una bella rottura anche perchè non puoi toglierla come sulle foto.
elche
su amazon costa 7,42 e la trovo comoda http://www.amazon.it/Giottos-GTCL2810-Q-ba.../ref=pd_cp_ce_3
MecoZ
i video dimostrano al di la di ogni ragionevole dubbio che lo sporco sul sensore della macchina non può essere liquidato come semplice polvere ...
Lugrent
QUOTE(codadicane @ Nov 10 2012, 12:41 PM) *
Non tutte le 601.... escono col buco ... smilinodigitale.gif

e si hai ragione ... la mia è una N° seriale col 601 ma è piena di buchi sig.. sig.. poi commento anche il video su you tube che testimonia che è un problema grande, lunedì prossimo mi torna la mia D600 da LTR mha ... ho timore di cosa possa succedere ... se dopo poche decine di scatti mi ritorna la polvere/ olio allora la polvere la faccio mangiare a loro e mi faccio ridare i 2200€ che ho sborsato per averla ... perchè credo che abbia in mano tutti gli elementi e diritti per farmi rimborsare o cambiare questa D600 con un'altro modello ma di certo qualcosa faccio ... speriamo che abbiano risolto ... vi terrò informati ciaoo
Lightworks
Allora, che la macchina possa avere qualcosa che perde i pezzi può essere vero, oggi mi sono accorto di un filo nero lungo un 3 mm largo mezzo sull'oculare: soffio per levarlo e non si leva...perché è DENTRO!
Vabbè, se il buongiorno si vede dal mattino...per ora polvere sul sensore non ne ho ma ho pochissimi scatti.

Per il momento la politica più sensata secondo me è fare CASINO e alzare POLVERE dry.gif fino a che Nikon non prende una posizione o capisce come si sistema il problema definitivamente.

Penso sia INUTILE mandare ORA la macchina in assistenza e privarsene per far levare un po' di sporco e stare da capo a 12.
Armatevi di pompetta e scattate a tutta apertura per il momento messicano.gif
Lugrent
QUOTE(Lightworks @ Nov 10 2012, 06:27 PM) *
Allora, che la macchina possa avere qualcosa che perde i pezzi può essere vero, oggi mi sono accorto di un filo nero lungo un 3 mm largo mezzo sull'oculare: soffio per levarlo e non si leva...perché è DENTRO!
Vabbè, se il buongiorno si vede dal mattino...per ora polvere sul sensore non ne ho ma ho pochissimi scatti.

Per il momento la politica più sensata secondo me è fare CASINO e alzare POLVERE dry.gif fino a che Nikon non prende una posizione o capisce come si sistema il problema definitivamente.

Penso sia INUTILE mandare ORA la macchina in assistenza e privarsene per far levare un po' di sporco e stare da capo a 12.
Armatevi di pompetta e scattate a tutta apertura per il momento messicano.gif

ma hai visto la foto che ho posto del mio sensore ...!!! prova anche tu usando F chiusi con sfondi chiari diciamo da F11 in poi e vedi se anche tu hai gli stessi problemi oppure no
Lightworks
QUOTE(lugrent @ Nov 10 2012, 06:42 PM) *
prova anche tu usando F chiusi con sfondi chiari diciamo da F11 in poi e vedi se anche tu hai gli stessi problemi oppure no

Per ora no, però avrà una 50ina di scatti! Però non amo i paesaggi, non amo i muri bianchi e non compro ottiche f/2.8 per usarle chiuse...per il momento la uso sperando che si possa avere chiarezza in futuro.
codadicane
QUOTE(Lightworks @ Nov 10 2012, 07:43 PM) *
Per ora no, però avrà una 50ina di scatti! Però non amo i paesaggi, non amo i muri bianchi e non compro ottiche f/2.8 per usarle chiuse...per il momento la uso sperando che si possa avere chiarezza in futuro.


Fai bene, usala più che puoi, però con quella che ho usato io per un giorno intero con il 24-120mm f4 ad un certo punto si vedevano le macchie anche a f/5.6 hmmm.gif
giuliomagnifico
La mia aveva la polvere che si vedeva da f6 in su, erano pelucchi, dopo averla pulita ora va bene, questa è fatta ad f9.5 e non c'è niente:

http://www.flickr.com/photos/isonic/816104.../in/photostream

Questa ad f11 e nemmeno (questa era addirittura prima dell'ultima soffiettata che l'ho data molto meglio)

http://www.flickr.com/photos/isonic/815396...in/photostream/

Ho provato a casa sui mobili bianchi ad f22 e non vedo nulla... prima era si sporco dopo 4/500 scatti, l'ho pulito, è tornata qualche polverina dopo altri 300/400 scatti e adesso dall'ultima pulita non sembra essere tornata polvere (sono a 1160 scatti). Anche la mia è 601xxx seriale.

Quando la spompettate fatelo bene orientando la pipetta su tutto l'interno della mirror-box, cioè soffiatela come se doveste pulire tutto l'interno, poi indirizzatela solo sul filtro del sensore. Altro non so che dire...

Il problema non è che si "crea" polvere ma che c'era già dentro come uscita dalla fabbrica, poi dopo qualche centinaio di scatti va sul sensore ovviamente, ed è da pulire più volte. C'è polvere nella mirrorbox, polvere e pelucchi ho trovato, niente altro per ora, va benone smile.gif
Lugrent
QUOTE(Lightworks @ Nov 10 2012, 07:43 PM) *
Per ora no, però avrà una 50ina di scatti! Però non amo i paesaggi, non amo i muri bianchi e non compro ottiche f/2.8 per usarle chiuse...per il momento la uso sperando che si possa avere chiarezza in futuro.

tu fai quello che vuoi ma secondo me questa discussione è per capire se altri utenti di Nikon D600 hanno gli stessi problemi oppure no visto che 2000€ + o - li abbiamo spesi abbiamo diritto di sapere se questo oggetto è difettoso solo il proprio o è un problema di tanti, detto questo io non fotografo i muri ma se serve per dimostrare un difetto lo faccio e lo metto a conoscenza di tutti, perchè questa conoscenza è secondo me quello che qualcuno vuole nascondere ( nikon ) se tu ci vuoi far sapere se a F chiusi hai dei difetti o no bene, sono contento uguale ... io non sono così.
Lightworks
QUOTE(lugrent @ Nov 10 2012, 09:25 PM) *
2000€ + o - li abbiamo spesi abbiamo diritto di sapere se questo oggetto è difettoso solo il proprio o è un problema di tanti,

Guarda che siamo d'accordo!
Solo trovo inutile mandare la macchina in assistenza ORA. Se poi esce un richiamo ufficiale, una novità, un aggiornamento oppure non riesco più a pulire da solo il sensore sarò il primo a impacchettarla e spedirla. Tutto qui e senza polemica.
Nordavind
la petizione http://www.change.org/petitions/nikon-niko...-dust-on-sensor ovviamente non verrà neanche presa in considerazione da Nikon ...ma quante firme servirebbero? prima 100, ora invece 200?
acquleo
QUOTE(Lightworks @ Nov 10 2012, 10:35 PM) *
Guarda che siamo d'accordo!
Solo trovo inutile mandare la macchina in assistenza ORA. Se poi esce un richiamo ufficiale, una novità, un aggiornamento oppure non riesco più a pulire da solo il sensore sarò il primo a impacchettarla e spedirla. Tutto qui e senza polemica.


ma tu con cosa lo pulisci il sensore? classica pompetta?

Oggi pomeriggio sono uscito a fare qualche foto, prima di partire avevo le solite 3 macchie visibili da F22 che non riesco a togliere.

Quando sono tornato, sorpresa delle sorprese, dopo una decina di scatti hanno iniziato a presentarsi macchie pure ad F8.

Soffiato ancora e tornato al punto di partenza... con le tre macchie ad F22.

la tentazione di inviarla all'assistenza è tanta... mi frenano solo i 50 km da Firenze e il sabato mattina perso!!
Lugrent
QUOTE(Lightworks @ Nov 10 2012, 10:35 PM) *
Guarda che siamo d'accordo!
Solo trovo inutile mandare la macchina in assistenza ORA. Se poi esce un richiamo ufficiale, una novità, un aggiornamento oppure non riesco più a pulire da solo il sensore sarò il primo a impacchettarla e spedirla. Tutto qui e senza polemica.

ok no polemiche ma ti vorrei far vedere il mio sensore in che condizioni è stato a circa 400 foto credo che si commenti da solo e poi non c'è cerotto di photoshop che tenga mi ripeto ho inviato la d600 perchè è in questo stato e per la spesa che ho sostenuto circa 3000 € con 2 nuovi obbiettivi FX non lo accetto, sono possessore di altre 2 Nikon DX ma dico che in due anni non ho mandato a far pulire il sensore , quindi reputo l'oggetto difettoso in qualcosa che nessuno sia il venditore sia il produttore a cui io personalmete mi sono rivolto mi ha spiegato un che minimo possibile problema o soluzione al problema, ed è questo che mi fa INCAZ..RE di più perche reputo molto interessante questa D600 ma.... guarda la foto e fammi sapere, tra una settimana devo fare un battesimo dici che in queste condizioni potevo farle ( le maccioline alcune si vedono anche a f + aperti.
elandel
QUOTE(lugrent @ Nov 10 2012, 11:18 PM) *
ok no polemiche ma ti vorrei far vedere il mio sensore in che condizioni è stato a circa 400 foto credo che si commenti da solo e poi non c'è cerotto di photoshop che tenga mi ripeto ho inviato la d600 perchè è in questo stato e per la spesa che ho sostenuto circa 3000 € con 2 nuovi obbiettivi FX non lo accetto, sono possessore di altre 2 Nikon DX ma dico che in due anni non ho mandato a far pulire il sensore , quindi reputo l'oggetto difettoso in qualcosa che nessuno sia il venditore sia il produttore a cui io personalmete mi sono rivolto mi ha spiegato un che minimo possibile problema o soluzione al problema, ed è questo che mi fa INCAZ..RE di più perche reputo molto interessante questa D600 ma.... guarda la foto e fammi sapere, tra una settimana devo fare un battesimo dici che in queste condizioni potevo farle ( le maccioline alcune si vedono anche a f + aperti.



To quoto in pieno perchè anch'io ho lo stesso problema.
Lugrent
QUOTE(elandel @ Nov 10 2012, 11:52 PM) *
To quoto in pieno perchè anch'io ho lo stesso problema.

non vedo l'ora che arrivi lunedì quando mi ritorna la d600 da LTR per provare a fare dei scatti speriamo bene dicono che la speranza è l'ultima a decadere ma io sono li vicino, o va e senza altri problemi sul sensore ... o vado da l'associazione consumatori e mi faccio consigliare da loro il dafarsi ...
Fedek - 87
QUOTE(lugrent @ Nov 11 2012, 12:02 AM) *
non vedo l'ora che arrivi lunedì quando mi ritorna la d600 da LTR per provare a fare dei scatti speriamo bene dicono che la speranza è l'ultima a decadere ma io sono li vicino, o va e senza altri problemi sul sensore ... o vado da l'associazione consumatori e mi faccio consigliare da loro il dafarsi ...

????????????????????????????????
insomma !!
la 800 mi ha tradito - la mia ogni 10 scatti 1 file a fuoco lo tirava fuori -
Venduta con grossa perdita economica -
Ora in attesa di integrare la 600 al corredo,ecco il fiume di indignazione a
sottolineare un PROBLEMA REALE..........non azzardatevi a puntare il dito
con chi si in..........xxa........così come avete fatto per gli sfortunati con le 800...
addittati e accusati di incapacità,nonchè di prendere lucciole per lanterne....... mad.gif hmmm.gif
che dobbiamo fare ??
Di questo passo arriveremo al ridicolo,ammesso che non ci siamo già dentro con
tutte le scarpe -
Del tipo....:mi serve una reflex (hobby o lavoro),riproviamo una delle ultime 800 o ppure prendiamo 1 o 2 600 - Incrociamo le dita e speriamo di essere tra i fortunati,una 800 "buona" o una 600 "pulita".............insomma NIKON sei sempre la nostra bandiera,o sei diventata come
IL GRATTA E VINCI ??
chi è fortunato se le gode,gli altri ??....pazienza
Nordavind
QUOTE(lugrent @ Nov 10 2012, 11:18 PM) *
ok no polemiche ma ti vorrei far vedere il mio sensore in che condizioni è stato a circa 400 foto credo che si commenti da solo e poi non c'è cerotto di photoshop che tenga mi ripeto ho inviato la d600 perchè è in questo stato e per la spesa che ho sostenuto circa 3000 € con 2 nuovi obbiettivi FX non lo accetto, sono possessore di altre 2 Nikon DX ma dico che in due anni non ho mandato a far pulire il sensore , quindi reputo l'oggetto difettoso in qualcosa che nessuno sia il venditore sia il produttore a cui io personalmete mi sono rivolto mi ha spiegato un che minimo possibile problema o soluzione al problema, ed è questo che mi fa INCAZ..RE di più perche reputo molto interessante questa D600 ma.... guarda la foto e fammi sapere, tra una settimana devo fare un battesimo dici che in queste condizioni potevo farle ( le maccioline alcune si vedono anche a f + aperti.

mamma mia che roba il tuo sensore blink.gif tienici informati, spero veramente questo problema non ti si ripresenti più!! anche se ho qualche timore... :(
kopeca
QUOTE(lugrent @ Nov 11 2012, 12:02 AM) *
non vedo l'ora che arrivi lunedì quando mi ritorna la d600 da LTR per provare a fare dei scatti speriamo bene dicono che la speranza è l'ultima a decadere ma io sono li vicino, o va e senza altri problemi sul sensore ... o vado da l'associazione consumatori e mi faccio consigliare da loro il dafarsi ...



Tienici informati....
elandel
QUOTE(lugrent @ Nov 11 2012, 12:02 AM) *
non vedo l'ora che arrivi lunedì quando mi ritorna la d600 da LTR per provare a fare dei scatti speriamo bene dicono che la speranza è l'ultima a decadere ma io sono li vicino, o va e senza altri problemi sul sensore ... o vado da l'associazione consumatori e mi faccio consigliare da loro il dafarsi ...



Anch'io farò la stessa cosa. Teniamoci in contatto.
vvtyise@tin.it
fateci sapere!!
swagger
In settimana dovrebbe tornare anche la mia...Vi terró informati
Lightworks
Ecco invece dove si è posizionato lo sporco nella mia...meglio così che sul sensore ma insomma, una fotocamera da 2k neuri che si perde i pezzi?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 411.7 KB
MecoZ
e c'è ancora chi ha la faccia tosta di parlare di " semplice problema di polvere comune a tutte le reflex "
lucabenn
QUOTE(Lightworks @ Nov 11 2012, 12:05 PM) *
Ecco invece dove si è posizionato lo sporco nella mia...meglio così che sul sensore ma insomma, una fotocamera da 2k neuri che si perde i pezzi?

Quello che vedi attraverso il mirino, se lo vedi bene anche quando avvicini l'occhio, allora significa che il pelucco si trova sopra lo specchio.


QUOTE(MecoZ @ Nov 11 2012, 12:50 PM) *
e c'è ancora chi ha la faccia tosta di parlare di " semplice problema di polvere comune a tutte le reflex "


si io ho la faccia tosta di dire che potrebbe e sottolineo potrebbe essere comune polvere che ho riscontrato anche nelle altre fotocamere che ho e che ho avuto, la polvere nel sensore ci sarà sempre , è sufficiente cambiare obiettivo una sola volta perchè la polvere entri nel corpo macchia. in ogni caso non escludo eventuali residui rilasciati dalla meccanica, che a mio avviso, sono temporanei. Forse per il momento sono stato fortunato, ma nella mia d600 ho riscontrato un paio di granelli risolti con la pompeta, ora dopo circa 2000 scatti il sensore è pulito.
michela.c
ciao a tutti
ho provato a leggere ma 20 pagine son tante laugh.gif
io non ho questa macchina,però un giorno potrebbe essere interessante,se il prezzo si abbassa,per le mie tasche è sempre alto...
da quello che ho letto mi pare di capire,vi chiedo conferma,che la polvere è data dallo specchio che va a strusciare ed a usurarsi....quindi mi chiedo,dopo un lungo periodo di utilizzo,se lo specchio da questo problema che sbatte e si usara ci sarà una eventuale possibilità che vada sostituito questo pezzo??

o ho capito male e tutta questa polvere entra da qualche guarnizione?
grazie
PaolinoS27
QUOTE(Lightworks @ Nov 11 2012, 12:05 PM) *
Ecco invece dove si è posizionato lo sporco nella mia...meglio così che sul sensore ma insomma, una fotocamera da 2k neuri che si perde i pezzi?


Visualizza sul GALLERY : 411.7 KB


Stessa identica cosa che ho riscontrato sulla mia dopo qualche decina di scatti. Adesso l'ho mandata al centro assistenza dato che oltre a questo ho individuato qualche punto di polvere/olio sul sensore e anche un bel pixel luminoso.
Dovrebbe rientrare in settimana, spero almeno che abbiano risolto qualcosa; comunque per sicurezza sto pensando di provarla come si deve dal negoziante prima di riportarmela a casa.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.