Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162
franlazz79
QUOTE(larsenio @ Jan 5 2013, 02:16 PM) *
ieri ne parlavo con un conoscente della sua D600 (possiede anche D700), mi ha detto polvere nella norma, a f8 ha qualche granello tanto quanto su D700 (fa fotografia astronomica e paesaggistica), non si è preoccupato perchè dice che pure con il passaggio da D200 a D700 ne aveva trovata molta di più - a breve farà un test approfondito per verificare diaframmi più chiusi smile.gif


ottimo per lui ad oggi sembra che siano sempre meno i nuovi esemplari fallati, la più colpita come si diceva in post precedenti è la prima produzione (601) che poi anche tra quelle ci sono stati molti esemplari apposto.
scodi2
QUOTE(s3rgiol @ Jan 5 2013, 12:52 PM) *
Per pretendere rispetto si deve essere capaci di darlo. Chi viene qui ad irridere non è molto diverso da chi definisce dei prodotti, altrettanto validi dei prodotti Nikon, "plasticaccia". E' vero che siamo in un forum Nikon e quindi si deve parlare di Nikon, ma questo dovrebbe valere in ogni senso. Non è obbligatorio avere solo prodotti Nikon, potrebbe esserci anche chi (come me ad esempio) possiede sia Nikon che Canon ... e non è piacevole sentirsi dare del cretino dal primo che passa ...


Al di là dei pareri personali sulla qualità di un produttore rispetto ad un altro (probabilmente è chiaro il mio modo di pensare su questa cosa), nessuno ti ha dato del cretino e mi dispiace se ti sei sentito offeso dal primo che passa (vedi me per esempio).

Purtroppo, ultimamente, leggendo la discussione vengono dette delle cose che non portano a nessun tipo di beneficio anzi portano solamente ulteriore confusione (e nervosismo che poi porta a considerazioni "estreme") tra chi sta cercando di risolvere il problema (o cerca informazioni utili) sulla propria d600.

Quindi, secondo me, se diamo un "verso" serio e propositivo a questa discussione riusciremo, speriamo con l'aiuto di nikon, ad imboccare la strada giusta per toglierci delle belle soddisfazioni con questa strepitosa macchinetta (per ora un pò troppo polverosa)
Giambattista Reale
Seguo la discussione fin dall'inizio, anche se non sono mai intervenuto.
L'idea di prendere la D600 "viaggia" nella mia testa fin dall'uscita ma poi leggendo questa discussione ho resistito a cedere.
Poi finalmente ieri mattina ho avuto la possibilità di toccarla con mano in un centro commerciale, purtroppo spenta e senza batteria e la prima impressione non è stata buona:
pur essendo grande come la mia D300 non ha un'impugnatura altrettanto comoda, temevo mi cadesse dalle mani;
per il resto non mi è sembrata tanto plasticosa....
Purtroppo di fianco c'era una D800....................Tutt'altra cosa , come l'ho presa tra le mani già sembrava fosse mia da anni; poi ho avvicinato l'occhio al mirino e li ho capito che sarebbe stato molto diverso dal mondo che conoscevo.
Per non sconfinare nell'OT chiudo dicendo che il problema polvere che mi frenava sembra ora poca cosa difronte alla sensazione che ho provato ieri, attenderò ancora ma solo il portafogli mi frenerà difronte ad una vera FullFrame Nikon come Dio comanda!!!!
larsenio
QUOTE(Giambattista Reale @ Jan 5 2013, 02:54 PM) *
Seguo la discussione fin dall'inizio, anche se non sono mai intervenuto.
L'idea di prendere la D600 "viaggia" nella mia testa fin dall'uscita ma poi leggendo questa discussione ho resistito a cedere.
Poi finalmente ieri mattina ho avuto la possibilità di toccarla con mano in un centro commerciale, purtroppo spenta e senza batteria e la prima impressione non è stata buona:
pur essendo grande come la mia D300 non ha un'impugnatura altrettanto comoda, temevo mi cadesse dalle mani;
per il resto non mi è sembrata tanto plasticosa....
Purtroppo di fianco c'era una D800....................Tutt'altra cosa , come l'ho presa tra le mani già sembrava fosse mia da anni; poi ho avvicinato l'occhio al mirino e li ho capito che sarebbe stato molto diverso dal mondo che conoscevo.
Per non sconfinare nell'OT chiudo dicendo che il problema polvere che mi frenava sembra ora poca cosa difronte alla sensazione che ho provato ieri, attenderò ancora ma solo il portafogli mi frenerà difronte ad una vera FullFrame Nikon come Dio comanda!!!!

Bé il body è della D7000 - se sei abituato a D300 è tutt'altra cosa... smile.gif
banzai85
QUOTE(larsenio @ Jan 5 2013, 03:01 PM) *
Bé il body è della D7000 - se sei abituato a D300 è tutt'altra cosa... smile.gif

No, il body si diceva nei primi rumors che fosse quello della d7000...il body e' in realta' quello della D600, piu' grande di quello della 7000, leggermente piu' grande anche di quello della 300 (ma meno comodo almeno per me) e piu' piccolo di quello della 800...
Giambattista Reale
QUOTE(larsenio @ Jan 5 2013, 03:01 PM) *
Bé il body è della D7000 - se sei abituato a D300 è tutt'altra cosa... smile.gif

Non concordo, le dimensioni della D600 sono simili alla D300, lo presumevo prima di toccarla confrontando le dimensioni lette sul web e ne ho avuto la conferma ieri. Quello che e diversa, anzi molto diversa, è l'impugnatura....le dita hanno poco spazio per entrare in profondità (non so se ho reso l'idea)ed in questo è simile alla D7000.

QUOTE(banzai85 @ Jan 5 2013, 03:05 PM) *
No, il body si diceva nei primi rumors che fosse quello della d7000...il body e' in realta' quello della D600, piu' grande di quello della 7000, leggermente piu' grande anche di quello della 300 (ma meno comodo almeno per me) e piu' piccolo di quello della 800...

Esatto, è quello che intendevo.....
kopeca
QUOTE(larsenio @ Jan 5 2013, 02:16 PM) *
ieri ne parlavo con un conoscente della sua D600 (possiede anche D700), mi ha detto polvere nella norma, a f8 ha qualche granello tanto quanto su D700 (fa fotografia astronomica e paesaggistica), non si è preoccupato perchè dice che pure con il passaggio da D200 a D700 ne aveva trovata molta di più - a breve farà un test approfondito per verificare diaframmi più chiusi smile.gif


Se ha giá problemi ad f/8 e dice che tutto é nella norma puoi anche dirgli che fare il test a diaframmi piú alti é intuile, se é nella norma avere granelli a f/8 avere dei camion di sbobba a f/22 sará la norma anche quella.
kopeca
QUOTE(franlazz79 @ Jan 5 2013, 02:28 PM) *
ottimo per lui ad oggi sembra che siano sempre meno i nuovi esemplari fallati, la più colpita come si diceva in post precedenti è la prima produzione (601) che poi anche tra quelle ci sono stati molti esemplari apposto.


Sono sempre meno? E in base a quali dati hai tratto questa conclusione ?

Vai a farti un giro sulle recensioni di amazon.com e vedrai che i casi anziché dimiuire aumentano e coinvolgono anche le ultime serie prodotte.

http://www.amazon.com/Nikon-D600-FX-Format...g=mercubrows-20
Lapislapsovic
QUOTE(larsenio @ Jan 5 2013, 02:16 PM) *
ieri ne parlavo con un conoscente della sua D600 (possiede anche D700), mi ha detto polvere nella norma, a f8 ha qualche granello tanto quanto su D700 (fa fotografia astronomica e paesaggistica), non si è preoccupato perchè dice che pure con il passaggio da D200 a D700 ne aveva trovata molta di più - a breve farà un test approfondito per verificare diaframmi più chiusi smile.gif

Ciao larsenio,
come ho più volte detto, bisogna specificare, se si riesce a capire, quale reflex è affetta da banale polvere e quale dalla "forfora nera", quelle affette da forfora nera sono sicuramente fallate, non si sa perchè, ci sono solo ipotesi, e non si sa cosa comporti nell'immediato ciò, insomma per me è un terno al lotto, quelle che non hanno il problema forfora, sono reflex che corrispondono nè più nè meno alle caratteristiche di qualsiasi reflex presente sul mercato, anzi a mio parere la D600 è meglio e si confà alle mie esigenze ed infatti non per niente vorrei prenderla, ne consegue che chi non ha il problema, ha a mio giudizio una gran macchina, se avessi la certezza di prendere un esemplare non fallato, ovviamente non ci penserei su neanche un attimo.

Quello che non capisco, è l'atteggiamento di possessori che hanno "la forfora nera", e che enunciamo a destra ed a manca che non è un problema, perchè tanto si pulisce o c'è PHOTOSHOP, e che i 4 anni di garanzia allora che ci stanno a fare...

Ripeto, pur rispettando le opinioni di tutti, non riesco a condividere questo pensiero, per me una reflex deve funzionare e fare quello per cui l'ho pagata, se la stessa mi impone continui invii in assistenza per eliminare problemi che altre reflex non presentano o se la causa del problema potrebbe pregiudicarne addirittura l'affidabilità, ebbene semplicemente per me non è un acquisto da fare, per come sono io e per le mie valutazioni, so già a priori che il fegato mi si ingrosserebbe un bel pò...

Il mio ragionamento mi porta ad una conclusione, ovvero chi deve effettuare l'acquisto e la pensa come me, dovrà attendere, chi invece pur sapendo ciò rischia l'acquisto, a mio parere è un vero scommettitore ed il proverbio più adatto che gli confà è "chi non risica, non rosica", però gli potrebbe andare bene sono ovviamente valutazioni personali, chi invece prende la reflex pur sapendo tutto ciò, si ritrova il difetto ma non gli dà peso, ci sorvola anzi ne è contento e magari ne decanta le lodi schernendo pure coloro che invece hanno un punto di vista diverso, ebbene se costoro sono la maggioranza, la vedo dura che il problema della D600 si risolverà nell'immediato, come per eventuali futuri possibili problemi, ho però un solo e grande rammarico, quello di non produrre reflex, forse non è così complicato e sono sicuro che anche le mie avrebbero un mercato messicano.gif

Ciao ciao


davidjay
QUOTE(Lapislapsovic @ Jan 5 2013, 01:49 PM) *
ciao davidjay,
il tuo atteggiamento inerente il problema è da invidiare, io non ci riuscirei e per questo continuo a respirare "sollievi", perchè conoscendomi so già a priori che se prendessi la D600 senza avere certezza della risoluzione del problema, alla prima foto fatta ove il problema non fosse risolvibile con un colpo di PHOTOSHOP, mi mangerei la reflex con annesso l'ottica, evidentemente il tuo modo di fotografare ed i tuoi soggetti sono tali che ciò non pregiudica l'uso della reflex, che dire sono contento per te...
Anche per te ovviamente vale il discorso che il mio post voleva essere solo informativo, visto che non si ha idea se l'effetto è generato da tendine che frizionano o quant'altro, quindi la mia era solo una curiosità, nient'altro, ti auguro di farne 150.000 mila di scatti in 6 mesi, così entrambi sapremo se una possibile causa potrebbe essere l'otturatore wink.gif
Cia ciao


Sarei bugiardo a dire che questo "problema" lo ignoro, mi interessa anche a me risolverlo altrimenti non sarei quà a scrivere, ma riesco a sdrammatizzare e a vedere la cosa da un'altra prospettiva perché se uno ci riflette sopra è solo sporco e tecnicamente si può risolvere.
Sono anni che nel mio lavoro mi occupo anche di assistenza e sono abituato a vedere le cose da un'ottica diversa, non voglio giustificare la Nikon ma non sto neanche a giudicarla perchè secondo me ancora è presto.
Ho scelto la D600 per vari motivi e sapevo della questione della polvere, ho riflettuto e ho fatto le mie scelte, se soffriva di problemi maggiori ripiegavo su un'altro modello.
Conosco diversi fotografi (sia Canon che Nikon) che lottano costantemente con lo sporco del sensore in generale e mi hanno inquadrato la situazione.
Tra un mese la manderò alla LTR come ho detto e poi sarò lieto di condividere con tutti il risultato dopo altre 1000 foto.
Tra l'altro poi vedremo se oltre la pulizia avranno toccato l'otturatore.

Lapislapsovic hai perfettamente ragione sul pretendere che una cosa così costosa sia perfetta e lo esigo anche'io, ma alla fine è solo sporco.
Perlomeno io riesco ad accettare questo "problema" dato che comincio ad avere diverse ottiche che monto in ogni situazione (vento, pioggia, ecc) e quindi lo sporco sarà generico.
Sicuramente mi attrezzerò con il kit pulisci da te, dato non starò ogni mese a mandarla alla LTR.

Oggi il prodotto perfetto esente da difetti è raro trovarlo, dato che la frenesia di far uscire la novità prematuramente è uno standard, altrimenti perdi il mercato. Poi c'è chi sa farlo meglio o peggio con relative conseguenze.
A me non andava di aspettare, cosciente del fatto che l'unica noia è lo sporco........pazienza la pulirò.
franlazz79
QUOTE(kopeca @ Jan 5 2013, 03:17 PM) *
Sono sempre meno? E in base a quali dati hai tratto questa conclusione ?

Vai a farti un giro sulle recensioni di amazon.com e vedrai che i casi anziché dimiuire aumentano e coinvolgono anche le ultime serie prodotte.

http://www.amazon.com/Nikon-D600-FX-Format...g=mercubrows-20


ho notato però che le ultime serie sono meno presenti nelle lamentele, la 601 è una strage....(io ho la 601 e dopo 100 scatti sembrava di averci mangiato sopra i biscotti)
larsenio
QUOTE(kopeca @ Jan 5 2013, 03:11 PM) *
Se ha giá problemi ad f/8 e dice che tutto é nella norma puoi anche dirgli che fare il test a diaframmi piú alti é intuile, se é nella norma avere granelli a f/8 avere dei camion di sbobba a f/22 sará la norma anche quella.

non ho detto che ha problemi (non scrivete cose inesatte per cortesia).
Ho detto che ha sporco tanto-quanto su D700 a f8.

QUOTE(kopeca @ Jan 5 2013, 03:17 PM) *
Sono sempre meno? E in base a quali dati hai tratto questa conclusione ?

Vai a farti un giro sulle recensioni di amazon.com e vedrai che i casi anziché dimiuire aumentano e coinvolgono anche le ultime serie prodotte.

ma che c'entra Amazon blink.gif
si vede che gli stock di produzione e dei singoli produttori sono differenti - non credo che Amazon faccia testo in tal senso, ho sentito altre persone che hanno confermato che oltre i 4 mila scatti non hanno verificato più il problema, e questa cosa va presa con le pinze dato che non sono dati certi.
Lapislapsovic
QUOTE(davidjay @ Jan 5 2013, 03:44 PM) *
...

ma riesco a sdrammatizzare e a vedere la cosa da un'altra prospettiva perché se uno ci riflette sopra è solo sporco e tecnicamente si può risolvere....

Perfetto davidjay, e sul fatto di sdrammatizzare io personalmente riesco a farlo su cose molto ma molto più serie, ma sono solo mie personalissime valutazioni, se la Nikon uscisse con qualche accenno e tranquillizzasse la comunità mondiale facendo capire che dietro il prodotto c'è anche il nome, questo thread non avrebbe motivo di esistere, purtroppo il 2012 è l'anno nero per quanto concerne il customer care, speriamo meglio nel 2013...


Ho scelto la D600 per vari motivi e sapevo della questione della polvere, ho riflettuto e ho fatto le mie scelte, se soffriva di problemi maggiori ripiegavo su un'altro modello.


Va ancora bene, infatti eri cosciente, informato ed hai fatto le tue attente valutazioni, del resto i soldi spesi sono i tuoi, quindi capirai che gli altri coi propri soldi operano magari altre scelte, perchè grazie a questo thread e non solo, sono informati coscienti ed in grado di operare una libera scelta, i forum sono più di una scatola di cioccolattini ed a mio parere servono, in casi come questo, ad avere un grande ventaglio di diversi punti di vista per poi trarne le proprie opportune conclusioni.

...

Tra l'altro poi vedremo se oltre la pulizia avranno toccato l'otturatore.

Quì avrei qualche dubbio, se Nikon non si pronuncia non credo che l'assistenza possa cambiare pezzi a causa di una probabilità, ripeto l'otturatore è solo una delle papabili cause che possono generare la "forfora nera", ed ovviamente ignorando la causa, non se ne possono riconoscere le ripercussioni.
Di sicuro se Nikon non riconosce oggi la vedo dura farselo riconoscere domani se occorrerà, nelle mie valutazioni ho inserito anche questa eventualità.



Lapislapsovic hai perfettamente ragione sul pretendere che una cosa così costosa sia perfetta e lo esigo anche'io, ma alla fine è solo sporco.

Perdonami davidjay, ma su questo punto ho problemi a seguirti, rileggi cosa hai scritto, credo sia leggermente contraddittorio, ti fornisco il punto di riflessione, come fa una cosa ad essere perfetta se produce qualcosa che non dovrebbe esserci e questa cosa oltre a procurarti disagio nell'immediato potrebbe pregiudicare l'affidabilità, quali fonti hai per poter pensare che lo sporco prodotto non è frutto di esfoliazione od attriti vari, ma che magari è una spugnetta che si sbriciola, e se anche fosse questo il caso quella spugnetta se è nella reflex probabilmente assolverà ad una funzione che potrebbe essere ininfluente oppure essenziale wink.gif le ipotesi si possono sprecare la realtà invece è quanto gli utilizzatori vorrebbero sapere ma Nikon non interviene e purtroppo, non smentisce wink.gif


Perlomeno io riesco ad accettare questo "problema" dato che comincio ad avere diverse ottiche che monto in ogni situazione (vento, pioggia, ecc) e quindi lo sporco sarà generico.


Perfetto, ciò fa parte della tua personalissima valutazione di cui sopra, ma ti posso garantire che per quanti cambi di ottica tu possa fare (sempre con le dovute accortenze), non ridurrai il sensore in breve tempo così come quelli affetti da "forfora nera"


Sicuramente mi attrezzerò con il kit pulisci da te, dato non starò ogni mese a mandarla alla LTR.

Giorni fa ho raccolto l'esperienza di un amico del forum che riferiva che ha assistito alla pulizia ad umido di 2 D600, con successivo controllo con lentino del sensore, che risultava non rigato, il seriale era 601XXX.. di entrambe, se riusciamo a raccogliere testimonianze maggiori di tale procedura, per le reflex affette da "forfora nera", magari potremmo iniziare a pensare che qualunque sia la natura del materiale che si deposita, almeno questo non è più duro del filtro passa basso, altrimenti sai che belle striature...


Oggi il prodotto perfetto esente da difetti è raro trovarlo, dato che la frenesia di far uscire la novità prematuramente è uno standard, ...

Tempi moderni dati in parte da atteggiamenti moderni condizionati da esigenze moderne, se tutti corrono appresso alla novità e sorvolono sui difetti, si continuerà così, se invece si rispedisce al mittente il prodotto non conforme, si informa la possibile utenza e quindi non si acquista, si bloccherebbe l'economia..............ma le cose che acquisteremmo sarebbero molto più esenti dai difetti messicano.gif , ovviamente questa è una mia supposizione wink.gif


A me non andava di aspettare, cosciente del fatto che l'unica noia è lo sporco........pazienza la pulirò.


Forse in parte ho già risposto sopra


Spero mi perdonerai se ho estrapolato parte del discorso, ma l'ho ritenuto necessario affinchè le risposte risultassero più chiare.

Ciao ciao
larsenio
QUOTE(Lapislapsovic @ Jan 5 2013, 03:30 PM) *
..
Il mio ragionamento mi porta ad una conclusione, ovvero chi deve effettuare l'acquisto e la pensa come me, dovrà attendere, chi invece pur sapendo ciò rischia l'acquisto, a mio parere è un vero scommettitore ed il proverbio più adatto che gli confà è "chi non risica, non rosica", però gli potrebbe andare bene sono ovviamente valutazioni personali, chi invece prende la reflex pur sapendo tutto ciò, si ritrova il difetto ma non gli dà peso, ci sorvola anzi ne è contento e magari ne decanta le lodi schernendo pure coloro che invece hanno un punto di vista diverso, ebbene se costoro sono la maggioranza, la vedo dura che il problema della D600 si risolverà nell'immediato, come per eventuali futuri possibili problemi, ho però un solo e grande rammarico, quello di non produrre reflex, forse non è così complicato e sono sicuro che anche le mie avrebbero un mercato messicano.gif

Comprendo ma nel caso specifico che ho descritto l'acquisto è stato fatto pochi giorni prima di Natale, quindi probabile sia un prodotto recente.
E' un terno al lotto? Direi di no, di media per i nuovi prodotti un periodo di 6 mesi di rodaggio occorre darli.
Lapislapsovic
QUOTE(larsenio @ Jan 5 2013, 06:25 PM) *
Comprendo ma nel caso specifico che ho descritto l'acquisto è stato fatto pochi giorni prima di Natale, quindi probabile sia un prodotto recente.
E' un terno al lotto? Direi di no, di media per i nuovi prodotti un periodo di 6 mesi di rodaggio occorre darli.

Ma io sono perfettamente d'accordo che un esemplare ogni tot possa essere fallato, ci mancherebbe altro la perfezione non è di sicuro di questo mondo, la differenza è nel post vendita, se io ho un esemplare fallato me ne faccio una ragione e cerco di porvi rimedio, prima cerco di farmelo sostituire, se non è possibile ricorro all'assistenza confidando in una risoluzione definitiva affinchè non ne abbia più di problemi, magari con una letterina acclusa di scuse per il disagio avvenuto.............io Nikon sapevo che faceva così, almeno fino al 2011 wink.gif

Nel 2012 da fan-boy ho assistito a qualcosa di diverso prima con la D800 poi con la D600, e stento ancora a crederci, decine di persone in tutto il mondo lamentano problemi su entrambe le reflex, nello specifico il sensore sx e la forfora nera, Nikon non si pronuncia ed in alcuni casi non risolve ancora, comunque non smentisce, ora se i casi difettati sono conclamati, io fan boy mi aspettavo la sostituzione della reflex che a quanto ne so non è avvenuta, inoltre l'unica risposta ufficiale NIKON è che "non risultano particolari problemi sulle due reflex"...

Questo ci porta ad una conclusione,
1) tutti coloro che lamentano quei difetti non sanno adoperare la reflex e si sono fatti condizionare da bufale lanciate in rete...
2)Nikon nel 2012 ha adottato una nuova politica di Marketing, forse in linea con nuovi standard qualitativi

Ciao ciao
P.S.: non si ha conoscenza se il problema investe anche le serie più recenti, tra l'altro non si conosce il seriale dove ipoteticamente il problema non sia più presente, difatti Nikon ti dice che "non c'è il problema" e non che dalla serie XXX il problema, magari saltuario, è stato eliminato.
fulvyo
Qui potete vedere le dimensioni della macchina comparata con altri corpi.
La D600 non è cosi piccola come credete

http://camerasize.com/compare/#378,188
fulvyo
Doppio cerotto.gif
larsenio
QUOTE(fulvyo @ Jan 5 2013, 07:28 PM) *
Qui potete vedere le dimensioni della macchina comparata con altri corpi.
La D600 non è cosi piccola come credete

bé come impugnatura lo è smile.gif
fulvyo
QUOTE(larsenio @ Jan 5 2013, 09:02 PM) *
bé come impugnatura lo è smile.gif


Rispetto a che macchina ?
La D300s è un pelo più larga e alta, 6 mm e 1 mm mentre è meno profonda proprio sull'impugnatura, -8mm.
Lapislapsovic
QUOTE(larsenio @ Jan 5 2013, 09:02 PM) *
bé come impugnatura lo è smile.gif



QUOTE(fulvyo @ Jan 5 2013, 09:24 PM) *
Rispetto a che macchina ?
La D300s è un pelo più larga e alta, 6 mm e 1 mm mentre è meno profonda proprio sull'impugnatura, -8mm.

Io la trovo più simile alla vecchia D70, con circa 200 gr. in più, ed un grip più sicuro dato dall'impugnatura più arrotondata e dai 4 millimetri in più wink.gif , a me calza bene

http://camerasize.com/compare/#378,209

Ciao ciao
kopeca
QUOTE(larsenio @ Jan 5 2013, 06:22 PM) *
non ho detto che ha problemi (non scrivete cose inesatte per cortesia).
Ho detto che ha sporco tanto-quanto su D700 a f8.
ma che c'entra Amazon blink.gif
si vede che gli stock di produzione e dei singoli produttori sono differenti - non credo che Amazon faccia testo in tal senso, ho sentito altre persone che hanno confermato che oltre i 4 mila scatti non hanno verificato più il problema, e questa cosa va presa con le pinze dato che non sono dati certi.


Ammazzate ma quanta gente che ha la D600 che conosci....

Allora avere a f/8 dei granelli é per me un problema, quindi non vedo cosa devi rettificare.

Riguardo Amazon si vede che ti sei accostato al problema D600 solo da poco, le macchine sono tutte prodotte nello stesso luogo, cambia solo il numero di matricola che negli USA comincia per 3xxx. Quindi Amazon USA rimane al momento la fonte piú affidabile che abbiamo, data la rotazione di magazzino che ha, per monitorare la situazione.
elandel
Come volevasi dimostrare la m discussione sta finendo a tarallucci e vino con sostanziale assoluzione di Nikon con annessa legge del menga. È ovvio è una forum ufficiale nital perciò dopo un pò i pezzi grossi entrano in azione e spostano la discussione verso altri lidi in modo dà distogliere l'attenziome e mettere gli uni contro gli altri.

E ricordatevi di non scattare a f/22 e di dare comto a larsenio e compagnia bella della vostra polvere così potranno dirvi se è normale o meno.

E ricordatevi che chi Sì accontenta gode e merita quello che ha.

Ad majora.
fulvyo
E' che purtroppo a me si vedono anche a f/6.3 e non è un bel vedere.
Sto aspettando a mandarla a pulire nella speranza, mi sa vana, che Nikon dica qualcosa.
s3rgiol
QUOTE(larsenio @ Jan 5 2013, 06:25 PM) *
Comprendo ma nel caso specifico che ho descritto l'acquisto è stato fatto pochi giorni prima di Natale, quindi probabile sia un prodotto recente.
E' un terno al lotto? Direi di no, di media per i nuovi prodotti un periodo di 6 mesi di rodaggio occorre darli.


Spero tu stia scherzando. Nel 2013, ad un'azienda con l'esperienza e il know how di Nikon, con le possibilità che ha di testare i prodotti ... dobbiamo dare 6 mesi di tempo di esperienze negative dei consumatori? ... hai mai sentito parlare di burn-in?

Scusatemi, ma quando leggo certe cose ... "4000 scatti" ... "6 mesi di rodaggio" ... mi cadono le braccia, nemmeno stessimo parlando dell'artigiano di diladdarno ...
s3rgiol

p.s. tra l'altro ho un amico che era il responsabile dei microscopi Nikon nell'equipe di scienziati che studiava i neutrini sotto il Gran Sasso, vallo a dire a loro che le attrezzature "devono rodarsi" e i difetti di gioventù sono da mettere in preventivo.
larsenio
QUOTE(kopeca @ Jan 5 2013, 10:16 PM) *
Ammazzate ma quanta gente che ha la D600 che conosci....

Allora avere a f/8 dei granelli é per me un problema, quindi non vedo cosa devi rettificare.

Riguardo Amazon si vede che ti sei accostato al problema D600 solo da poco, le macchine sono tutte prodotte nello stesso luogo, cambia solo il numero di matricola che negli USA comincia per 3xxx. Quindi Amazon USA rimane al momento la fonte piú affidabile che abbiamo, data la rotazione di magazzino che ha, per monitorare la situazione.

Io non andrei a cercare pareri su Amazon wink.gif
I tuoi problemi non li conosco mi spiace, ho portato a testimonianza una macchina acquistata da poco e quindi?
larsenio
QUOTE(elandel @ Jan 5 2013, 10:22 PM) *
Come volevasi dimostrare la m discussione sta finendo a tarallucci e vino con sostanziale assoluzione di Nikon con annessa legge del menga. È
..

non dimostri proprio nulla, mi spiace, qui stanno commentando sempre le solite 2 persone - nessuno che ha postato 1 foto a diaframma aperto per vedere i pezzi di vernice, si parla e discute di un problema che c'è o c'è stato, alcuni tutt'ora non hanno riscontrato nessuna anomalia e di gente che l'ha acquistata ce nè parecchia. smile.gif

QUOTE(s3rgiol @ Jan 6 2013, 12:08 AM) *
Spero tu stia scherzando. Nel 2013, ad un'azienda con l'esperienza e il know how di Nikon, con le possibilità che ha di testare i prodotti ... dobbiamo dare 6 mesi di tempo di esperienze negative dei consumatori? ... hai mai sentito parlare di burn-in?

Scusatemi, ma quando leggo certe cose ... "4000 scatti" ... "6 mesi di rodaggio" ... mi cadono le braccia, nemmeno stessimo parlando dell'artigiano di diladdarno ...

bé non te la prendere con me, nessun prodotto nasce perfetto, la stessa Canon ha prodotto una macchina difettosa di suo e l'ha commercializzata, li credi non ci sia stato il burnin?
larsenio
QUOTE(s3rgiol @ Jan 6 2013, 12:34 AM) *
p.s. tra l'altro ho un amico che era il responsabile dei microscopi Nikon nell'equipe di scienziati che studiava i neutrini sotto il Gran Sasso, vallo a dire a loro che le attrezzature "devono rodarsi" e i difetti di gioventù sono da mettere in preventivo.

ma è una costosa macchina consumer, io non credo che vengano trattate allo stesso modo delle D4 tanto per capirci.
Lapislapsovic
QUOTE(fulvyo @ Jan 5 2013, 10:26 PM) *
E' che purtroppo a me si vedono anche a f/6.3 e non è un bel vedere.
Sto aspettando a mandarla a pulire nella speranza, mi sa vana, che Nikon dica qualcosa.

Ciao fulvyo,
purtroppo Nikon ti ha già risposto nel 2012 dicendo che non risultano particolari problemi inerenti la D600 e che se riscontrati sono solo fenomeni di polvere atmosferica...

In parole povere, la reflex è perfetta è l'utilizzatore che è inesperto e poco accorto e quindi non sa fare il cambio d'ottica, quindi ringrazi che gli faccio la puitura gratis e che gliela rispedisco...

Ci sono a mio parere diversi modi di affrontare questa cosa:

1) Tu e tutti gli altri che avete il problema imparate una buona volta a cambiare l'ottica in modo consono.
2) Se proprio non siete capaci di effettuare il cambio senza far entrare polvere, attrezzatevi con un bel kit di pulizia oppure rassegnatevi ad effettuare diversi invii in assistenza sperando che dopo il fantomatico "rodaggio" sparisca il problema.
3)Quando pulite il sensore attenti a non rigarlo, la Nikon sul libretto vi avverte di non procedere ad effettuare la pulizia ad umido, potrebbe far decadere la garanzia se ci saranno danni.

Gli altri casi non li elenco ma riassumendo il succo è "disfarsi della reflex", per quanto possa essere buona e dare soddisfazioni, se riuscite a convivere coi precedenti tre punti bene, altrimenti prevedo un grosso ingrossamento di fegato, e sinceramente per un hobby non credo sia il caso...

Ciao ciao ed in bocca al lupo
Lapislapsovic
QUOTE(larsenio @ Jan 6 2013, 12:55 AM) *
ma è una costosa macchina consumer, io non credo che vengano trattate allo stesso modo delle D4 tanto per capirci.

Ciao larsenio, non credo che i centri di assistenza, in tutto il mondo, riservino trattamenti diversificati rispetto al prodotto che man mano devono riparare, in parole povere non penso che una coolpix da 50 euro sia trattata con meno cura ed attenzione rispetto ad una D4, la differenza sicuramente c'è invece per quanto concerne chi abbisogna dell'assistenza, ovvero professionista e non, e sinceramente mi sembra anche logico chi usa l'attrezzo per portare il pane a casa è naturale che debba contare su di un canale prioritario che lo agevoli e che lo favorisca nella riparazione magari dandogli anche una reflex sostitutiva nel mentre wink.gif, l'amatore può "permettersi" forse un giorno in più, entrambi però rivogliono il loro bene ripristinato al 100% ed è nella professionalità del centro di assistenza far sì che ciò si verifichi.

Ciao ciao
Lightworks
A Larsè, prima comprati la D600 e poi vieni a pontificare, denghiù.

----

Situazione a 1000 scatti circa, ho dato solo una spompettata intorno ai 200 scatti. Non è messa bene ma pensavo peggio, per far risaltare i punti ho massimizzato contrasto e clarity, poi una toccata ai livelli.

Nel mio uso normale non risento del problema perché in genere uso diaframmi aperti. Mi preoccupa però la possibilità di eventuali danni a lungo termine.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 492.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 606.5 KB
kopeca
QUOTE(larsenio @ Jan 6 2013, 12:37 AM) *
Io non andrei a cercare pareri su Amazon wink.gif
I tuoi problemi non li conosco mi spiace, ho portato a testimonianza una macchina acquistata da poco e quindi?


"ho sentito altre persone che hanno confermato che oltre i 4 mila scatti non hanno verificato più il problema "
Questo é quello che hai scritto, ed hai usato il plurale quindi o le cose le inventi o estrapoli dai forum quello che piú ti interessa, visto che dici diaver sentito solo una persona, insomma prima di scrivere mettiti d'accordo con te stesso.

Per quanto riguarda Amazon certo che tu non andresti a cercar parer ma solo per il fatto che vanno contro quello che tu stai dicendo in questo post, i pareri dei consumatori sono da sempre i piú affidabili perché ritenuti non di parte e basati sull'esperienza, tutti i pareri espressi da chi non ha in mano la macchina sono pareri o di parte (vedi fanboy del marchio) o pareri che valgono molto meno di uno che ha la macchina in mano perché non basati sull'esperienza diretta o mutuati da macchine di altri modelli e prodotte in altre circostanze. Se se hai studianto un minimo di teoria della conoscenza queste cose dovresti saperle.

In quanto alle foto se scorri questo post o vai a vederti i froum starenieri ne trovi a decine di foto a f/bassi, sforzati un attimino e vedrai che trovi tutte le foto che vuoi.

Poi il dire che siccome la macchina é consumer e quindi l'assistenza viene fatta con i piedi bhé ritengo inutile commentare queste affermazioni ti basti solo sapere che i marchi come Nikon guadagnano di piú vendendo le coolpix alla massa di fotografi dell'automatico che vendendo le reflex, e che ragionare nei tuoi termini oltre che essere sorpassato da anni porterebbe delle belle perdite al mondo Nikon. Dell'assurditá che hai detto basta la prova che quando prendi una Nital l'assistenza in termini di qualitá la paghi profumatamente in anticipo quando acquisti la macchina e ti posso assicurareche Nital non sta li a guardare il modello della macchina prima di fare un intervento in assistenza e decidere se farlo da Consumer o da Pro perché il suo scopo é far funzionare la macchina. Ma tu nel tuo lavoro applichi questo criterio ? se sí non vorrei mai essere un tuo cliente, se no perché dovrebbe applicarlo Nikon/Nital ? wink.gif


gianlucaf
QUOTE(Lightworks @ Jan 6 2013, 10:16 AM) *
A Larsè, prima comprati la D600 e poi vieni a pontificare, denghiù.

----

Situazione a 1000 scatti circa, ho dato solo una spompettata intorno ai 200 scatti. Non è messa bene ma pensavo peggio, per far risaltare i punti ho massimizzato contrasto e clarity, poi una toccata ai livelli.

Nel mio uso normale non risento del problema perché in genere uso diaframmi aperti. Mi preoccupa però la possibilità di eventuali danni a lungo termine.


Visualizza sul GALLERY : 492.6 KB


Visualizza sul GALLERY : 606.5 KB



a f22 tutte le macchine sono così vedi la mia d80

IPB Immagine
DSC_0047 di gianluca.f, su Flickr



il problema è che a f11 no... io non vedo quelle macchie. quindi secondo me inutile postare foto a diaframma chiuso
meglio postate foto di uso normale e far capire la situazione reale, nel normale utilizzo.

edate7
Se avessi una D600, mi fosse capitato il problema e non fosse stato risolto presto e bene in breve tempo, avrei, semplicemente, cambiato marchio. I soldi che uso per acquistare un qualsiasi prodotto sono buoni, e mi aspetto un comportamento del prodotto perfetto. Finora Nikon non mi ha deluso, ma io non sono un fanboy, sono uno che ha apprezzato (ed apprezza) determinati prodotti che, però, non devono tradirlo. Se no, si cambia. E' per questo che ho cambiato molte Compagnie di Assicurazione, Banche e Compagnie Telefoniche. Nulla è per sempre, nemmeno un matrimonio, figuriamoci il resto...
Ciao!
gianlucaf
hai ragione ma vendere tutta l'attrezzatura comporta una perdita economica. io non so se riuscirei mai.
milanto64
Pollice.gif
QUOTE(elandel @ Jan 5 2013, 10:22 PM) *
Come volevasi dimostrare la m discussione sta finendo a tarallucci e vino con sostanziale assoluzione di Nikon con annessa legge del menga. È ovvio è una forum ufficiale nital perciò dopo un pò i pezzi grossi entrano in azione e spostano la discussione verso altri lidi in modo dà distogliere l'attenziome e mettere gli uni contro gli altri.

E ricordatevi di non scattare a f/22 e di dare comto a larsenio e compagnia bella della vostra polvere così potranno dirvi se è normale o meno.

E ricordatevi che chi Sì accontenta gode e merita quello che ha.

Ad majora.

MecoZ
tsk brutti piagnoni ha ragione larsenio, ecco uno scatto della mia d600 a f22 ed è assolutamente perfetto!!! A dimenticavo che avevo appena pulito il sensore tongue.gif
larsenio
QUOTE(Lapislapsovic @ Jan 6 2013, 09:01 AM) *
Ciao larsenio, non credo che i centri di assistenza, in tutto il mondo, riservino trattamenti diversificati rispetto al prodotto che man mano devono riparare, in parole povere non penso che una coolpix da 50 euro sia trattata con meno cura ed attenzione rispetto ad una D4, la differenza sicuramente c'è invece per quanto concerne chi abbisogna dell'assistenza, ovvero professionista e non, e sinceramente mi sembra anche logico chi usa l'attrezzo per portare il pane a casa è naturale che debba contare su di un canale prioritario che lo agevoli e che lo favorisca nella riparazione magari dandogli anche una reflex sostitutiva nel mentre wink.gif , l'amatore può "permettersi" forse un giorno in più, entrambi però rivogliono il loro bene ripristinato al 100% ed è nella professionalità del centro di assistenza far sì che ciò si verifichi.

Ciao ciao

Assolutamente, mi riferivo alla costruzione stessa della macchina smile.gif

QUOTE(Lightworks @ Jan 6 2013, 10:16 AM) *
Situazione a 1000 scatti circa, ho dato solo una spompettata intorno ai 200 scatti. Non è messa bene ma pensavo peggio, per far risaltare i punti ho massimizzato contrasto e clarity, poi una toccata ai livelli.

Nel mio uso normale non risento del problema perché in genere uso diaframmi aperti. Mi preoccupa però la possibilità di eventuali danni a lungo termine.

questo è più che altro dalla forma sembra olio, si nota dalla forma.

ps.: non credo che serva acquistare una D600 per capire di problematiche tecniche inerenti a specchio/tendina e sensore, forse ancora sfugge - problemi esistiti in altri modelli.
larsenio
QUOTE(kopeca @ Jan 6 2013, 10:28 AM) *
..
Poi il dire che siccome la macchina é consumer e quindi l'assistenza viene fatta con i piedi bhé ritengo inutile commentare queste affermazioni ti basti solo sapere che i marchi come Nikon guadagnano di piú vendendo le coolpix alla massa di fotografi dell'automatico che vendendo le reflex, e che ragionare nei tuoi termini oltre che essere sorpassato da anni porterebbe delle belle perdite al mondo Nikon. Dell'assurditá che hai detto basta la prova che quando prendi una Nital l'assistenza in termini di qualitá la paghi profumatamente in anticipo quando acquisti la macchina e ti posso assicurareche Nital non sta li a guardare il modello della macchina prima di fare un intervento in assistenza e decidere se farlo da Consumer o da Pro perché il suo scopo é far funzionare la macchina. Ma tu nel tuo lavoro applichi questo criterio ? se sí non vorrei mai essere un tuo cliente, se no perché dovrebbe applicarlo Nikon/Nital ? wink.gif

credo che come da pareri di altri che mi hanno preceduto, il problema nei forum faccia da cassa di risonanza, c'è chi ha effettivamente un problema a diaframmi aperti, quindi sporco molto evidente dovuto a residui e chi invece si fa grosse paranoie a diaframmi chiusissimi, inutili e perfettamente compatibili con la normale fotografia - se vai a spulciare questa lunga discussione l'idea che me ne sono fatto è questa smile.gif
Di D600 me ne sono passate alcune tra le mani, non le uso mi spiace ma da altri utilizzatori che ce l'hanno si è convenuto che appunto queste ultime prodotte siano nella norma come "sporco", D700/D600 perfettamente compatibili.

I primi modelli avevano grosse problematiche, non l'ho mai smentito.
s3rgiol
QUOTE(larsenio @ Jan 6 2013, 05:39 PM) *
Di D600 me ne sono passate alcune tra le mani, non le uso mi spiace ma da altri utilizzatori che ce l'hanno si è convenuto che appunto queste ultime prodotte siano nella norma come "sporco", D700/D600 perfettamente compatibili.


Allora, se sei un dirigente Nikon qualificati per tale, altrimenti forniscimi il tuo nome e cognome che mi ordino finalmente la d600, visto che "avete convenuto" che le ultime prodotte non hanno più problemi ... perché se riscontro dei problemi vengo a rifarmela con te.

p.s. visto che sto leggendomi tutti i forum e tutte le discussioni (anche su altre fonti) e questa certezza che le nuove produzioni siano corrette non viene data da nessuna parte, solo tu la stai dando da diversi giorni ormai ...
larsenio
QUOTE(s3rgiol @ Jan 6 2013, 05:43 PM) *
..
p.s. visto che sto leggendomi tutti i forum e tutte le discussioni (anche su altre fonti) e questa certezza che le nuove produzioni siano corrette non viene data da nessuna parte, solo tu la stai dando da diversi giorni ormai ...

secondo me 12 post ti sei iscritto solamente per trollare, dimmi che è così almeno me ne faccio una ragione wink.gif
passate per le mani vuol dire:
a. circolo fotografico
b. gruppo di lavoro
c. studio grafico
s3rgiol
QUOTE(larsenio @ Jan 6 2013, 05:49 PM) *
secondo me 12 post ti sei iscritto solamente per trollare, dimmi che è così almeno me ne faccio una ragione wink.gif
passate per le mani vuol dire:
a. circolo fotografico
b. gruppo di lavoro
c. studio grafico


A dire il vero quello che sta trollando sei tu, ogni tuo intervento è una provocazione continua. Io mi sono iscritto ad un forum ufficiale Nikon per capire se il problema, del quale si sta parlando su vari forum di fotografia, è reale in quanto stavo per acquistare il prodotto in questione. Se tu sei una fonte ufficiale allora prendo per buono quello che mi dici e ti pregherei di comunicarmi i numeri seriali che non mostrano più il problema, altrimenti le tue restano solo supposizioni personali delle quali non ho nessun riscontro.
Grazie.
Andrea Meneghel
nessuno dentro questo forum, s3rgiol, è una fonte ufficiale Nikon....è un forum Nikon ma non ci sono persone in grado di dirti assolutamente la situazione attuale sicura al 100%, purtroppo è così siamo tutti sulla stessa barca
s3rgiol
QUOTE(bluesun77 @ Jan 6 2013, 06:04 PM) *
nessuno dentro questo forum, s3rgiol, è una fonte ufficiale Nikon....è un forum Nikon ma non ci sono persone in grado di dirti assolutamente la situazione attuale sicura al 100%, purtroppo è così siamo tutti sulla stessa barca


Si Andrea, scusa, intendevo dire Nital, non Nikon. Lo so che è gestito dall'importatore e non da Nikon diretta.
Purtroppo la colpa è della scimmia dell'acquisto ... e lo so che nessuno ha la sicurezza al 100%, sto leggendo di tutto in questi giorni. Per quello mi fanno inalberare certe prese di posizione poco ortodosse ...
marco_
s3rgiol, sono anch'io nella tua stessa situazione, al momento la cosa più saggia da fare è aspettare...

La D600 è la macchina fatta ad hoc per le mie esigenze ma per ora io non ho voglia di rischiare.
russellcoutts
La mia situazione a 1580 scatti, diaframma F29 , numero di serie 601xxxx, direi nulla di strano....

Clicca per vedere gli allegati

kopeca
Per chi la vuole comprare, a dispetto di chi dice che non é da prendere in considerazione, attualmente l'unica fonte per capire se il problema sta diminuendo é quella di fare ogni tanto una visitina su Amazon (USA) e leggere le ultime recensioni di chi l'ha appena comprata. É triste dirlo ma in mancanza di comunicazioni ufficiali questa é l'unica fonte per avere qualche indicazione.

Lasciate stare chi dice che ne ha vendute 200 e ne sono tornate solo 1, oppure compratela ma solo se vi da garanzie certe che se avete il problema vi restituisce i soldi, cosí vedete subito se vi racconta la veritá.


QUOTE(russellcoutts @ Jan 6 2013, 06:48 PM) *
La mia situazione a 1580 scatti, diaframma F29 , numero di serie 601xxxx, direi nulla di strano....

Clicca per vedere gli allegati


L'hai mandata solo una volta in LTR o di piú ?
freddy1958
QUOTE(s3rgiol @ Jan 6 2013, 06:11 PM) *
S . Per quello mi fanno inalberare certe prese di posizione poco ortodosse ...

Concordo con tre. Di posizioni poco ortodosse in questo forum ce ne sono diverse:
  • Vengono considerano idioti (io compreso ) quelli che hanno acquistato la D600 appena uscita perchè ... diamogli almeno un rodaggio di 6 mesi....
    Vengono considerati fessi tutti quelli che l'hanno acquistata nel corso del tempo perchè .. e da fessi pagare 2000 euro una macchina prosumer....
    Vengono considerati ciechi coloro che vedono punti di materiale anomalo sul sensore perchè quella ... è solo polvere come in tutte le altre macchine... solo che io nella mia D80 dopo anni di uso e decine di migliaia di scatti non l'avevo ancora vista una roba del genere
e potrei continuare
Alessandro Catalano
Cari Tutti,

Vorrei spezzare una lancia in favore dell'ottima Nikon D600 e al contempo placare un pochino gli animi ... Sono anni che ormai utilizzo, ahimè, il digitale e purtroppo il problema del sensore sporco è sempre esistito (capitava anche con le diapositive ma ad ogni scatto era come cambiare sensore e quindi sempre pulito), oggi con l'aumento della risoluzione (200% nel caso della D600 - 300% nel caso della D800) ciò comporta anche un aumento della visibilità dello sporco. Ricordo, inoltre che con queste risoluzioni non è assolutamente conveniente lavorare a diaframmi chiusi (11 - 16 - 22 - 32 etc) onde evitare di incorrere a perdita di nitidezza a causa della "diffrazione". Quindi abbiate pazienza bisognerà ricorrere un po più spesso alla pulizia del sensore presso un centro assistenza specializzato (sconsiglio vivamente di farlo in proprio ... sempre per il medesimo motivo ... con queste risoluzioni il più piccolo segno ora si vede esattamente come la polvere ... con i sensori DX era più semplice la pulizia con i sensor swap in quanto con tali bacchette lo sporco più che rimosso veniva accumulato sui lati in quanto vi era spazio cosa oggi impossibile con i sensori FX in quanto tale spazio non esiste più e quindi la rimozione della polvere va effettuata punto per punto con grandissima manualità ed esperienza ... infatti anche iosa quando passai alla D3 dopo inutili tentativi di pulizia in proprio rinunciai e ogni tanto vado in assistenza !!!!).

Ecco di seguito qualche consiglio per evitare la polvere sul sensore:

1. Evitare di sostituire l'ottica in luoghi polverosi o ventosi .... ripararsi sempre;
2. Evitare in maniera categorica di mettere i tappi (Corpo macchina e Copriobiettivo posteriore) sfusi nella borsa ... così raccattano tanta di quella polvere che nemmeno immaginate; uniteli tra di loro.
3. Quando termina una sessione fotografica oppure prima di iniziarla con una pompetta soffiate sempre la lente posteriore delle ottiche e dei tappi.
4. Lavorate a diaframmi tra 5.6 e 11(max) tranne quando strettamente necessario

Vedrete che il sensore si sporcherà molto meno (almeno l'80%) ... parola di uno che odia la polvere sul sensore !!!!!

Auguroni a Tutti e un saluto

Alessandro Catalano

larsenio
QUOTE(s3rgiol @ Jan 6 2013, 05:55 PM) *
A dire il vero quello che sta trollando sei tu, ogni tuo intervento è una provocazione continua. Io mi sono iscritto ad un forum ufficiale Nikon per capire se il problema, del quale si sta parlando su vari forum di fotografia, è reale in quanto stavo per acquistare il prodotto in questione. Se tu sei una fonte ufficiale allora prendo per buono quello che mi dici e ti pregherei di comunicarmi i numeri seriali che non mostrano più il problema, altrimenti le tue restano solo supposizioni personali delle quali non ho nessun riscontro.
Grazie.

non ci siamo capiti, ancora, ti stò ripetendo che occorre scindere chi allarma inutilmente da chi effettivamente ha un serio problema con questa macchina, non tutti quelli che l'hanno acquistata hanno tale problema, non tutti perchè probabilmente non la usano per fare prove a diaframmi ove la più normale macchina reflex avrebbe problemi a non far notare lo sporco.

Ripeto, cosa diversa è il vedere sporco o pezzi di vernice che essendo molto più grandi di sporco o olio, si noterebbero facilmente anche a diaframmi piuttosto aperti, questa non è statistica ma semplice competenza fotografica.

Se tutti hanno il problema a f22, lo reputo complesso trovare quanti modelli possano avere tale problema che ho esposto sopra, se invece alcuni modelli hanno questo problema a f5,6 giusto per fare un esempio, si potrebbe già capire quante macchine sgrattano vernice e non sporco particellare.

Questo è un forum dove si cerca di aiutare, non un servizio assistenza - il resto sono allarmismi inutili, in questi giorni c'è gente che l'ha acquistata e non ha trovato riscontro in questo sporco dovuto a vernice, come la mettiamo? Il vero problema secondo me sta nel fatto che chi l'ha acquistata nei primi modelli, non saprà come risolvere la faccenda e qui c'è solo da affidarsi al buon senso del venditore.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.