Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162
larsenio
QUOTE(herrfox @ Apr 21 2013, 05:03 PM) *
Gi� fatto!..accordi presi.....e spero da men� sia disattivabile l'autopulizia del sensore ad ogni accensione della fotocamera.

vedo che non hai familiarit� con i corpi nikon.. fidati, lascia perdere questi test e vai su altra roba wink.gif
herrfox
QUOTE(larsenio @ Apr 21 2013, 05:18 PM) *
vedo che non hai familiarit� con i corpi nikon.. fidati, lascia perdere questi test e vai su altra roba wink.gif


Ma che consiglio �?!?,appena mi arriva prover� una bella e lunga sequenza di scatti automatici..punto e basta.
larsenio
QUOTE(herrfox @ Apr 21 2013, 05:25 PM) *
Ma che consiglio �?!?,appena mi arriva prover� una bella e lunga sequenza di scatti automatici..punto e basta.

e se il problema ti si presenta dopo 3mila scatti? biggrin.gif
questi test sono inutili, � stato detto pi� e pi� volte ma la gente non vuol sentire, quando il problema si presenta la mandi in assistenza LTR senza spendere un soldo - lascia stare inutili perdite di tempo.

ps.: e non � detto che si presenti neppure dopo 3 mila, magari mai.
herrfox
QUOTE(larsenio @ Apr 21 2013, 05:34 PM) *
e se il problema ti si presenta dopo 3mila scatti? biggrin.gif
questi test sono inutili, � stato detto pi� e pi� volte ma la gente non vuol sentire, quando il problema si presenta la mandi in assistenza LTR senza spendere un soldo - lascia stare inutili perdite di tempo.

ps.: e non � detto che si presenti neppure dopo 3 mila, magari mai.


Secondo me chi dice che ha visto i primi problemi dopo 3000 scatti,� perch� non si � accorto prima del problema.
Sapesse la LTR cosa fare,sicuramente farei come dici tu,...torno a ripetere.
larsenio
QUOTE(herrfox @ Apr 21 2013, 05:57 PM) *
Secondo me chi dice che ha visto i primi problemi dopo 3000 scatti,� perch� non si � accorto prima del problema.
Sapesse la LTR cosa fare,sicuramente farei come dici tu,...torno a ripetere.

il problema non si presenta subito, semmai, ma dopo TOT scatti smile.gif
Ce l'ho anche io e la mia � perfetta, dopo 3500 scatti inizio ora a vedere qualche micromacchiolina ma la vedo a f14 e che tolgo con il tampone su Lightroom, roba di poco conto smile.gif
LTR sa cosa fare, analizza e poi attua le dovute misure per ogni macchina, in certi casi sostituisce e in altri mette biadesivo (che � gi� presente su tutti i corpi). C'� gente che l'ha pulita 3 volte e dopo non ha pi� riscontrato problematiche a diaframmi molto chiusi ma ripeto, pi� la usi e pi� questi problemi diminuiscono - poi ognuno � libero di fare in base a ci� che reputa meglio.
herrfox
QUOTE(larsenio @ Apr 21 2013, 06:26 PM) *
il problema non si presenta subito, semmai, ma dopo TOT scatti smile.gif
Ce l'ho anche io e la mia � perfetta, dopo 3500 scatti inizio ora a vedere qualche micromacchiolina ma la vedo a f14 e che tolgo con il tampone su Lightroom, roba di poco conto smile.gif
LTR sa cosa fare, analizza e poi attua le dovute misure per ogni macchina, in certi casi sostituisce e in altri mette biadesivo (che � gi� presente su tutti i corpi). C'� gente che l'ha pulita 3 volte e dopo non ha pi� riscontrato problematiche a diaframmi molto chiusi ma ripeto, pi� la usi e pi� questi problemi diminuiscono - poi ognuno � libero di fare in base a ci� che reputa meglio.


Dopo tot scatti � normale.Anche nella mia eos 5d � successo e dopo anni ho visto macchie pure io.In assistenza hanno fatto la pulizia,modificati i fermi specchio,sostituito schermo di messa a fuoco , lente e fatto il dust check.LTR va/� andata a tentativi secondo me.
larsenio
QUOTE(herrfox @ Apr 21 2013, 06:56 PM) *
Dopo tot scatti � normale.Anche nella mia eos 5d � successo e dopo anni ho visto macchie pure io.In assistenza hanno fatto la pulizia,modificati i fermi specchio,sostituito schermo di messa a fuoco , lente e fatto il dust check.LTR va/� andata a tentativi secondo me.

LTR � l'unico centro italiano ufficioso in italia, se non lo sanno loro non s� chi possa saperlo smile.gif
herrfox
QUOTE(larsenio @ Apr 21 2013, 07:08 PM) *
LTR � l'unico centro italiano ufficioso in italia, se non lo sanno loro non s� chi possa saperlo smile.gif


E gi�,stante l'unico comunicato ufficiale di Nikon,bello stringato ,pare che non abbia capito nulla, nessuno!
franlazz79
QUOTE(larsenio @ Apr 21 2013, 07:08 PM) *
LTR � l'unico centro italiano ufficioso in italia, se non lo sanno loro non s� chi possa saperlo smile.gif

Spero intendessi ufficiale Arsenico wink.gif

comunque se ad uno i problemi si presentano a 3000 scatti significa che la macchina � perfetta, normale sporco, quella che ho avuto io a 100 scatti era gi� sudicia, qualche macchiolina ci sta in ogni reflex ma le D600 dove compare il problema si distinguono nettamente dalla normalit� anche con pochi scatti.
Lapislapsovic
QUOTE(herrfox @ Apr 21 2013, 05:03 PM) *
Gi� fatto!..accordi presi.....e spero da men� sia disattivabile l'autopulizia del sensore ad ogni accensione della fotocamera.

Dai un'occhiata a pag.302 del manuale wink.gif , ma toglimi una curiosit�, se hai intenzione di fare una "prova in time laps" come questa, cosa ti cambia disattivare l'autopulizia all'accensione ?
Perch� preferiresti disattivarla?

Ciao ciao
a_deias
QUOTE(larsenio @ Apr 21 2013, 05:34 PM) *
e se il problema ti si presenta dopo 3mila scatti? biggrin.gif
questi test sono inutili, � stato detto pi� e pi� volte ma la gente non vuol sentire, quando il problema si presenta la mandi in assistenza LTR senza spendere un soldo - lascia stare inutili perdite di tempo.

ps.: e non � detto che si presenti neppure dopo 3 mila, magari mai.


Pollice.gif

Per� arriva prima a 150.000 cos� vediamo quanto dura effettivamente l'otturatore !

E poi farli tutti insieme non ha senso, qualcosa si potrebbe depositare sul sensore ed � importante sapere a uanti scatti, dopo 3000 scatti potrebbe esserci sporco fisiologico che appare eccessivo e invece si � semplicemente accumulato.
herrfox
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 22 2013, 07:45 AM) *
Dai un'occhiata a pag.302 del manuale wink.gif , ma toglimi una curiosit�, se hai intenzione di fare una "prova in time laps" come questa, cosa ti cambia disattivare l'autopulizia all'accensione ?
Perch� preferiresti disattivarla?

Ciao ciao


Ho solo il 14-24 e con questo zoom(che fino ad ora mi ha dato bei risultati con la eos 5d pi� un adattatore )la user� appena mi arriva..Non avendo altre lenti perora,non ho motivo di staccare lo zoom e dunque il sensore non sar� esposto ad alcun contatto con l'esterno...e poi vediamo se � lo scuotimento del sensore magari la causa del problema..chiss�!?!
kattivo87
QUOTE(herrfox @ Apr 22 2013, 10:02 AM) *
Ho solo il 14-24 e con questo zoom(che fino ad ora mi ha dato bei risultati con la eos 5d pi� un adattatore )la user� appena mi arriva..Non avendo altre lenti perora,non ho motivo di staccare lo zoom e dunque il sensore non sar� esposto ad alcun contatto con l'esterno...e poi vediamo se � lo scuotimento del sensore magari la causa del problema..chiss�!?!


Mi sembra bello buttare via 3000 scatti della d600 per vedere un se c'e o no un p� di sporco..! Considerando che dopo 3000 scatti il problema dovrebbe svanire..!
Se c'e sporco cosa fai? te ne fai dare un'altra e fai altri 3000 scatti? .. ti conviene goderti la macchina e dare una soffiata con la pompetta quando si sporca...!

herrfox
Non so se far� quella prova del link che hai postato.Utilizzer� timelaps solo per la sequenza degli scatti automatici.Penso di partire con un 400 scatti tutti a f/16 o 22 e verificare poi come si presenta l'ultimo scatto.
ilrouge68
QUOTE(larsenio @ Apr 21 2013, 03:17 PM) *
scusa ma vi ponete problemi PRIMA che il problema si presenti?
E' veramente SUBDOLO tutto ci�, usatela, se il problema si presenta si manda in assistenza! Non rompetevi la testa inutilmente wink.gif

ma infatti, leggendo questo thread mi sono fatto influenzare anche io, complice anche il tempo schifoso di questi giorni, ho fatto una cinquantina di scatti tutti al cielo con aperture tra f16 e f22... solo per notare se ci fosse qualche puntino.. aperture che non user� praticamente mai per le foto che far� normalmente...
herrfox
QUOTE(ilrouge68 @ Apr 22 2013, 11:47 AM) *
ma infatti, leggendo questo thread mi sono fatto influenzare anche io, complice anche il tempo schifoso di questi giorni, ho fatto una cinquantina di scatti tutti al cielo con aperture tra f16 e f22... solo per notare se ci fosse qualche puntino.. aperture che non user� praticamente mai per le foto che far� normalmente...


E come � finita?
icarus84
Vi fate troppi problemi non ha senso acquistare la macchina per fare 400 500 1000 scatti di prova a f22 per cercare il puntino di polvere!

Oggi ritiro la mia: far� il primo scatto a cielo o foglio bianco per vedere se � tutto ok. Se � perfetta inizio a godermi la macchina e quando arriver� alla fine dei 7 giorni x la restituzione far� di nuovo la prova se dovesse essere piena di sudiciume la riporto indietro e me la faccio sostituire.
paoloslanzi
Eccomi.
Oggi ho fatto la mia 377esima foto dopo che la mia D600 � tornata da LTR.
(vorrei ricordare che a me oltre alla pulizia hanno fatto circa 2000 scatti in laboratorio!)
Ho scattato con un pinhole a 24mm e lasciando perdere il soggetto e digressioni sul tema stenopeico vi posto la mia foto numero 7886 - Click su questo link.
Ora mi trovo di fronte all'enorme problema di avere una macchina che ho usato poco sia per l'handicap che si porta dietro, sia perche� mi � rimasta in giro un mese, sia perch� il problema non si � risolto ed � ben lungi dall'essere risolto.
Cosa devo fare ?
Vendere la mia D600 ?
Non fotografare a diaframmi chiusi ?
Sono deluso.
icarus84
QUOTE(paoloslanzi @ Apr 22 2013, 02:30 PM) *
Eccomi.
Oggi ho fatto la mia 377esima foto dopo che la mia D600 � tornata da LTR.
(vorrei ricordare che a me oltre alla pulizia hanno fatto circa 2000 scatti in laboratorio!)
Ho scattato con un pinhole a 24mm e lasciando perdere il soggetto e digressioni sul tema stenopeico vi posto la mia foto numero 7886 - Click su questo link.
Ora mi trovo di fronte all'enorme problema di avere una macchina che ho usato poco sia per l'handicap che si porta dietro, sia perche� mi � rimasta in giro un mese, sia perch� il problema non si � risolto ed � ben lungi dall'essere risolto.
Cosa devo fare ?
Vendere la mia D600 ?
Non fotografare a diaframmi chiusi ?
Sono deluso.



Con spompettata energica non va via?

Rimandala in ltr, pu� darsi che sostituiscono alcune parti e risolvi. Non perdere la speranza e soprattutto aspetta prima di venderla e perderci diversi soldi
paoloslanzi
QUOTE(icarus84 @ Apr 22 2013, 02:50 PM) *
Con spompettata energica non va via?
Rimandala in ltr, pu� darsi che sostituiscono alcune parti e risolvi. Non perdere la speranza e soprattutto aspetta prima di venderla e perderci diversi soldi

Ma posso passare la mia vita a spompettare, io ? ;-)
Comunque l'ho fatto...niente da fare. Sembra il preludio dell'inzaccheramento dell'altra volta...
Ho gi� mandato un reclamo a Nital.

Attendo fiducioso che mi mandino a casa un mazzo di fiori e una nuova D600 (o superiore) esente da difetti...poi mi sveglio e mi rendo conto che stavolta la Nikon l'ha fatta davvero fuori dal vaso, e che io devo asciugare !

icarus84
Zitti tutti un minuto di silenzio: sto uscendo vado a ritirare la D600!!! Pregate x me!
Lapislapsovic
QUOTE(paoloslanzi @ Apr 22 2013, 02:57 PM) *
Ma posso passare la mia vita a spompettare, io ? ;-)
Comunque l'ho fatto...niente da fare. Sembra il preludio dell'inzaccheramento dell'altra volta...
Ho gi� mandato un reclamo a Nital.

Attendo fiducioso che mi mandino a casa un mazzo di fiori e una nuova D600 (o superiore) esente da difetti...poi mi sveglio e mi rendo conto che stavolta la Nikon l'ha fatta davvero fuori dal vaso, e che io devo asciugare !

Utilizzala un'altro p� e poi altro giro, altra corsa, nella speranza che in LTR possano fare un intervento pi� deciso e definitivo wink.gif
E' seccante sicuramente spendere soldi e non poter beneficiare della cosa acquistata, magari con sacrifici visto anche il prezzo, purtroppo se non sapevi sei stato sfortunato, se sapevi hai tentato e sei stato sfortunato.

I miei migliori auguri

Ciao ciao
Valerio_CL
QUOTE(icarus84 @ Apr 22 2013, 03:07 PM) *
Zitti tutti un minuto di silenzio: sto uscendo vado a ritirare la D600!!! Pregate x me!


Forse, nel pregare, dovremmo chiedere un miracolo! Fulmine.gif
O forse ne dovremmo chiedere tre (e ci� renderebbe Nikon una santit� --> vedi "Il Santo"):
- che Nikon capisca (il problema)
- che Nikon risolva (il danno)
- che Nikon dica a chi il problema non ce l'ha, che non lo neghi semplicisticamente (e ossessivamente) a chi, invece, ce l'ha!
In bocca al lupo.
herrfox
QUOTE(icarus84 @ Apr 22 2013, 02:27 PM) *
Vi fate troppi problemi non ha senso acquistare la macchina per fare 400 500 1000 scatti di prova a f22 per cercare il puntino di polvere!

Oggi ritiro la mia: far� il primo scatto a cielo o foglio bianco per vedere se � tutto ok. Se � perfetta inizio a godermi la macchina e quando arriver� alla fine dei 7 giorni x la restituzione far� di nuovo la prova se dovesse essere piena di sudiciume la riporto indietro e me la faccio sostituire.


Ti consiglio di impostare una 40ina di minuti di scatti(uno ogni 5 secondi)e poi verificare la 480esima foto se presente monnezza!
icarus84
Seriale 611xxx che ne dite ?
herrfox
QUOTE(icarus84 @ Apr 22 2013, 04:28 PM) *
Seriale 611xxx che ne dite ?


Che continuo a pregare :-)....dai scherzo!chiss� ,seriale non discusso in rete,pare recentissimo..speriamo bene dunque!
Dove l'hai presa?on line?
bobbie1980
QUOTE(icarus84 @ Apr 22 2013, 04:28 PM) *
Seriale 611xxx che ne dite ?



Doveeeeeeeee questa � fatta praticamente adessooooo � fresca frescaaaa!!! E certamente con parti interne diverse...
lory692
QUOTE(bobbie1980 @ Apr 22 2013, 04:57 PM) *
Doveeeeeeeee questa � fatta praticamente adessooooo � fresca frescaaaa!!! E certamente con parti interne diverse...


Anche in pm,mi dici dove l'hai presa?
Ciao
lorenzo_mc
QUOTE(paoloslanzi @ Apr 22 2013, 02:30 PM) *
Eccomi.
Oggi ho fatto la mia 377esima foto dopo che la mia D600 � tornata da LTR.
(vorrei ricordare che a me oltre alla pulizia hanno fatto circa 2000 scatti in laboratorio!)
Ho scattato con un pinhole a 24mm e lasciando perdere il soggetto e digressioni sul tema stenopeico vi posto la mia foto numero 7886 - Click su questo link.
Ora mi trovo di fronte all'enorme problema di avere una macchina che ho usato poco sia per l'handicap che si porta dietro, sia perche� mi � rimasta in giro un mese, sia perch� il problema non si � risolto ed � ben lungi dall'essere risolto.
Cosa devo fare ?
Vendere la mia D600 ?
Non fotografare a diaframmi chiusi ?
Sono deluso.


Questo � il problema vero... le macchine tornano da LTR senza che il difetto sia realmente risolto.

Ho appena contattato un tale che vuole venderla ed io che volevo comprarla ho fatto la domanda del secolo: morale della favola � che la macchina � in assistenza, ma gli hanno gi� anticipato che per i primi 3.000 scatti il problema potrebbe ripresentarsi.
Follia fraudolenta pura...
Clod73
QUOTE(bobbie1980 @ Apr 22 2013, 04:57 PM) *
Doveeeeeeeee questa � fatta praticamente adessooooo � fresca frescaaaa!!! E certamente con parti interne diverse...


Sulle parti interne cambiate ho grossi dubbi.................comunque dopo quasi 3000 scatti presa in america (vivo qui) import singapore seria 801xxx per ora zero problemi , difficilemente scatto a f18/22 ......tutta fortuna perch� il mio negoziante mi ha detto di alcune rietrata con qualche problema di sporco .... la differenza � che qui te la cambiano senza troppe storie .
Clod73
QUOTE(Clod73 @ Apr 22 2013, 05:40 PM) *
Sulle parti interne cambiate ho grossi dubbi.................comunque dopo quasi 3000 scatti presa in america (vivo qui) import singapore seria 801xxx per ora zero problemi , difficilemente scatto a f18/22 ......tutta fortuna perch� il mio negoziante mi ha detto di alcune rietrata con qualche problema di sporco .... la differenza � che qui te la cambiano senza troppe storie .


Scusa te seriale 8101xxxxx
bobbie1980



Ma di icarussss nessuna traccia?!! ha gettato il sasso della speranza...col seriale 611 ed � sparito?! unsure.gif
giacopa
Scusate io sar� all'antica, ho qualche annetto sulle spalle tongue.gif, Ma sta storia che non si fotografa a diaframmi chiusi me la spiegate? Io Faccio macro e paesaggistica per la prima ho quasi sempre bisogno di diaframmi chiusi perch� la profondit� di campo non � mai abbastanza e poi per i paesaggi a volte per ottenere effetti setosi di acqua utilizzo diaframmi chiusi aiutandomi col polarizzatore. Quindi la macchina deve essere limpida e pulita a tutti i diaframmi imho.
bobbie1980
QUOTE(giacopa @ Apr 22 2013, 05:58 PM) *
Scusate io sar� all'antica, ho qualche annetto sulle spalle tongue.gif, Ma sta storia che non si fotografa a diaframmi chiusi me la spiegate? Io Faccio macro e paesaggistica per la prima ho quasi sempre bisogno di diaframmi chiusi perch� la profondit� di campo non � mai abbastanza e poi per i paesaggi a volte per ottenere effetti setosi di acqua utilizzo diaframmi chiusi aiutandomi col polarizzatore. Quindi la macchina deve essere limpida e pulita a tutti i diaframmi imho.



quoterrimooo ahahahaha...che sofferenza...voglio questa maledetta d600!!! :( tristesssss
Clod73
QUOTE(giacopa @ Apr 22 2013, 05:58 PM) *
Scusate io sar� all'antica, ho qualche annetto sulle spalle tongue.gif, Ma sta storia che non si fotografa a diaframmi chiusi me la spiegate? Io Faccio macro e paesaggistica per la prima ho quasi sempre bisogno di diaframmi chiusi perch� la profondit� di campo non � mai abbastanza e poi per i paesaggi a volte per ottenere effetti setosi di acqua utilizzo diaframmi chiusi aiutandomi col polarizzatore. Quindi la macchina deve essere limpida e pulita a tutti i diaframmi imho.



Concordo , semplicemente per me non � una cosa cos� comune ma parlo da poco pi� che appassionato.............
Valerio_CL
QUOTE(Clod73 @ Apr 22 2013, 05:40 PM) *
Sulle parti interne cambiate ho grossi dubbi.................comunque dopo quasi 3000 scatti presa in america (vivo qui) import singapore seria 801xxx per ora zero problemi , difficilemente scatto a f18/22 ......tutta fortuna perch� il mio negoziante mi ha detto di alcune rietrata con qualche problema di sporco .... la differenza � che qui te la cambiano senza troppe storie .


Sicuramente la tua � "buona". Goditela.
Sulla mia ho notato il problema al 90� scatto, in foto panoramiche: c'erano "volatili" sempre negli stessi punti del cielo.
Mi accontenterei di doverla pulire ogni 1000-2000 scatti.
Se dopo i 3000 hai un p� di sporco, credo sia normale.
herrfox
QUOTE(bobbie1980 @ Apr 22 2013, 05:56 PM) *
Ma di icarussss nessuna traccia?!! ha gettato il sasso della speranza...col seriale 611 ed � sparito?! unsure.gif


Bobbie,e se fosse una bufala?
bobbie1980
QUOTE(herrfox @ Apr 22 2013, 06:44 PM) *
Bobbie,e se fosse una bufala?


Di bufala amo solo la muzzareddaaaa!
samusanti
.......sono appena tornato da un negozio di Roma dove ho chiesto informazioni sul problema, inutile che vi dico cosa mi ha risposto il negoziante, comunque ho fatto qualche scatto dentro il negozio e solo vedendo la foto sul dispay.............sembrava di starci dentro, fantastica, sto riconsiderando l'acquisto, fermatemi.
larsenio
QUOTE(giacopa @ Apr 22 2013, 05:58 PM) *
Scusate io sar� all'antica, ho qualche annetto sulle spalle tongue.gif , Ma sta storia che non si fotografa a diaframmi chiusi me la spiegate? Io Faccio macro e paesaggistica per la prima ho quasi sempre bisogno di diaframmi chiusi perch� la profondit� di campo non � mai abbastanza e poi per i paesaggi a volte per ottenere effetti setosi di acqua utilizzo diaframmi chiusi aiutandomi col polarizzatore. Quindi la macchina deve essere limpida e pulita a tutti i diaframmi imho.

ognuno scatta a diaframmi che meglio crede, non c'� limite ovviamente, non c'� un blocco smile.gif ma chiunque � tenuto a conoscere cosa sia la diffrazione ottica e perch� l'immagine di uno splendido paesaggio a f22 risultera spappolato e non nitido come dovrebbe - visto che scatti e hai qualche annetto alle spalle credo che sei ben consapevole che scattare a diaframmi chiusi portava ad avere sulla pellicola immagini di peluzzi e pelazzi molto evidenti, oltre sempre alla scarsa nitidezza, ecco che vengono in aiuto filtri ND fino a 10 stop.

Per le macro il discorso � differente e non di poco smile.gif
larsenio
QUOTE(herrfox @ Apr 22 2013, 11:14 AM) *
Non so se far� quella prova del link che hai postato.Utilizzer� timelaps solo per la sequenza degli scatti automatici.Penso di partire con un 400 scatti tutti a f/16 o 22 e verificare poi come si presenta l'ultimo scatto.

lo dico per te, non acquistarla se devi farci 400 scatti a f16/22 biggrin.gif
persino la D800 in uno di quei 400 scatti ti far� vedere dello sporco perch� � palese che ci sia, suvvia siamo seri - ma che cavolo di test fate!

Lo sporco io st� iniziando a vederlo ora dopo 4mila scatti, soffiata con air blower giottos e va alla grande, tu fai pure il test e rovinati il fegato per nulla wink.gif
Dimenticavo, io cambio spessissimo ottiche in qualsiasi condizione e luogo.
giacopa
QUOTE(larsenio @ Apr 22 2013, 06:30 PM) *
ognuno scatta a diaframmi che meglio crede, non c'� limite ovviamente, non c'� un blocco smile.gif ma chiunque � tenuto a conoscere cosa sia la diffrazione ottica e perch� l'immagine di uno splendido paesaggio a f22 risultera spappolato e non nitido come dovrebbe - visto che scatti e hai qualche annetto alle spalle credo che sei ben consapevole che scattare a diaframmi chiusi portava ad avere sulla pellicola immagini di peluzzi e pelazzi molto evidenti, oltre sempre alla scarsa nitidezza, ecco che vengono in aiuto filtri ND fino a 10 stop.

Per le macro il discorso � differente e non di poco smile.gif

Sono d'accordo con te Larsenio infatti sui paesaggi non vado oltre i f16, il problema qui non � la diffrazione e che secondo me, e quindi posso sicuramente sbagliare, che una macchina uscita di fabbrica non deve avere nessuna macchia di nessun tipo. Poi ognuno � libero di scattare come vuole.
herrfox
QUOTE(bobbie1980 @ Apr 22 2013, 06:59 PM) *
Di bufala amo solo la muzzareddaaaa!


Appunto!...solo!
icarus84
Ragazzi mi sono sbagliato il seriale � il 601XXXX quello era il codice prodotto...sto caricando la batteria appena pronta faccio qualche prova. La macchina � bellissima ergonomica, grande e pesante il giusto. Speriamo bene dai messicano.gif
Honumax
A me hanno cambiato in LTR tutto l'interno della macchina lasciando "vecchio" solo il corpo...
larsenio
QUOTE(Honumax @ Apr 22 2013, 07:53 PM) *
A me hanno cambiato in LTR tutto l'interno della macchina lasciando "vecchio" solo il corpo...

tu sei l'eccezione, non st� scherzando ma credo che sei il primo a cui hanno sostituito tutto..
Valerio_CL
QUOTE(giacopa @ Apr 22 2013, 07:39 PM) *
Sono d'accordo con te Larsenio infatti sui paesaggi non vado oltre i f16, il problema qui non � la diffrazione e che secondo me, e quindi posso sicuramente sbagliare, che una macchina uscita di fabbrica non deve avere nessuna macchia di nessun tipo. Poi ognuno � libero di scattare come vuole.


Aggiungo che il problema � che su alcune macchine le macchie si formano troppo velocemente.
E non sempre vanno via con i blower.
La mia ipotesi: la vernice (o altro) si deposita su macchie di lubrificante e non va pi� via se non con pulizia "umida.
skyler
Penso che molti problemi con queste macchine fotografiche siano dovute ai problemi meteo e nucleari, terremoti ecc.
Forse tra 1 anno la cosa scemer�...cmq. si possono usare senza farsi tanti problemi ...le macchie capitano ovunque..si impara a pulirsele in proprio...servono 2 minuti...senza farsi venire il sangue amaro.
larsenio
QUOTE(Valerio_CL @ Apr 22 2013, 07:58 PM) *
Aggiungo che il problema � che su alcune macchine le macchie si formano troppo velocemente.
E non sempre vanno via con i blower.
La mia ipotesi: la vernice (o altro) si deposita su macchie di lubrificante e non va pi� via se non con pulizia "umida.

con un buon blower diciamo che al 90% va via tutto, quello che resta sono microgocce o almeno ho visto sulla mia dopo 4 mila scatti, ma sono molto piccole e visibili a diaframmi chiusi.
La pompetta da farmiacia non va bene, � troppo blanda..
Clod73
QUOTE(skyler @ Apr 22 2013, 08:28 PM) *
..cmq. si possono usare senza farsi tanti problemi ...le macchie capitano ovunque..si impara a pulirsele in proprio...servono 2 minuti...senza farsi venire il sangue amaro.



Personalmente sono di questa idea , negoziante in primis alla mio dubbio mi ha semplicemente detto che se in futuro si riscontrasse il problema in 10 minuti lo risolvono seduta stante , tutta sta burocrazia solo in Italia , penso , a causa di Nital
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.