Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162
vetrofragile
QUOTE(cranb25 @ Mar 11 2013, 07:08 PM) *
Chi aveva in mente l'acquisto della D600 per passare a FX che deve fare??illuminatemi..anche se so già la risposta..D700 usata


Ti piace il rischio? d600 , vuoi dormire tranquillo e con un corpo realizzato come si deve? d700 ..di più non possiamo fare biggrin.gif
i pro e i contro delle due soluzioni sicuramente li conosci,ora sta solo a te scegliere
cranb25
QUOTE(vetrofragile @ Mar 11 2013, 07:17 PM) *
Ti piace il rischio? d600 , vuoi dormire tranquillo e con un corpo superiore ? d700 ..di più non possiamo fare biggrin.gif

Pollice.gif thanks!
vetrofragile
QUOTE(cranb25 @ Mar 11 2013, 07:18 PM) *
Pollice.gif thanks!


Ci sono casi di problemi anche con la d700,personalmente ne ho avute 3 e con nessuna ho avuto problemi di olio o polvere eccessiva.
Io tornassi indietro non comprerei più la d600,ma con il senno del poi son bravi tutti e comunque ero consapevole del rischio...ho rischiato..e perso :(
proximo77
Sisi, l'ho ridata dentro.
Per ora ci ho fatto troppo poco, non posso dare chissà quali impressioni.
Però è costruita comunque piuttosto bene e il punto af centrale mette a fuoco veramente quasi al buio. Non so come faccia.
Avrà un paio di funzioni in meno ma non devo mandarla a pulire ogni 3x2.
Quello mi interessa di più, considerato che per me e un hobby ma non solo.
tlabella46
QUOTE(cranb25 @ Mar 11 2013, 07:08 PM) *
Chi aveva in mente l'acquisto della D600 per passare a FX che deve fare??illuminatemi..anche se so già la risposta..D700 usata

Io veramente pensavo di usare in funzione Dx anche i miei vecchi obiettivi Dx (es. il Nikon 12-24), senza svenderli.
Credo che questo sia possibile solo (correggetemi se sbaglio) con D800 e purtroppo D600.
Non mi risulta che sia possibile con la pur ottima D700.
Honumax
QUOTE(tlabella46 @ Mar 11 2013, 07:38 PM) *
Io veramente pensavo di usare in funzione Dx anche i miei vecchi obiettivi Dx (es. il Nikon 12-24), senza svenderli.
Credo che questo sia possibile solo (correggetemi se sbaglio) con D800 e purtroppo D600.
Non mi risulta che sia possibile con la pur ottima D700.

La D700 NUOVA non si trova più...a che rischio comprarla usata?anche la d800 non è immune da difetti...bisognerebbe aspettare..poi che si fà?non si fanno fotografie?Io ho scelto di avere pazienza prima o poi il difetto sulla d600 verrà conclamato,oppure aspetto la d600 s...
cranb25
QUOTE(Honumax @ Mar 11 2013, 07:42 PM) *
La D700 NUOVA non si trova più...a che rischio comprarla usata?anche la d800 non è immune da difetti...bisognerebbe aspettare..poi che si fà?non si fanno fotografie?Io ho scelto di avere pazienza prima o poi il difetto sulla d600 verrà conclamato,oppure aspetto la d600 s...

Anch'io avrei ragionato come te ma purtroppo sono senza corpo macchina.. allora forse la miglior riposta è aspettare e rimanere in DX magari con un'ottima e collaudata D7000?
Mai stato così in difficoltà..
vetrofragile
QUOTE(tlabella46 @ Mar 11 2013, 07:38 PM) *
Io veramente pensavo di usare in funzione Dx anche i miei vecchi obiettivi Dx (es. il Nikon 12-24), senza svenderli.
Credo che questo sia possibile solo (correggetemi se sbaglio) con D800 e purtroppo D600.
Non mi risulta che sia possibile con la pur ottima D700.


Si,la d700 ha quasta funzione come la d3 ma viene una foto da 5-6mpx e cmq non fa altro che fare un crop come potresti farlo tu a mano con photoshop,stessa cosa con d800 ma produce foto con più mpx
vetrofragile
QUOTE(Honumax @ Mar 11 2013, 07:42 PM) *
La D700 NUOVA non si trova più...a che rischio comprarla usata?anche la d800 non è immune da difetti...bisognerebbe aspettare..poi che si fà?non si fanno fotografie?Io ho scelto di avere pazienza prima o poi il difetto sulla d600 verrà conclamato,oppure aspetto la d600 s...


Se vuoi scegliere la d800,assicurati che abbia gli ultimi seriali disponibili e vivi sereno. D700 usate,magari in negozio,così hai garanzia 1 anno.
Honumax
QUOTE(vetrofragile @ Mar 11 2013, 08:44 PM) *
Se vuoi scegliere la d800,assicurati che abbia gli ultimi seriali disponibili e vivi sereno. D700 usate,magari in negozio,così hai garanzia 1 anno.

E se non trovi gli ulimi numeri seriali della d800 che fai?giri l'Italia?chiedendo ad ogni venditore del numero?La D700 è un'ottima macchina ma ti devi FIDARE del venditore...e se la trovi...su internet lo sconsiglio...ci sono un sacco di Furbi...
vetrofragile
QUOTE(Honumax @ Mar 11 2013, 08:51 PM) *
E se non trovi gli ulimi numeri seriali della d800 che fai?giri l'Italia?chiedendo ad ogni venditore del numero?La D700 è un'ottima macchina ma ti devi FIDARE del venditore...e se la trovi...su internet lo sconsiglio...ci sono un sacco di Furbi...


Ma che risposta è scusa? quando spendi 2500 euro non è tuo interesse trovare l'esemplare migliore?
bho..
Poi sta cosa di dover girare per l'italia,siamo nel 2013 da 15 esiste internet e le email,da 100 il telefono.. smile.gif
mrmako
QUOTE(vetrofragile @ Mar 11 2013, 08:53 PM) *
Ma che risposta è scusa? quando spendi 2500 euro non è tuo interesse trovare l'esemplare migliore?
bho..
Poi sta cosa di dover girare per l'italia,siamo nel 2013 da 15 esiste internet e le email,da 100 il telefono.. smile.gif

c'è una D700 nuova nuova di pacca in un punto vendita di una nota catena "euro" nella zona dello Juventus Stadium, è la da dicembre, 1990 euro, rigorosamente Nital, a fianco una povera D600 a 2010 euro anche lei ovviamente Nital, chissà se mai quella D700 troverà un proprietario... seppur il prezzo giusto di vendita dovrebbe essere più basso di almeno 300 euro. Se interessa la fotocamera è ancora là! smile.gif
vetrofragile
QUOTE(mrmako @ Mar 11 2013, 09:04 PM) *
c'è una D700 nuova nuova di pacca in un punto vendita di una nota catena "euro" nella zona dello Juventus Stadium, è la da dicembre, 1990 euro, rigorosamente Nital, a fianco una povera D600 a 2010 euro anche lei ovviamente Nital, chissà se mai quella D700 troverà un proprietario... seppur il prezzo giusto di vendita dovrebbe essere più basso di almeno 300 euro. Se interessa la fotocamera è ancora là! smile.gif


Sarebbe la mia quarta d700,a tutto c'è un limite eheh cmq non era per me la reflex,rispondevo ad un utente smile.gif
Quei prezzi sono fuori mercato,come quasi tutti i centri commerciali..meglio spulciare internet e trovare offerte migliori con ritiro in negozio fisico.
Honumax
QUOTE(vetrofragile @ Mar 11 2013, 08:53 PM) *
Ma che risposta è scusa? quando spendi 2500 euro non è tuo interesse trovare l'esemplare migliore?
bho..
Poi sta cosa di dover girare per l'italia,siamo nel 2013 da 15 esiste internet e le email,da 100 il telefono.. smile.gif

E tu spenderesti circa 2000 euro così senza vederla ne potendo riscontrare eventuali imperfezioni??Anche se cè internet ma "l'affare" è lontano, mi sembra azzardato...una volta pagato,si potrebbe ricominciare il tutto...mah!

Chi deve comprarsi una reflex consiglio altro,magari Canon,ma vedrete che hanno problemi anche loro sennò una d7000 è ottima anche se a fine vita,ma le foto belle si possono fare anche con una d90,chi invece ha una d600 deve decidersi,o smette di lamentarsi in continuazione,o la manda in ltr così non avrà comunque la macchina o cambia casa...continuare a lamentarsi non porta a nulla...poi fate voi...
vetrofragile
QUOTE(Honumax @ Mar 11 2013, 09:20 PM) *
E tu spenderesti circa 2000 euro così senza vederla ne potendo riscontrare eventuali imperfezioni??Anche se cè internet ma "l'affare" è lontano, mi sembra azzardato...una volta pagato,si potrebbe ricominciare il tutto...mah!

Chi deve comprarsi una reflex consiglio altro,magari Canon,ma vedrete che hanno problemi anche loro sennò una d7000 è ottima anche se a fine vita,ma le foto belle si possono fare anche con una d90,chi invece ha una d600 deve decidersi,o smette di lamentarsi in continuazione,o la manda in ltr così non avrà comunque la macchina o cambia casa...continuare a lamentarsi non porta a nulla...poi fate voi...


Esiste paypal che ti tutela,e appunto ho parlato di ritiro in negozio FISICO,bastava leggere.

Lamentarsi è umano,mandarla in ltr non è risolutivo, ridarla indietro non sempre è possibile e vederla usata dopo 3 mesi non ha senso,sopratutto ad un prezzo ridicolo.

Riesci a comprendere lo sconforto di chi ha speso tutti quei soldi e si trova la macchina con dei difetti del genere?
La fai semplice tu,ma qui si tratta di non veder riconosciuto il difetto della macchina al momento nessuno è stato rimborsato.

nic911
Ragazzi, io nel corso di questi ultimi mesi ho avanzato diverse teorie riguardo le possibili cause del problema che affligge la D600...

Ricordo, a chi non avesse letto i miei interventi precedenti, che io FORSE sono uno dei 'miracolati'...nel senso che la mia macchina non presenta il problema polvere. Il sensore non è lindo come mi aspetterei da una macchina di questo livello, ma rientra comunque nella normalità.
Con cambi ottica e ogni 2.000 scatti può comparire qualche puntino visibile ad f/11 su sfondo unica tinta.
Faccio tutto da ma, me lo pulisco io il sensore e non sto ad aspettare interventi di LTR che non risolvono un bel nulla.
Uso un tamponcino della Dust-Aid...ci sono degli adesivi su cui lo si passa prima di fare la pulizia del sensore. Poi si passa il tampone e a secco si levano quei granelli che non vogliono sentire di andarsene via con qualche energica spompettata.
Certo, per chi ha il sensore appestato non so se sia risolutivo, ma è utile per non fare troppe pulizie con i sensor swab che, vuoi o non vuoi, strisiano sul filtro passa-basso e possono creare nel tempo qualche minuscolo graffietto.

Scrivo nuovamente perché mi sento solidale con chi accusa questo problema e deve fronteggiare da solo questa triste videnda, nella più completa indifferenza di Nikon e dopo aver speso migliaia di euro.

L'altro giorno, mentre pulivo la mia D600, mi sono soffermato sul box specchio e mi è venuta una sorta di 'illuminazione': se guardate in basso c'è una fessura dentro cui c'è una sorta di linguetta. Se alzate lo specchio per la pulizia del sensore vi accorgerete che questa linguetta si abbassa, mentre quando lo specchio si riabbassa, la linguetta si alza di alcuni gradi. Non è altro che una sorta 'ammortizzatore' che blocca lo specchio in fase di ritorno.

Ora, la linguetta è rivestita di una vernice molto rugosa...sembra quasi abbia la consistenza della carta vetrata.
Pensavo, non è che quando lo specchio si riabbassa e impatta su questa linguetta per fermare la sua corsa, l'urto (nei modelli difettosi) porta a far saltare microscopici frammenti di rivestimento...? I quali poi vanno ad annidarsi nel pannetto nero di rivestimento della mirror box per poi essere sparati sul sensore nel tempo...?

E' solo un pensiero che so non aggiunge nulla di nuovo e soprattutto non rinfranca la gente che accusa il problema.
Ma visto che Nikon tace, almeno cerco di capire quale potrebbe essere la causa.

Un in bocca al lupo a tutti i possessori di D600.

Ribadisco che se non avessero fatto queste madornali caz...e, la D600 sarebbe in cima a tutte le classifiche perché come macchina è davvero bella e la qualità delle foto è di altissimo livello.

Ciao
vetrofragile
QUOTE(nic911 @ Mar 11 2013, 10:39 PM) *
Ora, la linguetta è rivestita di una vernice molto rugosa...sembra quasi abbia la consistenza della carta vetrata.
Pensavo, non è che quando lo specchio si riabbassa e impatta su questa linguetta per fermare la sua corsa, l'urto (nei modelli difettosi) porta a far saltare microscopici frammenti di rivestimento...? I quali poi vanno ad annidarsi nel pannetto nero di rivestimento della mirror box per poi essere sparati sul sensore nel tempo...?

E' solo un pensiero che so non aggiunge nulla di nuovo e soprattutto non rinfranca la gente che accusa il problema.
Ma visto che Nikon tace, almeno cerco di capire quale potrebbe essere la causa.

Un in bocca al lupo a tutti i possessori di D600.

Ribadisco che se non avessero fatto queste madornali caz...e, la D600 sarebbe in cima a tutte le classifiche perché come macchina è davvero bella e la qualità delle foto è di altissimo livello.

Ciao


Lo notavo anch'io,non saprei però cosa dire.. ci vorrebbe una risposta sincera ed ufficiale da parte di nikon,visto che ha in mano sia i progetti che gli ingegneri che l'hanno costruita
kattivo87
QUOTE(nic911 @ Mar 11 2013, 10:39 PM) *
Ragazzi, io nel corso di questi ultimi mesi ho avanzato diverse teorie riguardo le possibili cause del problema che affligge la D600...

Ricordo, a chi non avesse letto i miei interventi precedenti, che io FORSE sono uno dei 'miracolati'...nel senso che la mia macchina non presenta il problema polvere. Il sensore non è lindo come mi aspetterei da una macchina di questo livello, ma rientra comunque nella normalità.
Con cambi ottica e ogni 2.000 scatti può comparire qualche puntino visibile ad f/11 su sfondo unica tinta.
Faccio tutto da ma, me lo pulisco io il sensore e non sto ad aspettare interventi di LTR che non risolvono un bel nulla.
Uso un tamponcino della Dust-Aid...ci sono degli adesivi su cui lo si passa prima di fare la pulizia del sensore. Poi si passa il tampone e a secco si levano quei granelli che non vogliono sentire di andarsene via con qualche energica spompettata.
Certo, per chi ha il sensore appestato non so se sia risolutivo, ma è utile per non fare troppe pulizie con i sensor swab che, vuoi o non vuoi, strisiano sul filtro passa-basso e possono creare nel tempo qualche minuscolo graffietto.

Scrivo nuovamente perché mi sento solidale con chi accusa questo problema e deve fronteggiare da solo questa triste videnda, nella più completa indifferenza di Nikon e dopo aver speso migliaia di euro.

L'altro giorno, mentre pulivo la mia D600, mi sono soffermato sul box specchio e mi è venuta una sorta di 'illuminazione': se guardate in basso c'è una fessura dentro cui c'è una sorta di linguetta. Se alzate lo specchio per la pulizia del sensore vi accorgerete che questa linguetta si abbassa, mentre quando lo specchio si riabbassa, la linguetta si alza di alcuni gradi. Non è altro che una sorta 'ammortizzatore' che blocca lo specchio in fase di ritorno.

Ora, la linguetta è rivestita di una vernice molto rugosa...sembra quasi abbia la consistenza della carta vetrata.
Pensavo, non è che quando lo specchio si riabbassa e impatta su questa linguetta per fermare la sua corsa, l'urto (nei modelli difettosi) porta a far saltare microscopici frammenti di rivestimento...? I quali poi vanno ad annidarsi nel pannetto nero di rivestimento della mirror box per poi essere sparati sul sensore nel tempo...?

E' solo un pensiero che so non aggiunge nulla di nuovo e soprattutto non rinfranca la gente che accusa il problema.
Ma visto che Nikon tace, almeno cerco di capire quale potrebbe essere la causa.

Un in bocca al lupo a tutti i possessori di D600.

Ribadisco che se non avessero fatto queste madornali caz...e, la D600 sarebbe in cima a tutte le classifiche perché come macchina è davvero bella e la qualità delle foto è di altissimo livello.

Ciao



Grazie per questa illuminazione che secondo me, centra in pieno il problema.! Io non avendo esperienza nella pulizia del sensore, non mi fido a lavorare sulla mia d600. Sono un sistemista informatico, faccio siti-web, musica e mi limito ad utilizzare la fotografia come passione e anche per lavoro. Anche se di natura sono un puro smanettone.. mettere mani su 2000 €, dove non ho una grandissima esperienza, mi crea una certa agitazione. Da come hai descritto mi sembra possa essere in linea con il problema sporcizia. Nelle molle c'e sempre olio, e come hai descritto: vernice.

Ora mi chiedo, in ltr cosa fanno? vuoi che non abbiano notato questo particolare? c'e la puliscono finché la molla ha perso tutta la vernice?
Mi sembra quasi che li costi troppo risolvere il problema. Perché alla fine che sia una molla, una cornice e ecc.. c'e sempre qualcosa che "perde" e "sparge", quindi finché non passano alla sostituzione dei pezzi difettati, più o meno il problema non verrà risolto!

Quello che vorrei sapere ora, chi ha una d600 con + di 3000 shots e senza problemi???? chi ha superato i 3000 shots ed ha ancora problemi? quanti giri in ltr?

Andrew
a_deias
QUOTE(nic911 @ Mar 11 2013, 10:39 PM) *
Ragazzi, io nel corso di questi ultimi mesi ho avanzato diverse teorie riguardo le possibili cause del problema che affligge la D600...

Ricordo, a chi non avesse letto i miei interventi precedenti, che io FORSE sono uno dei 'miracolati'...nel senso che la mia macchina non presenta il problema polvere. Il sensore non è lindo come mi aspetterei da una macchina di questo livello, ma rientra comunque nella normalità.
Con cambi ottica e ogni 2.000 scatti può comparire qualche puntino visibile ad f/11 su sfondo unica tinta.
Faccio tutto da ma, me lo pulisco io il sensore e non sto ad aspettare interventi di LTR che non risolvono un bel nulla.
Uso un tamponcino della Dust-Aid...ci sono degli adesivi su cui lo si passa prima di fare la pulizia del sensore. Poi si passa il tampone e a secco si levano quei granelli che non vogliono sentire di andarsene via con qualche energica spompettata.
Certo, per chi ha il sensore appestato non so se sia risolutivo, ma è utile per non fare troppe pulizie con i sensor swab che, vuoi o non vuoi, strisiano sul filtro passa-basso e possono creare nel tempo qualche minuscolo graffietto.

Scrivo nuovamente perché mi sento solidale con chi accusa questo problema e deve fronteggiare da solo questa triste videnda, nella più completa indifferenza di Nikon e dopo aver speso migliaia di euro.

L'altro giorno, mentre pulivo la mia D600, mi sono soffermato sul box specchio e mi è venuta una sorta di 'illuminazione': se guardate in basso c'è una fessura dentro cui c'è una sorta di linguetta. Se alzate lo specchio per la pulizia del sensore vi accorgerete che questa linguetta si abbassa, mentre quando lo specchio si riabbassa, la linguetta si alza di alcuni gradi. Non è altro che una sorta 'ammortizzatore' che blocca lo specchio in fase di ritorno.

Ora, la linguetta è rivestita di una vernice molto rugosa...sembra quasi abbia la consistenza della carta vetrata.
Pensavo, non è che quando lo specchio si riabbassa e impatta su questa linguetta per fermare la sua corsa, l'urto (nei modelli difettosi) porta a far saltare microscopici frammenti di rivestimento...? I quali poi vanno ad annidarsi nel pannetto nero di rivestimento della mirror box per poi essere sparati sul sensore nel tempo...?

E' solo un pensiero che so non aggiunge nulla di nuovo e soprattutto non rinfranca la gente che accusa il problema.
Ma visto che Nikon tace, almeno cerco di capire quale potrebbe essere la causa.

Un in bocca al lupo a tutti i possessori di D600.

Ribadisco che se non avessero fatto queste madornali caz...e, la D600 sarebbe in cima a tutte le classifiche perché come macchina è davvero bella e la qualità delle foto è di altissimo livello.

Ciao


A mio avviso il problema dell polvere é strettamente legato al movimento delle tendine, guarda caso i granelli si concentrano sulla parte alta a sinistra del fotogramma che corrisponde al fine corsa in basso a destra del sensore.

Voglio ricordare che l'immagine arriva rovesciata al sensore.


cpg
QUOTE(vetrofragile @ Mar 11 2013, 08:44 PM) *
Se vuoi scegliere la d800,assicurati che abbia gli ultimi seriali disponibili e vivi sereno. D700 usate,magari in negozio,così hai garanzia 1 anno.


Non e' certo che gli ultimi seriali siano esenti dal left focus. Infatti, ho acquistato la mia D800E a Febbraio, arrivata al rivenditore a Gennaio con seriale 9011xxx, mentre i seriali di Luglio scorso per la D800E erano 9005xxx, quindi la mia e' stata costruita quasi 7000 pezzi dopo(il mio numero xxx e' alto) supponendo che il seriale sia un intero progressivo, eppure soffre del left focus:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=3338855

Anche vero che da poco, un utente qui sul forum ha acquistato una D800E con seriale 60xxxxx ed e' esente da left focus. Vi sono inoltre testimonianze in rete che, nonostante i seriali molto vicini tra loro, ovvero con le prime 4 cifre identiche, il left focus si e' manifestato comunque, talvolta in forma piu' lieve o accentuata.
Pertanto, eviterei di dare per scontato cio' che scontato non e', anche se e' logico pensare che i nuovi arrivi saranno esenti dal left focus, soprattutto quando si parla di cifre ragguardevoli come il costo di una D800/E.
Una volta saputo come stanno le cose, chiunque e' libero di rischiare.

Ciao
Paolo
xymox
Per chi già la possiede, nessuno si è comprato un kit e se la pulisce da solo senza lo sbattimento di mandarla in ltr?
Io la D300 l'avevo addiritura pulita con cotton fioc avvolto in una cartina per pulire le lenti appena bagnata di vetril, era venuta perfetta rolleyes.gif

La mia D600 che non uso molto, presenta solo qualche macchiolina di olio, nella parte alta a sinistra della foto, nessun segno di sfregamento.
Per il momento aspetto di arrivare a 3000 scatti poi la farò pulire.
Un mio amico fotografo molto preciso ha comprato un kit professionale e mi prenderebbe 35 euro.
Se si spedisce in ltr bisogna pagare sia la spedizione di andata che quella di ritorno?

p.s. io l'ho comprata ad ottobre online Nital, non posso appoggiarmi a nessun venditore per spedirla
vetrofragile
QUOTE(cpg @ Mar 12 2013, 12:55 AM) *
Non e' certo che gli ultimi seriali siano esenti dal left focus. Infatti, ho acquistato la mia D800E a Febbraio, arrivata al rivenditore a Gennaio con seriale 9011xxx, mentre i seriali di Luglio scorso per la D800E erano 9005xxx, quindi la mia e' stata costruita quasi 7000 pezzi dopo(il mio numero xxx e' alto) supponendo che il seriale sia un intero progressivo, eppure soffre del left focus:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=3338855

Anche vero che da poco, un utente qui sul forum ha acquistato una D800E con seriale 60xxxxx ed e' esente da left focus. Vi sono inoltre testimonianze in rete che, nonostante i seriali molto vicini tra loro, ovvero con le prime 4 cifre identiche, il left focus si e' manifestato comunque, talvolta in forma piu' lieve o accentuata.
Pertanto, eviterei di dare per scontato cio' che scontato non e', anche se e' logico pensare che i nuovi arrivi saranno esenti dal left focus, soprattutto quando si parla di cifre ragguardevoli come il costo di una D800/E.
Una volta saputo come stanno le cose, chiunque e' libero di rischiare.

Ciao
Paolo


Figurati,ci mancherebbe.
Leggendo il topic "ufficiale" della d800 con relativi problemi ho constatato che in effetti alcuni esemplari sembrano affetti dal problema altri invece sono in mano a persone che dopo qualche buon consiglio di utilizzo non riscontrano più il problema. Nelle ultime pagine c'è un esempio .
Lo dico senza nessuna vena polemica ovviamente,non sarei qui ad arrabbiarmi con chi sostiene che la d600 non è affetta da nessun problema altrimenti smile.gif
maurizionanni
Buongiorno sono possessore di un sistema nikon posso dire completo( d7000, battery grip, 50f1.4, 17-55, 80-200,28f2.8, 50f1.8,tokina 10-17 , sb910) non ci ho dormito la notte, voglio
acquistare un ff e sara'...canon. Forse alla mega multinazionale conviene tornare a produrre in jp o lasciar perdere.
lenky
QUOTE(Honumax @ Mar 11 2013, 07:42 PM) *
La D700 NUOVA non si trova più...


si trova, si trova.
Catena SME....
gargasecca
QUOTE(a_deias @ Mar 12 2013, 12:40 AM) *
A mio avviso il problema dell polvere é strettamente legato al movimento delle tendine, guarda caso i granelli si concentrano sulla parte alta a sinistra del fotogramma che corrisponde al fine corsa in basso a destra del sensore.

Voglio ricordare che l'immagine arriva rovesciata al sensore.



Esatto...io dopo la "spompettata" dal negoziante...e 2 soffiate mie personali giusto per curiosità e vedere come è fatta dentro e quanto è "grosso" il sensore...praticamente sono a 1000 scatti e per fortuna NON lamento il problema.
Ho 1 solo granello bianco o cmq chiaro che si vede facendo "specchiare" il cielo sul filtro trasparente davanti al sensore in basso a dx (guardando il sensore) e difatti lo vedo nelle immagini in alto a dx e si fa "notare" a f7,1...e che con le 2 spompettate non si è neppure mosso...quasi incollato...mi sono detto che essendo per fortuna figlio unico di madre vedova...verrà rimosso quando il sensore avrà la necessità "vera" di una pulizia...per il resto me la godo.

Ps...presa a Gennaio 2013 s/n° 6009xxx
swagger
QUOTE(xymox @ Mar 12 2013, 07:07 AM) *
Per chi già la possiede, nessuno si è comprato un kit e se la pulisce da solo senza lo sbattimento di mandarla in ltr?
Io la D300 l'avevo addiritura pulita con cotton fioc avvolto in una cartina per pulire le lenti appena bagnata di vetril, era venuta perfetta rolleyes.gif

Ci sto' pensando anch'io all'auto pulizia se si dovesse ripresentare il problema.....Ma certamente non con il cotton fioc messicano.gif

Se si spedisce in ltr bisogna pagare sia la spedizione di andata che quella di ritorno?

Se la spedisci tu penso solo l'andata, ma se contatti Ltr probabilmente ti daranno un codice spedizione grauito, a me l'avevano offerto ma ho preferito inviarla tramite negoziante...

kattivo87
Questa mattina ho provato a chiamare un tecnico della LTR..
Mi hanno garantito che se viene spedita ora il problema si risolve completamente..! Che ne dite?

Andrew
gargasecca
QUOTE(Andrea Prestana @ Mar 12 2013, 12:15 PM) *
Questa mattina ho provato a chiamare un tecnico della LTR..
Mi hanno garantito che se viene spedita ora il problema si risolve completamente..! Che ne dite?

Andrew



E quale risposta ti aspettavi scusa... hmmm.gif ...che qualcuna veniva bene...qualcuna male...qualcuna forse... rolleyes.gif
kattivo87
Ho spiegato che sono a conoscenza dei problema e sarebbe già la 3° macchina che mando con lo stesso problema. Dicendole anche che preferivo aspettare se la cosa non fosse completamente risolvibile.

Mah io spero abbiano imparato a sistemarle in questi 4 5 mesi no ?
Honumax
QUOTE(vetrofragile @ Mar 11 2013, 10:26 PM) *
Esiste paypal che ti tutela,e appunto ho parlato di ritiro in negozio FISICO,bastava leggere.

Lamentarsi è umano,mandarla in ltr non è risolutivo, ridarla indietro non sempre è possibile e vederla usata dopo 3 mesi non ha senso,sopratutto ad un prezzo ridicolo.

Riesci a comprendere lo sconforto di chi ha speso tutti quei soldi e si trova la macchina con dei difetti del genere?
La fai semplice tu,ma qui si tratta di non veder riconosciuto il difetto della macchina al momento nessuno è stato rimborsato.

Io ho la D600,e non la faccio semplice,ma la mia domanda è QUINDI Che si fà?
kattivo87
La mandi in ltr sperando che ti risolvano al 100% il problema.. magari la mandi dopo i 3000 scatti! altrimenti vendila..

Honumax
QUOTE(Andrea Prestana @ Mar 12 2013, 12:33 PM) *
La mandi in ltr sperando che ti risolvano al 100% il problema.. magari la mandi dopo i 3000 scatti! altrimenti vendila..

Guarda,io ho la d600 e la uso poco,però sinceramente di venderla a forse la metà del suo valore per il difetto non ne ho voglia e siccome non navigo nell'oro e NON ci sono alternative per l'uso che ne faccio(anche la D800 ha problemi),cerco di essere felice con quello che ho,poi un giorno la venderò...poi
Una precisazione Io non mi lamento prendo atto del problema, la uso,la mando in ltr quando sarà necessario,la uso,la mando in ltr ,uso,ltr...come faranno tutti SENZA rompere le scatole con le varie lamentele...
kattivo87
QUOTE(Honumax @ Mar 12 2013, 12:29 PM) *
Io ho la D600,e non la faccio semplice,ma la mia domanda è QUINDI Che si fà?



QUOTE(Honumax @ Mar 12 2013, 12:41 PM) *
Guarda,io ho la d600 e la uso poco,però sinceramente di venderla a forse la metà del suo valore per il difetto non ne ho voglia e siccome non navigo nell'oro e NON ci sono alternative per l'uso che ne faccio(anche la D800 ha problemi),cerco di essere felice con quello che ho,poi un giorno la venderò...poi
Una precisazione Io non mi lamento prendo atto del problema, la uso,la mando in ltr quando sarà necessario,la uso,la mando in ltr ,uso,ltr...come faranno tutti SENZA rompere le scatole con le varie lamentele...

Perdonami, la usi poco.. Quanti scatti ha fatto la tua D600? ha superato i 3000? ancora ti da problemi?
La mia è giovane per dirlo.. sono arrivato a 600 700 scatti.
Anche io sono nella stessa tua situazione. Identica.

Andrew
kopeca
QUOTE(Honumax @ Mar 12 2013, 12:41 PM) *
Guarda,io ho la d600 e la uso poco,però sinceramente di venderla a forse la metà del suo valore per il difetto non ne ho voglia e siccome non navigo nell'oro e NON ci sono alternative per l'uso che ne faccio(anche la D800 ha problemi),cerco di essere felice con quello che ho,poi un giorno la venderò...poi
Una precisazione Io non mi lamento prendo atto del problema, la uso,la mando in ltr quando sarà necessario,la uso,la mando in ltr ,uso,ltr...come faranno tutti SENZA rompere le scatole con le varie lamentele...


Penso che chi ha speso 2000 euro abbia TUTTI i sacrosanti diritti di rompere le scatole e di lamentarsi.

Se tutti ragionassero come te Nikon non avrebbe mai emesso il comunicato in cui ammette che c'è qualcosa che non va e gli acquirenti della D600 gabbati sarebbero stati molti di più di quelli che sono oggi.

Se ritieni questo post una "rottura di scatole" non capisco perchè continuare a frequentarlo.



QUOTE(kattivo87 @ Mar 12 2013, 01:09 PM) *
Perdonami, la usi poco.. Quanti scatti ha fatto la tua D600? ha superato i 3000? ancora ti da problemi?
La mia è giovane per dirlo.. sono arrivato a 600 700 scatti.
Anche io sono nella stessa tua situazione. Identica.

Andrew



Quando le macchie diventano molto evidenti mandala in LTR e se dopo 3 volte non ti torna a posto, forte del comunicato di Nikon che ammette che ci sono dei problemi tant'è che la pulizia del sensore la fanno in garanzia così come tutti gli altri lavori, chiedi la sostituzione o il rimborso. La legge è dalla tua parte. Certo che se non la mandi mai in assistenza poi non puoi attivare i vari strumenti che la legge consente, e mi raccomando tieni copia di tutte le lavorazioni fatte.
Memez
QUOTE(Honumax @ Mar 12 2013, 12:41 PM) *
Una precisazione Io non mi lamento prendo atto del problema, la uso,la mando in ltr quando sarà necessario,la uso,la mando in ltr ,uso,ltr...come faranno tutti SENZA rompere le scatole con le varie lamentele...

quindi, da quanto dici tu, potrebbero venderti il peggiore pezzo della produzione a qualsiasi prezzo e tu non diresti niente... la usi e mandi in ltr, la usi e mandi in ltr, la usi e mandi in ltr, la usi e mandi in ltr...

forse la tua è la migliore filosofia... e nikon, come tante altre aziende, dovrebbe fare un monumento a quelli come te che osanna il marchio e non si lamenta mai... ma sono quasi sicuro che il monumento non lo farà, non ti ringrazierà ufficialmente ma riderà contenta di riuscire a vendere spudoratamente cose malfunzionanti senza che nessuno reclami.

quindi quelli che i soldi li guadagnano a fatica e magari fanno rinunce per spendere circa 2000 euro devono solo stare zitti e tenersi i propri cessi difettosi senza disturbare inutilmente ltr con i propri capricci...
vetrofragile
QUOTE(Honumax @ Mar 12 2013, 12:29 PM) *
Io ho la D600,e non la faccio semplice,ma la mia domanda è QUINDI Che si fà?


Scusa ma ci sono almeno 15 pagine in cui ognuno ha espresso la propria opinione,se vuoi mettere tutti a tacere perchè a te non sta bene la "polemica" sollevata ok,a me invece interessa sapere come procedere anche in base all'esperienza di altri utenti.

PS: inviata a ltr
zetaelio
QUOTE(xymox @ Mar 12 2013, 07:07 AM) *
Per chi già la possiede, nessuno si è comprato un kit e se la pulisce da solo senza lo sbattimento di mandarla in ltr?
Io la D300 l'avevo addiritura pulita con cotton fioc avvolto in una cartina per pulire le lenti appena bagnata di vetril, era venuta perfetta rolleyes.gif

La mia D600 che non uso molto, presenta solo qualche macchiolina di olio, nella parte alta a sinistra della foto, nessun segno di sfregamento.
Per il momento aspetto di arrivare a 3000 scatti poi la farò pulire.
Un mio amico fotografo molto preciso ha comprato un kit professionale e mi prenderebbe 35 euro.
Se si spedisce in ltr bisogna pagare sia la spedizione di andata che quella di ritorno?

p.s. io l'ho comprata ad ottobre online Nital, non posso appoggiarmi a nessun venditore per spedirla


Io ho una D600, acquistata online a fine ottobre, e non ho comprato nessun kit perchè se malauguratamente dovessi arrecare un danno al sensore non verrebbe più riconosciuta la garanzia, questo mi ha detto LTR al telefono poco tempo fa, poi ognuno è libero di fare quello che gli pare.......

Quando ho spedito la prima volta in LTR ho pagato io il viaggio solo andata, dopo poco tempo il sensore era di nuovo sporco, ho telefonato ad LTR e l'operatore mi ha dato un codice e un numero telefonico per chiamare il corriere che è venuto a prendere il pacco al mio domicilio senza nessuna spesa da parte mia.
xymox
QUOTE(zetaelio @ Mar 12 2013, 02:24 PM) *
Io ho una D600, acquistata online a fine ottobre, e non ho comprato nessun kit perchè se malauguratamente dovessi arrecare un danno al sensore non verrebbe più riconosciuta la garanzia, questo mi ha detto LTR al telefono poco tempo fa, poi ognuno è libero di fare quello che gli pare.......

Quando ho spedito la prima volta in LTR ho pagato io il viaggio solo andata, dopo poco tempo il sensore era di nuovo sporco, ho telefonato ad LTR e l'operatore mi ha dato un codice e un numero telefonico per chiamare il corriere che è venuto a prendere il pacco al mio domicilio senza nessuna spesa da parte mia.


grazie
nel pacco che hai spedito hai semplicemente inserito il tuo indirizzo per il ritorno?
zetaelio
QUOTE(xymox @ Mar 12 2013, 02:35 PM) *
grazie
nel pacco che hai spedito hai semplicemente inserito il tuo indirizzo per il ritorno?


L'indirizzo va anche nel pacco esternamente, ma viene scritto su un apposito modulo che ha l'autista del corriere e si compila alla consegna... io ho fatto così.....poi all'interno del pacco devi mettere la Nitalcard originale, una copia del documento di acquisto, un foglio con i tuoi dati, numero telef. cellulare, numero matricola della macchina, e la lista di quanto spedisci, io ad esempio ho spedito il corpo con tappo protezione lcd e imballo originale, niente obiettivo, niente batteria, niente cinghia, e tutto sistemato in modo che sia protetto da urti.
bertog74
Non so se qualcuno l'abbia già postato ... è così potete cancellare il post. Vi incollo i dettagli del rapporto di intervento sulla mia D600 ritirata stamane da LTR. (aggiungo che l'ho fatta pulire perchè per una 15ina di giorni non mi serviva e dopo il comunicato Nikon, ma il problema per me era tranquillamente sopportabile). In LTR parlano di una procedura specifica che "dovrebbe" risolvere il problema. Il condizionale è d'obbligo, come in tutti i problemi del genere derivati da produzioni di serie.

SOSTITUZIONE: Nr.1 Pelle posteriore in garanzia 1
SOSTITUZIONE: Nr.1 ADESIVO in garanzia 1
PULIZIA: sensore in garanzia 1
PULIZIA: box specchio completo ìn garanzia 1
CONTROLLO: generale in garanzia 1
APPLICATO Nr.l biadesivo B in garanzia 1
APPLICATO Nr.l biadesivo C in garanzia 1
APPLICATO Nr.1 biadesivo F in garanzia 1
APPLICATO Nr.l biadesivo G in garanzia 1
APPLICATO Nr.l biadesivo H in garanzia 1
APPLICATO Nr.1 biadesivo I in garanzia 1
APPLICATO Nr.1 biadesivo B in garanzia 1
APPLICATO Nr.1 biadesivo C in garanzia 1
MANODOPERA in garanzia 1
TEST Nr.1 SHUTTER PLATE UNIT in garanzia 1

Guido
zetaelio
QUOTE(bertog74 @ Mar 12 2013, 03:10 PM) *
Non so se qualcuno l'abbia già postato ... è così potete cancellare il post. Vi incollo i dettagli del rapporto di intervento sulla mia D600 ritirata stamane da LTR. (aggiungo che l'ho fatta pulire perchè per una 15ina di giorni non mi serviva e dopo il comunicato Nikon, ma il problema per me era tranquillamente sopportabile). In LTR parlano di una procedura specifica che "dovrebbe" risolvere il problema. Il condizionale è d'obbligo, come in tutti i problemi del genere derivati da produzioni di serie.

SOSTITUZIONE: Nr.1 Pelle posteriore in garanzia 1
SOSTITUZIONE: Nr.1 ADESIVO in garanzia 1
PULIZIA: sensore in garanzia 1
PULIZIA: box specchio completo ìn garanzia 1
CONTROLLO: generale in garanzia 1
APPLICATO Nr.l biadesivo B in garanzia 1
APPLICATO Nr.l biadesivo C in garanzia 1
APPLICATO Nr.1 biadesivo F in garanzia 1
APPLICATO Nr.l biadesivo G in garanzia 1
APPLICATO Nr.l biadesivo H in garanzia 1
APPLICATO Nr.1 biadesivo I in garanzia 1
APPLICATO Nr.1 biadesivo B in garanzia 1
APPLICATO Nr.1 biadesivo C in garanzia 1
MANODOPERA in garanzia 1
TEST Nr.1 SHUTTER PLATE UNIT in garanzia 1

Guido


Questo è esattamente quello che è stato fatto anche sulla mia macchina il 7 marzo.....il 10 marzo dopo 50 - 60 scatti sul sensore c'erano tre macchie visibili anche a f13..........auguri..........
bertog74
QUOTE(zetaelio @ Mar 12 2013, 03:16 PM) *
Questo è esattamente quello che è stato fatto anche sulla mia macchina il 7 marzo.....il 10 marzo dopo 50 - 60 scatti sul sensore c'erano tre macchie visibili anche a f13..........auguri..........


Cerco di tenervi aggiornati, ma come scritto in precedenza per me il problema era tranquillamente sopportabile ...
davideconticelli
QUOTE(bertog74 @ Mar 12 2013, 03:10 PM) *
Non so se qualcuno l'abbia già postato ... è così potete cancellare il post. Vi incollo i dettagli del rapporto di intervento sulla mia D600 ritirata stamane da LTR. (aggiungo che l'ho fatta pulire perchè per una 15ina di giorni non mi serviva e dopo il comunicato Nikon, ma il problema per me era tranquillamente sopportabile). In LTR parlano di una procedura specifica che "dovrebbe" risolvere il problema. Il condizionale è d'obbligo, come in tutti i problemi del genere derivati da produzioni di serie.

SOSTITUZIONE: Nr.1 Pelle posteriore in garanzia 1
SOSTITUZIONE: Nr.1 ADESIVO in garanzia 1
PULIZIA: sensore in garanzia 1
PULIZIA: box specchio completo ìn garanzia 1
CONTROLLO: generale in garanzia 1
APPLICATO Nr.l biadesivo B in garanzia 1
APPLICATO Nr.l biadesivo C in garanzia 1
APPLICATO Nr.1 biadesivo F in garanzia 1
APPLICATO Nr.l biadesivo G in garanzia 1
APPLICATO Nr.l biadesivo H in garanzia 1
APPLICATO Nr.1 biadesivo I in garanzia 1
APPLICATO Nr.1 biadesivo B in garanzia 1
APPLICATO Nr.1 biadesivo C in garanzia 1
MANODOPERA in garanzia 1
TEST Nr.1 SHUTTER PLATE UNIT in garanzia 1

Guido


Stesso rapporto per la mia tornata ieri.
nic911
QUOTE(a_deias @ Mar 12 2013, 12:40 AM) *
A mio avviso il problema dell polvere é strettamente legato al movimento delle tendine, guarda caso i granelli si concentrano sulla parte alta a sinistra del fotogramma che corrisponde al fine corsa in basso a destra del sensore.

Voglio ricordare che l'immagine arriva rovesciata al sensore.

Secondo me le tendine sono coinvolte indirettamente...

I granellini che si staccano dalla 'linguetta' finiscono nel pannetto nero, prevalentemente nella parte bassa.
Il movimento congiunto dello specchio e delle tendine creano una sorta di risucchio che spinge lo sporco sul sensore.
Non a caso la maggior parte dello sporco si annida proprio nella parte bassa (quindi nella parte alta delle foto).
Lo specchio, quando si chiude, va verso giù e un pochino verso l'interno, creando quindi una corrente d'aria infinitesimale in direzione del sensore.

Anche io inizialmente ritenevo colpevoli le tendine dell'otturatore, ma dopo 4.000 scatti sono immacolate.
Se le tolleranze non fossero state perfette si sarebbe vista la vernice staccarsi..
C'è da dire che io non lamento il problema... Ma basta che mettiate l'opzione M-Up, premete una volta il tasto di scatto e vedrete le tendine chiuse. Anche chi ha seri problemi di sporco sono sicuro le vedrà intatte.
gargasecca
Scusate...fatemi capire...ma a tutti e 3 vi si è scollata la "pelle" del corpo macchina??
hmmm.gif
bertog74
QUOTE(gargasecca @ Mar 12 2013, 03:30 PM) *
Scusate...fatemi capire...ma a tutti e 3 vi si è scollata la "pelle" del corpo macchina??
hmmm.gif


No, almeno niente che fosse visibile o apprezzabile, la macchina era perfetta e nemmeno nel paio di volte che ho dato due colpi di pompetta al sensore non ho mani notato nulla di anomalo.
kattivo87
QUOTE(bertog74 @ Mar 12 2013, 03:10 PM) *
Non so se qualcuno l'abbia già postato ... è così potete cancellare il post. Vi incollo i dettagli del rapporto di intervento sulla mia D600 ritirata stamane da LTR. (aggiungo che l'ho fatta pulire perchè per una 15ina di giorni non mi serviva e dopo il comunicato Nikon, ma il problema per me era tranquillamente sopportabile). In LTR parlano di una procedura specifica che "dovrebbe" risolvere il problema. Il condizionale è d'obbligo, come in tutti i problemi del genere derivati da produzioni di serie.

SOSTITUZIONE: Nr.1 Pelle posteriore in garanzia 1
SOSTITUZIONE: Nr.1 ADESIVO in garanzia 1
PULIZIA: sensore in garanzia 1
PULIZIA: box specchio completo ìn garanzia 1
CONTROLLO: generale in garanzia 1
APPLICATO Nr.l biadesivo B in garanzia 1
APPLICATO Nr.l biadesivo C in garanzia 1
APPLICATO Nr.1 biadesivo F in garanzia 1
APPLICATO Nr.l biadesivo G in garanzia 1
APPLICATO Nr.l biadesivo H in garanzia 1
APPLICATO Nr.1 biadesivo I in garanzia 1
APPLICATO Nr.1 biadesivo B in garanzia 1
APPLICATO Nr.1 biadesivo C in garanzia 1
MANODOPERA in garanzia 1
TEST Nr.1 SHUTTER PLATE UNIT in garanzia 1

Guido


Perdonami, avresti una foto per descrivere a che "livello" era il tuo problema? magari anche le iniziali del n di serie della tua d600? e il n di scatti ?

Andrew
fotosabbia
QUOTE(gargasecca @ Mar 12 2013, 03:30 PM) *
Scusate...fatemi capire...ma a tutti e 3 vi si è scollata la "pelle" del corpo macchina??
hmmm.gif


Aiutate anche me a capire .... che sono tutti 'sti biadesivi?
MecoZ
QUOTE(Panino58 @ Mar 12 2013, 03:45 PM) *
Aiutate anche me a capire .... che sono tutti 'sti biadesivi?


le parti gommate della macchina si reggono con dei biadesivi che vanno staccati perchè alcune viti sono nascoste da questi.
davideconticelli
QUOTE(gargasecca @ Mar 12 2013, 03:30 PM) *
Scusate...fatemi capire...ma a tutti e 3 vi si è scollata la "pelle" del corpo macchina??
hmmm.gif


No, la pelle era perfetta. Inoltre i biadesivi sostituiti secondo me sono troppi per tenere attaccata la sola pelle.
Inoltre la mia D600 ora mostra dei piccolissimi granelli di polvere nera guardando all'interno dell'oculare, quindi in LTR hanno sicuramente fatto qualcosa di più...
Mi è venuto anche il dubbio che i biadesivi indicati nella riparazione servissero a incollare il feltrino nero all'interno del box dello specchio e che ora li abbiano sostituiti per applicare un nuovo tipo di feltro più pulito. La mia ovviamente è solo una supposizione.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.