QUOTE(nic911 @ Mar 11 2013, 10:39 PM)

Ragazzi, io nel corso di questi ultimi mesi ho avanzato diverse teorie riguardo le possibili cause del problema che affligge la D600...
Ricordo, a chi non avesse letto i miei interventi precedenti, che io FORSE sono uno dei 'miracolati'...nel senso che la mia macchina non presenta il problema polvere. Il sensore non è lindo come mi aspetterei da una macchina di questo livello, ma rientra comunque nella normalità.
Con cambi ottica e ogni 2.000 scatti può comparire qualche puntino visibile ad f/11 su sfondo unica tinta.
Faccio tutto da ma, me lo pulisco io il sensore e non sto ad aspettare interventi di LTR che non risolvono un bel nulla.
Uso un tamponcino della Dust-Aid...ci sono degli adesivi su cui lo si passa prima di fare la pulizia del sensore. Poi si passa il tampone e a secco si levano quei granelli che non vogliono sentire di andarsene via con qualche energica spompettata.
Certo, per chi ha il sensore appestato non so se sia risolutivo, ma è utile per non fare troppe pulizie con i sensor swab che, vuoi o non vuoi, strisiano sul filtro passa-basso e possono creare nel tempo qualche minuscolo graffietto.
Scrivo nuovamente perché mi sento solidale con chi accusa questo problema e deve fronteggiare da solo questa triste videnda, nella più completa indifferenza di Nikon e dopo aver speso migliaia di euro.
L'altro giorno, mentre pulivo la mia D600, mi sono soffermato sul box specchio e mi è venuta una sorta di 'illuminazione': se guardate in basso c'è una fessura dentro cui c'è una sorta di linguetta. Se alzate lo specchio per la pulizia del sensore vi accorgerete che questa linguetta si abbassa, mentre quando lo specchio si riabbassa, la linguetta si alza di alcuni gradi. Non è altro che una sorta 'ammortizzatore' che blocca lo specchio in fase di ritorno.
Ora, la linguetta è rivestita di una vernice molto rugosa...sembra quasi abbia la consistenza della carta vetrata.
Pensavo, non è che quando lo specchio si riabbassa e impatta su questa linguetta per fermare la sua corsa, l'urto (nei modelli difettosi) porta a far saltare microscopici frammenti di rivestimento...? I quali poi vanno ad annidarsi nel pannetto nero di rivestimento della mirror box per poi essere sparati sul sensore nel tempo...?
E' solo un pensiero che so non aggiunge nulla di nuovo e soprattutto non rinfranca la gente che accusa il problema.
Ma visto che Nikon tace, almeno cerco di capire quale potrebbe essere la causa.
Un in bocca al lupo a tutti i possessori di D600.
Ribadisco che se non avessero fatto queste madornali caz...e, la D600 sarebbe in cima a tutte le classifiche perché come macchina è davvero bella e la qualità delle foto è di altissimo livello.
Ciao
Grazie per questa illuminazione che secondo me, centra in pieno il problema.! Io non avendo esperienza nella pulizia del sensore, non mi fido a lavorare sulla mia d600. Sono un sistemista informatico, faccio siti-web, musica e mi limito ad utilizzare la fotografia come passione e anche per lavoro. Anche se di natura sono un puro smanettone.. mettere mani su 2000 €, dove non ho una grandissima esperienza, mi crea una certa agitazione. Da come hai descritto mi sembra possa essere in linea con il problema sporcizia. Nelle molle c'e sempre olio, e come hai descritto: vernice.
Ora mi chiedo, in ltr cosa fanno? vuoi che non abbiano notato questo particolare? c'e la puliscono finché la molla ha perso tutta la vernice?
Mi sembra quasi che li costi troppo risolvere il problema. Perché alla fine che sia una molla, una cornice e ecc.. c'e sempre qualcosa che "perde" e "sparge", quindi finché non passano alla sostituzione dei pezzi difettati, più o meno il problema non verrà risolto!
Quello che vorrei sapere ora, chi ha una d600 con + di 3000 shots e senza problemi???? chi ha superato i 3000 shots ed ha ancora problemi? quanti giri in ltr?
Andrew