Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162
proximo77
QUOTE(elandel @ Dec 12 2012, 03:37 PM) *
Grazie, almeno abbiamo un'indicazione di massima...che non è poco visti i silenzi della casa 'matrigna'. Direi che, vista la situazione, chi vuole a tutti i costi una D600 è meglio che aspetti: quanto? non si sa.
Per chi ha fretta meglio una 5D/6D a quanto pare.

Poi ho finalmente capito perché Nikon non parla. Semplicemente per spingere le vendite della D800 perché molti rinunciano alla D600 e vanno sulla D800: furba no? rolleyes.gif

Diavolo di un genio del marketing!


In sostanza l'unica cosa possibile e probabile è che ci sia uno sfregamento tra delle componenti in fibra di carbonio o kevlar: tendine dell'otturatore direi. Queste si "limano" e la "limatura" finisce nel meccanismo, che poi lo deposita sul sensore. Essendo il sensore carico elettrostaticamente non si sposta se non passandoci con qualcosa di meccanico.
Piuttosto semplice.
gmtere
QUOTE(elandel @ Dec 12 2012, 03:37 PM) *
Poi ho finalmente capito perché Nikon non parla. Semplicemente per spingere le vendite della D800 perché molti rinunciano alla D600 e vanno sulla D800: furba no? rolleyes.gif

Diavolo di un genio del marketing!


Concordo anche in base all'esperienza diretta: il negoziante che ho consultato, incalzato sulla D600, alla fine portava sempre il discorso sulla D800 della quale - ovviamente - non ammetteva alcun problema (di autofocus) se non un bug di software prontamente risolto dall'aggiornamento. Mah……
proximo77
Beh il problema dell'AFa quanto ne so dovrebbe essere stato risolto.
Resta il fatto che la d800 è una macchina COMPLETAMENTE DIVERSA per un uso completamente diverso.
Mentre la d600 ha un approccio più generalista e versatile la d800 a MIO parere offre il meglio ma in determinate condizioni. Oltretutto davanti a un sensore così ci vedo dei 24-70, 70-200 e comunque ottiche molto risolventi, perchè altrimenti si rischia di prendere una Porsche per farla andare a metano.
elandel
QUOTE(gmtere @ Dec 12 2012, 03:44 PM) *
Concordo anche in base all'esperienza diretta: il negoziante che ho consultato, incalzato sulla D600, alla fine portava sempre il discorso sulla D800 della quale - ovviamente - non ammetteva alcun problema (di autofocus) se non un bug di software prontamente risolto dall'aggiornamento. Mah……



L'ho detto scherzando, ma mica tanto, perché su molti siti molti utenti hanno scritto che, letto dei problemi della D600, si sono presi una D800 che è un gran macchina ecc. ecc. Ma, a parte la libidine, che cavolo se ne fa un utente normale di una D800? Mah, misteri della passione...
A quanto pare dei problemi del'autofocus non frega niente a nessuno oppure sono stati risolti; comunque non mi risulta una comunicazione ufficiale in merito da parte di Nikon: correggetemi se sbaglio.



QUOTE(proximo77 @ Dec 12 2012, 03:59 PM) *
Beh il problema dell'AFa quanto ne so dovrebbe essere stato risolto.
Resta il fatto che la d800 è una macchina COMPLETAMENTE DIVERSA per un uso completamente diverso.
Mentre la d600 ha un approccio più generalista e versatile la d800 a MIO parere offre il meglio ma in determinate condizioni. Oltretutto davanti a un sensore così ci vedo dei 24-70, 70-200 e comunque ottiche molto risolventi, perchè altrimenti si rischia di prendere una Porsche per farla andare a metano.



Concordo.
proximo77
Quindi se non risolvevano il problema della d800 lo facevano perchè volevano spingere l'utenza a comprare una d4?
biggrin.gif
elandel
QUOTE(proximo77 @ Dec 12 2012, 05:02 PM) *
Quindi se non risolvevano il problema della d800 lo facevano perchè volevano spingere l'utenza a comprare una d4?
biggrin.gif



Certo. Quelli fanno marketing occulto. ohmy.gif
banzai85
Una curiosità: qualcuno che ha fatto la pulizia dopo i fatidici 3000? Come va la situazione? E' risolta definitivamente o si ripresenta? (ripeto, solo per chi l'ha fatta dopo i 3000)...
Mauro1258
QUOTE(proximo77 @ Dec 12 2012, 03:41 PM) *
..... tendine dell'otturatore direi. Queste si "limano" e la "limatura" finisce nel meccanismo, che poi lo deposita sul sensore. Essendo il sensore carico elettrostaticamente non si sposta se non passandoci con qualcosa di meccanico.
Piuttosto semplice.



Non lo volevo dire ... ma è un po che ho questo sospetto ... wink.gif

Se fosse un fenomeno superficiale e poi la smettessero di sputacchiare sul sensore non sarebbe un gran problema, se invece portassero a disintegrarsi l'otturatore ... beh diventerebbe un bel guaio, anche per Nikon, sai gli otturattori che dovrebbe sostituire ?

proximo77
Che poi se fosse così sarebbe la cosa più semplice e più probabile.
Niente da fare, il rasoio di Occam sbaglia raramente.
elandel
QUOTE(proximo77 @ Dec 12 2012, 05:56 PM) *
Che poi se fosse così sarebbe la cosa più semplice e più probabile.
Niente da fare, il rasoio di Occam sbaglia raramente.



Certo, ma non era ancora nata la Nikon messicano.gif che ha confermato la Legge di Murphy...
nic911
QUOTE(Mauro1258 @ Dec 12 2012, 05:41 PM) *
Se la tua ipotesi è vera, sembrerebbe di trovarsi di fronte a un problema strutturale di fabbricazione.

Ragazzi, parecchi post fa vi avevo enunciato la mia personalissima ipotesi, valutando un po' i fatti e a quanto pare mi ero avvicinato.
Dopo questa analisi, ancorché non approfondita, si evince che il problema, molto probabilmente, risiede nella tendina/otturatore dove avvengono delle frizioni e degli attriti che producono lo sporco.

Quindi è presumibile che Nikon/Nital, senza pubblicare alcun avviso ufficiale (complimenti!) cambi direttamente l'otturatore alle D600 che arrivano in LTR dopo tutto questo casino che è successo.
Le prime che hanno ricevuto, non avendo magari ancora contezza del problema, le hanno semplicemente pulite e i proprietari hanno rivisto il pulviscolo malefico dopo pochi scatti.
Ora, forse, individuato il problema porranno rimedio affrontandolo per come va affrontato...cioè con la sostituzione del pezzo difettoso.

Bisogna ascoltare adesso i proprietari che hanno mandato in LTR le loro macchine e vedere se il problema è stato definitivamente risolto.

Una comunicazione, come è stato detto milioni di volte GIUSTAMENTE, avrebbe fatto piacere a tutti i clienti Nikon.
Ma costava tanto ammettere il fatto?! Idioti.
Tutti avrebbero capito e accettato (rammentando anche tutto quello che è successo in Giappone negli ultimi tempi) e l'immagine Nikon non avrebbe subito una caduta di stile di questo livello.
Non è da giapponesi. In altri frangenti avrebbero licenziato in tronco i responsabili con tanto di umiliazione pubblica.

E parlo io che grazie a Dio, almeno fino ad ora, non ho avuto problemi di polvere.

Tutto questo fa arrabbiare perché la D600 è davvero una macchina fantastica!
proximo77
QUOTE(nic911 @ Dec 12 2012, 05:59 PM) *
Ragazzi, parecchi post fa vi avevo enunciato la mia personalissima ipotesi, valutando un po' i fatti e a quanto pare mi ero avvicinato.
Dopo questa analisi, ancorché non approfondita, si evince che il problema, molto probabilmente, risiede nella tendina/otturatore dove avvengono delle frizioni e degli attriti che producono lo sporco.

Quindi è presumibile che Nikon/Nital, senza pubblicare alcun avviso ufficiale (complimenti!) cambi direttamente l'otturatore alle D600 che arrivano in LTR dopo tutto questo casino che è successo.
Le prime che hanno ricevuto, non avendo magari ancora contezza del problema, le hanno semplicemente pulite e i proprietari hanno rivisto il pulviscolo malefico dopo pochi scatti.
Ora, forse, individuato il problema porranno rimedio affrontandolo per come va affrontato...cioè con la sostituzione del pezzo difettoso.

Bisogna ascoltare adesso i proprietari che hanno mandato in LTR le loro macchine e vedere se il problema è stato definitivamente risolto.

Una comunicazione, come è stato detto milioni di volte GIUSTAMENTE, avrebbe fatto piacere a tutti i clienti Nikon.
Ma costava tanto ammettere il fatto?! Idioti.
Tutti avrebbero capito e accettato (rammentando anche tutto quello che è successo in Giappone negli ultimi tempi) e l'immagine Nikon non avrebbe subito una caduta di stile di questo livello.
Non è da giapponesi. In altri frangenti avrebbero licenziato in tronco i responsabili con tanto di umiliazione pubblica.

E parlo io che grazie a Dio, almeno fino ad ora, non ho avuto problemi di polvere.

Tutto questo fa arrabbiare perché la D600 è davvero una macchina azzeccatissima!


Credo anche io che sia possibile che facciano così. Il mio rivenditore mi ha detto che e d600 mandate in assistenza non sono più tornate in negozio, poi io non so se i proprietari le abbiano vendute. Però ammetto che io a rivenitore sono messo bene, mi sta davvero trattando coi guanti.
E la macchina è fantastica.
Mauro1258
QUOTE(proximo77 @ Dec 12 2012, 06:03 PM) *
...
E la macchina è fantastica.


Lo so perchè l'ho provata e sto dietro alla risoluzione del problema per procedere all'acquisto.
Ero tentato, turandomi il naso, di prendere la D800 ma ci sono alcune cose che ha la D600 che preferisco (dimensioni, peso, doppio SD, comando remoto IR, prezzo, dimensioni del RAW)
nic911
QUOTE(proximo77 @ Dec 12 2012, 06:03 PM) *
Credo anche io che sia possibile che facciano così. Il mio rivenditore mi ha detto che e d600 mandate in assistenza non sono più tornate in negozio, poi io non so se i proprietari le abbiano vendute. Però ammetto che io a rivenitore sono messo bene, mi sta davvero trattando coi guanti.
E la macchina è fantastica.

Ben per te wink.gif
Dispiace per tutte quelle persone affezionate al marchio, appassionati che spendono un mare di soldi per questo hobby fantastico (per non parlare dei professionisti) e si vedono trattati in questo modo.
Non posso credere che la Dirigenza Nikon si comporti in questo modo...ripeto, non è da giapponesi un simile atteggiamento (semmai da italiani).
Io mi immedesimo perché, anche se non coinvolto, immagino a come mi sarei sentito se avessi accusato anche io questo problema.
Speriamo che la faccenda sia questa e che sostituiscano con un otturatore esente da malfunzionamenti.
Per come la vedo io ci vorrebbe ben altro, ma ormai è evidente che la politica intrapresa è quello di celare, sempre e comunque.
alcarbo
Io non so ancora (non ho tanta esperienza, anche se fotografo da 40 anni) se la mia D600 ha olio e polvere.
So solo che usarla è una gran goduria, ancor più della D700 persino, che pure è grande.
La D700 mi sfagiolava perché era appena più grande, ma mi sono già abituato alla leggerezza (e non è vero che sia piccola, anzi) della D600.
Quello che mi incanta è il rumore ridotto.
La D700 faceva faville. Questa, anche se (o proprio perché) ha 24 mpx ha rumore ridotto e nitidezza.
Il mio sogno. Fotografare al buio, con poca luce, con poca luce e tempi adeguati a cose in movimento, senza ridotta profondità di campo.
Cosa volete di più ?
Ok Ok la D5 che sarà come la D4 ed avrà 24 mpx o più.
Ciao ragazzi.
Con quell'olio conditeci l'insalata.
proximo77
Sisi, certo, ma io sono UNO solo e non mi piace ragionare e pensare solo per me, tant'è che ho sempre detto che per il mio modo di fotografare quelle aperture non mi servono. Ma se posso fare in modo che altri che invece le userebbero possano avere informazioni in più lo faccio.
E' lo scopo di una comunità in fondo.
russellcoutts
QUOTE(nic911 @ Dec 12 2012, 05:59 PM) *
Ragazzi, parecchi post fa vi avevo enunciato la mia personalissima ipotesi, valutando un po' i fatti e a quanto pare mi ero avvicinato.
Dopo questa analisi, ancorché non approfondita, si evince che il problema, molto probabilmente, risiede nella tendina/otturatore dove avvengono delle frizioni e degli attriti che producono lo sporco.

Quindi è presumibile che Nikon/Nital, senza pubblicare alcun avviso ufficiale (complimenti!) cambi direttamente l'otturatore alle D600 che arrivano in LTR dopo tutto questo casino che è successo.
Le prime che hanno ricevuto, non avendo magari ancora contezza del problema, le hanno semplicemente pulite e i proprietari hanno rivisto il pulviscolo malefico dopo pochi scatti.
Ora, forse, individuato il problema porranno rimedio affrontandolo per come va affrontato...cioè con la sostituzione del pezzo difettoso.

Bisogna ascoltare adesso i proprietari che hanno mandato in LTR le loro macchine e vedere se il problema è stato definitivamente risolto
.

Una comunicazione, come è stato detto milioni di volte GIUSTAMENTE, avrebbe fatto piacere a tutti i clienti Nikon.
Ma costava tanto ammettere il fatto?! Idioti.
Tutti avrebbero capito e accettato (rammentando anche tutto quello che è successo in Giappone negli ultimi tempi) e l'immagine Nikon non avrebbe subito una caduta di stile di questo livello.
Non è da giapponesi. In altri frangenti avrebbero licenziato in tronco i responsabili con tanto di umiliazione pubblica.

E parlo io che grazie a Dio, almeno fino ad ora, non ho avuto problemi di polvere.

Tutto questo fa arrabbiare perché la D600 è davvero una macchina fantastica!


La mia dovrebbe tornare a breve, anche se non ho potuto appurare se avesse o meno il problema della polvere, avevo l'AF guasto...
swagger
QUOTE(Mauro1258 @ Dec 12 2012, 06:12 PM) *
Lo so perchè l'ho provata e sto dietro alla risoluzione del problema per procedere all'acquisto.
Ero tentato, turandomi il naso, di prendere la D800 ma ci sono alcune cose che ha la D600 che preferisco (dimensioni, peso, doppio SD, comando remoto IR, prezzo, dimensioni del RAW)


Sono proprio le stesse osservazioni che mi hanno fatto scegliere la D600...nessun rimpianto, per ora aspetto fiducioso che risolvano il problema a noi primi acquirenti...
dimapant
QUOTE(proximo77 @ Dec 12 2012, 03:29 PM) *
Bene, allora:

Ho parlato con chi mi ha analizzato il campione. Il materiale è un particolato piuttosto sottile ma esclude che possa essere particolato atmosferico. I contorni sono troppo netti, mentre il pulviscolo a causa dell'attrito continuo con gli elementi ha bordi smussati.
Secondo lui sono microscopiche particelle prodotte da una frizione, come se uno sfregamento producesse una polvere o facesse saltare delle particelle.
Il materiale è di origine artificiale e sembra una fibra, anche se dall'esame al microscopio non si può distinguere quale. E' però estremamente sottile e leggera. Gli ho chiesto se può essere fibra di carbonio o kevlar e ha detto che si, è molto probabile. Ho chiesto se può essere vernice e mi ha detto che no, la vernice non ha quell'aspetto. Non è nemmeno olio o lubrificante (almeno nel mio caso, ma quello lo sapevo già).
Quindi:
Polvere no.
Olio no.
Vernice no.
Fibra di carbonio: probabile.

Considerando che proviene da dentro la macchina e i materiali con cui è costruita direi che non si possa escludere a prescindere niente, ma che a livello di probabilità l'otturatore vince e di molto.
Oltretutto la fibra di carbonio e il kevlar sono estremamente leggeri, e questo spiegherebbe perché non vengono via nemmeno con la pompetta: la spinta dell'aria è inferiore all'attrazione elettrostatica del sensore, quindi resta li, mentre con un'azione meccanica si sposta senza lasciare la scia come sarebbe se fosse olio.
Questo aggiunto al fatto che gli sbalzi di temperatura aumentano la carica elettrostatica.

Attenzione bene, questo per il mio esemplare, magari ognuno ha cose diverse, non lo posso sapere.

Per sapere esattamente cosa sia bisognerebbe fare un chimico, ma il fatto che sia stato usato il liquido (quello della spazzola insomma) invalida il campione, in pratica non si riesce a fare con le attrezzature che ha a disposizione. Io di chimica non ci capisco una mazza quindi mi astengo.

Sempre meglio di niente.



Grazie.

Avevo sin dall'inizio ipotizzato una sorgente interna alla fotocamera, "sfridi" avevo citato, e gli sfridi sono un qualcosa che si sfalda, per attrito o per sfaldamento.

Adesso tu indichi probabile fibra di carbonio/kevlar: le tendine dell'otturatore sono in quel materiale, e se le tendine si sfaldassero, butti via l'otturatore molto prima di quanto tu creda, molto, molto prima di quanto uno pensi, e lo sfaldamento durerebbe in eterno, non smette.

E se così fosse, uno sfaldamento da materiale vile, il fenomeno non sarebbe certo tanto circoscritto, non è un errore random di montaggio, o una tolleranza calcolata male che si manifesta negativamente ogni tanto, ma cattiva qualità intrinseca dei materiali, e..... il problema sarebbe alle radici.

Sperando che così brutta la situazione non sia, mi spiace per il tuo problema: guarda se la tendenza ad accumulare sfridi cala con l'uso, altrimenti è un guaio irreparabile, fattela cambiare, hai un rottame da 2000 euro tra le mani.

In bocca al lupo e saluti cordiali.

kopeca
QUOTE(proximo77 @ Dec 12 2012, 06:03 PM) *
Credo anche io che sia possibile che facciano così. Il mio rivenditore mi ha detto che e d600 mandate in assistenza non sono più tornate in negozio, poi io non so se i proprietari le abbiano vendute. Però ammetto che io a rivenitore sono messo bene, mi sta davvero trattando coi guanti.
E la macchina è fantastica.



Ritirata oggi dal mio negoziante.

Ecco i lavori fatti:

.- pulizia pentaprisma
.- pulizia sensore
.- controllo esposizione
.- controllo messafuoco

Nel pomeriggio ho fatto meno di un centinaio di scatti, non ho cambiato mai l'obiettivo,...e il brodo primordiale è tornato.
ben visibili a f/22 una decina di spottoni la maggior parte sul lato dx;
a f/11 visibili 2 spottoni.


Adesso me la godo durante le vacanze di Natale e poi a Gennaio chi vivrà vedrà.

Domani in ogni caso avviso il mio negoziante.




elandel
QUOTE(kopeca @ Dec 12 2012, 09:09 PM) *
Ritirata oggi dal mio negoziante.

Ecco i lavori fatti:

.- pulizia pentaprisma
.- pulizia sensore
.- controllo esposizione
.- controllo messafuoco

Nel pomeriggio ho fatto meno di un centinaio di scatti, non ho cambiato mai l'obiettivo,...e il brodo primordiale è tornato.
ben visibili a f/22 una decina di spottoni la maggior parte sul lato dx;
a f/11 visibili 2 spottoni.
Adesso me la godo durante le vacanze di Natale e poi a Gennaio chi vivrà vedrà.

Domani in ogni caso avviso il mio negoziante.


Hai la mia solidarietà; è quello che è successo a me, solo che nel mio caso c'era:

pulizia pentaprisma
pulizia sensore
taratura esposimetro
taratura AF

Ora io sarò ignorante in materia tecnica ma qualche neurone ancora mi funziona e mi sono chiesto: "Se la mando per le macchie e questi, oltre a pulire il sensore mi tarano anche esposimetro e AF, significa che anche anche lì c'era un problema, o no?"

Bella ciofeca di macchina a 2000 euro; nuova e devono tarare due delle cose più importanti - se tarano significa che erano starati come minimo - e non mi risolvono neanche il problema. Mi ero arrabbiato come una biscia, la seconda volta che l'ho mandata in LTR si sono limitati a pulire il sensore...

Se leggete sui siti esteri più di una persona che ha inviato in assistenza la D600 l'ha avuta indietro con "sostituzione di parti importanti" e si era illuso che il problema fosse risolto.

Illuso, appunto.
proximo77
QUOTE(elandel @ Dec 12 2012, 09:22 PM) *
Hai la mia solidarietà; è quello che è successo a me, solo che nel mio caso c'era:

pulizia pentaprisma
pulizia sensore
taratura esposimetro
taratura AF

Ora io sarò ignorante in materia tecnica ma qualche neurone ancora mi funziona e mi sono chiesto: "Se la mando per le macchie e questi, oltre a pulire il sensore mi tarano anche esposimetro e AF, significa che anche anche lì c'era un problema, o no?"

Bella ciofeca di macchina a 2000 euro; nuova e devono tarare due delle cose più importanti - se tarano significa che erano starati come minimo - e non mi risolvono neanche il problema. Mi ero arrabbiato come una biscia, la seconda volta che l'ho mandata in LTR si sono limitati a pulire il sensore...

Se leggete sui siti esteri più di una persona che ha inviato in assistenza la D600 l'ha avuta indietro con "sostituzione di parti importanti" e si era illuso che il problema fosse risolto.

Illuso, appunto.



Non è mica detto, a volte fanno quelle 3/4 cose perchè potrebbe essere uno "standard" di controllo generico. Non sapendo cosa fare se la casa non gli da indicazioni fanno quello che possono.
Se mi tarano l'AF della mia mi girano i collioni: era perfetto! biggrin.gif
elandel
QUOTE(proximo77 @ Dec 12 2012, 09:44 PM) *
Non è mica detto, a volte fanno quelle 3/4 cose perchè potrebbe essere uno "standard" di controllo generico. Non sapendo cosa fare se la casa non gli da indicazioni fanno quello che possono.
Se mi tarano l'AF della mia mi girano i collioni: era perfetto! biggrin.gif



Appunto, non dovresti tarare una cosa che funziona al limite puoi controllare, ma non tarare; almeno questo mi aspetterei da un centro autorizzato, poi non si sa mai...
dimapant
QUOTE(proximo77 @ Dec 12 2012, 03:59 PM) *
1) Beh il problema dell'AFa quanto ne so dovrebbe essere stato risolto.

2) Resta il fatto che la d800 è una macchina COMPLETAMENTE DIVERSA per un uso completamente diverso.


3) Oltretutto davanti a un sensore così ci vedo dei 24-70, 70-200 e comunque ottiche molto risolventi, perchè altrimenti si rischia di prendere una Porsche per farla andare a metano.


1) perchè? Dove hai letto una dichiarazione ufficiale della Nikon che lo dichiara risolto?

2) esatto, è proprio cosìe sotto ti spiego perchè.

3) A standard mio, NO, ci vedi male, scordatelo, e di brutto, NON ci montare zoom, nemmeno la triade.

Venerdi scorso e sabato scorso, abbiamo provato la D 800 E del buon Castorino, in Val d'Orcia ed a Santa Luce, che mi è venuto a far visita con una baulata di ottiche e di fotocamere, quà in Toscana, e si era portato con sè solo una parte del corredo, sterminato e blasonato, di ottiche che ha:

- 200 f 2 VRII

- 85 F 2,8 PCE

- 45 F 2,8 PCE

- 24 F 3,5 PCE

- 135 F 2 DC

- 300 f 2,8 VR I

salvo il 300 F 2,8, pochi scatti, gli altri sono stati usati molto.

Io ci provato parte delle mie ottiche, e mi interessano gli zoom, io uso tanto quelli:

- 70 - 200 f 2,8 VRII

- 24 - 70 F 2,8

- 14 - 24 f 2,8

e sono le stesse ottiche che avevo già provato sulla D 800 di Bolivar, ora bannato.

Bene.

Ciascuno ha il suo standard, per quanto concerne nitidezza etc, in una parola, qualità d'immagine, e quello che va bene ad uno, non è detto che vada bene ad altri.

A STANDARD MIO, quelle ottiche fisse di Castorino sulla D 800 E vanno bene, almeno a diaframmi un po chiusi, non ho provato molto a tutta apertura, ma ad f 4 - 5,6 vannno benissimo, e d'altra parte se non ci va bene quella roba lì, non vedo che cosa si possa montare di meglio su una fotocamera Nikon oggi.

Ho provato la triade su D 800E, da tutta apertura ad F 11, pari pari come avevo fatto su D 800, e su D 800 di 24 - 70 e 70 - 200 VRII ce ne sono stati provati due

Nikon ha fatto, A STANDARD MIO, il passo più lungo della gamba, e di molto, assai più lungo della gamba, ed il motivi sono:

- nessuno dei tre zoom f 2,8, il meglio che Nikion produce negli zoom, va nemmeno decorosamente bene a tutta apertura su D 800 o D 800 E
, con il 24 - 70 che è penoso ed il 70 - 200 che arrancano vistosamente anche solo su stampa A3.

- ad F 5,6 il 24 -70 NON va ancora bene a 24 mm ed alle corte focali

- il 70 - 200 ad F 5,6 ha ancora i bordi che a standard mio NON permettono stampa A2, o maggiore, di qualità su paesaggio, dove ci vuole uniformità.

- il 14 - 24 va tenuto verticale, con molta attenzione, per non avere bordi impastati da stiramento grandangolare alle corte focali, anche a f 8 ed ha i bordi mosci ad F 2,8, ma non è un problema

Tra i tre, il 14 - 24, se usato con molta attenzione, è quello migliore ai bordi, se non ci fai molta attenzione, l'immagine decade rapidamente ai bordi per stiramento.

Se vuoi qualità e velocità, diaframmi aperti, rifuggi come la peste la D 800/E per usarla con gli zoom, Nikon non ha quelle ottiche all'altezza della fotocamera, non sono adatte, dato che non si scatta sempre ad f 6,3 ed f 8.

provate su D 700, D 3s e D 7000 quelle mie tre ottiche vanno perfettamente, nitidissime anche a tutta apertura, l'unico coi bordi mosci su D 700 è il 24 - 70 a tutta apertura ed a 24 mm e focali corte: la stessa roba, su D 800/E a diaframmi aperti fa, a standard mio, piangere.

Altra nota importante: su scatti fianco a fianco D 700 / D 800 E, il bilanciamento del bianco della D 800/E tende, e di molto, al verde - giallo, fa foto verdine.

Misurata la temperatura di colore con ACR su scatti con Bilanciamento del bianco in Automatico per entrambe le fotocamere, ci sono differenze di temperatura di colore sistematicamente più bassa per D 800/E, a volte a anche di - 100 - 150 K , e 150 K sono veramente tanti, la dominante si vede da un metro, ed anche la tinta è shiftata sul verdino.

Queste qui, per me, sono troppo specialistiche, hanno poi problemi di AF (quella di Bolivar SI', qulla di Castorino NO) e, ciliegina sul dolce, bilanciamento del bianco, per i MIEI gusti, molto, estremamente sgradevole.

Ci vogliono ottiche fisse di elevata qualità, gli zoom f 2,8 non ci vanno bene per quello che voglio io come standard in stampa, NON voglio andar a provare roba che costa 3000 euro per vedere se funziona bene prima di comprarla, e quello slittamento cromatico rispetto alla D 700, che io trovo più naturale e veritiero, e che anche la D 800 di Bolivar presentava, se non ci stai attento, ti frega ed alla grande, sempre, e sugli incarnati in particolare diventa difficile da togliere.

Chiuso con la D 800/E, Nikon per me, dopo due fotocamere, 9 ottiche, e scattato e visionato più di 300 scatti di prova, se le tiene: non mi pare per nulla un capolavoro, soprattutto sul cromatismo, dove fa scivoloni, e soprattutto inquadrata nel parco ottiche che Nikon ha oggi: moltissime quell'affare lì non l'"agguantano", come risoluzione, per stampe di qualità dato che non si fotografa sempre ad f 8.

Saluti cordiali
banzai85
Ole'...grande festa stasera...anche la mia, che dopo le prime spompettate sembrava aver imboccato la strada giusta e andare benone, genera granelli a iosa...avevo notato l'accumulo di macchie negli ultimi giorni ma siccome faccio paesaggio, avevo dato la colpa a qualche cambio d'ottica non proprio pulito in spiaggia...stasera preso dal dubbio ho voluto fare la prova...50 montato, macchina sul cavalletto e 500 scatti senza toccare nulla...Bene, granelli decisamente aumentati...purtroppo credo che mandarla in assistenza ora in mancanza di una presa di posizione ufficiale non abbia senso, dato che verrebbe fatta solo una pulizia, che non credo risolva alla radice il problema...credo che sia meglio pazientare un po'...
kopeca
QUOTE(banzai85 @ Dec 12 2012, 10:47 PM) *
..., dato che verrebbe fatta solo una pulizia, che non credo risolva alla radice il problema...credo che sia meglio pazientare un po'...


Togli pure il condizionale e metti il presente....
proximo77
QUOTE(dimapant @ Dec 12 2012, 10:33 PM) *
1) perchè? Dove hai letto una dichiarazione ufficiale della Nikon che lo dichiara risolto?

2) esatto, è proprio cosìe sotto ti spiego perchè.

3) A standard mio, NO, ci vedi male, scordatelo, e di brutto, NON ci montare zoom, nemmeno la triade.


1) Non possiedo la macchina, ma leggendo avevo capito che il problema veniva risolto in assistenza. Il che COI TEMPI CHE CORRONO e considerando che con altre macchine NEMMENO LO RISOLVONO è giù qualcosa.Che Nikon lo dichiari o meno non me ne frega nulla, basta che vada come deve andare.

2) Lo so.

3) Intendo dire per avere il meglio possibile per quanto riguarda ottiche diciamo "comprabili". parlando col mio negoziante mi ha mostrato scatti fatti con d800E e il 105 Micro: tira al limite anche quello. Non so se si è capito, ma io non comprerei mai una macchina così. A meno che, ovviamente, non avessi la residenza a Dubai.
kopeca
QUOTE(elandel @ Dec 12 2012, 09:22 PM) *
Hai la mia solidarietà; è quello che è successo a me, solo che nel mio caso c'era:

pulizia pentaprisma
pulizia sensore
taratura esposimetro
taratura AF


Grassssssie!
proximo77
Ma se gliela invio per tarare l'esposimetro è possibile che mi cambino chessò, il tasto di scatto?
kopeca
QUOTE(proximo77 @ Dec 12 2012, 11:23 PM) *
Ma se gliela invio per tarare l'esposimetro è possibile che mi cambino chessò, il tasto di scatto?


Certo, ti mettono quello invernale.
proximo77
Il tasto di scatto col pelo!
Lo voglio.
ORA.
elandel
QUOTE(proximo77 @ Dec 12 2012, 11:40 PM) *
Il tasto di scatto col pelo!
Lo voglio.
ORA.


Ma leopardato.....
derma
QUOTE(dimapant @ Dec 12 2012, 10:33 PM) *
(...snip...)

Nikon ha fatto, A STANDARD MIO, il passo più lungo della gamba, e di molto, assai più lungo della gamba, ed il motivi sono:

(...snip...)




Dunque le possibilità per coloro che possiedono la D800, sulla base di ciò che scrivesti sono...

- accontentarsi (...della resa degli obiettivi Nikon attualmente disponibili)
- vendere (...la D800 o gli obiettivi Nikon per acquistarne altri più "performanti")
- aspettare (...che la Nikon "sforni" obiettivi "adatti"/consoni/congrui alla D800 e alle future fotocamere aventi medesima capacità... il che potrebbe non avvenire a breve termine)

...non sono un "esperto" ma se la situazione fosse davvero come tu la descrivesti, ovvero se fosse "obiettivamente" così, allora c'è poco da rallegrarsi, alla luce anche dei recenti accadimenti riguardanti non solo la fotocamera in questione... penso che la 1^ delle 3 possibilità sia accettabile giacché laperfezione non si raggiunge mai, e i livelli "accettabili" sono assai soggettivi... al tempo, non ancora del tutto "passato", in cui i medesimi obiettivi erano reputati capaci tanto quanto le fotocamere, taluni non gradivano la resa degli stessi... quindi o questi obiettivi non sono mai stati "buoni" oppure non sono mai state costruite fotocamere pari, cioè inferiori o superiori, a livello di qualità che questi possono fornire.
bieci
QUOTE(dimapant @ Dec 13 2012, 12:33 AM) *
1) perchè? Dove hai letto una dichiarazione ufficiale della Nikon che lo dichiara risolto?

2) esatto, è proprio cosìe sotto ti spiego perchè.

3) A standard mio, NO, ci vedi male, scordatelo, e di brutto, NON ci montare zoom, nemmeno la triade.

Venerdi scorso e sabato scorso, abbiamo provato la D 800 E del buon Castorino, in Val d'Orcia ed a Santa Luce, che mi è venuto a far visita con una baulata di ottiche e di fotocamere, quà in Toscana, e si era portato con sè solo una parte del corredo, sterminato e blasonato, di ottiche che ha:

- 200 f 2 VRII

- 85 F 2,8 PCE

- 45 F 2,8 PCE

- 24 F 3,5 PCE

- 135 F 2 DC

- 300 f 2,8 VR I

salvo il 300 F 2,8, pochi scatti, gli altri sono stati usati molto.

Io ci provato parte delle mie ottiche, e mi interessano gli zoom, io uso tanto quelli:

- 70 - 200 f 2,8 VRII

- 24 - 70 F 2,8

- 14 - 24 f 2,8

e sono le stesse ottiche che avevo già provato sulla D 800 di Bolivar, ora bannato.

Bene.

Ciascuno ha il suo standard, per quanto concerne nitidezza etc, in una parola, qualità d'immagine, e quello che va bene ad uno, non è detto che vada bene ad altri.

A STANDARD MIO, quelle ottiche fisse di Castorino sulla D 800 E vanno bene, almeno a diaframmi un po chiusi, non ho provato molto a tutta apertura, ma ad f 4 - 5,6 vannno benissimo, e d'altra parte se non ci va bene quella roba lì, non vedo che cosa si possa montare di meglio su una fotocamera Nikon oggi.

Ho provato la triade su D 800E, da tutta apertura ad F 11, pari pari come avevo fatto su D 800, e su D 800 di 24 - 70 e 70 - 200 VRII ce ne sono stati provati due

Nikon ha fatto, A STANDARD MIO, il passo più lungo della gamba, e di molto, assai più lungo della gamba, ed il motivi sono:

- nessuno dei tre zoom f 2,8, il meglio che Nikion produce negli zoom, va nemmeno decorosamente bene a tutta apertura su D 800 o D 800 E
, con il 24 - 70 che è penoso ed il 70 - 200 che arrancano vistosamente anche solo su stampa A3.

- ad F 5,6 il 24 -70 NON va ancora bene a 24 mm ed alle corte focali

- il 70 - 200 ad F 5,6 ha ancora i bordi che a standard mio NON permettono stampa A2, o maggiore, di qualità su paesaggio, dove ci vuole uniformità.

- il 14 - 24 va tenuto verticale, con molta attenzione, per non avere bordi impastati da stiramento grandangolare alle corte focali, anche a f 8 ed ha i bordi mosci ad F 2,8, ma non è un problema

Tra i tre, il 14 - 24, se usato con molta attenzione, è quello migliore ai bordi, se non ci fai molta attenzione, l'immagine decade rapidamente ai bordi per stiramento.

Se vuoi qualità e velocità, diaframmi aperti, rifuggi come la peste la D 800/E per usarla con gli zoom, Nikon non ha quelle ottiche all'altezza della fotocamera, non sono adatte, dato che non si scatta sempre ad f 6,3 ed f 8.

provate su D 700, D 3s e D 7000 quelle mie tre ottiche vanno perfettamente, nitidissime anche a tutta apertura, l'unico coi bordi mosci su D 700 è il 24 - 70 a tutta apertura ed a 24 mm e focali corte: la stessa roba, su D 800/E a diaframmi aperti fa, a standard mio, piangere.

Altra nota importante: su scatti fianco a fianco D 700 / D 800 E, il bilanciamento del bianco della D 800/E tende, e di molto, al verde - giallo, fa foto verdine.

Misurata la temperatura di colore con ACR su scatti con Bilanciamento del bianco in Automatico per entrambe le fotocamere, ci sono differenze di temperatura di colore sistematicamente più bassa per D 800/E, a volte a anche di - 100 - 150 K , e 150 K sono veramente tanti, la dominante si vede da un metro, ed anche la tinta è shiftata sul verdino.

Queste qui, per me, sono troppo specialistiche, hanno poi problemi di AF (quella di Bolivar SI', qulla di Castorino NO) e, ciliegina sul dolce, bilanciamento del bianco, per i MIEI gusti, molto, estremamente sgradevole.

Ci vogliono ottiche fisse di elevata qualità, gli zoom f 2,8 non ci vanno bene per quello che voglio io come standard in stampa, NON voglio andar a provare roba che costa 3000 euro per vedere se funziona bene prima di comprarla, e quello slittamento cromatico rispetto alla D 700, che io trovo più naturale e veritiero, e che anche la D 800 di Bolivar presentava, se non ci stai attento, ti frega ed alla grande, sempre, e sugli incarnati in particolare diventa difficile da togliere.

Chiuso con la D 800/E, Nikon per me, dopo due fotocamere, 9 ottiche, e scattato e visionato più di 300 scatti di prova, se le tiene: non mi pare per nulla un capolavoro, soprattutto sul cromatismo, dove fa scivoloni, e soprattutto inquadrata nel parco ottiche che Nikon ha oggi: moltissime quell'affare lì non l'"agguantano", come risoluzione, per stampe di qualità dato che non si fotografa sempre ad f 8.

Saluti cordiali

confermo in toto quanto da te affermato da ex possessore della D800E restituita al venditore sotto minaccia di azione legale visti i problemi che avevo con l'AF...
inoltre a dimostrazione di quanto da te rilevato con le ottiche (una vera tragedia soprattutto con il 24-70) Zeiss ha avviato la produzione di ottiche progettate appositamente per DSLR ad elevata risoluzione come ad esempio il Distagon 55mm f/1.4... in ogni caso qui potete leggere una prima prova che dimostra la necessità di dotarsi di ottiche ad elevata risolvenza...

http://nikonrumors.com/2012/12/06/how-shar...omparison.aspx/

insomma con la D800 Nikon ha prodotto la supercar ma ha dimenticato di aggiornare i pneumatici... è stata un'operazione di marketing che mirava a superare Canon ma che non ha sortito l'effeto voluto...

ancora una volta ciò dimostra come sostengo da lungo tempo che la capacità di progettare, sviluppare e produrre in casa il sensore alla lunga ripaga... essendo questo il cuore dell'intero sistema ciò offre l'indubbio vantaggio di avere sotto controllo la perfetta integrazione tra corpo ed ottiche a disposizione...

cmq. il corredo è quasi del tutto venduto... mi resta poco... e sto reinvestendo tutto su Canon che già possiedo e che fino ad oggi si è sempre mostrata all'altezza della situazione...

lo ripeterò fino alla noia... un errore ci può stare ma due consecutivi con l'arroganza di lasciare clienti fedelissimi come lo ero io in attesa di un evento miracoloso mi pare un po' troppo... mi viene il sospetto che qualche cambio di poltrone ai piani alti di Nikon abbia avuto come risultato questi due pessimi progetti (D800 e D600)... del resto in Apple errori così grossi sono stati pagati direttamente (con il licenziamento) dai manager reponsabili dei progetti incriminati...
dimapant
QUOTE(bieci @ Dec 13 2012, 12:57 AM) *
confermo in toto quanto da te affermato da ex possessore della D800E restituita al venditore sotto minaccia di azione legale visti i problemi che avevo con l'AF...
inoltre a dimostrazione di quanto da te rilevato con le ottiche (una vera tragedia soprattutto con il 24-70) Zeiss ha avviato la produzione di ottiche progettate appositamente per DSLR ad elevata risoluzione come ad esempio il Distagon 55mm f/1.4... in ogni caso qui potete leggere una prima prova che dimostra la necessità di dotarsi di ottiche ad elevata risolvenza...

http://nikonrumors.com/2012/12/06/how-shar...omparison.aspx/

insomma con la D800 Nikon ha prodotto la supercar ma ha dimenticato di aggiornare i pneumatici... è stata un'operazione di marketing che mirava a superare Canon ma che non ha sortito l'effeto voluto...

ancora una volta ciò dimostra come sostengo da lungo tempo che la capacità di progettare, sviluppare e produrre in casa il sensore alla lunga ripaga... essendo questo il cuore dell'intero sistema ciò offre l'indubbio vantaggio di avere sotto controllo la perfetta integrazione tra corpo ed ottiche a disposizione...cmq. il corredo è quasi del tutto venduto... mi resta poco... e sto reinvestendo tutto su Canon che già possiedo e che fino ad oggi si è sempre mostrata all'altezza della situazione...

.....



Concordo perfettamente, il punto è proprio quello.

Bravo!

Saluti cordiali

PhotoDreams
Dico la mia.... ma non sarebbe più logico che fosse Nital a farsi portavoce del malcontento che sta generando questa situazione?


IMHO


PAS
Partiamo da questo...

QUOTE(nic911 @ Dec 12 2012, 05:59 PM) *
...
Una comunicazione, come è stato detto milioni di volte GIUSTAMENTE, avrebbe fatto piacere a tutti i clienti Nikon.
Ma costava tanto ammettere il fatto?! Idioti.
...


...per ribadire che discussioni in area tecnica riguardanti problemi riscontrati su attrezzatura fotografica Nikon sono (e sono sempre state) aperte al confronto di opinioni, ipotesi, test e quant’altro possa contribuire a condividere esperienze.
E pensiamo che anche questo thread ne sia prova.
Questo fatto salvo il sacrosanto diritto di ogni acquirente a pretendere che il materiale acquistato sia perfettamente funzionante e nel caso, ad avere piena risoluzione di eventuali difetti utilizzando le strutture di assistenza contemplate nei termini di garanzia in un rapporto diretto tra cliente e venditore o produttore/importatore.

E’ certamente noioso ribadire ancora una volta che chi compone lo staff del Nikon Club NON è dipendente Nital e se ultimamente non siamo presenti in questa discussione è semplicemente perché non siamo in possesso di informazioni ufficiali che possano dare contributo significativo.
Tuttavia questo non significa che vi sia licenza di offendere o di porre pubblicamente in dubbio l’onestà intellettuale e la buona fede delle persone come fatto anche in post precedenti.
Regole a parte, riteniamo che mantenere una accettabile civiltà di confronto in una comunità sia indispensabile impegno di tutti.
Ulteriori derive offensive non saranno tollerate.

L’account dell’utente nic911 è sospeso in scrittura per 15gg.

danielg45
QUOTE(PhotoDreams @ Dec 13 2012, 07:17 AM) *
Dico la mia.... ma non sarebbe più logico che fosse Nital a farsi portavoce del malcontento che sta generando questa situazione?
IMHO

Se Nikon gli da spiegazioni tecniche.
kopeca
QUOTE(swagger @ Dec 12 2012, 08:54 PM) *
Sono proprio le stesse osservazioni che mi hanno fatto scegliere la D600...nessun rimpianto, per ora aspetto fiducioso che risolvano il problema a noi primi acquirenti...



Va bene aspettare, ma se quelli che hanno il problema credono che questo si risolva aspettando mi viene in mente il detto "chi vive sperando muore sospirando".

In Nikon si metteranno ad affrontare seriamente il problema della D600 solo quando si vedranno ritornare un certo numero di macchine fallate, così funziona la qualità nelle aziende.
Se si vedono ritornare solo pochi pezzi, perchè tutti gli altri aspettano, per loro è come se il problema non esistesse in quanto gli manca la documentazione interna che testimonia che il problema esiste.
Chiunque abbia lavorato in una multinazionale sa che è così.

Di conseguenza cercheranno di risolvere il problema del singolo acquirente che gli ha mandato la macchina, magari sostituendola magari continuando a vita a pulire il sensore fino a quando il cliente non si stancherà e prenderà provvedimenti, ma chi ha adesso in mano una macchina fallata e non la rimanda indietro è come il Tafazzi che si da le bottigliate sui coleotteri.

Quindi il mio suggerimento è di mandarla indietro non appena potete, servirà anche a Nital per essere più "forte" nel dire a Nikon "Uhè!! sto perdendo un sacco di tempo, di clienti, di soldi sia in costi del personale che per eventuali azioni legali, per tentare di riparare una macchina che tu hai fatto male. Vedi di fare qualcosa!"






proximo77
Povero Dostoevskij.
banzai85
QUOTE(kopeca @ Dec 13 2012, 08:48 AM) *
Va bene aspettare, ma se quelli che hanno il problema credono che questo si risolva aspettando mi viene in mente il detto "chi vive sperando muore sospirando".

In Nikon si metteranno ad affrontare seriamente il problema della D600 solo quando si vedranno ritornare un certo numero di macchine fallate, così funziona la qualità nelle aziende.
Se si vedono ritornare solo pochi pezzi, perchè tutti gli altri aspettano, per loro è come se il problema non esistesse in quanto gli manca la documentazione interna che testimonia che il problema esiste.
Chiunque abbia lavorato in una multinazionale sa che è così.

Di conseguenza cercheranno di risolvere il problema del singolo acquirente che gli ha mandato la macchina, magari sostituendola magari continuando a vita a pulire il sensore fino a quando il cliente non si stancherà e prenderà provvedimenti, ma chi ha adesso in mano una macchina fallata e non la rimanda indietro è come il Tafazzi che si da le bottigliate sui coleotteri.

Quindi il mio suggerimento è di mandarla indietro non appena potete, servirà anche a Nital per essere più "forte" nel dire a Nikon "Uhè!! sto perdendo un sacco di tempo, di clienti, di soldi sia in costi del personale che per eventuali azioni legali, per tentare di riparare una macchina che tu hai fatto male. Vedi di fare qualcosa!"

E' verissimo quello che dici...però anche mandarla per una semplice pulitina nè risolve il problema a chi ce l'ha, nè giova a Nital dato che si troverebbero una mega coda di D600 in LTR (sono convintissimo che ci finirebbero anche D600 sane ma con normale polvere)...se il fine è solo quello di incrementare il dato statistico in modo che Nital possa farsi valere a parer mio sarebbe sufficiente che i rivenditori in primis dessero un'occhiata alle D600 dei loro clienti che lamentano il problema (dato che, almeno i venditori seri, hanno le capacità per distinguere un problema reale da un eccesso di preoccupazione) e poi riferissero in Nital di quanti corpi si tratta...ti faccio l'esempio del mio di rivenditori, assolutamente serissimo, che ha chiamato Nital in viva voce davanti a me e ha riferito il problema...e qui, sono convintissimo, che la cortesia e l'educazione siano la prima arma che possiamo utilizzare...mettendomi nei panni di chi me l'ha venduta (che non è che si diverta o faccia apposta a vendere un prodotto con un malfunzionamento) se il cliente mi si fosse presentato sbraitando o accompagnato da 18 avvocati sicuramente non avrei avuto la disponibilità che lui ha avuto con me...
proximo77
Concordo. Non tutti hanno il problema e un po' di polvere si deposita naturalmente su un sensore così grande. Bisogna capire quando uno ha il problema e quando uno ha l'ipocondria, e purtroppo a volte il confine è piuttosto labile.
Resta il fatto che Nikon non riconosce il problema e questo crea confusione tra utenti, rivenditori, ltr, nital e tutto il resto.
Tanto per fare un esempio lo staff segue la discussione ma non può intervenire in merito perché come ha specificato non sa che giustificazione dare e il mirror climbing è complicato su un difetto di conformità così chiaro.

Nikon si sta comportando in modo orribile su questo fatto, se anche facessero uscire una comunicazione domani sarebbero in ogni caso in un ritardo mostruoso e assolutamente ingiustificato.

Io nel frattempo aspetto la mia. Se torna col problema me la faccio cambiare. Se anche la seconda fa così ciao Nikon.
Non me ne è mai fregata una ceppa della scritta sul pentaprisma, non comincio sicuro oggi.
mlweb
Ma se il problema davvero riguarda il mirror climbing, con il tempo le due parti dovrebbero levigarsi con automatica risoluzione del problema. Ovvio che tutto lo sporco che nel frattempo circola nella D600 se non pulito per bene e a fondo, continuerà a ripresentarsi.

Ad ogni modo da quanto si legge in giro dalla serie 603 in poi sembra che il problema sia scomparso. Infatti tutti gli utenti con un numero matricola maggiore al 603 non lamentano il problema. Ho sentito anche di utenti che sono arrivati quasi a 2000 scatti senza polvere.
scodi2
Scusate, ma fare il tentativo di chiamare "pacificamente" LTR tentando di estrapolare qualche informazione (almeno a voce, perchè sicuramente per scritto non metterebbero niente) sul volume di macchine arrivate in assistenza e sulle direttive che Nikon/Nital ha dato in merito al tipo di riparazione da effettuare?

Sicuramente essendo loro un centro assistenza ufficiale dovranno seguire ed eseguire un determinato protocollo di lavorazione per ogni modello di reflex che arriva e per la problematica riscontrata.
bkdama
Lavoro nel campo informatico da altre 10 anni con i più grandi brand che tutti apprezziamo e conosciamo... non saranno tanti 10 anni ma un pò di esperienza credo di averla.
Beh dunque, una cosa del genere ragazzi non mi è mai capitata con nessun marchio o prodotto... e non parlo per sentito dire... parlo come possessore di D600... e mi meraviglio e stupisco come una grande azienda nel 2013 si possa permettere questo!!!
Se fosse capitato con un prodotto informatico di qualsiasi brand sarebbe scoppiata "una guerra punica" tra clienti arrabbiati, delusi, esauriti e rivenditore!!!
E' una vergogna!!! Dopo 2 mesi ancora non hanno risolto il problema!!! Sono senza parole!
scodi2
QUOTE(bkdama @ Dec 13 2012, 10:49 AM) *
Lavoro nel campo informatico da altre 10 anni con i più grandi brand che tutti apprezziamo e conosciamo... non saranno tanti 10 anni ma un pò di esperienza credo di averla.
Beh dunque, una cosa del genere ragazzi non mi è mai capitata con nessun marchio o prodotto... e non parlo per sentito dire... parlo come possessore di D600... e mi meraviglio e stupisco come una grande azienda nel 2013 si possa permettere questo!!!
Se fosse capitato con un prodotto informatico di qualsiasi brand sarebbe scoppiata "una guerra punica" tra clienti arrabbiati, delusi, esauriti e rivenditore!!!
E' una vergogna!!! Dopo 2 mesi ancora non hanno risolto il problema!!! Sono senza parole!


Probabilmente il problema l'hanno individuato e hanno trovato anche una soluzione. Strategicamente, l'ipotesi più "razionale" (secondo loro), è quella di non mettere in giro comunicati di "Mea Culpa" ma di risolvere la cosa "alla zitta" nei centri d'assistenza ufficiali.

è per questo che ho proposto di chiamare LTR pacificamente...magari qualcosa in più ci dicono...
banzai85
QUOTE(proximo77 @ Dec 13 2012, 10:27 AM) *
Tanto per fare un esempio lo staff segue la discussione ma non può intervenire in merito perché come ha specificato non sa che giustificazione dare e il mirror climbing è complicato su un difetto di conformità così chiaro.

Che lo staff non intervenga è normale...Lo staff non ha il compito di rappresentare la voce ufficiale di nital, dato che si tratta di semplici utenti assolutamente identici a noi, quindi è normale che non prenda posizione...il compito dello staff è semplicemente quello di facilitare il regolare funzionamento del forum...
kopeca
QUOTE(banzai85 @ Dec 13 2012, 09:57 AM) *
E' verissimo quello che dici...però anche mandarla per una semplice pulitina nè risolve il problema a chi ce l'ha, nè giova a Nital dato che si troverebbero una mega coda di D600 in LTR (sono convintissimo che ci finirebbero anche D600 sane ma con normale polvere)...se il fine è solo quello di incrementare il dato statistico in modo che Nital possa farsi valere a parer mio sarebbe sufficiente che i rivenditori in primis dessero un'occhiata alle D600 dei loro clienti che lamentano il problema (dato che, almeno i venditori seri, hanno le capacità per distinguere un problema reale da un eccesso di preoccupazione) e poi riferissero in Nital di quanti corpi si tratta...ti faccio l'esempio del mio di rivenditori, assolutamente serissimo, che ha chiamato Nital in viva voce davanti a me e ha riferito il problema...e qui, sono convintissimo, che la cortesia e l'educazione siano la prima arma che possiamo utilizzare...mettendomi nei panni di chi me l'ha venduta (che non è che si diverta o faccia apposta a vendere un prodotto con un malfunzionamento) se il cliente mi si fosse presentato sbraitando o accompagnato da 18 avvocati sicuramente non avrei avuto la disponibilità che lui ha avuto con me...



Purtroppo quella che ho descritto è la procedura che si applica nelle multinazionali, la risposta si attiva solo quando ci sono i numeri giustificati da documentazione interna.
Le parole del negoziante così come quelle sui forum lasciano un il tempo che trovano per quanto riguarda la soluzione del problema soprattutto per chi la macchina ce l'ha già e non denuncia la cosa rimandandola in assistenza.

Tra l'altro state dimenticando una cosa importantissima, probabilmente per mancata conoscenza della legge:

.- se denunciate il difetto (al negoziante o a Nital) entro 6 mesi dalla consegna del bene la legge presume che gli eventuali difetti siano esistiti già in origine e l'onere della prova (cioè dimostratre che il difetto non esiste, spetta al venditore).

.- se denunciate il difetto dopo 6 mesi dall'acquisto la situazione si ribalta e spetterà all'acquirente dimostrare che il difetto esiste tramite apposita documentazione.




proximo77
QUOTE(banzai85 @ Dec 13 2012, 10:55 AM) *
Che lo staff non intervenga è normale...Lo staff non ha il compito di rappresentare la voce ufficiale di nital, dato che si tratta di semplici utenti assolutamente identici a noi, quindi è normale che non prenda posizione...il compito dello staff è semplicemente quello di facilitare il regolare funzionamento del forum...


Allora non ho capito perchè bannino un utente per aver "offeso" qualcuno che non rappresentano, con cui non hanno rapporti ecc. e che effettivamente si sta comportando in un modo che rende perfettamente allocata la definizione, etimologicamente parlando, tant'è che gli effetti di questo silenzio sono sotto gli occhi di tutti.
Comunque ok, non credevo che fossero normali utenti come noi. Buono a sapersi.

Ho chiamato io LTR qualche giorno fa, e ho chiesto a chi mi ha risposto delucidazioni. Mi hanno detto che puliscono e che a volte sostituiscono un pezzo, ma non mi hanno voluto dire quale. D'altronde non l'hanno voluto dire nemmeno al mio rivenditore.
kopeca
QUOTE(scodi2 @ Dec 13 2012, 10:53 AM) *
Probabilmente il problema l'hanno individuato e hanno trovato anche una soluzione. Strategicamente, l'ipotesi più "razionale" (secondo loro), è quella di non mettere in giro comunicati di "Mea Culpa" ma di risolvere la cosa "alla zitta" nei centri d'assistenza ufficiali.

è per questo che ho proposto di chiamare LTR pacificamente...magari qualcosa in più ci dicono...



Dubito di questo. Cioè del fatto che l'hanno individuato e che lo stiano mettendo a posto in silenzio.

La mia l'ho ritirata ieri e il problema si è ripresentato dopo nemmeno 100 scatti e senza aver cambiato le ottiche.

I lavori che hanno fatto in assistenza sono questi:

.- pulizia pentaprisma
.- pulizia sensore
.- controllo esposizione
.- controllo messafuoco

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.