QUOTE(proximo77 @ Dec 12 2012, 03:59 PM)

1) Beh il problema dell'AFa quanto ne so dovrebbe essere stato risolto.
2) Resta il fatto che la d800 è una macchina COMPLETAMENTE DIVERSA per un uso completamente diverso.
3) Oltretutto davanti a un sensore così ci vedo dei 24-70, 70-200 e comunque ottiche molto risolventi, perchè altrimenti si rischia di prendere una Porsche per farla andare a metano.
1) perchè? Dove hai letto una dichiarazione ufficiale della Nikon che lo dichiara risolto?
2) esatto, è proprio cosìe sotto ti spiego perchè.
3) A standard mio, NO, ci vedi male, scordatelo, e di brutto, NON ci montare zoom, nemmeno la triade.
Venerdi scorso e sabato scorso, abbiamo provato la D 800 E del buon Castorino, in Val d'Orcia ed a Santa Luce, che mi è venuto a far visita con una baulata di ottiche e di fotocamere, quà in Toscana, e si era portato con sè solo una parte del corredo, sterminato e blasonato, di ottiche che ha:
- 200 f 2 VRII
- 85 F 2,8 PCE
- 45 F 2,8 PCE
- 24 F 3,5 PCE
- 135 F 2 DC
- 300 f 2,8 VR I
salvo il 300 F 2,8, pochi scatti, gli altri sono stati usati molto.
Io ci provato parte delle mie ottiche, e mi interessano gli zoom, io uso tanto quelli:
- 70 - 200 f 2,8 VRII
- 24 - 70 F 2,8
- 14 - 24 f 2,8
e sono le stesse ottiche che avevo già provato sulla D 800 di Bolivar, ora bannato.
Bene.
Ciascuno ha il suo standard, per quanto concerne nitidezza etc, in una parola, qualità d'immagine, e quello che va bene ad uno, non è detto che vada bene ad altri.
A STANDARD MIO, quelle ottiche fisse di Castorino sulla D 800 E vanno bene, almeno a diaframmi un po chiusi, non ho provato molto a tutta apertura, ma ad f 4 - 5,6 vannno benissimo, e d'altra parte se non ci va bene quella roba lì, non vedo che cosa si possa montare di meglio su una fotocamera Nikon oggi.
Ho provato la triade su D 800E, da tutta apertura ad F 11, pari pari come avevo fatto su D 800, e su D 800 di 24 - 70 e 70 - 200 VRII ce ne sono stati provati due
Nikon ha fatto, A STANDARD MIO, il passo più lungo della gamba, e di molto, assai più lungo della gamba, ed il motivi sono:
- nessuno dei tre zoom f 2,8, il meglio che Nikion produce negli zoom, va nemmeno decorosamente bene a tutta apertura su D 800 o D 800 E
, con il 24 - 70 che è penoso ed il 70 - 200 che arrancano vistosamente anche solo su stampa A3.
- ad F 5,6 il 24 -70 NON va ancora bene a 24 mm ed alle corte focali
- il 70 - 200 ad F 5,6 ha ancora i bordi che a standard mio NON permettono stampa A2, o maggiore, di qualità su paesaggio, dove ci vuole uniformità.
- il 14 - 24 va tenuto verticale, con molta attenzione, per non avere bordi impastati da stiramento grandangolare alle corte focali, anche a f 8 ed ha i bordi mosci ad F 2,8, ma non è un problema
Tra i tre, il 14 - 24, se usato con molta attenzione, è quello migliore ai bordi, se non ci fai molta attenzione, l'immagine decade rapidamente ai bordi per stiramento.
Se vuoi qualità e velocità, diaframmi aperti, rifuggi come la peste la D 800/E per usarla con gli zoom, Nikon non ha quelle ottiche all'altezza della fotocamera, non sono adatte, dato che non si scatta sempre ad f 6,3 ed f 8.
provate su D 700, D 3s e D 7000 quelle mie tre ottiche vanno perfettamente, nitidissime anche a tutta apertura, l'unico coi bordi mosci su D 700 è il 24 - 70 a tutta apertura ed a 24 mm e focali corte: la stessa roba, su D 800/E a diaframmi aperti fa, a standard mio, piangere.
Altra nota importante: su scatti fianco a fianco D 700 / D 800 E, il bilanciamento del bianco della D 800/E tende, e di molto, al verde - giallo, fa foto verdine.
Misurata la temperatura di colore con ACR su scatti con Bilanciamento del bianco in Automatico per entrambe le fotocamere, ci sono differenze di temperatura di colore sistematicamente più bassa per D 800/E, a volte a anche di - 100 - 150 K , e 150 K sono veramente tanti, la dominante si vede da un metro, ed anche la tinta è shiftata sul verdino.
Queste qui, per me, sono troppo specialistiche, hanno poi problemi di AF (quella di Bolivar SI', qulla di Castorino NO) e, ciliegina sul dolce, bilanciamento del bianco, per i MIEI gusti, molto, estremamente sgradevole.
Ci vogliono ottiche fisse di elevata qualità, gli zoom f 2,8 non ci vanno bene per quello che voglio io come standard in stampa, NON voglio andar a provare roba che costa 3000 euro per vedere se funziona bene prima di comprarla, e quello slittamento cromatico rispetto alla D 700, che io trovo più naturale e veritiero, e che anche la D 800 di Bolivar presentava, se non ci stai attento, ti frega ed alla grande, sempre, e sugli incarnati in particolare diventa difficile da togliere.
Chiuso con la D 800/E, Nikon per me, dopo due fotocamere, 9 ottiche, e scattato e visionato più di 300 scatti di prova, se le tiene: non mi pare per nulla un capolavoro, soprattutto sul cromatismo, dove fa scivoloni, e soprattutto inquadrata nel parco ottiche che Nikon ha oggi: moltissime quell'affare lì non l'"agguantano", come risoluzione, per stampe di qualità dato che non si fotografa sempre ad f 8.
Saluti cordiali