Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162
larsenio
QUOTE(proximo77 @ Feb 11 2013, 12:30 AM) *
Io ancora non riesco a capire dove stia la difficoltà nell'afferrare il concetto che non è tanto importante la polvere, se questo problema è risolvibile, quanto il vero punto che è: "cosa comporta nel periodo medio avere qualcosa che si erode dentro la macchina?"
Chemmefrega della polvere, mi frega di non avere un pezzo che si sbriciola come pan biscotto.

e se negli ultimi modelli è stata risolta sta faccenda?
proximo77
QUOTE(larsenio @ Feb 11 2013, 12:43 AM) *
e se negli ultimi modelli è stata risolta sta faccenda?


Me ne scuoto vigorosamente i genitali esterni, visto che la mia appartiene ai primi.
E come diceva Gullit "SE mia nonna avevo il xxx...era mio nonno"
Lapislapsovic
QUOTE(larsenio @ Feb 10 2013, 09:05 PM) *
...il menu non ha bug, è il firmware di un altro mercato non-europeo, attento a ciò che scrivi perchè poi si parte con il BUG messicano.gif
...

Dai Larsenio, un singolo caso di anomalia nel menù non può innescare fobie, a meno che anche tutti gli altri non rilevino che anche loro hanno il menù solo in lingua inglese e cinese wink.gif, considerando poi che il sito Cinese della Nikon, riporta tutte le lingue che ti elencai (circa una 15 tra cui anche l'italiano), pari pari a tutti gli altri siti compreso quello Nital, vien da se supporre che le D600 dovrebbero avere al loro interno una certa quantità di lingue già impostate, la tua invece no, quindi sulla tua reflex è presente un bug non risolvibile via firmware ne consegue che essa deve essere riprogrammata in assistenza, o è cambiato qualcosa da questo tuo post?

Invito tutti gli altri a non partire con la "caccia al bug", per me basta ed avanza la forfora nera wink.gif

Ciao ciao
Lapislapsovic
QUOTE(proximo77 @ Feb 11 2013, 12:30 AM) *
Io ancora non riesco a capire dove stia la difficoltà nell'afferrare il concetto che non è tanto importante la polvere, se questo problema è risolvibile, quanto il vero punto che è: "cosa comporta nel periodo medio avere qualcosa che si erode dentro la macchina?"
Chemmefrega della polvere, mi frega di non avere un pezzo che si sbriciola come pan biscotto.

Ciao proximo, il concetto è difficile da afferrare per chi non segue il thread dall'inizio e non si documente all'esterno, forse in piccola parte anche perchè a mio parere continuiamo ad usare il termine "polvere" impropriamente, ad un lettore disattento ed esperto a primo acchito ciò può far sorridere e la prima risposta che ti scrive è "la polvere è nell'atmosfera ed è naturale che a causa delle condizioni climatiche essa possa fissarsi sul sensore durante il cambio ottica" wink.gif , quanti sono i post trascorsi a spiegare che non è polvere normale, ciò, sempre a mio parere contribuisce a spostare l'attenzione, a qualcuno che si lamentava della polvere a cui ho fatto notare la tua riflessione, mi ha risposto grossomodo "ed allora la garanzia che c'è a fare"
Personalmente io della D600 mi sono fatto una idea, ottima reflex, infatti vorrei prenderla, ma per ora finchè non è chiaro cosa genera la forfora nera, forse è meglio starne alla larga, i 2000 eurozzi da puntarci sopra, per me che non scommetto nemmeno se so di vincere, non mi va di rischiarli, rimango solidale con chi ha il problema e continuo a ringraziarlo perchè informano i potenziali acquirenti del possibile rischio in cui si può incorrere, e non è poco, poi ognuno è libero di acquistarla, fare prove ad f/32 ed aggiornarci di avere il sensore lindo, oppure che già ad f/5,6 si notano macchie senza aver effettuato alcun cambio d'ottica...

se poi diamo un'occhiata al club della D600 tutti utenti soddisfatti, qualcuno però un pò meno a causa della polvere wink.gif

Ed intanto in LTR continuano ad effettuare la pulizia come un intervento in garanzia cool.gif

Ciao ciao
tlabella46
QUOTE(larsenio @ Feb 11 2013, 12:43 AM) *
e se negli ultimi modelli è stata risolta sta faccenda?

E perchè Nikon non ce lo dice (in qualche parte del mondo terrestre)? E quali sono questi modelli?
palermocl
QUOTE(proximo77 @ Feb 11 2013, 12:30 AM) *
Io ancora non riesco a capire dove stia la difficoltà nell'afferrare il concetto che non è tanto importante la polvere, se questo problema è risolvibile, quanto il vero punto che è: "cosa comporta nel periodo medio avere qualcosa che si erode dentro la macchina?"
Chemmefrega della polvere, mi frega di non avere un pezzo che si sbriciola come pan biscotto.

Ma infatti i problemi sono di diversa natura. Come tu dici, la prima cosa è capire cosa succede nella macchina e come la qualità della macchina risulta compromessa, e già su questo Nital dovrebbe fare interventi mirati, ma mi viene il sospetto che le pulizie servano solo per bloccare l'uso della macchina a qualche giorno al mese visto che poi è in viaggio o in Nital. Poi c'è la qualità delle foto, ed è scocciante vedere in giro foto belle con i pallini di olio... almeno si dovrebbero togliere in post produzione altrimenti ci sarà in giro una categoria di foto con il timbro "D600 original". Poi alla fine c'è il valore che una d600 ha sul mercato dell'usato, valore che probabilmente è vicino a 0! Quindi la latitanza Nital è ben più grave per tutti i possessori di D600, anche quelli che si ritengono fortunati in realtà hanno in mano un prodotto di scarso valore.
Lapislapsovic
QUOTE(larsenio @ Feb 11 2013, 12:43 AM) *
e se negli ultimi modelli è stata risolta sta faccenda?

Finchè Nikon non lo comunica, per me non è risolto niente, sai il proverbio....

Prevenire è meglio che curare...


Qualcuno potrebbe far notare che il proverbio non è attinente, quindi aggiungo che per la cura potrebbe necessitare la preparazione H, informarsi per cosa la si usa e poi sforzarsi ad intuire il perchè è più che attinente il proverbio cool.gif

Ciao ciao
larsenio
QUOTE(Lapislapsovic @ Feb 11 2013, 07:59 AM) *
Dai Larsenio, un singolo caso di anomalia nel menù non può innescare fobie, a meno che anche tutti gli altri non rilevino che anche loro hanno il
..

Tu sai per quanti mercati e quante versoni esistono?
No, ne sai quanto tutti riguardo alle lingue per i vari mercati, il mio caso non fa statistica dato che facilmente è stata programmata erroneamente wink.gif

QUOTE(tlabella46 @ Feb 11 2013, 08:30 AM) *
E perchè Nikon non ce lo dice (in qualche parte del mondo terrestre)? E quali sono questi modelli?

è stato già detto, rileggi indietro, è stato detto che era dovuto a materiali non conformi di un loro fornitore (e non da me che sono nessuno).
tlabella46
QUOTE(larsenio @ Feb 11 2013, 08:44 AM) *
è stato già detto, rileggi indietro, è stato detto che era dovuto a materiali non conformi di un loro fornitore (e non da me che sono nessuno).

Si, l'ingegnere! Ma quali sono e come sono targati questi nuovi modelli con "materiali conformi"? E poi, quella dell'ingegnere era una comunicazione non ufficjale ad un giornalista specializzato! Va bene fare il "tifo sfegatato" per i prodotti Nikon, ma adesso è troppo. Stiamo tutti aspettando i chiarimenti dalla Nikon e non da "larsenio".
larsenio
QUOTE(tlabella46 @ Feb 11 2013, 09:18 AM) *
Si, l'ingegnere! Ma quali sono e come sono targati questi nuovi modelli con "materiali conformi"? E poi, quella dell'ingegnere era una
..

bé io ne so quante te, se tu poni una domanda ad una risposta già data ti risponde chiunque rolleyes.gif
gianlucaf
QUOTE(larsenio @ Feb 10 2013, 09:11 PM) *
Nital 1600 ?? blink.gif
Nital la trovi ancora a 1870 il prezzo più basso.


credo nital, in un negozio online. c'è anche il ritiro a mano ad Albano.
la dicitura riporta " NIKON D600 BODY GARANZIA ITALIA 3 ANNI SD8 GB "
non posso fare nomi ma se cerchi la lista negozi in photo4u trovi anche quello.
larsenio
QUOTE(gianlucaf @ Feb 11 2013, 09:38 AM) *
credo nital, in un negozio online. c'è anche il ritiro a mano ad Albano.
la dicitura riporta " NIKON D600 BODY GARANZIA ITALIA 3 ANNI SD8 GB "
non posso fare nomi ma se cerchi la lista negozi in photo4u trovi anche quello.

non è Nital, i prodotti Nital sono evidenziati a caratteri cubitali.
il donda
QUOTE(gianlucaf @ Feb 11 2013, 09:38 AM) *
credo nital, in un negozio online. c'è anche il ritiro a mano ad Albano.
la dicitura riporta " NIKON D600 BODY GARANZIA ITALIA 3 ANNI SD8 GB "
non posso fare nomi ma se cerchi la lista negozi in photo4u trovi anche quello.


la garanzia nital è di 4 anni
gianlucaf
si so che sono 4 mi chiedo come facciano a proporla con garanzia italia visto che l'unico importatore
che può darla assieme al manuale in italiano è nital. ho chiesto informazioni vi so dire.
hroby7
QUOTE(gianlucaf @ Feb 11 2013, 10:03 AM) *
si so che sono 4 mi chiedo come facciano a proporla con garanzia italia visto che l'unico importatore
che può darla assieme al manuale in italiano è nital. ho chiesto informazioni vi so dire.


Ho acquistato spesso prodotti import e ti garantisco che ho ricevuto sempre i manuali in lingua italiana

Per quanto riguarda la famosa "garanzia Italia" non mi perderei in troppi discorsi

Il negozio è italiano ? Bene, è lui che mi garantisce il bene ? Ok

Se poi la riparazione avviene altrove non mi interessa particolarmente

Ciao
Roberto
larsenio
QUOTE(hroby7 @ Feb 11 2013, 10:10 AM) *
Ho acquistato spesso prodotti import e ti garantisco che ho ricevuto sempre i manuali in lingua italiana

Per quanto riguarda la famosa "garanzia Italia" non mi perderei in troppi discorsi

Il negozio è italiano ? Bene, è lui che mi garantisce il bene ? Ok

Se poi la riparazione avviene altrove non mi interessa particolarmente

Ciao
Roberto

il primo anno garanzia ltr
i restanti venditore, onestamente delle ottiche import Nikon non ho i manuali in italiano ma a questo punto, c'è anche a 1580 import.
gianlucaf
QUOTE(hroby7 @ Feb 11 2013, 10:10 AM) *
Ho acquistato spesso prodotti import e ti garantisco che ho ricevuto sempre i manuali in lingua italiana

Per quanto riguarda la famosa "garanzia Italia" non mi perderei in troppi discorsi

Il negozio è italiano ? Bene, è lui che mi garantisce il bene ? Ok

Se poi la riparazione avviene altrove non mi interessa particolarmente

Ciao
Roberto



c'è un bel po' di fumo sulla questione garanzia anche in altri marchi. è veramente seccante.
c'è anche a 1448 import.
larsenio
QUOTE(gianlucaf @ Feb 11 2013, 10:24 AM) *
c'è un bel po' di fumo sulla questione garanzia anche in altri marchi. è veramente seccante.
c'è anche a 1448 import.

1448 direi che è rubata biggrin.gif
mino magnifico
QUOTE(proximo77 @ Feb 11 2013, 12:30 AM) *
Io ancora non riesco a capire dove stia la difficoltà nell'afferrare il concetto che non è tanto importante la polvere, se questo problema è risolvibile, quanto il vero punto che è: "cosa comporta nel periodo medio avere qualcosa che si erode dentro la macchina?"
Chemmefrega della polvere, mi frega di non avere un pezzo che si sbriciola come pan biscotto.



.....è proprio questo il "punto". La cosa inaccettabile è che Nikon e quindi Nital per come la percepisco io come azienda mondiale avrebbe già dovuto sostituire queste reflex con questo problema. Quante saranno ?
Ma non lo fa e non credo lo faccia in futuro.
Questo è il punto.

Intanto io sono in attesa e mi guardo bene da aggiungere ottiche che una macchina come la D 600 (polvere INTERNA a parte) meriterebbe.

Buona giornata

Mino
a_deias
QUOTE(gianlucaf @ Feb 11 2013, 10:24 AM) *
c'è un bel po' di fumo sulla questione garanzia anche in altri marchi. è veramente seccante.
c'è anche a 1448 import.

Ci sono negozi che offrono "Garanzia Italia" 3 anni e "Garanzia Ufficiale Italia" 4 anni( che sarebbe Nital), é un modo sottile per renderle simili ed in effetti lo sono poiché comunque garantite dal negozio con assistenza tramite LTR.

La differenza tra le due é sicuramente la Nital Card che a garanzia scaduta permette risparmi sulle riparazioni.

La valutazine tra le differenti garanzie sono soggettive dipendono fortemente dal risparmio e dall'oggetto che si fa ad acquistare.
vetrofragile
QUOTE(edate7 @ Feb 11 2013, 12:02 AM) *
Il punto 1) è una prerogativa delle reflex digitale Olympus dalla E-620 in poi. Ce l'ha mia figlia, e ti dirò di più: è possibile memorizzare più tarature per singolo zoom, non solo la focale più bassa e quella più alta. Su una reflex consumer e di basso costo come la E-620, non è male... ma si sa, da sempre, fin dalla pellicola, che Olympus è sempre stata NETTAMENTE superiore a Canon in tutti i sensi (innovazione, tecnologie, idee, ottiche).

Sul punto 2) non so. Mi pregio di non aver mai avuto una Canon fra le mani, non voglio certo cominciare ora. Piuttosto, passerei a Fuji o a Leica. Pollice.gif
Ciao!


Ho abbandonato olympus dopo la e-3 ,conosco bene il marchio (qualità e difetti) Quella funzione ce l'ha anche canon smile.gif tranne nikon.
Io non mi pregio di nulla,compro ciò che mi interessa per ottenere i risultati che voglio,le tifoserie e i ragionamenti da guelfi e ghibellini li lascio ad altri..

ciao
gianlucaf
confermato dal venditore. non è nital. quindi a sto punto si trova di meglio
hroby7
QUOTE(gianlucaf @ Feb 11 2013, 10:24 AM) *
c'è un bel po' di fumo sulla questione garanzia anche in altri marchi. è veramente seccante.
c'è anche a 1448 import.


Ma non direi, il fatto è che non devi soffermarti troppo su questi termini

Nital, da importatore e distributore ufficiale, ha accordi particolari e le manutenzioni si fanno in LTR, gli altri la mandano altrove (il primo anno interviene comunque LTR)

Non ci vedo nulla di strano

L'importante è che il cliente sia tutelato. Punto

Possiamo quindi scegliere in tutta libertà, considerando che i prodotti Nital godono evidentemente di una certa priorità

Quindi l'unico rischio che si corre è relativo ai tempi di attesa, ma la cosa non è matematica

Ciao
Roberto
kopeca
QUOTE(vetrofragile @ Feb 10 2013, 09:59 PM) *
Hai detto di guardare l'istogramma in macchina per non bruciare,ma se guardi quello senza il ragionamento fatto prima non esponi a destra ma molto prima della "destra" smile.gif


Vado OT ma l'argomento merita una risposta, anzi forse anche una discussione a parte visto che è un argomento interessante.

1.- Se mi trovi dove ho scritto "in macchina" ti offro una cena.
2.- Comunque la maggior parte di chi usa questo metodo utilizza l'istogramma della macchina anche perchè quando sei fuori a fotografare non vedo cos'altro puoi utilizzare.
Per quanto riguarda l'istogramma veritiero o meno dipende anch'esso dalla macchina che utilizzi perchè su una D700 che ho utilizzato per un po' di tempo l'istogramma in macchina risultava sostanzialmente corretto e molto più affidabile di quello di altre macchine (poi certo se uno vuol fare il farmacista e misurare con il bilancino di precisione troverà sempre qualcosa da ridire)
Poi sono d'accordo con te che dipende da macchina a macchina e solo con l'esperienza riesci a imbroccarla.

Fine OT.
gianlucaf
QUOTE(hroby7 @ Feb 11 2013, 11:30 AM) *
Ma non direi, il fatto è che non devi soffermarti troppo su questi termini

Nital, da importatore e distributore ufficiale, ha accordi particolari e le manutenzioni si fanno in LTR, gli altri la mandano altrove (il primo anno interviene comunque LTR)

Non ci vedo nulla di strano

L'importante è che il cliente sia tutelato. Punto

Possiamo quindi scegliere in tutta libertà, considerando che i prodotti Nital godono evidentemente di una certa priorità

Quindi l'unico rischio che si corre è relativo ai tempi di attesa, ma la cosa non è matematica

Ciao
Roberto



mi è chiara la differenza (almeno quella) ma come dici tu non bisogna guardare troppo il termine garanzia.
nello specifico c'è Nital e poi tutto il resto cioè non Nital. chiaro e limpido. grazie.
viggen
Ciao a tutti,
come voi sono in febbricitante attesa di buone nuove sul tema, e tra una ricerca e l'altra sono finito su un thread molto recente di Dpreview nel quale due possessori di D600 dichiarano di non essere colpiti dal fenomeno.
In particolare si fa riferimento ai seriali 305 e 306...
Ecco il link: Dpreview

Qualcuno di voi è in possesso di corpi macchina con i suddetti seriali?

mariocarina
Ciao a tutti,
mi aggrego a questa interminabile discussione portando la mia esperienza.
Sono proprietario di una D600 da inizio dicembre.
Per l'uso che ne ho sempre fatto (scatti sempre ad aperture tra F 1.4 - 5.6 non oltre), non mi sono mai accorto del problema polvere sul sensore e di conseguenza macchie sulle foto, pur essendone a conoscenza.
Avevo provato a fare poi per curiosità degli scatti a F22 su pareti bianche ed effettivamente qualche macchiolina c'era. ma nulla di così sconvolgente, che con 2 clonature di photoshop avrebbero risolto.
Il problema l'ho riscontrato invece ultimamente. Fotografando paesaggi alpini innevati.
ho "spompettato" delicatamente, ma il risultato è sempre lì.
ecco il dettaglio di una foto scattata ieri con 20mm f20 1/125.
https://www.dropbox.com/sh/970vmztdm8bllgf/...sore_sporco.jpg

direi che non è male... e ci vuole ben altro che il clone di photoshop x sistemarle. :(

ora ci sono 3000 e passa post a questa discussione e non riesco a leggerle tutte.
ma in questo caso cosa si fa?
mando in assistenza?
me la tengo così?
quanto la tengono via?



scodi2
QUOTE(mariocarina @ Feb 11 2013, 12:37 PM) *
Ciao a tutti,
mi aggrego a questa interminabile discussione portando la mia esperienza.
Sono proprietario di una D600 da inizio dicembre.
Per l'uso che ne ho sempre fatto (scatti sempre ad aperture tra F 1.4 - 5.6 non oltre), non mi sono mai accorto del problema polvere sul sensore e di conseguenza macchie sulle foto, pur essendone a conoscenza.
Avevo provato a fare poi per curiosità degli scatti a F22 su pareti bianche ed effettivamente qualche macchiolina c'era. ma nulla di così sconvolgente, che con 2 clonature di photoshop avrebbero risolto.
Il problema l'ho riscontrato invece ultimamente. Fotografando paesaggi alpini innevati.
ho "spompettato" delicatamente, ma il risultato è sempre lì.
ecco il dettaglio di una foto scattata ieri con 20mm f20 1/125.
https://www.dropbox.com/sh/970vmztdm8bllgf/...sore_sporco.jpg

direi che non è male... e ci vuole ben altro che il clone di photoshop x sistemarle. :(

ora ci sono 3000 e passa post a questa discussione e non riesco a leggerle tutte.
ma in questo caso cosa si fa?
mando in assistenza?
me la tengo così?
quanto la tengono via?


Una situazione del genere merita una visitina urgente in assistenza. In genere se la tengono tra i 7 e i 15 giorni a seconda della "fila".
Puoi spedirla personalmente o tramite il tuo rivenditore.
kopeca
QUOTE(viggen @ Feb 11 2013, 12:07 PM) *
Ciao a tutti,
come voi sono in febbricitante attesa di buone nuove sul tema, e tra una ricerca e l'altra sono finito su un thread molto recente di Dpreview nel quale due possessori di D600 dichiarano di non essere colpiti dal fenomeno.
In particolare si fa riferimento ai seriali 305 e 306...
Ecco il link: Dpreview

Qualcuno di voi è in possesso di corpi macchina con i suddetti seriali?


Dubito che qualcuno qui sia in possesso di seriali che iniziano con il 3xxxxx in quanto non vengono distribuiti in Europa.
In Europa trovi i seriali che inziano con il 6xxxxxx.

Comunque qui puoi vedere che anche dei seriali recenti con il 3xxxxx sono affetti dal problema
https://secure.flickr.com/groups/d600club/d...57632004966262/
zetaelio
QUOTE(kopeca @ Feb 11 2013, 01:26 PM) *
Dubito che qualcuno qui sia in possesso di seriali che iniziano con il 3xxxxx in quanto non vengono distribuiti in Europa.
In Europa trovi i seriali che inziano con il 6xxxxxx.

Comunque qui puoi vedere che anche dei seriali recenti con il 3xxxxx sono affetti dal problema
https://secure.flickr.com/groups/d600club/d...57632004966262/


Ciao a tutti,
sono anch'io un possessore di una D600 da fine ottobre, (seriale 601xxxxx) l'ho gia inviata in LTR in dicembre, (500 scatti all'attivo) per pulizia sensore, è tornata il 7 gennaio e dopo circa 100 scatti mi sono ritrovato ancora il sensore sporco, sono in attesa di inviarla nuovamente in assistenza.
Venerdì ero a Venezia per fotografare le maschere e ho incontrato un "fortunato" possessore di una D600 con 2000 scatti, seriale 606xxxxxx che mi ha confermato di avere ancora il sensore immacolato. E' solo questione di fortuna?
idiego
Ciao a tutti, vi aggiorno in tempo reale...possessore di una D600 acquistata a fine dicembre seriale 6001XXX dopo 500 scatti iniziano a comparire le prime macchie visibili da f16 in poi dopo una bella soffiata se ne vanno tutte tranne una, raggiunta quota 1600 scatti sensore zozza almeno 50 punti più o meno grandi sparsi un po dappertutto ma principalmente sul lato sx del sensore(ho postato una foto qualche pagina più indietro di questo post) faccio dare un'altra soffiata dal negoziante(fotografo) dove l'ho acquistata e la metà se ne va ma ne rimangono molti che già si notano a f11 sul cielo nei panorami che sono il mio principale genere fotografico! Decido allora di aspettare ancora un po' e raggiunti i 3200 scatti faccio spedire in LTR da negoziante la macchina il 25 gennaio.
Oggi dalla pagina apposita leggo il procedere della riparazione che tenevo costantemente sott'occhio e vedo finalmente con gioia che è stata effettuata,non riesco a leggere che tipo di intervento abbiano eseguito ma, dalla pagina è presente un link di un allegato scaricabarile e scopro così che altro non è che una foto scattata con la mia macchina e con un 50ino f1.4 a f16 dove si vede ovviamente ora e spero per sempre il sensore pulito....ma dagli exif della foto noto che ho raggiunto i 4388 scatti!!
Che mi hanno fatto?? 1188 scatti in una mattinata?? Ora certo che a 150000 ne mancano un abisso ma non trovo corretto che in riparazione ti aumentino di così tanto gli scatti....per vedere se così si esaurisce il presunto sfrigolio sul componete difettoso....dovrebbero sostituirlo il C@¶¶o di componete!!
Vabbè ancora deve arrivarmi ora penso che in un paio di gg via corriere sia di nuovo a casa mia!
larsenio
QUOTE(zetaelio @ Feb 11 2013, 01:56 PM) *
..
Venerdì ero a Venezia per fotografare le maschere e ho incontrato un "fortunato" possessore di una D600 con 2000 scatti, seriale 606xxxxxx che mi ha confermato di avere ancora il sensore immacolato. E' solo questione di fortuna?

se ha usato scattare a diaframmi non chiusi, non si tratta di sensore immacolato - e tu a quanto hai chiuso?
Tra f4 e f20 c'è tanta differenza, se fai ritratti a f4 non lo vedi di sicuro - quindi se non sai come ha lavorato, la vedo dura avere un mezzo di paragone.
zetaelio
QUOTE(larsenio @ Feb 11 2013, 02:02 PM) *
se ha usato scattare a diaframmi non chiusi, non si tratta di sensore immacolato - e tu a quanto hai chiuso?
Tra f4 e f20 c'è tanta differenza, se fai ritratti a f4 non lo vedi di sicuro - quindi se non sai come ha lavorato, la vedo dura avere un mezzo di paragone.


Io francamente non ho chiesto a quali diaframmi abitualmente lavora lui, so quelli che uso abitualmente io, e ai quali la magica polverina si è manifestata per la seconda volta, io utilizzo f da 6.3 a 11 prevalentemente. Saluti.
mariocarina
QUOTE(larsenio @ Feb 11 2013, 02:02 PM) *
se ha usato scattare a diaframmi non chiusi, non si tratta di sensore immacolato - e tu a quanto hai chiuso?
Tra f4 e f20 c'è tanta differenza, se fai ritratti a f4 non lo vedi di sicuro - quindi se non sai come ha lavorato, la vedo dura avere un mezzo di paragone.


quoto in pieno. è lo stesso motivo per cui non ho mai soppesato il problema. avendo lavorato sempre con diaframmi relativamente aperti, non mi sono accorto/ preoccupato del problema, che però esiste e si presenta se devi cambiare tipologia di fotografia.
nic911
QUOTE(idiego @ Feb 11 2013, 02:02 PM) *
Ciao a tutti, vi aggiorno in tempo reale...possessore di una D600 acquistata a fine dicembre seriale 6001XXX dopo 500 scatti iniziano a comparire le prime macchie visibili da f16 in poi dopo una bella soffiata se ne vanno tutte tranne una, raggiunta quota 1600 scatti sensore zozza almeno 50 punti più o meno grandi sparsi un po dappertutto ma principalmente sul lato sx del sensore(ho postato una foto qualche pagina più indietro di questo post) faccio dare un'altra soffiata dal negoziante(fotografo) dove l'ho acquistata e la metà se ne va ma ne rimangono molti che già si notano a f11 sul cielo nei panorami che sono il mio principale genere fotografico! Decido allora di aspettare ancora un po' e raggiunti i 3200 scatti faccio spedire in LTR da negoziante la macchina il 25 gennaio.
Oggi dalla pagina apposita leggo il procedere della riparazione che tenevo costantemente sott'occhio e vedo finalmente con gioia che è stata effettuata,non riesco a leggere che tipo di intervento abbiano eseguito ma, dalla pagina è presente un link di un allegato scaricabarile e scopro così che altro non è che una foto scattata con la mia macchina e con un 50ino f1.4 a f16 dove si vede ovviamente ora e spero per sempre il sensore pulito....ma dagli exif della foto noto che ho raggiunto i 4388 scatti!!
Che mi hanno fatto?? 1188 scatti in una mattinata?? Ora certo che a 150000 ne mancano un abisso ma non trovo corretto che in riparazione ti aumentino di così tanto gli scatti....per vedere se così si esaurisce il presunto sfrigolio sul componete difettoso....dovrebbero sostituirlo il C@¶¶o di componete!!
Vabbè ancora deve arrivarmi ora penso che in un paio di gg via corriere sia di nuovo a casa mia!

Stai tranquillo, non hanno scattato migliaia di volte...hanno solo usato una loro MicroSD non formattata per cui il contatore interno della fotocamera si è "aggiornato" col nuovo dato. Di solito in assistenza faranno massimo un paio di centiania di scatti.
larsenio
QUOTE(nic911 @ Feb 11 2013, 02:14 PM) *
Stai tranquillo, non hanno scattato migliaia di volte...hanno solo usato una loro MicroSD non formattata per cui il contatore interno della fotocamera si è "aggiornato" col nuovo dato. Di solito in assistenza faranno massimo un paio di centiania di scatti.

da quando il contatore segna il nr solo con le schede inserite?
Se tu scatti anche senza scheda, il contatore della macchina segna sempre gli scatti e il counter interno avanza smile.gif
idiego
QUOTE(larsenio @ Feb 11 2013, 02:19 PM) *
da quando il contatore segna il nr solo con le schede inserite?
Se tu scatti anche senza scheda, il contatore della macchina segna sempre gli scatti e il counter interno avanza smile.gif


Anche secondo me, hanno proprio scattato di brutto per essere sicuri che non compaiano più altri frammenti/macchie di olio prova questa sempre secondo me che ad oggi non esiste un'altra soluzione valida da attuare...sennonchè attendere che si "esaurisca" la fonte del problema.
zetaelio
QUOTE(idiego @ Feb 11 2013, 02:30 PM) *
Anche secondo me, hanno proprio scattato di brutto per essere sicuri che non compaiano più altri frammenti/macchie di olio prova questa sempre secondo me che ad oggi non esiste un'altra soluzione valida da attuare...sennonchè attendere che si "esaurisca" la fonte del problema.


Concordo in pieno, anche la mia macchina è tornata con circa 500 scatti in più rispetto a quando è partita per l'assistenza, però non hanno ottenuto il risultato sperato, mi è bastato fare appena un centinaio di scatti per ritrovarmi con lo stesso problema.
larsenio
QUOTE(idiego @ Feb 11 2013, 02:30 PM) *
Anche secondo me, hanno proprio scattato di brutto per essere sicuri che non compaiano più altri frammenti/macchie di olio prova questa sempre secondo me che ad oggi non esiste un'altra soluzione valida da attuare...sennonchè attendere che si "esaurisca" la fonte del problema.

ad oggi non lo sappiamo quale soluzione ufficiale-ufficiosa ci sia ma sappiamo da foglio di lavoro LTR cosa è stato fatto, che poi se la lasciano scattare tutta la notte in automatico, non ci è dato saperlo..
bigmico
QUOTE(larsenio @ Feb 9 2013, 11:14 PM) *
altissima percentuale dove l'hai letta ora?
Quelli che scrivono sul Club D600 c'hanno tutti il prosciutto sugli occhi e non capiscon nulla quindi?
Interessante..

Ti dirò, internet è pieno di forum di gente che si lamenta, non da meno questo, visto che il thread in cui scriviamo ha il record di post in assoluto...
Ancora non si capisce del problema, ma sono pronto a giocarmi qualsiasi cosa che si tratta di un problema di progettazione sull'otturatore. Dire è tutto ok, al massimo la mandi in garanzia e te la sistemano mi sembra un pochino fuori luogo, visto che in LTR fanno una pulita, una spennellata e la rimandano indietro a risporcarsi...
Non si tratta di problemi di gioventù, ma di problemi di "concepimento"... Finquando le tendine non le realizzeranno diversamente bisogna tenersi gli spottoni, in vista di questa considerazione non mi sentirei mai di consigliare a qualcuno: "comprala, tanto ormai è tutto risolto..."
Ovviamente sempre e comunque IMHO...
kopeca
QUOTE(idiego @ Feb 11 2013, 02:30 PM) *
Anche secondo me, hanno proprio scattato di brutto per essere sicuri che non compaiano più altri frammenti/macchie di olio prova questa sempre secondo me che ad oggi non esiste un'altra soluzione valida da attuare...sennonchè attendere che si "esaurisca" la fonte del problema.


Argomento già dibattuto nei post precedenti, e in quel caso avevano effettivamente fatto solo qualche centinaio di scatti, non di più.
Se vuoi essere sicuro controlla con qualche software tipo Opanda gli scatti che hanno fatto.
idiego
QUOTE(kopeca @ Feb 11 2013, 04:44 PM) *
Argomento già dibattuto nei post precedenti, e in quel caso avevano effettivamente fatto solo qualche centinaio di scatti, non di più.
Se vuoi essere sicuro controlla con qualche software tipo Opanda gli scatti che hanno fatto.


Appunto è quello che ho fatto! Il file allegato alla bolla di lavoro è stato fatto con la mia macchina il seriale è il mio appunto, ora ci sono 4388 scatti prima 3200.
Quindi 1188 scatti fatti a vuoto per verificare la ricomparsa o no di macchie...
Lapislapsovic
QUOTE(larsenio @ Feb 11 2013, 08:44 AM) *
Tu sai per quanti mercati e quante versoni esistono?
No, ne sai quanto tutti riguardo alle lingue per i vari mercati, il mio caso non fa statistica dato che facilmente è stata programmata erroneamente wink.gif

Che il tuo caso non faccia statistica credo di averlo precisato per bene, non conosco poi quanti mercati esistono, posso solo confermarti che il sito NIKON CINESE che ti ho già linkato nell'apposita discussione, nelle caratteristiche tecniche riporta pari pari le stesse lingue del sito USA, di quello NITAL e di tanti altri, e che quindi pensare che una reflex abbia solo 2 lingue mi pare strano, pensa se le nikon vendute in cina (in tutti i i siti NIKON che ho consultato nel menù di scelta della lingua c'è il cinese semplificato e tradizionale oltre ad almeno altre 15 lingue) non avessero le altre lingue, significherebbe che o le comperano solo coloro che sono di madre lingua o chi conosce l'inglese, tutti gli altri dovrebbero farsele riprogrammare, mentre in Italia siamo più avanzati e quindi offriamo (Arabo, cinese (semplificato e tradizionale), ceco, danese, olandese, inglese, finlandese, francese, tedesco, greco, hindi, ungherese, indonesiano, italiano, giapponese, coreano, norvegese, polacco, portoghese (Portogallo e Brasile), rumeno, russo, spagnolo, svedese, tailandese, turco, ucraino)...

Mi dici tu quante persone conosci che utilizzano la lingua HINDI, io qualcuno nella zona di San Felice al Circeo l'estate scorsa suppongo di averlo incontrato, ma ti garantisco che acquistare una reflex non era nemmeno nei suoi pensieri più reconditi.

Larsenio visto che tra l'altro lo hai detto tu per prima, te lo confermo pure io LA TUA HA UN BUG, oppure hanno fatto un errore madornale nella programmazione prima di inscatolarla, e mi ripeto per l'ennesima volta sono cose che possono capitare, io ci metterei la firma pur che mi assicurassero poi di aver un sensore che non si sporca da solo wink.gif, se poi vuoi sostenere adesso che invece è stata programmata appositamente per un mercato particolare ove esistano solo Cinesi ed Inglesi, fai un pò tu, a me non cambia nulla.

Ciao ciao
Lapislapsovic
QUOTE(idiego @ Feb 11 2013, 05:20 PM) *
Appunto è quello che ho fatto! Il file allegato alla bolla di lavoro è stato fatto con la mia macchina il seriale è il mio appunto, ora ci sono 4388 scatti prima 3200.
Quindi 1188 scatti fatti a vuoto per verificare la ricomparsa o no di macchie...

Qualsiasi sia stato il numero di scatti fatto, purtroppo non cambia la triste realtà che all'interno c'è qualcosa che non va, mi auguro per te e tutti gli altri che almeno questo problema tenda ad esaurirsi col passare degli scatti e fondamentalmente non pregiudichi l'affidabilità futura, se poi la tua non presenta più la forfora nera, goditela e non ci pensare più, rischi di danneggiarti il fegato e per un hobby non credo sia il caso hmmm.gif

Ciao ciao
edate7
QUOTE(vetrofragile @ Feb 11 2013, 11:22 AM) *
Ho abbandonato olympus dopo la e-3 ,conosco bene il marchio (qualità e difetti) Quella funzione ce l'ha anche canon smile.gif tranne nikon.
Io non mi pregio di nulla,compro ciò che mi interessa per ottenere i risultati che voglio,le tifoserie e i ragionamenti da guelfi e ghibellini li lascio ad altri..

ciao


Lo dici proprio a me che finivo il post citando Leica e Fuji? E poi, se ti piace tanto Canon, che ci fai qui? Io non sono né guelfo né ghibellino, e non tifo per nessuno. Anzi, per uno si... Per il mio povero Palermo! messicano.gif
Ciao!
elandel
QUOTE(proximo77 @ Feb 11 2013, 12:30 AM) *
Io ancora non riesco a capire dove stia la difficoltà nell'afferrare il concetto che non è tanto importante la polvere, se questo problema è risolvibile, quanto il vero punto che è: "cosa comporta nel periodo medio avere qualcosa che si erode dentro la macchina?"
Chemmefrega della polvere, mi frega di non avere un pezzo che si sbriciola come pan biscotto.



Scusa proximo77 che problemi ti fai: se si sbriciola tutto entro 4 anni hai l'assistenza no?
Oddio, sto diventando come larsenio unsure.gif NO, NO vade retro...

Vedi proximo77 continua ad essere una battaglia inutile. Invece come ti trovi con la Fuji E-X1? Rispondimi anche in mp.

larsenio
QUOTE(Lapislapsovic @ Feb 11 2013, 07:13 PM) *
..
Larsenio visto che tra l'altro lo hai detto tu per prima, te lo confermo pure io LA TUA HA UN BUG, oppure hanno fatto un errore madornale nella programmazione prima di inscatolarla, e mi ripeto per l'ennesima volta sono cose che possono capitare, io ci metterei la firma pur che mi assicurassero poi di aver un sensore che non si sporca da solo wink.gif , se poi vuoi sostenere adesso che invece è stata programmata appositamente per un mercato particolare ove esistano solo Cinesi ed Inglesi, fai un pò tu, a me non cambia nulla.

Ciao ciao

Onestamente se non sò dare una risposta mi fermo senza andar per ipotesi assurde e invece tu ti dai la risposta non conoscendola biggrin.gif
Buon per te smile.gif
a_deias
QUOTE(nic911 @ Feb 11 2013, 02:14 PM) *
Stai tranquillo, non hanno scattato migliaia di volte...hanno solo usato una loro MicroSD non formattata per cui il contatore interno della fotocamera si è "aggiornato" col nuovo dato. Di solito in assistenza faranno massimo un paio di centiania di scatti.

Peró se parla di dati exif il numero é attendibie, altro conto é il numero progressivo del file.
Lapislapsovic
QUOTE(larsenio @ Feb 11 2013, 09:43 PM) *
Onestamente se non sò dare una risposta mi fermo senza andar per ipotesi assurde e invece tu ti dai la risposta non conoscendola biggrin.gif
Buon per te smile.gif

Premettendo che il primo a parlare di riprogrammazione del chip necessaria perchè non risolvibile attraverso l'aggiornamento del firmware, sei stato tu, sai com'è normalmente analizzo le questioni a 360° e cerco di darmi delle risposte in base ai fatti, a volte non conoscendo nulla, se necessario, posso fare ipotesi in base all'esperienza ed all'intuito, suppongo di non essere il solo in questo, quindi a me sembra più plausibile nel tuo specifico caso del menù, che ci sia un bug od un errore di programmazione anzichè pensare che si sia voluto appositamente programmare la reflex con 2 sole lingue per un mercato particolare e detta reflex sia stata poi distribuita in Italia con seriale destinato all'europa, ovviamente tutto ciò è frutto del mio ragionamento e della mia logica deduttiva scaturita da esperienza diretta ed indiretta, insomma se qualcuno mi aggiorna che per il territorio di (pincopallo) la D600 viene appositamente programmata solo col cinese e l'inglese, avrò imparato un'altra cosa, se poi mi spiega anche il perchè è ancora meglio, fino ad allora la conclusione più logica, visto che nelle caratteristiche della reflex in tutti i siti Nikon sono riportate più di 20 lingue, rimane l'errore da qualche parte o il bug, in questo ragionamento io personalmente non ravviso nulla di assurdo, ovviamente non tutti siamo uguali, ma il bello è anche questo.

ciao ciao
Gennaro Ciavarella
vi chiedo di restare all'interno del tema della discussione evitando apici polemici di cui non mi pare il caso e ricordando che sempre nel forum il confronto lo si vorrebbe privo di note personali
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.