MecoZ
Nov 29 2012, 12:47 PM
QUOTE(nic911 @ Nov 29 2012, 12:29 PM)

Ecco ragazzi...
Vi mando i link alle foto che ho appena scattato alla tendina dell'otturatore.
Tendina otturatore 1Tendina otturatore 2Io, fino ad ora, non ho avuto i problemi che purtroppo molti di voi hanno invece riscontrato.
E guarda caso la tendina risulta priva di "segni".
Penso proprio che le macchine "difettose" abbiano una tendina che va a frizionare (a livello di micron) da qualche parte quando abbassata.
O sono le lamelle che strisciano tra di loro o frizionano in qualche bordo interno.
Se infatti vedete il rivestimento della tendina è granuloso.
Non pensate che assomigli molto alla roba che compare nelle vostre foto?
appena tornato a casa stesso test. La mia presenta problemi di sporco ed ha 3 rigature anche se non particolarmente evidenti nell'elmento inferiore della tendina, molto simili a quelle contenute nel link indicato.
nic911
Nov 29 2012, 12:56 PM
QUOTE(MecoZ @ Nov 29 2012, 12:47 PM)

appena tornato a casa stesso test. La mia presenta problemi di sporco ed ha 3 rigature anche se non particolarmente evidenti nell'elmento inferiore della tendina, molto simili a quelle contenute nel link indicato.
A questo punto consiglio a tutti i possessori di D600 di fare questo semplice test per capire se realmente c'è una correlazione.
Basta impostare modalità M-uP, mettete in Fuoco Manuale e premete una sola volta il pulsante di scatto.
Ispezionate con una lampadina e vedete se gli elementi della tendina (soprattutto quello inferiore) presentano graffi.
antonio.piatto
Nov 29 2012, 01:05 PM
QUOTE(nic911 @ Nov 29 2012, 12:29 PM)

Ecco ragazzi...
Vi mando i link alle foto che ho appena scattato alla tendina dell'otturatore.
Tendina otturatore 1Tendina otturatore 2Io, fino ad ora, non ho avuto i problemi che purtroppo molti di voi hanno invece riscontrato.
E guarda caso la tendina risulta priva di "segni".
Penso proprio che le macchine "difettose" abbiano una tendina che va a frizionare (a livello di micron) da qualche parte quando abbassata.
O sono le lamelle che strisciano tra di loro o frizionano in qualche bordo interno.
Se infatti vedete il rivestimento della tendina è granuloso.
Non pensate che assomigli molto alla roba che compare nelle vostre foto?
E' possibile conoscere il numero di serie, anche parziale, della tua macchina ?
Ed anche la data di acquisto, per favore ? grazie
nic911
Nov 29 2012, 01:31 PM
QUOTE(antonio.piatto @ Nov 29 2012, 01:05 PM)

E' possibile conoscere il numero di serie, anche parziale, della tua macchina ?
Ed anche la data di acquisto, per favore ? grazie
Certo...
Numero di serie: 603****
Acquistata in data: 30.10.2012
gianlucaf
Nov 29 2012, 01:42 PM
molto interessante!
MecoZ
Nov 29 2012, 01:44 PM
la mia è una 601
ivancap63
Nov 29 2012, 01:52 PM
601 anche la mia. Per ora l'ho pulita io solo una volta a 500 scatti dove comparivano un paio di puntini neri. Ora, 1500 scatti, non posso dire che è pulita ma le macchie sono certo che siano di olio. Quindi niente distaccamento di frammenti all'interno
PhotoDreams
Nov 29 2012, 01:54 PM
QUOTE(MecoZ @ Nov 29 2012, 01:44 PM)

la mia è una 601
601*** anche la mia ma non presenta le rigature sull'otturatore e lo sporco sul sensore é ancora a livelli normali (comunque concentrati in alto a sinistra)...
mlweb
Nov 29 2012, 02:11 PM
alla fine di tutta questa storia probabilmente è solo un problema di olio sulle prime macchine uscite... nelle quali con il tempo tende a scomparire da solo, e probabilmente nelle ultime prodotte tolto il problema del tutto.
Non è un caso che i commenti qui sono diminuiti sostanzialmente col passare dei giorni, e molti che l'hanno comprata da poco non hanno più il problema.
Forse è tutto rientrato...
bkdama
Nov 29 2012, 02:24 PM
Seriale 601 - tendina perfetta quindi senza nessun segno di sfregamento - sporco presente e non poco...
Deduco che la mia non ha questo tipo di problema della tendina... a meno che le rigature siano interne e non riesco a vederle!!!
mrmako
Nov 29 2012, 02:26 PM
QUOTE(mlweb @ Nov 29 2012, 02:11 PM)

Non è un caso che i commenti qui sono diminuiti sostanzialmente col passare dei giorni, e molti che l'hanno comprata da poco non hanno più il problema.
oppure le persone hanno anche altro da fare nella vita

I post scemano man mano che scemano le macchie sul sensore....
kopeca
Nov 29 2012, 02:28 PM
QUOTE(mlweb @ Nov 29 2012, 02:11 PM)

alla fine di tutta questa storia probabilmente è solo un problema di olio sulle prime macchine uscite... nelle quali con il tempo tende a scomparire da solo, e probabilmente nelle ultime prodotte tolto il problema del tutto.
Non è un caso che i commenti qui sono diminuiti sostanzialmente col passare dei giorni, e molti che l'hanno comprata da poco non hanno più il problema.
Forse è tutto rientrato...
Diminuiti ? in 1 giorno e mezzo la discussione è aumentata di 3 pagine di post...
più che diminuite le lamentele ci si sta concentrando sul capire il perchè del problema...
MecoZ
Nov 29 2012, 02:33 PM
QUOTE(mlweb @ Nov 29 2012, 02:11 PM)

alla fine di tutta questa storia probabilmente è solo un problema di olio sulle prime macchine uscite... nelle quali con il tempo tende a scomparire da solo, e probabilmente nelle ultime prodotte tolto il problema del tutto.
Non è un caso che i commenti qui sono diminuiti sostanzialmente col passare dei giorni, e molti che l'hanno comprata da poco non hanno più il problema.
Forse è tutto rientrato...
ripeto per l'ennesima volta che NON può essere olio, visto che parte degli spot si rimuove semplicemente spompettando. E non è rientrato niente semplicemente non è che tutti i giorni si possono scrivere le stesse cose, il problema esiste e su un numero non trascurabile di macchine.
xymox
Nov 29 2012, 02:34 PM
QUOTE(giuliomagnifico @ Nov 28 2012, 03:45 PM)

quel poco di sporco a me non da fastidio e la posso tenere fino a che non sono SICURO che risolvano il problema/cambino i pezzi, poi la spedirò in LTR. Bisogna capire questo: quando il fix di LTR sarà definitivo...
idem
kopeca
Nov 29 2012, 02:50 PM
QUOTE(milojrt @ Nov 29 2012, 01:52 PM)

601 anche la mia. Per ora l'ho pulita io solo una volta a 500 scatti dove comparivano un paio di puntini neri. Ora, 1500 scatti, non posso dire che è pulita ma le macchie sono certo che siano di olio. Quindi niente distaccamento di frammenti all'interno
Ciao,
puoi postare una foto con le macchie, così tanto per capire come sono fatte le macchie d'olio ?
grazie.
ivancap63
Nov 29 2012, 03:06 PM
QUOTE(kopeca @ Nov 29 2012, 02:50 PM)

Ciao,
puoi postare una foto con le macchie, così tanto per capire come sono fatte le macchie d'olio ?
grazie.
Sono in ufficio ora. Stasera posto una foto fatta sabato al cielo a f22 così vedi. La differenza è che se è polvere vedi dei puntini neri, se è olio vedi degli aloni semitrasparenti.
albertoporto
Nov 29 2012, 03:40 PM
QUOTE(xymox @ Nov 29 2012, 02:34 PM)

idem
La mia ha matricola 601**** Ritirata da centro assistenza di Roma di mia fiducia oggi: Pulizia sensore cmos + contatti elettrici + box specchio e controllo valori AF e valori AE. Dopo pulizia hanno fatto 650 scatti in ogni modo e gli sfridi (per me sfridi, per loro polvere) non si sono mai più presentati. Nel frattempo, per pararmi, ho già inviato una bella mail alla Nital di "diplomatiche" lamentele, e ovviamente mi hanno risposto che per il modello di macchina indicato non vi sono richiami da parte del costruttore. Ora, nel weekend la proverò io personalmente e se dovesse ricapitare la spedisco direttamente su a Torino e se dovesse continuare... beh, metto in mezzo i miei amici delle "Iene"... :-)
mlweb
Nov 29 2012, 03:55 PM
QUOTE(albertoporto @ Nov 29 2012, 03:40 PM)

Ritirata da centro assistenza di Roma di mia fiducia oggi
Ciao, per caso parli di "D..C.."? Se si come ti sei trovato? Io dovrei portargli la mia fotocamera a giorni.
albertoporto
Nov 29 2012, 04:05 PM
QUOTE(mlweb @ Nov 29 2012, 03:55 PM)

Ciao, per caso parli di "D..C.."? Se si come ti sei trovato? Io dovrei portargli la mia fotocamera a giorni.
"D... C..." ? Non so cosa intendi. Si può scrivere qui nel forum il nome dell'assistenza con l'indirizzo? Se posso farlo te lo dico volentieri...
mlweb
Nov 29 2012, 04:10 PM
QUOTE(albertoporto @ Nov 29 2012, 04:05 PM)

"D... C..." ? Non so cosa intendi. Si può scrivere qui nel forum il nome dell'assistenza con l'indirizzo? Se posso farlo te lo dico volentieri...
ti ho mandato un mp, grazie
sudista
Nov 29 2012, 04:14 PM
Se intendete l'assistenza ufficiale a Via De Carolis, beh, lavorano benissimo, li conosco da sempre...
ivancap63
Nov 29 2012, 07:43 PM
Ecco la mia situazione dopo averla pulita a 500 scatti. qui siamo circa a 1500.
Per me questo è olio
f22 1/160-800iso
http://farm9.staticflickr.com/8060/8229605...a994dc7e4_h.jpg
albertoporto
Nov 29 2012, 08:37 PM
QUOTE(sudista @ Nov 29 2012, 04:14 PM)

Se intendete l'assistenza ufficiale a Via De Carolis, beh, lavorano benissimo, li conosco da sempre...
Confermo!!!
MecoZ
Nov 29 2012, 08:42 PM
QUOTE(milojrt @ Nov 29 2012, 07:43 PM)

Ecco la mia situazione dopo averla pulita a 500 scatti. qui siamo circa a 1500.
Per me questo è olio
f22 1/160-800iso
http://farm9.staticflickr.com/8060/8229605...a994dc7e4_h.jpgnon è olio sono particelle solide. L'olio tende ad assumere una forma tondeggiante e ad essere semi trasparente lavorando coi contrasti e i valori tonali si vede chiaramente che le particelle non hano una forma regolare, ma sono detriti solidi
proximo77
Nov 29 2012, 08:55 PM
QUOTE(milojrt @ Nov 29 2012, 07:43 PM)

Ecco la mia situazione dopo averla pulita a 500 scatti. qui siamo circa a 1500.
Per me questo è olio
f22 1/160-800iso
http://farm9.staticflickr.com/8060/8229605...a994dc7e4_h.jpgNo, non è olio. L'olio si presenta come un puntino molto scuro e molto piccolo e con un alone di forma circolare intorno.
Se cerchi le macchie della k5 su google lo vedi bene.
Sono frammenti ma non so di cosa, dovresti vedere quanto diventano neri i bordi aumentando i neri in sviluppo. Se hanno i bordi che man mano diventano meno scuri è polvere, se i contorni sono netti sono particelle ma non atmosferiche.
Quello che poi è comunemente presente sulle nostre d600.
LC71
Nov 29 2012, 10:04 PM
kopeca
Nov 29 2012, 10:12 PM
QUOTE(milojrt @ Nov 29 2012, 07:43 PM)

Ecco la mia situazione dopo averla pulita a 500 scatti. qui siamo circa a 1500.
Per me questo è olio
f22 1/160-800iso
http://farm9.staticflickr.com/8060/8229605...a994dc7e4_h.jpgGrazie.
Però no, anche per me non è olio.
Alcune immagini con l'olio li puoi vedere qui:
http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-...tml#post1292672
Nordavind
Nov 30 2012, 01:29 AM
ivancap63
Nov 30 2012, 08:11 AM
Allora provo a dargli una " pompata"
xander1983
Nov 30 2012, 10:03 AM
a_deias
Nov 30 2012, 10:18 AM
QUOTE(xander1983 @ Nov 30 2012, 10:03 AM)

Ah, quindi la D600 ha l'ennesimo primato, oltre quello di aver generato il maggior numero di post sul web, quello di essere la prima
fotocamera al mondo di necessitare di rodaggio.
Attenzione peró, a termine rodaggio
niente cambio olio! , altrimenti siamo da capo, altri 3000 scatti.
bieci
Nov 30 2012, 10:36 AM
d.kalle
Nov 30 2012, 10:39 AM
La prendero' usata...e guai se con meno di 5-6000 scatti!
MecoZ
Nov 30 2012, 10:52 AM
siccome era chiaro come il sole che la contaminazione provenisse dall'interno della macchina non ci voleva certo un lgenio per prevedere che mano a mano il fenomeno si sarebbe attenuato
a_deias
Nov 30 2012, 10:52 AM
QUOTE(d.kalle @ Nov 30 2012, 10:39 AM)

La prendero' usata...e guai se con meno di 5-6000 scatti!

Prossimo annuncio di vendita:
Vendo D600, perfetta, 3000 scatti, appena finito rodaggio, sensore pulito da LTR, allego immagini con ultimi 100 scatti in sequenza verificabili con Opanda assolutamente esenti olio e polvere, spurgo olio garantito.
Solo corpo 2300 euro.
Mauro1258
Nov 30 2012, 11:11 AM
Vabbè ... la macchina l'avete pagata 2K€ e l'otturatore è testato per 150.000 scatti , se ne dovete buttare via 3000 e ve la puliscono, significa che c'è uno spreco di 40€ di scatti ... cosa sarà mai.
Ora il prezzo è sceso e vi regalano un flash che costa 300€ ...
Polvere o no sarà mia.
Jacques97
Nov 30 2012, 11:13 AM
Ok, allora compro la D600 e sparo a raffica per 3000 scatti consecutivamente in Indiavolato Mode (dopotutto ne ho fatti quasi 1000 in un'ora con la D70). Quando sarà tutto impiastricciato la mando in assistenza per la pulizia e bom, non ci penso più!
Ovviamente scherzo!
acquleo
Nov 30 2012, 11:18 AM
QUOTE(Jacques97 @ Nov 30 2012, 11:13 AM)

Ok, allora compro la D600 e sparo a raffica per 3000 scatti consecutivamente in Indiavolato Mode (dopotutto ne ho fatti quasi 1000 in un'ora con la D70). Quando sarà tutto impiastricciato la mando in assistenza per la pulizia e bom, non ci penso più!
Ovviamente scherzo!
ma usa la raffica lenta perchè con quella veloce, se nuova, rischi di dover portarla a sostituire le guarnizioni di testa!
Mark1705
Nov 30 2012, 11:18 AM
Scusate l'ignoranza ma ho letto che le ultime d600 prodotte non avrebbero il problema, come faccio a sapere comprando una nuova d600, se è una nuova produzione? grazie.
ivancap63
Nov 30 2012, 11:20 AM
Mi dispiace per quelli che la prendono ora perchè non hanno il privilegio di fargli il rodaggio
swagger
Nov 30 2012, 11:31 AM
QUOTE(Mauro1258 @ Nov 30 2012, 11:11 AM)

Vabbè ... la macchina l'avete pagata 2K€ e l'otturatore è testato per 150.000 scatti , se ne dovete buttare via 3000 e ve la puliscono, significa che c'è uno spreco di 40€ di scatti ... cosa sarà mai.
Ora il prezzo è sceso e vi regalano un flash che costa 300€ ...
Polvere o no sarà mia.
pippo141
Nov 30 2012, 11:40 AM
Beh quando presi la D300 ho fatto circa 1500 scatti in una giornata per verificare settaggi e impostazioni varie....quindi un paio di giorni, si manda a pulire ed è a posto!
Comunque pare che dal seriale 6025 non lamentino problemi, quelle prima va un po a fortuna!
MecoZ
Nov 30 2012, 11:43 AM
io sto facendo il rodaggio, che dite mi tengo sopra 1/10 di secondo in modo da non forzare troppo la meccanica dell'otturatore prima che si " rodi " a dovere?
kopeca
Nov 30 2012, 11:46 AM
QUOTE(MecoZ @ Nov 30 2012, 11:43 AM)

io sto facendo il rodaggio, che dite mi tengo sopra 1/10 di secondo in modo da non forzare troppo la meccanica dell'otturatore prima che si " rodi " a dovere?
Certo che sì, ti consiglierei anche di non superare i 100 scatti al giorno fino a quando non hai raggiunto i 3000 totali.
pippo141
Nov 30 2012, 11:48 AM
C'è anche da dire che se è l'otturatore ad avere problemi di rodaggio per errori di tolleranza, dubito arrivi poi a fare i 150.000 scatti che dicono
MecoZ
Nov 30 2012, 11:50 AM
QUOTE(kopeca @ Nov 30 2012, 11:46 AM)

Certo che sì, ti consiglierei anche di non superare i 100 scatti al giorno fino a quando non hai raggiunto i 3000 totali.
ottima idea che dici olio supersintetico Bardhal o Castrol ?
Lightworks
Nov 30 2012, 11:53 AM
Adesso che si appropinqua la stagione fredda una additivo potrà essere utile?
MecoZ
Nov 30 2012, 11:59 AM
QUOTE(Lightworks @ Nov 30 2012, 11:53 AM)

Adesso che si appropinqua la stagione fredda una additivo potrà essere utile?
certo e fatti montare il pentaprisma termico che non si sa mai ...
pippo141
Nov 30 2012, 12:00 PM
QUOTE(Lightworks @ Nov 30 2012, 11:53 AM)

Adesso che si appropinqua la stagione fredda una additivo potrà essere utile?
Ovvio, ma che sia una additivo antiattrito al teflon
kopeca
Nov 30 2012, 12:00 PM
QUOTE(MecoZ @ Nov 30 2012, 11:50 AM)

ottima idea che dici olio supersintetico Bardhal o Castrol ?
ma starei sul Castrol, però visto il periodo invernale gli monterei anche un pulsante di scatto da neve, molto più comodo delle catene.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.