Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162
proximo77
QUOTE(mrmako @ Nov 27 2012, 04:21 PM) *
Ok ci sto! Io provo la mia vecchia D5000 da te non citata.
Per darti un anticipo:
http://www.flickr.com/photos/59197289@N07/.../in/photostream
1/400, f/10

http://www.flickr.com/photos/59197289@N07/.../in/photostream
1/15 f/29

http://www.flickr.com/photos/59197289@N07/.../in/photostream
1/250 f/14

http://www.flickr.com/photos/59197289@N07/.../in/photostream
1/800 f/11

http://www.flickr.com/photos/59197289@N07/.../in/photostream
1/250 f/10

http://www.flickr.com/photos/59197289@N07/.../in/photostream
1/500 f/10

Sono tutte foto fatte con una entry level oramai datata che continuo a usare spesso, non ho mai pulito il sensore da quando l'ho acquistata, due anni fa. Ho tre ottiche che spesso alterno in base alle uscite. Con una D600 (di quelle possedute da alcuni utenti che hanno fatto vedere dei file su questo forum) oggi, non riuscirei ad ottenere nessuna di queste foto senza usare artifici di photoshop per togliere la sporcizia (cosa che io detesto e non ho mai praticato).
Probabilmente il mio è un caso superfortunato avendo ho una D5000 che non si è mai sporcata dentro (plasticaccia non tropicalizzata che ho portato ovunque ed in ogni situazione anche polverosa), mi pare che i file della D600 proposti da alcuni sul forum facciano intendere che Nikon sia un pò calata in termini di qualità sotto questo aspetto.
Poi ognuno può crederla come vuole, ma ci sono dei test oggettivi che dimostrano che la D600 "produce" polvere dall'interno. Quanto ti paga Nikon?
PS se ti serve stasera ti faccio la foto a f/22 al muro bianco con la stessa D5000. Chi ha altre vecchie fotocamere, faccia lo stesso.


Grazie mille! Posso scaricare le tue foto e inserirle in un archivio a scopo di test?
Nordavind
QUOTE(mlweb @ Nov 27 2012, 03:40 PM) *
è tutta colpa della Sony che fa i sensori aspirapolvere... messicano.gif

no è colpa di nikon che produce aspirapolveri...forse ne voleva incrementare la vendita biggrin.gifD

comunque perdura la totale assenza di news da parte di Nikon su questo problema ...a che pro? :/
a_deias
QUOTE(maverick_ace @ Nov 27 2012, 02:51 PM) *
grazie, ... utente vero sicuramente c'è la mia foto e i miei dettagli e sicuramente con i miei 52 anni più educato di quello che tu non sia., essere definito un troll è un piacere, una vera rarità, nessuno ne ha mai visti in giro, ora al punto ,che tu e altri utenti abbiate avuto problemi seri con la 600 nessuno lo mette in dubbio, mi chiedo ...cosa può sporcare un sensore che non sia polvere o olio o condensa ??? la colla usata per incollare i feltrini all'interno??? cacche di moschini del magazzino delle parti assemblate ?? ho smontato decine di reflex e non ci sono all'interno molte cose che possano ridurre i sensori come dichiarato, e neanche bidoni di olio per dare un problema cosi continuativo, nei meccanismi di precisione quasi non ce nè, questo non toglie che voi non abbiate avuto il problema, ma allora ??? al dunque c'è qualcuno che sa dirmi cosa è sta robba sul sensore se non è polvere olio o condensa, e ne cacche di moschino, eppure dopo aver speso tutti sti bei soldi e non aver avuto risposte e chiarimenti da nessuno, a nessuno è venuta l'idea di prendere un tamponcino sterile e spendere 50 euro per analizzarlo per vedere cosa è che imbratti tutti gli specchi della 600 e mandare una bella relazione ai responsabili. .... certo ad aprire bocca è facile ad agire è un po diverso.

Vedi, il fatto che tu abbia smontato decine di reflex e ti domandi cosa possa sporcare in questo modo il sensore non cambia di molto le cose, al proprietario che comunque si pone la domanda a cui non sa risponedere rimane solo la certezza del sensore che si sporca in misura sensibilmente superiore rispetto ad altre reflex. Ed il fatto che quella misura sia tale da renderlo evidente a creare anche un fenomeno di esasperazione.

Non sta mica all'utente dover invetigare di quale natura siano le sostanze che si depositano sul sensore.

Tornando alla tua esperienza di smontaggio di reflex, purtroppo é significativa fino ad un certo punto, ora gli otturatori hanno le tendine in materiale composito kevlar-carbonio, diversamente da prima che erano in titanio, e chissá che accidenti di lubrificante ed in quale quantitá lo usano.

Oltretutto mentre per una reflex a pellicola il materiale sensibile si rinnova di scatto in scatto, nella reflex digitale il sensore sta sempre li, scatto dopo scatto a raccogliere tutto ció che gli viene sparato contro.
mrmako
QUOTE(proximo77 @ Nov 27 2012, 04:23 PM) *
Grazie mille! Posso scaricare le tue foto e inserirle in un archivio a scopo di test?

certo, sono online per condividerle.
proximo77
QUOTE(mrmako @ Nov 27 2012, 04:41 PM) *
certo, sono online per condividerle.


Ottimo, grazie mille. Vedi mai che il risultato ci possa sorprendere.

Se qualcuno ne ha altre mandi pure i link. Anche in MP se preferite. Grazie.
em@
QUOTE(Seba_F80 @ Nov 27 2012, 03:23 PM) *
Si, è vero, forse facevo le elementari quando tu hai iniziato a lavorare con la fotografia, ma fino ad ora nn mi sono mai permesso di far osservare che atteggiamenti come il tuo non solo non servono a nulla ma non trovano nemmeno riscontri con la pratica. Però c'è un limite a tutto, e tu l'ha proprio passato da un pezzo.
La verità è che il tuo è un atteggiamento che è educato soltanto definire spocchioso. Continui a ribattere su qualcosa che ormai è arcinoto, per convincerci che siamo dei poveri pivelli sprovveduti. Ma la cosa può capitare ad uno, due persone, non certo a così tanta gente.
Quindi, per favore, falla finita.
Non stai dando NESSUN aiuto alla community.

Sebastiano


bah...
em@
QUOTE(proximo77 @ Nov 27 2012, 03:31 PM) *
Quello era olio, si vede a occhio, lo si riconosce dall'alone circolare intorno. Per forza non c'era bisogno di cambiare ottica, l'olio era dentro.
Comunque ci sto. Io qualche pagina fa ho postato scatti fatti con kx, k20 e k5, con migliaia di scatti, mai una pulizia e fatti in Africa. I risultati sono in effetti sorprendenti: 3 o 4 macchioline in condizioni ambientali in cui è impossibile non averne se cambi ottica. Magari dropboxane una in raw anche tu fatta con la tua macchina, qualsiasi essa sia. E magari facciamolo in tanti, indipendentemente dalla macchina che abbiamo. Mi offro di scaricarle, svilupparle a pari impostazioni e fare una cartella condivisa di jpg in cui divido le macchine così vediamo davvero l'entità del problema da un punto di vista statistico e numerico e comunque vediamo se questo problema è paritario a tutte le altre macchine o meno.
Io una birretta me la giocherei. smile.gif


Una birretta non si rifiuta mai smile.gif

Tanto per farti capire. Queste sono state scattate con una d80 a f22 su una parete neutra. Come vedi il risultato è quello che è...


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 530 KB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1018.3 KB


Le altre, con la stessa macchina, per far capire che le macchie evidenti a f22 nemmeno si notano, anche scattando contro il cielo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 502.9 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 860.1 KB

p.s. non è che sono andato a sporcare il sensore di proposito eh! laugh.gif
proximo77
QUOTE(em@ @ Nov 27 2012, 06:03 PM) *
Una birretta non si rifiuta mai smile.gif

Tanto per farti capire. Queste sono state scattate con una d80 a f22 su una parete neutra. Come vedi il risultato è quello che è...

Visualizza sul GALLERY : 530 KB

Visualizza sul GALLERY : 1018.3 KB
Le altre, con la stessa macchina, per far capire che le macchie evidenti a f22 nemmeno si notano, anche scattando contro il cielo


Visualizza sul GALLERY : 502.9 KB

Visualizza sul GALLERY : 860.1 KB

p.s. non è che sono andato a sporcare il sensore di proposito eh! laugh.gif



ottimo, grazie anche delle tue.
Nelle prime 2 ci sono pelucchi dalla forma allungata, le altre macchioline sono direi polvere, visto che mi sembrano alonate (anche se la dimensione non enorme non mi permette di guardarci benissimo) e che sono grigiastre ma non ocmpletamente nere (a parte un paio).
Sarebbe interessante sapere quanti scatti aveva la macchina quando le hai fatte.

La differenza sostanziale è che con la d600 le macchioline non sono alonate e la macchina a f22 farebbe degli scatti non così puliti contro il cielo. C'è gente che anche a f11 non ci va. Comincio a credere che il mio rinveditore avesse ragione quando mi diceva che sono troppo nere e che non sa cosa sono.
Metto anche le tue nell'archivio.
Grazie.
proximo77
Ah che macchina è?
em@
QUOTE(proximo77 @ Nov 27 2012, 06:30 PM) *
Ah che macchina è?



Nikon d80 n. scatti 5695 (mai pulito il sensore).
proximo77
QUOTE(em@ @ Nov 27 2012, 06:33 PM) *
Nikon d80 n. scatti 5695 (mai pulito il sensore).


Perfetto, grazie. Quindi dopo 5700 scatti le macchie compaiono solo su diaframmi estremamente chiusi e comunque non nell'utilizzo comune. Il che è perfettamente normale direi, la polvere entra da una vita in ogni macchina.
Grazie ancora.
em@
QUOTE(proximo77 @ Nov 27 2012, 06:35 PM) *
Perfetto, grazie. Quindi dopo 5700 scatti le macchie compaiono solo su diaframmi estremamente chiusi e comunque non nell'utilizzo comune. Il che è perfettamente normale direi, la polvere entra da una vita in ogni macchina.
Grazie ancora.



Figurati, grazie a te. Considera, a titolo di statistica, che su quella macchina praticamente attaccato fisso un 35mm (che ha la guarnizione di gomma).
elche
qualche giorno fa ho scritto a nikon:
E' ormai noto il problema che affligge la d600: sul web hanno evidenziato che il sensore della d600 tende a sporcarsi.
Farete un richiamo ufficiale ?
Non pensate che se non emettete al più presto un comunicato ufficiale perderete la fiducia che da anni i vostri clienti hanno dimostrato di avere nel vostro marchio?Come pensa di intervenire Nital/Nikon?
Le nuove produzioni avranno ancora lo stesso problema?


Ed oggi mi hanno risposto così:
grazie per aver scelto il servizio di Supporto Europeo Nikon,

la ringraziamo per la segnalazione.
con la presente Le confermiamo che Nikon ufficialmente non ha annunciato, sul proprio sito ufficiale, difetti di fabbrica sul modello Nikon D600.

Si informa che qualora un prodotto avesse evidenziato delle problematiche, il centro Assistenza Nikon LTR Service srl rimane a disposizione per le verifiche del caso. INFO su: http://riparazioni.ltr.it/site/index.php?m...method=contacts


Cordiali saluti,

Supporto clienti Nital
persenico
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Nov 27 2012, 02:31 PM) *
vi ricordo quindi che va tutto bene sino a quando non si scade nelle offese personali fra utenti della community, contemporaneamente vi rammento anche che se doveste continuare su questa riga la discussione verrà chiusa.

Arduo dissentire.

Però, però... perchè si lascia mano completamente libera a chi:
1) interviene senza essersi documentato sull'argomento, e ciò risulta in modo plateale
2) nega l'evidenza
3) finge di non capire numerosi "richiami" già rivoltigli affinchè si informi
4) tiene posizioni oltranziste di assoluta ottusità
5) si offende e fa il risentito non appena gli si fa notare - senza usare i guanti di velluto - che è in errore
6) misura la qualità delle persone sulla base del numero di interventi (dando del fesso a chi - peraltro - ne ha più di lui)

Forse perchè, solitamente, questi signori siedono sulla riva del fiume opposta a quella cui dovrebbe stare un utente/acquirente/utilizzatore??

Cordialmente,
Gianpietro
albertoporto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
QUOTE(dimapant @ Nov 26 2012, 05:32 PM) *
Di nuovo sfridi, non è polvere normale:sono particolari neri, grossi ed a bordi netti, la polvere normale da ingresso esterno in camera specchio e poi che si deposita sul sensore non è fatta per nulla così, non è quella roba lì.

A parer mio personalissimo, mi sembra un rivestimento in nero ottico che si sfalda.

Guarda se continua a generare sfridi nel tempo, con gli scatti: se continua così, è uno sfaldamento, e le cause potrebbero essere un attrito (progetto cannato: interferenza) ed allora smetterà, oppure potrebbe essere vernice vile di un rivestimento in nero ottico che si sfalda: le vibrazioni dello scatto, specchio e tendine, ed il vortice d'aria dello specchio in movimento, e lo fanno sfaldare spontaneamente, ed in tal caso NON smetterà.

Se è uno sfaldamento spontaneo, dopo un po' dovresti vedere da dove viene, la parte che si è scoperta poi diventa visibile, di solito un grigio scuro.

Il deposito prioritario da una parte è portato dalle convoluzioni della camera a specchio: gli sfridi volano e l'aria in movimento generata dallo specchio le deposita prioritariamente da una parte della camera, e sporca anche il resto della camera, non solo il sensore.

Per la pulizia, andrebbe pulita tutta la camera a specchio, non solo il sensore, ogni volta che uno pulisce, ma è praticamente ben poco fattibile con l'attrezzatura anche di un laboratorio normale.

Se la pulisci da te: NON PULIRE IL SENSORE NEL MODO NORMALE CON GLI SWAB, secchi o umidi che siano, non toccare il sensore.

Prendi un bel foglio bianco, bianco perfetto, molto grande, tipo A3 o A2, e poi mettiti in mirror up e spompetta bene con la fotocamera a bocchettone in giù, nel mezzo del foglio:dovrebbero cadere degli sfridi dalla fotocamera, dalla camera specchio, quella roba lì è ovunque, piccoli, piccolissimi, ma sul bianco li dovresti vedere, li dovresti trovare.

Prendi un contafili, o una lente d'ingrandimento 30X e guarda che roba è: si tratta di capire se c'è del metallo tra gli sfridi.

Se c'è del metallo, di sicuro è una interferenza meccanica e smetterà.

Se metallo non c'è, può essere comunque una interferenza o uno sfaldamento spontaneo.

Se pulire o meno il sensore con contatto diretto, anche con modalità diverse, dipende dalla durezza degli sfridi, ma NON sta a te decidere..

Su una fotocamera nuova ed in garanzia, sporcandosi il sensore per cause interne, è un mea culpa di Nikon: il sensore che lo pulisca la Nikon, tu spompetta e basta, anche sul libretto d'istruzioni c'è scritto di mandarla a pulire in un centro specializzato Nikon, se non viene via spompettando, e tu quello devi fare, segui quello che ti dicono loro e quello devi fare, non rischire di rovinare la fotocamera e perdere oltretutto anche la garanzia.

Tu spompetta e se non viene pulito la mandi da loro, e se te lo rifa in breve termine, qualche centinaio di scatti, la rimandi da loro e se te lo rifa ancora in breve termine te la fai cambiare, perchè la fotocamera è inutilizzabile.

Se ti smette dopo un migliaio di scatti, era una interferenza: con l'uso si è creata quel gioco che il somaro in progettazione non gli aveva dato, non l'aveva previsto, e non lo farà più, mentre se è uno sfaldamento spontaneo, per cattiva qualità del rivestimento, se lo porta dietro tutta la vita della fotocamera.

In bocca al lupo e saluti cordiali

Grazie dei tuoi preziosi suggerimenti!! Domani la riprendo dall'assistenza e poi scatterò al più presto!! Grazie ancora gentilissimo!! Intanto ti allego un'altra foto fatta con la mia d600 e spero che il problema lo risolvino al più presto.
persenico
QUOTE(proximo77 @ Nov 27 2012, 04:18 PM) *
Qui viene in aiuto la termodinamica e i suoi principi: "a ogni azione corrisponde una reazione di forza uguale e contraria".
La pubblicità su scala mondiale di centinaia di utenti che raccontano come si è comportata Nikon a fronte di un problema che non si può negare senza negare l'evidenza farà fare a ogni nuovo acquirente le sue valutazioni su cosa scegliere e su che marchio ritiene più affidabile.
Hai voglia a comprare dei banner dopo.


Teoricamente hai ragione.
Peccato che, come probabilmente hai letto, ci sono anche utenti disposti a tutto pur di negare il fatto. E quindi le due correnti si annullano.
Chissà quale interesse possono mai avere quei signori....
em@
QUOTE(persenico @ Nov 27 2012, 07:15 PM) *
Arduo dissentire.

Però, però... perchè si lascia mano completamente libera a chi:
1) interviene senza essersi documentato sull'argomento, e ciò risulta in modo plateale
2) nega l'evidenza
3) finge di non capire numerosi "richiami" già rivoltigli affinchè si informi
4) tiene posizioni oltranziste di assoluta ottusità
5) si offende e fa il risentito non appena gli si fa notare - senza usare i guanti di velluto - che è in errore
6) misura la qualità delle persone sulla base del numero di interventi (dando del fesso a chi - peraltro - ne ha più di lui)

Forse perchè, solitamente, questi signori siedono sulla riva del fiume opposta a quella cui dovrebbe stare un utente/acquirente/utilizzatore??

Cordialmente,
Gianpietro



bah...
proximo77
QUOTE(persenico @ Nov 27 2012, 07:27 PM) *
Teoricamente hai ragione.
Peccato che, come probabilmente hai letto, ci sono anche utenti disposti a tutto pur di negare il fatto. E quindi le due correnti si annullano.
Chissà quale interesse possono mai avere quei signori....


Sarà, ma quelli che al momento negano l'evidenza sono quelli che la macchina non ce l'hanno.
Oppure che ce l'hanno e non ci provano nemmeno a controllare.
Oltre ovviamente a quelli che il problema non ce l'hanno, che comunque ci sono.
elandel
QUOTE(maverick_ace @ Nov 27 2012, 12:51 PM) *
bella la battuta del non scattare con l'obbiettivo allentato smile.gif, ma sappi che al momento dello sgancio e rotazione dell'obbiettivo, come le molle allentano si forma circolo di aria inevitabile per le differenze di temperature, per il movimento a uscire dell'ottica, e specifico non sono "trombe d'aria" ma microflussi che muovono aria e di conseguenza tutto ciò che in essa sospesa.

La scelta di una reflex a molti vantaggi uno degli svantaggi è la polvere smile.gif e quando i sensori delle mie reflex si sporcano semplicemente li pulisco


Scusami ma parli come se fossi l'unico a capirci qualcosa. Sappi che qui c'è gente che scatta da moltissimi anni e sa distinguere bene un normale problema di polvere da qualcos'altro.

Qui stiamo parlando di quel qualcos'altro che non è normale e rappresenta un problema.Punto.
Tutto il resto è pura e semplice accademia. Io sono uno di quelli (se hai letto i post) che ha mandato la macchina in LTR 3-dico TRE volte - e stendo un pietoso velo su quello che hanno fatto. L'ultima volta non sono neanche uscito dal negozio ma ho fatto 30 dico TRENTA scatti davanti a loro che hanno potuto constatare il problema. Macchina cambiata e dopo 80 scatti il problema si è ripresentato.

E i microflussi non c'entrano per niente visto che le macchie non si smuovono neanche con i 'macroflussi'.
badrobot
QUOTE(persenico @ Nov 27 2012, 07:15 PM) *
Arduo dissentire.

Però, però... perchè si lascia mano completamente libera a chi:
1) interviene senza essersi documentato sull'argomento, e ciò risulta in modo plateale
2) nega l'evidenza
3) finge di non capire numerosi "richiami" già rivoltigli affinchè si informi
4) tiene posizioni oltranziste di assoluta ottusità
5) si offende e fa il risentito non appena gli si fa notare - senza usare i guanti di velluto - che è in errore
6) misura la qualità delle persone sulla base del numero di interventi (dando del fesso a chi - peraltro - ne ha più di lui)

Forse perchè, solitamente, questi signori siedono sulla riva del fiume opposta a quella cui dovrebbe stare un utente/acquirente/utilizzatore??

Cordialmente,
Gianpietro

grazie.gif
bieci
QUOTE(maverick_ace @ Nov 27 2012, 04:11 PM) *
smile.gif ciao... troppi SE...si sa non portano a nulla, ........SE le review non fossero di parte, ......SE nei forum invece di fare i fuochi di artificio per ogni cosa si fosse un pochino più ponderati, ..........SE qualche utente è stato sfortunato e si e fatto cambiare la macchina ed a suo parere è risultato sfigato dopo la sostituzione........, se fossi ricco come .........mamma mia quante cose farei.


sucsa maverick ma la D600 l'hai presa... o almeno provata... io capisco la tua buona volontà di farci ragionare sull'eventualità che la reflex per sua natura sia più soggetta all'accumulo di polvere sul sensore... ma qui da parte di molti possessori vengono espressi questi concetti ovvero:

1) sono un fotoamatore evoluto che tra mille sacrifici riesce a spendere circa 2000€ per coltivare con passione il proprio hobby e si ritrova in mano un oggetto con un evidente difetto di conformità;

2) credo che tutti meritino rispetto in quanto clienti e quindi si aspetterebbero da parte di un marchio che ha costruito la sua immagine in questi decenni sulla qualità e professionalità ad ogni livello societario un minimo di comunicato ufficiale per sentirsi rincuorati e non abbandonati ad un centro assistenza, per quanto affidabile ma non una voce ufficiale;

3) non vedo perchè devo stare lì a spompettare durante una sessione fotografica ogni 200 scatti con l'angoscia che le foto possano essere rovinate da quei punti fastidiosi;

4) da possessore di svariati corpi digitali Nikon e Canon, tra cui una D3s e D4, ti assicuro che mai mi è capitato qualcosa del genere... nemmeno ad un caro amico di ritorno da alcuni safari in Africa con corpi Canon.

Capisco la volontà di sdrammatizzare ma perlomeno senza offendere l'intelligenza e la professionalità delle persone...
a ciò aggiungo anche poi la mia disavventura personale con l'AF della D800... o forse anche quella è colpa di incapacità?


Doppiapunta
Premetto che non ho la D600 ma seguo la questione con interesse dato che un caro amico è propenso all'acquisto.
Ho trovato questa interessante discussione in cui si attesta che le macchie siano in realtà frammenti del rivestimento superficiale della tendina, tesi che è supportata da segno sulla stessa visibili con attenzioni e dal fatto che tali impuritàà siano più concentrati su di un lato del sensore piuttosto che sparsi in generale:
Eccovi il link, sperando fare cosa gradita e sperando di non aver postato un link già manzionato...in tal caso chiedo scusa:

http://www.petapixel.com/2012/11/22/theory...ain/#more-89307

Sembra poi che Nikon abbia iniziato a fare un "iniziale" annuncio o "ammissione" del problema:

http://www.petapixel.com/2012/11/23/nikon-...0s-sensor-dust/

Parola grossa ammissione ma se non altro non fanno gli gnorri come fino a poco tempo fa.
Ciao ragazzi ed in bocca al lupo


albertoporto
QUOTE(Doppiapunta @ Nov 27 2012, 09:05 PM) *
Premetto che non ho la D600 ma seguo la questione con interesse dato che un caro amico è propenso all'acquisto.
Ho trovato questa interessante discussione in cui si attesta che le macchie siano in realtà frammenti del rivestimento superficiale della tendina, tesi che è supportata da segno sulla stessa visibili con attenzioni e dal fatto che tali impuritàà siano più concentrati su di un lato del sensore piuttosto che sparsi in generale:
Eccovi il link, sperando fare cosa gradita e sperando di non aver postato un link già manzionato...in tal caso chiedo scusa:

http://www.petapixel.com/2012/11/22/theory...ain/#more-89307

Sembra poi che Nikon abbia iniziato a fare un "iniziale" annuncio o "ammissione" del problema:

http://www.petapixel.com/2012/11/23/nikon-...0s-sensor-dust/

Parola grossa ammissione ma se non altro non fanno gli gnorri come fino a poco tempo fa.
Ciao ragazzi ed in bocca al lupo

Guardate qui. http://www.clickblog.it/post/31053/il-prob...ella-nikon-d600.
Jacques97
QUOTE(Doppiapunta @ Nov 27 2012, 09:05 PM) *
Premetto che non ho la D600 ma seguo la questione con interesse dato che un caro amico è propenso all'acquisto.
Ho trovato questa interessante discussione in cui si attesta che le macchie siano in realtà frammenti del rivestimento superficiale della tendina, tesi che è supportata da segno sulla stessa visibili con attenzioni e dal fatto che tali impuritàà siano più concentrati su di un lato del sensore piuttosto che sparsi in generale:
Eccovi il link, sperando fare cosa gradita e sperando di non aver postato un link già manzionato...in tal caso chiedo scusa:

http://www.petapixel.com/2012/11/22/theory...ain/#more-89307

Sembra poi che Nikon abbia iniziato a fare un "iniziale" annuncio o "ammissione" del problema:

http://www.petapixel.com/2012/11/23/nikon-...0s-sensor-dust/

Parola grossa ammissione ma se non altro non fanno gli gnorri come fino a poco tempo fa.
Ciao ragazzi ed in bocca al lupo


Traduzione veloce con Google Traduttore:

Tutta la situazione che circonda Nikon D600 problema polvere è svolta a essere stranamente simile a quello di Apple iPhone 5 problema Purple Haze. In entrambe le situazioni, ci sono persone che sono molto infastiditi dal "difetto", le persone che si chiedono che cosa tutto questo trambusto è di circa e credo che le lamentele di essere esagerata, e una risposta lenta da parte delle società. Ora Nikon sta facendo esattamente quello che Apple ha fatto: rispondere alle lamentele dicendo che ciò che gli utenti stanno vedendo è normale.

Si potrebbe ricordare che dopo giorni senza un bip da Apple, un uomo di nome Matt Van Gastel ricevuto una risposta dal supporto tecnico dicendo che la nebbia era "un comportamento normale." Apple appena rilasciato un documento ufficiale attestante il supporto esattamente la stessa cosa, e la controversia si spense.

Nikon sembra seguire il set di Apple esempio. Dan e Dave Etchells Havlik oltre al Imaging Resource allungò la mano per Nikon per un commento all'inizio di questa settimana, dopo Kyle Clements di time-lapse video della questione è stata pubblicata. Ecco la risposta di Nikon:

Misure volte a ridurre gli effetti della materia polvere o estera sono ottimizzate per ciascun modello. Pertanto, il meccanismo interno del sistema di riduzione della polvere varia con ogni modello. Se gli effetti della materia polvere o estera fotografie diventano fastidiosi, i clienti sono invitati a consultare il proprio centro di assistenza autorizzato Nikon.

Se "Dustgate" continua a specchio "Purplegate," saremo presto vedere un documento di supporto sul sito web di Nikon ribadire questa affermazione. Tuttavia, Etchells scrive che potrebbe essere semplicemente una risposta vaga che permette all'azienda di esaminare il problema più:

La mia ipotesi è che sono ancora in fase di capire-out (che cosa è esattamente la causa, qual è la correzione, ecc, ecc), quindi non sono pronti ad andare nei dettagli su di esso ancora. Penso proprio che avranno una soluzione per le persone, una volta che hanno capito proprio quello che la soluzione deve essere.

Ieri abbiamo scritto che ci sono teorie galleggiano che le macchie sono causate da graffi all'interno del box specchio. Abbiamo anche affermato che le macchie non sono molto più di un problema a meno che non si sta facendo alcuni tipi di fotografia (ripresa ad esempio in piccole aperture).

La Nikon D600 ha ricevuto ottime recensioni finora e una pulizia ad umido del sensore si è dimostrato efficace per temporaneamente occupano di questo problema. E 'solo che ci sono potenziali acquirenti D600 là fuori che sono in attesa di una conclusione soddisfacente "Dustgate" prima che sono disposti ad abbandonare la loro sudati risparmi su questa fotocamera.

Grazie per l'invio nella punta, Phil!
mrmako
QUOTE(proximo77 @ Nov 27 2012, 04:23 PM) *
Grazie mille! Posso scaricare le tue foto e inserirle in un archivio a scopo di test?

Ti allego la foto che ti avevo promesso.
scattata con Nikon d5000 obbiettivo 55-300mm
240mm, ISO 400, 1/13s, f/29
Il muro grigio del mio soggiorno, ho fotografato l'angolo per essere sicuro che l'AF mettesse a fuoco.
Mai pulito il sensore, da 3 anni in mio possesso, la uso spesso con il 50mm 1.8 durante le uscite, con il 18-105 a tutti gli eventi in cui capito a far foto, col 55-300 quando mi fa di fare il paparazzo oppure di fotografare animali selvaggi in montagna.
Io direi che non è riuscita male come fotocamera in quanto a pulizia interna, non l'ho mai risparmiata in nulla. Il numero di scatti non lo ricordo di preciso... basta verificarlo dal file è l'ultimo che ha sfornato, penso che sono intorno ai 20000 scatti.
Un saluto
proximo77
QUOTE(mrmako @ Nov 28 2012, 12:18 AM) *
Ti allego la foto che ti avevo promesso.
scattata con Nikon d5000 obbiettivo 55-300mm
240mm, ISO 400, 1/13s, f/29
Il muro grigio del mio soggiorno, ho fotografato l'angolo per essere sicuro che l'AF mettesse a fuoco.
Mai pulito il sensore, da 3 anni in mio possesso, la uso spesso con il 50mm 1.8 durante le uscite, con il 18-105 a tutti gli eventi in cui capito a far foto, col 55-300 quando mi fa di fare il paparazzo oppure di fotografare animali selvaggi in montagna.
Io direi che non è riuscita male come fotocamera in quanto a pulizia interna, non l'ho mai risparmiata in nulla. Il numero di scatti non lo ricordo di preciso... basta verificarlo dal file è l'ultimo che ha sfornato, penso che sono intorno ai 20000 scatti.
Un saluto


mi dovresti fare una cortesia se puoi. fai uno scatto anche a un foglio di carta bianco o al cielo, come preferisci, perchè se tiro quest'immagine si vedranno tantissime imperfezioni del muro e non si capisce se sono nel muro o no.
Ovvio che qualcosa ci sarà, in 20.000 scatti è impossibile che un po' non sia sporca se non l'hai mai pulita.
Grazie!
MecoZ
QUOTE(Doppiapunta @ Nov 27 2012, 09:05 PM) *
Premetto che non ho la D600 ma seguo la questione con interesse dato che un caro amico è propenso all'acquisto.
Ho trovato questa interessante discussione in cui si attesta che le macchie siano in realtà frammenti del rivestimento superficiale della tendina, tesi che è supportata da segno sulla stessa visibili con attenzioni e dal fatto che tali impuritàà siano più concentrati su di un lato del sensore piuttosto che sparsi in generale:
Eccovi il link, sperando fare cosa gradita e sperando di non aver postato un link già manzionato...in tal caso chiedo scusa:

http://www.petapixel.com/2012/11/22/theory...ain/#more-89307

Sembra poi che Nikon abbia iniziato a fare un "iniziale" annuncio o "ammissione" del problema:

http://www.petapixel.com/2012/11/23/nikon-...0s-sensor-dust/

Parola grossa ammissione ma se non altro non fanno gli gnorri come fino a poco tempo fa.
Ciao ragazzi ed in bocca al lupo


io ci leggo la triste conferma della sensazione che ho da un po di tempo .. Nikon ufficialmente non farà nulla per risolvere questo problema, la risposta alle lamentele degli utenti è : "sensore sporco ? tutto normale fatevelo pulire".
Lapislapsovic
QUOTE(proximo77 @ Nov 28 2012, 02:05 AM) *
mi dovresti fare una cortesia se puoi. fai uno scatto anche a un foglio di carta bianco o al cielo, come preferisci, perchè se tiro quest'immagine si vedranno tantissime imperfezioni del muro e non si capisce se sono nel muro o no.
Ovvio che qualcosa ci sarà, in 20.000 scatti è impossibile che un po' non sia sporca se non l'hai mai pulita.
Grazie!


In effetti su un muro "bianco" diventa difficile capire cosa ci mette il muro di suo e cosa la reflex, però dando un occhiata rapida al jpg e senza tirarlo in nessun software, mi sembra di percerire almeno una 20 di punti sospetti, in particolare concentrati nei tre angoli del fotogramma (escluso il superiore dx) ed al centro in basso, situazione più che normale dato il tempo di utilizzo e la quantità di scatti, poi se ho visto bene, è sicuramente polvere normale, anche se mi sembra di intravedere un puntino d'olio o sostanza similare, ma l'immagine comunque è troppo piccola e non è su fondo uniforme bianco per poter fare una corretta disamina, caso diverso dalla D600, almeno gli esemplari che risultano anomali, il colore e la dimensione della polvere è sia troppo scuro, sia troppo grosso, a meno che tutti coloro che hanno osservato questa anomalia, non vivano in città ove ci siano ciminiere a carbone e regnino sovrane le polveri sottili, a quel punto però, io mi preoccuperei per i polmoni messicano.gif
Il time laps che gira in rete è pressochè disarmante, intendo quello al foglio bianco, ove col passare degli scatti, si evince sì qualche pallino che compare, ma a mio giudizio l'effetto più incredibile è che il foglio bianco (quindi sensore) diventa man mano affetto da una "bellissima vignettatura", che serve in alcune foto, devo avere ancora da qualche parte il kit, regalatomi ed usato una volta, della cokin con le apposite mascherine nere di cartone messicano.gif , ma che nella maggioranza dei casi inficia e non poco la foto, hai voglia poi a dare la colpa all'ottica od al paraluce......certo che se poi photoshop mette la correzione "dust D600", forse si è risolto... wink.gif

Un saluto ed un ringraziamento ai possessori delle D600 sfortunate, che in questo modo danno la possibilità di far riflettere anche agli altri, un doveroso ringraziamento a Nital, che ci permette di essere continuamente aggiornati su questa problematica tramite questi post ed una bella tiratina di orecchie a Mamma Nikon che non rilascia ancora nessuna dichiarazione ufficiale atta perlomeno a tranquillizzare gli utilizzatori sfortunati e coloro che hanno intenzione ad effettuare l'acquisto, ad iniziare da me wink.gif

Ciao ciao
Jacques97
Sono curioso di vedere se tutto questo verrà riportato da qualche rivista del settore. Il web corre più veloce della carta stampata ma quest'ultima ha ancora la sua visibilità.
xymox
Nella mia D600 per ora non ho riscontrato il problema, ma ho fatto "solo" circa 700 scatti.
Ma se qualcuno avesse dei dubbi sul problema c'è questo Time-lapse che lo dimostra
http://nikonrumors.com/2012/11/21/time-lap...n-problem.aspx/

proximo77
QUOTE(Lapislapsovic @ Nov 28 2012, 08:33 AM) *
In effetti su un muro "bianco" diventa difficile capire cosa ci mette il muro di suo e cosa la reflex, però dando un occhiata rapida al jpg e senza tirarlo in nessun software, mi sembra di percerire almeno una 20 di punti sospetti, in particolare concentrati nei tre angoli del fotogramma (escluso il superiore dx) ed al centro in basso, situazione più che normale dato il tempo di utilizzo e la quantità di scatti, poi se ho visto bene, è sicuramente polvere normale, anche se mi sembra di intravedere un puntino d'olio o sostanza similare, ma l'immagine comunque è troppo piccola e non è su fondo uniforme bianco per poter fare una corretta disamina, caso diverso dalla D600, almeno gli esemplari che risultano anomali, il colore e la dimensione della polvere è sia troppo scuro, sia troppo grosso, a meno che tutti coloro che hanno osservato questa anomalia, non vivano in città ove ci siano ciminiere a carbone e regnino sovrane le polveri sottili, a quel punto però, io mi preoccuperei per i polmoni messicano.gif
Il time laps che gira in rete è pressochè disarmante, intendo quello al foglio bianco, ove col passare degli scatti, si evince sì qualche pallino che compare, ma a mio giudizio l'effetto più incredibile è che il foglio bianco (quindi sensore) diventa man mano affetto da una "bellissima vignettatura", che serve in alcune foto, devo avere ancora da qualche parte il kit, regalatomi ed usato una volta, della cokin con le apposite mascherine nere di cartone messicano.gif , ma che nella maggioranza dei casi inficia e non poco la foto, hai voglia poi a dare la colpa all'ottica od al paraluce......certo che se poi photoshop mette la correzione "dust D600", forse si è risolto... wink.gif

Un saluto ed un ringraziamento ai possessori delle D600 sfortunate, che in questo modo danno la possibilità di far riflettere anche agli altri, un doveroso ringraziamento a Nital, che ci permette di essere continuamente aggiornati su questa problematica tramite questi post ed una bella tiratina di orecchie a Mamma Nikon che non rilascia ancora nessuna dichiarazione ufficiale atta perlomeno a tranquillizzare gli utilizzatori sfortunati e coloro che hanno intenzione ad effettuare l'acquisto, ad iniziare da me wink.gif

Ciao ciao


Ma infatti è proprio quello che voglio che si capisca: macchine con migliaia di scatti e non tropicalizzate è fisiologico che abbiano dei piccoli depositi di polvere e tutte avranno qualcosa, mentre la d600 ha le macchie anche nuova e soprattutto sono di natura differente, l'aspetto sarà diverso ecc.
Su un altro sito uno ha postato una foto dicendo "anche io ho le macchie" quando erano solo due granellini di polvere.
Sarebbe utile sia per quelli che non hanno il problema che per quelli che negano che esista e che negano che la percentuale delle macchine afflitte sia cosi alta. Di quelli che conosco solo uno non ce l'ha il problema, tutti gli altri l'hanno avuto anche su macchine sostituite e appena sballate e senza nemmeno cambiare ottica.
Se poi dopo 2/3000 scatti il problema tende a sparire bene, basta saperlo.
Quello che voglio dimostrare è che siamo davanti a qualcosa di diverso, anche se non sappiamo cos'è.
Anche perchè poniamo che questo particolato abbia caratteristiche diciamo di tipo "metallico": pulendo a liquido potremmo andare a intaccare il filtro AA, e in quel caso ci vedremmo invalidare la garanzia per aver fatto una normalissima operazione di manutenzione. Se poi la macchina mi costringe a fare questa operazione ogni 500 scatti e non ogni 10.000 il rischio aumenta e il problema non l'ha creato di certo l'utente che non può mandare la macchina in assistenza ogni 1000 scatti.
Oltretutto non so nemmeno quanto possa andar bene pulirla coi liquidi cosi spesso. Siamo sicuri che non faccia proprio niente niente? (questo non lo so proprio).

QUOTE(xymox @ Nov 28 2012, 10:40 AM) *
Nella mia D600 per ora non ho riscontrato il problema, ma ho fatto "solo" circa 700 scatti.
Ma se qualcuno avesse dei dubbi sul problema c'è questo Time-lapse che lo dimostra
http://nikonrumors.com/2012/11/21/time-lap...n-problem.aspx/


Buon per te!
Mi faresti una cortesia? ti andrebbe di fare uno scatto al cielo a f22 e inviarmelo (magari il raw tipo su dropbox o simile)?
Potremo vedere per una volta il file .nef di una d600 pulita.
bieci
volevo aggiornarvi su una cosa... stamattina ho sentito un altro rivenditore di fiducia il quale mi ha confermato il problema su tutte le D600 vendute inizialmente... ora pare il problema non manifestarsi più sulle ultime arrivate... le prime cmq. tutte inviate ad LTR...

e poi mi ha detto un'altra cosa interessante... questa volta riguarda la 5D MKIII la quale inizialmente ha sofferto oltre al problema all'esposimetro anche di analogo problema di accumulo eccessivo di polvere sul sensore un po' come la D600... e Canon cosa ha fatto? ha richiamato tutte le fotocamere in circolazione per risolvere anche il secondo problema della polvere... e da Nikon anche io mi sarei aspettato un simile comportamento... e invece eccoci qua a scrivere e riscrivere le nostre sventure...
MecoZ
QUOTE(bieci @ Nov 28 2012, 01:03 PM) *
volevo aggiornarvi su una cosa... stamattina ho sentito un altro rivenditore di fiducia il quale mi ha confermato il problema su tutte le D600 vendute inizialmente... ora pare il problema non manifestarsi più sulle ultime arrivate... le prime cmq. tutte inviate ad LTR...


infatti ... conferma che come sostengo da tempo Nikon avesse ben chiara la questione e avesse già posto rimedio. Il che conferma che è vano sperare in un qualsivoglia richiamo ufficiale.
pippo141
QUOTE(MecoZ @ Nov 28 2012, 01:17 PM) *
infatti ... conferma che come sostengo da tempo Nikon avesse ben chiara la questione e avesse già posto rimedio......


E' possibile...l'ho presa la settimana scorsa, prima ne ho provate due ed erano entrambe ok! L'ho testata benino sabato scorso: 12 ore tra nebbia, pioggia e vento, cambiato ottica in tutto una quarantina di volte e per ora è tutto nella norma, si notano solo quattro o cinque macchioline di cui una evidente a f22 le altre bisogna andare oltre; ma si vede che è polvere "normale"!
Terrò monitorata la situazione ma credo che o c'è stata solo una partita di macchine con problemi o hanno risolto il problema sulle ultime (matricola 601#####)....spero!
swagger
Sono veramente contento per i nuovissimi possessori che non hanno il problema delle macchie (perchè non è polvere!!!!), ma altrettanto amareggiato per il futuro di noi tester.....cosa ne sarà di noi blink.gif

Ma chi ha ricevuto la macchina da Ltr pulita in questi giorni, il problema si ripresenta, cioè vorrei sapere se ora che probabilmente hanno capito il problema la puliscono solamente senza quindi risolverlo oppure cambiano qualche pezzo in modo tale che non si ripresenti.....
Eolias
QUOTE(bieci @ Nov 28 2012, 01:03 PM) *
volevo aggiornarvi su una cosa... stamattina ho sentito un altro rivenditore di fiducia il quale mi ha confermato il problema su tutte le D600 vendute inizialmente... ora pare il problema non manifestarsi più sulle ultime arrivate... le prime cmq. tutte inviate ad LTR...

e poi mi ha detto un'altra cosa interessante... questa volta riguarda la 5D MKIII la quale inizialmente ha sofferto oltre al problema all'esposimetro anche di analogo problema di accumulo eccessivo di polvere sul sensore un po' come la D600... e Canon cosa ha fatto? ha richiamato tutte le fotocamere in circolazione per risolvere anche il secondo problema della polvere... e da Nikon anche io mi sarei aspettato un simile comportamento... e invece eccoci qua a scrivere e riscrivere le nostre sventure...



Spero che la notizia sia vera:-) perchè ho venduto una D90 e un flash per passare alla D600 e ora con tutti questi problemi ( identici sui siti tedeschi ) ero li e non sapevo che pesci pigliare. Aspettero cmq fine gennaio, prima che scada la promozione, per sicurezza e per conferma.
Mattia BKT
QUOTE(swagger @ Nov 28 2012, 01:57 PM) *
altrettanto amareggiato per il futuro di noi tester.....


Strani tester... di solito hanno il prodotto in anticipo e gratis... laugh.gif
proximo77
Quindi in sostanza nikon ha risolto il problema senza dire ne a e ne ba in modo che gli sfigati saranno pochi tra un po' e non potranno rivalersi nei confronti dell'azienda per aver comprato un prodotto con un evidente difetto?
Se fosse davvero così la dirigenza potrebbe candidarsi alle prossime elezioni qui in Italia, perché la conditio sine qua non per fare il politico ce l'hanno.
In ogni caso sabato ci faccio un lavoro, se il problema si ripresenta vedrò di farmela sostituire...sperando nella nuova.
Sicuro non mi va di farmi prendere per il coolo facendo fare alla mia macchia la pendolare da casa mia a Torino ogni 1000 scatti, e nemmeno di farmi venire un infiammazione al carpale a forza di pompetta.
MecoZ
QUOTE(Mattia BKT @ Nov 28 2012, 02:10 PM) *
Strani tester... di solito hanno il prodotto in anticipo e gratis... laugh.gif


minkia ! mi hanno fregato 1950 € allora :/

QUOTE(proximo77 @ Nov 28 2012, 02:18 PM) *
Quindi in sostanza nikon ha risolto il problema senza dire ne a e ne ba in modo che gli sfigati saranno pochi tra un po' e non potranno rivalersi nei confronti dell'azienda per aver comprato un prodotto con un evidente difetto?


io non mi sono mai aspettato niente di diverso, problema conclamato dei primi acquirenti e tutto tace, il problema viene risolto nelle nuove macchine e tutti felici e contenti sopratutto i nuovi acquirenti che si beccano pure l'sb700. E i clienti della prima ora? c...i loro...
Mauro1258
QUOTE(proximo77 @ Nov 28 2012, 02:18 PM) *
Quindi in sostanza nikon ha risolto il problema senza dire ne a e ne ba in modo che gli sfigati saranno pochi tra un po' e non potranno rivalersi nei confronti dell'azienda per aver comprato un prodotto con un evidente difetto?
....


Secondo me ti conviene mandarla in assistenza appena possibile: se hanno trovato la causa ci sta che te la mettano a posto.

Non penso che LTR sia felice di continuare di spedire avanti/indietro macchine per fare la pulizia del sensore, la manodopera ed il tempo costa anche a loro wink.gif


QUOTE(MecoZ @ Nov 28 2012, 02:22 PM) *
.... E i clienti della prima ora? c...i loro...


Secondo me sistemano anche la prima serie
proximo77
QUOTE(Mauro1258 @ Nov 28 2012, 02:24 PM) *
Secondo me sistemano anche la prima serie


Da una azienda di queste dimensioni mi sembrerebbe il MINIMO.
Vorrei ricordare che Pentax che è un'azienda microscopica in confronto per un problema simile ha sostituito la MACCHINA INTERA.
mlweb
Vi do una dritta... avete il primo esemplare? rivendetelo sui mercatini a 300 euro in meno...

Ci fate 1600, poi ci rimettete 300 euro di tasca vostra (il costo del flash), e vi prendete quella in promozione a costo di quella usata biggrin.gif
proximo77
Sarebbe una bella idea. Peccato che elandel non riesce a vendere la sua a 1450.
Con sta storia alla fine della fiera la pagheranno gli utenti.
mlweb
Leggete qui:
http://forums.dpreview.com/forums/post/50354207

A quanto pare il problema c'è ed è di tipo meccanico. E sembrerebbe che la soluzione è in arrivo, ma chiunque l'ha già acquistata dovrà mandarla in assistenza per la sostituzione di alcune parti.
swagger
L'importante è che qualcuno ci dica quando wink.gif , meglio se Nikon
giuliomagnifico
QUOTE(mlweb @ Nov 28 2012, 03:37 PM) *
Leggete qui:
http://forums.dpreview.com/forums/post/50354207

A quanto pare il problema c'è ed è di tipo meccanico. E sembrerebbe che la soluzione è in arrivo, ma chiunque l'ha già acquistata dovrà mandarla in assistenza per la sostituzione di alcune parti.


Speriamo che risolvano anche sulle nuove quindi, se hanno trovato la soluzione inizieranno a produrle in questa settimana e, dopo aver esaurito le precedenti, anche i rivenditori avranno quelle "fixate".

Dall'articolo non si capisce SE le fixano ADESSO oppure devono ancora trovare una soluzione ma intanto speditela per essere pulita... quel poco di sporco a me non da fastidio e la posso tenere fino a che non sono SICURO che risolvano il problema/cambino i pezzi, poi la spedirò in LTR. Bisogna capire questo: quando il fix di LTR sarà definitivo...
mlweb
Credo che un fix definitivo sia ancora in fase di sviluppo.
proximo77
È già qualcosa.
Quindi il problema
- e effettivamente di tipo meccanico.
- non è polvere (ma guarda un po').
- una parte sarà da sostituire (quindi difetto di componente).
- una alta percentuale e afflitta dal problema (ma dai?!), molto più alta che la normale tolleranza.

Beh, intanto aspettiamo per l'ufficialita, come ho già detto a parte questo problema la macchina e splendida.
SE lo fixano e mi sostituiscono il pezzo difettoso (e risolvono il problema alle nuove) sono felice e nikon da prova di serietà. È anche vero che se lo fanno la spinta da parte di tutta la comunità che ha protestato (e mica solo qui in Italia) sarà stata decisiva, a riprova che ficcare la testa sotto la sabbia non porta a niente e che un di dei conti non abbiamo esagerato con la ganja.
Mauro1258
QUOTE(mlweb @ Nov 28 2012, 03:37 PM) *
Leggete qui:
http://forums.dpreview.com/forums/post/50354207

A quanto pare il problema c'è ed è di tipo meccanico. E sembrerebbe che la soluzione è in arrivo, ma chiunque l'ha già acquistata dovrà mandarla in assistenza per la sostituzione di alcune parti.


Beh, hanno trovato la causa e stanno implementando il rimedio con un kit di aggiornamento.

A parte il disagio per l'utente che ha preso la prima serie, questo mi sembra anche un grosso mal di testa per i centri di assistenza che si devono sobbarcare l'onere di effettuare tutti i "retrofit" blink.gif

Prima si sbriga Nikon e meno lavoro dovrà fare l'assistenza ... wink.gif

giacopa
Quando arriveremo a 100 pagine la soluzione arriverà biggrin.gif A parte gli scherzi spero di prenderla prima della scadenza della promozioe l'ho provata mi è piaciuta... tengo a bada la scimmia per adesso wink.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.