samuelloz
Jan 6 2013, 08:32 PM
Ho avuto lo stesso problema su D7000 Nital, portata in negozio...mi hanno pulito due volte il sensore e ora le macchie sono scomparse e mai più ricomparse.
russellcoutts
Jan 6 2013, 08:51 PM
QUOTE(kopeca @ Jan 6 2013, 07:58 PM)

Per chi la vuole comprare, a dispetto di chi dice che non é da prendere in considerazione, attualmente l'unica fonte per capire se il problema sta diminuendo é quella di fare ogni tanto una visitina su Amazon (USA) e leggere le ultime recensioni di chi l'ha appena comprata. É triste dirlo ma in mancanza di comunicazioni ufficiali questa é l'unica fonte per avere qualche indicazione.
Lasciate stare chi dice che ne ha vendute 200 e ne sono tornate solo 1, oppure compratela ma solo se vi da garanzie certe che se avete il problema vi restituisce i soldi, cosí vedete subito se vi racconta la veritá.
L'hai mandata solo una volta in LTR o di piú ?
L'ho mandata una sola volta, ma per problemi di AF, con appena 12 scatti, ritornata che ne aveva circa 300. Gli altri li ho fatti io, ho cambiato anche svariate volte l'ottica e mai pulita dal ritorno da LTR....
palermocl
Jan 6 2013, 09:24 PM
QUOTE(larsenio @ Jan 6 2013, 08:13 PM)

non ci siamo capiti, ancora, ti stò ripetendo che occorre scindere chi allarma inutilmente da chi effettivamente ha un serio problema con questa macchina, non tutti quelli che l'hanno acquistata hanno tale problema, non tutti perchè probabilmente non la usano per fare prove a diaframmi ove la più normale macchina reflex avrebbe problemi a non far notare lo sporco.
Ripeto, cosa diversa è il vedere sporco o pezzi di vernice che essendo molto più grandi di sporco o olio, si noterebbero facilmente anche a diaframmi piuttosto aperti, questa non è statistica ma semplice competenza fotografica.
Se tutti hanno il problema a f22, lo reputo complesso trovare quanti modelli possano avere tale problema che ho esposto sopra, se invece alcuni modelli hanno questo problema a f5,6 giusto per fare un esempio, si potrebbe già capire quante macchine sgrattano vernice e non sporco particellare.
Questo è un forum dove si cerca di aiutare, non un servizio assistenza - il resto sono allarmismi inutili, in questi giorni c'è gente che l'ha acquistata e non ha trovato riscontro in questo sporco dovuto a vernice, come la mettiamo? Il vero problema secondo me sta nel fatto che chi l'ha acquistata nei primi modelli, non saprà come risolvere la faccenda e qui c'è solo da affidarsi al buon senso del venditore.
palermocl
Jan 6 2013, 09:52 PM
Io ho problemi anche a f5,6. In realtà le macchie si vedono sulle foto a partire da f8 ma solo perchè non mi è capitato di utilizzare diaframmi aperti per questione di luce. La d600 l'ho acquistata ad inizio dicembre e sperando che prima o poi avesse smesso sono arrivato a 6100 scatti ma ancora appaiono macchie nuove. Già pulita 2 volte in assistenza.
Ripeto il problema non è per gli scatti di prova a f11 o f16, bensì per le normalissime foto che escono macchiate. Se alzo molto il contrasto su scatti di prova, ricompaiono molte decine di vecchie macchie che apparentemente erano state pulite. Se Nikon quanto meno non indica il modo migliore per affrontare questo problema , non si risolve nulla.
La d600 per me è la nuova macchina in quanto ho già una d5100. Tutti i test li sto facendo in parallelo su entrambi i corpi, senza però cambiare ottiche. La d5100 presenta anche lei due macchie, ma solo 2 abbastanza leggere, dopo circa 3500 scatti.
Nella d600 a f5.6 le macchie appaiono più leggere ma molto più grandi, chiudendo il diaframma verso valori alti, le macchie diventano più grandi ed aumenta il numero di quelle visibili.
Ora la settimana prossima la mando in LTR, ma se non c'è la volontà di prendere sul serio la questione la situazione diventerà pesante. Ho l'impressione che ci sia una tecnologia sbagliata... è strano che anche la d5100 abbia il problema e da quanto vedo in questo forum anche altri modelli hanno problemi simili. Probabilmente nella d600 è stato fatto qualcosa di troppo rispetto agli altri modelli e la situazione è precipitata. Però capisco anche la meraviglia di Nikon che probabilmente dava per affidabile una simile tecnologia.
Ultima cosa... Non è polvere!!! Le macchie non si muovono di un micron dopo che sono comparse!!
larsenio
Jan 6 2013, 10:05 PM
QUOTE(palermocl @ Jan 6 2013, 09:52 PM)

Io ho problemi anche a f5,6. In realtà le macchie si vedono sulle foto a partire da f8 ma solo perchè non mi è capitato di utilizzare diaframmi aperti per questione di luce. La d600 l'ho acquistata ad inizio dicembre e sperando che prima o poi avesse smesso sono arrivato a 6100 scatti ma ancora appaiono macchie nuove. Già pulita 2 volte in assistenza.
Ripeto il problema non è per gli scatti di prova a f11 o f16, bensì per le normalissime foto che escono macchiate. Se alzo molto il contrasto su scatti di prova, ricompaiono molte decine di vecchie macchie che apparentemente erano state pulite. Se Nikon quanto meno non indica il modo migliore per affrontare questo problema , non si risolve nulla.
La d600 per me è la nuova macchina in quanto ho già una d5100. Tutti i test li sto facendo in parallelo su entrambi i corpi, senza però cambiare ottiche. La d5100 presenta anche lei due macchie, ma solo 2 abbastanza leggere, dopo circa 3500 scatti.
Nella d600 a f5.6 le macchie appaiono più leggere ma molto più grandi, chiudendo il diaframma verso valori alti, le macchie diventano più grandi ed aumenta il numero di quelle visibili.
Ora la settimana prossima la mando in LTR, ma se non c'è la volontà di prendere sul serio la questione la situazione diventerà pesante. Ho l'impressione che ci sia una tecnologia sbagliata... è strano che anche la d5100 abbia il problema e da quanto vedo in questo forum anche altri modelli hanno problemi simili. Probabilmente nella d600 è stato fatto qualcosa di troppo rispetto agli altri modelli e la situazione è precipitata. Però capisco anche la meraviglia di Nikon che probabilmente dava per affidabile una simile tecnologia.
Ultima cosa... Non è polvere!!! Le macchie non si muovono di un micron dopo che sono comparse!!
questa non la sapevo..
cioé stesso problema D5100 e D600, considerando pure che la D5100 non è neppure recentissima.. f5,6 non si deve vedere nulla, se si vedono non sono particelle e quindi qualcosa di molto più grande che si scatta - macchina in garanzia?
franlazz79
Jan 6 2013, 10:09 PM
QUOTE(larsenio @ Jan 6 2013, 08:13 PM)

non ci siamo capiti, ancora, ti stò ripetendo che occorre scindere chi allarma inutilmente da chi effettivamente ha un serio problema con questa macchina, non tutti quelli che l'hanno acquistata hanno tale problema, non tutti perchè probabilmente non la usano per fare prove a diaframmi ove la più normale macchina reflex avrebbe problemi a non far notare lo sporco.
Ripeto, cosa diversa è il vedere sporco o pezzi di vernice che essendo molto più grandi di sporco o olio, si noterebbero facilmente anche a diaframmi piuttosto aperti, questa non è statistica ma semplice competenza fotografica.
Se tutti hanno il problema a f22, lo reputo complesso trovare quanti modelli possano avere tale problema che ho esposto sopra, se invece alcuni modelli hanno questo problema a f5,6 giusto per fare un esempio, si potrebbe già capire quante macchine sgrattano vernice e non sporco particellare.
Questo è un forum dove si cerca di aiutare, non un servizio assistenza - il resto sono allarmismi inutili, in questi giorni c'è gente che l'ha acquistata e non ha trovato riscontro in questo sporco dovuto a vernice, come la mettiamo? Il vero problema secondo me sta nel fatto che chi l'ha acquistata nei primi modelli, non saprà come risolvere la faccenda e qui c'è solo da affidarsi al buon senso del venditore.
f11 ed f16 si utilizzano soprattutto su ff. Ad esempio la mia tende a sviluppare dei veri e propri aloni di particelle che credo facciano effetto anche sulla nitidezza anche quando non c'è un punto netto direi che tra 5,6 e f11 si vedono questi aloni, sopra si iniziano a vedere le macchie, il difetto della D600 non è per tutti grave uguale ma è evidente solo che qualcuno lo vive come un semplice fastidio ma è un diritto non tollerarlo. Sarebbe come se comprata un auto si scopre che consuma olio in modo evidente, la si può rabboccare ogni 1000 km ma non è come farlo ogni 10.000. Ecco 1000 km di autonomia olio sono come 500 scatti prima della pulizia su reflex e se uno fà 500 kilometri l'anno come mia madre la macchina và benissimo. Io 500 scatti li faccio in una giornata di vacanza suddivisi su 4-5 musei o cittadine e la sera non intendo mettermi a pulire il sensore. Sul fatto che tra questi post ci sia qualcuno che ha letteralmente perso la testa sono daccordo con te, ma per ora Nikon è indifendibile anche perchè credo la percentuale delle macchine fallate sia davvero elevata.
palermocl
Jan 6 2013, 10:12 PM
QUOTE(larsenio @ Jan 6 2013, 10:05 PM)

questa non la sapevo..
cioé stesso problema D5100 e D600, considerando pure che la D5100 non è neppure recentissima.. f5,6 non si deve vedere nulla, se si vedono non sono particelle e quindi qualcosa di molto più grande che si scatta - macchina in garanzia?
Sono più preciso...Sulla d5100 ne vedo 2 a partire da f11 e non ho mai visto foto macchiate, cioè a f11 sono grandi non nette e abbastanza leggere. Sulla d600 sono molto più marcate e sono almeno di un ordine di grandezza di più, si vedono a partire da f5,6. Cioè sono paragonabili quelle della d5100 a f11 e quelle della d600 a f5,6.
La d5100 ha 6 mesi di vita ed è stata comprata per mio errore con garanzia europea non Nital. Motivo della d600 è stata anche la volontà di avere una macchina con garanzia italiana sulla quale poter contare!!
franlazz79
Jan 6 2013, 10:13 PM
QUOTE(samuelloz @ Jan 6 2013, 08:32 PM)

Ho avuto lo stesso problema su D7000 Nital, portata in negozio...mi hanno pulito due volte il sensore e ora le macchie sono scomparse e mai più ricomparse.
l'esempio non calza per niente, quello della D600 non è lo stesso sporco, ho avuto anch'io 5100 e 7000 ed alcuni esemplari perdevano olio, nella D600 c'è qualcosa che si polverizza e resta polvere dentro la fotocamera.
palermocl
Jan 6 2013, 10:23 PM
QUOTE(franlazz79 @ Jan 6 2013, 10:13 PM)

l'esempio non calza per niente, quello della D600 non è lo stesso sporco, ho avuto anch'io 5100 e 7000 ed alcuni esemplari perdevano olio, nella D600 c'è qualcosa che si polverizza e resta polvere dentro la fotocamera.
Nella mia d600 non è polvere... Le macchie sono perfettamente rotonde e non si spostando minimamente. Non sono solide perchè hanno diversa opacità e man mano che si sale con il diaframma diventano più nette. Dopo la pulizia, di alcune macchie è rimasto un cerchio, tornano ad essere visibili aumentando il contrasto con photoshop su scatti di test.
Se Nikon non dice di cosa si tratta, e non indica una strategia non si capisce nulla. Probabilmente alcune macchine hanno polvere, altre olio, altre tutte e due. Ho idea che l'olio serviva per risolvere uno sfregamento, ma questo non si è risolto!
franlazz79
Jan 6 2013, 10:29 PM
QUOTE(Alessandro Catalano @ Jan 6 2013, 08:11 PM)

Cari Tutti,
Vorrei spezzare una lancia in favore dell'ottima Nikon D600 e al contempo placare un pochino gli animi ... Sono anni che ormai utilizzo, ahimè, il digitale e purtroppo il problema del sensore sporco è sempre esistito (capitava anche con le diapositive ma ad ogni scatto era come cambiare sensore e quindi sempre pulito), oggi con l'aumento della risoluzione (200% nel caso della D600 - 300% nel caso della D800) ciò comporta anche un aumento della visibilità dello sporco. Ricordo, inoltre che con queste risoluzioni non è assolutamente conveniente lavorare a diaframmi chiusi (11 - 16 - 22 - 32 etc) onde evitare di incorrere a perdita di nitidezza a causa della "diffrazione". Quindi abbiate pazienza bisognerà ricorrere un po più spesso alla pulizia del sensore presso un centro assistenza specializzato (sconsiglio vivamente di farlo in proprio ... sempre per il medesimo motivo ... con queste risoluzioni il più piccolo segno ora si vede esattamente come la polvere ... con i sensori DX era più semplice la pulizia con i sensor swap in quanto con tali bacchette lo sporco più che rimosso veniva accumulato sui lati in quanto vi era spazio cosa oggi impossibile con i sensori FX in quanto tale spazio non esiste più e quindi la rimozione della polvere va effettuata punto per punto con grandissima manualità ed esperienza ... infatti anche iosa quando passai alla D3 dopo inutili tentativi di pulizia in proprio rinunciai e ogni tanto vado in assistenza !!!!).
Ecco di seguito qualche consiglio per evitare la polvere sul sensore:
1. Evitare di sostituire l'ottica in luoghi polverosi o ventosi .... ripararsi sempre;
2. Evitare in maniera categorica di mettere i tappi (Corpo macchina e Copriobiettivo posteriore) sfusi nella borsa ... così raccattano tanta di quella polvere che nemmeno immaginate; uniteli tra di loro.
3. Quando termina una sessione fotografica oppure prima di iniziarla con una pompetta soffiate sempre la lente posteriore delle ottiche e dei tappi.
4. Lavorate a diaframmi tra 5.6 e 11(max) tranne quando strettamente necessario
Vedrete che il sensore si sporcherà molto meno (almeno l'80%) ... parola di uno che odia la polvere sul sensore !!!!!
Auguroni a Tutti e un saluto
Alessandro Catalano
Scusami, ma spero tu non sia stato "ispirato" da qualcuno a fare questo intervento perchè se pur mosso da un atteggiamento costruttivo e positivo ho il presentimento sia fuori luogo, infatti ci sono ormai un fiume di post ed esperienze sul web che dimostrano in modo evidente che la D600 non è soggetta ad uno sporco "Normale", tutto ciò se non ti fidi della mia esperienza visto che l'ho usata con un solo obiettivo per i primi 1000 scatti ed almeno che non abbia un buco che fà entrare la polvere i tuoi consigli perdono di efficacia. Domani probabilmente manderò la D600 ad LTR per la seconda volta in 3 mesi e non è perchè ho cambiato l'obiettivo nel deserto! La mia D600 ha un problema e sconsiglio vivamente a qualche poveraccio di comprarne una finchè non è certo che la situazione si sistema.
QUOTE(palermocl @ Jan 6 2013, 10:23 PM)

Nella mia d600 non è polvere... Le macchie sono perfettamente rotonde e non si spostando minimamente. Non sono solide perchè hanno diversa opacità e man mano che si sale con il diaframma diventano più nette. Dopo la pulizia, di alcune macchie è rimasto un cerchio, tornano ad essere visibili aumentando il contrasto con photoshop su scatti di test.
Se Nikon non dice di cosa si tratta, e non indica una strategia non si capisce nulla. Probabilmente alcune macchine hanno polvere, altre olio, altre tutte e due. Ho idea che l'olio serviva per risolvere uno sfregamento, ma questo non si è risolto!
in alcuni esemplari ho sentito dire che c'era anche dell'olio ma quello è un fenomeno frequente nelle ultime Nikon, anche se le perdite di olio sono un problema conosciuto che con un paio di pulizie si sistema.
La cosa che però mi terrorizza da un po' è che le particelle sulla mia siano state sparate così forte sul sensore da graffiare il filtro infatti guardandolo non si vedono proprio i granelli ma ad f chiusi compaiono le macchie, il sensore graffiato giustificherebbe la titubanza di Nikon nell'intervenire....
proximo77
Jan 6 2013, 11:10 PM
La mia quando torna dalla TERZA PULIZIA se accenna anche solo a rifarlo la ridò dentro e buonanotte. Spero solo di perderci pochi soldi, visto che devo vendere anche delle ottiche e devo venderle come usate.
Per il resto mi sono anche rotto di star qui a spiegare che (nei casi in cui il problema c'è):
-non è polvere,
-non è olio,
-voglio essere sicuro che la cosa non pregiudichi la durata di qualche componente interno, E NON LO POSSO ESSERE,
-Le altre macchine dopo 500 scatti a f22 non fanno quel tanto, nemmeno se ho cambiato qualche volta l'ottica. Me ne sbatto se lo fanno dopo 5000 o decine di cambi di ottica, non è la stessa cosa. Ho sempre controllato il sensore a f22 e una schifezza così non c'è mai stata sulle altre macchine A PARITA' DI CONDIZIONI, e di macchine digitali ne ho avute 6 prima di questa. Che poi a f22 non ci si scatti mai è un altro paio di maniche, le macchie non scompaiono magicamente, diventano solo meno nette ma rimangono li. F22 si usa come "controllo", è uno standard che si è sempre usato perchè così si vede meglio, ma non è che a f11 spariscano. Tra l'altro in studio si usano f11 e f16 tranquillamente. Non mi sembra difficile da capire. E' anche scritto nel nostro comune idioma.
-Non me ne frega nulla se Nikon ha sempre fatto grandi cose. Se non è più capace di farle o le fa pagare meno o saluti e divertitevi. Non mi pagano abbastanza per difendere una scritta su una tracolla,
-voglio essere trattato non come una vacca da latte, ma come un cliente. Come in altre case, SI, QUELLE CHE HANNO ANCHE LORO I PROBLEMI E CHE PERO' SE LI RISOLVONO, avete presente quelle che mandi in assistenza il prodotto e torna senza il problema per cui l'hai mandato? Si insomma, tutti gli altri, allo stato attuale delle cose. Anche questo è in italiano. Se si capisce il concetto bene, se non si capisce è inutile che stiamo qui a friggere l'aria. Più facile di così e devo fare un disegno, di disegnare non son buono, ma di scrivere si. Il più è leggere.
Il mio negoziante tra parentesi è inviperito, ne ha in casa alcune che non riesce a vendere perchè la domanda è crollata. Un altro commerciante da cui acquisto altre cose on line e che conosco è messo uguale. Un mio collega che lavora per un magazzino di distribuzione mi ha fatto presente ieri che le ha mandate indietro a pulire praticamente tutte. Visto che non me le deve vendere mi fido più di lui piuttosto che di quei commercianti che dicono che ne hanno vendute 23984723 e quella lì è la PRIMA che torna indietro.
Mi sta bene che entri polvere, è sempre successo. Mi sta bene che la macchina non sia perfetta come non lo è mai stata nessuna. Spendano meno soldi per tappezzare di cartelli I AM anche i cessi in stazione e riportino il marchio al fasto che merita, altrimenti arrivederci Nikon.
Ci rivediamo quando torni a fare la Nikon.
Forse.
larsenio
Jan 6 2013, 11:38 PM
QUOTE(franlazz79 @ Jan 6 2013, 10:29 PM)

..
La cosa che però mi terrorizza da un po' è che le particelle sulla mia siano state sparate così forte sul sensore da graffiare il filtro infatti guardandolo non si vedono proprio i granelli ma ad f chiusi compaiono le macchie, il sensore graffiato giustificherebbe la titubanza di Nikon nell'intervenire....
considera una cosa, il sensore non si graffia - semmai graffi il filtro passo-basso che sta sopra al sensore ma anche in questo caso è un filtro fatto di materiale non delicatissimo quindi non si dovrebbe graffiare per residui che finiscono in quel luogo.
Puoi postare le foto di queste "macchie"? magari un crop del jpeg o il jpeg stesso, grazie
larsenio
Jan 6 2013, 11:53 PM
QUOTE(proximo77 @ Jan 6 2013, 11:10 PM)

..
F22 si usa come "controllo", è uno standard che si è sempre usato perchè così si vede meglio, ma non è che a f11 spariscano. Tra l'altro in studio si usano f11 e f16 tranquillamente. Non mi sembra difficile da capire. E' anche scritto nel nostro comune idioma.
..
Tu persisti nello sbagliare approccio, chi ti ha detto che f22 è lo standard? Sei mai stato presente quando fanno le pulizie i tecnici LTR?
Nessuno ti controlla lo sporco a f22, nessuno ti garantisce che la macchina sia perfetta a f22 e allora a che serve farlo?
Se lo sporco lo trovi a diaframmi di lavoro f11/f16 si pulisce,
se lo trovi a diaframmi MOLTO aperti allora si manda in assistenza perchè il problema non è lo sporco ma qualcosa di serio e lo stò dicendo da un pezzo.Speriamo che ti torni pulita, quando torna qualche scatto a diaframmi più o meno chiusi sarebbero graditi.
a_deias
Jan 7 2013, 12:19 AM
QUOTE(larsenio @ Jan 6 2013, 11:53 PM)

Tu persisti nello sbagliare approccio, chi ti ha detto che f22 è lo standard? Sei mai stato presente quando fanno le pulizie i tecnici LTR?
Nessuno ti controlla lo sporco a f22, nessuno ti garantisce che la macchina sia perfetta a f22 e allora a che serve farlo?
Se lo sporco lo trovi a diaframmi di lavoro f11/f16 si pulisce, se lo trovi a diaframmi MOLTO aperti allora si manda in assistenza perchè il problema non è lo sporco ma qualcosa di serio e lo stò dicendo da un pezzo.
Speriamo che ti torni pulita, quando torna qualche scatto a diaframmi più o meno chiusi sarebbero graditi.
senti larsenital, proximo77 ha usato l'idioma italiano, ti ha detto chiaramente che f22 lo usa per controllo perchè così vede esattamente cosa c'é sul sensore.
Non ti stà bene?
Fattene una ragione, ognuno fa come meglio crede per valutare la SUA macchina.
Continui a pontificare su quale sia l'approccio giusto, hai qualche patente o abilitazione in proposito ?
p.s. sembra che tu assista in LTR alla pulizia e controllo dei sensori, raccontaci, illuminaci......
larsenio
Jan 7 2013, 12:34 AM
QUOTE(a_deias @ Jan 7 2013, 12:19 AM)

..
p.s. sembra che tu assista in LTR alla pulizia e controllo dei sensori, raccontaci, illuminaci......
quando vai alle fiere Photoshow o Fiera della stampa, fai un salto al salottino LTR dove stanno a pulire le macchine, gli parli della pulizia, di come vanno pulite, ti fai vedere come vanno pulite poi comprendi anche tu cosa c'è da controllare, altro che f22
proximo77
Jan 7 2013, 02:16 AM
Allora larsenio, stammi a sentire per favore perchè l'ho già scritto almeno 10 volte. Io (e non solo) ho SEMPRE usato quel valore perchè mi da un risultato che conosco, nonostante sappia che il valore è fuori scala e perchè lo posso confrontare con i risultati precedenti delle mie ex macchine. Se vedo due o tre puntini so che ci possono essere, sarà polvere, chissenefrega, sono 3 e ci saranno sempre nei secula seculorum. Fotografo da 20 anni, queste sono cose di cui ho già sentito parlare più di una volta.
Non so se lo sai, ma ci sono altre macchine che anzichè farti fare lo scatto al cielo fanno una cosa simile, e praticamente fanno un taglio sui toni in modo da farti vedere esattamente cosa c'è sul sensore. Non ricordo se usano un f16 o un f22, ma è quello che fanno. Poi ti fanno un jpg biano e nero in modo che tu possa controllare. In pratica fanno la stessa cosa che facciamo noi ma viene automatizzata e l'immagine pompata molto più di quanto facciamo noi abbassando un po' i neri per dare l'enhance.
Non è che io persisto a sbagliare approccio, è che tu persisti a non leggere il mio procedimento e se leggi o non capisci o non vuoi capire, la cosa non mi riguarda, perchè visto che l'han capito tutti tranne te il problema è evidente che non è mio.
Se non ti sta bene puoi usare anche un 2,8 per quanto mi riguarda per controllare la d600 che mi risulta tu non abbia. E' un affare tuo quello e non ti dirò mai che sbagli, per il semplice fatto che se tu sei abituato così hai un risultato che giusto o sbagliato tu puoi sovrapporre a dei precedenti.
Se devo refertare un torace a uno che l'ha fatto in appoggio destro invece che sinistro non è che se me lo fanno in appoggio sinitro va bene uguale perchè quello è il parametro corretto, se ho un precedente in appoggio destro DEVO rivederlo in appoggio destro. Sovrapposizione del risultato. E' logica, mica altro.
Se io posso confrontare le mie ex macchine a quel valore lo faccio a quel valore e fine della storia.
Come ti ho anche già detto se lo faccio a f11 non è che le macchie spariscono, diventano solo lievemente più chiare e dai contorni meno distinti, ma numericamente son visibili uguale. Credo tu conosca il fenomeno, visto che mi sembri molto preparato su tutti i procedimenti del caso.
Non è che il problema c'è se io vedo io vedo i puntini a f 4 invece che a f11, ma il problema c'è se io li vedo a f11 e non ho mai visto una cosa del genere in nessun'altra macchina a parita di parametri.
franlazz79
Jan 7 2013, 07:00 AM
QUOTE(larsenio @ Jan 6 2013, 11:38 PM)

considera una cosa, il sensore non si graffia - semmai graffi il filtro passo-basso che sta sopra al sensore ma anche in questo caso è un filtro fatto di materiale non delicatissimo quindi non si dovrebbe graffiare per residui che finiscono in quel luogo.
Puoi postare le foto di queste "macchie"? magari un crop del jpeg o il jpeg stesso, grazie

nel file si notano molti piccoli segni che con la pompetta non si spostano, sono quelli che mi preoccupano, oggi chiamo di nuovo perchè chiedo la risoluzione di questo fastidio....
proximo77
Jan 7 2013, 08:31 AM
A occhio ti dico che sembrano microscopiche goccioline di lubrificante.
Niente di preoccupante se così fosse. Sono visibili anche senza tirare l'immagine?
Lapislapsovic
Jan 7 2013, 08:48 AM
X tutti coloro che hanno inviato la reflex alla LTR per farla pulire...
E' una mia curiosità, e vorrei dei chiarimenti grazie...
l'intervento come ho capito passa in garanzia e quindi il cliente non sborsa nemmeno il costo dell'invio se ovviamente spedisce la reflex tramite il fornitore presso cui ha effettuato l'acquisto,
immagino che la prima volta sia perchè il negoziante richiede espressamente ciò alla LTR...
Ai successivi invii, ovviamente e cortesemente risponda chi li ha effettuati, la procedura è analoga a quella descritta sopra?
Ovvero la reflex ritorna 1 o 2 volte e l'intervento viene sempre effettuato in garanzia senza spese sostenuta da parte del cliente o del commerciante???
Se è così alla LTR devono aver cambiato qualcosa, o la pulizia del sensore non si paga più (almeno suppongo per le reflex ancora in garanzia), oppure la D600 gode di qualche promozione speciale di cui ignoro l'esistenza, dico ciò perchè se gestissi un centro di assistenza e mi fosse inviato materiale perfettamente a norma, ma con problemi (polvere nello specifico) imputabili al cattivo utilizzo (se la D600 non produce "la polvere",
perchè ufficialmente non risultano particolari problematiche sul modello, allora è l'uso poco accorto dell'utente che ne è la causa) io addebiterei il costo della pulizia, proprio perchè non rileverei che l'intervento possa essere passato in garanzia

...
Sono sicuro che il mio ragionamento
è fallato da qualche parte, perciò chiedo lumi a chi mi possa ragguagliare
Buona giornata
proximo77
Jan 7 2013, 09:24 AM
Non saprei, invio tramite rivenditore.
Io non ho sborsato un euro.
a_deias
Jan 7 2013, 10:04 AM
QUOTE(Lapislapsovic @ Jan 7 2013, 08:48 AM)

X tutti coloro che hanno inviato la reflex alla LTR per farla pulire...
E' una mia curiosità, e vorrei dei chiarimenti grazie...
l'intervento come ho capito passa in garanzia e quindi il cliente non sborsa nemmeno il costo dell'invio se ovviamente spedisce la reflex tramite il fornitore presso cui ha effettuato l'acquisto,
immagino che la prima volta sia perchè il negoziante richiede espressamente ciò alla LTR...
Ai successivi invii, ovviamente e cortesemente risponda chi li ha effettuati, la procedura è analoga a quella descritta sopra?
Ovvero la reflex ritorna 1 o 2 volte e l'intervento viene sempre effettuato in garanzia senza spese sostenuta da parte del cliente o del commerciante???
Se è così alla LTR devono aver cambiato qualcosa, o la pulizia del sensore non si paga più (almeno suppongo per le reflex ancora in garanzia), oppure la D600 gode di qualche promozione speciale di cui ignoro l'esistenza, dico ciò perchè se gestissi un centro di assistenza e mi fosse inviato materiale perfettamente a norma, ma con problemi (polvere nello specifico) imputabili al cattivo utilizzo (se la D600 non produce "la polvere",
perchè ufficialmente non risultano particolari problematiche sul modello, allora è l'uso poco accorto dell'utente che ne è la causa) io addebiterei il costo della pulizia, proprio perchè non rileverei che l'intervento possa essere passato in garanzia

...
Sono sicuro che il mio ragionamento
è fallato da qualche parte, perciò chiedo lumi a chi mi possa ragguagliare
Buona giornata
E' ovvio che passando la pulizia del sensore in garanzia da parte di Nital é una ammissione implicita che lo sporco,olio o piccoli detriti, non é provocato da incuria del proprietario.
Solo che non viene ammesso che la D600 abbia problemi particolari, ne piú ne meno della D700,D800,D7000 che in qualche misura soffrono di sputacchiamenti di olio sul sensore.
Mi domando poi come gestiscano il problema con i rivenditori, come vengano gestiti i costi di spedizione, anche loro hanno le loro gatte da pelare.
proximo77
Jan 7 2013, 10:07 AM
Il mio rivenditore non paga l'invio singolo. Credo abbiamo dei contratti appositi anche perché nel mio caso fa anche centro autorizzato e rivenditore autorizzato.
Sicuramente anche per loro questa situazione è spiacevole.
robycass
Jan 7 2013, 10:44 AM
QUOTE(proximo77 @ Jan 7 2013, 02:16 AM)

Allora larsenio, stammi a sentire per favore perchè l'ho già scritto almeno 10 volte. Io (e non solo) ho SEMPRE usato quel valore perchè mi da un risultato che conosco, nonostante sappia che il valore è fuori scala e perchè lo posso confrontare con i risultati precedenti delle mie ex macchine. Se vedo due o tre puntini so che ci possono essere, sarà polvere, chissenefrega, sono 3 e ci saranno sempre nei secula seculorum. Fotografo da 20 anni, queste sono cose di cui ho già sentito parlare più di una volta.
Non so se lo sai, ma ci sono altre macchine che anzichè farti fare lo scatto al cielo fanno una cosa simile, e praticamente fanno un taglio sui toni in modo da farti vedere esattamente cosa c'è sul sensore. Non ricordo se usano un f16 o un f22, ma è quello che fanno. Poi ti fanno un jpg biano e nero in modo che tu possa controllare. In pratica fanno la stessa cosa che facciamo noi ma viene automatizzata e l'immagine pompata molto più di quanto facciamo noi abbassando un po' i neri per dare l'enhance.
Non è che io persisto a sbagliare approccio, è che tu persisti a non leggere il mio procedimento e se leggi o non capisci o non vuoi capire, la cosa non mi riguarda, perchè visto che l'han capito tutti tranne te il problema è evidente che non è mio.
Se non ti sta bene puoi usare anche un 2,8 per quanto mi riguarda per controllare la d600 che mi risulta tu non abbia. E' un affare tuo quello e non ti dirò mai che sbagli, per il semplice fatto che se tu sei abituato così hai un risultato che giusto o sbagliato tu puoi sovrapporre a dei precedenti.
Se devo refertare un torace a uno che l'ha fatto in appoggio destro invece che sinistro non è che se me lo fanno in appoggio sinitro va bene uguale perchè quello è il parametro corretto, se ho un precedente in appoggio destro DEVO rivederlo in appoggio destro. Sovrapposizione del risultato. E' logica, mica altro.
Se io posso confrontare le mie ex macchine a quel valore lo faccio a quel valore e fine della storia.
Come ti ho anche già detto se lo faccio a f11 non è che le macchie spariscono, diventano solo lievemente più chiare e dai contorni meno distinti, ma numericamente son visibili uguale. Credo tu conosca il fenomeno, visto che mi sembri molto preparato su tutti i procedimenti del caso.
Non è che il problema c'è se io vedo io vedo i puntini a f 4 invece che a f11, ma il problema c'è se io li vedo a f11 e non ho mai visto una cosa del genere in nessun'altra macchina a parita di parametri.
concordo pienamente con proximo. Per il momento io non mi lamento, preferisco scattare e ogni tanto gli do una spompettata (buona parte le macchie erano andate via). Però è innegabile che questa macchina ha dei problemi. Se poi non li vogliamo vedere è un altro discorso.
ieri ero in montagna e ho fatto qualche scatto (panorami). Generalmente non scatto mai a diaframmi chiusi (oltre f16) ma anche a f8 qualcosa si vede. guardate le 2 foto sotto. La prima è a f8 (e già si vedono le macchie). La seconda è a F18. E qui siamo messi molto peggio..
http://imageshack.us/photo/my-images/72/56781306.jpg/http://imageshack.us/photo/my-images/194/f18f.jpg/tra un paio di mesi ricomincerà a fare foto in pista e per fare i panning a 1/125 sotto il sole lascio a voi immaginare come i diaframmi dovranno essere chiusi. Se le cose stanno così mi sa che dovrò iniziare a comprare qualhce filtro nd per tenere i diaframmi più aperti. Non oso immaginare quanto possa costare un filtro nd diametro 82 di discreta qualità...
banzai85
Jan 7 2013, 11:31 AM
QUOTE(robycass @ Jan 7 2013, 10:44 AM)

Non oso immaginare quanto possa costare un filtro nd diametro 82 di discreta qualità...
Non so quale sia il limite sopra al quale lo consideri "caro", ma comunque non costano l'ira di Dio...se ne vuoi uno ottimo con un centinaio te la cavi...se ti accontenti di standard un pochino più bassi si trovano anche a molto meno...
robycass
Jan 7 2013, 11:40 AM
QUOTE(banzai85 @ Jan 7 2013, 11:31 AM)

Non so quale sia il limite sopra al quale lo consideri "caro", ma comunque non costano l'ira di Dio...se ne vuoi uno ottimo con un centinaio te la cavi...se ti accontenti di standard un pochino più bassi si trovano anche a molto meno...
oltre i 60€ lo reputo già per me costoso.... ma mi sa che dovrò rassegnarmi
Silvs
Jan 7 2013, 12:56 PM
Ciao a tutti...mi iscrivo anche io al club degli indignati...vi racconto in breve la mia esperienza:
nel mese di dicembre decido di passare a FF e pensando che il problema della polvere su D600 fosse più che altro un fuoco di paglia procedo all'acquisto.
Arriva la macchina, impaziente la metto subito alla prova...peccato che l'autofocus non funzioni!?!?...e senza avere effettuato nemmeno uno scatto rimando la indietro la macchina che mi viene sostituita prontamente.
La nuova arrivata funziona alla grande....peccato che dopo una cinquantina di scatti siano iniziati a comparire i pallettoni e ora che gli scatti sono circa 700 il sensore sembra la visiera del mio casco dopo una gita al mare!
In un mese di possesso della macchina questa è stata più in giro per l'italia che tra le mie mani...a breve la manderò in assistenza per la pulizia del sensore e non si risolverà nulla mi sa che cambio sponda (fotograficamente parlando

)....il rumore del silenzio nikon-nital comincia ad assordarmi...e io ogni tanto vorrei anche fare qualche foto oltre a stare al telefono a prenotare viaggi vacanza alla mia D600...
Saluti
Silvio
johnmct
Jan 7 2013, 02:09 PM
Mi unisco purtroppo anche io al coro delle lamentele.. D600 acquistata a inizio dicembre, seriale 601.
Non essendo al corrente della questione al momento dell'acquisto, non mi sono accorto subito degli spot, solo intorno alla 800esima foto per un evidente spottone che compare anche da f2.8 (non sto esagerando).Guardando indietro, i primi spot risalgono alle primissime foto fatte in negozio appena acquistata.
Ho raggiunto attualmente i fatidici 3000 scatti, ma la situazione sembra continuare a peggiorare (anche se non paragonabile al trend delle prime 1000). Attualmente il sensore, a NORMALISSIME aperture, da F/4 a F/8, presenta almeno una 20ina di spot grossi da eliminare in post. Ok, è un click per ogni spot, ma è uno sbattimento non indifferente e non accettabile allo stato attuale. A f/22 non ne parliamo, una spiaggia di sabbia nera.
Vengo da una entry level canon, volevo passare alla 6d ma alla fine, informandomi, ho deciso di dar via il mio (piccolo) corredo canon per prendere la d600. Macchina stupenda, senza dubbio, ma la situazione allo stato attuale non è sostenibile; Se dopo l'assistenza il problema continuerà a paventarsi a questo livello, darò indietro il tutto e tornerò a canon.
Sono deluso dall'atteggiamento di Nikon, dai silenzi riguardo al problema della casa madre e dalle risposte avute telefonicamente dall'assistenza, che si è detta ignara del problema. Il che è assurdo, vista la mole di macchine che presentano questa situazione. (personalmente, altri due amici si trovano nella stessa situazione.)
Ah, nel mio caso non credo si tratti di olio, almeno per gli spot più grossi; questi infatti hanno una forma definita e cambiano di inclinazione, di tanto in tanto.
larsenio
Jan 7 2013, 02:22 PM
QUOTE(franlazz79 @ Jan 7 2013, 07:00 AM)

nel file si notano molti piccoli segni che con la pompetta non si spostano, sono quelli che mi preoccupano, oggi chiamo di nuovo perchè chiedo la risoluzione di questo fastidio....
infatti questo è lubrificante, a f11 non dovrebbero esserci - analogo già visto su D7000 e raramente su D700, questo "lubrificante" dovrebbe venire a meno con il numero degli scatti, pulizia o meno se le parti reggispecchio sono "troppo" ingrassate tendono a dare questo risultato, alcuni utenti l'hanno risolta o hanno visto risolversi con gli scatti.

QUOTE(proximo77 @ Jan 7 2013, 02:16 AM)

..
Se io posso confrontare le mie ex macchine a quel valore lo faccio a quel valore e fine della storia.
Come ti ho anche già detto se lo faccio a f11 non è che le macchie spariscono, diventano solo lievemente più chiare e dai contorni meno distinti, ma numericamente son visibili uguale. Credo tu conosca il fenomeno, visto che mi sembri molto preparato su tutti i procedimenti del caso.
Non è che il problema c'è se io vedo io vedo i puntini a f 4 invece che a f11, ma il problema c'è se io li vedo a f11 e non ho mai visto una cosa del genere in nessun'altra macchina a parita di parametri.
Che io abbia o meno la macchina è ininfluente, visto che scatti da 20 anni non è che lo sporco del sensore dia differente dallo sporco di una D700 giusto per capirci, era un approccio per capire quando grandi potessero essere queste particelle - se graffia vernice, non sono microparticelle ma qualcosa di molto più grande, ecco il perchè del diaframma.
scodi2
Jan 7 2013, 02:22 PM
QUOTE(Alessio Albi @ Jan 7 2013, 02:09 PM)

Mi unisco purtroppo anche io al coro delle lamentele.. D600 acquistata a inizio dicembre, seriale 601.
Non essendo al corrente della questione al momento dell'acquisto, non mi sono accorto subito degli spot, solo intorno alla 800esima foto per un evidente spottone che compare anche da f2.8 (non sto esagerando).Guardando indietro, i primi spot risalgono alle primissime foto fatte in negozio appena acquistata.
Ho raggiunto attualmente i fatidici 3000 scatti, ma la situazione sembra continuare a peggiorare (anche se non paragonabile al trend delle prime 1000). Attualmente il sensore, a NORMALISSIME aperture, da F/4 a F/8, presenta almeno una 20ina di spot grossi da eliminare in post. Ok, è un click per ogni spot, ma è uno sbattimento non indifferente e non accettabile allo stato attuale. A f/22 non ne parliamo, una spiaggia di sabbia nera.
Vengo da una entry level canon, volevo passare alla 6d ma alla fine, informandomi, ho deciso di dar via il mio (piccolo) corredo canon per prendere la d600. Macchina stupenda, senza dubbio, ma la situazione allo stato attuale non è sostenibile; Se dopo l'assistenza il problema continuerà a paventarsi a questo livello, darò indietro il tutto e tornerò a canon.
Sono deluso dall'atteggiamento di Nikon, dai silenzi riguardo al problema della casa madre e dalle risposte avute telefonicamente dall'assistenza, che si è detta ignara del problema. Il che è assurdo, vista la mole di macchine che presentano questa situazione. (personalmente, altri due amici si trovano nella stessa situazione.)
Ah, nel mio caso non credo si tratti di olio, almeno per gli spot più grossi; questi infatti hanno una forma definita e cambiano di inclinazione, di tanto in tanto.
Nital si è detta all'oscuro del problema? Beh, io intanto inizierei col richiamarli facendo presente semplicemente i migliaia di post presenti sul loro sito ufficiale riguardo alla problematica, dopodiché ti consiglierei di farti passare direttamente un responsabile...mica per niente, per non farsi prendere in giro dal telefonista di turno... fai questo tentativo, fidati...
Seconda cosa, posta qualche scatto almeno ci rendiamo conto meglio del tuo problema...
larsenio
Jan 7 2013, 02:30 PM
QUOTE(Alessio Albi @ Jan 7 2013, 02:09 PM)

Mi unisco purtroppo anche io al coro delle lamentele.. D600 acquistata a inizio dicembre, seriale 601.
Non essendo al corrente della questione al momento dell'acquisto, non mi sono accorto subito degli spot, solo intorno alla 800esima foto per un evidente spottone che compare anche da f2.8 (non sto esagerando).Guardando indietro, i primi spot risalgono alle primissime foto fatte in negozio appena acquistata.
Ho raggiunto attualmente i fatidici 3000 scatti, ma la situazione sembra continuare a peggiorare (anche se non paragonabile al trend delle prime 1000). Attualmente il sensore, a NORMALISSIME aperture, da F/4 a F/8, presenta almeno una 20ina di spot grossi da eliminare in post. Ok, è un click per ogni spot, ma è uno sbattimento non indifferente e non accettabile allo stato attuale. A f/22 non ne parliamo, una spiaggia di sabbia nera.
..
Hai mai pulito il sensore?
A f22 è normale ci sia sporco, rientra nella normalità e può succede con qualsiasi reflex piuttosto non è normale che lo vedi a diaframmi molto aperti e questo è anomalo, hai provato a fare una pulizia ultrasuoni prima dello scatto? Puoi postare qualche foto?
Faccio per capire il problema nel tuo caso.

QUOTE(Silvs @ Jan 7 2013, 12:56 PM)

..
La nuova arrivata funziona alla grande....peccato che dopo una cinquantina di scatti siano iniziati a comparire i pallettoni e ora che gli scatti sono circa 700 il sensore sembra la visiera del mio casco dopo una gita al mare!
In un mese di possesso della macchina questa è stata più in giro per l'italia che tra le mie mani...a breve la manderò in assistenza per la pulizia del sensore e non si risolverà nulla mi sa che cambio sponda (fotograficamente parlando

)....il rumore del silenzio nikon-nital comincia ad assordarmi...e io ogni tanto vorrei anche fare qualche foto oltre a stare al telefono a prenotare viaggi vacanza alla mia D600...
Diaframmi di lavoro?
Pulire il sensore è cosa normale sulle reflex, non è normale trovare sporco a diaframmi aperti, questo no - hai qualche scatto?
johnmct
Jan 7 2013, 02:33 PM
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MBnon mi lamento di certo per lo sporco a f22, assolutamente; Anzi, se il problema non si presentava anche a f5.6, nemmeno lo avrei mai notato e non sarei venuto a conoscenza di tutto ciò.
Allego comunque una foto a f/8 ridimensionata.. I più grossi si vedono subito, zoomando poi si apre un piccolo mondo ^^
scodi2
Jan 7 2013, 02:37 PM
QUOTE(johnmct @ Jan 7 2013, 02:33 PM)

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MBnon mi lamento di certo per lo sporco a f22, assolutamente; Anzi, se il problema non si presentava anche a f5.6, nemmeno lo avrei mai notato e non sarei venuto a conoscenza di tutto ciò.
Allego comunque una foto a f/8 ridimensionata.. I più grossi si vedono subito, zoomando poi si apre un piccolo mondo ^^
di robaccia ce n'è tanta, troppa direi...
oltretutto sono chiazze molto regolari...
johnmct
Jan 7 2013, 02:50 PM
QUOTE(scodi2 @ Jan 7 2013, 02:37 PM)

di robaccia ce n'è tanta, troppa direi...
oltretutto sono chiazze molto regolari...
La macchia più grossa ha una forma quasi poligonale e cambia inclinazione ogni tanto (questo si vede se chiudo più, ovviamente). Stessa cosa per altre due-tre più piccole. Per le più piccole, posso anche credere che sia olio.
Avrei anche una foto a f/22 "tirata", per mostrare la forma dei "detriti" ma non vorrei passare per un fanatico che fa prove fini a se stesse e non fotografie.
Continuo a dire che per il resto adoro questa macchina e gradirei solamente risolvere il problema per lavorare a diaframmi normali, non chiedo molto.
larsenio
Jan 7 2013, 02:53 PM
QUOTE(johnmct @ Jan 7 2013, 02:33 PM)

non mi lamento di certo per lo sporco a f22, assolutamente; Anzi, se il problema non si presentava anche a f5.6, nemmeno lo avrei mai notato e non sarei venuto a conoscenza di tutto ciò.
Allego comunque una foto a f/8 ridimensionata.. I più grossi si vedono subito, zoomando poi si apre un piccolo mondo ^^
dalla forma circolare sembra olio, a f8 quello più scuro che vedi doveva vedersi leggermente, con la pulizia a ultrasuoni hai notato se scompare nulla? Se scomparisse, la più scura dovrebbe esser quindi polvere e dovrebbero rimanere solo le più chiare dovute a olio, se rimangono solo le più chiare occorre fare la pulizia umida, se macchina nuova dovrebbe rientrare nella garanzia.

QUOTE(johnmct @ Jan 7 2013, 02:50 PM)

..
Avrei anche una foto a f/22 "tirata", per mostrare la forma dei "detriti" ma non vorrei passare per un fanatico che fa prove fini a se stesse e non fotografie.
..
non si stratta di esser fanatici o meno, ma si tratta di capire che a f22 hai a fuoco qualsiasi particella sul piano sensore, anche quelle che non vedi ad occhio nudo o con una lentina, se riesci a pulire un sensore a f22 stai sereno che dopo un paio di scatti torni al punto di prima appunto perchè microparticelle le avrai sempre, quindi a che serve pulire spesso se a f22 risulterà sempre così?
scodi2
Jan 7 2013, 02:54 PM
QUOTE(johnmct @ Jan 7 2013, 02:50 PM)

La macchia più grossa ha una forma quasi poligonale e cambia inclinazione ogni tanto (questo si vede se chiudo più, ovviamente). Stessa cosa per altre due-tre più piccole. Per le più piccole, posso anche credere che sia olio.
Avrei anche una foto a f/22 "tirata", per mostrare la forma dei "detriti" ma non vorrei passare per un fanatico che fa prove fini a se stesse e non fotografie.
Continuo a dire che per il resto adoro questa macchina e gradirei solamente risolvere il problema per lavorare a diaframmi normali, non chiedo molto.
A questo punto, già che ci siamo fai un'ultima prova: fai gli ultrasuoni e poi una bella botta a f/22 almeno vediamo di che roba si tratta...o quantomeno ci proviamo...
johnmct
Jan 7 2013, 02:55 PM
QUOTE(larsenio @ Jan 7 2013, 02:51 PM)

dalla forma circolare sembra olio, a f8 quello più scuro che vedi doveva vedersi leggermente, con la pulizia a ultrasuoni hai notato se scompare nulla? Se scomparisse, la più scura dovrebbe esser quindi polvere e dovrebbero rimanere solo le più chiare dovute a olio, se rimangono solo le più chiare occorre fare la pulizia umida, se macchina nuova dovrebbe rientrare nella garanzia.

la foto che ho postato è a f/8. lo spot più grosso arrivo a vederlo anche a f/1.8. La pulizia ad ultrasuoni non da nessun effetto purtroppo.
Settimana prossima va in LTR.. vediamo.
proximo77
Jan 7 2013, 03:15 PM
A f8 sei messo circa come la mia.
Così a occhio la più grande mi pare polvere, hai provato con la pompetta?
Quelle più piccole ammassate a sinistra potrebbero essere macchioline di lubrificante.
Per essere sicuro che non sia olio tieni presente che l'olio si presenta con una forma quasi perfettamente rotonda e ha un puntino molto scuro al centro e un alone intorno, mentre la polvere digrada in modo più sfumato.
Non che ti cambi molto se la mandi a pulire.
Comunque noto che gli utenti da quando si è aperto il thread che son passati con sto problema non accennano a diminuire, anzi. Non so voi, ma io di così tante pulizie dopo uno o due mesi dal lancio di una macchina non l'avevo mai sentito prima.
bigmico
Jan 7 2013, 03:18 PM
Ciao,
fortunatamente non ho acquistato la D600, palleggiando per molto tempo tra d700 usata e d800, ma penso di poter comunque riportare la mia esperienza.
Sono andato da un rivenditore di fiducia, che mi ha consigliato comunque di provare la D600 prima di dar retta a quanto scritto sui vari siti di fotografia.
Mi ha dato la macchina d'esposizione per fare un giro fuori dal negozio.
Ovviamente il primo test che ho fatto è stato scattare a f11, e guardando le immagini c'erano già delle belle macchie...
Che dire, mi sono chiesto come mai una macchina nuova montata con l'obbiettivo in kit avesse tale problematica, impensabile con le prove che si potevano fare con una D300/D90 nuova.
Non vorrei parlare poi della percezione della macchina, mi sembrava di avere un giocattolo in mano... Ma in quel caso si tratta di un esperienza soggettiva che va presa con le pinze.
Questo mi ha convinto ancora di più di indirizzarmi verso la D800, pregando che non abbia problemi di autofocus...
E' imbarazzante che un colosso come Nikon non abbia dato risposta, e magari si faccia fare le scarpe nello stesso segmento di mercato da Canon, che con una banalissima 6D FF con il modulo GPS e WiFi ma con 11 punti AF non ha nessun chiacchiericcio sulla rete.
Ciao!
scodi2
Jan 7 2013, 03:30 PM
QUOTE(bigmico @ Jan 7 2013, 03:18 PM)

Ciao,
fortunatamente non ho acquistato la D600, palleggiando per molto tempo tra d700 usata e d800, ma penso di poter comunque riportare la mia esperienza.
Sono andato da un rivenditore di fiducia, che mi ha consigliato comunque di provare la D600 prima di dar retta a quanto scritto sui vari siti di fotografia.
Mi ha dato la macchina d'esposizione per fare un giro fuori dal negozio.
Ovviamente il primo test che ho fatto è stato scattare a f11, e guardando le immagini c'erano già delle belle macchie...
Che dire, mi sono chiesto come mai una macchina nuova montata con l'obbiettivo in kit avesse tale problematica, impensabile con le prove che si potevano fare con una D300/D90 nuova.
Non vorrei parlare poi della percezione della macchina, mi sembrava di avere un giocattolo in mano... Ma in quel caso si tratta di un esperienza soggettiva che va presa con le pinze.
Questo mi ha convinto ancora di più di indirizzarmi verso la D800, pregando che non abbia problemi di autofocus...
E' imbarazzante che un colosso come Nikon non abbia dato risposta, e magari si faccia fare le scarpe nello stesso segmento di mercato da Canon, che con una banalissima 6D FF con il modulo GPS e WiFi ma con 11 punti AF non ha nessun chiacchiericcio sulla rete.
Ciao!
Rispetto alla D800 ti sembrerà ovviamente giocattolo...sono di due categorie differenti...è come l'audi TT e la Porsche...
per quello che riguarda Nikon, come darti torto...
johnmct
Jan 7 2013, 03:31 PM
QUOTE(proximo77 @ Jan 7 2013, 03:15 PM)

A f8 sei messo circa come la mia.
Così a occhio la più grande mi pare polvere, hai provato con la pompetta?
Quelle più piccole ammassate a sinistra potrebbero essere macchioline di lubrificante.
Per essere sicuro che non sia olio tieni presente che l'olio si presenta con una forma quasi perfettamente rotonda e ha un puntino molto scuro al centro e un alone intorno, mentre la polvere digrada in modo più sfumato.
Non che ti cambi molto se la mandi a pulire.
Comunque noto che gli utenti da quando si è aperto il thread che son passati con sto problema non accennano a diminuire, anzi. Non so voi, ma io di così tante pulizie dopo uno o due mesi dal lancio di una macchina non l'avevo mai sentito prima.
non ho una pompetta per provare purtroppo. Molte macchioline, seguendo la tua descrizione, sono sicuramente di olio, ma quelle non mi preoccupano.
Le più grandi sono più verosimilmente detriti o comunque materiale non liquido.
Più di mandarla in assistenza, ora non saprei cosa fare. Mi parrebbe avventato vendere il tutto senza averci nemmeno provato, no?
proximo77
Jan 7 2013, 03:40 PM
Sisi, mandala in assitenza, non si sa mai. La mia è al terzo giro...
E per fortuna che quando torna eventualmente il rivenditore me la cambia, se la dovessi vendere come usata ci perderei un fracasso di soldi.
bigmico
Jan 7 2013, 04:01 PM
QUOTE(scodi2 @ Jan 7 2013, 03:30 PM)

Rispetto alla D800 ti sembrerà ovviamente giocattolo...sono di due categorie differenti...è come l'audi TT e la Porsche...
per quello che riguarda Nikon, come darti torto...
Ciao Scodi2,
non la paragonavo di certo alla D800, ma di per se, per essere una semipro, mi è sembrato un giocattolo...
Ma come dicevo è un'esperienza soggettiva.

Ciao!
Mark1705
Jan 7 2013, 06:58 PM
Ho contattato una delle tante associazioni consumatori, mi hanno detto che il diritto al recesso non ce l'ho perchè la macchina è stata usata, potrei attaccarmi al fatto che mi è stato taciuto il difetto..
a_deias
Jan 7 2013, 07:03 PM
QUOTE(Mark1705 @ Jan 7 2013, 06:58 PM)

Ho contattato una delle tante associazioni consumatori, mi hanno detto che il diritto al recesso non ce l'ho perchè la macchina è stata usata, potrei attaccarmi al fatto che mi è stato taciuto il difetto..
di quale difetto parli?
scodi2
Jan 7 2013, 07:32 PM
QUOTE(bigmico @ Jan 7 2013, 04:01 PM)

Ciao Scodi2,
non la paragonavo di certo alla D800, ma di per se, per essere una semipro, mi è sembrato un giocattolo...
Ma come dicevo è un'esperienza soggettiva.

Ciao!
;-)
franlazz79
Jan 7 2013, 08:13 PM
QUOTE(Mark1705 @ Jan 7 2013, 06:58 PM)

Ho contattato una delle tante associazioni consumatori, mi hanno detto che il diritto al recesso non ce l'ho perchè la macchina è stata usata, potrei attaccarmi al fatto che mi è stato taciuto il difetto..
credo che in questo caso ci rimanga a tutti il difetto per non conformità, caso non automatico come l'altro ma per la D600 ci sta tutto......
larsenio
Jan 7 2013, 11:30 PM
QUOTE(proximo77 @ Jan 7 2013, 03:15 PM)

..
Comunque noto che gli utenti da quando si è aperto il thread che son passati con sto problema non accennano a diminuire, anzi. Non so voi, ma io di così tante pulizie dopo uno o due mesi dal lancio di una macchina non l'avevo mai sentito prima.
la macchina non è sul mercato da 1-2 mesi se non erro.. credo che se ci sono stati difetti di progettazione O di assiemaggio componentistica, oggi dovrebbe essere stata riveduta e corretta ma come fai a capire quale è il lotto di produzione recente? Questo è un enigma..
QUOTE(johnmct @ Jan 7 2013, 03:31 PM)

non ho una pompetta per provare purtroppo. Molte macchioline, seguendo la tua descrizione, sono sicuramente di olio, ma quelle non mi preoccupano.
Le più grandi sono più verosimilmente detriti o comunque materiale non liquido.
Più di mandarla in assistenza, ora non saprei cosa fare. Mi parrebbe avventato vendere il tutto senza averci nemmeno provato, no?
detriti non di sicuro, sono forme troppo sferiche

Portala dal negoziante e chiedigli se prova a darci una pulita lui, non si altera la garanzia di sicuro e spero che il tuo negoziante non sia un fabbro dato che te l'ha venduta... prima di spedirla magari è la prima da fare (io proverei anche a pulire con i sensor swab in qualche service di zona).
Matteo Scagliola
Jan 7 2013, 11:33 PM
...sigh...
a leggere questo topic mi viene il mal di pancia...
volevo prendere la d600 per passare al FF approfittando anche dell'offerta con il flash, ma sinceramente sto cambiando idea...
aspetterò fino alla fine di gennaio e resterò in ascolto nella speranza di ricevere qualche buona notizia su modifiche e/o dichiarazioni da parte di Nikon!
Adesso ho una D90, per curiosità ieri ho fatto una prova facendo una foto al cielo a f22, di spot di polvere ne vedevo veramente pochi...dopo 33.000 scatti, e numerosi cambi di obiettivo (senza mai aver fatto una pulizia) credo di potermi considerare soddisfatto!

Quest'anno inizierò ad usare la macchina in maniera un po' più pesante, cerimonie ecc...insomma, per il momento non posso affidarmi alla d600, non voglio rischiare di farle fare su e giù per i centri di assistenza invece di averla nella borsa, o di dover usarla e veder uscire foto leopardate...
mi dispiace davvero! :(
larsenio
Jan 7 2013, 11:37 PM
QUOTE(Mark1705 @ Jan 7 2013, 06:58 PM)

Ho contattato una delle tante associazioni consumatori, mi hanno detto che il diritto al recesso non ce l'ho perchè la macchina è stata usata, potrei attaccarmi al fatto che mi è stato taciuto il difetto..
falla spedire al negoziante dove l'hai acquistata, qui l'hanno spedita tutti senza pagare un euro per la pulizia

Tentare non nuoce.
larsenio
Jan 7 2013, 11:42 PM
QUOTE(Matteo Scagliola @ Jan 7 2013, 11:33 PM)

...
Quest'anno inizierò ad usare la macchina in maniera un po' più pesante, cerimonie ecc...insomma, per il momento non posso affidarmi alla d600, non voglio rischiare di farle fare su e giù per i centri di assistenza invece di averla nella borsa, o di dover usarla e veder uscire foto leopardate...
mi dispiace davvero! :(
secondo me ci sfasciamo la testa ancora prima d'averla rotta, vai in un negozio e provala, fai una pulizia a vibrazioni prima di scattare e controlla, NON a f22 ovviamente perchè anche se ci lavori non ci scatti nelle cerimonie a f22 e avresti sporco con qualunque macchina.
Io posso dirti che personalmente conosco gente che l'ha acquistata prima di gennaio e non ha trovato grosse problematiche avendo anche la D700, qualcuno qui sopra ha riscontrato sopra la media lo sporco, altri con problemi.